IL SEME DELLA SOSTENIBILITÀ - BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2022 (1 LUGLIO 2021 - 30 GIUGNO 2022) - Spreafico
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PERSONE N ATU R A FUTURO IL SEME DELLA SOSTENIBILITÀ BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2022 (1° LUGLIO 2021 – 30 GIUGNO 2022)
Il primo Bilancio di Sostenibilità è un passo importante compiuto da Spreafico per proseguire nel percorso di crescita e integrazione della sostenibilità lungo tutta la filiera. Ispirato ai più diffusi standard internazionali di rendicontazione non finanziaria e nato con l’obiettivo di valorizzare le numerose iniziative già messe in campo sui temi di sostenibilità dall’Azienda anticipan- do i futuri requisiti europei, questo documento è stato sviluppato per consentire a tutti i portatori di interesse di valutare gli impegni e i risultati raggiunti da Spreafico in materia di sostenibilità, appro- fondendo le sfide e le opportunità di oggi e di domani. Trasparenza e metodo sono le due parole chiave su cui si fonda il Bilancio. Grazie al contributo degli esperti che si sono fatti porta- voce dei punti di vista e delle esigenze delle diverse categorie sta- keholder di Spreafico, abbiamo costruito un vocabolario condiviso sui temi ambientali, sociali e di governance, identificando gli im- patti che più contano. Il tutto, nella profonda convinzione che il dia- logo rappresenti una leva strategica per migliorarci e costruire un percorso condiviso e concreto di sviluppo sostenibile. KNOWLEDGE PARTNER The European House-Ambrosetti PROGETTO GRAFICO A CURA DI Soluzione Group S.r.l
SOMMARIO Il seme della sostenibilità........ 1 Alle radici Educazione alimentare........................ 52 della sostenibilità.................. 26 Una cultura su più canali.................... 53 Spreafico: il piacere I temi chiave..................................................29 della frutta......................................2 Il punto di vista degli esperti Lo sguardo al FUTURO......54 Visione, missione, valori...........................4 coinvolti.............................................................29 Ricerca e innovazione............................56 Dal campo alla tavola................................6 Il rispetto della NATURA....30 Uno stabilimento Il mondo Spreafico......................................9 a prova di futuro................................... 56 Cambiamento climatico..................... 32 I prodotti..............................................................9 Nuove varietà di frutta..........................58 L’energia di Spreafico............................. 33 I nostri brand.................................................10 L’aumento della shelf-life....................58 Il Comitato Energia..................................36 I canali di vendita.........................................11 Packaging sostenibile.......................... 60 Tutela dell’acqua........................................38 Attenzione per il sociale..........................11 Sempre più sfusi....................................... 60 Uso razionale dell’acqua La storia del nostro saper fare...........12 a Dolzago.........................................................38 Verso nuove frontiere............................62 I risultati economici..................................14 Circolarità e riduzione degli sprechi..41 Valore dell’alta qualità...........................63 Una governance integrata..................14 Nuova vita all’organico..........................42 Il valore della qualità.............................. 64 Struttura societaria...................................14 L’ottimizzazione nella fase di distribuzione.................................................43 Come nasce questo Verso un nuovo modello documento.................................66 organizzativo.................................................. 15 Il valore delle PERSONE... 44 Nota metodologica..................................68 Il Consiglio di Amministrazione.......... 17 Passione e dedizione............................. 46 Indice dei contenuti GRI 202............69 Il futuro dell’ortofrutta, Una squadra che cresce..................... 46 General Disclosures.................................69 dal campo alla tavola..........20 Controllo della filiera.............................. 48 Informativa specifica.............................. 72 Agroalimentare sostenibile: una sfida globale.................................................. 22 Una catena di fornitura responsabile e certificata....................49 L’evoluzione del mercato di frutta e verdura..............................................................24 Infortuni zero................................................. 51
IL SEME DELLA SOSTENIBILITÀ [GRI 2-22] Cari lettori, dedicato alla frutta tagliata pronta Il 2022 per Spreafico ha rappresen- al consumo, così come l’impegno tato, come per molte aziende del dedicato allo sviluppo di una filie- Paese, un anno ricco di sfide – uno ra solida e responsabile, basata su sprone a crescere più in fretta ma ambizioni e priorità condivise, sono con equilibrio. solo alcuni dei risultati che meglio Proprio come un frutto, che ha rappresentano il significato che noi bisogno del giusto tempo per della famiglia Spreafico abbiamo maturare tra i rami dell’albero e imparato in questi anni a leggere raggiungere i più elevati livelli di nel concetto di sviluppo sostenibile. qualità e gusto, anche un’impresa L’esperienza che oggi Spreafico richiede infatti tempo e dedizione può mettere al servizio dell’intero per raggiungere l’eccellenza. settore ci invita quindi ad acce- Oggi, a quasi 70 anni dalla nascita, la lerare il cambiamento, creando storia di Spreafico racconta proprio prodotti apprezzati e riconosciuti, questo. Non solo radici che affonda- utilizzando in modo efficiente le ri- no nella passione e nella qualità, ma sorse e sfruttando le nostre capaci- anche un desiderio di germogliare tà di ricerca a beneficio di tutti. stagione dopo stagione, traman- Così, spinti dalla consapevolezza dando il nostro saper fare, guardan- che individuare il momento giu- do a nuovi confini, scoprendo nuovi sto in cui raccogliere i frutti del prodotti e facendo tutto ciò nell’uni- proprio impegno non sia sempre co modo che conosciamo: rispettan- semplice, abbiamo scelto di com- do i tempi della Natura. piere un passo in più. Forti dei no- Una ricetta, questa, che ha permes- stri valori, abbiamo scelto di essere so a Spreafico di diventare una del- innovatori, affrontando con serietà e le principali aziende nella filiera or- voglia di fare le numerose sfide che tofrutticola integrata in Italia, con il presente e il futuro ci pongono. oltre 215 mila tonnellate di frutta e Per questo, siamo felici di presentarvi verdura distribuite ogni anno in tut- la prima edizione del Bilancio di So- to il mondo attraverso i principali stenibilità. Un documento in cui vi canali distributivi. racconteremo i risultati raggiunti da La selezione di nuove varietà di Spreafico nel suo percorso di tran- frutta sempre più resilienti al cam- sizione sostenibile. Un seme da cui biamento climatico e buone, il germoglieranno nei prossimi mesi continuo rafforzamento delle atti- nuovi obiettivi e impegni per creare vità distributive in tutto il mondo, un domani più buono, sano e soste- Grazie e buona lettura, la creazione del primo laboratorio nibile – per noi e per il nostro pianeta. Gli Amministratori Delegati 1
IL PIACERE DELLA FRUTTA Un mestiere che ha radici lontane, portato avanti di generazione in generazione, guardando al futuro e alle nuove sfide di domani. [GRI 2-1] [GRI 2-2] [GRI 2-6] €333 milioni 215mila tonnellate 8 certificazioni il fatturato registrato di frutta e verdura per assicurare la massima dal Gruppo nel 2022 distribuite ogni anno qualità negli stabilimenti 14 aziende agricole >280 persone 67 anni a monte della filiera integrata, di assunte negli 8 stabilimenti di esperienza nella filiera proprietà della famiglia Spreafico produttivi ortofrutticola Spreafico Francesco & F.lli S.p.A. territorio nazionale, l’Azienda distri- ri sane con prodotti selezionati in è oggi una delle principali azien- buisce quotidianamente prodotti tutto il mondo. de integrate nella filiera ortofrut- ortofrutticoli di alta qualità in Italia L’Azienda acquista i suoi prodotti ticola italiana, contando più di 280 e in oltre 20 Paesi in tutto il mondo. solo nelle zone dove si raggiunge la dipendenti con un impatto sociale Dall’esotico alla f rutta tagliata qualità più elevata, scegliendo con molto ampio, specialmente guar- pronta al consumo, f ino al biolo- cura i fornitori con cui collaborare dando alla filiera. Con sede a Dol- gico, Spreafico porta sulla tavola ma anche le aree geografiche più zago, in provincia di Lecco, e grazie delle persone gusto e benessere, vocate che, un domani, regaleran- a una rete che si estende su tutto il sostenendo abitudini alimenta- no prodotti buoni e di qualità. VISIONE, Visione Missione MISSIONE, Ci impegniamo perché il consumo di frutta e verdura sia un piacere, Soddisfiamo i bisogni del consuma- tore di frutta e verdura, ovunque si VALORI per sostenere abitudini alimentari sane e aiutare le persone ad avere uno stile di vita equilibrato. trovi, scegliendo la frutta e la verdura dalle zone di produzione che garan- tiscono il prodotto con le migliori ca- ratteristiche di gusto e coltivato nel rispetto della massima sicurezza e sostenibilità. Operiamo come azien- da integrata nella filiera ortofruttico- la e sviluppiamo relazioni di lungo periodo con tutti gli attori coinvolti, con l’obiettivo di creare valore dal 4 Produttore al Consumatore finale.
Valori Fiducia: Qualità: Passione: creare relazioni solide basate sulla col- prestare attenzione e cura nei con- ispirarsi alla dedizione che da sem- laborazione e fiducia reciproca, per fronti del lavoro che viene svolto e pre contraddistingue la storia di costruire il futuro insieme alle persone. puntare al miglioramento continuo, Spreafico per esprimere al meglio al fine di garantire la qualità del la- le proprie competenze. voro e del prodotto che viene offerto. Innovazione: Integrità: interpretare il cambiamento come agire sempre con onestà e traspa- fonte di opportunità per rischiare, renza in tutte le attività svolte, rispet- trovare sempre nuove soluzioni e tando le regole e le norme condivise offrire proposte innovative capaci che guidano le comunità in cui Spre- di generare valore aggiunto per le afico opera quotidianamente. persone, per i partner e per i clienti. 5
DAL CAMPO ALLA TAVOLA Il cuore operativo di Spreafico si [GRI 2-1] [GRI 2-6] Coltivazione e raccolta: Spreafico collabora con i principali col- trova a Dolzago, in Provincia di Lec- tivatori a livello globale per selezionare la frutta più buona e co, ed è il perno attorno a cui ruota verificarne la qualità, assicurandosi che la produzione avvenga una filiera integrata composta da sempre nel rispetto dei tempi della natura e di pratiche agrico- un’ampia rete di aziende e attività le all’avanguardia. localizzate su tutto il territorio na- zionale. Approvvigionamento: i prodotti acquistati in tutto il mondo vengono trasportati in Italia e raggiungono i centri produtti- vi Spreafico. Il ciclo operativo della logistica in entrata prevede che l’Azienda identifichi i migliori partner capaci di trasportare i prodotti in modo efficiente, senza comprometterne l’integrità e la qualità. Lavorazione: Spreafico garantisce la massima attenzione al trattamento dei prodotti in ciascuna fase di lavorazione. A se- guito di una prima cernita di frutta e verdura, segue la fase di maturazione, pulizia, taglio e pelatura, sempre nel rispetto dei migliori parametri qualitativi per assicurare che il prodotto ri- sponda alle esigenze dei consumatori. Confezionamento: i prodotti distribuiti da Spreafico vengono confezionati tramite attrezzature di precisione, in grado di pre- servarne gusto e qualità. Anche le soluzioni di imballaggio sono selezionate per garantire il miglior bilanciamento possibile tra conservazione e impatto ambientale dei materiali utilizzati. Distribuzione: i prodotti confezionati vengono trasportati verso i punti vendita di destinazione grazie a una rete logistica inter- nazionale che vanta il supporto di partner specializzati. Commercio: Spreafico serve, in Italia e all’estero, clienti attivi nei più svariati canali di vendita, dai mercati tradizionali alla Gran- de Distribuzione Organizzata (GDO) passando per il settore dell’Ho.Re.Ca. (Hotel, Restaurants, Catering) e per quello navale. Consumo: Spreafico promuove un acquisto e consumo di frut- ta e verdura consapevole, che risponda alle svariate esigenze dei consumatori e sia orientato a scelte salutari che producano benefici nel lungo periodo. 6
Coltivazione e raccolta Sala Bolognese Superficie: 86 ettari (Bologna) Specializzazione: Pere Angys e mele Galliera Superficie: 17 ettari (Bologna) Specializzazione: Pere Ceregnano Superficie: 73 ettari (Rovigo) Specializzazione: Pere Balduina Superficie: 25 ettari Padova) Specializzazione: Pere Angys e mele Molinella Superficie: 27 ettari (Bologna) Specializzazione: Pere San Pietro in Superficie: 89 ettari Casale Specializzazione: Pere Angys (Bologna) Lanuvio Superficie: 110 ettari (Roma) Specializzazione: Pere, susine e kiwi verdi Velletri Superficie: 14 ettari (Roma) Specializzazione: Kiwi Zespri SunGold Roma Superficie: 69 ettari Campoleone di Specializzazione: Kiwi Zespri Lanuvio SunGold (Roma) Pomezia Superficie: 43 ettari (Roma) Specializzazione: Kiwi Zespri SunGold Cisterna di Latina Superficie: 27 ettari (Latina) Specializzazione: Kiwi Zespri SunGold Borgo Carso Superficie: 3 ettari (Latina) Specializzazione: Kiwi verdi Curico - Santa Superficie: 110 ettari Sofia 1 Specializzazione: Pere, mele, (Cile) ciliegie, susine, mirtilli Curico - Santa Superficie: 80 ettari Sofia 2 Specializzazione: Ciliegie, mele (Cile) e pere 7
Lavorazione Santa Maria Ruolo: ufficio export per la Codifiume produzione nazionale (Ferrara) Superficie: 1.200 m2 Dolzago (Lecco) Ruolo: Sede centrale Specializzazione: centro di Superficie: 12.000 m2 conservazione e lavorazione di Specializzazione: Centro Kiwi e frutta a nocciolo distributivo e sede degli uffici direzionali di tutto il Gruppo Povegliano Ruolo: centro di ritiro, Distribuzione e commercio Veronese conservazione, lavorazione e (Verona) confezionamento del prodotto Ortomercato di Ruolo: piattaforma di Superficie: 2.400 m2 Milano distribuzione e centro di Specializzazione: fragole, lamponi, commercializzazione mirtilli, more, ribes, uva spina, Superficie: 3.500 m2 peperoncino, curcuma, erbe Specializzazione: pere, kiwi, aromatiche e germogli frutta esotica, primizie, Borgo Carso Ruolo: centro distributivo e di banane, verdure e ogni tipo di (Latina) maturazione per tutto il Centro produzione del gruppo Sud Italia Superficie: 9.000 m2 Specializzazione: piattaforma Ortomercato di Ruolo: centro di distribuzione e logistica per i prodotti di Verona commercializzazione importazione, centro di Superficie: 2.600 m2 confezionamento Specializzazione: banane, frutta esotica, mele, pere, kiwi, Livorno Ruolo: centro logistico per la frutta e verdura nazionale e merce d’oltremare e centro di importazione da Spagna e distributivo e di maturazione per Olanda oltre a e ogni tipo di Toscana, Umbria e tutto il Centro produzione del gruppo Italia, centro di confezionamento per banane e altri prodotti Centro Agro Ruolo: piattaforma di Superficie: 2.400 m2 Alimentare distribuzione e centro di Specializzazione: prodotti di Bologna commercializzazione importazione e banane Superficie: 3.500 m2 Specializzazione: pere, kiwi, Sala Bolognese Ruolo: centro distributivo e di frutta esotica, primizie, (Bologna) maturazione per tutto il Nord Est banane, verdure e ogni tipo di Italia produzione del gruppo Superficie: 4.500 m2 Specializzazione: piattaforma logistica per i prodotti di Ortomercato di Ruolo: centro di distribuzione e importazione, centro di Roma commercializzazione confezionamento Superficie: 1.800 m2 Calco (Lecco) Ruolo: centro distributivo di Specializzazione: banane, ortofrutta, anche bio frutta esotica, kiwi, mele, pere Superficie: 2.800 m2 e prodotti di importazione oltre Specializzazione: prodotti ogni tipo di produzione del alimentari destinati al Food gruppo Service 8
IL MONDO SPREAFICO I PRODOTTI [GRI 2-6] Frutta tradizionale Pitaya Origine: Colombia, Vietnam, Ecuador Banane Origine: Colombia, Ecuador, Centro America, Costa Rica, Costa d’Avorio Granadilla e Origine: Colombia Maracuja Kiwi Green e Origine: Italia, Cile, Nuova Zespri Gold Zelanda, Grecia Carambola Origine: Malesia Pere e Mele Origine: Italia, Cile, Argentina, Zenzero Origine: Perù Sud Africa Piccoli frutti Uva da tavola Origine: Sud Africa, Perù, Cile Mirtilli Origine: Italia, Cile, Spagna, Perù Pesche, Nettarine, Origine: Italia, Cile, Spagna, Sud More Origine: Italia, Spagna, Messico Prugne, Ciliegie e Africa, Francia, Nuova Zelanda, Albicocche Australia Ribes Origine: Italia, Cile, Austria, Olanda Arance, Origine: Italia, Cipro, Israele, Sud Lamponi Origine: Italia, Spagna, Marocco Clementine, Africa, Argentina, Spagna, Fragole Origine: Italia, Spagna, Belgio, Limoni, Mandarini Marocco, Egitto, Olanda e Pompelmi Sapori esotici BIO Kiwi, Banane, Origine: Italia, Sud America Ananas Origine: Colombia, Costa Rica Pere, Arance, (Banane), Nuova Zelanda (kiwi) Avocado Verde Origine: Israele, Sud Africa, Perù, Mele, Limoni, Spagna Mandarini Avocado Hass Origine: Italia, Cile, Messico, Carote, Patate, Origine: Italia Israele, Colombia, Spagna, Sud Zucchine e Africa, Perù, Portogallo Pomodori Bananito Origine: Colombia, Ecuador Verdura Lime Origine: Italia, Brasile, Messico, Patate, Insalata, Origine: Italia, Francia, Olanda, Colombia, Vietnam Cipolle, Peperoni, Germania, Egitto, Stati Uniti, Pomodori e Israele, Spagna, Marocco Mango Origine: Brasile, Italia, Israele, Perù, Zucchine Costa d’Avorio, Messico, Spagna Papaya Origine: Brasile Pronta al consumo Macedonia Passion Fruit Origine: Colombia, Zimbabwe Ananas a pezzi Physalis Origine: Colombia Cocco a pezzi Melograna Origine: Italia, Israele, Perù, Spagna Mix esotico Cocco Origine: Costa d’Avorio, India, Centro America, Sri Lanka Ricettazioni diverse in base alla stagionalità 9
I NOSTRI Spreafico seleziona le piantagioni in to l’anno, che racchiudono la bontà aree vocate, dove i frutti vantano le e i benefici della natura, per regalare BRAND qualità organolettiche migliori, crean- un’occasione di benessere, in qua- do relazioni con qualificati produttori lunque momento della giornata e di frutta esotica. Per farlo, Spreafico a ogni età. I prodotti vengono con- ha approfondito la conoscenza delle segnati e confezionati direttamente regioni più valide per la coltivazione negli stabilimenti di Verona e Latina, verificando personalmente la qualità per garantire la massima freschez- dei prodotti e affidandosi a fornitori za e sicurezza dei iPiccoli sull’intero che conoscono le più innovative tec- territorio italiano, ottimizzando così niche di coltivazione e di selezione nel anche logistica e distribuzione, sen- rispetto dei ritmi della natura. za dimenticare la sostenibilità. Angys: una particolare varietà di pera (Angelys) con polpa fine, fon- dente, succosa, estremamente dol- ce e molto aromatica, che Spreafico coltiva nel rispetto dell’ambiente e senza ricorrere a conservanti. Il pero della varietà Angelys è una FruEat: è la linea di f rutta f re- Senza Dubbio: la linea di pro- pianta con buona resistenza alle ma- sca tagliata di prima scelta di dotti ortofrutticoli Senza Dubbio lattie più diffuse e in grado di adat- Spreaf ico. Pronta al consumo, ac- di Spreafico proviene esclusiva- tarsi a diverse fasce climatiche. In curatamente lavata, selezionata, mente da agricoltura biologica. Italia è coltivata nella zona della pia- tagliata manualmente e confezio- Il metodo di coltivazione adottato, la nura Padana, tra Emilia-Romagna nata in pratiche vaschette pensate conservazione, il trasporto ed i con- e Veneto. La raccolta avviene in au- per gustarla comodamente ovun- trolli cui Spreafico è regolarmente tunno inoltrato e i prodotti vengono que ci si trovi. Il taglio manuale sottoposta da parte delle autorità commercializzati nel mese di dicem- caratterizza Spreaf ico, che grazie preposte garantiscono la conformi- bre, dopo la maturazione. Grazie alla all’abilità di operatori esperti ne tà e la qualità autentica dei prodotti. sua elevata capacità di conservazio- seleziona esclusivamente i pezzi ne, la pera Angys si configura come migliori. FruEat è quindi il risulta- una varietà tardiva di lunga durata, to di un’esperienza che consente rimanendo a disposizione dei consu- di raggiungere standard qualita- matori fino alla primavera avanzata. tivi unici. Tango Fruit: è il brand di una nuova varietà di mandarino senza semi (Tang Gold), sviluppata negli ul- timi 3 anni in Italia, di cui Spreafico è distributore esclusivo, sia tramite èSquisita: la linea premium di iPiccoli: dal campo alla tavola, i canali tradizionali sia tramite la di- 11 tipi di frutta esotica pensata iPiccoli è la linea dedicata ai pic- stribuzione moderna. Si tratta di un per tutti i consumatori che cercano coli frutti di produzione italiana e frutto dolce, facile da sbucciare e prodotti nuovi e sapori sorprendenti di importazione. Mirtilli, lamponi, senza semi, prodotto senza l’uso di 10 provenienti da tutto il mondo. more, ribes e fragole disponibili tut- reti o altri trattamenti contro le api.
I CANALI DI VENDITA In 67 anni di esperienza e relazioni Vendita diretta : primo e sto- Navi da crociera: nell’ottica di con i suoi clienti, Spreafico ha sa- rico canale di vendita di Spreaf ico, rinnovarsi e crescere, Spreafico ha puto affermarsi come partner af- nato nel 1955 e ancora oggi attivo sviluppato questo business andan- fidabile per tutti i principali canali tramite il punto vendita all’ingros- do a rifornire le migliori navi da cro- distributivi: so presente nello stabilimento di ciere non solo di frutta e verdura, Dolzago. ma anche di tutti i prodotti alimen- Centri Agro Alimentari: pre- tari e di prima necessità. sidiati con stand proprietari nei più Ho.Re.Ca. e food service : importanti ortomercati di Milano, da più di 40 anni, con i suoi pro- Export: grazie a una solida rete di Verona, Bologna, Roma. dotti, Spreaf ico rifornisce hotel e partnership di lungo periodo, Spre- strutture ricettive di tutta Italia, afico esporta prodotti in oltre 20 Distribuzione moderna: da garantendo sempre f reschezza e Paesi in tutto il mondo, con l’obiet- decenni votato alla realizzazione di qualità. tivo di creare e distribuire valore dal prodotti a marchio nei punti vendita Dalla scelta dei prodotti f ino alla produttore al consumatore finale. della GDO per promuovere le linee distribuzione, garantisce un as- Il frutto che ha più conquistato il di prodotto Spreafico e far scoprire sortimento continuo e costante mercato estero è il kiwi Spreafico, gusti nuovi ai consumatori finali. durante l’anno. seguito da pere e frutta a nocciolo. L’ATTENZIONE PER IL SOCIALE Da sempre Spreafico è profonda- di nuova strumentazione del labo- con Calidad para Todos”, avviato mente legata al territorio in cui ope- ratorio di genetica per migliorare la grazie all’alleanza strategica con ra e ha a cuore le esigenze sociali diagnosi di malattie rare. Spreafico è Fundación Unibán, che ogni anno delle comunità che lo popolano, sia inoltre al fianco delle comunità più promuove programmi di sviluppo in Italia sia all’estero. fragili: dona ogni anno frutta fresca sociale ed economico per miglio- Da oltre 10 anni, Spreafico sostiene a sostegno di diverse associazioni rare la qualità di vita di famiglie, l’Associazione “La Nostra Fami- e acquista prodotti da Coopera- bambini e adulti. Spreafico sostie- glia” nella cura e nella riabilitazio- tive di Agricoltura Sociale che fa- ne i progetti di scolarità infantile, ne delle persone con disabilità, so- voriscono l’inserimento lavorativo di consapevole di contribuire alla for- prattutto in età evolutiva. Con il suo persone più svantaggiate. mazione delle nuove generazioni e contributo, l’Azienda ha supportato A queste iniziative si aggiunge alla crescita sostenibile della comu- lo sviluppo di nuove infrastrutture l’impegno oltreoceano. Dal 2019, nità delle zone di produzione delle come il Centro di Riabilitazione in Colombia, l’Azienda sostiene banane, creando valore anche per i Ambulatoriale di Como e l’acquisto il progetto “Educación Inclusiva territori in cui opera. 11
LA STORIA DEL NOSTRO SAPER F 1955 1970 LA PASSIONE DI FRANCESCO Francesco IL PRIMO STABILIMENTO SPREAFICO Spreafico fonda a Dolzago la “Spreafico Francesco & Oltre alla commercializzazione, Spreafico inaugura F.lli” insieme ai fratelli Carlo e Ferdinando, aprendo il la produzione: nasce la prima azienda agricola e lo primo magazzino dove vengono conservate e com- stabilimento di Sala Bolognese dove inizia la coltiva- mercializzate frutta e verdura. zione e lavorazione di mele, pere e altri frutti. 2000 2003 OLTRE I CONFINI Inizia l’importazione di pere UNA STORIA INTERNAZIONALE Con l’ac- e kiwi dall’emisfero sud per garantire un’offerta an- quisto del gruppo SIEF (Società Italiana di Ecopato- nuale. L’attività di importazione si estende anche alla logia della Fauna), società specializzata nell’importa- frutta esotica e tropicale proveniente da diversi Paesi zione di prodotti ortofrutticoli, Spreafico ha rafforzato stranieri. inoltre, inizia la commercializzazione oltre i la sua attività di distribuzione in Italia, allargando la confini italiani, in Europa e oltreoceano. rete distributiva e presidiando punti diretti nei più importanti mercati all’ingrosso di Milano, Bologna, Verona e Roma. 2010 2012 ARRIVANO LE PERE ANGYS Grazie all’e- LA NOSTRA FAMIGLIA SI ALLARGA Spre- sperienza maturata negli anni, la produzione si afico intraprende un percorso di sostegno, destinato amplia con l’introduzione della coltivazione e di- a durare oltre 10 anni, al fianco dell’Associazione La stribuzione delle Pere Angys. Nostra Famiglia. Le donazioni di Spreafico suppor- tano lo sviluppo di infrastrutture al servizio della co- munità lariana, come il neo-arredato Centro di Riabi- litazione Ambulatoriale di Como, dedicato alla cura di bambini e adolescenti affetti da disabilità fisiche, psichiche e sensoriali. 2018 2019 NUOVO CENTRO DI MATURAZIONE Con FROM COLOMBIA TO ITALY Spreafico il crescere dei volumi distributivi di banane, viene inizia a supportare il progetto “Educación Inclusi- inaugurato a Bologna un nuovo centro di matura- va con Calidad para Todos” stringendo un’alleanza zione e distribuzione dedicato al rifornimento delle con Fundación Unibán – la fondazione della so- Regioni del Nord Est. cietà commerciale Unibán – e due enti Non Pro- fit colombiani. La collaborazione ha permesso di inaugurare nel 2021 il nuovo campo polisportivo di Carepa (Colombia) anche grazie al coinvolgimento della Institución Educativa “La Esperanza”. 12
R FARE 1980 1990 CRESCONO LE AZIENDE AGRICOLE LA FILIERA DEL KIWI Spreafico si specializza Grazie al successo di Sala Bolognese, Spreafico co- nella coltivazione e nella distribuzione dei kiwi. Con mincia ad investire in alcune aziende agricole per questo scopo, nel 1991 apre lo stabilimento di Santa ampliare le coltivazioni: Ceregnano (RO), San Pietro Maria in Codifiume (FE) e un nuovo stabilimento a in Casale (BO), Lanuvio (LT), Tito Livio (LT), Balduina Latina, nel 1996. (PD), Retarola (LT) e Marmorta (BO). Qui, ancora oggi, si coltivano pere, pere Angys, Kiwi, frutta a nocciolo e tanto altro. 2005 2009 HOLA CHILE! A Teno, in Cile, viene inaugurata la UN NUOVO CENTRO IN ITALIA Apertura prima azienda agricola estera, l’Agricola Santa Sofia, a Livorno di un centro di maturazione e distribu- per la coltivazione di pere, ciliegie, mele e susine. Nel zione apposito per le Regioni del Centro Italia e 2013, Spreafico decide di ampliare la produzione dal comprensivo di un hub di ricevimento prodotto Cile con l’apertura di una seconda azienda agricola. dai Paesi d’oltremare. Spreafico Cile SpA dispone di una struttura commer- ciale a Santiago e di un campo ubicato a 250 Km al Sud della Capitale Cilena, nella zona ideale per la colti- vazione di Ciliegie, Mele, Pere, Mirtilli e Susine. 2016 2017 L’INNOVAZIONE DELLA IV GAMMA LO SVILUPPO DEL CATERING CROCIE- Con l’obiettivo di rispondere ai bisogni sempre nuovi RISTICO A Calco (Lecco), Spreafico realizza un dei consumatori, Spreafico crea il primo laboratorio nuovo centro di stoccaggio e distribuzione dedicato dedicato alla frutta tagliata pronta al consumo a Dol- esclusivamente a prodotti alimentari per il riforni- zago, introducendo un mercato tra i più promettenti mento di navi da crociera, cargo, militari e aziende di nel futuro dell’ortofrutta. catering aeree. 2020 2021 STRINGIAMO UN PATTO I membri della fa- NOI CON SANT’EGIDIO Spreafico si impe- miglia Spreafico stringono un Patto ufficiale per fa- gna nella lotta alla povertà al fianco della Comu- vorire la continuità generazionale in Azienda e la so- nità di Sant’Egidio di Livorno e Pisa, donando oltre stenibilità nel lungo periodo dell’impresa. Il rapporto 150 kg di banane per contribuire a sostenere con famiglia-impresa diventa una leva per alimentare la generi alimentari le persone più fragili. managerializzazione e la crescita di Spreafico. 13
I RISULTATI ECONOMICI Nel 2022, Spreafico ha fatturato oltre € 333 milioni, Dati economico finanziari (Milioni di € [GRI 2-6] [GRI 2-6] in crescita rispetto all’anno precedente (+3,6%) a te- e tonnellate) stimonianza di una ripresa decisa e sostenuta. 2022 2021 2020 L’incremento dei costi legati all’importazione, l’au- mento dei costi del personale e del costo dell’energia, Ricavi delle vendite 333,01 321,52 342,28 le sfide negoziali con alcune firme sindacali e le con- Patrimonio netto 35,78 34,27 26,96 seguenti vertenze che hanno visto coinvolta l’Azienda hanno determinato un incremento significativo dei Utile di esercizio 1,27 2,25 2,99 costi non ricorrenti, influenzando la marginalità che, EBITDA 4,67 6,99 7,30 di conseguenza, nel corso dell’anno non è cresciuta in Volumi di frutta e 215.254,99 225.849,52 242.150,19 modo proporzionale rispetto al fatturato. verdura distribuita (ton) (ton) (ton) UNA GOVERNANCE INTEGRATA STRUTTURA SOCIETARIA La struttura societaria del Gruppo Promozioni Spreafico Francesco & F.lli S.p.A. è la ternazionale presidiando tutti i canali e Sviluppi Agricoli [GRI 2-1] [GRI 2-9] [GRI 2-10] [GRI2-12] [GRI 2-13] [GRI 2-14] [GRI 2-16] [GRI 2-17] [GRI 2-23] [GRI 2-24] [GRI 2-26] principale entità del Gruppo Promo- distributivi. PROMOZIONE zioni e Sviluppi Agricoli, di proprietà Engadina S.r.l: società controlla- E SVILUPPI della famiglia Spreafico. Il Gruppo è ta al 97% dalla Promozione e Sviluppi AGRICOLI S.P.A composto da: Agricoli S.p.A., nata nel 1984 al fine di comprare, vendere, mettere in loca- 93,9% 97% Promozione e Sviluppi Agri- zione immobili per la realizzazione SPREAFICO ENGADINA coli S.p.A.: holding del gruppo, si delle attività del Gruppo, e gestire gli FRANCESCO occupa di investimento in partecipa- immobili di proprietà sociale. S.R.L & F.LLI S.P.A. zioni societarie e in valori mobiliari in Santa Sofia S.p.A.: azienda agri- genere, oltre che della loro valorizza- cola cilena acquistata nel 2005 come 100% zione. parte del cammino di internazionaliz- SPREAFICO Spreafico Francesco & F.lli zazione della filiera produttiva. CHILE S.P.A. S.p.A.: società privata non quotata, Spreafico Chile S.p.A.: società controllata al 93,9% da Promozioni e creata nel 2015 per esportare la pro- 100% Sviluppi Agricoli S.p.A., si occupa di duzione di Santa Sofia verso Spreafico SANTA SOFIA importazione e distribuzione di frutta Italia e commercializzare nel mondo 14 S.P.A. e verdura nel mercato italiano ed in- produzioni di altri fornitori cileni.
VERSO UN NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO Adottare un modello di organizza- zio indipendente e libero da qual- zione e gestione trasparente e re- siasi influenza esterna o conflitto di sponsabile è un elemento chiave interessi, e della loro competenza in per la creazione di valore condiviso merito agli impatti dell’organizza- nel lungo periodo. zione. Così, Spreafico ha intrapreso un Il Consiglio di Amministrazione, percorso verso lo sviluppo di un nelle vesti dell’Amministratore modello di governance moder- competente, svolge una funzione no, agile e integrato, basato sulla centrale nella definizione, nell’im- suddivisione delle competenze. plementazione e nel monitoraggio Il punto di partenza di questo cam- delle azioni messe in campo per mino è coinciso con la stipula, nel presidiare le sfide e gli impatti am- 2020, di un patto di famiglia – uno bientali, sociali e di governance più strumento attraverso cui l’Azienda rilevanti per l’Azienda. Inoltre, pre- si è impegnata a codificare in modo siede i processi di envisioning di so- chiaro e trasparente i ruoli e le re- stenibilità e supervisiona periodica- sponsabilità della proprietà, defi- mente il processo di due diligence. nendo il rapporto tra famiglia e im- Tutti i membri del Consiglio di Am- presa e facilitando così il passaggio ministrazione hanno il compito di generazionale. includere nelle valutazioni del mas- A valle di questo primo passo, la simo organo di governo il punto di Società ha avviato un processo di vista e le esigenze delle diverse cate- aggiornamento, integrazione e for- gorie di stakeholder di Spreafico, in- malizzazione del proprio sistema cluse quelle delle minoranze sociali. di governance per supportare l’e- Nel 2022, il CdA è stato direttamen- voluzione del business, dell’assetto te coinvolto nel processo di rendi- aziendale e delle sfide provenienti contazione di sostenibilità e, nel- dal contesto. la seconda metà dell’anno fiscale Oggi, il Consiglio di Amministrazio- 2023, sarà coinvolto nella definizio- ne (CdA) svolge un ruolo chiave nel- ne di un piano strategico per defini- le funzioni di indirizzo strategico del re gli obiettivi ESG di lungo periodo; business e di coordinamento della queste attività sono esercitate con struttura organizzativa, anche gra- il supporto della funzione Digital zie all’inserimento di 3 Consiglieri Transformation Process & Project Indipendenti. La nomina dei mem- Management, oltre che median- bri del CdA è effettuata dall’Assem- te il coinvolgimento di una rete di blea dei Soci, che tiene conto della stakeholder esterni esperti e rap- diversità nella composizione del presentativi delle diverse categorie Consiglio, della capacità degli am- di stakeholder con cui Spreafico si ministratori di esercitare un giudi- interfaccia. 15
Il nuovo assetto organizzativo COORDINATORE DIREZIONE RISORSE AMMINISTRAZIONE UMANE E FINANZA CONTROLLO DIREZIONE QUALITÀ DI GESTIONE MARKETING & RICERCA COMMUNICATION E SVILUPPO DIREZIONE SISTEMI SOSTENIBILITÀ INFORMATIVI COMMERCIALE PRODUZIONE SUPPLY CHAIN Il percorso di rendicontazione in- competenze dall’esterno attraver- eventuali comportamenti illeciti da trapreso nel 2022 è stata anche so l’inserimento di nuove figure parte delle persone Spreafico. l’occasione per consolidare le com- professionali e dotarsi di organi di L’adozione del Modello ha rappresen- petenze degli Amministratori, coin- coordinamento, costituendo dei tato anche l’occasione per rinnovare il volgendoli attraverso induction de- comitati ad hoc, quali un Comitato Codice Etico e il Codice di Condotta dicate ai temi della sostenibilità. Esecutivo, il Comitato di Direzio- Fornitori applicato a tutti i business L’Azienda ha intrapreso un percorso ne e un Comitato Risorse Umane. partner, al fine di indirizzare tutti co- di ridefinizione dell’assetto organiz- Tali organismi hanno il compito di loro che operano in nome e per con- zativo secondo un approccio più in- massimizzare le sinergie interne, to di Spreafico verso comportamenti tegrato, coordinato e sinergico. per favorire il presidio delle linee di corretti e conformi alle normative vi- Il nuovo organigramma è stato di- prodotto sulle quali l’Azienda sta in- genti e alle procedure aziendali. Per segnato con l’obiettivo di superare vestendo, sviluppare relazioni com- monitorarne il rispetto, l’Azienda ha la logica divisionale tradizionale e merciali strategiche con i clienti su rinnovato il proprio Organismo di Vi- favorire la collaborazione sia tra le tutto il territorio nazionale e gestire gilanza e si è dotata di una procedura funzioni amministrative sia tra le 3 l’operatività in modo efficace. di whistleblowing che garantisce la Divisioni di business (Commercial, La Società è dotata di un Modello ricezione, l’analisi e il trattamento di Production, Operations). Il coordi- di Organizzazione, Gestione e Con- segnalazioni relative a eventuali viola- namento di tale assetto spetterà ad trollo (ex D.lgs. 231 del 2001), aggior- zioni e di una funzione Internal Audit, uno dei quattro Amministratori. nato, revisionato e approvato dal il cui compito è quello di determinare Per accelerare la trasformazione CdA nella sua nuova forma a marzo se i processi di gestione dei rischi, di in atto, Spreafico si è impegnata 2022, che garantisce correttezza e controllo e di governance siano effi- 16 ad agire su due fronti: integrare trasparenza nel business e previene caci e funzionanti.
IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Ferdinando Spreafico distribuzione tramite i canali tradi- Francesco Mutti (Presidente) zionali, la piccola e media distribu- (Consigliere Indipendente) Alla guida di Spreafico insieme ai zione organizzata, il canale Ho.Re. Alla guida di Mutti S.p.A. come Chief 2 fratelli Francesco e Carlo sin dal Ca. e le forniture navali. Executive Officer dal 1994, è stato 1955. In Azienda ha coordinato ac- nominato Cavaliere del Lavoro da quisti, vendite e operatività di ma- Raffaele Spreafico Sergio Mattarella nel 2018. La sua gazzino con dedizione e carisma. (Consigliere Delegato) figura è stata determinante per il Oggi presiede il Consiglio di Ammi- In azienda dal 1997, ha avviato il suo processo di crescita dell’azienda di nistrazione. percorso dedicandosi alle attività di famiglia che, attraverso una tenace importazione e distribuzione, svilup- politica di qualità e innovazione, in Mauro Spreafico pando nuove filiali e nuove linee di pochi anni è riuscita a valorizzare (Vicepresidente e Consigliere prodotto innovative come esotico, pic- la categoria del pomodoro, pilastro Delegato) coli frutti e IV gamma. Oggi è a capo della cultura agroalimentare e ga- In azienda dal 1997, ha avviato il suo della Divisione Distribuzione, Opera- stronomica italiana. percorso ricoprendo a Dolzago un tions, Qualità, Risorse Umane e Con- ruolo commerciale e sviluppando il trollo di Gestione. Mauro Gallavotti settore biologico. È responsabile di (Consigliere Indipendente) Amministrazione e Finanza, Infor- Simone Spreafico Amministratore Delegato del Grup- mation Technology e dispone della (Consigliere Delegato) po Celli dal 2013, leader mondiale delega alla Sostenibilità. A fianco del padre Carlo ha svilup- nelle tecnologie per l’erogazione di pato competenze commerciali e ha bevande. Sotto la sua guida il Grup- Cesare Spreafico contribuito alla crescita dell’azienda po è passato da €30 milioni a €130 (Consigliere Delegato) nell’area Produzione Nazionale svi- milioni di fatturato e da 100 a 600 di- Al fianco di Francesco Spreafico, si luppando rapporti con la GDO sia pendenti, grazie a una forte crescita è specializzato nella gestione del- in Italia che all’estero. Oggi è a capo sia organica che tramite acquisizio- le attività commerciali con base della Divisione Prodotti Nazionali ni, in Italia e in UK, sostenuta da una a Dolzago. Oggi è responsabile con delega alle attività produttive e continua innovazione di prodotto e dell’Area di Dolzago, si occupa di a tutti i servizi collegati ad esse. di business. Silvia Ponzoni (Consigliere Indipendente) Chief Financial Officer delle Divi- sioni Italia e Grecia di Compagnie Financière Richemont SA, parla 4 lingue, ha lavorato sia in Italia sia all’estero, dapprima nell’ambito della revisione aziendale e succes- sivamente in alcuni gruppi multi- nazionali nell’ambito dell’Audit e del Finance. 17
Composizione del massimo organo di governo [GRI 2-9] 2022 N° e ambito di altri incarichi Membri Ruolo Indipendenza Mandato ricoperti Genere Competenze Consiglio di Amministrazione Sicurezza lavoro, tutela Ferdinando Spreafico Esecutivo Dipendente Presidente 2 Uomo Agri business ambientale Vicepresidente Amministrazione e Mauro Spreafico Esecutivo Dipendente 5 Uomo Agri business (dal 16.6.21) Finanza, IT, ESG Canale tradizionale, Cesare Spreafico Esecutivo Dipendente Consigliere Delegato 5 Uomo Agri business horeca e food service GDO, Operations, Qualità, Raffaele Spreafico Esecutivo Dipendente Consigliere Delegato 7 Uomo Agri business Acquisti, HR, R&D, CDG Rapporti produttori Simone Spreafico Esecutivo Dipendente Consigliere Delegato 5 Uomo Agri business agricoli Consigliere Delegato Finance & Silvia Ponzoni Esecutivo Indipendente 13 Compliance Donna (dal 30.6.22) Compliance Francesco Mutti Non esecutivo Indipendente Consigliere 7 Strategy Uomo Agri business Business Mauro Gallavotti Non esecutivo Indipendente Consigliere 9 Strategy Uomo Administration Collegio Sindacale Presidente Collegio Finance & Massimo Bianchi Non esecutivo Indipendente Compliance Uomo Sindacale (dal 24.3.22) 37 Compliance Sindaco Effettivo Finance & Roberta Battistin Non esecutivo Indipendente Compliance Donna (dal 24.3.22) 21 Compliance Sindaco Effettivo Finance & Francesco Puccio Non esecutivo Indipendente Compliance Uomo (dal 24.3.22) 20 Compliance 18
Membri 2021 Consiglio di Amministrazione Sicurezza lavoro, tutela Ferdinando Spreafico Esecutivo Dipendente Presidente 2 ambientale, sicurezza Uomo Agri business alimentare Amministratore Mauro Spreafico Esecutivo Dipendente Consigliere Delegato 5 Uomo Agri business Delegato Amministratore Cesare Spreafico Esecutivo Dipendente Consigliere Delegato 5 Uomo Agri business Delegato Amministratore Raffaele Spreafico Esecutivo Dipendente Consigliere Delegato 7 Uomo Agri business Delegato Vicepresidente (fino al Amministratore Simone Spreafico Esecutivo Dipendente 5 Uomo Agri business 15.6.21) Delegato Francesco Mutti Non esecutivo Indipendente Consigliere (dal 16.6.21) 7 Strategy Uomo Agri business Business Mauro Gallavotti Non esecutivo Indipendente Consigliere (dal 16.6.21) 9 Strategy Uomo Administration Collegio Sindacale Presidente Collegio Finance & Marco Confalonieri Non esecutivo Indipendente 16 Compliance Uomo Sindacale (fino al 24.3.22) Compliance Sindaco Effettivo (fino Finance & Marco Holzmiller Non esecutivo Indipendente 2 Compliance Uomo al 24.3.22) Compliance Sindaco Effettivo (fino Finance & Giovanni Sanga Non esecutivo Indipendente 6 Compliance Uomo al 24.3.22) Compliance Membri 2020 Sicurezza lavoro, tutela Ferdinando Esecutivo Dipendente Presidente 2 ambientale, sicurezza Uomo Agri business Spreafico alimentare Amministratore Mauro Spreafico Esecutivo Dipendente Consigliere Delegato 5 Uomo Agri business Delegato Amministratore Cesare Spreafico Esecutivo Dipendente Consigliere Delegato 5 Uomo Agri business Delegato Amministratore Raffaele Spreafico Esecutivo Dipendente Consigliere Delegato 7 Uomo Agri business Delegato Amministratore Simone Spreafico Esecutivo Dipendente Vicepresidente 5 Uomo Agri business Delegato Collegio Sindacale Presidente Collegio Finance & Marco Confalonieri Non esecutivo Indipendente 16 Compliance Uomo Sindacale Compliance Finance & Marco Holzmiller Non esecutivo Indipendente Sindaco Effettivo 2 Compliance Uomo Compliance Finance & Giovanni Sanga Non esecutivo Indipendente Sindaco Effettivo 6 Compliance Uomo Compliance 19
20
IL FUTURO DELL’ORTOFRUTTA, DAL CAMPO ALLA TAVOLA 21
IL FUTURO DELL’ORTOFRUTTA, DAL CAMPO ALLA TAVOLA 34% 70% 90% le emissioni di gas a effetto serra quota dei consumi idrici globali la plastica alimentare derivante (GHG) connesse alla produzione destinati all’irrigazione agricola - da materie prime fossili vergini, agroalimentare oltre il 40% nei Paesi OCSE pari al 6% del petrolio consumato (M. Crippa, 2021) (OECD, 2021) a livello globale ogni anno (Ellen MacArthur Foundation, 2021) $315 miliardi -30% 76% il valore del mercato globale La riduzione attesa delle rese i consumatori europei che ortofrutticolo previsto nel 2030, agricole globali al 2050 in assenza percepiscono l’obbligo morale di +46,1% in più rispetto a oggi di efficaci strategie di adattamento utilizzare prodotti ecologici (Globenewswire, 2022) al cambiamento climatico (Istituto europeo di innovazione e (IPCC 6th Assessment Report, 2022) tecnologia, 2021) AGROALIMENTARE SOSTENIBILE: UNA SFIDA GLOBALE Dimezzare le emissioni entro il L’industria agroalimentare è pro- 2030 e raggiungere lo zero netto tagonista di questa sfida globale: entro il 2050 sono gli obiettivi che ha un valore economico pari a cir- l’Italia, l’Unione Europea ed altri 193 ca $5.000 miliardi e vanta la capa- 1- United Nations/Framework stati membri dell’UNFCCC si sono cità di attrarre più del 10% della Convention on Climate Change, dati per contrastare la minaccia spesa mondiale3. Tuttavia, compli- “Adoption of the Paris Agreement, 21st Conference of the Parties”, 2015. posta dai cambiamenti climatici1. ce la pandemia e la più recente crisi 2- Global Commission on Adaption, Si stima infatti che, in assenza di geopolitica, negli ultimi anni il com- “Adapt Now: A Global Call for Leadership strategie di adattamento efficaci, il parto ha assistito ad un aumento on Climate Resilience”, 2019. 3- Poore, J., Nemecek, T., Reducing surriscaldamento globale potrebbe generalizzato dei prezzi, dovuto sia food’s environmental impacts through spingere più di 100 milioni di perso- ai maggiori costi della logistica sia producers and consumers, 2018. 4- Italiafruit, Frutta secca, tra timori ne nel mondo al di sotto della soglia a condizioni climatiche sfavorevo- 22 logistici e vendite che galoppano, 2021. di povertà entro il 20302. li4. La disponibilità di container, per
esempio, ha subìto una drastica riduzione e il costo dell’affitto è praticamen- te quadruplicato, passando dai $2.100 di novembre 2020 ai $7.800 di aprile 2021 per un container da 40 piedi5. In questo contesto, la produzione agroalimentare svolge inoltre un ruolo chiave nella lotta ai cambiamenti climatici. Da una parte, i sistemi di produ- zione agroalimentare sono responsabili del 34% delle emissioni globali di GHG (circa 18 Gt di CO2eq all’anno)6 e del 70% dei consumi idrici mondiali, dovuti all’utilizzo di sistemi di pompaggio intensivo. Dall’altra, in assenza di efficaci strategie di adattamento a un clima che cambia, il surriscaldamento potrebbe ridurre le rese agricole globali fino al 30% entro il 2050, portando potenzialmente a una crisi di tutta la catena di approvvigionamento7. 50% della terra abitabile del mondo è utilizzato per l’agricoltura Agricoltura Foreste, cespugli, aree urbane, Suolo 51 milioni di Km2 acqua dolce 51 milioni di Km2 70% dell’acqua dolce del nostro pianeta è impiegata in agricoltura Prelievi Agricoltura Industria (19%) d’acqua dolce 70%dei prelievi d’acqua dolce Famiglie (11%) 78% dell’inquinamento globale degli oceani e delle acque dolci Eutrofizzazione Agricoltura Altre fonti 78% dell’eutrofizzazione globale 22% L’Unione Europea ha stabilito obiet- di fertilizzanti, perché un’agricol- tivi molto ambiziosi per decarbo- tura meno esigente consisterà in nizzare l’economia entro il 2050. minore sfruttamento del suolo e Per implementare il cosiddetto Gre- a una minore necessità di integra- en Deal Europeo anche nel settore tori per la crescita delle piante; agroalimentare, a maggio 2020 ha • ridurre del 50% le vendite di an- ufficializzato la From Farm to Fork timicrobici per l’allevamento e di Strategy8, un insieme di iniziative che antibiotici per l’acquacoltura; mirano a supportare la transizione • destinare il 25% dei terreni agri- sostenibile del comparto agroalimen- coli all’agricoltura biologica. tare, coinvolgendo filiere e consuma- L’Italia non è da meno in questa cor- tori in un percorso di trasformazione sa verso una transizione sostenibile. “giusta”, capace cioè di non lasciare Il Piano Nazionale di Ripresa e Re- 5- Myfruit, Frutta secca: la logistica mondiale fa aumentare i prezzi, 2021. nessuno indietro. Sono 4 i principali silienza (PNRR) contiene oltre €2,8 6- M. Crippa, et al., “Food systems interventi evidenziati per concretizza- miliardi di investimenti per ridurre are responsible for a third of global anthropogenic GHG emissions”, Nature, re gli obiettivi entro il 2030: l’impatto ambientale del segmen- 2021. • dimezzare l’uso di pesticidi chi- to agricolo, l’utilizzo di pesticidi e le 7- IPCC: I punti essenziali di Cliamte mici, riducendo ulteriormente emissioni di gas serra, favorendo, in Change e Land, il rapporto Speciale IPCC 8- European Commission, “A Farm to quelli più dannosi per l’ambiente un’ottica di economia circolare, l’am- Fork Strategy for a fair, healthy and e la salute umana; modernamento della lavorazione, lo environmentally-friendly food system”, Communication COM/2020/381, 2020. • ridurre del 50% le perdite di nu- stoccaggio e il confezionamento dei 9-Euractiv, L’Agricoltura sostenibile nel trienti nel suolo e del 20% l’uso prodotti alimentari9. PNRR e la sfida della complessità, 2022. 23
L’EVOLUZIONE DEL MERCATO DI FRUTTA E VERDURA Nell’ultimo decennio, la do- conferma la tendenza registrata manda mondiale di beni orto- negli ultimi 5 anni, con un calo f rutticoli è aumentata in modo complessivo dei consumi ormai costante, superando nel 2021 i pari a oltre il -14% rispetto al 201713. €200 miliardi. Nonostante i pro- Oggi, il 75% degli italiani dichiara blemi causati dai lunghi periodi di consumare f rutta almeno una di siccità e dall’emergenza Covid, volta al giorno per una spesa me- anche durante la pandemia il fab- dia annuale di circa €512 pro ca- bisogno mondiale di f rutta e ver- pite. dura è cresciuto del 2,8% rispetto I minori raccolti dello scorso anno, al 2019 e, nel 2021, ha confermato causati da un clima insolitamente l’andamento positivo con un ulte- sfavorevole, con gelate in prima- riore incremento del 2,7%10. vera, forti piogge e grandinate, In Italia, quello ortof rutticolo seguito da caldo e siccità in esta- rappresenta un comparto chia- te, si rifletteranno in un ulteriore ve nel settore agroalimentare, aumento dei prezzi d’acquisto14. A non solo per la diffusione territo- f ronte di questo scenario, solo la riale delle imprese attive, ma an- IV Gamma si distingue. Infatti, da che e soprattutto per il valore che gennaio a giugno 2022 sono state produce in termini economici. acquistate circa 54 mila tonnella- L’ortof rutta rappresenta il 25,5% te di prodotti, corrispondenti a un della produzione agricola nazio- +7% rispetto allo stesso periodo nale per un valore di circa €15 del 2021 15. miliardi e interessa oltre 300.000 In questo contesto, l’agricoltura aziende11. Il valore del settore orto- biologica sembra rappresentare f rutticolo italiano si fa sentire spe- uno dei più consistenti driver di cialmente se comparato a quello crescita a livello europeo. Au- 10- Bper Banca, “Mercato ortofrutticolo: di altri Paesi in Europa e nel mon- menta il fatturato (37,4 miliardi di la crescita della domanda mondiale do. L’Italia, infatti, si posiziona €, +18% rispetto al 2018) così come spinge l’export italiano”, 2022. 11- Fruitbook magazine, “Ortofrutta sul podio dei principali produt- i terreni coltivati (+18,3 milioni di italiana: settore da 15 miliardi ma solo 1,2 tori agroalimentari in Europa, ettari), le aziende e il numero di vanno agli agricoltori”, 2021. 12- European Statistics Handbook, “Fruit seconda solo alla Spagna12. lavoratori, ma soprattutto cresco- Logistica”, 2022. Tuttavia, in Italia i dati disponi- no la f iducia e la spesa pro–capite 13- CSO, “Gli acquisti di ortofrutta nel bili per il 2022 mostrano una di- dei consumatori. L’Italia si pone primo semestre calano dell’11% in volume e del 4% in valore”, 2022 minuzione del volume di f rutta in linea con questa tendenza. La 14- European Statistics Handbook, “Fruit e verdura acquistato rispetto al superf icie coltivata ad ortof rutta Logistica”, 2022. 15- CSO Italy, “Gli acquisti di ortofrutta 2021. Nei primi sei mesi dell’anno, biologica è di circa 194.000 etta- nel primo semestre calano dell’11% in gli acquisti in Italia si sono atte- ri, pari al 17% della del totale, e le volume e del 4% in valore”, 2022. 16- CSO Italy, “Consumi bio ortofrutta 2021: stati a -11% nei volumi rispetto allo vendite sono aumentate del 10% 24 bene Italia, molto bene Germania”, 2022. stesso periodo del 2021. Il dato tra il 2017 e il 202116.
25
26
ALLE RADICI DELLA SOSTENIBILITÀ 27
ALLE RADICI DELLA SOSTENIBILITÀ Rendicontare la sostenibilità, se- [GRI 3-2] Lista dei temi materiali [GRI 3-1] [GRI 3-2] condo gli standard di reporting più diffusi al mondo, significa fornire Tema Impatto in modo trasparente ai propri sta- 1 Adattamento e mitigazione keholder non solo le informazioni del cambiamento climatico utili a comprendere le caratteristi- 2 Accessibilità e valorizzazione che chiave di un’organizzazione - dei prodotti dalla governance, all’etica del busi- ness passando per le performance 3 Ricerca, sviluppo e innovazione economico-finanziarie – ma anche tecnologica quelle relative agli impatti più signi- 4 Educazione e cultura ficativi. Perciò, Spreafico ha con- alimentare dotto insieme ai suoi stakeholder 5 Condizioni di lavoro e rispetto un’analisi approfondita dei temi dei diritti umani più rilevanti in ambito economico, ambientale e sociale e dei relativi 6 Tutela della risorsa idrica impatti positivi e negativi, attua- 7 Circolarità e riduzione degli li e potenziali, generati e subìti, sprechi connessi alle proprie attività e alla 8 Benessere delle nostre propria catena del valore. persone Proprio grazie all’ascolto attivo di un selezionato gruppo di stakeholder 9 Packaging sostenibile esperti è stato infatti possibile con- Soglia di materialità frontarsi con le aspettative prove- 10 Tutela della biodiversità e degli ecosistemi nienti dal contesto in cui Spreafico opera e trasformarle in una leva per 11 Orientamento al cliente e alla sua lo sviluppo sostenibile. A partire da evoluzione un elenco di 18 temi potenzialmen- 12 Valorizzazione e sviluppo delle te rilevanti, Spreafico ha così iden- competenze tificato 9 temi materiali. 13 Sicurezza, qualità certificata ed etichettatura trasparente 14 Disruption e continuità degli approvvigionamenti 15 Tracciabilità 16 Diversità e integrazione generazionale 17 Dialogo con le comunità locali e impegni per il territorio 18 Cybersecurity 28
Puoi anche leggere