I RIFLESSI DELLA LEGGE FINANZIARIA 2008 SUL SISTEMA UNIVERSITARIO - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
I RIFLESSI DELLA LEGGE FINANZIARIA 2008 SUL SISTEMA UNIVERSITARIO Seminario di studio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA 22 febbraio 2008
LE RAGIONI Il Seminario intende illustrare le maggiori e più significative novità introdotte dalla legge finanziaria per l’anno 2008 ed in particolare quelle che maggiormente incidono sull’attività amministrativa e gestionale inserendole nel complesso normativo precedente e coordinandole con quelle introdotte da altre coeve fonti normative. Dopo un breve esame volto ad inserire la legge finanziaria 2008 nel contesto della manovra economica in coordinamento con quelle degli anni precedenti, verranno approfondite le novità in materia fiscale e previdenziale, di personale, di stabilizzazione dei precari, di contratti pubblici di contenimento delle spese, e tutte le altre di interesse per l’azione amministrativa. I CONTENUTI Il Seminario si pone quindi come occasione di aggiornamento sulle più recenti novità del panorama legislativo, nonché di primo approfondimento delle problematiche che da quelle scaturiranno. ◊ Le disposizioni in materia di pubblico impiego ◊ Le novità in materia di lavoro flessibile nelle PA ◊ Le novità in materia di stabilizzazione del personale precario ◊ Le disposizioni in materia di conferimento di consulenze ◊ Le novità in materia di contratti pubblici di servizi, lavori o forniture ◊ Le disposizioni per il contenimento della spesa ◊ Le disposizioni di specifico interesse per le Università GLI OBIETTIVI DIDATTICI Il Seminario di studio si propone di: fornire elementi utili alla interpretazione e applicazione delle novità introdotte dalla finanziaria 2008; affrontare e risolvere le diverse problematiche connesse alla loro attuazione in relazione alla normativa previgente ed alla specificità del contesto universitario. I DESTINATARI Il Seminario è rivolto a tutto il personale interessato agli adempimenti amministrativi e contabili connessi con i temi oggetto del Seminario.
PROGRAMMA 22 febbraio 2008 ore 9.00/13.00 Brevi cenni sui contenuti della legge Finanziaria in generale ed il suo collegamento con la manovra di bilancio. Brevi cenni sulla tecnica di redazione ed approvazione della legge finanziaria per il 2008. Analisi delle novità su: Disposizioni in materia di personale - conferimento di consulenze ed incarichi a terzi: o gli incarichi di collaborazione alla luce della normativa vigente o la nuova definizione di esperti o i nuovi limiti al conferimento di consulenze nello Stato e negli enti locali o i nuovi obblighi di pubblicità degli incarichi di consulenza - il lavoro flessibile o il divieto per le PA di avvalersi di forme di lavoro flessibile o le deroghe o la deroga alla procedura selettiva per gli organi di controllo interno o i limiti di spesa degli incarichi di consulenza e per Co.Co.Co. e contratti a tempo determinato - la stabilizzazione del personale precario o la stabilizzazione nella finanziaria 2007 o l’estensione della portata della stabilizzazione del 2007 o estensione della stabilizzazione anche ai Co.Co.Co. o la stabilizzazione del personale con rapporti di lavoro flessibile diversi dai contratti a tempo determinato e dai Co.Co.Co. - le disposizioni in materia di personale con funzione di contenimento della spesa o la limitazione dello stipendio dei titolari di incarichi da parte di enti pubblici o le novità in materia di lavoro straordinario o le novità in materia di assunzioni o le novità in materia di mobilità Novità in materia di contratti pubblici di servizi, lavori o forniture: − Le convenzioni Consip o l’ampliamento dei destinatari delle convenzioni Consip o i parametri di prezzo qualità: l’introduzione di strumenti di comparabilità o la standardizzazione di beni e servizi o Consip come strumento di esternalizzazione dell’attività contrattuale − la programmazione degli acquisti o gli indicatori di spesa sostenibile o piani triennali per la razionalizzazione nell’utilizzo delle dotazioni strumentali − le novità in materia di arbitrato Disposizioni per il contenimento della spesa: − disposizione per il contenimento della cilindrata delle auto di servizio − disposizioni in materia di comunicazioni elettroniche e firma digitale − novità in materia di servizi di fonia vocale tramite VOIP − novità in materia di contenimento delle spese per la manutenzione dei beni immobili − riduzione dei componenti degli organismi societari delle società in mano pubblica − limiti alla costituzione di società e alla partecipazione in società da parte delle PA
Disposizioni di specifico interesse per le Università − disposizioni a favore di giovani ricercatori − incremento assegno per dottorato di ricerca − abolizione fuori ruolo universitario La class action Le disposizioni in materia di assicurazione per la responsabilità amministrativo contabile ore 14.00/18.00 Il collegato alla Finanziaria 2008 – Decreto legge 159/2007 convertito dalla Legge 222/2007 • Le disposizioni in materia di pagamenti della P.A. • L’art. 48-bis del DPR. 602/1973 e le nuove verifiche telematiche • La bozza di regolamento • Il bonus incapienti e le comunicazioni al datore di lavoro – applicazione della disciplina ed effetti sui conguagli • Gli acconti per le addizionali comunali all’IRPEF • Esenzione ENPALS per particolari soggetti ed esibizioni • Nuovi requisiti di ruralità dei fabbricati Le novità della Finanziaria 2008 e Provvedimento Welfare (Legge 244/2007 e Legge 247/2007) • Novità in materia di sostituti d’imposta • Nuove regole per le addizionali IRPEF • Novità in materia di IVA • Novità in materia di adempimenti dichiarativi • Novità in materia di IRES • L’obbligo della fatturazione elettronica nei confronti delle PA • Nuove regole in materia previdenziale INPS gestione separata • Nuovi obblighi contrattuali per Collaboratori a Progetto e Co.Co.Co. • Incentivi fiscali alla ricerca ed alle attività istituzionali • Novità in materia di ICI Le nuove comunicazioni ai centri per l’impiego • Comunicazioni preventive alla instaurazione dei rapporti di lavoro • Casi di esclusione dall’obbligo • Comunicazioni delle cessazioni con apposita modulistica • Novità Nuovi modelli F24 e F24 EP per gli enti pubblici • Decorrenza dell’obbligo e soggetti interessati • Modalità di utilizzo • Rapporti con i tesorieri
I DOCENTI Dott. Ugo MONTELLA Consigliere della Corte dei Conti Vice Procuratore Generale della Corte dei conti presso la Procura Regionale per il Lazio Dott. Marco MAGRINI Ragioniere Commercialista Revisore contabile ed esperto di Enti non Commerciali LA SEDE Il Seminario si svolgerà presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, Edificio U2, Aula 7, Piazza della Scienza 3 - Milano. IL REFERENTE ORGANIZZATIVO Dott. Antonio DE MONTE Università degli Studi di Milano - Bicocca tel. 02/64486442; e-mail: antonio.demonte@unimib.it IL REFERENTE DI SEDE Dott.ssa Dantina CHIESI Università degli Studi di Milano - Bicocca tel. 02/64486440; e-mail: dantina.chiesi@unimib.it QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE La quota di partecipazione individuale al Seminario, esente da IVA ai sensi dell’art.14, comma 10, della legge n.537/93, è fissata in: € 230,00 per le Università consorziate, € 330,00 per gli Enti non consorziati. MODALITA’ DI ISCRIZIONE Le richieste di iscrizione al Seminario di formazione debbono essere inoltrate a mezzo fax (011/8140483), oppure e-mail: coinfo@etabeta.it, alla Segreteria generale del CO.IN.FO. (Sig.ra Luciana LUISON oppure Sig.na Rosanna AUDIA o Sig.na Doris MICIELI), a disposizione per eventuali informazioni, tel. 011/6702290-2291. Per ragioni di carattere organizzativo non sono ammesse rinunce nei sette giorni precedenti l’inizio del Seminario. Sono invece sempre possibili eventuali sostituzioni.
VERSAMENTO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE Il versamento della quota di partecipazione dovrà pervenire al Consorzio entro 30 giorni dalla data di ricevimento fattura, con bonifico in c/c bancario intestato a: CO.IN.FO. Consorzio Interuniversitario sulla Formazione Via Verdi, 8 - 10124 - TORINO c/o Intesa S. Paolo S.p.A. di Torino Sede Via Monte di Pietà, 32 IBAN IT06 A030 6901 1181 0000 0046 624 La domanda di iscrizione impegna l’Università richiedente al pagamento della relativa/e quota/e. IL SOGGIORNO La prenotazione dovrà essere effettuata direttamente dai partecipanti. Sono consigliati i seguenti alberghi. GRAND HOTEL VILLA TORRETTA **** Via Milanese, 3 - Sesto S. Giovanni (Milano) Tel. 02/241121 - Fax 02/241128000 HOTEL BERNA **** Via Napo Torriani, 18 - Milano (vicino alla Stazione Centrale) Tel. 02/677311 - Fax 02/6693892 STARHOTELS TOURIST **** Viale Fulvio Testi, 300 - Milano Tel. 02/6437777 - Fax 02/6472516 HOTEL AUGUSTUS *** Via Napo Torriani, 29 - Milano Tel. 02/66988271 - Fax 02/6703096 CO.IN.FO. Segreteria Generale e sede c/o l’Università degli Studi di Torino Via Verdi, 8 - 10124 Torino Tel. 011.6702290-1 Fax 011.8140483 E-mail coinfo@etabeta.it Sito COINFO:www.coinfo.net
Puoi anche leggere