Il lato soffice della materia dura In uno studio Sapienza le prime conferme di una nuova fase della materia solida che potrebbe venire plasmata ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Roma, 23/02/2016 COMUNICATO STAMPA Il lato soffice della materia dura In uno studio Sapienza le prime conferme di una nuova fase della materia solida che potrebbe venire plasmata per realizzare dispositivi di alta tecnologia Una ricerca Sapienza ha aperto una nuova prospettiva nello studio della “hard condensed matter’’, e cioè la fisica che studia la materia allo stato solido e le sue proprietà elettroniche. Gli elettroni nei materiali solidi possono trovarsi in diversi stati, le cosiddette fasi, che conferiscono al materiale proprietà molto diverse. Si possono avere fasi elettroniche isolanti, conduttrici, come nei metalli conduttori, oppure fasi superconduttrici, in cui la resistenza elettrica è nulla, fasi magnetiche etc. Attualmente la hard condensed matter, dedica molta attenzione ai sistemi dove convivono o competono diverse fasi elettroniche. La comprensione di questi sistemi ha una grande importanza sia concettuale che applicativa, perché si possono creare stati elettronici con proprietà nuove, enfatizzare alcune proprietà creando, ad esempio, superconduttività ad alta temperatura, e permettere facili, rapidi e controllabili cambiamenti delle proprietà elettroniche. In questo ambito il fenomeno messo in luce di recente è l’emergere di una “morbidezza” elettronica: quando fasi con diverse densità elettroniche competono, si creano fluttuazioni che generano disomogeneità, perché gli elettroni si addensano in alcune regioni e si diradano in altre. Nasce così la materia elettronica soffice, in cui gli elettroni si possono ordinare secondo modalità molto simili ai sistemi della materia soffice tradizionale, come ad esempio i cristalli liquidi usati negli schermi, nei displays etc. Una prima conferma sperimentale emerge in particolare dallo studio condotto da fisici della Sapienza e del CNR e apparso su Nature Communications, che si sofferma su superconduttori ad alta temperatura, chiamati cuprati a causa del rame presente nella loro composizione chimica. Nel regime in cui sono presenti pochi elettroni che trasportano corrente, competono due diversi stati elettronici, quello in cui gli elettroni si vogliono ordinare per formare uno stato magnetico isolante e quello in cui gli elettroni vogliono Sapienza Università di Roma CF 80209930587 PI 02133771002 Capo Ufficio Stampa: Alessandra Bomben Addetti Stampa: Christian Benenati - Marino Midena - Barbara Sabatini - Stefania Sepulcri Addetto Comunicazione: Danny Cinalli Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma T (+39) 06 4991 0035 - 0034 F (+39) 06 4991 0399 comunicazione@uniroma1.it stampa@uniroma1.it www.uniroma1.it
Pag 2 muoversi per formare un metallo superconduttore. In questa situazione gli elettroni formano una nuova fase, quella definita dai ricercatori “ferro-nematica”, in cui la materia soffice elettronica polimerizza dando luogo a “macromolecole’’ formate da elettroni che si allineano in segmenti, ordinati per direzione e verso come fanno i ben noti cristalli liquidi. “Le molecole oggetto della materia soffice tradizionale si possono considerare come degli oggetti non quantistici, e immaginarli come insiemi di atomi-palline; gli elettroni nei solidi sono intrinsecamente quantistici e vanno immaginati come ‘onde’: per questo è sorprendente che abbiano proprietà così simili alle molecole - spiega uno dei ricercatori del team Sapienza, il fisico Marco Grilli - La cosa interessante che emerge dalle nostre ricerche è che questi fenomeni di ‘morbidezza elettronica’ sembrano comuni e diffusi in materiali diversi, tanto da poter teorizzare una vera e propria nuova fase della materia” Un altro tassello in questa direzione è emerso nello studio di altri superconduttori ad alta temperatura, i pnictidi, cosi chiamati per la presenza di arsenico nella loro composizione chimica. La ricerca pubblicata su Nature Physics e svolta in collaborazione tra gli stessi fisici della Sapienza e un gruppo sperimentale tedesco ha mostrato che anche in questi materiali uno stato debolmente metallico con fluttuazioni magnetiche crea uno stato elettronico soffice con strutture ordinate lungo certe direzioni. “La conoscenza e la capacità di intervenire su questo stato della materia aprirebbero quindi una nuova direzione per la fisica della materia dura in cui l’emergente materia elettronica soffice può venire manipolata” - continua Grilli, docente di Materia Condensata - “Questo apre nuove possibilità nell’uso di materiali con elettroni soffici per dispositivi di alta tecnologia: la plasmabilità della materia elettronica soffice potrebbe, infatti, trovare moltissime applicazioni nel campo della microelettronica e portare a realizzare nuovi transistor ultraveloci, superconduttori e rivelatori di luce ultrasensibili”. Info Marco Grilli – docente di Materia condensata marco.grilli@roma1.infn.it [1] M. Capati, S. Caprara, C. Di Castro, M. Grilli, G. Seibold, and J. Lorenzana, Nature Communications 6, 7691 (2015). doi:10.1038/ncomms8691 [2] F. Kretzschmar, T. Boehm, U. Karahasnovic, B. Muschler, A. Baum, D. Jost, J. Schmalian, S. Caprara, M. Grilli, C. Di Castro, J. G. Analytis, J.-H. Chu, I. R. Fisher, and R. Hackl, Nature Physics, published online, DOI: 10.1038/NPHYS3634, (2016).
Agenzia Data 23-02-2016 Ora 14:19 Canale SCI Ricerca La Sapienza-Cnr, la materia dura nasconde un lato soffice (askanews) - Roma, 23 feb 2015 - La materia solida nasconde un suo lato soffice. Da uno studio condotto dai fisici dell'Universita' La Sapienza e del Cnr - apparso su "Nature Communications" - arrivano le prime conferme di una nuova fase della materia solida che potrebbe venire plasmata per realizzare dispositivi di alta tecnologia e che offre una nuova prospettiva nello studio della "hard condensed matter'', e cioe' la fisica che studia la materia allo stato solido e le sue proprieta' elettroniche. Gli elettroni nei materiali solidi possono trovarsi in diversi stati, le cosiddette fasi, che conferiscono al materiale proprieta' molto diverse. Attualmente la hard condensed matter, dedica molta attenzione ai sistemi dove convivono o competono diverse fasi elettroniche. La comprensione di questi sistemi ha una grande importanza sia concettuale che applicativa, perché si possono creare stati elettronici con proprieta' nuove, enfatizzare alcune proprieta' e permettere facili, rapidi e controllabili cambiamenti delle proprieta' elettroniche. In questo ambito - spiega l'Ateneo - il fenomeno messo in luce di recente e' l'emergere di una "morbidezza" elettronica: quando fasi con diverse densita' elettroniche competono, si creano fluttuazioni che generano disomogeneita', perché gli elettroni si addensano in alcune regioni e si diradano in altre. Nasce cosi' la materia elettronica soffice, in cui gli elettroni si possono ordinare secondo modalita' molto simili ai sistemi della materia soffice tradizionale, come ad esempio i cristalli liquidi usati negli schermi, nei displays etc. Una prima conferma sperimentale emerge in particolare dallo studio condotto da fisici della Sapienza e del Cnr che si sofferma su superconduttori ad alta temperatura, chiamati cuprati a causa del rame presente nella loro composizione chimica. "Le molecole oggetto della materia soffice tradizionale si possono considerare come degli oggetti non quantistici, e immaginarli come insiemi di atomi-palline; gli elettroni nei solidi sono intrinsecamente quantistici e vanno immaginati come 'onde': per questo e' sorprendente che abbiano proprieta' cosi' simili alle molecole - spiega uno dei ricercatori del team Sapienza, il fisico Marco Grilli docente di Materia Condensata - La cosa interessante che emerge dalle nostre ricerche e' che questi fenomeni di 'morbidezza elettronica' sembrano comuni e diffusi in materiali diversi, tanto da poter teorizzare una vera e propria nuova fase della materia". Un'altra ricerca su altri superconduttori ad alta temperatura, i pnictidi - pubblicata su "Nature Physics" e svolta in collaborazione tra gli stessi fisici della Sapienza e un gruppo sperimentale tedesco - ha mostrato che anche in questi materiali uno stato debolmente metallico con fluttuazioni magnetiche crea uno stato elettronico soffice. "La conoscenza e la capacita' di intervenire su questo stato della materia aprirebbero quindi una nuova direzione per la fisica della materia dura in cui l'emergente materia elettronica soffice puo' venire manipolata", continua Grilli. La plasmabilita' della materia elettronica soffice "potrebbe trovare moltissime Sapienza - agenzie
Agenzia Data 23-02-2016 Ora 14:19 Canale SCI applicazioni nel campo della microelettronica e portare a realizzare nuovi transistor ultraveloci, superconduttori e rivelatori di luce ultrasensibili". Lcp /Lcp /Lcp Sapienza - agenzie
Data 23-02-2016 Pagina Foglio 1/2 Chi siamo La redazione 16° martedì 23 febbraio | 14:40 ROMA POLITICA ECONOMIA ESTERI CRONACA REGIONI SPORT CULTURA SPETTACOLO NUOVA EUROPA VIDEO ALTRE SEZIONI SPECIALI GIUBILEO MINACCIA ISIS CONCORSO ANDREI STENIN MOBILE WORLD CONGRESS OSCAR 2016 Home / Servizi pcm / Innovazione scientifica e tecnologica / Ricerca La Sapienza-Cnr, la materia dura nasconde un lato soffice pubblicato il 23/feb/2016 14:18 Ricerca La Sapienza-Cnr, la materia dura nasconde un lato soffice La sua plasmabilità utile per realizzare dispositivi hi-tech Mi piace 0 facebook twitter google+ e‐mail Roma, 23 feb. (askanews) - La materia solida nasconde un suo lato soffice. Da uno studio condotto dai fisici dell'Università La Sapienza e ATTIVITÀ DI GOVERNO del Cnr - apparso su "Nature EDIZIONE RADIOFONICA Communications" - arrivano le prime conferme di una nuova fase Governo.it della materia solida che potrebbe venire plasmata per realizzare dispositivi di alta tecnologia e che Governo.it focus offre una nuova prospettiva nello studio della "hard condensed matter'', e cioè la fisica che studia la ATTIVITÀ DI GOVERNO materia allo stato solido e le sue ARCHIVIO proprietà elettroniche. 19 febbraio 2016 Gli elettroni nei materiali solidi possono trovarsi in diversi stati, le cosiddette fasi, che conferiscono al ←Previous materiale proprietà molto diverse. Attualmente la hard condensed matter, dedica molta attenzione ai sistemi dove convivono o competono diverse fasi elettroniche. La comprensione di questi sistemi ha 10 febbraio 2016 una grande importanza sia concettuale che applicativa, perché si possono creare stati elettronici con proprietà nuove, enfatizzare alcune proprietà e permettere facili, rapidi e controllabili 15 gennaio 2016 cambiamenti delle proprietà elettroniche. →Next In questo ambito - spiega l'Ateneo - il fenomeno messo in luce di recente è l'emergere di una 11 dicembre 2015 "morbidezza" elettronica: quando fasi con diverse densità elettroniche competono, si creano fluttuazioni che generano disomogeneità, perché gli elettroni si addensano in alcune regioni e si diradano in altre. Nasce così la materia elettronica soffice, in cui gli elettroni si possono ordinare secondo modalità molto simili ai sistemi della materia soffice tradizionale, come ad esempio i Servizi PCM - Notiziari cristalli liquidi usati negli schermi, nei displays etc. Innovazione scientifica e tecnologica
Data 23-02-2016 Pagina Foglio 2/2 Una prima conferma sperimentale emerge in particolare dallo studio condotto da fisici della Autonomie Locali Sapienza e del Cnr che si sofferma su superconduttori ad alta temperatura, chiamati cuprati a causa del rame presente nella loro composizione chimica. "Le molecole oggetto della materia Cultura soffice tradizionale si possono considerare come degli oggetti non quantistici, e immaginarli come insiemi di atomi-palline; gli elettroni nei solidi sono intrinsecamente quantistici e vanno immaginati come 'onde': per questo è sorprendente che abbiano proprietà così simili alle molecole - spiega uno Servizi PCM - Video dei ricercatori del team Sapienza, il fisico Marco Grilli docente di Materia Condensata - La cosa interessante che emerge dalle nostre ricerche è che questi fenomeni di 'morbidezza elettronica' Innovazione scientifica e tecnologica sembrano comuni e diffusi in materiali diversi, tanto da poter teorizzare una vera e propria nuova Cultura fase della materia". Un'altra ricerca su altri superconduttori ad alta temperatura, i pnictidi - pubblicata su "Nature Physics" e svolta in collaborazione tra gli stessi fisici della Sapienza e un gruppo sperimentale tedesco - ha mostrato che anche in questi materiali uno stato debolmente metallico con fluttuazioni magnetiche crea uno stato elettronico soffice. "La conoscenza e la capacità di intervenire su questo stato della materia aprirebbero quindi una nuova direzione per la fisica della materia dura in cui l'emergente materia elettronica soffice può venire manipolata", continua Grilli. La plasmabilità della materia elettronica soffice "potrebbe trovare moltissime applicazioni nel campo della microelettronica e portare a realizzare nuovi transistor ultraveloci, superconduttori e rivelatori di luce ultrasensibili". TAG CORRELATI #ricerca ARTICOLI CORRELATI Fisica Lavoro Roma Per eccezionali contributi a metodi Il presidente Renzi in visita a Cade il comune, prefetto di Roma di rivelazione dei neutrini azienda Walter Tosto nomina anche subcommissario HOME POLITICA askanews S.p.A. ECONOMIA SEGUICI! Direzione e coordinamento Sviluppo Programmi Editoriali S.p.A. ESTERI SIAMO SU TUTTI I SOCIAL! Via di Santa Maria in Via 6 - 00187 Roma CRONACA Corso Europa 7 - 20122 Milano Ph. +39 06695391 REGIONI P.IVA 01719281006 SPORT CULTURA SPETTACOLO NUOVA EUROPA VIDEO ALTRE SEZIONI
Data 23-02-2016 Pagina Foglio 1 SEZIONI EDIZIONI LOCALI CORRIERE ARCHIVIO SERVIZI CERCA LOGIN SCOPRI PER TE / FLASH NEWS 24 • ŁAZCZYKOWKI • PIRLO • LAHM • AFFIDAILITÀ, LGANZA PRCIION IN UNA FINTRA COPRI COM SCIENZE E TECNOLOGIE 'Cuore morbido' materia è futuro hi- tech 16:01 (ANSA) - ROMA - La materia 'dura', cioè allo stato solido, può avere anche un 'cuore morbido' e può essere lavorata per realizzare dispositivi di alta tecnologia, come transistor ultraveloci per i computer del futuro, superconduttori e rivelatori di luce ultrasensibili. La conferma che la materia può entrare in una nuova fase 'morbida' arriva dallo studio pubblicato sulla rivista Nature Communications, condotto dai fisici dell'università Sapienza di Roma e del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr). Nei materiali solidi, spiegano gli esperti, gli elettroni possono trovarsi in diversi stati o fasi, che conferiscono al materiale I PIÙ LETTI proprietà molto diverse: isolanti, conduttrici, come nei metalli conduttori, oppure fasi superconduttrici, in cui la resistenza elettrica è nulla, e fasi magnetiche. OGGI SETTIMANA MESE Analizzando i superconduttori ad alta temperatura, chiamati cuprati, i ricercatori hanno confermato che la materia solida sperimenta anche una fase di 'morbidezza' elettronica. Berlusconi diventa vegetariano: basta 1 far soffrire gli animali Indietro indice Realtà virtuale, paura reale: la foto di 2 Zuckerberg che fa venire i brividi Deputati, assessori e giudici: ecco chi 3 sono i 30 mila pensionati «d’oro» Delitto Rosboch, tra le ingannate da Gabriele anche la maestra ospite a 4 Sanremo|Guarda il video La sua scuola è la più piccola d’Italia Prof uccisa, Gabriele Defilippi piange 5 davanti al giudice. Nel suo passato donne sedotte e ingannate 6 «Stipendio da fame», Yelp la licenzia Taekwondo: è morta Cristiana Corsi, 7 due volte olimpionica. Aveva 39 anni
Data 25-02-2016 Pagina Foglio 1/2 Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, a scopi pubblicitari e per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Per maggiori informazioni o negare il consenso, leggi l'informativa estesa. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Ok Informativa estesa NEWS DOSSIER GALLERIA FOTOGRAFICA VIDEO Spazio & Astronomia Biotech Tecnologie Fisica & Matematica Energia Terra & Poli Ricerca e Istituzioni Libri Ricerca nel Sud Seguici su ANSA > Scienza&Tecnica > Fisica & Matematica > Dal cuore 'morbido' della materia i futuri dispositivi hi-tech Dal cuore 'morbido' della materia i futuri dispositivi hi-tech Da transistor ultraveloci a nuovi superconduttori 25 febbraio, 09:58 0 Consiglia 0 Indietro Stampa Invia Scrivi alla redazione Suggerisci () 1 di 1 RICERCA E ISTITUZIONI Ricerca, 45.000 firme per chiedere più fondi Promossa da fisico Parisi,sottoscritta anche da Fabiola Gianotti VAI ALLA RUBRICA RICERCA NEL SUD Microsfere a 'orologeria', liberano farmaci all'ora stabilita Allo studio per asma, artrite e malattie occhi VAI ALLA RUBRICA LIBRI Come nascono le medicine “Come nascono le medicine. La scienza imperfetta dei farmaci (Zanichelli, 229 pagine, 12,90 euro), di Maurizio D'Incalci Lisa La configurazione degli elettroni nei materiali solidi dal cuore morbido (fonte: Nature Communications/ Capati, Caprara, Vozza, ripercorre le principali Di Castro, Grilli, Seibold & Lorenzana) tappe che hanno portato allo sviluppo di farmaci sempre migliori e immagina il futuro La materia 'dura', cioè allo stato solido, può avere anche un 'cuore morbido' e può essere lavorata per realizzare dispositivi di alta tecnologia, come transistor ultraveloci per i computer del futuro, superconduttori e rivelatori di luce ultrasensibili. La conferma che la materia può entrare in una nuova VAI ALLA RUBRICA fase 'morbida' arriva dallo studio pubblicato sulla rivista Nature Communications, condotto dai fisici dell'università Sapienza di Roma e del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr). IN COLLABORAZIONE CON Nei materiali solidi, spiegano gli esperti, gli elettroni possono trovarsi in diversi stati o fasi, che ASI - Agenzia Spaziale Italiana conferiscono al materiale proprietà molto diverse: isolanti, conduttrici, come nei metalli conduttori, oppure fasi superconduttrici, in cui la resistenza elettrica è nulla, e fasi magnetiche. Analizzando i superconduttori ad alta temperatura, chiamati cuprati, i ricercatori hanno confermato che la materia Assobiotec solida sperimenta anche una fase di 'morbidezza' elettronica: nella quale gli elettroni si raggruppano in alcune regioni e si diradano in altre, come succede alle molecole della materia soffice tradizionale, Avio per esempio i cristalli liquidi usati negli schermi. Mentre la materia soffice tradizionale ha una consistenza molto morbida, quasi liquida, la materia Avio Aero elettronica soffice resta dura, ma è la sua 'anima' che diventa morbida. ''Le molecole della materia
Data 25-02-2016 Pagina Foglio 2/2 soffice tradizionale si possono immaginare come insiemi di atomi-palline; gli elettroni nei solidi sono Commissione UE, Rappresentanza in Italia invece quantistici e vanno immaginati come 'onde' o 'nuvolette''', spiega uno dei ricercatori del gruppo della Sapienza, il fisico Marco Grilli. ESA - Agenzia Spaziale Europea La differenza è che nella materia soffice sono le molecole che si raggruppano e formano catene, mentre nella materia soffice elettronica sono gli elettroni che si raggruppano e formano non catene ma gruppi di 'nuvolette'. Questi fenomeni di 'morbidezza elettronica' sembrano diffusi in materiali Fondazione Idis-Città della Scienza diversi. Conoscere questo stato della materia aprirebbe, secondo i ricercatori, una nuova direzione nella fisica della materia dura in cui ''la materia elettronica soffice può essere manipolata e usata nei dispositivi di alta tecnologia''. INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Indietro condividi: INGV - Istituto Nazionale di Geofisica e TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE: Vulcanologia INRIM - Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica Ministero dell'Istruzione, Sponsor dell'Università e della Ricerca Gli oceani più alti di 1,3 metri Un nuovo metodo che ti Treno da 1.000 chilometri Un mini buco nero entro il 2100 - Terra e Poli - permette di perdere peso orari, debutto in Expo 2020 contraddice la teoria di National Instruments Scienza&Tecnica velocemente Dubai - Tecnologie - Einstein - Fisica e Scienza&Tecnica Matematica -… RSE - Ricerca sul Sistema Energetico ANNUNCI PPN Sapienza - Università di Roma Perdi peso! Nissan Pulsar. Milionario italiano Esiste un metodo semplice Scopri la tecnologia giusta, al Svela il segreto per che ti farà perdere 19 kg momento giusto. guadagnare 9500 € al mese Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa medicreport.com nissan.it/pulsar in Borsa! Guarda questo video! Telespazio Thales Alenia Space Giornalisti Nell'Erba Unione Astrofili Italiani Virtual Telescope DOSSIER 'Sam', la prima italiana nello spazio ExoMars, la missione europea su Marte Il bosone di Higgs Copernicus e le sentinelle del pianeta Così i satelliti aiutano il volo aereo Terremoti e previsioni Curiosity è su Marte Il debutto di Vega La caccia all'antimateria Le biofabbriche della natura L'Europa scommette sullo spazio L’ultimo Shuttle L'Italia del biotech 50 anni dal volo di Gagarin Mettere in banca la fertilità VAI ALLA RUBRICA AGENDA Marzo
Data 25-02-2016 Pagina Foglio 1 SEZIONI EDIZIONI LOCALI CORRIERE ARCHIVIO SERVIZI CERCA LOGIN SCOPRI PER TE / FLASH NEWS 24 SCIENZE E TECNOLOGIE Da cuore morbido materia nuovo hi- tech 12:23 (ANSA) - ROMA - La materia 'dura', cioè allo stato solido, può avere anche un 'cuore morbido' e può essere lavorata per realizzare dispositivi di alta tecnologia, come transistor ultraveloci per i computer del futuro, superconduttori e rivelatori di luce ultrasensibili. La conferma che la materia può entrare in una nuova fase 'morbida' arriva dallo studio pubblicato sulla rivista Nature Communications, condotto dai fisici dell'università Sapienza di Roma e del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr). I PIÙ LETTI Indietro indice Avanti OGGI SETTIMANA MESE Il piccolo Matteo inventa la parola 1 «petaloso» e la Crusca risponde Prof uccisa, spunta un’altra donna 2 Si finse direttrice di una banca Talco e cancro alle ovaie: J&J 3 condannata a maxi risarcimento Pascoli, doppiette e l’agguato degli 4 allevatori: western in Vermenagna Panebianco: il pensiero libero e la 5 tristezza di quegli slogan «Petaloso» è solo l’ultimo caso 6 Tramezzino, bolgia, pila e raptus: le creazioni degli inventori di parole Corsa contro il tempo per completare 7 l’autostrada Salerno-Reggio Calabria: Abbattuti in un’ora altri due viadotti Non lasciamo sola Chiara, ha bisogno 8 di una casa Anticorruzione senza più risorse La 9 protesta di Cantone con il governo Caprotti vince in Cassazione e si tiene 10 stretta Esselunga
Puoi anche leggere