Il Fiume Sile Appunti sullo stato dell'ecosistema Relazione Prof Francesco Mezzavilla
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Fra gli scopi di chi gestisce gli ambienti naturali, uno dei più pressanti è (o dovrebbe essere) la conoscenza dello stato ecologico ed ambientale dell’ecosistema (vedi Direttiva acque 2000/60). Di conseguenza tutti gli atti programmatori e di gestione dovrebbero tendere al miglioramento dello stato naturale. Ma quale è lo stato naturale del Sile? Quali sono le trasformazioni avvenute negli ultimi decenni? Nel complesso le risposte non sono semplici e spesso richiedono approfondite indagini.
In campo ambientale lo stato di un ecosistema può essere valutato da una serie di analisi definite a livello nazionale od europeo. In particolare si tratta di misurare lo stato dell’ambiente utilizzando alcune modalità, definite metriche, che permettono nel tempo di comprendere l’evolversi dell’ecosistema.
Lo stato biologico dell’ecosistema dovrebbe essere valutato con i seguenti metodi. La qualità biologica dei corsi d’acqua si indaga mediante tecniche basate sullo stato delle specie viventi (Direttiva Acque 2000/60) - Diatomee (Indice ICMi) ( applicato ????) - Macroinvertebrati bentonici (calcolo indici IBE, IFF, SECA, SACA, STAR etc) - Macrofite presenti in alveo e stato vegetazione riparia (Indice IBMR) (????) - Pesci indice ISECI (????) e Carte ittiche A queste si possono aggiungere : - dati dei censimenti IWC (Wetland International) (coordinati personalmente in provincia di Treviso). - censimenti Mammiferi (Atlante Mammiferi del Veneto, Ass. Faunisti Veneti) - Programma Ornitho.it (F. Mezzavilla validatore regionale) - MITO2000 (F. Mezzavilla coordinatore regionale) Dall’analisi di tutti questi dati, si potrebbero raccogliere una serie di conoscenze molto importanti per il fiume Sile. Conoscenze finora quasi mai raccolte ed utilizzate.
Dati ed analisi effettuate Macroinvertebrati bentonici Simulidi e Chironomidi Tricotteri Tra il 2000 ed il 2009 nel tratto di Sile a valle della città di Treviso il valore dell’IBE è passato dal livello II-III (Buono-Mediocre) a livello IV (Ambiente molto inquinato) (Dati Personali) Foto tratte da: G Sansoni. Atlante Macroinvertebrati Provincia di Trento Gammaridi
Fauna ittica Negli ultimi decenni si sono verificate profonde trasformazioni in gran parte derivate dai ripopolamenti e dal livello di inquinamento. Molte specie alloctone stanno invadendo anche il Sile, modificandone l’ecosistema. L’ecosistema è piuttosto compromesso. In Veneto su 60 specie accertate (dati 2007) il 38% è di origine alloctona. In particolare 37 sono indigene e 23 alloctone (dati Turin et al. 2007). Tra quelle che preoccupano maggiormente si citano: Siluro Lucioperca Trota fario (ceppo/forma atlantica) Luccio (ceppo/forma danubiana) Carpe varie (alloctone) Etc.etc…
Il caso del cavedano nel Sile Circa 130 ind 30 ind Cavedani presso la centrale di Silea Foto dell’17 03 2004 Foto 31 01 2015
Problematiche legate alla fauna ittica Dati semine/immissioni effettuate nel Sile tra il 2004/2009. Tratti da : Carta ittica Prov di Tv. Aggiornamento 2008-2010. 70000 60000 50000 y = -3753,3x + 60789 R² = 0,5794 40000 Semine (Kg) 30000 Semine (pz) 20000 y = -1251,2x + 20264 R² = 0,5791 10000 0 2004 2005 2006 2007 2008 2009
Problematiche di conservazione Uccelli Uccelli svernanti F. Sile 1,3 1,2 Imputed Index Model Index 1,1 1 0,9 0,8 0,7 0,6 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014
Tuffetto Status nel Sile Tuffetto 1,2 1,1 Imputed Index 1 Model Index 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4
Moretta Specie in aumento Imputed 5,4 Index 4,4 3,4 2,4 1,4 0,4 2001 2003 2005 2007 2009 2011 2013 Germano reale 2,4 Imputed 2,2 Index 2 1,8 1,6 1,4 1,2 1 0,8 0,6 2001 2003 2005 2007 2009 2011 2013 Svasso maggiore 1,95 Imputed Index 1,75 1,55 1,35 1,15 0,95 0,75 2001200320052007200920112013
Mammiferi Insettivori - Status incerto Chirotteri (Pipistrelli) - Forte declino Lagomorfi (Lepre comune) - Aumento Roditori - Stato incerto (specie + e –) Carnivori - Diminuzione (volpe esclusa) Altre categorie Capromidi (Nutria) - Aumento Suidi (Cinghiale) - Aumento
Problematiche specie aliene Nutria
Le azioni prioritarie dovrebbero essere indirizzate a risolvere almeno in parte i problemi di: -Inquinamento organico -Rifiuti solidi urbani
Il cigno reale vi ringrazia per l’attenzione ed attende fiducioso l’arrivo di una così nutrita schiera di birdwatchers
Puoi anche leggere