ISTITUTO COMPRENSIVO POGGIOMARINO 1 - CAPOLUOGO
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ISTITUTO COMPRENSIVO POGGIOMARINO 1 - CAPOLUOGO PREMESSA- CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE CIVICA Il presente curricolo, elaborato dai docenti dell’Istituto seguendo la normativa della legge del 30 agosto 2019, ha la finalità di fornire ad ogni alunno un percorso formativo organico e completo che stimoli i diversi tipi di intelligenza e favorisca l’apprendimento di ciascuno. L’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” è stato introdotto nell’Ordinamento scolastico di ogni ordine e grado con il DL 137/08, convertito in Legge 169/08 ed è stato associato all’area storico-geografica. Le stesse Indicazioni nazionali del 2012 riservano una particolare attenzione a “Cittadinanza e Costituzione”, richiamando la necessità di introdurre la conoscenza della Carta Costituzionale, in particolare la prima parte e gli articoli riguardanti l’organizzazione dello Stato. Questi aspetti di conoscenza della Costituzione, delle forme di organizzazione politica e amministrativa, delle organizzazioni sociali ed economiche, dei diritti e dei doveri dei cittadini, come ribadito nelle nuove Indicazioni, “possono essere certamente affidati al docente di storia e comprese nel settore di curricolo che riguarda tale disciplina. Tuttavia, le ultime Indicazioni richiamano con decisione l’aspetto trasversale dell’insegnamento, che coinvolge i comportamenti quotidiani delle persone in ogni ambito della vita, nelle relazioni con gli altri e con l’ambiente e pertanto impegna tutti i docenti a perseguirlo nell’ambito delle proprie ordinarie attività”. La costruzione di una cittadinanza globale rientra anche negli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile “un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità” sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU caratterizzata da 17 Obiettivi per lo Sviluppo. La scuola è direttamente coinvolta con l’obiettivo n. 4” Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti”, nel documento si sottolinea che l’istruzione può, comunque, fare molto per tutti gli obiettivi enunciati nell’Agenda, “fornendo competenze culturali, metodologiche, sociali per la costruzione di una consapevole cittadinanza globale e per dotare i giovani cittadini di strumenti per agire nella società del futuro in modo da migliorarne gli assetti. “ Pertanto “…i docenti sono chiamati non a insegnare cose diverse e straordinarie, ma a selezionare le informazioni essenziali che devono divenire conoscenze durevoli, a predisporre percorsi e ambienti di apprendimento affinché le conoscenze alimentino abilità e competenze culturali, metacognitive, metodologiche e sociali per nutrire la cittadinanza attiva”. L'insegnamento dell'Educazione Civica non può essere inferiore a 33 ore annuale, più docenti che ne cureranno l’attuazione nel corso dell’anno scolastico. In ogni classe il docente coordinatore ha il compito di acquisire gli elementi conoscitivi dai docenti a cui è affidato l'insegnamento dell'educazione civica e di formulare la proposta di voto espresso in decimi, nel primo e nel secondo quadrimestre. I docenti della Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado hanno concordato che la distribuzione oraria delle33 ore previste sarà aggiornata nel mese di settembre di ogni anno scolastico.
COMPETENZA CHIAVE EUROPEA ● competenza alfabetica funzionale. ● competenza multilinguistica. ● competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria. ● competenza digitale. ● competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare. ● competenza in materia di cittadinanza. ● competenza imprenditoriale. Fonti di legittimazione • Raccomandazione del 22 maggio 2018 del Consiglio Europeo relativa alle competenze chiave per l'apprendimento permanente. • “Indicazioni nazionali e nuovi scenari” - Documento elaborato dal Comitato scientifico nazionale per l’attuazione delle Indicazioni nazionali e il miglioramento continuo dell’insegnamento di cui al D.M. 1/8/2017, n. 537, integrato con D.M.16/11/2017, n. 910. • Decreto n 35 del 22 giugno 2020 contenente le Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica DISCIPLINA/E DI RIFERIMENTO EDUCAZIONE CIVICA CAMPI DI ESPERIENZA Tutti CONCORRENTI Raccomandazioni per la continuità o punti di attenzione da curare alla fine della scuola dell’infanzia Indicazioni concordate con i docenti della scuola primaria ● Sviluppare l’attitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e morali ● Esprimere in modo personale, con creatività e partecipazione, è sensibile alla pluralità di culture, religioni, lingue, esperienze ● Ascolta e interviene rispettando le regole della comunicazione ● Cura in autonomia la propria persona e le proprie cose, l’alimentazione e la salute ● Interagisce con mezzi informatici attraverso un approccio creativo ● Utilizza il computer per attività, giochi didattici, elaborazioni grafiche con la supervisione e le istruzioni dell’insegnante. ● Individua le caratteristiche dell’ambiente circostante e le sue trasformazioni ● Memorizza ed interpreta canti e poesie ● Comprendere semplici istruzioni verbali
TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE (LINEE GUIDA) ● L’alunno, al termine del primo ciclo, comprende i concetti del prendersi cura di sé, della comunità, dell’ambiente ● È consapevole che i principi di solidarietà, uguaglianza e rispetto della diversità sono i pilastri che sorreggono la convivenza civile e favoriscono la costruzione di un futuro equo e sostenibile ● Comprende il concetto di Stato, Regione, Città Metropolitana, Comune e Municipi e riconosce i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti fra i cittadini e i principi di libertà sanciti dalla Costituzione Italiana e dalle Carte Internazionali, e in particolare conosce la Dichiarazione universale dei diritti umani, i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana e gli elementi essenziali della forma di Stato e di Governo. ● Comprende la necessità di uno sviluppo equo e sostenibile, rispettoso dell’ecosistema, nonché di un utilizzo consapevole delle risorse ambientali. ● Promuove il rispetto verso gli altri, l’ambiente e la natura e sa riconoscere gli effetti del degrado e dell’incuria. ● Sa riconoscere le fonti energetiche e promuove un atteggiamento critico e razionale nel loro utilizzo e sa classificare i rifiuti, sviluppandone l’attività di riciclaggio. ● È in grado di distinguere i diversi device e di utilizzarli correttamente, di rispettare i comportamenti nella rete e navigare in modo sicuro. ● È in grado di comprendere il concetto di dato e di individuare le informazioni corrette o errate, anche nel confronto con altre fonti ● Sa distinguere l’identità digitale da un’identità reale e sa applicare le regole sulla privacy tutelando se stesso e il bene collettivo ● Prende piena consapevolezza dell’identità digitale come valore individuale e collettivo da preservare ● È in grado di argomentare attraverso diversi sistemi di comunicazione. È consapevole dei rischi della rete e come riuscire a individuarli.
CAMPI DI FINE CLASSE BAMBINI DI TRE ANNI FINE CLASSE BAMBINI DI QUATTRO ANNI FINE CLASSE BAMBINI DI CINQUE ANNI ESPERIENZE COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE ABILITA’ CONOSCENZE ABILITA’ CONOSCENZE SPECIFICHE COSTITUZIONE, DIRITTO (nazionale e internazionale), LEGALITA’ E SOLIDARIETA’ ● Sviluppare il senso ● Manifestare il ● Conoscere ● Manifestare il ● Conoscere ● Manifestare il ● Conoscere di appartenenza senso di elementi della senso di elementi della senso di elementi della alla famiglia e ai appartenenza: storia personale e appartenenza: storia personale e appartenenza: storia personale e vari gruppi sociali riconoscere i familiare riconoscere i familiare, le riconoscere i familiare, le nel rispetto compagni, le ● Conoscere le compagni, le tradizioni della compagni, le tradizioni della dell’identità maestre, gli spazi, i regole fondamentali maestre, gli spazi, i famiglia, della maestre, gli spazi, i famiglia, della culturale e delle materiali, i contesti, della convivenza materiali, i contesti, comunità materiali, i contesti, comunità di tradizioni i ruoli. nei gruppi di i ruoli ● Conoscere le i ruoli. appartenenza ● Manifestare appartenenza ● Manifestare regole fondamentali ● Manifestare (quartiere, interesse per i interesse per i della convivenza interesse per i Comune, membri del gruppo: membri del gruppo: nei gruppi di membri del gruppo: Parrocchia…) ascoltare, prestare ascoltare, prestare appartenenza ascoltare, prestare ● Conoscere aiuto, interagire aiuto, interagire aiuto, interagire l'ambiente culturale nella nella nella attraverso comunicazione, nel comunicazione, nel comunicazione, nel l'esperienza di gioco, nel lavoro gioco, nel lavoro gioco, nel lavoro alcune tradizioni e la conoscenza di alcuni beni culturali ● Riflettere sui propri ● Individuare corretti ● Conoscere le ● Individuare corretti ● Conoscere le ● Assumere ● Conoscere le diritti e sui diritti comportamenti che basilari regole di comportamenti che basilari regole di comportamenti regole fondamentali degli altri, sui regolano la vita di comportamento regolano la vita di comportamento corretti nei diversi della convivenza doveri, sui valori, comunità in comunità in contesti di vita nei gruppi di sulle ragioni che contesti noti contesti noti sociale appartenenza determinano il ● Accettare e ● Accettare e ● Accettare e proprio gradualmente gradualmente gradualmente comportamento rispettare le regole, rispettare le regole, rispettare le regole, i ritmi, le turnazioni i ritmi, le turnazioni i ritmi, le turnazioni.
● Individuare e ● Saper distinguere il ● Le persone con ● Saper distinguere il ● Le persone con ● Saper distinguere il ● Le persone con distinguere chi è ruolo e l’importanza ruoli di ruolo e l’importanza responsabilità nei ruolo e l’importanza responsabilità nei fonte di autorità e di degli adulti in responsabilità a degli adulti nei contesti noti degli adulti nei diversi contesti di responsabilità, i famiglia e a scuola scuola e in famiglia contesti noti diversi contesti di vita principali ruoli nei vita diversi contesti SVILUPPO SOSTENIBILE, EDUCAZIONE AMBIENTALE, CONOSCENZA E TUTELA DEL PATRIMONIO E DEL TERRITORIO • Assumere ● Rispettare le norme ● Le regole dei giochi ● Rispettare le norme ● Le norme di ● Rispettare le norme ● Le norme di comportamenti per la sicurezza nel ● Le regole del per la sicurezza nel sicurezza nelle per la sicurezza e sicurezza nelle corretti per la gioco comportamento gioco e nel lavoro attività didattiche e la salute date e attività didattiche e sicurezza, la salute ● Assumere ● Le regole per la ● Assumere negli altri contesti condivise nel gioco negli altri contesti di propria e altrui e comportamenti salvaguardia comportamenti noti e nel lavoro vita per il rispetto delle rispettosi dell’ambiente rispettosi ● Le regole per la ● Distinguere e ● Le regole per la persone, delle dell’ambiente nella circostante dell’ambiente salvaguardia assumere propria e l’altrui cose, dei luoghi e routine quotidiana dell’ambiente comportamenti salute dell’ambiente; circostante responsabili e ● I comportamenti seguire le regole di rispettosi dei rispettosi dei diversi comportamento e contesti e delle contesti ambientali assumersi persone responsabilità • • Manifestare il ● Passare ● Semplici strategie ● Superare la ● Semplici strategie ● Superare la ● Semplici strategie senso dell’identità gradualmente da di organizzazione dipendenza di organizzazione dipendenza di organizzazione personale, un linguaggio del proprio tempo e dall'adulto, del proprio tempo e dall'adulto, del proprio tempo e attraverso egocentrico ad un del proprio lavoro assumendo del proprio lavoro assumendo del proprio lavoro l’espressione linguaggio ● Il passaggio dal iniziative e ● Il superamento iniziative e ● Il superamento consapevole delle socializzato linguaggio portando a termine della dipendenza portando a termine della dipendenza proprie esigenze e ● Riconoscere ed egocentrico a compiti e attività in dall’adulto e compiti e attività in dall’adulto e dei propri esprimere quello socializzato autonomia l’acquisizione della autonomia l’acquisizione della sentimenti, verbalmente i ● I propri sentimenti e ● Passare propria autonomia ● Passare propria autonomia controllati ed propri sentimenti e gradualmente da ● Il passaggio dal gradualmente da
espressi in modo le proprie emozioni le proprie emozioni un linguaggio linguaggio un linguaggio ● Il passaggio dal adeguato ● Canalizzare ● La propria egocentrico ad un egocentrico a egocentrico ad un linguaggio progressivamente aggressività linguaggio quello socializzato linguaggio egocentrico a la propria canalizzata in socializzato ● I propri sentimenti e socializzato quello socializzato aggressività in comportamenti ● Riconoscere ed le proprie emozioni ● Riconoscere ed ● I propri sentimenti e comportamenti socialmente esprimere ● La propria esprimere le proprie emozioni socialmente accettabili verbalmente i aggressività verbalmente i accettabili ● Il rispetto dei tempi propri sentimenti e canalizzata in propri sentimenti e ● Saper rispettare i per la le proprie emozioni comportamenti le proprie emozioni tempi per la soddisfazione dei ● Canalizzare socialmente soddisfazione delle propri bisogni e progressivamente accettabili proprie richieste e delle proprie la propria dei propri bisogni richieste aggressività in comportamenti socialmente accettabili ● Riflettere, ● Scoprire e ● Il proprio corpo e le ● Scoprire e ● Il proprio corpo e le ● Riconoscere nei ● Il rispetto dei tempi confrontarsi, conoscere il proprio diversità di genere conoscere il proprio diversità di genere compagni tempi e degli altri e delle ascoltare, discutere corpo anche in ● Il rispetto dei tempi corpo anche in ● Il rispetto dei tempi modalità differenti differenti modalità con gli adulti e con relazione alla degli altri relazione alla degli altri di affrontare di affrontare gli altri bambini, diversità sessuale diversità sessuale impegni e situazioni impegni e situazioni tenendo conto del ● Rispettare i tempi ● Rispettare i tempi ● Confrontare la ● Il confronto delle proprio e dell’altrui degli altri degli altri propria idea con proprie idee con punto di vista, delle quella altrui quelle degli altri differenze rispettandole ● Giocare e lavorare ● Collaborare con gli ● L’importanza della ● Collaborare con gli ● L’importanza della ● Collaborare con gli ● L’importanza della in modo costruttivo, altri collaborazione altri collaborazione altri. collaborazione collaborativo, ● Collaborare con i ● La collaborazione ● Collaborare con i ● La collaborazione ● Collaborare con i ● La collaborazione partecipativo e compagni nella nella routine compagni per la nella routine compagni per la nella routine creativo con gli altri routine quotidiana quotidiana realizzazione di un quotidiana per realizzazione di un quotidiana per bambini progetto comune realizzare un progetto comune realizzare un ● Aiutare i compagni progetto comune ● Aiutare i compagni progetto comune più giovani e quelli ● La disponibilità ad più giovani e quelli ● La disponibilità ad che manifestano aiutare gli altri in che manifestano aiutare gli altri in difficoltà o difficoltà difficoltà o difficoltà chiedono aiuto chiedono aiuto ● Usi e costumi del proprio territorio,
● Utilizzare ● Osservare le ● Le buone pratiche ● Osservare le ● Le buone pratiche ● Tenersi puliti, del Paese e di altri nell’esperienza le pratiche di igiene di igiene personale pratiche di igiene e di igiene personale osservare le Paesi (portati conoscenze relative ● Fare scelte ● La corretta di cura di sé ● La corretta pratiche di igiene e eventualmente da alla salute, alla alimentari alimentazione ● Adottare alimentazione di cura di sé allievi provenienti sicurezza, alla tendenzialmente comportamenti e ● Le regole per la ● Rispettare le norme da altri luoghi) prevenzione e ai corrette per una scelte alimentari sicurezza in casa, a per la sicurezza e corretti stili di vita sana alimentazione consoni ad un scuola, la salute date e corretto stile di vita. nell’ambiente, in condivise nel gioco ● Le buone pratiche ● Rispettare le norme strada e nel lavoro di igiene personale per la sicurezza e ● La corretta la salute date e alimentazione condivise nel gioco ● I pericoli e nel lavoro nell’ambiente e i comportamenti sicuri da tenere ● La corretta CITTADINANZA osservanza delle DIGITALE regole dei giochi • Utilizzare le nuove ● Utilizzare le ● Le Informazioni utili ● Utilizzare le ● Le Informazioni utili ● Utilizzare le ● Le Informazioni utili tecnologie per informazioni a risolvere semplici informazioni a risolvere semplici informazioni a risolvere semplici giocare, svolgere possedute per problemi legati possedute per problemi legati possedute per problemi legati compiti, acquisire risolvere semplici all’esperienza risolvere semplici all’esperienza risolvere semplici all’esperienza informazioni, con problemi di quotidiana problemi di quotidiana problemi di quotidiana la supervisione esperienza esperienza ● Semplici strategie esperienza ● Semplici strategie dell’adulto quotidiana legati al quotidiana legati al di organizzazione quotidiana legati al di organizzazione vissuto diretto vissuto diretto del proprio tempo e vissuto diretto del proprio tempo e del proprio lavoro del proprio lavoro ● Padroneggiare gli ● Conoscere gli ● Gli elementi ● Conoscere gli ● Gli elementi ● Conoscere gli ● Gli elementi strumenti necessari elementi hardware hardware del elementi hardware hardware del elementi hardware hardware del ad un utilizzo dei dei dispositivi computer del computer computer del computer computer linguaggi digitali (mouse, (mouse, tastiera, (mouse, tastiera, multimediali tastiera, schermo, schermo, schermo, (strumenti e altoparlanti, ecc.) e altoparlanti, ecc.) e altoparlanti, ecc.) e tecniche di fruizione le icone dei le icone dei le icone dei e produzione) principali applicativi principali applicativi principali applicativi
SEZIONE B: Evidenze e compiti significativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA • Competenza sociale e civica in materia di cittadinanza EVIDENZE COMPITI SIGNIFICATIVI ● Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le ● A partire da immagini di persone o personaggi di fumetti che illustrano espressioni di istituzioni, i servizi pubblici, il funzionamento delle piccole comunità sentimenti e stati d’animo, individuare i sentimenti espressi e ipotizzare situazioni che li e della città causano. ● Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni ● Costruire cartelloni, tabelle, mappe, servendosi di simboli convenzionali, per illustrare le della famiglia, della comunità e le mette a confronto con altre varietà presenti in classe: caratteristiche fisiche; paese di provenienza; abitudini ● Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini alimentari; rilevare differenze e somiglianze presenti tra alunni ● Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, ● Costruire tabelle e cartelloni per illustrare le diverse persone presenti nella scuola e i confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini loro ruoli e verbalizzare ● Sviluppa il senso dell’identità personale, percepisce le proprie ● Discutere insieme e poi illustrare con simboli convenzionali le regole che aiutano a esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli in modo sempre più vivere meglio in classe e a scuola. adeguato ● Verbalizzare le ipotesi riguardo alle conseguenze della inosservanza delle regole sulla ● Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità convivenza culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia e ha raggiunto una ● Svolgere compiti con l’uso del mouse e della tastiera; individuare le icone di comandi e prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del risorse per lo svolgimento di attività vivere insieme ● Eseguire al computer giochi ed esercizi di tipo logico, linguistico, matematico, topologico ● Prende iniziative di gioco e di lavoro ● Costruire mappe, schemi, “alberi”, riempire tabelle, organizzando informazioni note ● Collabora e partecipa alle attività collettive (procedure, azioni, routine, osservazioni) con simboli convenzionali. ● Rispetta le regole nel gioco e nel movimento, individua pericoli e ● Fare semplici indagini sugli usi e le tradizioni della comunità di vita e delle comunità di rischi e li sa evitare provenienza dei bambini non nativi ● Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce ● Rispettare i turni e ascoltare gli altri e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività e la ● Esprimere valutazioni sul lavoro svolto e suggerire modalità di miglioramento attraverso fantasia la discussione comune o il colloquio con l’insegnante ● Con la supervisione e le istruzioni dell’insegnante, utilizza il ● Drammatizzare situazioni, testi ascoltati computer per attività, giochi didattici, elaborazioni grafiche ● Individuare nell’ambiente scolastico e in quello circostante potenziali ed evidenti pericoli ● Utilizza tastiera e mouse; apre icone e file. e ipotizzare comportamenti per prevenire i rischi ● Riconosce lettere e numeri nella tastiera o in software didattici ● Individuare, con il supporto dell’insegnante, comportamenti alimentari corretti e nocivi; ● Utilizza il PC per visionare immagini, documentari, testi multimediali fare una piccola indagine sulle abitudini potenzialmente nocive presenti nel gruppo ● Motiva le proprie scelte ● Ipotizzare una giornata di sana alimentazione (colazione, merenda, pranzo, merenda, ● Esprime valutazioni sul proprio lavoro e sulle proprie azioni cena)
Livelli di padronanza 1 2 3 4 Interagisce con i compagni nel gioco Gioca con i compagni scambiando Partecipa attivamente al gioco Gioca in modo costruttivo e creativo con comunicando mediante azioni o informazioni e intenzioni, stabilendo simbolico; partecipa con interesse alle gli altri, sa argomentare, confrontarsi, parole/frasi. accordi nel breve periodo. attività collettive e alle conversazioni sostenere le proprie ragioni con adulti e intervenendo in modo pertinente su bambini. Esprime i propri bisogni e le proprie Si esprime attraverso enunciati minimi questioni che riguardano lui stesso. esigenze con cenni e parole/frasi, comprensibili; racconta propri vissuti Sviluppa il senso dell’identità personale, talvolta su interessamento dell’adulto. con domande stimolo dell’insegnante. Si esprime con brevi e semplici frasi, percepisce le proprie esigenze e i propri strutturate correttamente. Esprime sentimenti, sa esprimerli in modo Osserva la routine della giornata Pone domande su di sé, sulla propria sentimenti, stati d’animo e bisogni in sempre più adeguato. seguendo le istruzioni dell’insegnante. storia, sulla realtà. modo pertinente e corretto. Sa di avere una storia personale e Partecipa alle attività collettive Partecipa alle attività collettive, Pone domande sulla propria storia e ne familiare, conosce le tradizioni della mantenendo brevi periodi di attenzione. apportando contributi utili e collaborativi, racconta anche episodi che gli sono famiglia, della comunità e le mette a soprattutto se interessato. noti; conosce alcune tradizioni della confronto con altre. Rispetta le regole di convivenza, le propria comunità. proprie cose, quelle altrui, facendo Osserva la routine della giornata, Riflette, si confronta, discute con gli riferimento alle indicazioni e ai richiami rispetta le proprie cose e quelle altrui, le Collabora al lavoro di gruppo. Presta adulti e con gli altri bambini e comincia dell’insegnante in condizioni di regole nel gioco e nel lavoro, in aiuto ai compagni più piccoli o in a riconoscere la reciprocità di attenzione tranquillità. condizioni di tranquillità e prevedibilità, difficoltà su sollecitazione dell’adulto; tra chi parla e chi ascolta. recependo le osservazioni dell’adulto. interagisce con i compagni nel gioco e Assiste a rappresentazioni multimediali nel lavoro scambiando informazioni, Pone domande sui temi esistenziali e Accetta le osservazioni dell’adulto di opinioni, prendendo accordi e ideando religiosi, sulle diversità culturali, su ciò Partecipa, con l’aiuto dell’adulto, a fronte a comportamenti non corretti e si attività e situazioni. che è bene o male, sulla giustizia, ha semplici giochi effettuatati al computer. impegna a modificarli. raggiunto una prima consapevolezza Rispetta le cose proprie e altrui, le dei propri diritti e doveri, delle regole del Sotto la stretta supervisione e le regole nel gioco e nel lavoro, vivere insieme. istruzioni precise dell’insegnante, assumendosi la responsabilità delle esegue semplici giochi di tipo linguistico, conseguenze di comportamenti non Si orienta nelle prime generalizzazioni di logico-matematico e grafico al corretti. passato, presente, futuro e si muove computer, utilizzando il mouse e le con crescente sicurezza e autonomia frecce per muoversi sullo schermo. Riconosce l’autorità dell’adulto, negli spazi che gli sono familiari, mostrando sensibilità alle sue modulando progressivamente voce e Visiona e associa le immagini osservazioni e si impegna ad aderirvi. movimento anche in rapporto con gli altri presentate dall’insegnante agli e con le regole condivise. argomenti trattati. Accetta i compagni portatori di differenze di provenienza, cultura, Riconosce i più importanti segni della condizione personale e stabilisce sua cultura e del territorio, le istituzioni, i
relazioni con loro come con gli altri servizi pubblici, il funzionamento delle compagni. piccole comunità e della città. Distingue le situazioni e i comportamenti Da solo o in coppia, con la sorveglianza potenzialmente pericolosi e si impegna dell’insegnante, utilizza il computer per ad evitarli. attività e giochi matematici, logici, linguistici e per elaborazioni grafiche, Con precise istruzioni dell’insegnante, utilizzando con relativa destrezza il esegue giochi ed esercizi matematici, mouse per aprire icone, file, cartelle e linguistici, logici; familiarizza con lettere, per salvare. parole, numeri, icone che gli servono per il lavoro. Visiona e utilizza immagini, documentari e cortometraggi. Visiona ed utilizza immagini, brevi documentari, cortometraggi Raccomandazioni per la continuità o punti di attenzione da curare alla fine della scuola dell’infanzia Indicazioni concordate con i docenti della scuola primaria ● Rispetta le regole condivise ● Collabora con gli altri per la costruzione del bene comune ● Si assume le proprie responsabilità ● Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente come presupposto di un sano e corretto stile di vita. FINE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA FINE CLASSE SECONDA SCUOLA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE ABILITA’ CONOSCENZE ABILITA’ CONOSCENZE SPECIFICHE/DI BASE
COSTITUZIONE, DIRITTO (nazionale e internazionale), LEGALITA’ E SOLIDARIETA’ • Individuare e • Gruppi sociali • Mettere in atto • Regole della vita e • Assumere • Regole della vita e • Riconoscere i meccanismi, i nominare i gruppi riferiti comportamenti del lavoro in incarichi e portarli del lavoro in di appartenenza e all’esperienza, ruoli corretti nel gioco, classe a termine con classe sistemi e le organizzazioni che riferimento e funzioni: famiglia, nel lavoro, • Significato di responsabilità • Significato di regolano i rapporti • Individuare i ruoli scuola, vicinato, nell’interazione regola e norma • Rispettare le regola e norma e le funzioni dei comunità di sociale • Significato dei proprie • Significato dei tra i cittadini (istituzioni statali e gruppi di appartenenza • Ascoltare e termini: regola, attrezzature e termini: regola, civili), a livello appartenenza e il (quartiere, rispettare il punto tolleranza, lealtà e quelle comuni tolleranza, lealtà e proprio negli Comune, di vista altrui. rispetto. • Gruppi sociali rispetto locale e nazionale, stessi Parrocchia…) riferiti • Organi e funzioni; e i principi che costituiscono il • Partecipare alla • Regole della vita e all’esperienza, principali servizi fondamento etico costruzione di del lavoro in classe ruoli e funzioni: del Comune delle società regole di • Significato di famiglia, scuola, • Principali servizi al (equità, libertà, convivenza in regola e norma vicinato, comunità cittadino presenti coesione sociale) classe e nella • Significato dei di appartenenza nella propria città sanciti dalla scuola termini: regola, (quartiere, Costituzione, dal tolleranza, lealtà e Comune, diritto nazionale e rispetto Parrocchia) dalle Carte Internazionali • Comprendere il significato delle regole per la convivenza sociale e l’importanza di rispettarle per il bene comune
SVILUPPO SOSTENIBILE, EDUCAZIONE AMBIENTALE, CONOSCENZA E TUTELA DEL PATRIMONIO E DEL TERRITORIO A partire dall’ambito • Individuare alcuni • La diversità come • Individuare alcuni • La diversità come • Individuare le • La diversità come scolastico, comportamenti valore aggiunto comportamenti utili valore aggiunto differenze nel valore aggiunto assumere utili alla • Usi e costumi del alla salvaguardia • Usi e costumi del gruppo di • Usi e costumi del responsabilmente salvaguardia proprio territorio, dell’ambiente proprio territorio, appartenenza proprio territorio, atteggiamenti, ruoli e dell’ambiente del nostro Paese e • Individuare le del nostro Paese relativamente a del nostro Paese e comportamenti di • Individuare le di altri Paesi differenze nel e di altri Paesi. provenienza, di altri Paesi partecipazione attiva differenze nel gruppo di Salvaguardia condizione, • Salvaguardia e comunitaria e di gruppo di • Salvaguardia appartenenza dell’ambiente abitudini, ecc. e dell’ambiente rispetto degli altri e appartenenza dell’ambiente relativamente a • Organi rispettare le • Organi dell’ambiente relativamente a provenienza, internazionali persone che le internazionali vicini provenienza, • Organi condizione, vicini manifestano all’esperienza dei condizione, internazionali vicini abitudini, ecc., e all’esperienza dei ricercando le bambini: UNICEF, abitudini, ecc. e all’esperienza dei rispettare le bambini: UNICEF, affinità con la WWF rispettare le bambini: UNICEF, persone che le WWF propria esperienza persone che le WWF manifestano • Mettere in atto Sviluppare modalità manifestano ricercando le comportamenti di consapevoli di ricercando le affinità con la autocontrollo esercizio della affinità con la propria esperienza anche di fronte a convivenza civile, di propria • Mettere in atto crisi, insuccessi, consapevolezza e esperienza comportamenti di frustrazioni rispetto delle • Mettere in atto autocontrollo • Individuare alcuni diversità, di comportamenti di anche di fronte a comportamenti utili confronto autocontrollo crisi, insuccessi, alla salvaguardia responsabile e di anche di fronte a frustrazioni dell’ambiente dialogo crisi, insuccessi, frustrazioni
CITTADINANZA DIGITALE • Riconoscere • Rischi fisici • Riconoscere • Rischi fisici • Riconoscere • Rischi fisici Essere consapevole potenzialità e nell’utilizzo di delle potenzialità, potenzialità e nell’utilizzo di nell’utilizzo di potenzialità e rischi dei limiti e dei rischi rischi connessi apparecchi elettrici rischi connessi apparecchi connessi all’uso apparecchi elettrici dell’uso delle all’uso delle ed elettronici all’uso delle elettrici ed delle tecnologie più ed elettronici tecnologie tecnologie più • Rischi nell’utilizzo tecnologie più elettronici comuni, anche • Rischi nell’utilizzo dell’informazione e comuni, anche della rete con PC e comuni, anche • Rischi nell’utilizzo informatiche della rete con PC della informatiche e telefonini informatiche telefonini della rete con PC • Individuare i rischi comunicazione, con • Individuare i rischi particolare • Individuare i rischi e telefonini nell’utilizzo della riferimento al nell’utilizzo della nell’utilizzo della rete Internet e contesto produttivo, rete Internet e rete Internet e individuare alcuni culturale e sociale in individuare alcuni individuare alcuni comportamenti cui vengono comportamenti comportamenti preventivi e applicate preventivi e preventivi e correttivi correttivi correttivi
FINE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA FINE CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE ABILITA’ CONOSCENZE SPECIFICHE/DI BASE COSTITUZIONE, • Conoscere le regole che • Significato di “gruppo” e di • Rispettare ruoli e funzioni • Regole della vita e del DIRITTO (nazionale e permettono il vivere in “comunità” all’interno della scuola, lavoro in classe internazionale), comune, spiegarne le • Significato di essere esercitandoli • Significato dei termini: LEGALITA’ E funzioni e rispettarle “cittadino” responsabilmente regola, norma, patto, SOLIDARIETA’ • Individuare, a partire dalla • Significato dell’essere • Proporre alcune soluzioni sanzione propria esperienza, il cittadini del mondo per migliorare la • Significato dei termini: significato di partecipazione • Differenza fra “comunità” e partecipazione collettiva regola, tolleranza, lealtà e Riconoscere i meccanismi, i all’attività di gruppo: “società” • Prestare aiuto a compagni rispetto sistemi e le organizzazioni collaborazione, mutuo • Struttura del Comune, e altre persone in difficoltà • Significato dei concetti di che regolano i rapporti tra i aiuto, responsabilità della Provincia e della • Rispettare le proprie diritto, dovere, di cittadini (istituzioni statali e reciproca Regione attrezzature e quelle responsabilità, di identità, di civili), a livello locale e • Individuare e distinguere • Regole della vita e del comuni libertà nazionale, e i principi che alcune “regole” delle lavoro in classe • Attraverso l’esperienza • Principi fondamentali della costituiscono il fondamento formazioni sociali della • Significato di regola e vissuta in classe, spiegare Costituzione etico delle società ( equità, propria esperienza: norma il valore della democrazia, • Carte dei Diritti dell’Uomo e libertà, coesione sociale) famiglia, scuola, paese, • Significato dei termini: riconoscere il ruolo delle dell’Infanzia: contenuti sanciti dalla Costituzione, dal gruppi sportivi; distinguere i regola, tolleranza, lealtà e strutture e interagire con essenziali diritto nazionale e dalle Carte loro compiti, i loro servizi, i rispetto esse • Norme fondamentali del Internazionali loro scopi • Significato dei concetti di • Leggere e analizzare alcuni codice stradale • Distinguere gli elementi che diritto, dovere, di articoli della Costituzione compongono il Consiglio responsabilità, di identità, di italiana per approfondire il Comunale e l’articolazione libertà concetto di democrazia Comprendere il significato delle attività del Comune • Significato dei termini: • Mettere in relazione le delle regole per la convivenza sociale e l’importanza di • Individuare e distinguere il regola, norma, patto, regole stabilite all’interno rispettarle per il bene comune ruolo della Provincia e della sanzione della classe e alcuni articoli Regione e le distinzioni tre i • Diverse forme di esercizio di della Costituzione loro vari servizi democrazia nella scuola • Mettere in relazione • Mettere in atto • Strutture presenti sul l’esperienza comune in comportamenti appropriati territorio, atte a migliorare e famiglia, a scuola, nella nel gioco, nel lavoro, nella
convivenza generale, nella ad offrire dei servizi utili alla comunità di vita con alcuni circolazione stradale, nei cittadinanza articoli della Costituzione luoghi e nei mezzi pubblici • Collaborare nella elaborazione del regolamento di classe SVILUPPO SOSTENIBILE, EDUCAZIONE AMBIENTALE, CONOSCENZA E TUTELA DEL PATRIMONIO E DEL TERRITORIO • Mettere in atto • La diversità come valore • Rispettare l’ambiente e gli • Salvaguardia dell’ambiente A partire dall’ambito comportamenti di aggiunto animali attraverso • Organi internazionali per scolastico, assumere autocontrollo anche di • Usi e costumi del proprio comportamenti di scopi umanitari e difesa fronte a crisi, insuccessi, territorio, del nostro Paese e salvaguardia del patrimonio dell’ambiente: ONU, responsabilmente frustrazioni di altri Paesi (utilizzo oculato delle UNICEF, WWF atteggiamenti, ruoli e • Esprimere il proprio punto • Salvaguardia dell’ambiente risorse, pulizia, cura,...) • La diversità come valore comportamenti di partecipazione attiva e di vista confrontandolo con • Organi internazionali vicini • Individuare le differenze nel aggiunto comunitaria e di rispetto degli i compagni all’esperienza dei bambini: gruppo di appartenenza • Usi e costumi del proprio altri e dell’ambiente • Individuare le differenze nel UNICEF, WWF relativamente a territorio, del nostro Paese e gruppo di appartenenza provenienza, condizione, di altri Paesi relativamente a abitudini, ecc. e rispettare provenienza, condizione, le persone che le Sviluppare modalità abitudini, ecc. e rispettare manifestano ricercando le consapevoli di esercizio della le persone che le affinità con la propria convivenza civile, di manifestano ricercando le esperienza consapevolezza e rispetto affinità con la propria • Mettere in atto delle diversità, di confronto esperienza comportamenti di responsabile e di dialogo • Confrontare usi, costumi, autocontrollo anche di stili di vita propri e di altre fronte a crisi, insuccessi, culture, individuando frustrazioni somiglianze e differenze • Confrontare usi, costumi, stili di vita propri e di altre
• Rispettare l’ambiente e gli culture, individuando. animali attraverso somiglianze e differenze comportamenti di salvaguardia del patrimonio (utilizzo oculato delle risorse, pulizia, cura,...) CITTADINANZA DIGITALE • Riconoscere potenzialità e • Rischi fisici nell’utilizzo di • Riconoscere potenzialità e • Rischi fisici nell’utilizzo di Essere consapevole delle rischi connessi all’uso delle apparecchi elettrici ed rischi connessi all’uso delle apparecchi elettrici ed potenzialità, dei limiti e dei tecnologie più comuni, elettronici tecnologie più comuni, elettronici rischi dell’uso delle tecnologie anche informatiche • Rischi nell’utilizzo della rete anche informatiche • Rischi nell’utilizzo della rete dell’informazione e della • Individuare i rischi con PC e telefonini • Individuare i rischi con PC e telefonini comunicazione, con nell’utilizzo della rete nell’utilizzo della rete particolare riferimento al Internet e individuare alcuni Internet e individuare alcuni contesto produttivo, culturale comportamenti preventivi e comportamenti preventivi e e sociale in cui vengono correttivi correttivi applicate Raccomandazioni per la continuità o punti di attenzione da curare alla fine della scuola primaria Indicazioni concordate con i docenti della scuola secondaria di I grado L’alunno comprende i concetti del prendersi cura di sé, della comunità, dell’ambiente. È consapevole che i principi di solidarietà, uguaglianza e rispetto della diversità sono i pilastri che sorreggono la convivenza civile e favoriscono la costruzione di un futuro equo e sostenibile. Comprende il concetto di Stato, Regione, Città Metropolitana, Comune e Municipi. Comprende la necessità di uno sviluppo equo e sostenibile, rispettoso dell’ecosistema, nonché di un utilizzo consapevole delle risorse ambientali. Si avvale consapevolmente e responsabilmente dei mezzi virtuali di comunicazione. Rispetta le regole della classe.
FINE CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO FINE CLASSE SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE ABILITA’ CONOSCENZE SPECIFICHE/DI BASE COSTITUZIONE, DIRITTO (nazionale e internazionale), LEGALITA’ E SOLIDARIETA’ • Comprendere che la vita • Il gruppo, il cittadino e la • Comprendere e spiegare la • Storia e funzionamento delle Riconoscere i meccanismi, sociale è regolata da norme comunità funzione regolatrice delle istituzioni comunitarie i sistemi e le che definiscono diritti e doveri • Concetti di diritto, dovere, norme a favore dell’esercizio • Concetto di tolleranza, lealtà e organizzazioni che dei cittadini responsabilità, identità, dei diritti di ciascun cittadino rispetto regolano i rapporti tra i • Ricondurre alla Costituzione libertà e cittadinanza • Indicare la natura, gli scopi e cittadini (istituzioni statali e italiana i principi di equità, le attività delle istituzioni civili), a livello locale e libertà e coesione sociale comunitarie nazionale, e i principi che • Istituzioni della Repubblica costituiscono il fondamento • Distinguere gli organi dello Italiana etico delle società (equità, Stato e le loro funzioni • Comprendere il legame tra la libertà, coesione sociale), Costituzione italiana ed i sanciti dalla Costituzione, principi fondamentali dell’UE dal diritto nazionale • Partecipare ad attività di • Regolamento di istituto • Partecipare ad attività di • Regolamento di istituto Sviluppare modalità gruppo confrontandosi con gli • Regole fondamentali della gruppo assumendo • Le funzioni dei ruoli sociali, consapevoli di esercizio altri, valutando le varie convivenza civile responsabilmente ruoli e professionali e pubblici della convivenza civile, di soluzioni proposte, compiti in base alle proprie consapevolezza di sé, assumendo e portando a personali capacità ed rispetto delle diversità, di termine ruoli e compiti inclinazioni confronto responsabile e di • Prestare aiuto a compagni e • Prestare aiuto a compagni e dialogo; comprendere il persone in difficoltà persone in difficoltà anche significato delle regole per • Contribuire alla stesura del attraverso azioni di la convivenza sociale e Regolamento della classe ed tutoraggio all’interno di rispettarle al rispetto di esso piccoli gruppi nella classe
• Associazioni del territorio che • Identificare i principali • Associazioni e organismi tutelano l’ambiente e organismi umanitari, di comunitari che tutelano contribuiscono a creare cooperazione e di tutela l’ambiente e contribuiscono a coesione sociale. dell’ambiente su scala creare coesione sociale • Biomi e biodiversità. europea e comunitaria • Specificità climatiche e • Dimostrare con le proprie paesaggistiche delle diverse azioni concrete di aver regioni europee interiorizzato e di condividere comportamenti di rispetto per l’ambiente scolastico e per il • Relazioni tra clima e proprio territorio di paesaggio appartenenza • Agire in contesti formali ed informali rispettando le regole della convivenza civile, le differenze sociali, di genere, di provenienza • Confrontarsi con gli altri ascoltando e rispettando il punto di vista altrui • Prendere consapevolezza delle proprie potenzialità e trasformare i piccoli insuccessi in stimoli per il miglioramento
SVILUPPO SOSTENIBILE, EDUCAZIONE AMBIENTALE, CONOSCENZA E TUTELA DEL PATRIMONIO E DEL TERRITORIO Promuovere il rispetto verso • Applicare azioni di tutela del gli altri, l’ambiente e la • Relazioni uomo/ambiente nei • Acquisire corrette • Igiene e comportamenti di natura e saper riconoscere paesaggio come patrimonio mutamenti climatici, informazioni sullo sviluppo e cura della salute gli effetti del degrado e culturale e progettare azioni di morfologici, idrogeologici e sul benessere psicofisico del • Principi alimentari. dell’incuria. valorizzazioni loro effetti proprio corpo attuando scelte • La piramide alimentare e la • Applicare comportamenti • Principali problemi ecologici consapevoli corretta alimentazione. Promuovere un ecologicamente sostenibili • Principi della sostenibilità: • Valutare le conseguenze di • Politiche ambientali e sociali atteggiamento critico e mediante scelte personali depurazione, smaltimento, scelte e decisioni relative ai dell’Unione Europea razionale nell’ utilizzo delle • Rispettare e preservare la differenziazione e riciclaggio corretti stili di vita risorse e saper classificare i biodiversità nei sistemi • Avere consapevolezza delle rifiuti, sviluppandone ambientali l’attività di riciclaggio. politiche ambientali • Valutare le conseguenze di dell’Unione europea e dei scelte e decisioni relative a suoi effetti Comprendere la necessità problematiche ambientali di uno sviluppo equo e sostenibile, rispettoso dell’ecosistema. Conoscere e tutelare la salute come fondamentale diritto dell’individuo e dell’interesse della collettività (Art. 32)
CITTADINANZA DIGITALE Utilizzare con • Utilizzare in modo • Procedure di utilizzo di reti • Utilizzare in modo • Procedure di utilizzo del dimestichezza le più comuni consapevole strumenti informatiche per ottenere dati, consapevole strumenti sistema operativo e dei più tecnologie dell’informazione informatici e di comunicazione fare ricerche, comunicare informatici e di comuni software applicativi, e della comunicazione, per elaborare dati, testi e comunicazione per elaborare con particolare riferimento ai individuando le soluzioni immagini e produrre dati, testi e immagini e prodotti multimediali potenzialmente utili ad un documenti con diverse produrre documenti in • Conoscenza di reti dato contesto applicativo, a modalità diverse situazioni informatiche per ottenere dati, partire dall’attività di studio • Comunicare con cognizione • Utilizzare consapevolmente fare ricerche, comunicare utilizzando codici e linguaggi materiali digitali per diversi l’apprendimento • Utilizzare in modo appropriato • Utilizzare in modo Essere consapevole delle piattaforme di studio diverse appropriato la rete per scopi potenzialità, dei limiti e dei rischi dell’uso delle • Utilizzare consapevolmente la di informazione, tecnologie dell’informazione rete per scopi di informazione, comunicazione, ricerca e e della comunicazione, con comunicazione, ricerca e svago particolare riferimento al svago • Riconoscere potenzialità e contesto produttivo, • Riconoscere potenzialità e rischi connessi all’uso delle culturale e sociale in cui tecnologie più comuni, anche rischi connessi all’uso delle vengono applicate tecnologie più comuni, anche informatiche. informatiche Saper distinguere l’identità • Rispettare la netiquette. digitale da un’identità reale e saper applicare le regole sulla privacy tutelando sé stesso e il bene collettivo Essere in grado di argomentare attraverso diversi sistemi di comunicazione
FINE CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE ABILITA’ CONOSCENZE COSTITUZIONE, DIRITTO (nazionale e • Distinguere alcuni principi fondamentali della • La democrazia e la lotta alle mafie internazionale), LEGALITA’ E Costituzione italiana e collegarli all’esperienza • La conoscenza dell’offerta formativa e SOLIDARIETA’ quotidiana dell’organizzazione generale delle scuole secondarie Comprendere i concetti del prendersi cura di sé, • Leggere ed analizzare gli articoli della di secondo grado della comunità, dell’ambiente Costituzione che maggiormente si collegano • Concetti di diritto, dovere, responsabilità, identità e alla vita quotidiana e ricondurli alla propria libertà esperienza • Storia e struttura essenziale della Costituzione Essere consapevoli che i principi di solidarietà, • Partecipare attivamente ad associazioni uguaglianza e rispetto della diversità sono i pilastri italiana culturali, sociali e umanitarie, ambientali, che sorreggono la convivenza civile e favoriscono offrendo il proprio contributo, sviluppando la costruzione di un futuro equo e sostenibile capacità relazionali, valorizzando attitudini personali Comprendere il concetto di Stato, Regione, Città Metropolitana, Comune e Municipi e riconoscere i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti fra i cittadini e i principi di libertà sanciti dalla Costituzione Italiana e dalle Carte Internazionali, e in particolare conoscere la Dichiarazione universale dei diritti umani, i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana e gli elementi essenziali della forma di Stato e di Governo
SVILUPPO SOSTENIBILE, EDUCAZIONE AMBIENTALE, CONOSCENZA E TUTELA DEL PATRIMONIO E DEL TERRITORIO • Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata Comprendere la necessità di uno sviluppo equo e • Promuovere iniziative legate alla tutela dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 25 sostenibile, rispettoso dell’ecosistema, nonché di dell'ambiente ed alla sostenibilità settembre 2015 un utilizzo consapevole delle risorse ambientali • Identificare i principali organismi umanitari, di cooperazione e di tutela dell’ambiente su scala • Aspetti positivi e negativi della globalizzazione. internazionale Essere consapevole della necessità di uno • Impegnarsi con rigore nello svolgere ruoli e sviluppo che soddisfi i bisogni del presente senza compiti assunti in attività collettive finalizzate allo compromettere i bisogni delle future generazioni sviluppo di fonti energetiche sostenibili Saper riconoscere le fonti energetiche e promuovere un atteggiamento critico e razionale nel loro utilizzo e saper classificare i rifiuti, sviluppandone l’attività di riciclaggio
CITTADINANZA DIGITALE Essere in grado di distinguere i diversi device e di utilizzarli correttamente, di rispettare i • Distinguere all’interno dei mass media le varie • Caratteristiche dell’informazione nella società comportamenti nella rete e navigare in modo modalità di informazione, comprendendo le contemporanea e mezzi di informazione sicuro differenze fra carta stampata, canale radio- • La navigazione in Internet: legalità, rischi della rete e televisivo ed internet • Utilizzare consapevolmente ed in maniera cyberbullismo Essere in grado di comprendere il concetto di critica le nuove tecnologie dato e di individuare le informazioni corrette o • Utilizzare con cognizione la rete per scopi di errate, anche nel confronto con altre fonti informazione, comunicazione, ricerca e svago Saper distinguere l’identità digitale da un’identità reale e saper applicare le regole sulla privacy tutelando se stesso e il bene collettivo Prendere piena consapevolezza dell’identità digitale come valore individuale e collettivo da preservare Essere in grado di argomentare attraverso diversi sistemi di comunicazione Essere consapevole dei rischi della rete e di come riuscire a individuarli
SEZIONE B: Evidenze e compiti significativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: EVIDENZE COMPITI SIGNIFICATIVI Collaborare alla stesura del regolamento della classe e della scuola. Aspetta il proprio turno prima di parlare, ascolta prima di chiedere. Effettuare giochi di ruolo, di comunicazione non verbale, di condivisione di informazioni. Collabora all’elaborazione delle regole della classe e le rispetta. Eseguire spostamenti reali nel quartiere anche in occasione di uscite, visite ed eventi. In un gruppo fa proposte che tengono conto delle opinioni e delle esigenze altrui. Partecipare ad attività organizzate nel territorio a scopo umanitario o ambientale. Conosce le agenzie di servizio pubblico del proprio territorio e le loro Analizzare fatti della vita di classe e commentarli collettivamente rilevandone le possibili funzioni. soluzioni. Partecipa attivamente alle attività senza escludere qualcuno dalla Leggere ed analizzare alcuni articoli della Costituzione e rapportarli all’esperienza conversazione o dall’attività. quotidiana. Assume comportamenti rispettosi di sé, degli altri, dell’ambiente. Analizzare messaggi massmediali e rilevarne le caratteristiche ed i messaggi sottesi; produrre slogan pubblicitari. Assume le conseguenze dei propri comportamenti, senza accampare giustificazioni dipendenti da fattori esterni. Ricercare, a partire dall’esperienza di convivenza nella classe e nella scuola, la presenza Mette in atto comportamenti di autocontrollo anche di fronte a crisi, di elementi culturali diversi; confrontarli e rilevarne le differenze e le somiglianze. insuccessi, frustrazioni. Argomenta criticamente intorno al significato delle regole e delle norme
Puoi anche leggere