Il ruolo delle Pro Loco nella visione strategica del piano turistico della Regione Friuli Venezia Giulia - Bruno Bertero Lignano Sabbiadoro, 27 ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Il ruolo delle Pro Loco nella visione strategica del piano turistico della Regione Friuli Venezia Giulia Bruno Bertero Lignano Sabbiadoro, 27 febbraio 2016
Piano del Turismo 2014-2018 della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
PIANO MARKETING 2014 - 2018 Vision, Mission & obiettivi VISION: condivisione, integrazione, collaborazione, apertura, trasversalità, flessibilità ed attenzione alla domanda. MISSION: offrire valore aggiunto e differenziale al turista, comunicando la Regione come destinazione turistica esperienziale e la “reason why” di un soggiorno. OBIETTIVI: • territorio come sistema integrato che permette e facilita la fruizione dell’esperienza di vacanza. • definire, costruire ed implementare i propri prodotti turistici in collaborazione con gli operatori e traducendo quelle che sono le aspettative e le percezioni del mercato in merito alla destinazione • incrementare la riconoscibilità sia nel mercato nazionale sia in quello internazionale • migliorare il contributo del turismo all’economia regionale, offrendo sostegno concreto al settore turistico locale. • creare un’economia turistica performante in grado di sostenere i settori regionali. • migliorare le condizioni di accoglienza a livello dei singoli operatori, trasferendo loro il concetto di prodotto turistico (sistema di accoglienza turistica preventiva, volta ad assistere il turista nel momento effettivo del bisogno)
PIANO MARKETING 2014 - 2018 La strategia Posizionare il Friuli Venezia Giulia come DESTINAZIONE SLOW, in grado di offrire turismi tematici ad alto valore aggiunto e differenziale per il turista.
I trend per il futuro SCENARIO 2020 TIPOLOGIE DI PRODOTTI DEL FUTURO SHORT AND ACTIVE SENSE AND LOW AND SLOW CUSTOM 5
I trend per il futuro SHORT AND LOW Le lunghe vacanze estive (soprattutto quelle in agosto) lasciano sempre più spazio agli short break, vacanze di pochi giorni distribuite durante tutto l’arco dell’anno. Questa tendenza è in atto sia a causa della perdita del potere d’acquisto delle nostre valute, sia al desiderio di “spezzare” la routine annuale con brevi fughe di un weekend piuttosto che concentrare tutte le vacanze in un unico periodo. Buona parte del turismo individua nella variabile prezzo una componente fondamentale nella scelta del viaggio. Secondo lo slogan “perché spendere di più”, a seguito della crisi non si vuole rinunciare alle vacanze e si sfruttano i bassi prezzi. Il fenomeno dei “lastminute” e dei voli low-cost è un tipico segnale del nostro tempo: si viaggia al minor costo possibile e la destinazione non ha quasi importanza. 6
I trend per il futuro ACTIVE AND SLOW I turisti attuali ricercano sempre di più nella vacanza una forma di evasione dalla vita stressante delle grandi città e una possibile risposta la trovano in viaggi che offrono un’immersione completa in ambienti integri, autentici, puliti, più conservati e tutelati. C’è quindi in atto una tendenza a vivere la vacanza lentamente, assaporando il territorio nella sua profondità, gustando il piacere di mangiare e bere sano e in modo naturale. Questo tipo di cambiamento si riscontra anche nei consumi, non solo turistici, degli ultimi anni: slow food, tour enogastronomici, prodotti biologici, agriturismo sono tendenze sociali e di mercato in continua crescita. Al contempo il turista non vuole perdere tempo e allo stesso modo in cui si gode l’autenticità “slow” desidera anche godere di emozioni forti attraverso la coltivazione delle sue passioni. Le vacanze attive per gli amanti dello sport e dell’avventura o anche per coloro che desiderano semplicemente passare tre giorni all’insegna della scoperta sono sempre più richieste. 7
I trend per il futuro SENSES AND CUSTOM Il turista chiede di essere l’attore della propria vacanza (aumentano i turisti che vogliono partecipare al “confezionamento” del prodotto) in contrapposizione alle formule “passive” tipiche di una vacanza passata in spiaggia o di un viaggio “all inclusive” organizzato in modo standard e non personalizzato. In quanto protagonista vuole emozionarsi, vuole che la vacanza, seppur breve, sia indimenticabile, gli regali sensazioni nuove e gli faccia vivere esperienze che altrimenti non vivrebbe. Il turista postmoderno è edonista e ricerca il piacere dei sensi in ogni aspetto del viaggio. Dall’enogastronomia “fatta in casa”, a percorsi di visita “sensoriali”, fino alle camere di albergo tematiche e ai parchi avventura…. 8
PIANO MARKETING 2014 - 2018 La strategia Coerenza con le strategie antecedenti - La strategia intende porsi come mix delle precedenti: ricalca la tematizzazione del primo posizionamento, declinandola per tutti i prodotti turistici regionali, riprendendo il concetto di “live” attraverso il concetto di “slow” (ciò che è assaporato e vissuto dal vivo è per forza autentico e unico). Coerenza con la strategia europea - Le linee guida europee attuali riprendono i concetti di sostenibilità, di servizi, di valorizzazione delle risorse territoriali, culturali e di accessibilità. Tutte tematiche intrinseche al concetto di “slow” (cfr. Asse I – Misura 4). Coerenza con le politiche turistiche del futuro - I trend turistici mostrano attenzione al turista, alla sua esigenza di esperienzialità e alla sua partecipazione alla creazione dell’offerta e dei prodotti. La strategia oltre ad essere orientata alla creazione di valore per i fruitori del territorio e alla tematizzazione, è anche una strategia flessibile che pone al centro di tutto il turista ed i suoi interessi.
PIANO MARKETING 2014 - 2018 Gli assi strategici ASSE 1 – DESTINATION MANAGEMENT Misura 1 – Reti di imprese Misura 2 – Ristrutturazione dei rapporti con il territorio Misura 3 – Servizi agli operatori Misura 4 – Supporto agli operatori per gestione fondi europei Misura 5 – Formazione e altre iniziative ASSE 2 – DESTINATION MARKETING Misura 1 – Piano Prodotti turistici e Piano di Promocommercializzazione Misura 2 – Ristrutturazione del sistema di informazione e accoglienza turistica Misura 3 – Strategia di Promozione Misura 4 – Strategia di Comunicazione Offline Misura 5 – Strategia di Comunicazione Online
PIANO MARKETING 2014 - 2018 ASSE 1 | DESTINATION MANAGEMENT Supporto agli operatori per gestione fondi europei Connessione con la programmazione europea 2014-2020 • Integrazione con la Smart Specialization Strategy adottata dalla Regione per il periodo 2014-2020. • Sostegno all’Accordo di partenariato dello Stato Italiano, per l’incentivazione delle aggregazioni di imprese, sostenute da una logica di governance pubblica. • Coinvolgimento attivo nel processo programmatorio per la definizione del Piano Operativo Regionale (afferente/i ai diversi fondi FESR, FSE, FEASR). • Proseguimento delle attività legate alla Cooperazione Territoriale Regionale Europea, agendo sia direttamente sia e soprattutto incentivando al partecipazione degli stakeholder e delle imprese interessati. • Definizione di accordi per realizzare nuovi strumenti per lo sviluppo territoriale integrato (Integrated Territorial Investiment – ITI, Community-led Local Development – CLLD, Joint Action Plan – JAP) attraverso l’utilizzo congiunto dei Fondi a finalità strutturale. • Proposizione e/o partecipazione di candidature a valere su iniziative specifiche promosse dalla Direzione Generale Imprese della Commissione Europea per lo sfruttamento delle possibilità derivanti dalla Cooperazione Territoriale Regionale, per la predisposizione, valorizzazione e circuitazione di pacchetti turistici caratterizzati da sostenibilità, individuazione di pubblici target vulnerabili o svantaggiati, oltre che alla valorizzazione di circuiti culturali ad attrattività europea connettibili con offerte analoghe di altri paesi. Quanto sopra ben si integra con la strategia e la visione del Presente Piano e con la messa in atto di nuovi strumenti in grado di favorire lo Sviluppo Territoriale Integrato e rafforzare l’approccio Community – led. Con queste finalità, si lavorerà alla predisposizione di nuove candidature per il periodo 2014-20.
Wi-fi nel cuore di Parigi Si chiama “The digital Break “e mira a fornire una boccata d’aria fresca e un hotspot Wi-Fi per coloro che cercano la connessione internet gratuita per le strade di Parigi. In quest’oasi digitale si forniscono guide interattive ai turisti. Ma non solo. Le piccole sedie permettono di ricaricare qualsiasi tipo di dispositivi mobile e hanno un supporto per portatili. Utile sia per turisti che per uomini d’affari. Innovazione - accoglienza
Boston - lo smartphone lo ricarichi seduto al sole Le panchine solari: un complemento d’arredo urbano che permette ai cittadini di poter godere di un momento di relax e nel frattempo di ricaricare il proprio smartphone o tablet, grazie ad un pannello fotovoltaico installato al centro della panchina. Panchine digitali Questa panchina intelligente è stata pensata, disegnata e realizzata da tre ragazze che affermano di “voler uscire di casa e vivere in una città sempre più nuova, intelligente e sostenibile”.
Ombrelloni 2.0 Ombrelloni 2.0 sulla Riviera Adriatica “Bagni77” è il primo stabilimento delle Marche a dotarsi di un particolare sistema di apertura e chiusura degli ombrelloni ad energia solare; questo consente di aprire 180 ombrelloni in 37 secondi e di dedicare più tempo ed energia alla pulizia della spiaggia e all’organizzazione di eventi (degustazioni gratuite in collaborazione con le cantine vinicole della zona, mostre fotografiche, concerti di musica live ed un festival di musica elettronica). Una evoluzione su larga scala, grazie alle nuove tecnologie han permesso allo stabilimento di essere considerato 2.0 Nel 2015 sono stati installati dei pannelli solari sul tettuccio dei lettini e una presa per ricaricare telefono/pc
WeBike – ad Amsterdam, una pedalata ricarica lo smartphone Si chiama WeBike ed è una cyclette con tanto di scrivania su cui poggiare il proprio dispositivo e ricaricarlo a pedalate. L’idea ha già qualche anno e si sono diffuse anche ad alcuni aeroporti e stazioni ferroviarie, soprattutto in Belgio, Olanda e Francia. Si trovano nella sala d’attesa dell’aeroporto di Amsterdam o di Bruxelles. Accoglienza Ricaricare il cellulare pedalando mentre si aspetta il volo o la coincidenza del treno è un’idea geniale. Ogni postazione è in grado di generare fino a 30watt di energia se si pedala per circa 30 minuti. Un display interattivo mostra ai “ciclisti” quanta energia viene generata grazie al loro impegno.
PIANO MARKETING 2014 - 2018 ASSE 2 | DESTINATION MARKETING Piano Prodotti turistici e Piano di Promocommercializzazione Gerarchizzazione del portfolio prodotti
PIANO MARKETING 2014 - 2018 ASSE 2 | DESTINATION MARKETING Piano Prodotti turistici e Piano di Promocommercializzazione Definizione dei prodotti-destinazione e Sviluppo dei prodotti CLUSTER PRODOTTI DI PRIMO LIVELLO MARE ENOGASTRONOMIA CULTURA CITTÀ D’ARTE MONTAGNA ATTIVA RURALE SLOW PRODOTTI MARE FAMILY ENOLOGIA CITY BREAK MONTAGNA FAMILY VACANZA RURALE MARE GIOVANI GASTRONOMIA CASTELLI E RESIDENZE MONTAGNA SENIOR ITINERARI “SLOW” MARE SENIOR TOUR ECCELLENZE CAFFÈ STORICI FATTORIE DIDATTICHE SPORT D’ACQUA ITINERARI TEMATICI PARCHI ED ECOMUSEI ESCURSIONI MALGHE E RIFUGI PRODOTTI SECONDARI CLUSTER PRODOTTI TREKKING E ITINERARI MEETING & BIKE MONTAGNA NEVE EVENTI AVVENTURA CULTURALI EVENTS PRODOTTI SCOPERTA E MOUNTAIN BIKE TREKKING MICE CULTURA NEVE FAMILY TURING SCI E SPORT FESTE E CICLOTURISMO ARRAMPICATA BUSINESS MUSICA INVERNALI TRADIZIONI DIMORE SLOW BIKE MALGHE E RIFUGI CANYONING GRANDE GUERRA SPORT STORICHE CAVALLO E ARCHEOLOGIA WEDDING IPPOVIE SPORTS & FUN
Austria: vacanze tutte in italiano L’Austria per l’Italia Hotels è una associazione alberghiera austriaca patrocinata da Austria Turismo che racchiude hotel con personale che parla italiano sia alla reception che in sala ristorante, dove si trovano anche menù scritti in lingua italiana; inoltre mettono a disposizione degli ospiti i principali Prodotto turistico giornali, riviste e canali televisivi in italiano È possibile ottenere informazioni dettagliate sugli hotel e la disponibilità, effettuare una prenotazione o richiedere l'invio gratuito per posta del catalogo annuale che presenta in dettaglio tutti gli alberghi de L'Austria per l'Italia Hotels e le proposte di itinerari in città e in montagna. Moltissimi pacchetti per tutte le tematiche, sia estive che invernali: arte e cultura, soggiorni per famiglie, terme e cure, benessere e bellezza, vacanze attive, golf, equitazione, bici e mountain bike, sci e sport invernali, vacanze in moto, o all'insegna di caccia e pesca nella natura austriaca. il nuovo catalogo, provvisto del codice QR di ogni hotel si può leggere facilmente sul proprio smartphone. Una comoda guida da sfogliare per visionare tutti gli hotel della proposta “Austria per l'Italia”.
Visit Britain- destinazione di poeti e scrittori Prodotto turistico letterario Visit Britain presenta il suo nuovo prodotto turistico del mese: Il prodotto turistico letterario. Scoprire la letteratura e le località in cui sono stati girati i film di Harry Potter è uno dei motivi per visitare nuove località della Gran Bretagna di poeti e scrittori.
Prodotti tipici come esperienza turistica Tasting Spain SaboreaEspana è un portale che intende trasformare i prodotti gastronomici in esperienze turistiche. Un modo diverso di vedere la Spagna, un modo di viaggiare e di conoscere la Spagna attraverso la cucina e i prodotti tipici di ogni singola destinazione. www.tastingspain.es/saboreaespana
Berlino – Gastro Rally Berlin Agenten è un’agenzia specializzata in tour privati e contemporanei proprio nella città di Berlino Prodotto esperienziale http://berlinagenten.com/#tourshop/culinary/Gastro- Il progetto Gastro-Rallye permette al turista di essere accompagnato in tre diversi ristoranti tipici e Rallye%20The%20Wall/1/1/2 6 conosciuti dal “locals” di . Berlino – in ogni ristorante il turista avrà la L’agenzia offre dei tour per tutti i gusti, a seconda delle cucina che il possibilità di degustare cliente predilige: cucina creativa, cucina tradizionale, ecc. una portata, il tutto I percorsi sono sempre diversi anche grazie al numero crescente di accompagnato da un operatori che aderisce all’iniziativa. local di Berlino.
The Barcelona Taste The Barcelona Taste nasce con l’idea di introdurre turisti e local alle migliori esperienze culinarie di Barcellona. Prodotto esperienziale http://thebarcelonataste.com/about/ I tour offerti ai turisti sono costruiti intorno al concetto delle tapas e di una esplorazione in contemporanea di Barcellona ed I suoi segreti. I tour sono ad alto contenuto esperienziale: non si supera il numero massimo di sei partecipanti e si ha la possibilità di trascorrere una serata tra amici condividendo nuove esperienze oltre che scoprendo I segreti della barcellona culinaria attraverso gli occhi di un vero local expert.
Vita Notturna Culturale in Olanda L'evento 'Night at the Museum' (notte al museo) è stato organizzato per la prima volta nel 2000. L'idea è nata a Berlino e riscuote grande successo. In collaborazione con diversi musei di Amsterdam, 'Night at the Museum' è un appuntamento annuale fisso anche perché è l'occasione perfetta per intrattenere conversazioni interessanti con un pubblico molto selezionato di cittadini amanti della cultura. Prodotti originali Sebbene si tratti di un evento rivolto principalmente agli abitanti del luogo, i turisti non hanno motivo di sentirsi esclusi; infatti il 10 per cento dei biglietti in prevendita viene acquistato all'estero. Nei giorni che precedono l'evento i turisti possono comprare un biglietto al prezzo di 18 euro, comprendente il trasporto pubblico in città Oggi è possibile anche scaricare l’ app 'Night at the Museum' che aiuta a pianificare l'itinerario perfetto. Indica persino il grado di affollamento di alcuni musei in un momento specifico
Pesca turismo in Maremma In Maremma, a Talamone, “la pesca “ diventa prodotto esperienziale. Il Tour della pesca significa per i turisti un viaggio in mare, una giornata di pesca e una mangiata di pesce cotto direttamente sulla barca. Un eco pescatore con il suo equipaggio mettono a disposizione una barca; basta salire a bordo di prima mattina e dopo una colazione in mezzo al mare ci si mette al lavoro per gettare le reti. Dopo la raccolta e pulizia delle reti, è il momento di andare a nuotare. A disposizione anche un gommone per gli ospiti e poi dopo il lavoro e un po’ di relax, un buon piatto di pesce appena pescato. Prodotto esperienziale
Firenze a misura di bambino Nuovo progetto a Firenze: arriva il kit famiglie, un modo per scoprire la città attraverso un itinerario a misura di bambino nel centro storico. Il kit è composto da uno zaino colorato contenente una mappa illustrata con un itinerario di dieci tappe. I bambini e le loro famiglie – mappa alla mano – potranno conoscere i luoghi e le vicende principali della città. Ai più piccoli, da 5 a 11 anni, vengono proposte attività artistiche e creative come immagini da cercare, stemmi da inventare, profumi da annusare e statue da modellare. Per i genitori, invece, è disponibile un libretto di approfondimento sui luoghi trattati. Turismo Family Il kit è disponibile in lingua italiana, inglese e francese e si può noleggiare presso il Punto Info del Museo di Palazzo Vecchio al costo di 5 euro per 3 ore.
Lunedi ti racconto - un museo a cielo aperto Puglia Promozione in collaborazione con agenzie di viaggio e tour operator pugliesi ha lanciato una campagna di comunicazione che mira alla promozione di weekend in Puglia con particolare riferimento al turismo leisure e d’intrattenimento, al turismo culturale e al turismo rurale ed enogastronomico. “Lunedì ti racconto”. E’ un invito a scoprire itinerari inediti, fra cultura, natura e intrattenimento durate i week end in Puglia e raccontarli al rientro, appunto, il lunedì. #WeekendLecce “Lunedì ti racconto” mira ad attirare in Puglia il target dei viaggiatori italiani interessati a short break. L’iniziativa è pubblicizzata sui social, sui mensili e quotidiani. È possibile raccontare il proprio week end in Puglia con gli hastag #weekendBari #weekendLecce e #weekendPuglia sui canali social Facebook, Twitter, Instagram e Pinterest.
Israele lancia il concorso social Papa Francesco traina anche il turismo internazionale. In occasione della visita in Terra Santa di Papa Bergoglio a maggio, Il ministero del Turismo di Israele ha lanciato un’iniziativa: un concorso per vincere un viaggio per due persone nello stesso periodo in cui il pontefice era in visita nella Terra Santa. Turismo religioso Per partecipare era necessario pubblicare un video di 15 secondi su Instagram che illustrasse il motivo per cui si voleva visitare la Terra Santa, contrassegnando il post con l'apposito hashtag #popeintheholyland. Il vincitore sarebbe poi stato scelto tra i dieci video con più “like” da una giuria esterna . Questa iniziativa premia il carisma di Papa Francesco, ma anche l'impegno di Israele nel turismo internazionale .
Famille Plus Prodotto Famiglia FAMILLE PLUS è un portale francese che grazie al suo marchio turistico nazionale qualifica l'accoglienza e le prestazioni proposte alle famiglie con bambini nei comuni turistici francesi. Questo marchio riconosciuto dal Ministero delegato al turismo mira a rispondere in maniera ottimale alle aspettative delle famiglie con bambini a partire dai 18 mesi che soggiornano in Francia. Il portale divide le offerte in temi vacanza (mare/montagna/natura).
Berlin Horizontal: Visitare Berlino sdraiati a letto “Viaggiare per la città sdraiati su un letto è un’esperienza totalmente inusuale” A Berlino un letto a pedali porta turisti e viaggiatori in giro per la città alla scoperta di tutti i segreti. http://richardeckes.de/berlin-horizontal/index.html Prodotto esperienziale Pedalata elettrica assistita, materasso, cuscini e piumone per scaldare i passeggeri, Berlin Horizontal è stato progettato per trasportare due persone, offre i suoi tour a 38 Euro all’ora comprensivi di fotografie e video dell’esperienza. Partenza e arrivo variano a seconda delle esigenze del cliente. I tour vanno prenotati in anticipo.
Markando.it Markando è una linea di prodotto del Gruppo Th Resorts nata per rispondere all’esigenza di diversificazione dell’offerta di prodotto esperienziale. Prodotto esperienziale Alcuni“Travel Hunter” del team hanno “catturato” le migliori Travel Experience di paesi lontani come l’esterno Oriente. Su questo sito si trovano le esperienze di viaggio più originali come dormire una notte nelle Flooting Raft Room sul fiume Kwai , imparare i segreti della cucina Thai con corsi tenuti dagli Chef di Bangkok o immergers nelle acque cristalline della Baia di Halong.
Dormire nelle botti di vino Eco-turismo: dormire in una botte in Germania sta diventando la nuova frontiera del turismo sostenibile. Qui, nel paese dove i boccali non sono mai vuoti, aveva fatto già scalpore il B&B dove è possibile dormire in botti di birra. Prodotto esperienziale Ora, per gli amanti del vino, arriva una nuova originale idea: sfruttare botti di vino belle grandi sparpagliate qua e là nei vigneti (nel caso della birra, invece, le botti sono usate a mo' di giaciglio) ristrutturate per creare delle vere e proprie camere immerse nel verde e con vista mozzafiato. I barili, opportunamente ampliati, hanno sufficiente spazio per ospitare letti, un tavolo e i servizi igienici (un ulteriore servizio igienico e doccia sono disponibili anche presso la sede dell'azienda agricola nelle immediate vicinanze,
PIANO MARKETING 2014 - 2018 ASSE 2 | DESTINATION MARKETING Piano Prodotti turistici e Piano di Promocommercializzazione Strategia promocommerciale Creare dei raggruppamenti di operatori trasversali alle Reti di Impresa con l’obiettivo di sviluppare strategie di marketing legate alle “experience” territoriali e ai target di riferimento. FVG LIVE EXPERIENCE FAMILY BIKE TASTE SPORT & SLOW SPECIAL CITY STAY EXPERIENCE EXPERIENCE EXPERIENCE ADVENTURE TOUR STAY Dedicato alla Sport e Scoperta B&B e Dedicato famiglie, in Enologia e avventura in Mondo bike di borghi Dimore di ai city inverno ed gastronomia estate ed ed itinerari charme break estate inverno Le “FVG Live Experience” rappresentano uno strumento di marketing dei prodotti turistici nei confronti del mercato. Al loro interno sono contenute le proposte articolate al livello di management (secondo il sistema delle RDI) e a livello di prodotto (secondo i livelli primario, secondario e di nicchia).
PIANO MARKETING 2014 - 2018 ASSE 2 | DESTINATION MARKETING Ristrutturazione del sistema di Informazione ed Accoglienza Turistica Criticità e obiettivi da raggiungere Frammentazione e disomogeneità nei servizi erogati, nella gestione operativa, nell’utilizzo delle tecnologie di informazione digitali e nella capacità di fornire un servizio innovativo ed efficace per il turista. Strategie e linee di intervento L’evoluzione dei punti di Informazione ed Accoglienza Turistica punta ad offrire ai turisti un servizio costante prima/durante/dopo il viaggio, utilizzando i nuovi strumenti messi a disposizione dalla tecnologia e i canali 2.0, per mettere in relazione e in contatto il territorio con la nuova domanda turistica. La revisione del sistema di Informazione ed Accoglienza turistica del Friuli Venezia Giulia ha come obiettivo la razionalizzazione dell’attuale sistema dei punti informativi, l’aggiornamento delle competenze del personale, l’innovazione delle funzioni e la qualità del servizio offerto al turista in ambito on-desk e online e l’integrazione della strategia di prodotto turistico.
Iat Diffusi a Rimini e Ravenna Il progetto Io Info prevede la creazione di un sistema di IAT diffusi, all’interno delle attività economiche distribuite sul territorio del Comune di Rimini e Ravenna. Tra le attività economiche ci sono alberghi, ristoranti, bar, edicole, agenzie di viaggi, stabilimenti balneari, farmacie, tabacchi ma anche taxi. Io Info. IAT Diffuso Tali esercizi commerciali sono divenuti, di fatto, punti diffusi di informazione e accoglienza turistica del territorio riminese, come ulteriore offerta informativa integrata al sistema istituzionale degli Uffici di Informazione e Accoglienza Turistica-IAT. Solo diventando ingranaggio di questa macchina articolata si può fidelizzare la clientela, e a continuare a infondere nei potenziali turisti l'idea che Rimini è un buon posto dove passare le proprie vacanze.
Metterci la faccia Quando si dice “ Metterci la faccia”. I membri del team che lavorano presso la sede centrale all'Aia e gli ambasciatori dell'Olanda si danno da fare ogni giorno per mantenere il sito Holland.com. Holland.com Questo è il gruppo di persone che giorno dopo giorno forniscono le informazioni più utili e più interessanti per una vacanza in Olanda. http://www.holland.com/it/turismo/informazioni/informazioni-su-holland-com.htm
Lussemburgo A Lussemburgo il personale Info e Accoglienza lo si trova in giro per la città disponibile a dare consigli utili ai turisti . Se non sono i turisti a cercare i punti informativi… sono i punti informativi a cercare i turisti. Info e Accoglienza
Accoglienza in Romania Anche in Romania il personale Info e Accoglienza lo si trova in giro per la città disponibile a dare consigli utili ai turisti. Info e Accoglienza Da notare disponibilità dell’ operatore mostrata dalla scritta “ASK ME”, che viene riportata in modo visibile sia sulla maglietta che sul mezzo di trasporto
Storyteller Info e Accoglienza L’informazione e accoglienza è anche questo: mettersi a disposizione dei turisti per raccontare le storie del territorio
Info e Accoglienza alternativi Quando le informazioni più semplici le si trovano direttamente camminando Accoglienza
Sardegna – cartelli stradali “Benvenuti dove il sole si ferma più a lungo” è il cartello per accogliere i turisti che approdano ad Ozieri. Sotto esempio di “segnale turistico” con elenco delle varie attrattività Info e Accoglienza
Accoglienza originale Basta poco per cambiare l’umore ai clienti. In questo locale si servono sorrisi. Questa è accoglienza Accoglienza
Cliente insoddisfatto Oregon Caves National Park: Lamentela originale di un cliente insoddisfatto del servizio di questo bar / ristorante NON Accoglienza
Napoli Greeters Si chiamano “Napoli Greeters” cittadini partenopei che si offrono volontari come guide turistiche per spiegare le bellezze storiche della propria città ma anche gli aspetti più caratteristi, folkloristici e meno noti. L’iniziativa è sostenuta da Accoglienza Legambiente e aderisce al Global Greeter Network, la rete internazionale di guide volontarie. Solo i residenti possono conoscere a fondo una città e raccontarla in ogni dettaglio a tutti i turisti provenienti da ogni parte del mondo che vengono a visitarla.
Budapest by Locals budapestbylocals.com Budapestbylocals.com è una guida di viaggio creata da una coppia di Budapest. Il portale è stato progettato per aiutare i turisti ad ottenere il meglio da una visita a Budapest, con consigli e opinioni imparziali da interessi di terzi.
‘Ask Guðmundur’, The World’s First Human Search Engine engagement La campagna 'Ask Guðmundur' vede coinvolti degli abitanti appartenenti alle sette regioni Islandesi che sono stati selezionati per rispondere a qualsiasi domanda di turisti interessati all’Islanda. Il funzionamento della campagna è molto semplice: è infatti un’alternativa ai motori di ricerca tradizionali e fornisce una componente umana, locale e personalizzata alle richieste dei turisti. I turisti possono inviare le loro domande attraverso le pagine Facebook e Twitter della destinazione utilizzando l’apposito hashtag #AskGuðmundur. Ogni settimana vengono poi realizzati video con le risposte alle domande poste dai turisti. http://inspired.visiticeland.com/
Obbligatorio fotografare Fotografia scattata in occasione di un evento organizzato dallo IAT "Colli Bolognesi" insieme ad APT Emilia Romagna, Consorzio della Chiusa e del Canale del Reno e al Comune di Casalecchio. Lo IAT ha promosso l'apertura straordinaria della Chiusa di Casalecchio, la più antica opera idraulica d'Europa ancora pienamente funzionante, in occasione del primo contest fotografico su Instagram promosso da APT Emilia Romagna Accoglienza Considerato l'evento e la concomitanza con il contest fotografico lo IAT ha realizzato dei cartelli all'ingresso con la scritta "Obbligatorio fotografare" e li ho affissi all'ingresso e a metà percorso. Questo cartello ha destato grande curiosità e commenti nel pubblico, che ha "premiato" gli organizzatori regalando un centinaio di immagini raffiguranti la Chiusa di Casalecchio. Tutte le fotografie sono state quindi condivise su Instagram e sui principali social network, creando una promozione spontanea e gratuita, che lo IAT ha cercato di valorizzare condividendo foto e commenti dei partecipanti. Nella fotografia può trovare inoltre un cartello in cui si illustrano le modalità per condividere le fotografie e partecipare al concorso.
Cagliari Turistica: a bordo dell’Apixedda Un modo alternativo di accompagnare i turisti in giro per le bellezze di Cagliari. Quaranta minuti a bordo della tre ruote Ape Calessino per scoprire il cuore della vecchia Cagliari con le sue strade tortuose, i monumenti e i panorami mozzafiato. Accoglienza L’ Ape Calessino ospita i clienti per un massimo di quattro persone. Un mezzo confortevole e agile per una visita indimenticabile.
Artesina - Campagna “ Neve Pulita” Ad Artesina (CN) per l’inizio della stagione invernale torna Pinky, il simpaticissimo coniglietto rosa, mascotte della località del monregalese e lancia la campagna per far vivere la montagna in modo pulito. Con lo slogan “Neve pulita”, ha affrontato il problema dei mozziconi lasciati a terra sulla neve ricordando inoltre a tutti i possessori di animali, in particolare dei cani, il corretto e civico comportamento da tenere sulla sicurezza e sulla pulizia mettendo in risalto l’importanza di guinzagli e museruole oltre al corretto uso di palette e sacchetti per rimuovere i bisogni. Accoglienza e comunicazione Una adeguata comunicazione accompagnerà l’interessante campagna e appositi contenitori per la raccolta saranno posizionati sulla neve, nei punti strategici per consentire ai turisti di rendersi partecipi dell’iniziativa. Ancora una volta Artesina si pone come località all’avanguardia
PIANO MARKETING 2014 - 2018 ASSE 2 | DESTINATION MARKETING Promozione Strategie e linee di intervento INTEGRAZIO NE ONLINE + OFFLINE
PIANO MARKETING 2014 - 2018 ASSE 2 | DESTINATION MARKETING Promozione Promozione generica della destinazione Eccellenza e qualità Fiere turistiche internazionali (B2B e B2C) Road Show estero Workshop e sales mission internazionali (B2B e B2C) Promozione FVG in occasione di Expo 2015 (B2B e B2C) Promozione per prodotto (promocommerciale in collaborazione con RDI) Promozione dei Main Product Promozione dei prodotti secondari Promozione dei prodotti di Nicchia (alto e basso potenziale) Marketing non convenzionale: campagne specifiche Materiale promozionale
PIANO MARKETING 2014 - 2018 ASSE 2 | DESTINATION MARKETING Strategia di comunicazione offline Obiettivi da raggiungere L’obiettivo strategico che si intende raggiungere è far percepire al mercato il Friuli Venezia Giulia per i suoi attributi, puntando sugli elementi di differenzazione rispetto ai competitor e sul suo valore aggiunto. Strategie e linee di intervento La campagna di comunicazione e i diversi supporti realizzati devono puntare a trasferire un’immagine del Friuli Venezia Giulia che non sia esclusivamente legata alle bellezze paesaggistiche, storiche ed architettoniche della Regione, o alle singole località, ma che evidenzi in modo chiaro e preciso la USP e punti sui prodotti-destinazione individuati dall’analisi come di I livello. La strategia di comunicazione punta a definire e realizzare azioni operative coerenti e uniformi, in grado di trasferire un’immagine unica e facilmente riconoscibile dal mercato per aumentare la Brand awareness nazionale ed internazionale. Campagna di comunicazione Destination Branding Strategia Media e PR - Sviluppo di relazioni media ad hoc
PIANO MARKETING 2014 - 2018 ASSE 2 | DESTINATION MARKETING Strategia di comunicazione online AWARNESS CONSIDERATION INTENTION (plan - BUZZ & SHARING book) Aumentare Trasmettere le “FVG Trasformare i prospect in Guadagnare commenti, OBIETTIVI brand awarness Experience” per guadagnare clienti sia diretti che condivisioni e racconti e forza di conversazioni online indiretti (effetto bilboard). esperienza “ispiration” Brand exposure N° citazioni nei social Media Aumento del data base N° di share Reach & N° iscriz.Newsletter Feed RSS clienti (CRM) N° immagini nei Social KPI frequency Web N° richieste informazioni Numero richieste N° conversazioni e GRPs N° visite alle pagine di prodotto prodotto contenuti (analisi con sul sito FVG Numero di prenotazioni software semantici) AZION Video & Foto Social Media e PR online SEO & SEM Content Curation e SCRM E strategy
Local based guide Scott è un giovane americano appassionato di pizza che organizza tour per tutti i gusti per le migliori pizzerie newyorkesi. I tour prevedono non solo la degustazione delle migliori pizze di New York, ma anche “incursioni” nelle cucine con spiegazioni sulle tecniche, gli ingredienti, le tecniche di cottura e di abbinamento degli ingredienti. I tour, organizzati in bus ($60.00) o a piedi ($35.00) , prevedono esplorazioni dei quartieri Little Italy e Greenwick Village, oltre a speciali “vegan safari” e tour su richiesta degli utenti. www.scottspizzatours.com/ 53
Cittadini “Testimonials” L'ente Svedese per la promozione ha realizzato un progetto "social democratico”: ogni settimana un cittadino gestisce liberamente l'account ufficiale. L'account Twitter ufficiale della Svezia viene dato in gestione ogni settimana a un cittadino svedese diverso, in piena libertà. Il progetto, chiamato “Curators of Sweden” e patrocinato dall'Ente nazionale per la promozione della Svezia e dall'Istituto di Svezia, mira a "creare interesse e sollevare curiosità circa tutto quello che il Paese ha da offrire“ con il motto: "Seguite tutti i nove milioni di svedesi!“. http://curatorsofsweden.com/ 54
Narratori locali Spotted by Locals è un Network di blog. Con il motto “Vivi la città come un residente", questa rete di 29 blog fa riferimento a residenti "osservatori" che scrivono sui luoghi che amano visitare. accoglienza Gli articoli sono disponibili gratuitamente sul sito, che accetta donazioni per sostenere le loro attività. Le guide sono scaricabili in pdf e App per gli smartphone. http://www.spottedbylocals.com/ 55
Locals based promotion L’Alto Adige ha realizzato una campagna per cercare “testimonials” locali della regione. Abitanti della regione che saranno protagonisti di una campagna di comunicazione per il mercato tedesco. “Stiamo cercando persone e storie interessanti per una campagna pubblicitaria destinata ai paesi di lingua tedesca riguardante l'Alto Adige. Cerchiamo persone uniche, versatili e ricche di contrasti, proprio come il territorio dove vivono. Pensi di essere una persona interessante? Splendido, allora fatti subito avanti.” www.noialtoadige.it 56
B&B local experience L’Eco B&B Pizzicato, in Puglia, ha offerto soggiorni gratis a chi volesse partecipare alla raccolta delle olive. L’iniziativa, che riscosso un grande successo (273 adesioni) ha sfruttato al meglio i social media per promuovere la propria offerta e il territorio in cui è inserito. Il B&B Pizzicato propone tutto l’anno numerose iniziative, ad esempio il baratto: se sei un fotografo, un falegname o un artista, puoi offrire un tuo prodotto o servizio in cambio di un weekend o di più giorni, a seconda del valore della prestazione. http://pizzicatobeb.blogspot.com 57
La mappa è costituita da un foglio stampato fronte-retro di circa 67 per 40 centimetri ripiegato in un quadrato di 13,5 centimetri di lato. La mappa è essenziale, c’è solo lo stretto necessario e si “act like a local” ferma alla circonvallazion e esterna. Una mappa di Milano che illustra i luoghi di interesse ma che ha anche la parte “Act like a local”, una sezione che insegna ai turisti come comportarsi da milanese. Use-It è un network europeo di volontari che ridisegnano le mappe delle proprie città offrendo ai turisti di viverle come se avessero un amico autoctono che li accompagna. Da una parte c’è una cartina classica con i monumenti, dall’altra alcuni percorsi a piedi, e tutto intorno un biscione che illustra una breve cronologia della città, la spiegazione dei luoghi più interessanti e poi la parte più divertente, Act like a local.
Eroi della vacanza La compagnia di navi da crociera Norwegian Cruise Line ha chiesto ai propri utenti Facebook di raccontare il proprio “eroe della vacanza”, ovvero chi nello staff fosse stato più importante, di aiuto o piacevole da conoscere. La compagnia, con questa iniziativa, ha puntato sul lato umano del servizio, poiché lo staff spesso a determinare la qualità di una vacanza. Gli utenti hanno risposto numerosi, felici di poter ringraziare il proprio “eroe” sul popolare social network. 59 http://www.ncl.eu/
QR code City Negli ultimi anni la città di Bordeaux ha fatto ampio uso della tecnologia QR code per promuoversi e comunicare in modo innovativo le proprie risorse turistiche. Codici QR su appositi pannelli, sono stati impiegati per offrire guide interattive alla città. L’ultima iniziativa si chiama “Scopri l’effetto Bordeaux”. Codici QR a forma di cuore sono stati disseminati nella città. La loro lettura permette di accedere ad un video in cui i cittadini di Bordeaux vengono ripresi nella loro vita quotidiana e salutano e propri concittadini e i visitatori. www.bordeaux.fr 60
Rio de Janeiro ripropone la tradizione in Hi-Tech in vista delle Olimpiadi In previsione delle Olimpiadi del 2016, sulla spiaggia brasiliana di Arpoador a Rio de Janeiro, viene presentato il primo Qrcode in pietra portoghese. Questi Qrcode di pietra sono stati posizionati nei pressi delle più importanti attrazioni di Rio. QR Code di pietra
Video di accoglienza La località Còtes d’Armor, in Bretagna, ha realizzato, per ciascun ufficio turistico del proprio territorio, un video di accoglienza nel linguaggio dei segni, dedicato alle persone non udenti. I video sono stati pubblicati su You Tube e si rivolgono al target di turisti con disabilità, per i quali la località dispone di numerosi servizi. Nella realizzazione dei video è stato direttamente coinvolto il personale degli Info Point, che hanno frequentato un corso di formazione per accogliere presso i propri uffici le persone che necessitano di questo tipo di comunicazione. www.cotesdarmor.com/ 62
Sensorial Tour L’associazione Lisbon Walker organizza particolari visite guidate, rivolte a persone non vedenti e a persone che desiderano scoprire al città in modo diverso. I tour sono improntati alla scoperta “sensoriale” della città. Nel caso dei visitatori normovedenti, i partecipanti sono guidati attraverso il centro storico da parte di una guida non vedente che incoraggia i partecipanti a esplorare a fondo le loro percezioni delle superfici, degli odori e dei suoni del quartiere. Inoltre una guida turistica con competenze storico-artistiche accompagna ogni gruppo. www.lisbonwalker.com/ 63
Accessibilità per tutti A Bruxelles, due giovani in sedia a rotelle hanno progettato una guida completa (scaricabile in pdf) per tutti i luoghi accessibili alle persone in carrozzina, ed i migliori modi per arrivarci. Utilizzando un codice colore dal verde, il che significa accesso ottimale e senza bisogno di una terza persona, al giallo e al rosso, i due giovani indicano a Bruxelles l'accessibilità delle strade e marciapiedi, ma anche musei, caffè, ristoranti, alberghi e teatri della città. Questo supporto rappresenta un punto di riferimento per le persone disabili che desiderano visitare la capitale belga. www.bruxellesenfauteuil.be/ 64
Nuovi segmenti Nel 2016 questa generazione comprende i ragazzi tra i 6 e i 20 anni. il numero più grande da ricordare per questa generazione è 8. La generazione Z Otto è il numero di secondi (molto più basso della precedente generazione) che questi soggetti impiega per processare un’informazione, darle una rilevanza e passare alla successiva. Il loro cervello è molto più veloce nell’elaborare informazioni ma ha più difficoltà a ritenerle. Amano i social media ma soprattutto quelli dove si è anonimi e Instagram. Infatti il numero di «Gen Z» che utilizza FB è in costante declino, mentre Instagram continua a crescere.
Mobile and social media I servizi di messaggistica sono il nuovo social media. La messaggistica avrà 1,1 miliardi di nuovi utenti entro il 2018. Il messaging è stato il comportamento online con crescita più rapida all'interno del panorama sociale degli ultimi cinque anni , superando i social network messaging WhatsApp , Wechat e Facebook Messenger hanno tutti individualmente più utenti mensili attivi a livello globale che Instagram, snapchat e Pinterest messi insieme. Il social messaging avrà 2,5 miliardi di utenti globali entro il 2018, più dei 2 miliardi generale di utenti dei social media.
Social eating Case, terrazze, giardini trasformati in ristoranti dove appassionati di cucina propongono le loro specialità a turisti, avventori o semplici curiosi, trattati come ospiti personali però paganti: dai siti del proprietario dell'abitazione, alle piattaforme dedicate al social eating. In Italia ci sono oltre 7mila cuochi social. Sono stati organizzati 37mila eventi di condivisione della cena e l'universo dei cosiddetti "home restaurant", solo nel 2014, ha fatturato 7,2 milioni di euro.. Gnammo Circa 300mila bocche sfamate, per un incasso medio stimato, per singola serata, pari a 194 euro La piattaforma gnammo.com ha rilasciato il proprio codice etico in cui specifica che “social eating” e “home restaurant” sono due attività diverse. La prima ha carattere saltuario, la seconda è di natura imprenditoriale e con un’organizzazione sistematica. La questione è però delicata e ancora controversa [fonte Repubblica http://goo.gl/rDX4GU.
Social eating http://www.homefood.it/ Non solo gnammo
P I A N O O P E R AT I V O 2 0 1 5 dal piano strategico al piano operativo 2015-2017 PRESENTAZIONE DEL PIANO OPERATIVO AL TERRITORIO, ISTITUZIONI E OPERATORI 9 DICEMBRE 2014 GENNAIO 2015 START UP ATTUAZIONE DEL PIANO OPERTIVO DA PARTE DI TURISMO FVG NEL RISPETTO TIMING-PRIORITA’ Principali interventi avviati: Creazione creazione prodotti e club di prodotto Promozione e marketing per brand, generico e per prodotto Riorganizzazione e formazione personale Riorganizzazione e formazione accoglienza turistica (info point) Formazione e coinvolgimento nelle attività degli operatori del territorio
PIANO OPERTIVO 2015 Focus: progettazione territoriale Individuazione delle opportunità di finanziamento insite nella Programmazione Europea, funzionali allo sviluppo territoriale dei cluster turistici del FVG. Supporto ai soggetti che operano nel sistema turistico regionale, per l’individuazione dei canali di finanziamento più opportuni, in base alle singole progettualità. Incontri di formazione/informazione: - Aggregazioni di operatori (consorzi e reti d’impresa) - GAL - Parchi e riserve naturali - Enti locali e loro aggregazioni - Operatori dell’ambito culturale - Enti di formazione e università
Giga Selfie L’evento "GIGA Selfie" fa parte degli sforzi di Tourism Australia per promuovere l'Australia nei confronti dei consumatori giapponesi più giovani. Per fare il loro giga selfie, i viaggiatori si posizionano su un punto indicato e utilizzano l'applicazione "GIGA Selfie" sul loro smartphone per innescare una telecamera montata in lontananza, che cattura la loro foto. engagement Il selfie inizia con un primo piano e poi si allontana in un breve video clip per rivelare la loro posizione. Un link viene inviato via email per la condivisione. Il Giappone è un mercato chiave per Tourism Australia con più di 320.000 visitatori giapponesi solo lo scorso anno, con più di $ 1,4 miliardi di spesa. La Gold Coast è una delle destinazioni più popolari e visitate dai giapponesi in Australia.
Promozione innovativa Per pubblicizzare Vrin, un paesino svizzero con appena 275 abitanti che si trova nel cantone dei Grigioni (Graubünden), un allegro montanaro locale si piazza su un prato e si collega con un pannello nella stazione di Zurigo. Da qui, l’uomo interagisce con i viaggiatori. Svizzera turismo Ai viaggiatori propone di andarlo a trovare. In cambio, l’ente turistico del paese offre il biglietto del treno. La trovata semplice e di grande impatto, è diventata un vero e proprio successo grazie al fatto che il video è diventato virale. In poco meno di un mese, infatti, lo spot è stato visto su YouTube più di 340mila volte. La pubblicità potrebbe fare da apripista anche per altri spot del genere. https://youtu.be/l8Y5MDVhZDQ
Grazie per l’attenzione Bruno Bertero Direttore marketing PromoTurismoFVG bruno.bertero@promoturismo.fvg.it Bruno Bertero @BerteroBruno Friuli Venezia Giulia Turismo @FVGlive FVGlive
Puoi anche leggere