Programmare nell'ecosistema di Ethereum: EVM , smart contracts, DApps e side chains
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Programmare nell’ecosistema di Ethereum Programmare nell’ecosistema di Ethereum: EVM , smart contracts, DApps e side chains
-2- Programmare nell’ecosistema di Ethereum Overview Corso per programmatori composto da: un modulo dedicato all’EVM, smart contact Autunno 2021 e protocolli di sicurezza (48 ore), e un modulo per operare con le DApps, gli Inizio prima edizione NFT e per affrontare gli ultimi sviluppi e aggiornamenti della tecnologia che evolve in maniera esponenziale (36 ore). L’attestato, notarizzato in blockchain, ha il valore legale riconosciuto ai sensi del Regolamento UE eIDAS. Per partecipare è necessario possedere conoscenze base della DeFi (tra cui Maker DAO), di strutture e regole 84 ore di funzionamento delle durata complessiva del percorso formativo blockchain ed operare su varie tipologie di wallet ed exchange. In mancanza di queste conoscenze, è richiesto lo svolgimento del corso “Blockchain e tecnologie basate sui registri distribuiti” da 16h presente in offerta formativa. Autunno/ Inverno 2021 Fine prima edizione
-3- Programmare nell’ecosistema di Ethereum A chi è rivolto Prerequisiti Tecnici: Notebook • Supporto per la virtualizzazione (per l’installazione di una Virtual Machine) • Almeno 50 GB liberi di storage (SDD o HDD) • Almeno 8 GB Ram • Aver installato Virtual Box (o VM Ware) Concettuali: • Basi di blockchain: protocolli di consenso, coin/token, tipologie e usi di blockchain, TheDAO – Le basi possono essere acquisite mediante il corso propedeutico da 16 ore: • Basi di programmazione • Almeno 1 linguaggio conosciuto (JavaScript, Python, C++, altri ... ) Main topics • Ambiente di sviluppo di EVM • Contratti (classi): caratteristiche, sviluppo e deployment • Funzioni sulla rete di Ethereum • Sviluppo token con diversi standard (tra cui NFT) • DApps, DeFi
-4- Programmare nell’ecosistema di Ethereum Metodologie Il corso è costituito, per almeno il 50% da attività pratiche di programmazione. Le spiegazioni teoriche, necessarie per cominciare con le attività di sviluppo, prevedono l’interazione costante con il docente e molti casi studio e esempi di applicazione.
-5- Programmare nell’ecosistema di Ethereum Programma generale Modulo 1 TOPIC ORE LA PREPARAZIONE DEGLI AMBIENTI DI SVILUPPO 4 • Cos’è e cosa non è uno Smart Contract • Ethereum Virtual Machine e altre VM • Installazione Truffle suite e Metamask • Installazione e configurazione • Remix e differenza con Truffle L’INTRODUZIONE A CONTRATTI COME CLASSI 4 • Contratti: variabili, tipi, persistenza, tipi di operazioni • Workshop (1 ora) • Deploy primo contratto in locale • Come si interroga in contratto EVM 1 4 • Function e descrittori • Workshop (2 ore) EVM 2 4 • Function e descrittori • Workshop (2 ore) EVM 3 4 • Modifier • Workshop (2 ore) EVM 4 4 • Mapping • Funzione Emit e lettura Emit • Workshop (2 ore) EVM 5 4 • Funzioni payable • Workshop (2 ore) EVM 6 4 • Lettura di famosi Smart Contract • CryptoKitties • Workshop (1 ora)
-6- Programmare nell’ecosistema di Ethereum TOPIC ORE EVM 7 4 • Pragma e versioning • Workshop (2 ore) GLI STANDARD 4 • ERC20 • ERC721 • ERC1055 • Libreria OpenZeppelin • Workshop (2 ore) LA SICUREZZA 4 • Analisi possibili attacchi a Smart Contract • Lettura paper tecnico con analisi maggiori attacchi conosciuti • Workshop (2 ore) L’ANALISI DEI COSTI 4 • Lettura yellow paper e visione dei principali costi • Piattaforme per il calcolo del costo • Workshop (2 ore) • Scrittura codice ed ottimizzazione DURATA COMPLESSIVA MODULO 1 48
-7- Programmare nell’ecosistema di Ethereum Programma generale Modulo 2 TOPIC ORE SVILUPPO DAPP 1 4 • DApp, deployment e casi d’uso • Workshop (2 ore) SVILUPPO DAPP 2 4 • DApp, deployment e casi d’uso • Workshop (2 ore) TRUFFLE 4 • Operare con Truffle • Workshop (2 ore) DEPLOYMENT IN TEST NET 4 • Spiegazione deploy in test net • Workshop (2 ore) DEFI, SIDE-CHAIN, SVILUPPO CROSS-CHAIN 4 • UniSwap • Polygon • Side chain - cross chain • Workshop NON FUNGIBLE TOKENS 4 • NFT - struttura, metadati, e deplyment su piattaforme dedicate • Creare una piatatforma per gli NFT CASI D’USO 4 • Casi d’uso, domande • Workshop e aggiornamenti CASI D’USO 4 • Casi d’uso, domande • Workshop e aggiornamenti TEST DI VALUTAZIONE 4 • Prova pratica • Test finale per il rilascio dell’attestato Per maggiori informazioni: info@omicronacademy.net info@pdcacademy.it DURATA COMPLESSIVA MODULO 2 36
Puoi anche leggere