Influenza H1N1: Quello che i newyorkesi devono sapere
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DIPARTIMENTO DELLA SALUTE E DELL’IGIENE MENTALE DELLA CITTÀ DI NEW YORK Thomas Farley, MD, MPH Commissario Influenza H1N1: Quello che i newyorkesi devono sapere Che cos’è l’influenza H1N1? L’influenza H1N1 (“influenza suina”) è causata da un nuovo virus apparso recentemente in Messico e negli Stati Uniti che si è poi diffuso in tutto il mondo. L’influenza H1N1 normalmente si manifesta in forma lieve, ma può causare una malattia grave e persino letale per alcune persone. Come si trasmette il virus dell’influenza H1N1? Come per ogni virus influenzale, l’H1N1 si trasmette principalmente attraverso goccioline di secrezioni nasofaringee diffuse nell’aria quando una persona ammalata tossisce o starnutisce. Le persone che entrano in contatto con la persona infetta a distanza ravvicinata (circa un metro) potrebbero ammalarsi se tali secrezioni contaminano la bocca o il naso. I virus dell’influenza si possono anche trasmettere quando una persona tocca le goccioline di secrezioni nasoafaringee di un’altra persona o oggetto e poi tocca il proprio naso o bocca. Per quanto tempo è contagiosa una persona con l’influenza H1N1? Il periodo del contagio varia, ma si ritiene inferiore a 7 giorni nella maggior parte dei casi. Il Dipartimento della Salute e dell’Igiene Mentale consiglia alle persone che presentano sintomi di tipo influenzale di rimanere a casa fino alla scomparsa di febbre e sintomatologia e dopo che siano trascorse almeno 24 ore dalla completa ripresa funzionale. Quali sono i sintomi dell’influenza H1N1? I sintomi dell’influenza H1N1 sono simili a quelli dell’influenza stagionale: febbre accompagnata da tosse, mal di gola, spossatezza, mal di testa, dolori articolari, sonnolenza, congestione nasale o brividi. Alcune persone hanno riportato episodi di vomito e diarrea. Qual è il livello di gravità dell’influenza H1N1? Per ora, non ci sono prove che l’influenza H1N1 sia più grave o meno grave della comune influenza stagionale. Sebbene la maggior parte dei casi siano lievi e la maggior parte delle persone guarisca rapidamente senza cure mediche, stanno aumentando anche i ricoveri in ospedale con l’aumento complessivo dei casi di influenza. Il Dipartimento della Salute e dell’Igiene Mentale monitora il numero di casi gravi e fornisce aggiornamenti regolari all’indirizzo http://www.nyc.gov/health. Quali sono le persone a rischio maggiore di complicazioni dovute all’influenza H1N1? Neonati, bambini piccoli, anziani e donne in stato di gravidanza sono a rischio maggiore di contrarre l’influenza in forma grave o di sviluppare complicazioni, come pure lo sono persone affette da determinate patologie concomitanti (vedere l’elenco di seguito). Se voi o uno dei vostri familiari rientrate in una di queste categorie e sviluppate sintomi influenzali (febbre accompagnata da tosse o mal di gola), si prega di contattare il proprio medico o la clinica medica per discutere di un trattamento farmacologico antivirale. Tra le persone a maggior rischio di contrarre complicazioni da influenza rientrano: Persone con più di 65 anni o meno di 2 anni di età Donne in stato di gravidanza Persone con patologie polmonari croniche, quali asma o enfisema Persone con patologie cardiache, renali, epatiche o ematiche croniche Persone affette da disturbi neurologici che possono causare problemi di respirazione 1
Persone affette da diabete Persone il cui sistema immunitario è indebolito a causa di malattia o farmaci Persone minori di 18 anni sottoposte a terapia con aspirina a lungo termine Cosa fare per proteggersi dall’influenza H1N1? Queste sono le misure migliori per prevenire l’esposizione o la trasmissione dell’influenza H1N1. Le stesse precauzioni possono aiutare a prevenire l’influenza stagionale e molte altre infezioni delle vie respiratorie: Cercare di evitare il contatto ravvicinato con persone che mostrano sintomi influenzali. Se si deve avere contatto ravvicinato con una persona affetta da influenza, adottare precauzioni per evitarne la diffusione. Per suggerimenti su come ridurre la trasmissione domestica, vedere www.nyc.gov/html/doh/downloads/pdf/cd/cd-h1n1flu-homeisolation-new.pdf. Lavarsi spesso le mani con sapone e acqua tiepida. Se le mani non sono particolarmente sporche, si può utilizzare un detergente per mani con una percentuale di alcol compresa tra 60% e 95%. Evitare di toccarsi il naso, la bocca o gli occhi e lavarsi accuratamente le mani prima di farlo. Se a causa dell’età o della condizione di salute il rischio di complicazioni da influenza è maggiore (vedere l’elenco riportato più sopra) e si sono avuti contatti ravvicinati con una persona affetta da influenza, rivolgersi al medico o alla clinica medica per sapere se si devono assumere farmaci per prevenire l’influenza. Le persone a rischio di complicazioni devono assumere farmaci per prevenire l’influenza H1N1? Un farmaco antivirale può aiutare a prevenire l’infezione da H1N1 nelle persone a rischio elevato di ammalarsi in modo grave. Il Dipartimento della Salute e dell’Igiene Mentale non consiglia il trattamento preventivo, eccetto per le persone con fattori di rischio noti (vedere l’elenco riportato più sopra) e che sono in stretto contatto con persone affette da influenza. Cosa si deve fare in caso di sintomi influenzali? Se compare la febbre accompagnata da tosse o mal di gola, si possono assumere precauzioni per proteggersi ed evitare di contagiare gli altri. In caso di sintomi gravi o in peggioramento, come difficoltà di respirazione, recarsi immediatamente al pronto soccorso. Se non si hanno sintomi gravi, non occorre andare all’ospedale e non ne deriva alcun vantaggio. Se si è a rischio di complicazioni (vedere l’elenco riportato più sopra), chiamare il proprio medico per discutere di un trattamento con farmaco antivirale. Potrebbe non essere necessario recarsi dal medico o in clinica medica; se indicato, il medico può ordinare la ricetta telefonicamente dalla farmacia. Le persone affette da influenza normalmente guariscono senza trattamento medico. Ma altre malattie possono causare la febbre, quindi chiamare il medico in caso di dubbio. Stare a riposo, bere molti liquidi e prendere le medicine che si assumono normalmente per trattare i sintomi (come acetaminofene o ibuprofene). I minori di 18 anni non devono assumere aspirina o altri prodotti che contengono aspirina come Pepto-Bismol™. L’aspirina può causare una patologia rara ma seria che si chiama sindrome di Reye in bambini e adolescenti colpiti da influenza. Evitare di diffondere il contagio coprendosi il naso e la bocca con un fazzoletto quando si tossisce, si starnutisce o ci si soffia il naso e lavarsi le mani spesso. In che modo si può prevenire la trasmissione dell’influenza H1N1? Stare a casa fino alla scomparsa dei sintomi. Non rientrare al lavoro o a scuola prima di essere completamente guariti da almeno 24 ore. Coprirsi la bocca e il naso quando si tossisce o starnutisce. Tossire o starnutire usando un fazzoletto o un fazzolettino di carta. Se non si possiede il fazzoletto, usare la manica del vestito e non la mano nuda. 2
Gettare il fazzolettino di carta in un cestino dei rifiuti, preferibilmente con coperchio. Lavarsi spesso le mani con sapone e acqua. Se le mani non sono particolarmente sporche, si può usare un detergente per mani a base di alcol. Prima di essersi lavati le mani, non toccare telefoni, maniglie o altri oggetti che vengono condivisi. Usare la propria salvietta o una salvietta usa e getta per asciugarsi le mani. Stare in una stanza separata limitando il contatto con gli altri membri del nucleo familiare. Si consiglia di indossare una mascherina chirurgica quando ci sono altre persone intorno. Una mascherina chirurgica è una maschera di tessuto morbido che copre il naso e la bocca prevenendo la diffusione dei germi. È possibile acquistarla in farmacia o in un negozio di ferramenta. Non condividere cibo, bevande o spazzolini da denti con gli altri componenti del nucleo familiare. Non condividere piatti, bicchieri o posate se non siano prima stati lavati. Devo sottopormi all’indagine diagnostica dell’influenza H1N1? Le persone affette da malattia in forma lieve non hanno bisogno di sottoporsi a test per l’influenza. L’indagine diagnostica non incide sul trattamento o sulle raccomandazioni del medico. Il Dipartimento della Salute e dell’Igiene Mentale esegue l’indagine diagnostica per il virus H1N1 soltanto nell’ambito di indagini su un focolaio di infezioni o su un caso grave di malattia. Ho bisogno di medicine per trattare l’influenza in forma lieve? Le persone che presentano una forma lieve e che abbiano più di 65 anni o meno di 2 anni d’età o in stato di gravidanza oppure che soffrano di determinate patologie concomitanti devono assumere farmaci antivirali come Tamiflu® (oseltamivir) e Relenza™ (zanamivir) per trattare i sintomi dell’influenza H1N1. Se si soffre di una delle patologie sopra elencate e si sviluppano i sintomi dell’influenza, chiamare il medico per ricevere il trattamento. Le altre persone che presentano sintomi influenzali lievi non hanno bisogno di essere trattate con farmaci antivirali. In genere, l’influenza dura pochi giorni e la maggior parte delle persone guarisce senza farmaci, quindi usare i farmaci antivirali soltanto dietro consiglio e ricetta del medico. Chi deve andare al pronto soccorso o all’ospedale? Andare immediatamente al pronto soccorso se si è gravemente malati o i sintomi peggiorano. Per recarsi al pronto soccorso, usare un’automobile privata o un taxi, evitando l’autobus o la metropolitana. Negli adulti, i segni di infezione grave o di peggioramento comprendono: Respiro rapido, difficoltà di respirazione o affanno Dolore o pressione sul torace o sullo stomaco Colorito cianotico Capogiro o confusione mentale Aumento della febbre Episodi di vomito gravi o persistenti Nei bambini, i segni di infezione grave o di peggioramento comprendono: Febbre aumentata Arrossamento Respiro rapido o difficoltoso Colorito cianotico Irritabilità Mancanza di reattività (difficoltà nel risveglio o mancanza di interazione) Insufficiente assunzione di liquidi Se si chiama il 911 per chiedere assistenza medica di emergenza, dire all’operatore che si hanno i sintomi dell’influenza. Comunicarlo anche all’equipe dell’ambulanza e all’infermiera del pronto soccorso. Potrebbe esservi chiesto di sedervi in un’area separata e di indossare una mascherina in attesa di essere visitati. 3
Chi non deve andare al pronto soccorso o all’ospedale? Non recarsi al pronto soccorso in caso di sintomi influenzali lievi se non si soffre di una patologia medica cronica. Se si sviluppano sintomi influenzali lievi e si soffre anche di una patologia cronica, chiamare il proprio medico per discutere il trattamento. Potrebbe non essere necessario recarsi dal medico o alla clinica medica; se indicato, il medico può ordinare la ricetta telefonicamente dalla farmacia. Cosa fare se un componente del nucleo familiare ha l’influenza? Se non si è incaricati di assistere la persona malata, limitare al massimo i contatti. Se si sta prestando assistenza al malato: Accertarsi che la persona malata abbia una scorta di fazzoletti di carta e un cestino dove gettarli. Accertarsi di avere a disposizione acqua tiepida e sapone per lavarsi le mani. Invitare la persona malata a restare nella sua stanza durante la malattia. La persona malata deve evitare di toccare altre persone fino a 24 ore dopo la scomparsa dei sintomi. Se possibile, scegliere una sola persona che presti l’assistenza primaria alla persona malata e che le porti in camera i pasti e le altre cose necessarie. Se non fosse possibile, invitare la persona malata a indossare la mascherina in presenza di altri. Si consiglia di indossare una mascherina quando si è in un raggio di circa un metro dalla persona malata, per esempio quando la si aiuta a cambiare posizione nel letto, a nutrirla o a lavarla. Le mascherine si possono lavare con un normale detersivo da bucato e far asciugare in una asciugatrice ad alta temperatura. Se si lava la biancheria della persona malata, usare il normale detersivo da bucato e poi farla asciugare in asciugatrice ad alta temperatura. Evitare di avvicinare alla faccia gli indumenti sporchi e lavarsi le mani dopo averli toccati. Non è necessario separare gli indumenti della persona malata dagli altri indumenti da lavare. Che ulteriori precauzioni sono necessarie in una casa dove ci sia una persona con l’influenza? Limitare le visite se possibile. Dire ad amici e familiari che qualcuno è malato e rimandare le visite a dopo la guarigione. I membri del nucleo familiare devono prestare molta attenzione per riconoscere se stanno sviluppando eventuali sintomi influenzali. In caso si ammalassero con febbre e tosse, devono stare a casa e assumere le precauzioni citate sopra per evitare di infettare gli altri: coprire tosse e starnuti con un fazzoletto, lavarsi le mani spesso e limitare i contatti diretti con le altre persone. Per ulteriori informazioni, consultare la guida sulle precauzioni in ambito domestico del Dipartimento della Salute e dell’Igiene Mentale all’indirizzo www.nyc.gov/html/doh/downloads/pdf/cd/cd-h1n1flu- homeisolation-new.pdf. Cosa devo usare per pulire le superfici domestiche? La pulizia domestica è meno importante del coprirsi la bocca quando si tossisce e del lavarsi le mani, ma può comunque aiutare. I normali prodotti di pulizia per la casa, o acqua e sapone, sono di solito sufficienti. I disinfettanti domestici possono dare un’ulteriore protezione su superfici che vengono toccate spesso come telefoni, maniglie, maniglie dei frigoriferi, sanitari e giocattoli dei bambini. Se le superfici rigide sono visibilmente sporche, prima di applicare il disinfettante pulirle e risciacquare. Ulteriori informazioni su disinfettanti registrati e prodotti antibatterici si possono trovare all’indirizzo www.epa.gov/oppad001/influenza-disinfectants.html e www.nyhealth.gov/diseases/ communicable/ influenza/seasonal/swine_flu/cleaning_and_disinfectants.htm 4
Non miscelare mai varechina con prodotti di pulizia: potrebbero prodursi vapori pericolosi. Se non si ha a disposizione un disinfettante, preparare una soluzione di acqua e ipoclorito di sodio aggiungendo un cucchiaio di varechina in un litro d’acqua (4 cups). Eliminare la soluzione dopo averla usata. Se si convive con una persona affetta da influenza, si può andare al lavoro o a scuola? Sì, ma non appena si avvertono i primi sintomi di malattia a scuola o al lavoro si deve immediatamente tornare a casa e seguire le precauzioni descritte in precedenza per le persone affette da febbre e tosse. Si devono mandare a scuola i bambini? Non è necessario che i bambini in buone condizioni di salute perdano la scuola a meno che non vengano cancellate le lezioni. Per informazioni su eventuali chiusure delle scuole visitare http://schools.nyc.gov/Home/Spotlight/closures.htm. Per informazioni sull’H1N1 per i genitori, gli insegnanti e i presidi consultare www.nyc.gov/html/doh/html/cd/cd-h1n1flu-educators.shtml. I bambini che sviluppano febbre o problemi alle vie respiratorie devono essere tenuti a casa fino a 24 ore dopo la completa guarigione. Se una scuola viene chiusa per rallentare la diffusione dell’influenza, gli studenti o il personale scolastico devono prendere precauzioni particolari? Gli studenti e il personale scolastico devono fare attenzione all’insorgere di eventuali sintomi influenzali. Gli studenti e il personale scolastico affetti da un’influenza lieve (febbre E tosse o mal di gola) e che soffrono di patologie concomitanti che rientrano nella categoria a rischio di complicazioni dovute all’influenza (vedere l’elenco più sopra) devono chiamare il proprio medico per essere curati. Gli studenti e il personale scolastico che non sono malati, ma che hanno patologie concomitanti che rientrano nella categoria a rischio di complicazioni dovute all’influenza (vedere l’elenco più sopra) e che frequentano o lavorano presso una scuola che sia stata chiusa per tassi alti o in aumento dei casi di influenza, devono chiamare il medico per stabilire se assumere farmaci per aiutare a prevenire il contagio. E se un datore di lavoro o una scuola richiede un test per l’influenza che risulti negativo per riammettere me o mio figlio/a dopo la malattia? Non dovrebbe essere necessario sottoporsi a un’indagine diagnostica per tornare a lavorare o a scuola. Se una scuola o un datore di lavoro richiedesse l’indagine diagnostica, dite loro di consultare le informazioni del sito web del Dipartimento della Salute e dell’Igiene Mentale (www.nyc.gov/health). Esiste un vaccino per l’influenza H1N1? Attualmente non esiste un vaccino contro l’influenza H1N1 e il vaccino contro l’influenza stagionale non è efficace per prevenire l’H1N1. Per questo motivo è molto importante adottare precauzioni come coprirsi la bocca quando si tossisce e lavarsi le mani, che possono aiutare a prevenire qualsiasi tipo di influenza. Si può viaggiare in sicurezza? Il Centri per la prevenzione e il controllo delle malattie (Centers for Disease Control and Prevention, CDC) ha revocato l’invito di non recarsi in Messico se non per motivi essenziali. Le raccomandazioni in materia di viaggi del CDC sono disponibili all’indirizzo wwwn.cdc.gov/travel/content/travel-health-precaution/novel-h1n1-flu- mexico.aspx. Cosa fare se, pur capendo i fatti, si continua a essere preoccupati e ansiosi per l’influenza? Durante una situazione stressante come questa, voi e la vostra famiglia potete sentirvi ansiosi. Ricordatevi di preoccuparvi anche della vostra salute emotiva. Stare a casa e non sentirsi bene può essere molto stressante. Ecco alcuni consigli per la gestione dello stress: 5
Rimanere in contatto con familiari, amici e gruppi sociali tramite telefono ed e-mail. Procurarsi le informazioni essenziali sull’epidemia per alleviare l’ansia, ma evitare di guardare in continuazione le notizie relative all’epidemia. La ripetizione può essere stressante, soprattutto per i bambini. I genitori dovrebbero limitare la visione delle notizie da parte dei bambini. Guardare le notizie insieme ai figli e spiegare loro quello che sta succedendo. Nel caso ci si ammalasse, ricordarsi che per guarire dall’influenza occorrono tempo e pazienza. Non avere paura di chiedere assistenza. Le persone che si sentono oberate dallo stress o dalla paura possono chiedere aiuto telefonando a Lifenet, una speciale linea verde attiva 24 ore al giorno, sette giorni su sette. LifeNet è gestita da professionisti nel campo dell’igiene mentale, in grado di parlare in varie lingue. Inglese: 800-LIFENET (800-543-3638) Spagnolo: 877-AYUDESE (877-298-33730) Lingue orientali: 877-990-8585 Non udenti/Audiolesi (TTY): 212-982-5284 oppure www.mhaofnyc.org Per informazioni sull’influenza, e in particolare sull’influenza suina, visitare i siti web del Dipartimento della Salute e dell’Igiene Mentale e dei Centri per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (CDC). Alcune risorse specifiche si trovano nei seguenti siti: Dipartimento della Salute e dell’Igiene Mentale della Città di New York (New York City Health Department) www.nyc.gov/html/doh/html/cd/cd-h1n1flu.shtml Centri per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (Centers for Disease Control and Prevention) www.cdc.gov/h1n1flu/general_info.htm Aggiornato in data 26 maggio 2009 6
Puoi anche leggere