Immigrazione in Italia, reazioni sociali e questioni emergenti - OMCEO Udine

Pagina creata da Sofia Poli
 
CONTINUA A LEGGERE
Immigrazione in Italia, reazioni sociali e questioni emergenti - OMCEO Udine
Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri
                           della Provincia di Udine
                    Corso di formazione “Salute Globale"
                                   Udine, 1 febbraio 2020

        Immigrazione in Italia,
      reazioni sociali e questioni
               emergenti

Marco Mazzetti
Psichiatra, Analista Transazionale Didatta, Milano
Società Italiana di Medicina delle Migrazioni (SIMM)
Area Sanitaria Caritas di Roma
Immigrazione in Italia, reazioni sociali e questioni emergenti - OMCEO Udine
La presenza di immigrati e
rifugiati ha avuto implicazioni sul
   piano della sicurezza sociale

                             Marco Mazzetti, 2019
Immigrazione in Italia, reazioni sociali e questioni emergenti - OMCEO Udine
Com’è la sicurezza sociale in
        Italia, oggi?

          Reati?
          Omicidi?
          Femminicidi?

                          Marco Mazzetti, 2019
Immigrazione in Italia, reazioni sociali e questioni emergenti - OMCEO Udine
Com’è la sicurezza sociale in
          Italia, oggi?

“L'Italia si scopre meno cattiva:
   da 150 anni mai così pochi
              omicidi”
  https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/1
      2/09/litalia-si-scopre-meno-cattiva-da-150.html?ref=search

                                                            Marco Mazzetti, 2019
Immigrazione in Italia, reazioni sociali e questioni emergenti - OMCEO Udine
Criminalità in Italia (tassi per 100.000 abitanti)

       Il tasso di omicidi in Italia dal 1992 al 2017 (fonte LaVoce.info)
https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2018-10-02/migranti-veri-numeri-criminalita-
                stranieri-italia-172724.shtml consultato il 2.2.2019    Marco Mazzetti, 2019
Immigrazione in Italia, reazioni sociali e questioni emergenti - OMCEO Udine
Tassi di omicidi nei paesi dell’UE (fonte: EUROSTAT) (12.1.20)
                 https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-
explained/index.php?title=Crime_statistics#homicides_in_the_EU_in_2017
                                                              Marco Mazzetti 2020
Immigrazione in Italia, reazioni sociali e questioni emergenti - OMCEO Udine
Marco Mazzetti, 2019
Immigrazione in Italia, reazioni sociali e questioni emergenti - OMCEO Udine
Omicidi nel 2017

 Italia            Chicago
60 milioni         3 milioni

  357                650

                               Marco Mazzetti, 2019
Immigrazione in Italia, reazioni sociali e questioni emergenti - OMCEO Udine
Homicide rates in World countries (source: Our World Data) (28.1.20)
                 https://ourworldindata.org/homicides
                                                           Marco Mazzetti 2020
Immigrazione in Italia, reazioni sociali e questioni emergenti - OMCEO Udine
Homicide rates in World countries (source: Our World Data) (28.1.20)
                 https://ourworldindata.org/homicides
                                                           Marco Mazzetti 2020
Femminicidi in Europa

        Dati Eurostat
    La Repubblica, 8/3/19

                  Marco Mazzetti, 2019
Immigrazione in Italia: numero totale e trend all’inizio del 2018
                  numero delle persone sbarcate dal 2002   (x 1.000)

5000
       Immigrati regolarmente residenti inizio 2019
       5.234.000 (Istat)
4500   • 8,7% della popolazione in Italia
       Immigrati regolarmente presenti inizio 2018
4000   5.333.000 (stima Idos)
       Immigrati presenti inizio 2018
       6.108.000 (stima Ismu)

                                                                           S. Geraci, elaborazione su stime Idos, dati Ministero Interno e IOM, 2019 - SIMM
3500

       Immigrati sbarcati 2016-2017-2018
3000
       181.436 + 119.310 + 23.370 (Interni)

2500
       Immigrati accolti al 31.12.2018
       Circa 135.858 (Interni)
2000

1500

1000

500

  0
     83
     84
     85
     86
     87
     88
     89
     90
     91
     92
     93
     94
     95
     96
     97
     98
     99
     00
     01
     02
     03
     04
     05
     06
     07
     08
     09
     10
     11
     12
     13
     14
     15
     16
     17
     18
     19
   19
   19
   19
   19
   19
   19
   19
   19
   19
   19
   19
   19
   19
   19
   19
   19
   19
   20
   20
   20
   20
   20
   20
   20
   20
   20
   20
   20
   20
   20
   20
   20
   20
   20
   20
   20
   20
Criminalità in Italia (tassi per 100.000 abitanti)
        5000

        4500

        4000

        3500

        3000

        2500

        2000

        1500

        1000

         500

           0
               1983
               1984
               1985
               1986
               1987
               1988
               1989
               1990
               1991
               1992
               1993
               1994
               1995
               1996
               1997
               1998
               1999
               2000
               2001
               2002
               2003
               2004
               2005
               2006
               2007
               2008
               2009
               2010
               2011
               2012
               2013
               2014
               2015
               2016
               2017
               2018
               2019
       Il tasso di omicidi in Italia dal 1992 al 2017 (fonte LaVoce.info)
https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2018-10-02/migranti-veri-numeri-criminalita-
                stranieri-italia-172724.shtml consultato il 2.2.2019    Marco Mazzetti, 2019
Criminalità in Italia (tassi per 1.000 abitanti)
crimeitaly2018fig1.png 767×490 pixel                                          28/01/20, 21:08

                                       Tendenza tasso di reati in Italia
 https://blogs.lse.ac.uk/europpblog/2018/03/03/has-immigration-really-led-to-an-
                   increase-in-crime-in-italy/ Consultato il 28.1.20
                                                                           Marco Mazzetti, 2020
Percezione della criminalità in Italia

     Perché abbiamo una percezione
    del pericolo diversa dalla realtà?

                                    Marco Mazzetti, 2019
Il Dolore Sociale
 Le stesse regioni cerebrali che vengono attivate durante il
dolore fisico sono attive anche nel corso di esperienze in cui i
     soggetti si sentono rifiutati, ostracizzati o esclusi.

                                                    Marco Mazzetti, 2019
Il Dolore Sociale
 Le stesse regioni cerebrali che vengono attivate durante il
dolore fisico sono attive anche nel corso di esperienze in cui i
     soggetti si sentono rifiutati, ostracizzati o esclusi.

Landaiche, M. (2010) Understanding social pain dynamic in human relations,, Transactional Analysis
Journal, 39, 3.
Eisenberger, N. I., Jarcho, J. M., Lieberman, M. D., & Naliboff, B. D. (2006). An experimental study of
shared sensitivity to physical pain and social rejection. Pain, 126, 132-138.
Eisenberger, N. I., & Lieberman, M. D. (2005). Why it hurts to be left out: The neurocognitive overlap
between physical and social pain. In K. D. Williams, J. P. Forgas, & W. von Hippel (Eds.), The social
outcast: Ostracism, social exclusion, rejection, and bullying (pp. 109-127). New York: Psychology Press.
Eisenberger, N. I., Lieberman, M. D., & Williams, K. D. (2003). Does rejection hurt? An fMRI study of
social exclusion. Science, 302, 290-292.
Lieberman, M. D., & Eisenberger, N. I. (2005). A pain by any other name (rejection, exclusion, ostracism)
still hurts the same: The role of dorsal anterior cingulate cortex in social and physical pain. In J. T.
Cacioppo, P. Visser, & C. Pickett (Eds.), Social neuroscience: Peo- ple thinking about people (pp. 167-187).
Cambridge, MA: MIT Press.
Eisenberger, N. I. (2015). Social Pain and the Brain: Controversies, Questions, and Where to Go from
Here. Annual Review of Psychology, VOL 66, 601-629.

                                                                                         Marco Mazzetti, 2019
Il Dolore Sociale
Cingolo dorso-anteriore, insula e corteccia sensoriale

                                               Marco Mazzetti, 2019
Il Dolore Sociale

La funzione sociale del rifiuto

  •   Rifiutare l’altro causando dolore sembra contro natura

  •   Se gli individui hanno sviluppato evolutivamente la capacità di non
      venire esclusi dal gruppo, dev’essere stato in risposta allo sviluppo
      contemporaneo da parte del gruppo dell’impulso a rifiutare per
      scopi almeno parzialmente adattativi: se un pericolo è troppo grave,
      il gruppo cercherà di scacciare l’agitatore (Berne, 1963).

                                                             Marco Mazzetti, 2019
Il Dolore Sociale

È largamente inconsapevole

Quattro caratteristiche essenziali:

       1. Attivazione della matrice del dolore ed
          apprendimento inconsapevole

       2. Il dolore della separazione

       3. La vergogna come risposta fisiologica

       4. Violenza affettiva e interpersonale

                                                    Marco Mazzetti, 2019
Il Dolore Sociale

      “Un grande dolore stimola tutti gli
       animali – e lo fa da innumerevoli
      generazioni – a fare i più diversi e
    violenti sforzi per sfuggire alla causa
               della sofferenza”.
                                                         Darwin (1872, pag. 72)

Darwin, C. (1872). The expression of the emotions in man and animals. London: John Murray

                                                                          Marco Mazzetti, 2019
Dolore Sociale e Solitudine Sociale?

               Jean Twenge:
                • iGen: Why Today’s Super-Connected Kids Are
                  Growing Up Less Rebellious, More Tolerant, Less
                  Happy–and Completely Unprepared for Adulthood
                • Have Smartphones Destroyed a Generation? The
                  Atlantic, Sept 2017
                                                 Marco Mazzetti, 2019
Solitudine Sociale

 Jean Twenge, Generazione Internet

                                     Marco Mazzetti, 2019
Solitudine Sociale

                     Marco Mazzetti, 2019
Solitudine Sociale

                     Marco Mazzetti, 2019
Solitudine Sociale

                     Marco Mazzetti, 2019
Solitudine Sociale

                     Marco Mazzetti, 2019
Manfred Spitzer

                  Marco Mazzetti, 2019
Per la prima volta nella storia, ci
troviamo a vivere in una società che
 consente un’esistenza isolata per
   grandi porzioni di popolazione

L’isolamento produce dolore sociale,
      angoscia, paura degli altri

   Facile manipolabilità politica

                                    Marco Mazzetti, 2018
Lucio Anneo Seneca
Corduba (Cordova) 4 a.C.
Roma 65 d.C.

              Marco Mazzetti, 2019
Illud autem ante omnia memento, demere
rebus tumultum ac videre quid in quaque re
  sit: scies nihil esse in istis terribile nisi
                ipsum timorem

 Ricordati di spogliare gli avvenimenti del
tumulto che li accompagna e di considerarli
 nella loro essenza: capirai che in essi non
  c'è niente di terribile se non la nostra
                   paura.
                                    Lucio Anneo Seneca
                Epistulae Morales ad Lucilium, liber III

                                                 Marco Mazzetti, 2019
Nerone

         Marco Mazzetti, 2019
Tasso di fertilità
totale per regione

                                                                        Eurosta Regional
http://ec.europa.eu/eurostat/statistical-atlas/gis/viewer/?chapter=02   Year Book 2013
Tasso di fecondità in Italia dal 1991 al 2015
 1,5
            (indice sostituzione: 2,1)
1,45
            Tasso italiane: 1,28 (1,34/2008)
 1,4        Tasso immigrate 1,93 (2,65/2008)
1,35
 1,3                                                                                            1,35
1,25
 1,2
1,15                                 1,19
 1,1
     91

                                                                                    11
                 93

                             95

                                          97

                                                99

                                                      01

                                                                                          13

                                                                                                15
                                                            03

                                                                  05

                                                                        07

                                                                              09

                                                                                   20
   19

                                                     20

                                                                                         20

                                                                                               20
              19

                           19

                                       19

                                                19

                                                           20

                                                                 20

                                                                       20

                                                                             20
 Età media al parto:                                  Numero nati nel 2015: 485.780
 italiane 32,2 aa                                     Minimo storico delle nascite
 straniere 28,7 aa                                    dall’Unità d’Italia
 Nostra elaborazione su dati Istat, Roma 2016
Francia: 923,08 euro una tantum 7°mese gravidanza e poi 184,62 mese fino a
3aa (reddito inferiore a 35.000 x 1 figlio, 62.000 x 2) + baby sitter e assistenza
Politiche
materna   di alcuni paesi europei
Inghilterra: 20,50 sterline a settimana per I figlio e 13,55 sterline (17 euro
circa) a settimana per ognuno dei successivi fino a 16 aa (reddito inferiore a
63.000)
Germania: Kindergeld, indipendente dal reddito; 184 euro mensili per primi due
figli, 190 per terzo e quarto e 215 dal quinto in poi. Fino a 18 aa.

    Italia: 80 euro anno per tre anni se sotto
    26.000 euro; sotto 7.000, 160 euro anno
“Piramide” dell’età

1861
“Piramide” dell’età
                                                     Maschi
                                                                Maschi

 Popolazione per età, sesso e stato civile - 2015      Popolazione per cittadinanza straniera
                                                       per età e sesso - 2015
ISTAT, 1° gennaio 2015, elaborazione TUTTITALIA.IT
In Italia: costi e benefici
              dell’immigrazione (2015)
                                                         SALDO:
                                                          +2,2
  Entrate          Spesa
 pubbliche*      pubblica**

                                                miliardi di euro
                    2% spesa
                 pubblica italiana

   16,9            14,7
                  miliardi           * contributi previdenziali, gettito Irpef, imposte su
  miliardi
                  di euro              consumi e oli, altre tasse, costo dei permessi di
  di euro                              soggiorno.
                                     ** sanità, scuola, servizi sociali, casa, integrazione,
                                       giustizia, contrasto all’irregolarità, sicurezza
                                       sociale.

                                       i 39.340 beneficiari non comunitari incidono
                                            per appena lo 0,3% sulle 14.299.048
       8,8% PIL                          pensioni di invalidità, vecchiaia e superstiti
prodotto dagli immigrati
                                                   fondazione Leone Moressa, 2016; Dossier Idos
Fondazione Leone Moressa   Contributo degli immigrati

                            www.fondazioneleonemoressa.org
Fondazione Leone Moressa   Contributo degli immigrati

                            Immigrati, un "tesoro" da 123 miliardi
                            I dati della Fondazione Leone Moressa sul Pil creato ogni anno dai lavoratori stranieri: è 1'8,8% del totale nazionale
                            Quasi il 50% è prodotto nel settore dei servizi e il 27% è concentrato in Lombardia. Tasso di occupazione al 57%
                                  ars                                 le. E da dove arriva questo teso-
                                                                      ro di 123 miliardi di euro? Quasi            Il pil degli immigrati per settore di attività
                                RO.MA, E' il tesoro degli immi-       la metà proviene dal settore dei
                                grati: un flusso di 123 miliardi di   servizi (46,6%) e non stupisce,
                                euro pompato ogni anno nel si-        se si pensa che il45,8%degli im-
                                stema circolatorio del Paese. Sì,     migrati lavora oggi come dome-
                                perché oggi a produrre l'8,8%         stico o badante. Il secondo set-
                                della ricchezza nazionale sono i      tore è quello delle manifatture,
                                2 milioni e 400mila occupati          con un quinto della ricchezza
                                stranieri che lavorano in             prodotta dagli stranieri                      8,6                                                  3,2
                                Italia. Un esercito di piccoli im-    (20,5%), seguono le costruzio-          Alberghi                                                   Agricoltura
                                prenditori, domestici e               ni (13,6%), alberghi e ristoran-      e ristoranti
                                operai che cresce all'ombra del-      ti (8,6%), commercio (7,5%).
                                la crisi.                             Ultima, l'agricoltura (3,2%).               7,5                                                   20,5
                                   A calcolare il Pil degli immi-        Osservando il "Pil dell'immi-
                                grati è la fondazione Leone Mo-
                                                                                                            Commercio                                                   Manifattuta
                                                                      grazione" da un punto di vista
                                ressa. I ricercatori, dopo averva-    territoriale, salta agli occhi co-
                                lutato il rapporto costi-benefici     me un quarto della ricchezza                                       13,6
                                dell'immigrazione (il saldo tra       prodotta dagli stranieri si con-                                 Costruzioni
                                entrate e uscite imputabili agli                                                   FONTE: elaborazioni Fondazione Leone Moressa su dati Istat
                                                                      centri in Lombardia (26,8%).
                                                                      Concentrazione confermata
                                Oltre 2,4 milioni di                  dal fatto che le prime quattro re-
                                stranieri: il 10,8% dei               gioniproducono oltre il 60%del-

                            www.fondazioneleonemoressa.org
                                                                      la ricchezza totale. Altre tre, in-
                                lavoratori totali, 367mila            fatti, superano quota 10%: La-
                                in più rispetto al2010                zio (12,8%), Emilia-Romagna
                                                                      (12%) e Veneto (11,1%). Ulti-
                                                                      me, Basilicata e Molise, dove il
                                stranieri è attivo di quasi 4 mi-     contributo alla ricchezza regio-
                                liardi di euro), fotografano la       nale degli immigrati si ferma a
Fondazione Leone Moressa   Contributo degli immigrati
                            17 Ottobre 2015                             La Repubblica pag. 33

                            Il lavoro straniero vale 10 miliardi e paga le pensioni a 620 mila italiani

                            www.fondazioneleonemoressa.org
                            La  Fonda ione  Mo e a  calcola  il  pe o  dei  con ib i  p e iden iali  di  ol e     milioni  d immig a i
                            VLADIMIRO POLCHI
                            ROMA.
                            In Italia 620mila anziani devono ringraziare gli immigrati:   sono   loro   a   pagargli    la   pensione    Nell ultimo  
Abbiamo un grande bisogno di
comunità, di vicinanza, di contatto con
        gli altri esseri umani

I nostri moduli mentali sono fatti per
sintonizzarsi sugli altri esseri umani:
  siamo stati progettati per vedere,
      toccare, ascoltare gli altri

                                  Marco Mazzetti, 2019
Esperienze relazionali negative in
         famiglia e nella prima socializzazione
         possono ora dare il via a un processo
         di isolamento sociale, agevolato dalle
         caratteristiche della società attuale

             Il soggetto isolato, emarginato,
             soffre e non è un buon cittadino
             Costituzione della Repubblica Italiana, Articolo 4.
“La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le
              condizioni che rendano effettivo questo diritto.
 Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la
    propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso
                    materiale o spirituale della società.”
                                                                 Marco Mazzetti, 2019
Chi soffre di dolore sociale ha bisogno
       di esperienze riparative

                                  Marco Mazzetti, 2019
Le stesse ragioni per cui i gruppi sono
 tanto necessari sono quelle per cui
          sono tanto temuti

La tenacia nell’organizzare gruppi, nel
    costruire comunità, è una delle
   risposte più necessarie alla crisi
sociale, oltre che alla sofferenza delle
                persone

                                   Marco Mazzetti, 2019
“Quello che conta nella vita non è il
semplice fatto che abbiamo vissuto.
 È il modo con cui abbiamo fatto la
 differenza nella vita degli altri a
determinare il significato della vita
          che conduciamo”
                         Nelson Mandela

                                 Marco Mazzetti, 2019
Marco Mazzetti
Società Italiana di Medicina delle Migrazioni
Area Sanitaria Caritas di Roma
marcomazzetti.at@libero.it

                SIMM “Dignitas in Salute, Salus in Dignitate”
Puoi anche leggere