Istruzioni per l'utente - swiss made
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ATTENZIONE: ZERAMEX® P6 ZERAMEX® P6 NON è protesicamente compatibile con le serie ZERAMEX® P precedenti. In caso di dubbio, siamo a disposizione per chiarimenti: 00800 93 55 66 37 4 Panoramica del sistema ZERAMEX® P6 Gentile utente ZERAMEX®, 7 Piano di trattamento in 5 fasi La ceramica è sempre più diffusa nelle applicazioni odontoiatriche. Già da tempo è 10 Indicazioni/controindicazioni la norma nella tecnica protesica e per le ricostruzioni, ma oggi con ZERAMEX® è 12 Strumenti possibile una ricostruzione implantare completamente priva di metallo e dalle 14 Sterilizzazione e cura degli strumenti proprietà convincenti. 16 Fase chirurgica Per questo ZERAMEX® P6 è il primo impianto in ceramica bifasico, reversibile a 22 Ricostruzione provvisoria vite, che raggiunge una prestazione senza confronti grazie all'impiego della tecnologia 24 Impronta con ceramica al carbonio. Offrite anche voi ai vostri pazienti i vantaggi di una 26 Ricostruzione protesica ricostruzione senza metallo. 29 Collegamento a vite 34 Flusso di lavoro CADCAM 37 Collegamento per incollaggio 41 Assortimento 50 Indicazioni generali In 2 caso di domande, siamo raggiungibili sul sito www.zeramex.com 3
ZERAMEX® P6 Panoramica del sistema Il sistema per tutte le condizioni comuni, come dente Chirurgia - Provvisorio - Impronta - Protesiologia singolo mancante, edentulia parziale, edentulia completa ZERAMEX®P6 Ø3,3mm SN ZERAMEX®P6 Ø4,1mm RN ZERAMEX®P6 Ø4,8mm RN Impianti 8mm 8mm 8mm 10mm 10mm 10mm 12mm 12mm 12mm Materiale: ZrO2-ATZ P15508 P15510 P15512 P16508 P16510 P16512 P17508 P17510 P17512 Piattaforma protesica SN (4.0mm) RN (4.8mm) ZERALOCK™ Healing Caps Materiale: PEEK Collegamento ad P35500 P36500 P36502 ZERAFIX™ accoppiamento Soft Tissue Il filetto per geometrico per Management protesiologia a vite protesiologia cementata Materiale: PEEK, PEEK-CW30 P35503 P35504 P35530 P36503 P36504 P36530 ZERAFIL™ Presa Superficie impianto impressione Materiale: Al, sabbiata e incisa PEEK-CW30 P35510 P35512 P35513 P36510 P36512 P36513 Workflow Workflow Materiale: PEEK, Digital PEEK-CW30 P35514 P36514 500µm 2µm Abutments, imbullonato compresa la vite; Codifica colori e dimensioni Materiale: ZrO2-ATZ, VICARBO® P15501 P15502 P15515 P16501 P16502 P16515 Small Neck* Regular Neck Regular Neck Workflow Digital ø 3,3mm ø 4,1mm ø 4,8mm P15530 P15531 P16530 P16531 ZERALOCKTM SN RN RN Abutments (cementato) P15305 T15315 P16305 T16315 ø Piattaforma 4,0mm 4.8mm 4.8mm Materiale: ZrO2-ATZ ø endosseo 3,3mm 4.1mm 4.8mm LOCATOR®, Altezza colletto 1.8mm 1.8mm 1.8mm cementato Materiale: ZrO2-ATZ endosseo P15202 P15203 P15205 P16202 P16203 P16205 08mm Parti ausiliarie 10mm di laboratorio 12mm Materiale: Al, PEEK P35520 P35453 P35450 P35451 P36520 P36453 P36450 P36451 * indicazioni limitate Abutment vite, individualmente P15450 P15451 P35550 P16450 P16451 P36550 Materiale: VICARBO®, PEEK-CW30 Ulteriori informazioni: Ulteriori informazioni: Vedere la scheda tecnica separata Vedere la scheda tecnica separata 4 5
Il collegamento Piano di trattamento in 5 fasi Piattaforma esagonale per una tenuta sicura e durevole: La piattaforma ZERAMEX® P6 offre 1 Fase preparatoria Al pari di ogni altro intervento chirurgico, anche gli impianti richiedono un'adeguata preparazione Utilizzo limitato sicurezza per l'impronta e la professionale. Si parte con un'accurata visita dentistica L'impianto ZERAMEX® P6 small ø 3,3mm SN può essere utilizzato solo in modo limitato: ricostruzione temporanea e generale, comprensiva di eventuali radiografie ed regione dentale anteriore della mandibola, ° 60 definitiva. L'indicizzazione 3x esaustiva indagine anamnestica presso il paziente. incisivi laterali della mascella. Eccezione: SW3.51 4.80 esagonale della piattaforma R1.893 Procedere quindi al trattamento preventivo di eventuali LOCATOR®** dell'impianto consente una presa patologie gengivali. dell'impronta indiretta priva di Includere da subito possibilità e prospettive di R0.6 5 tensione e garantisce successiva ricostruzione protesica (punto 5). Alla luce posizionamento perfetto e sicurezza della situazione di partenza, elaborare un piano anti-rotazione dei monconi terapeutico personalizzato e preparare un protocollo. Le ZERAMEX® P6 in 6 posizioni 6x60° condizioni ossee difficilmente diagnosticabili possono possibili. Il moncone ZERAMEX® P6, essere rilevate mediante TC e DVT. Condizione realizzato in diossido di zirconio ad qualitativa e ossea sono decisive per la posizione e il alta resistenza (ZrO2-ATZ-HIP), si numero degli impianti. ** Utilizzare sempre l'impianto con diametro maggiore possibile. 2 posiziona perfettamente sulla spalla 0.75 dell'impianto. In abbinamento alla Scelta dell'impianto vite VICARBO® rinforzata con fibra Lunghezza e diametro dell'impianto sono di carbonio, si ottiene un determinati dalle radiografie. Di norma, scegliere collegamento a vite ceramica su sempre il diametro maggiore possibile. Lo spessore ceramica ad alta resistenza, ma della parete buccale/vestibolare deve essere almeno 1 privo di tensione. mm, per garantire l'irrorazione sanguigna. Se ciò non risulta possibile, si rende necessaria una Vite VICARBO® in materiale plastico ricostruzione ossea. rinforzato con fibre di carbonio: Il materiale plastico rinforzato con fibre di carbonio è il materiale Grazie alle eccellenti qualità del materiale ad alte prestazioni e del 3 Preparazione dell'osso È indispensabile rispettare il protocollo di perforazione da pagina 16 a pagina 19. Poiché uno ideale per gli impianti design della vite, si ottiene un sviluppo di calore superiore a 42 °C determina una ZERAMEX® P6 con chiari vantaggi: collegamento all'impianto modifica della struttura ossea, influendo di conseguenza estremamente resistente e senza sull'integrazione ossea, è necessario prevedere un • Privo di metalli e biocompatibile giunture. Le fibre di carbonio raffreddamento continuo durante l'impianto!* secondo ISO10993 per impianti di all'interno si estendono su tutta la lunga durata lunghezza della vite, assorbendo in Importante: inserire il trapano sempre fino al • Modulo di elasticità: >160 GPa. permanenza le forze di trazione. segno indicato. Tutti gli impianti possono essere * Gli impianti ZERAMEX®P6 sono componenti di un sistema completo e devono essere utilizzati esclusivamente in abbinamento agli altri elementi previsti. Dentalpoint AG • Resistenza alla flessione: >1.100 MPa. utilizzati con due profondità di inserimento. Seguire il declina qualsiasi responsabilità per eventuali danni derivanti da utilizzo improprio o • Resistenza alla trazione: 2.000 MPa. protocollo di perforazione applicabile. con componenti non previsti. (titanio grado 5: 1.100 MPa.) 6 7
4 Inserimento dell'impianto Si consiglia di avvitare l'impianto manualmente, evitando di superare 15 giri/min. L'impianto non viene Distanze di perforazione consigliate 5 Posizione della spalla dell'impianto 13,5mm posizionato a livello dell'osso. Per un corretto RN 3.5mm 6mm 4mm SN avvitamento o una corretta cementazione del ø 4,0 mm ø 4,8 mm moncone dopo la fase di guarigione, è necessario che SN RN la spalla dell'impianto sia ben accessibile. È importante avere un'ottima sensibilità primaria. Dopo il posizionamento, coprire l'impianto con healing cap (max. 5Ncm) e chiudere la gengiva. In casi eccezionali è possibile utilizzare direttamente un 5.0mm 5.75mm Gengivaformer. I tempi minimi di guarigione da 1.0mm Spalla dell'impianto 1.0mm Spalla dell'impianto rispettare sono 3 mesi per la mandibola e 6 mesi per 1,5mm 1.8mm la mascella. 1.8mm Arresto di incisione RN Arresto di incisione ø 4,8mm 4.8mm NON RUOTARE ECCESSIVAMENTE! 4.0mm La coppia di avvitamento massima dell'impianto SN 3,0mm è 35Ncm e degli impianti RN è 45Ncm. Non RN superare mai i valori indicati. La coppia di ø 4,8mm avvitamento richiesta in base alla qualità dell'osso 2,75mm (ossa morbide = coppia ridotta) e alla lunghezza dell'impianto (impianti corti = coppia ridotta) è SN In fase di pianificazione, tenere presenti i vari tipi di moncone e la relativa altezza della spalla ø 4,0mm SEMPRE inferiore alla coppia di avvitamento (vedere tabella a pag. 36). massima. Raccomandazione: 20-30Ncm 2,5mm La maggiore altezza della spalla con monconi a vite determina un allargamento del bordo della corona. È necessario tenerne conto già in fase di pianificazione dell'impianto. SN ø 4,0mm Attenzione: la spalla dell'impianto deve essere posizionata almeno 0,8mm supracrestalmente. In caso di 1,25mm mancanza del dente, possibilmente 1 - 1,5mm sotto il bordo gengivale. 6 Ricostruzione protesica Per la ricostruzione protesica sono sostanzialmente possibili due vie: ricostruzione a vite con monconi ZERAMEX® P6 diritti o curvi, oppure ricostruzione cementata con monconi ZERALOCK™ diritti o curvi, o Locator®. Ulteriori informazioni da pagina 26: Piano di trattamento protesiologia 8 9
Indicazioni/controindicazioni Campi di applicazione Effetti collaterali, interazioni, misure precauzionali e complicanze degli impianti ZERAMEX® Il sistema di impianto dentale ZERAMEX® serve per l'impianto chirurgico nell'osso della mascella o della mandibola Subito dopo l'inserimento degli impianti dentali, evitare l'esercizio di attività con elevato impegno fisico. come base protesica, p.es. denti artificiali, al fine di ripristinare la funzione masticatoria. Può essere utilizzato per È necessario informare il paziente su effetti collaterali, interazioni, misure preventive e complicanze correlati agli la ricostruzione di denti mancanti singoli o multipli. impianti ZERAMEX®. Indicazioni Possibili complicanze a seguito dell'inserimento di impianti dentali: Sintomi passeggeri: dolore, gonfiore, difficoltà Gli impianti dentali ZERAMEX® vengono utilizzati con un procedimento a due fasi. Gli impianti dentali ZERAMEX® del linguaggio, infiammazione gengivale. sono particolarmente indicati per i pazienti allergici ai metalli e con patologie croniche riconducibili ad allergie ai Sintomi più persistenti: dolori cronici correlati all'impianto dentale, parestesia persistente, disestesia, fragilità metalli. Gli impianti dentali ZERAMEX® con diametro endosseo di 3,3mm o 3,5mm possono essere utilizzati solo per ossea, osteolisi, osseointegrazione cattiva o mancante, infezione localizzata o sistemica, fistole oro-antrali o i denti anteriori della mandibola e per gli incisivi laterali della mascella. Eccezione: Ricostruzioni su monconi oro-nasali, danneggiamento dei denti limitrofi, danni reversibili ai denti limitrofi, frattura dell'impianto, delle ossa LOCATOR®. mascellari o della protesi, danni estetici, danni ai nervi, esfoliazione, iperplasia. Controindicazioni N.B. L'impianto è controindicato nei casi seguenti: Le informazioni precedenti forniscono un quadro • Cattiva qualità ossea, vale a dire impossibilità di generale delle principali fasi procedurali. Non Avvertenza garantire la stabilità dell'impianto (stabilità primaria) costituiscono istruzioni per l'uso esaustive e non sono Per la manipolazione intraorale dell'impianto, prevedere una protezione anti-aspirazione. L'aspirazione • Sviluppo osseo non completato adatte per l'applicazione diretta del sistema dell'impianto può causare infezione o ferimento. Nonostante l'alta percentuale di successo degli impianti • Patologie infettive acute o croniche ZERAMEX®. Si consiglia di consultare con urgenza un ZERAMEX®, non è possibile escludere totalmente l'eventualità di fallimento. Le cause possono variare a seconda dei • Infiammazione subacuta cronica alle ossa mascellari utente qualificato. casi e risultano spesso non apparenti. L'eventuale insuccesso dell'impianto deve essere documentato e comunicato • Patologie che determinano compromissione al produttore. microvascolare Documentazione/Tracciabilità Il produttore consiglia • Patologie sistemiche una documentazione clinica, radiologica, fotografica e Attenzione/misure preventive: • Cattive condizioni generali di salute del paziente statistica completa. Deve essere garantita la a. Utilizzo clinico • Fumo, consumo eccessivo di alcool e droghe tracciabilità degli impianti. Utilizzare le etichette È indispensabile garantire una manipolazione sterile. Gli impianti e le cappette di guarigione ZERAMEX® sono • Cattiva igiene orale e paziente scarsamente motivato adesive contenute nella confezione per documentare il prodotti monouso. Non devono essere in nessun caso utilizzati impianti o cappette di guarigione usati, non sterili o o non collaborativo fascicolo del cliente e nel libretto dell'impianto da sporchi. Il riutilizzo di prodotti monouso può causare infezioni, infiammazioni o perdita dell'impianto. • Categorie di pazienti a rischio (p.es. donne in consegnare al paziente. allattamento) b. Manipolazione della confezione sterile e di scorta. La confezione di scorta deve essere aperta immediatamente prima dell'impianto. L'integrità della confezione sterile deve essere controllata prima dell'utilizzo. Eventuali danni al blister sterile possono compromettere la sterilità del contenuto. Per l'estrazione dell'impianto dalla confezione, seguire le regole vigenti per la manipolazione asettica. Gli impianti ZERAMEX® devono essere conservati nella confezione originale in un luogo fresco (a temperatura Nota ambiente) e asciutto, al riparo dalla luce solare diretta. Si applicano le normali controindicazioni dell'ambito implantologico. Prima dell'esecuzione dell'impianto, è necessario risolvere eventuali problemi di paradontosi mediante restauro. 10 11
ZERAMEX®P Ratchet Utilizzo max. dei trapani: 10 - 20 volte ZERAMEX® P – Strumenti Ratchet Adapter Unit P48932 Surgical Ratchet P48935 (a seconda della qualità ossea) Utilizzo max. del pickup: 1 - 6 volte Adapter Ratchet ZERAMEX®P Rosedrill ZERAMEX®P Pilot Drill P ZERAMEX® P ZERAMEX® P ø 2,2mm Pickup Chiave protesica ø 2,2mm P35601 P35602 Pickup Prosthetics 20mm P38623 Rose Drill Screw Driver T38620 Depth Gauge Profil Drill Profile Drill Pickup Drill ZERAMEX®P Depth Gauge *** Extension ø 2,2mm 25mm Drill extension P35651 Depth Gauge Rescue T38625 T38630 Pickup ** ø 3,5mm ** ZERAMEX® Ausilio di P36651 Rescue pickup regolazione T38626 T38622 ZERAMEX® P Drill ø 2,8mm ø 3,5mm ø 4,2mm P35633 P36633 P37633 *** L'impianto da 4,8mm è quasi cilindrico e non ZERAMEX® P Profile Drill ø 3,5mm richiede quindi l'utilizzo di un trapano per profilo. ø 2,8mm IMPORTANTE: P35622 P36622 *Riserva: questa posizione Per questo motivo, il vassoio non contiene trapani Il ZERAMEX® P6 si basa su uno dei sistemi di impianti rimane libera per eventuali per profilo. maggiormente documentati da un punto di vista scientifico. integrazioni del sistema Segue lo stesso protocollo chirurgico dell'impianto ZERAMEX® P Screw Tap GUIDED SURGERY Straumann®* Standard Plus. ZERAMEX® mette a ø 3,3mm ø 4,1mm ø 4,8mm Per preparare il letto dell'impianto è possibile disposizione un kit di strumenti dedicato. Sono necessari un elemento di trasferimento specifico (pickup) per P35620 P36620 P37620 utilizzare lo Straumann®* Guided Surgery System. l'inserimento e una chiave protesica. Non è supportato il posizionamento guidato dell'impianto. *Straumann® è un marchio registrato di Straumann Holding AG *Straumann® è un marchio registrato di Straumann Holding AG 12 13
Guida alla sterilizzazione e alla cura degli strumenti secondo EN ISO 17664 Preparazione di prodotti Indicatore e data di sterilizzazione sono riportati su si consiglia acqua demineralizzata completamente nylon. Sciacquare ripetutamente i prodotti con acqua medicali/requisiti generali ogni confezione sterile e sono vincolanti. desalinizzata. Il programma di pulizia RDG deve agire demineralizzata e verificare corrosione e danni. alla temperatura ottimale per la rimozione del sangue di Osservare le norme igieniche e giuridiche relative alla Importante: 45-55 °C. Disinfezione pratica dentistica e ospedaliera vigenti nel Paese. Ciò • I prodotti non forniti sterili (p.es. trapani e monconi) Per la disinfezione, immergere i prodotti in un nuovo vale anche per le norme relative all'inattivazione devono essere sterilizzati prima di essere utilizzati per Esempio di programma di pulizia: bagno disinfettante. Devono essere completamente efficace dei prioni. Durante il trattamento sussiste il la prima volta sul paziente. • Prelavaggio con acqua fredda 4 min immersi. Un disinfettante adatto è, ad esempio, ID 212 rischio di contaminazione e infezione, che deve essere • Dopo ogni utilizzo, i prodotti medicali riutilizzabili • Pulizia con detergente alcalino Instrument-disinfection (Dürr System-Hygiene). evitato o ridotto il più possibile adottando adeguate devono essere preparati secondo il procedimento a 45-55 °C 10 min misure preventive. descritto. • Neutralizzazione 6 min Risciacquo e asciugatura Tali misure comprendono: • Risciacquo intermedio 3 min Dopo la disinfezione, sciacquare a fondo i prodotti con • Valutazione dei rischi posti dall'attività medica, Preparazione sterile automatica • Disinfezione 5 min acqua demineralizzata. L'asciugatura degli strumenti definizione di adeguate misure protettive Per una pulizia automatica efficace, è necessaria una • Asciugatura (max. 130 °C) 5 min avviene con aria compressa senza residui. • Schematizzazione/sistematizzazione delle fasi di cura, pulizia preliminare manuale, che rimuova le Verificare corrosione e danni sui componenti puliti, al fine di evitare contaminazione e ferite incrostazioni principali (sangue, residui di tessuti e asciutti e disinfettati prima della sterilizzazione. Sterilizzazione • Anamnesi accurata del paziente, finalizzata a rilevare il ossa). Dopo l'uso, gli strumenti devono essere Prima della sterilizzazione, rimontare i prodotti rischio di infezione del paziente immediatamente sciacquati in acqua corrente fredda e Preparazione sterile manuale medicali. Disporre i prodotti puliti e disinfettati ripuliti dalle incrostazioni principali con uno spazzolino Dopo l'utilizzo dei prodotti, immergere i prodotti in distanziati sul vassoio previsto per la sterilizzazione. È Considerare contaminati non soltanto i prodotti medicali fine in nylon. Successivamente, gli strumenti vengono soluzione disinfettante per evitarne l'essiccazione e per possibile anche la sterilizzazione singola. Inserire usati, ma anche quelli semplicemente aperti, e collocati nel cestello dell'apparecchio di pulizia e la protezione personale. Rimuovere le incrostazioni quindi i vassoi pieni e/o i singoli prodotti in un apposito sottoporli a trattamento igienico. Il trasporto deve disinfezione. principali (sangue, residui di tessuti e ossa), prelevando sacchetto monouso per la sterilizzazione a vapore avvenire in modo da non esporre a rischi personale, gli strumenti dal vassoio e pulendoli sotto acqua (confezione singola o doppia) e/o in un contenitore per collaboratori o terzi. Il personale deve indossare Pulizia a ultrasuoni (opzionale) corrente fredda con una spazzola fine in nylon. Non sterilizzazione. Le confezioni per la sterilizzazione a abbigliamento protettivo adeguato e guanti. Se gli strumenti sono molto sporchi e non è possibile utilizzare mai spazzole di metallo né lana di acciaio! vapore devono essere conformi ai requisiti DIN EN ISO rimuovere manualmente le incrostazioni principali, è 11607/ ANSI/AAMI ST79/AAMI TIR12:2010. Esempi: Se i prodotti vengono collocati in una soluzione salina, consigliabile eseguire una pulizia a ultrasuoni. Pulizia a ultrasuoni (opzionale) Confezione monouso per sterilizzazione (singola o questa può causare corrosione. Le parti devono essere Importante: Il detergente deve essere compatibile con i Se gli strumenti sono molto sporchi e non è possibile doppia) con resistenza a temperatura almeno fino a 137 immerse completamente e senza bolle nel vassoio. Dopo prodotti. Si applicano i tempi e le concentrazioni rimuovere manualmente le incrostazioni principali, è °C (ca. 278,6 °F) e permeabilità al vapore che consenta la disinfezione, il risciacquo richiede l'utilizzo indicati dal produttore. consigliabile eseguire una pulizia a ultrasuoni. un'adeguata protezione dai danni meccanici. Oppure immediato di acqua demineralizzata, onde evitare la Importante: Il detergente deve essere compatibile con i contenitori per sterilizzazione regolarmente trattati formazione di aloni e cristalli, che danneggiano il Pulizia automatica prodotti. Si applicano i tempi e le concentrazioni secondo le indicazioni fornite dal produttore. Strumenti processo di sterilizzazione. Per la pulizia automatica utilizzare strumenti di pulizia e indicati dal produttore. quali trapani, filettatori e calibri di profondità vengono disinfezione adatti (RDG), convalidati dall'utente sui inseriti nell'apposita posizione nel ZERAMEX® P Surgery L'utente è responsabile della sterilità dei prodotti processi di pulizia stabiliti. I componenti vengono Pulizia Tray REF P48850 per la sterilizzazione. La utilizzati. Utilizzare pertanto esclusivamente procedure collocati nel cestello di pulizia secondo le indicazioni Sciacquare i prodotti prima della pulizia con acqua sterilizzazione avviene in autoclave a 134 °C con almeno convalidate per la pulizia, disinfezione e sterilizzazione, fornite dal produttore degli RDG. Il detergente e il demineralizzata corrente fredda, provvedendo allo 7 min di permanenza e successiva asciugatura sotto trattare gli strumenti regolarmente e rispettare i disinfettante sono reperibili in commercio. Si consiglia: smontaggio di tutti i prodotti smontabili. Un detergente vuoto. Viene quindi apposta sui componenti la data di parametri in ogni ciclo. Devono essere rispettati i tempi «neodisher MediClean» e come neutralizzante adatto è, ad esempio, «neodisher MediClean» sterilizzazione, e vengono deposti in luogo asciutto e di conservazione delle confezioni sterili (indicazione del «neodisher Z» (entrambi Dr. Weigert, Amburgo). Dosare (Dr. Weigert, Amburgo). Immergere i prodotti in un lontano dalla polvere. fornitore). La preparazione termina con l'autorizzazione eutilizzare i detergenti secondo le indicazioni del nuovo bagno di pulizia secondo le indicazioni fornite dal all'utilizzo. produttore. Per la pulizia e il risciacquo degli strumenti produttore. Pulire i componenti con una spazzola in 14 15
ATTENZIONE! Profondità di perforazione fino a 0,4mm più profonda dell'impianto FASE CHIRURGICA corrispondente Contrassegno della profondità Protocollo di perforazione ø 3,3mm SN Profondità di inserimento standard 1,8mm transgengivale ø 2,2mm Adapter Ratchet P Pickup Prosthetics Rose Drill Screw Driver Depth Gauge Profil Drill Profile Drill Pickup Drill Extension Depth Gauge Rescue Pickup Impianto da 12mm Impianto da 10mm Altezza colletto Impianto da 8mm 1,8mm Livello osseo Profondità endossea 8mm 0,4mm ZERAMEX®P Calibro di ZERAMEX®P ZERAMEX®P ZERAMEX®P Esempio Pilot Drill profondità Drill Profile Drill Screw Tap ø 4,1 x 8mm RN Altezza colletto Altezza colletto Impianto 1,8mm 0,8mm Livello osseo Profondità Profondità di inserimento opzionale fino a 0,8mm transgengivale Profondità endossea IMPORTANTE: *la profondità endossea dell'impianto aumenta fino a 1mm 10mm endossea 11mm Esempio In alternativa, è possibile ZERAMEX®P Rosedrill ø 2,2mm max. 800 giri/min ZERAMEX®P Pilot Drill ø 2,2mm max. 800 giri/min ZERAMEX®P Drill ø 2,8mm max. 600 giri/min ZERAMEX®P Profile Drill ø 2,8mm max. 400 giri/min ZERAMEX®P Screw Tap ø 3,3mm max. 15 giri/min ø 3,3 x 10mm SN inserire l'impianto 0,8mm in Impianto senso transgengivale (anziché 1,8mm). Il trapano e il filettatore devono essere inseriti 1 mm più in profondità. Il Profile Drill ø Impianto da 12mm* Impianto da 10mm* Altezza colletto 2,8mm viene inserito fino al Impianto da 8mm* 0,8mm bordo superiore dell'intaglio. Livello osseo Profondità endossea 9mm 0,4mm ZERAMEX®P Calibro di ZERAMEX®P ZERAMEX®P ZERAMEX®P Esempio Pilot Drill profondità Drill Profile Drill Screw Tap ø 4,1 x 8mm RN Impianto Endosseo ATTENZIONE: ø 3,3mm • Con impianti con ø 3,3mm, non superare la coppia di 35Ncm. STERILIZZAZIONE PRE-OP IMPORTANTE: • Gli impianti con ø 3,3mm hanno indicazioni limitate, vedere pagina 8. La preparazione OP prevede sterilizzazione a Durante l'intervento, tenere a disposizione un RACCOMANDAZIONE: vapore del vassoio chirurgico (strumenti contenitore con soluzione salina. Durante il Per la classe ossea 1, pre-tagliare su tutta la lunghezza, per la classe ossea 2 chirurgici) a 134° / Durata: 18 minuti trattamento, collocarvi il trapano e gli solo pre-taglio coronale. strumenti tra un utilizzo e l'altro. 16 17
FASE CHIRURGICA Protocollo di perforazione ø 4,1mm RN Protocollo di perforazione ø 4,8mm RN ø 2,2mm ø 3,5mm ø 2,2mm ø 3,5mm Adapter Ratchet Adapter Ratchet P P Pickup Prosthetics Rose Drill Screw Driver Pickup Prosthetics Rose Drill Screw Driver Depth Gauge Profil Drill Profile Drill Pickup Drill Extension Depth Gauge Profil Drill Profile Drill Pickup Drill Extension Depth Gauge Rescue Pickup Depth Gauge Rescue Pickup Altezza colletto Altezza colletto Altezza colletto Altezza colletto 1,8mm 0,8mm 1,8mm 0,8mm Livello osseo Livello osseo Profondità Profondità Profondità Profondità endossea endossea endossea endossea 10mm 11mm 10mm 11mm Esempio In alternativa, è possibile Esempio In alternativa, è possibile ZERAMEX®P Pilot Drill ø 2,2mm max. 800 giri/min ZERAMEX®P Drill ø 2,8mm max. 600 giri/min ZERAMEX®P Drill ø 3,5mm max. 500 giri/min ZERAMEX®P Profile Drill ø 3,5mm max. 400 giri/min ZERAMEX®P Screw Tap ø 4,1mm max. 15 giri/min ZERAMEX®P Rosedrill ø 2,2mm max. 800 giri/min ZERAMEX®P Rosedrill ø 2,2mm max. 800 giri/min ZERAMEX®P Pilot Drill ø 2,2mm max. 800 giri/min ZERAMEX®P Drill ø 2,8mm max. 600 giri/min ZERAMEX®P Drill ø 3,5mm max. 500 giri/min ZERAMEX®P Drill ø 4,2mm max. 400 giri/min ZERAMEX®P Screw Tap ø 4,8mm max. 15 giri/min ø 4,1 x 10mm RN inserire l'impianto ø 4,8 x 10mm RN inserire l'impianto Impianto 0,8mm in senso Impianto 0,8mm in senso transgengivale (anziché transgengivale (anziché 1,8mm). Il trapano e il 1,8mm). Il trapano e il filettatore devono essere filettatore devono essere inseriti 1 mm più in inseriti 1 mm più in profondità. Il Profile Drill profondità. Profile Drill ø 3,5mm viene inserito non richiesto. fino al bordo superiore dell'intaglio. Endosseo ATTENZIONE: Endosseo ATTENZIONE: ø 4,1mm Negli impianti con ø 4,1mm, non superare la coppia di 45Ncm. ø 4,8mm Negli impianti con ø 4,8mm, non superare la coppia di 45Ncm. RACCOMANDAZIONE: RACCOMANDAZIONE: Per la classe ossea 1, pre-tagliare su tutta la lunghezza, per la classe ossea 2 pre-tagliare i filetti sempre sull'intera lunghezza. solo pre-taglio coronale. 18 19
NON RUOTARE ECCESSIVAMENTE! FASE CHIRURGICA La coppia massima negli impianti SN è 35Ncm, negli impianti RN è 45Ncm. Non superare mai i valori indicati. Il pickup ha un punto di rottura nominale di Gestione Materiale richiesto: Inserire e chiudere l'impianto ca. 50Ncm • Pass impianto (Z99905) Numero di giri massimo: • Pickup (T38620/T38625) • Ratchet Adapter Unit (P48932) 15 giri/min. 1. 4. 1. 4. max. 15 giri/min max. 15 giri/min 1. Contenuto della confezione in cartone: 4. Aprire il blister secondario ed estrarre il 1. Avvitare lentamente l'impianto nel foro 4. Chiudere l'impianto con healing cap Impianto nella confezione sferica, healing blister primario al suo interno. predisposto. utilizzando il pickup o l'ausilio di cap corrispondente, foglio illustrativo N.B.: Importante: Non utilizzare mail il rescue regolazione (T38620/T38625) e serrare con verificare la correttezza delle dimensioni pickup per l'inserimento. cura l'healing cap (max. 5Ncm). dell'impianto prima di aprire la confezione. 2. 5. 2. 5a. max. 35Ncm Tenere tra due dita 2. Aprire la sfera con movimento rotatorio. 5. Aprire immediatamente prima 2. Serrare l'impianto con il ratchet. 5a. Variante 1: guarigione chiusa dell'utilizzo. Raccomandazione: 20-30Ncm. (consigliata). 3. 6. 3. 5b. 4 5 3 ZE ø4.1RAMEX x8m ® P m R Imp 6 2 N lan t P1 6 Kxx 308 xxx 1 x 3. Prelevare dalla sfera il blister secondario 6. Prelevare l'impianto utilizzando il pickup 3. Opzionale in caso di «angoli estremi»: 5b. Variante 2: guarigione aperta, verificare e le etichette paziente. (inserito nel ratchet adapter) e inserirlo nel In caso di monconi angolati, è possibile regolare l'aderenza della gengiva. triangolo. l'orientamento del triangolo con l'ausilio di regolazione (T38626). = possibili posizioni del moncone 20 21
RICOSTRUZIONE PROVVISORIA Provvisorio Materiale richiesto: Gestione dei tessuti molli con Materiale richiesto: • ZERAMEX®P Provvisorio SN/RN (P35530/P36530) • Gingivaformer (P35503/P35504/P36503/P36504) • ZERAMEX®P Chiave protesica (P38619/P38623) Gingivaformer • Chiave protesica (P38619/P38623) Lavorazione del provvisorio: Per lavorare il materiale plastico sono più adatti strumenti diamantati a grana fine e numero di giri 1. elevato. La lavorazione è extra-orale, con pressione 1.a limitata e raffreddamento adeguato. NON RUOTARE Informazioni generali: ECCESSIVAMENTE! tenere presente che i componenti protesici realizzati in L'applicazione del materiale plastico privo di metalli danno all'utente un Gingivaformer non richiede diverso effetto tattile rispetto ai metalli. Verificarlo anticipatamente. di applicare forza. Avvitare con delicatezza fino all'arresto. 1. Provvisorio. Applicare il perno e serrarlo con 1.b la chiave protesica (max. 15Ncm). 2. RICORDA! La durata di permanenza massima di un provvisorio è 180 giorni. 1a/b. Applicazione: applicare Gingivaformer alla chiave protesica e inserirlo con delicatezza in senso orario fino all'arresto, esercitando una leggera pressione. (max. 5Ncm) 2. Se necessario, lavorare il provvisorio extra-oralmente e applicare una corona provvisoria. 2. NOTA: Tutti gli abutment non sterili e le viti del pilastro devono essere sterilizzati prima dell’uso in base ai parametri di sterilizzazione. Tutte le informazioni sono disponibili nelle nostre “Linee guida per la 2. Per rimuovere il Gingivaformer, inserire la sterilizzazione e la strumentazione” chiave protesica e ruotare in senso (Art. PP99926). anti-orario. 22 23
IMPORTANTE: Le capsule di trasferimento devono essere inserite IMPRONTA nell'esagono ed essere posizionate correttamente. Verificare con un leggero movimento contrario. Cucchiaio chiuso Materiale richiesto: • Elementi di trasferimento SN/RN Cucchiaio aperto Materiale richiesto: • Elementi di trasferimento SN/RN (P35512/P35513/P36512/P36513) (P35512/P35513/P36512/P36513) • Implant Replica SN/RN (P35520/P36520) • Implant Replica SN/RN (P35520/P36520) Nello studio: In laboratorio: Nello studio: In laboratorio: 4. 1. 4. 1. 4. Collegamento: esercitare 1. Posizionamento: esercitare una leggera pressione ed una leggera pressione ed eseguire un movimento eseguire un movimento rotatorio per posizionare la rotatorio per posizionare la 4. Collegamento: esercitare Materiale per replica impianto sull'esagono l'impronta esterno, finché si blocca capsula di trasferimento Materiale per una leggera pressione ed sull'esagono esterno, finché si l'impronta eseguire un movimento rotatorio sull'esagono della capsula di blocca sull'esagono, si posiziona per posizionare la capsula di trasferimento, si posiziona esattamente sulla spalla trasferimento sull'esagono esterno, esattamente sulla spalla e la dell'impianto e la rotazione non finché si blocca sull'esagono, si 1. Posizionamento: esercitare una leggera rotazione non è più possibile. Serrare è più possibile. posiziona esattamente sulla spalla e la pressione ed eseguire un movimento rotatorio manualmente il perno di sicurezza rotazione non è più possibile. Serrare per posizionare la capsula di trasferimento 5. avvitando in senso orario. manualmente il perno di sicurezza in senso sull'esagono esterno, finché si blocca 2. orario. sull'esagono, si posiziona esattamente sulla 2. spalla dell'impianto e la rotazione 5. non è più possibile. Materiale Modello in gesso per l'impronta 5. Esecuzione del modello: 2. Serraggio: avvitare Materiale Accertarsi che il transfer con manualmente il perno di fissaggio per l'impronta replica impianto avvitata sia posizionato in senso orario e verificare in sicurezza. Eseguire il modello principale: l'accoppiamento geometrico della 2. Serraggio: fissare la capsula di trasferimento Prima di estrarre l'impronta, rimuovere il posizione. In caso di dubbio, una radiografia 5. Riposizionamento ed esecuzione del con una mano. Serrare manualmente il perno di perno di sicurezza. può dare certezza. modello: riposizionare il transfer con 6. sicurezza in senso orario e verificare replica impianto avvitata nell'impronta e l'accoppiamento geometrico della posizione. verificare la stabilità in sede. Esecuzione In caso di dubbio, una radiografia può dare 3. del modello principale. certezza. 6. Materiale per 6. Ricostruzione: scegliere l'impronta 3. un componente secondario in base alle esigenze Modello in gesso protesiche e alla relativa 6. Ricostruzione: Scegliere un procedura. Sono disponibili componente secondario in base Modello in gesso monconi diritti e curvi a vite alle esigenze protesiche e alla 3. Impronta: prendere ed (ulteriori informazioni a Materiale per 3. Impronta: prendere procedura prescelta. Sono disponibili estrarre l'impronta con cucchiaio pagina 29), monconi diritti e l'impronta l'impronta con cucchiaio monconi diritti e curvi a vite (ulteriori chiuso. Svitare il perno di sicurezza, curvi cementati e Locator® aperto. Svitare e rimuovere il informazioni a pagina 29), monconi diritti e rimuovere il transfer dall'impianto e (ulteriori informazioni a pagina 37). perno di sicurezza. Rimuovere curvi cementati e Locator® (ulteriori consegnarlo all'odontotecnico insieme l'impronta e inviarla all'odontotecnico informazioni a pagina 37). all'impronta. insieme al perno di sicurezza. 24 25
IMPORTANTE: RICOSTRUZIONE PROTESICA Ancorare i componenti contro il rischio di aspirazione, se utilizzati intraoralmente. Procedimento protesico ZERAMEX® P6 – Strumenti Indicazioni Gingivaformer o il provvisorio consentono di dare forma Set porta-moncone P6 Abutments ZERALOCK™ Abutments Gli impianti ZERAMEX® P6 trovano applicazione nelle personalizzata a un profilo di emergenza e di eliminare SN e RN Straight SN RN indicazioni seguenti: il «triangolo nero». P38644S P38645S • Ricostruzione singola 3 • Ricostruzione a ponte su più impianti ZERAMEX® P6 Ratchet e Adapter Surgical Ratchet Ratchet Adapter Unit Short P48932 • Ricostruzione con barra su più impianti Collegamento moncone-impianto P48935 • Ricostruzione con barra/ibrida in abbinamento a Per una perfetta ricostruzione estetica e biologica Locator® senza metalli, sono attualmente disponibili due metodi principali: ZERAMEX® P6 ausilio di T38626 IMPORTANTE: Per ricostruzioni con Locator® regolazione • Monconi P6 a vite diritti e curvi (P. 29) sono disponibili solo monconi Locator® cementati. • Monconi ZERALOCK™ diritti e curvi cementati e Locator® (P. 37) 1 Fase preparatoria La gamma della protesiologia completa priva di metalli ZERAMEX® P6 chiave protesica P38623 La ricostruzione protesica è basata sul piano di è varia e soddisfa elevati requisiti estetici e funzionali. ricostruzione globale e finalizzata al raggiungimento del L'impianto ZERAMEX® P6 con i vari monconi crea pre- risultato migliore possibile. supposti ottimali in quasi tutti i casi. Rientrano tra gli aspetti principali la funzionalità ZERAMEX® P6 Prosthetics Kit 4 integrale, l'aspetto estetico e la comodità del paziente. Stanno alla base un'accurata anamnesi (compresa Flusso di lavoro P48860 Tray P48865 Fully equipped Tray incl. Ratchet l'esecuzione di radiografie) con i precedenti relativi alla Il sistema di impianto ZERAMEX® P6 si inserisce (set di pianificazione e segnaposto non compresi) salute del paziente. Il piano terapeutico viene elaborato perfettamente nel procedimento tradizionale, con alla luce degli aspetti principali. rilevazione dell'impronta manuale, diretta e indiretta, e nel flusso di lavoro digitale con esecuzione diretta della protesi. 2 Gestione della gengiva L'estetica «rossa» si basa su gengive sane. È pertanto necessario curare eventuali patologie prima di eseguire l'impianto. Il diossido di zirconio Segnaposto SN 3,0mm RN 3,3mm consente un ottimo sviluppo dei tessuti molli, molto P35453 P36453 importante soprattutto nella zona anteriore. ZERAMEX® P6 Abutment Planning Kit SN RN P18550 ø 4 ,0 mm ø 4 ,8 mm I componenti protesici contrassegnati in giallo sono I componenti protesici contrassegnati in rosso sono adatti adatti alla piattaforma SN (impianto con Ø 3,3mm) alla piattaforma RN (impianto con Ø 4,1mm e Ø 4,8mm) 26 27
ZERAMEX® P6 Collegamento a vite Flusso di lavoro digitale ZERABASE: il componente secondario singolo per ricostruzioni occlusali a vite. Integrazione nel software Exocad e 3Shape Abutments Sono attualmente disponibili monconi diritti (con due altezze del collare) e curvi per le piattaforme con ø 4,0mm (SN) e con ø 4,8mm (RN). Vite VICARBO® La vite ad alte prestazioni in materiale plastico rinforzato con fibre di carbonio diritto da diritto da curvo da 1mm 2mm 1mm NOTA: Tutti gli abutment non sterili e le viti del pilastro devono essere sterilizzati prima dell’uso in base ai parametri di sterilizzazione. Tutte le informazioni sono disponibili nelle nostre “Linee guida per la sterilizzazione e la strumentazione” (Art. PP99926). 28 29
RICOSTRUZIONE PROTESICA A VITE Esecuzione in laboratorio della sovracostruzione Collegamento a vite occlusale all'interno del cavo orale Il sistema ZERAMEX® P6 offre il collegamento a vite reversibile su zirconio. Il filetto interno consente il fissaggio a Durante il collegamento a vite occlusale dell'assieme moncone-corona pronto, deve essere precedentemente definito vite dei componenti protesici e dei monconi in diossido di zirconio sugli impianti. La protezione anti-rotazione sulla il diametro del canale della vite. La lavorazione può avvenire con segnaposto SN (canale della vite >3,0mm) ed RN piattaforma consente un posizionamento preciso e sicuro dei componenti secondari, mentre la vite VICARBO® ne (canale della vite >3,3mm) oppure procedere con diametro ridotto (canale della vite >2,2mm), garantisce la stabilità. Riepilogo di tutte le informazioni Ricostruzione con segnaposto: A. B. fondamentali per il laboratorio: Nella lavorazione con segnaposto, il diametro del canale della vite viene deciso in modo da poter sempre inserire ed • Ogni moncone viene fornito con la estrarre la vite VICARBO® nell'assieme moncone-corona, anche quando la corona è già definitivamente cementata corrispondente vite VICARBO®. sul moncone. • Ogni vite VICARBO® può essere Piattaforma SN Piattaforma RN Acqua utilizzata solo una volta entro il >3,0mm >3,3mm Modello in valore di coppia massimo. gesso • Il valore massimo consentito della coppia di serraggio è per SN: A: scegliere il moncone secondo il B: Levigare il moncone in modo 25Ncm, per RN: 35Ncm. set di pianificazione. personalizzato. Lavorare il monco- • Per la lavorazione in laboratorio, ne solo con buon raffreddamento proponiamo viti da laboratorio, Il diametro del canale per la Il diametro del canale per la Suggerimento: Per monconi continuo, esercitando una pressio- con serraggio a 5Ncm. vite VICARBO® nella piattaforma SN deve essere vite VICARBO® nella piattaforma RN deve essere angolati o ricostruzioni complesse, ne leggera. Utilizzare alta velocità • Tenere presente la condizione >3,0mm. >3,3mm. realizzare chiavi di di rotazione (turbina) e grana fine anatomica, non utilizzate corone o posizionamento personalizzate. (diamante con anello rosso, infe- collegamenti sovradimensionati Gli ausili di posizionamento/i segnaposto possono essere realizzati direttamente oppure ordinati separatamente: riore a 50 μm). N.B.: il surriscal- rispetto ai denti naturali Piattaforma SN: P35453 segnaposto SN 3,0mm, Piattaforma RN: P36453 segnaposto RN 3,3mm damento locale produce microfes- (ricostruzione ibrida). sure e rottura del moncone. • Non eseguire «ponti Canale della vite a diametro ridotto liberi/attacchi alla corona» con un In alternativa alla lavorazione con segnaposto, è possibile utilizzare un canale della vite con diametro ridotto. Il C. Tutti i monconi P6 sono omologati per i seguenti procedimenti: √ Tecnica pilastro. diametro del canale della vite può essere ridotto a >2,2mm. La chiave protesica (P38623) può essere utilizzata come a incollaggio, √ Tecnica a fresa, √ Tecnica a pressione • Durante la limatura del moncone, è ausilio di posizionamento/segnaposto. Di norma, l'utente sceglie tra corona monolitica (C1.) o corona in ceramica possibile utilizzare come supporto con cappetta in diossido di zirconio (C2.) un'ulteriore replica. La >2,2 mm IMPORTANTE: contropressione esercitata dalle • Nella lavorazione a diametro ridotto, la vite VICARBO® deve essere C1. C2. dita riduce le vibrazioni. applicata sul moncone in laboratorio, prima che la corona sia fissata definitivamente sul moncone. • Dopo la cementazione della corona , la vite VICARBO® non può più essere estratta! IMPORTANTE: Rispettare gli Il diametro del canale per la • Durante la cementazione della corona, non devono inserirsi residui di spessori minimi dello strato indicati variante a diametro ridotto deve cemento nel canale della vite inserita. (p.es. inserire ovatta o un dal produttore del materiale essere >2,2mm. segnaposto simile, che possano poi essere rimossi dal canale della utilizzato per la corona. vite). C1. Corone monolitiche con vari tipi C2. Corone completamente in • Se il moncone viene accorciato, verificare che la vite VICARBO® abbia di materiale plastico ottimizzato o ceramica stratificata o pressata su spazio sufficiente nel senso verticale per essere avvitata e svitata. diossido di zirconio cappetta in diossido di zirconio 30 31
NON RUOTARE RICOSTRUZIONE PROTESICA ECCESSIVAMENTE! La coppia di serraggio massima RICOSTRUZIONE PROTESICA A VITE CEMENTATA univoca della vite VICARBO® è: piattaforma con ø 4,0mm SN: 25Ncm piattaforma con ø 4,8mm RN: 35Ncm Collegamento a vite occlusale Cementazione della corona all'interno del cavo orale all'interno del cavo orale Materiale richiesto: Se non fosse possibile o gradito procedere con canale Materiale richiesto: • Moncone con vite VICARBO® • Moncone con vite VICARBO® (P15501/P15502/P15515/P16501/P16502/P16515) della vite, può essere realizzata in laboratorio una (P15501/P15502/P15515/P16501/P16502/P16515) • Chiave protesica (P38619/P38623) corona senza canale della vite. • Chiave protesica (P38619/P38623) • Set porta-moncone SN e RN Straight (P38644S) • Set porta-moncone SN e RN Straight (P38644S) • Chiave dinamometrica (P48935) e adattatore (P48932) • Chiave dinamometrica (P48935) e adattatore (P48932) 1.a ? 2.a 1.a La cappetta può essere rivestita con tecnica a 2.a Posizionare la vite nel moncone. Applicare il pressione o a strati. Scegliere il diametro del canale moncone con l'aiuto del porta-moncone (P38644S/ della vite per il successivo avvitamento in base al P38645S). Ruotare il moncone esercitando una leggera procedimento. pressione, fino a che non si inserisce nella posizione - Monconi SN: > 3,0mm corretta (esagono!). Tenere fermo il porta-moncone e - Monconi RN: > 3,3mm serrare la vite attraverso il porta-moncone premendo - A diametro ridotto: > 2,2mm* dal lato occlusale, utilizzando la chiave protesica e la chiave dinamometrica (SN: 25Ncm/RN: 35Ncm). Il *IMPORTANTE: Nella lavorazione a diametro ridotto, la vite deve posizionamento corretto del moncone può essere essere applicata sul moncone, prima di cementare la corona. verificato mediante sonda e/o radiografia. 1.b Considerare i suggerimenti indicati a pagina 31. 2.b NOTA: l'utilizzo del porta-moncone è opzionale e serve da ausilio di presa per i monconi diritti, ove possibile. La ricostruzione può 1.b Applicare il moncone con corona cementata richiedere la preparazione di una chiave di posizionamento sull'impianto. Regolare il moncone/corona esercitando specifica. una leggera pressione, finché si colloca nella posizione corretta (esagono!). Tenere fermo il moncone/corona e 2.b La cappetta può essere rivestita con tecnica a serrare la vite nel canale premendo dal lato occlusale, pressione o a strati. utilizzando la chiave protesica e la chiave Cementare la corona pronta sul moncone avvitato dinamometrica (SN: 25Ncm/RN:35Ncm). Il definitivamente. posizionamento corretto del moncone può essere verificato mediante sonda e/o radiografia. NOTA: Esiste una vite VICARBO® specifica per ogni moncone. Seguire la scheda tecnica VICARBO®. IMPORTANTE: prima del serraggio definitivo, verificare che il moncone sia posizionato correttamente sulla spalla dell'impianto, vale a dire completamente bloccato sull'esagono. Non serrare mai la vite in 32 posizione angolata. 33
RICOSTRUZIONE PROTESICA A VITE FLUSSO DI LAVORO CADCAM ZERABASE per monconi personalizzati Ricostruzioni a vite in ceramica integrale Caratteristiche e vantaggi ZERABASE Abutment Con ZERAMEX® può abbinare la protesi al 100% priva di metallo a flussi di lavoro altamente efficienti. • Collegamento originale ZERAMEX® preciso e stabile per un'elevata ZERAMEX® ZERABASE le offre la base per il suo abutment personalizzato per ricostruzioni avvitate stabilità occlusalmente. Lavori con il processo operativo che preferisce e utilizzi un software Exocad o 3Shape per i • Elemento ritentivo e fase per il collocamento preciso flussi di lavoro digitali. della cappetta o della corona • Superfici adesive per il sostegno ottimale e l'adesione della Elevata flessibilità ricostruzione • Progetti l'abutment secondo i suoi desideri • La configurazione personalizzata consente un'estetica ottimale ZERAMEX® Scanbody • I residui di cemento possono essere rimossi con facilità e sicurezza, ZERABASE Scanbody • Geometria ideale per un rilevamento digitale preciso poiché il limite di preparazione può essere impostato in maniera ideale • Materiale plastico stabile per uso multiplo in laboratorio • Configuri il moncone in modo da ottenere un appoggio ideale per la corona • Coppia di serraggio scanbody: max. 15Ncm e un supporto stabile Adeguato per l'indicazione desiderata • Adatto a ricostruzioni a vite e cementate ZERABASE per corone (engaging): L'esagono garantisce la protezione anti-rotazione sull'impianto Processi operativi L'abutment ZERAMEX® ZERABASE le permette di lavorare con il processo operativo che preferisce. ZERABASE per ponti e barre (non-engaging): Collegamento con l'impianto tramite un appoggio circolare, Processo operativo tradizionale senza esagono • Preparare la ceratura per restauri pressati o fresati ZERABASE ZERABASE Processo operativo digitale (progettazione digitale in software Exocad o 3Shape) per corona per ponti e barre • Moncone lavorato ➞ scansionare senza scanbody e creare la progettazione nel software • Moncone non lavorato ➞ scansionare con scanbody e creare la progettazione nel software Indicazioni di lavorazione e materiale Indicazioni di lavorazione • La parte conica può essere ridotta di 3mm, fino all'altezza della Produzione testa della vite La cappetta o corona viene fresata in laboratorio da lei, nel centro di fresatura di sua scelta o alla poltrona. • Lavorare solo con buon raffreddamento continuo e con pressione 3mm leggera Principali software • Utilizzare alta velocità di rotazione (turbina) e grana fine (diamante 7mm Gli abutment ZERAMEX® ZERABASE sono integrati nei sistemi di Exocad e 3Shape, leader del mercato. con anello rosso, inferiore a 50μm) 3,5mm • Coppia di serraggio finale abutment (in laboratorio: usare la vite da 1mm Exocad: la libreria viene aggiornata automaticamente con gli abutment ZERAMEX® ZERABASE. laboratorio): Eccezione: i sistemi di Zirkonzahn e Amann Girrbach richiedono • RN: 35Ncm l'importazione manuale dei file. • SN: 25Ncm • WAK valore ZrO2 ATZ: 9 x 10-6/K 3Shape: carichi i file dal nostro sito web e li importi nel suo sistema. • Incollaggio con adesivo reperibile in commercio Materiale Tutti i file sono reperibili sul nostro sito web: www.zeramex.com • ZERABASE Abutments: diossido di zirconio, ATZ • ZERAMEX® Scanbody: PEEK • Vite: VICARBO® (materiale plastico rinforzato con fibre di carbonio) 34 35
SPECIFICHE TECNICHE ABUTMENTS ZERAMEX® P6 ZERAMEX® P6 Collegamento per incollaggio e a a a d c c c b b b SN ø 4,0mm a b c d e P15501 ZERAMEX® P6 Abutment SN Straight, 1mm 6,5 5,0 1,0 P15502 ZERAMEX® P6 Abutment SN Straight, 2mm 7,5 5,0 2,0 Abutments P15515 ZERAMEX® P6 Abutment SN Angular 15°, 1mm 5,5 5,0 1,0 0,6 0,5 Sono disponibili monconi diritti e P15530 ZERAMEX® P6 ZERABASE SN, per corona 7,0 5,0 1,0 con angolo da 15° per le piattaforme P15531 ZERAMEX® P6 ZERABASE SN, per ponte 7,0 5,0 1,0 Tutti i dati sono espressi in millimetri con ø 4,0mm (SN) e da ø 4,8mm (RN). ZERAMEX® Locator® consente RN ø 4,8mm inoltre ricostruzioni complete a b c d e rimovibili prive di metalli. P16501 ZERAMEX® P6 Abutment RN Straight, 1mm 7,0 5,8 1,0 P16502 ZERAMEX® P6 Abutment RN Straight, 2mm 8,0 5,8 2,0 P16515 ZERAMEX® P6 Abutment RN Angular 15°, 1mm 7,0 5,8 1,0 0,7 0,6 ZERALOCK™ P16530 ZERAMEX® P6 ZERABASE RN, per corona 7,0 5,6 1,0 Collegamento ad P16531 ZERAMEX® P6 ZERABASE RN, per ponte 7,0 5,6 1,0 accoppiamento Tutti i dati sono espressi in millimetri geometrico per protesiologia cementata diritto curvo Locator® Materiale Limatura del moncone: • ZrO2-ATZ-HIP • La parte conica può essere ridotta fino • diossido di zirconio, ATZ (Alumina-toughened all'altezza della testa della vite Zirconia) • Lavorare solo con buon raffreddamento NOTA: • Composizione continuo esercitando pressione leggera Tutti gli abutment non sterili e le viti del • ZrO2: 76% • Utilizzare alta velocità di rotazione (turbina) e pilastro devono essere sterilizzati prima • Al2O3: 20% grana fine (diamante con anello rosso, inferiore dell’uso in base ai parametri di • Y2O3: 4% a 50μm) sterilizzazione. Tutte le informazioni sono • Resistenza alla flessione: 2.000 MPa • Coppia di serraggio finale disponibili nelle nostre “Linee guida per la • WAK valore ATZ: 9 x 10-6/K • SN: 25Ncm sterilizzazione e la strumentazione” • RN: 35Ncm (Art. PP99926). 36 37
ATTENZIONE: Non applicare mai il cemento direttamente nell'impianto! RICOSTRUZIONE CEMENTATA Applicare sempre sul PERNO MONCONE. Esecuzione in laboratorio della sovracostruzione Indicazioni generali per Materiale richiesto: • PanaviaTM 2.0, Kuraray o la cementazione • RelyXTM Unicem, 3M o • Saremco els cem I monconi ZERAMEX® ZERALOCK™ si collegano all'impianto tramite un cilindro preciso. Il collegamento • Moncone e porta-moncone (opzionale) ZERALOCK™ brevettato offre sicurezza di posizionamento del moncone. L'incollaggio definitivo consente un collegamento durevole e può contribuire a ridurre l'infiltrazione di batteri. N.B.: oltre a pulizia e asciugatura, non sono richiesti altri 1. 3. trattamenti preventivi sull'interno dell'impianto o sul perno moncone. A. C. Riepilogo di tutte le Clic informazioni importanti per il 3. Applicare poco cemento laboratorio: sul perno moncone • Tenere presente la condizione e distribuirlo con la punta di un ago o con un pennello anatomica, non utilizzare corone o monouso. collegamenti sovradimensionati Monconi diritti e angolati: 1. Per la preparazione della colla, seguire le Modello in gesso rispetto ai denti naturali. indicazioni del produttore. inserire il moncone fino a sentire • Durante la limatura dei monconi, un «clic» (non ruotare!). Se si utilizza una chiave personalizzata, attendere il utilizzare la replica come supporto tempo di indurimento prima di rimuoverla. A. scegliere il moncone secondo il set di C. ATTENZIONE: Non sabbiare e non e applicare contropressione con le 2. Locator®: applicare Locator® nell'impianto pianificazione. Moncone diritto e angolato: lavorare mai l'esagono del moncone. Evitare dita (riduzione delle vibrazioni). e bloccarlo nell'impianto con una rotazione Inserire con un clic. di surriscaldare con fiamme o di 60°. • Per monconi angolati o laser. ricostruzioni complesse, realizzare chiavi personalizzate. 4. • Non eseguire «ponti liberi/attacchi alla corona» con un pilastro. B. D. • Utilizzare una mola diamantata a grana fine (inferiore a 50μm). 4. Corretto: il moncone deve ! Lavorare con velocità di rotazione poggiare perfettamente sulla elevata e raffreddamento ad acqua 3. Pulire e sgrassare con alcool la parte spalla dell'impianto! continuo. interna dell'impianto e perno moncone. Il cemento deve asciugare Mantenere asciutto l'interno dell'impianto completamente. Quindi con una punta di carta. rimuovere il filo e il cemento in Acqua Opzionale: applicare un filo intorno eccesso. all'impianto. 5. B. Levigare il moncone in modo D. La sovracostruzione deve essere personalizzato. Lavorare il moncone solo posizionata perfettamente sulla piattaforma. con buon raffreddamento continuo, Durante la preparazione, prevedere la esercitando pressione leggera e con mole fessura per cemento. diamantate adatte al diossido di zirconio. Utilizzare alta velocità di rotazione. N.B.: il 5. Cementare la corona: La surriscaldamento locale produce corona deve poggiare microfessure e rottura del moncone. perfettamente sulla spalla dell'impianto! Rimuovere completamente i residui di cemento. 38 39
Puoi anche leggere