IL VALORE DI UN SISTEMA DI GESTIONE ANTICORRUZIONE RICONOSCIUTO - PWC
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Il valore di un sistema di gestione anticorruzione riconosciuto Lo Standard Internazionale ISO 37001 L’Indice di Percezione della Corruzione 2018 di Transparency International, che misura la corruzione nel settore pubblico e politico di 180 Paesi nel Mondo, colloca l’Italia al 53° posto. Negli ultimi anni il contesto legislativo e regolamentare ed implementazione di un sistema di gestione ha fatto notevoli passi avanti nella lotta alla corruzione, anticorruzione universalmente riconosciuto, coerente con una tendenza crescente ad estendere la con i requisiti dettati dalle normative nazionali ed responsabilità anche alle persone giuridiche, oltre che internazionali in materia. alle persone fisiche. Il nuovo Standard costituisce una guida per le Anche in relazione alla loro crescente organizzazioni che intendono costruire e implementare internazionalizzazione, le organizzazioni si trovano ad un sistema di gestione efficace nell’identificare, operare in un contesto esposto al rischio di corruzione prevenire e gestire i rischi di corruzione, che intendono e a dover ottemperare a molteplici normative in materia, conformarsi alla normativa anticorruzione e altri quali il D.Lgs. 231/2001, la Legge Anticorruzione eventuali impegni volontari applicabili alle proprie (L. 190/2012), il Foreign Corrupt Practices Act, il attività, promuovere una cultura d’impresa etica UK Bribery Act, etc. aventi il medesimo obiettivo: il e valorizzare il proprio impegno nel contrasto alla contrasto e la repressione della corruzione. corruzione. L’International Organization for Standardization ha Lo Standard ISO 37001 è rivolto a tutti gli enti operanti recentemente sviluppato uno specifico Standard, sia nel settore privato, sia nel settore pubblico, l’ISO 37001 “Antibribery management system”, indipendentemente dalla tipologia, dalle dimensioni e definendo elementi e criteri oggettivi per la definizione dalla natura delle attività svolte ed è certificabile. www.pwc.com/it
Gli elementi fondamentali di un sistema di gestione anticorruzione allineato allo Standard ISO 37001 Lo Standard ISO 37001 identifica e dettaglia gli elementi fondamentali che devono caratterizzare un sistema di gestione anticorruzione per essere considerato adeguato. Contesto organizzativo Leadership Pianificazione • Conoscenza • Integrità, impegno e • Definizione degli obiettivi dell’organizzazione, del commitment del vertice del sistema di gestione contesto esterno e delle aziendale anticorruzione e del piano aspettative degli stakeholder • Definizione di una policy delle attività • Definizione dell’ambito di anticorruzione applicabilità del sistema di • Responsabilizzazione a tutti i gestione anticorruzione livelli dell’organizzazione • Svolgimento di risk • Nomina di una funzione di assessment periodici per compliance anticorruzione l’identificazione e valutazione dei rischi di corruzione Supporto • Definizione e reperimento delle risorse e delle competenze necessarie • Sensibilizzazione e training del ISO personale • Adeguata documentazione 37001 del sistema di gestione anticorruzione Attività operative Valutazione delle performance Miglioramento • Definizione di specifiche • Definizione di responsabilità, • Definizione di modalità procedure di controllo a metodi e criteri per la di gestione delle non presidio delle aree a rischio misurazione e valutazione conformità e delle azioni corruzione (ad es. omaggi ed dell’efficacia ed efficienza correttive ospitalità, donazioni, ecc.) del sistema di gestione • Miglioramento continuo • Previsione di due diligence anticorruzione del sistema di gestione su specifiche operazioni / • Previsione di attività di audit e transazioni a rischio review del sistema di gestione anticorruzione • Creazione di sistemi per la anticorruzione segnalazione di accertate o presunte violazione e successive indagini Lo Standard ISO 37001 è disegnato: • secondo la struttura e la terminologia comune agli • riflettendo le best practices internazionali in tema di standard relativi ai sistemi di gestione - high level lotta alla corruzione; structure -, in modo da poter essere integrato • in stretto collegamento con lo standard ISO 19600 facilmente con altri standard della stessa natura, (Compliance Management Systems), relativo ai tra cui lo Standard ISO 9001 (Quality Management sistemi di gestione della compliance; System); • in modo da essere improntato ad un processo di miglioramento continuo.
Gestione integrata dei sistemi di compliance aziendale Il sistema di gestione anticorruzione può essere implementato in maniere indipendente o come parte di un sistema di gestione integrato. Un efficace sistema di gestione anticorruzione, infatti, dovrebbe essere sviluppato in collegamento con gli altri programmi di D.Lgs. 231/01 Anticorruzione compliance e con i sistemi di gestione e controllo aziendali già esistenti (es. D.Lgs. 231/01, antitrust, antifrode, sistema di controllo interno per l'informativa finanziaria, ecc.) al fine di promuoverne l’integrazione e sfruttare le sinergie che ne possono derivare. Una gestione integrata dei rischi e dei programmi di compliance: • facilita la progettazione di controlli appropriati a livello societario e di gruppo; • garantisce una diffusione capillare delle Antifrode Antitrust contromisure a tutti i livelli della società; • promuove l’effettività dei controlli; • permette una maggior efficienza nella fase di monitoraggio; • consente una riduzione dei costi di compliance. I benefici dell’adozione di un sistema di gestione anticorruzione in linea con l’ISO 37001 L’adozione di un sistema di gestione anticorruzione • può consentire l’ottenimento di punteggi incrementali costruito secondo i requisiti dello Standard ISO nell’attribuzione del Rating di Legalità da parte dell’ 37001, ove efficacemente implementato, può Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato; contribuire concretamente alla prevenzione delle • permette di beneficiare di vantaggi competitivi legati, condotte corruttive e ad evitare/ridurre l’impatto dei ad esempio nell’ambito di processi di procurement, relativi costi legati alle stesse. Inoltre: anche internazionali; • contribuisce alla diffusione di una cultura della • l’utilizzo di una metodologia comune e riconosciuta trasparenza, dell’integrità e della legalità; agevola l’integrazione con altri sistemi di compliance. • può essere certificato con un conseguente ritorno in termini di reputazione e fiducia degli stakeholder;
Il nostro approccio metodologico PwC è in grado di supportare le organizzazioni in tutti Successivamente alla sua effettiva implementazione, gli aspetti connessi alla costruzione, implementazione potrà essere valutata l’opportunità di sottoporre il proprio e verifica di un sistema di gestione anticorruzione Sistema di Gestione Anticorruzione alla certificazione ISO certificabile in base alle prescrizioni dello Standard ISO 37001. 37001. «As-Is» e identificazione dei Definizione ed implementazione Attuazione e disallineamenti (Gap Analysis) tra i delle azioni correttive per allineare il funzionamento del presidi anticorruzione adottati dalla Sistema di Gestione Anticorruzione Sistema di Gestione società e le misure previste dall’ISO della Società alle good practice della Anticorruzione 37001 ISO 37001 Perché PwC: i nostri elementi distintivi • PwC è leader di mercato nell’ambito dei servizi • I professionisti di PwC possiedono conoscenze ed di compliance e di controllo interno e gestione esperienze in tema di compliance, gestione dei rischi dei rischi con specifiche competenze nel disegno e controllo interno, maturate nell’ambito di numerosi ed implementazione di programmi di compliance progetti nazionali ed internazionali, che garantiscono anticorruzione, sia a livello nazionale che da un lato un approccio multidisciplinare e dall’altro internazionale, per rispondere tra gli altri ai seguenti un unico interlocutore; sono inoltre in grado di fornire requisiti normativi: supporto su tutti gli aspetti legali, inclusi quelli - D.Lgs. 231/2001 anticorruzione. - Legge Anticorruzione (L. 190 /2012) - Bribery Act (UK) • PwC è un network internazionale di professionisti - Foreign Corrupt Practices Act (U.S.A.) operanti in molteplici Paesi, in grado di assicurare un osservatorio completo sui diversi contesti • PwC è l’autore del CoSO framework e dell’ERM regolamentari. framework, modelli di riferimento diffusi a livello internazionale per la costruzione, l’analisi e la valutazione dei Sistemi di Controllo Interno e gestione dei rischi. Contatti Nicola Monti Massimiliano Pizzardi Partner | Risk Assurance Leader Partner | Risk Assurance Coordinatore Governance, Risk & Controls +39 02 66720573 +39 02 66720500 +39 348 2504036 +39 348 9995706 nicola.monti@pwc.com massimiliano.pizzardi@pwc.com © 2019 PricewaterhouseCoopers Advisory SpA. All rights reserved. PwC refers to PricewaterhouseCoopers Advisory SpA and may sometimes refer to the PwC network. Each member firm is a separate legal entity. Please see www.pwc.com/structure for further details. This content is for general information purposes only, and should not be used as a substitute for consultation with professional advisors.
Puoi anche leggere