Istituto Comprensivo "F. Vivona" - Calatafimi-Segesta - Istituto Comprensivo "F. Vivona"

Pagina creata da Giada Venturini
 
CONTINUA A LEGGERE
Istituto Comprensivo "F. Vivona" - Calatafimi-Segesta - Istituto Comprensivo "F. Vivona"
Istituto Comprensivo “F. Vivona” - Calatafimi-Segesta
                                                        PTOF

                                                        2022-2024
CLASSE PRIMA
                  TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze                  OBIETTIVI di apprendimento                                    CONTENUTI
                         al termine della classe 5a
                                                                      A
                                                                      Utilizzare con sicurezza le tecniche e le
                                                                      procedure del calcolo aritmetico scritto e
                                                                      mentale, anche con riferimento a contesti reali.
                  L’ALUNNO SI MUOVE CON SICUREZZA NEL                A1                                                   A1/ A2
                  CALCOLO SCRITTO E MENTALE CON I NUMERI              Contare in senso progressivo e regressivo.           Oggetti, quantità e grandezze. La sequenza
                  NATURALI E SA VALUTARE L’OPPORTUNITÀ DI                                                                  numerica. I raggruppamenti. Numerazioni entro
                                                                      A2
                  RICORRERE A STRUMENTI PER OPERARE NELLA                                                                  il 20.
                                                                      Contare oggetti e confrontare raggruppamenti.
NUMERI

                  REALTÀ.
                                                                      A3                                                   A3
  A

                                                                      Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione    I simboli numerici entro il 20: la successione
                                                                      decimale, confrontarli, usando la relativa           numerica sulla linea dei numeri. Il valore
                                                                      simbologia, e ordinarli, anche rappresentandoli      posizionale di ogni cifra in base 10; i
                                                                      sulla retta.                                         raggruppamenti.
                                                                      A4                                                   A4
                                                                      Eseguire semplici operazioni di addizione e          Calcolo scritto e orale: addizioni e sottrazioni
                                                                      sottrazione verbalizzando le procedure.              senza il cambio (sulla linea dei numeri, mediante
                                                                                                                           tabelle ed operatori, in colonna).
                                                               B/C
                                                                Denominare, rappresentare, confrontare ed
                                                                analizzare figure geometriche.
                  L’ALUNNO     RICONOSCE     E    RAPPRESENTA B
                                                                 1
                  RELAZIONI SPAZIALI, FORME E STRUTTURE CHE SI
SPAZIO E FIGURE

                                                                Comunicare la posizione di oggetti nello spazio B1
                  TROVANO IN NATURA O CHE SONO STATE CREATE
                  DALL’UOMO.
                                                                fisico sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre La relazione spaziale: sopra / sotto,
                                                                persone o oggetti, utilizzando termini adeguati davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori.
     C / B

                                                                (sopra / sotto, davanti/dietro, destra/sinistra,
                                                                dentro / fuori).
                                                                B2                                                     B2
                                                                Eseguire un semplice percorso partendo dalla Percorsi liberi e guidati con istruzioni orali e
                                                                descrizione verbale o dal disegno.                     scritte.
                                                                B3                                                     B3
                                                                Riconoscere semplici figure geometriche del Oggetti geometrici bi/tridimensionali.
                                                                piano e dello spazio.
L’ALUNNO DESCRIVE, DENOMINA E CLASSIFICA C1                                                            C1
                                 FIGURE   IN     BASE    A   CARATTERISTICHE Classificare numeri, figure, oggetti in base ad            Classificazioni, somiglianze e differenze.
                                 GEOMETRICHE,      NE   DETERMINA      MISURE, una proprietà data e viceversa.                          Raggruppamenti in base a determinate
                                 PROGETTA E COSTRUISCE MODELLI CONCRETI DI
                                                                                 C2                                                     caratteristiche.
                                 VARIO TIPO. UTILIZZA STRUMENTI PER IL
                                 DISEGNO   GEOMETRICO      (RIGA,   COMPASSO,
                                                                                 Osservare, individuare grandezze misurabili.           C2
                                 SQUADRA) E I PIÙ COMUNI STRUMENTI DI MISURA                                                            Confronti diretti e ordinamenti di lunghezze,
                                 (METRO, GONIOMETRO…).                                                                                  volumi, pesi, capacità.
                                 L’ALUNNO RICERCA DATI PER RICAVARE D/E
                                 INFORMAZIONI           E           COSTRUISCE Rilevare dati significativi, analizzarli,
                                 RAPPRESENTAZIONI     (TABELLE    E   GRAFICI). interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli
                                 RICAVA INFORMAZIONI       ANCHE     DA DATI stessi, utilizzando consapevolmente
                                 RAPPRESENTATI IN TABELLE E GRAFICI.
                                                                                  rappresentazioni grafiche e strumenti di             D1
                                                                                  calcolo.                                              Relazioni tra elementi. Relazioni d’ordine,
                                                                                   D1                                                   sequenze e ritmi, seriazioni. Insiemi, unitari e
                                                                                   Leggere e rappresentare relazioni e dati con         vuoti, sottoinsiemi. Raccolta di dati. Tabelle e
                                                                                   diagrammi, schemi e tabelle.
                             D

                                                                                                                                        grafici.
RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

                                                                                   E1                                                   E1
                                 L’ALUNNO IMPARA A RICONOSCERE SITUAZIONI          Riconoscere eventi certi, probabili, impossibili.    Previsione e probabilità.
                                 DI INCERTEZZA E NE PARLA CON I COMPAGNI
                                 INIZIANDO AD USARE LE ESPRESSIONI “È PIÙ
                                 PROBABILE”, “È MENO PROBABILE” E, NEI CASI PIÙ
                                 SEMPLICI, DANDO UNA PRIMA QUANTIFICAZIONE.
             E

                                                                                  F
                                 L’ALUNNO     AFFRONTA     I PROBLEMI     CON     Riconoscere      e     risolvereproblemi      di
                                 STRATEGIE         DIVERSE,       COSTRUISCE      variogenere, individuando le strategie
                                 RAGIONAMENTI,     FORMULANDO     IPOTESI   E     appropriate,            giustificando          il
                                 CONFRONTANDOSI CON IL PUNTO DI VISTA DI
   F

                                                                                  procedimentoseguito, utilizzando in modo
                                 ALTRI, E SI RENDE CONTO CHE IN MOLTI CASI SI
                                 POSSONO AMMETTERE PIÙ SOLUZIONI. RIESCE A        consapevoleilinguaggispecifici.
                                 RISOLVERE      SITUAZIONI    PROBLEMATICHE       F1
                                 MANTENENDO IL CONTROLLO SIA SUL PROCESSO         Individuare situazioni problematiche attraverso
                                 RISOLUTIVO SIA SUI RISULTATI E SPIEGANDO A       attività di gioco e di espressione corporea e         F1/ F2/ F3
                                 PAROLE IL PROCEDIMENTO SEGUITO.                  saperle rappresentare con i diagrammi di Venn.        Problemi con una domanda e una operazione
                                                                                  F2                                                    (addizione o sottrazione).
                                                                                  Individuare in un problema i dati e la domanda.
                                                                                  F3
                                                                                  Risolvere problemi con una domanda e una
                                                                                  operazione (addizione o sottrazione).
CLASSE SECONDA
           TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO                                  CONTENUTI
                  al termine della classe 5a
                                                        A                                          A1
                                                        Operare con i numeri avendo consapevolezza Oggetti, quantità e grandezze. Successioni
                                                        del loro valore posizionale                numeriche e numerazioni entro il 100.
                                                        A1                                         A2
                                                        Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente,
                                                                                                   I numeri naturali entro il 100 nel loro aspetto
                                                        in senso progressivo e regressivo e per salti di
                                                                                                   ordinale e cardinale. Numeri pari e dispari.
                                                        due, tre…                                  Conteggi, confronti e ordinamenti tra numeri.
                                                        A2                                         Valore posizionale delle cifre. Composizione e
                                                        Leggere e scriverei numeri naturali in notazione
                                                                                                   scomposizione di numeri.
                                                        decimale,avendo consapevolezza della notazione
                                                                                                   A3
                                                        posizionale; confrontarli e ordinarli, ancheL’addizione e la sottrazione con la
                                                        rappresentandoli sulla retta.               rappresentazione grafica, sulla linea, in tabella e
           L’ALUNNO SI MUOVE CON SICUREZZA NEL          A3                                          il colonna, senza e con il cambio.
           CALCOLO SCRITTO E MENTALE CON I NUMERI       Eseguire mentalmente semplici operazioni con i
                                                                                                     Addizione e sottrazione come operazioni
           NATURALI E SA VALUTARE L’OPPORTUNITÀ DI      numeri naturali e verbalizzare le procedure di
                                                                                                     inverse. La sottrazione come differenza. Verifica
NUMERI A

           RICORRERE A STRUMENTI PER OPERARE NELLA      calcolo.                                     e termini di addizione e sottrazione. La proprietà
           REALTÀ.                                      A4                                           commutativa nell’addizione. La moltiplicazione
                                                                                                     come schieramento, incrocio, addizione ripetuta.
                                                        Conoscere con sicurezza le tabelline della La moltiplicazione sulla linea dei numeri. La
                                                        moltiplicazione dei numeri fino a 10.        moltiplicazione in colonna.
                                                                                                    Verifica e termini della moltiplicazione. La
                                                                                                    proprietà commutativa nella moltiplicazione. La
                                                                                                    moltiplicazione con il riporto. Il doppio.
                                                                                                   La divisione in riga. La divisione come
                                                                                                   ripartizione e come contenenza. I termini della
                                                                                                   divisione. La metà.

                                                                                                           A4

                                                                                                           Costruzione e memorizzazione delle tabelline da
                                                                                                           1 a 10.
B/C
                                                                 Riconoscere,    descrivere,     rappresentare,
                                                                 confrontare e operare con le figure

                  L’ALUNNO    RICONOSCE    E    RAPPRESENTA
                  RELAZIONI SPAZIALI, FORME E STRUTTURE CHE
                  SI TROVANO IN NATURA O CHE SONO STATE          B2                                                    B1
                  CREATE DALL’UOMO.                              Eseguire un semplice percorso partendo dalla         Rappresentazione grafica di spostamenti e
                                                                 descrizione verbale o dal disegno; descrivere un     percorsi ed uso corretto degli indicatori spaziali. Il
                                                                 percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a   reticolo e le coordinate.
                                                                 qualcuno perché compia un percorso desiderato.       Il coding:Pixel art.
SPAZIO E FIGURE
       C

                                                                 C1                                               C1
                  L’ALUNNO DESCRIVE, DENOMINA E CLASSIFICA
                  FIGURE    IN    BASE  A      CARATTERISTICHE   Riconoscere, denominare e descrivere figure Discriminazione di line semplici, intrecciate,
                  GEOMETRICHE, NE DETERMINA MISURE, PROGETTA     geometriche                                      aperte, chiuse, rette, curve, spezzate e miste.
                  E COSTRUISCE MODELLI CONCRETI DI VARIO TIPO.    C2                                              La posizione della linea sul piano
                  UTILIZZA    STRUMENTI    PER    IL  DISEGNO    Disegnare figure geometriche e costruire modelli C2
                  GEOMETRICO (RIGA, COMPASSO, SQUADRA) E I PIÙ   materiali anche nello spazio.                    Dagli oggetti di uso quotidiano alle principali
                  COMUNI    STRUMENTI   DI   MISURA    (METRO,                                                    figure geometriche del piano e dello spazio.
                  GONIOMETRO…).                                                                                   Regioni e confini. Individuazione di simmetrie in
                                                                                                                  oggetti e figure date e produzione delle stesse.

                  L’ ALUNNO UTILIZZA I PIÙ COMUNI STRUMENTI DI D/E
                  E
RELAZIONI, DATI

                  MISURA (METRO, GONIOMETRO…).
 E PREVISIONI

                                                                 Rilevare     dati    significativi,   analizzarli,
                                                                 interpretarli,     sviluppare       ragionamenti
                                                                 suglistessi,   utilizzando      consapevolmente
                                                                 rappresentazioni grafiche e strumenti di
                                                                 misura.
                  D
                  F
D1                                          D1
                                                                                         Concetto di misura. Confronto di lunghezze, pesi e
                                             Misurare grandezze (lunghezze, tempo, ecc.) capacità. Misurazioni con campioni arbitrari.
                                             utilizzando unità arbitrarie e non.         Monete e banconote dell’euro. Il tempo e
                                                                                         l’orologio.

L’ALUNNO   RICERCA   DATI   PER  RICAVARE    E1                                             E1
INFORMAZIONI E COSTRUISCE RAPPRESENTAZIONI   Classificare numeri, figure, oggetti in base a una
                                                                                            Classificazione di elementi in base ad una
(TABELLE E GRAFICI). RICAVA INFORMAZIONI     o più proprietà, utilizzando rappresentazioni  caratteristica comune. Riconoscimento della
ANCHE DA DATI RAPPRESENTATI IN TABELLE E
GRAFICI.
                                             opportune, a seconda dei contesti e dei fini.  relazione di appartenenza di un elemento ad un
                                                                                            insieme assegnato
                                             E2                                             E2
                                             Leggere e rappresentare relazioni e dati con Indagini statistiche e rappresentazione grafica dei
                                             diagrammi, schemi e tabelle.                   dati: l’istogramma, ideogrammi, ecc.
                                                                                            Individuazione di situazioni certe, probabili,
                                                                                            impossibili.
L’ALUNNO AFFRONTA I PROBLEMI CON STRATEGIE   F
DIVERSE,      COSTRUISCE        RAGIONAMENTI,Riconoscere e risolvere problemi di vario
FORMULANDO IPOTESI E CONFRONTANDOSI CON IL   genere, individuando le strategie appropriate,
PUNTO DI VISTA DI ALTRI, E SI RENDE CONTO CHE
IN MOLTI CASI SI POSSONO AMMETTERE PIÙ
                                             giustificando   il    procedimento    seguito,
SOLUZIONI. RIESCE A RISOLVERE SITUAZIONI     utilizzando in modo consapevole i linguaggi
PROBLEMATICHE MANTENENDO IL CONTROLLO SIA    specifici.
SUL PROCESSO RISOLUTIVO SIA SUI RISULTATI E
SPIEGANDO A PAROLE IL PROCEDIMENTO SEGUITO. F1
                                             Rappresentare concretamente e graficamente e F1/ F2
                                             risolvere situazioni problematiche.          Problemi con una domanda e una operazione
                                                                                          (addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e
                                             F                                            divisioni).
                                              2
                                             Risolvere problemi con una domanda e una
                                             operazione
CLASSE TERZA
         TRAGUARDI per lo sviluppo delle                   OBIETTIVI di apprendimento                 CONTENUTI
                competenze al termine della
                classe 5a
         L’ALUNNO SI MUOVE CON SICUREZZA NEL                Obiettivo formative
         CALCOLO SCRITTO E MENTALE CON I NUMERI
                                                   A: Usare il numero naturale e decimale per
         NATURALI E SA VALUTARE L’OPPORTUNITÀ DI
NUMERI

         RICORRERE A STRUMENTI PER OPERARE NELLA   contare; applicare le proprietà delle
   A

         REALTÀ.                                   operazioni;    riconoscere      e     utilizzare
                                                   rappresentazioni diverse di oggetti matematici
A1                                                   A1
 Contare oggetti o eventi, con la voce e             Oggetti, quantità e grandezze. Successioni
 mentalmente, in senso progressivo e                 numeriche e numerazioni con il migliaio.
 regressivo e per salti di due, tre.                 A3/ A4
 A2                                                  Calcolo scritto e mentale di semplici
 Leggere e scrivere i numeri naturali in             operazioni. Operazioni in tabella, in riga e in
 notazione decimale, avendo consapevolezza           colonna. La moltiplicazione e la divisione
 della notazione posizionale, confrontarli,          come operazioni inverse. Moltiplicazioni con
 usando la relativa simbologia, e ordinarli,         il secondo fattore di 2 cifre. Divisioni con il
 anche rappresentandoli sulla retta.                 divisore di una cifra.
 A3                                                 I termini della divisione. Moltiplicazioni e
 Eseguire mentalmente semplici operazioni           divisioni per 10, 100, 1000 di numeri interi.
 con i numeri naturali.                             Alcune proprietà delle operazioni.
 A4                                                  A5
 Eseguire le quattro operazioni con i numeri         La tabella della moltiplicazione.
 naturali con gli algoritmi scritti usuali.          A6
 A5                                                  La frazione e i suoi termini. La frazione come
 Conoscere con sicurezza le tabelline                parte di un intero. La frazione di un numero.
 della moltiplicazione dei numeri fino a             La frazione decimale. Dalle frazioni decimali
 10.                                                 ai numeri decimali e viceversa. Lettura,
 A6                                                  scrittura, composizione e scomposizione di
 Leggere, scrivere, confrontare numeri               numeri decimali. Valore posizionale delle
 decimali, rappresentarli sulla retta ed eseguire    cifre;      confronto,      ordinamento       e
 semplici addizioni e sottrazioni, anche con         rappresentazione sulla retta. Semplici calcoli
 riferimento alle monete e alle unità di misura      di addizione e sottrazione con i numeri
 utilizzate nella quotidianità.                      decimali.
Obiettivo formativo
                                                                 B: Rappresentare, confrontare ed
                                                                 analizzare figure geometriche,
                                                                 individuandone varianti, invarianti,
                                                                 relazioni soprattutto a partire da
                      L’ALUNNO RICONOSCE E RAPPRESENTA
                      RELAZIONI SPAZIALI, FORME E STRUTTURE      situazioni reali
                      CHE SI TROVANO IN NATURA O CHE SONO
                      STATE CREATE DALL’UOMO.

                                                                 B1                                                  B1
                                                                 Percepire e comunicare la posizione propria e       Localizzazione e rappresentazione grafica di
                  B

                                                                 di oggetti nello spazio fisico sia rispetto al      oggetti nello spazio e sul piano: le
                                                                 soggetto sia rispetto ad altre persone o oggetti,   coordinate.
                                                                 utilizzando termini adeguati.                       B2
                                                                 B2                                                  Esecuzione, rappresentazione grafica e
SPAZIO E FIGURE

                                                                 Eseguire un semplice percorso partendo              descrizione verbale di percorsi sul piano e
                                                                 dalla descrizione verbale o dal disegno,            nello spazio.
                                                                 descrivere un percorso che si sta facendo e         B3
                                                                 dare le istruzioni a qualcuno perché                Dai corpi tridimensionali alle figure
                                                                 compia un percorso desiderato.                      geometriche     piane     e    solide:     loro
                                                                 B3                                                  rappresentazione grafica.
                                                                 Riconoscere e rappresentare graficamente
                                                                 figure geometriche piane e solide.
                                                                 . Obiettivo formativo                               C1
                      L’ALUNNO      DESCRIVE,  DENOMINA     E    C: È in grado di effettuare misurazioni             Classificazione di elementi secondo uno o più
                  C

                      CLASSIFICA     FIGURE   IN    BASE    A                                                        criteri, formando: insiemi, sottoinsiemi,
                                                                 utilizzando le misure convenzionali e non
                      CARATTERISTICHE      GEOMETRICHE,    NE                                                        intersezione di insiemi. Le relazioni tra insiemi
                      DETERMINA      MISURE,    PROGETTA    E
                                                                                                                     e l’uso delle frecce. I connettivi e i
                      COSTRUISCE MODELLI CONCRETI DI VARIO
                      TIPO. UTILIZZA STRUMENTI PER IL DISEGNO                                                        quantificatori logici.
                      GEOMETRICO (RIGA, COMPASSO, SQUADRA) E I                                                       C2
                      PIÙ COMUNI STRUMENTI DI MISURA (METRO,                                                         Enti geometrici: retta/semiretta/ segmento.
                      GONIOMETRO…).                                                                                  Rapporti spaziali tra due linee rette: incidenza,
                                                                                                                     parallelismo,     perpendicolarità.     L’angolo:
                                                                                                                     definizione e classificazione per confronto con
                                                                                                                     l’angolo retto. I poligoni: definizione e
                                                                                                                     approccio intuitivo al concetto di perimetro.
                                                                                                                     C3
C1                                                Grandezze. Fasi della misurazione. Misure
                                                                 Classificare numeri, figure, oggetti in base ad
                                                                 una o più proprietà, utilizzando opportune        arbitrarie e convenzionali: il sistema
                                                                 rappresentazioni e argomentando sui criteri       metrico decimale.
                                                                 usati
                                                                 C2
                                                                 Denominare, descrivere e disegnare
                                                                 enti geometrici e figure geometriche
                                                                 piane.
                                                                 C3
                                                                 Misurare grandezze (lunghezze, tempo, ecc.)
                                                                 utilizzando sia unità arbitrarie sia unità e
                                                                 strumenti convenzionali (metro, orologio,
                                                                 ecc.).
                                                                 Obiettivo formativo                               D1
PREVISIONI

                    L’ALUNNO RICERCA DATI PER RICAVARE           D/E: utilizzare i dati osservati per ricavare     Raccolta, organizzazione, elaborazione e
                    INFORMAZIONI        E        COSTRUISCE      e produrre informazioni e formulare               rappresentazione grafica di dati, mediante
                    RAPPRESENTAZIONI (TABELLE E GRAFICI).
   D

                                                                 previsioni attendibili e giustificate.            ideogrammi, e di relazioni, mediante
                    RICAVA INFORMAZIONI ANCHE DA DATI
                                                                                                                   diagrammi di Venn, di Carroll e ad albero.
                    RAPPRESENTATI IN TABELLE E GRAFICI.          D1
                                                                 Raccogliere, organizzare rappresentare dati
RELAZIONI, DATI E

                                                                 utilizzando diagrammi, schemi, tabelle.
                                                                 E1                                                E1
          E

                    L’ALUNNO      IMPARA     A    RICONOSCERE    Riconoscere     eventi     certi,    probabili,   Eventi certi, probabili, impossibili.
                    SITUAZIONI DI INCERTEZZA E NE PARLA CON I    impossibili.
                    COMPAGNI     INIZIANDO    AD    USARE   LE
                    ESPRESSIONI “È PIÙ PROBABILE”, “È MENO
                    PROBABILE” E, NEI CASI PIÙ SEMPLICI, DANDO
F

                    UNA PRIMA QUANTIFICAZIONE.
L’ALUNNO AFFRONTA I PROBLEMI CON            Obiettivo formativo:
STRATEGIE        DIVERSE,     COSTRUISCE    F: individuare correttamente i termini            F1
RAGIONAMENTI, FORMULANDO IPOTESI E
                                            delle situazioni problematiche e definire          Problemi con le 4 operazioni. Problemi con 2
CONFRONTANDOSI CON IL PUNTO DI VISTA DI
ALTRI, E SI RENDE CONTO CHE IN MOLTI CASI   strategie risolutive adeguate.                     domande e 2 operazioni. Problemi con dati utili
SI POSSONO AMMETTERE PIÙ SOLUZIONI.                                                            / inutili. Problemi con le frazioni.
RIESCE      A    RISOLVERE     SITUAZIONI                                                      F2
PROBLEMATICHE         MANTENENDO       IL                                                      Problemi elementari relativi al perimetro di
CONTROLLO SIA SUL PROCESSO RISOLUTIVO                                                          semplici      figure    geometriche   piane,
SIA SUI RISULTATI E SPIEGANDO A PAROLE IL                                                      calcolando misure per conteggio.
PROCEDIMENTO SEGUITO.

                                            F1
                                            Analizzare,     rappresentare    e    risolvere
                                            situazioni problematiche utilizzando le quattro
                                            operazioni.
                                            F2
                                            Risolvere elementari problemi relativi al
                                            perimetro di semplici figure geometriche
                                            piane, calcolando misure per conteggio.
CLASSE QUARTA
         TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze       OBIETTIVI di apprendimento                                        CONTENUTI
                al termine della classe 5a
                                                      A
                                                      Usare il numero per contare, confrontare,
         L’ALUNNO SI MUOVE CON SICUREZZA NEL
         CALCOLO SCRITTO E MENTALE CON I NUMERI
                                                      ordinare; muoversi in sicurezza nel calcolo
         NATURALI E SA VALUTARE L’OPPORTUNITÀ DI
                                                      eseguendo le quattro operazioni con i
         RICORRERE A STRUMENTI PER OPERARE            numeri naturali e decimali; riconoscere e
         NELLA REALTÀ.                                utilizzare rappresentazioni diverse di
                                                      oggetti matematici.                         A1
         L’ALUNNO     RICONOSCE     E     UTILIZZA
                                                      A1                                                     I numeri naturali, interi e decimali entro l’ordine
                                                      Leggere, scrivere, confrontare e rappresentare         delle migliaia; confronto, ordinamento e
         RAPPRESENTAZIONI DIVERSE DI OGGETTI
                                                      sulla retta numeri interi e decimali.                  rappresentazione sulla retta. Valore posizionale
         MATEMATICI (NUMERI DECIMALI, FRAZIONI,       A2                                                     delle cifre.
         PERCENTUALI, SCALE DI RIDUZIONE, ...).       Eseguire le quattro operazioni con i numeri interi e
NUMERI

                                                                                                             A2
                                                      decimali con le relative proprietà, valutando          Le quattro operazioni con numeri interi e
  A

                                                      l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale,         decimali:    termini,     prove    e     proprietà.
                                                      scritto o con la calcolatrice secondo le situazioni.   Moltiplicazioni e divisioni per 10, 100, 1000 di
                                                      A3                                                     numeri interi e decimali. La divisione con il
                                                      Operare con le frazioni e con i numeri decimali        divisore di due cifre. Multipli e divisori di un
                                                      per descrivere situazioni quotidiane.                  numero
                                                      A4                                                     A3
                                                      Conoscere sistemi di notazione dei numeri che          Le frazioni: decimali, propri, impropri,
                                                      sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture    apparenti, complementari, equivalenti.
                                                      diverse dalla nostra.                                  A4
                                                                                                             La numerazione romana.
B
                                                                           Rappresentare, confrontare ed analizzare
                              L’ALUNNO DESCRIVE, DENOMINA E CLASSIFICA     figure geometriche,individuandone varianti,
                              FIGURE    IN  BASE   A   CARATTERISTICHE     invarianti, relazioni soprattutto a partire da
                              GEOMETRICHE,    NE   DETERMINA   MISURE,     situazioni reali.
                              PROGETTA E COSTRUISCE MODELLI CONCRETI DI
                                                                                                                                B1
                              VARIO TIPO.
                                                                           B1                                                    La posizione della retta sul piano: orizzontale e
                                                                           Conoscere e utilizzare gli enti geometrici            verticale. Rapporti spaziali tra due linee rette:
                                                                           fondamentali.                                         incidenza, parallelismo, perpendicolarità.
                                                                           B2                                                    Gli angoli e il goniometro.
                                                                           Descrivere, denominare e classificare figure          B2
                          B

                                                                           geometriche, identificando elementi significativi     Classificazione di figure in base ad una o più
SPAZIO, FIGURE E MISURE

                                                                           e simmetrie.                                          proprietà. La simmetria.
                                                                           B3                                                    B3
                                                                           Riprodurre in scala una figura assegnata,             I poligoni: concavi e convessi. I triangoli. I
                                                                           calcolarne il perimetro e l’area in modo intuitivo    quadrilateri:     parallelogrammi       (quadrato,
                                                                           ricavandone la formula.                               rettangolo, rombo, romboide) e trapezi.
                                                                           B4                                                    Il perimetro dei poligoni. Figure isoperimetriche,
                                                                           Utilizzare il piano cartesiano per localizzare        congruenti, equiestese o equivalenti.
                                                                           punti e riprodurre figure.                            B4
                                                                                                                                 Il piano cartesiano: localizzazione di punti e
                                                                                                                                 riproduzione di figure.
                                                                           C
                              L’ALUNNO UTILIZZA STRUMENTI PER IL DISEGNO   È in grado di effettuare misurazioni
                          C

                              GEOMETRICO (RIGA, COMPASSO, SQUADRA) E I     utilizzando le misure convenzionali.
                              PIÙ COMUNI STRUMENTI DI MISURA (METRO,                                                             C1
                              GONIOMETRO…).                                C1
                                                                           Utilizzare le principali unità di misura per          Misure di lunghezza, peso, capacità. Peso lordo,
                                                                           lunghezze, angoli, aree, capacità, pesi e             peso netto, tara. Il grado. Misure di tempo e di
                                                                           intervalli temporali per effettuare misure e          valore.
                                                                           stime.                                                C2
                                                                                                                                 Equivalenze con le unità di misura conosciute.
                                                                           C2
                                                                           Passare da un’unità di misura ad un’altra
                                                                           limitatamente alle unità di uso più comune,
                                                                           anche nel contesto del sistema monetario.
D/E
                                L’ALUNNO RICERCA DATI PER RICAVARE                  Saper utilizzare i dati osservati per ricavare
                                INFORMAZIONI          E          COSTRUISCE         e produrre informazioni e formulare
                                RAPPRESENTAZIONI    (TABELLE   E    GRAFICI).       previsioni attendibili e giustificate.
                                RICAVA INFORMAZIONI ANCHE DA DATI
                                RAPPRESENTATI IN TABELLE E GRAFICI.                 D1
               D

                                                                                    Riconoscere e rappresentare relazioni e dati tra
                                L’ALUNNO IMPARA A RICONOSCERE SITUAZIONI            elementi in situazioni significativi.Interpretare   D1
                                DI INCERTEZZA E NE PARLA CON I COMPAGNI             grafici e schemi che descrivono situazioni e        Classificazioni di numeri, figure, oggetti in base
                                INIZIANDO AD USARE LE ESPRESSIONI “È PIÙ            processi.                                           a criteri definiti. Analisi di grafici. Indagini
RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

                                PROBABILE”, “È MENO PROBABILE” E, NEI CASI PIÙ                                                          statistiche e rappresentazione grafica dei dati.
                                SEMPLICI, DANDO UNA PRIMA QUANTIFICAZIONE.          D2
                                                                                                                                        D2
                                                                                    Applicare la logica computazionale.
                                                                                                                                        Conoscenza e applicazione di elementari
                                                                                    E1
                                                                                                                                        procedure di coding.
                                                                                    Utilizzare in modo appropriato gli indici
                  E

                                                                                                                                        E1
                                                                                    statistici e il grado di probabilità.
                                                                                                                                        Casi favorevoli al verificarsi di un evento.
                                                                                   F
                                                                                   Riconoscere e risolvere problemi in diversi
                                                                                   ambiti di contenuto,argomentando le strategie
                                                                                   risolutive adeguate.
                               L’ALUNNO AFFRONTA I PROBLEMI CON STRATEGIE
                               DIVERSE,      COSTRUISCE
                                                                             F
                                                               RAGIONAMENTI, 1                                               F1/F2
                               FORMULANDO IPOTESI E CONFRONTANDOSI CON IL Analizzare il testo di un problema, individuare le Le parti di un problema: interpretazione del
                               PUNTO DI VISTA DI ALTRI, E SI RENDE CONTO CHE informazioni e le procedure di risoluzione.      testo, ricerca dei dati utili, individuazione del
                               IN MOLTI CASI SI POSSONO AMMETTERE PIÙ F2                                                      procedimento risolutivo. Problemi con più
               F

                               SOLUZIONI. RIESCE A RISOLVERE SITUAZIONI Analizzare e rappresentare e risolvere situazioni operazioni e con percorsi risolutivi diversi.
                               PROBLEMATICHE MANTENENDO IL CONTROLLO problematiche utilizzando le quattro operazioni Problemi sulle misure e sulla compravendita.
                               SIA SUL PROCESSO RISOLUTIVO SIA SUI RISULTATI e le proprietà geometriche delle figure.        Problemi geometrici.
                               E SPIEGANDO A PAROLE IL PROCEDIMENTO
                               SEGUITO.
CLASSE QUINTA
         TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze            OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO                                           CONTENUTI
                al termine della classe 5a

                                                      A - Usare il numero per contare, confrontare,
                                                      ordinare; muoversi in sicurezza nel calcolo
                                                      eseguendo le quattro operazioni con i numeri
                                                      naturali e decimali; riconoscere e utilizzare
                                                      rappresentazioni diverse di oggetti matematici

                                                                                                                  A1/A5
                                                      A1                                                          Lettura e scrittura dei numeri naturali in cifre e in
                                                      Leggere, scrivere, rappresentare, ordinare e operare        lettere oltre la classe delle migliaia. Valore
                                                      con i numeri naturali, decimali e frazionari                posizionale     delle    cifre:   composizione      e
                                                                                                                  scomposizione. Notazione polinomiale. Confronti e
         L’ALUNNO SI MUOVE CON SICUREZZA NEL                                                                      ordinamenti. Le potenze. Lettura, scrittura e
NUMERI

         CALCOLO SCRITTO E MENTALE CON I NUMERI                                                                   confronto di numeri decimali.e frazionari.
         NATURALI E SA VALUTARE L’OPPORTUNITÀ DI
  A

                                                      A2                                                          A2
         RICORRERE A STRUMENTI PER OPERARE NELLA
                                                      Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando     Le operazioni con numeri interi e decimali e le loro
         REALTÀ.
                                                      l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale o scritto a   proprietà. Strategie di calcolo mentale. Le regole per
                                                      seconda delle situazioni                                    calcolare il valore delle espressioni aritmetiche.
                                                      A3                                                          A3
                                                      Interpretare i numeri interi negativi in contesti           I numeri relativi: confronto,        ordinamento    e
                                                      concreti.                                                   rappresentazione sulla retta.
                                                      A4                                                          A4
                                                      Individuare multipli e divisori di un numero.               Multipli e divisori di un numero. I numeri primi e i
                                                                                                                  numeri composti. I criteri di divisibilità. La
                                                                                                                  scomposizione di un numero naturale in fattori primi.
                                                      A5                                                          A5
                                                      Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per      Trasformazione di frazioni decimali in numeri
                                                      descrivere situazioni quotidiane.                           decimali e viceversa. La percentuale di un numero e
                                                                                                                  nei grafici. Lo sconto e l'interesse.
A6                                                       A6
Conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono       I numeri romani.
o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse
dalla nostra.
OBIETTIVO FORMATIVO
                                                                  B
                                                                  Riconoscere e rappresentare forme del piano
                                                                  e dello spazio, relazioni e strutture che si
                                                                  trovano in natura o create dall’uomo;
                  B

                                                                  descrivere, denominare e classificare figure
                      L’ALUNNO RICONOSCE E RAPPRESENTA
                                                                  in base a caratteristiche geometriche,
                      RELAZIONI SPAZIALI, FORME E STRUTTURE
                                                                  determinandone misure e ricavandone
                      CHE SI TROVANO IN NATURA O CHE SONO
                                                                  modelli; utilizzare strumenti per il disegno
                      STATE CREATE DALL’UOMO.
                                                                  geometrico ed eseguire trasformazioni
                                                                 Bisoperimetriche.
                                                                   1                                                 B1
                                                                 Utilizzare il piano cartesiano per localizzare      Il piano cartesiano: localizzazione di punti e
                                                                 punti e riprodurre figure.                          riproduzione di figure.
SPAZIO E FIGURE

                                                                 B2                                                  B2
                                                                 Riprodurre in scala una figura assegnata .          Riproduzioni in scala.

                                                                 B3                                                  B3
                                                                 Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse.    Le isometrie:       traslazione,   rotazione    e
                                                                                                                     ribaltamento.
                                                                   C- È in grado effettuare misurazioni              .
                                                                      (grandezze convenzionali).

                                                                 C1                                                  C1
                  C

                      L’ALUNNO      DESCRIVE,   DENOMINA     E   Descrivere, denominare, classificare, riprodurre    Le figure geometriche del piano e dello spazio
                      CLASSIFICA     FIGURE    IN   BASE    A    figure geometriche, utilizzando gli strumenti       identificandone gli elementi significativi (lati,
                      CARATTERISTICHE      GEOMETRICHE,    NE    opportuni, e identificarne elementi significativi   angoli, assi di simmetria, diagonali) e proprietà.
                      DETERMINA      MISURE,    PROGETTA    E    e simmetrie.
                      COSTRUISCE MODELLI CONCRETI DI VARIO
                      TIPO. UTILIZZA STRUMENTI PER IL DISEGNO    C2                                                  C2
                      GEOMETRICO (RIGA, COMPASSO, SQUADRA) E     Confrontare e misurare angoli utilizzando           Classificazione, costruzione e misurazione degli
                      I PIÙ COMUNI STRUMENTI DI MISURA (METRO,   proprietà e strumenti.                              angoli.
                      GONIOM ETRO…).
C3                                                   C3
                                                                         Determinare il perimetro e l’area di una figura      Perimetro e area dei poligoni. Circonferenza e
                                                                         attraverso la manipolazione di modelli, l’uso        area del cerchio.
                                                                         delle più comuni formule o altri procedimenti.
                                                                         C4                                                   C4
                                                                         Conoscere le principali unità di misura per          Misure di lunghezza, massa, capacità, superficie
                                                                         lunghezze, angoli, aree, capacità, intervalli        e di volume. Misure di tempo.
                                                                         temporali, masse/pesi e usarle per effettuare
                                                                         misure e stime.
                                                                         C5                                                   C5
                                                                         Passare da un’unità di misura a un’altra             Equivalenze con le unità di misura conosciute.
                                                                         limitatamente alle unità di uso più comune,          Misure di valore e compravendita.
                                                                         anche nel contesto del sistema monetario.

                             .
                                                                         D
                                 L’ALUNNO RICERCA DATI PER RICAVARE      È in grado di ricercare dati per ricavarne
RELAZIONI, DATI E PREVISIO

                                 INFORMAZIONI         E    COSTRUISCE    informazioni e costruire rappresentazioni;
                                 RAPPRESENTAZIONI (TABELLE E GRAFICI).   riesce a intuire come gli strumenti matematici
                                 RICAVA INFORMAZIONI ANCHE DA DATI       possano essereutilizzati per operare nella
                                 RAPPRESENTATI IN TABELLE E GRAFICI.     realtà.
                                 RICONOSCE E QUANTIFICA IN CASI IDONEI    D1                                                  D1
                                 SITUAZIONI DI INCERTEZZA.                Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni     Rilevamenti          statistici.   Lettura  e
            D

                                                                          significative, utilizzare le rappresentazioni per   rappresentazione di grafici. Rappresentazione
                                                                          ricavare informazioni, formulare giudizi e          di dati statistici mediante percentuali.
                                                                          prendere decisioni.
                                                                          D2                                                  D2
                                                                          Usare le nozioni di frequenza, di moda e di         Rilevamento di moda, media e mediana.
                                                                          media aritmetica.
                                 .                                       D3                                                   D3
                                                                         Formulare e giustificare previsioni.                 Valutazioni sulla probabilità di eventi.
              E
E
L’ALUNNO RISOLVE PROBLEMI DESCRIVENDO
                                         Leggere e comprendere testi che prevedono un
IL    PROCEDIMENTO       SEGUITO    E
                                        approccio problematico attraverso la
RICONOSCENDO SOLUZIONI DIVERSE DALLA
                                        matematica; riuscire a risolvere problemi in
PROPRIA;    COSTRUISCE   RAGIONAMENTI
                                        diversi ambiti di contenuto; descrivere il
FORMULANDO IPOTESI, SOSTENENDO LE
                                        procedimento seguito e riconoscere strategie di
PROPRIE IDEE E CONFRONTANDOSI CON IL
                                        soluzione diverse dalla propria; costruire
PUNTO DI VISTA DI ALTRI.
                                        ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le
                                        proprie idee e quelle altrui.
                                        E1                                                E1
                                        Stabilire strategie e risorse necessarie per la   Le parti di un problema: interpretazione del
                                        risoluzione di problemi, interpretando dati,      testo, ricerca dei dati utili, individuazione del
                                        verificando e confrontando le proprie soluzioni   procedimento risolutivo. Problemi con più
                                        con quelle dei compagni.                          operazioni e con percorsi risolutivi diversi.
                                                                                          Problemi con percentuali ed espressioni.
                                                                                          Problemi sulle misure e sulla compravendita.
                                                                                          Problemi geometrici.
Puoi anche leggere