Il Budget nelle società di calcio professionistiche - Dott. Guido Amico di Meane Castellanza, 3 novembre 2014 Roma, 4 novembre 2014

Pagina creata da Elena Damiani
 
CONTINUA A LEGGERE
Il Budget nelle società di calcio
           professionistiche

Dott. Guido Amico di Meane
Castellanza, 3 novembre 2014
Roma, 4 novembre 2014
Contesto
Il problema finanziario rappresenta una criticità
fondamentale del sistema calcio e deriva dallo
squilibrio economico strutturale che caratterizza la
maggior parte delle società (costi strutturalmente
superiori ai ricavi di gestione).

Conseguenze:
• la sopravvivenza e la continuità dipendono dalla
disponibilità dei soci
• la regolarità dei campionati viene messa a rischio
Risultati di sintesi
   2008-2013
                  Serie A

                  Serie B

          Lega Pro – 1^ Divisione
Finalità del budget
 promuovere nelle società l’adozione di strumenti e
  criteri di gestione utili ad aumentare il grado di
  attenzione e consapevolezza delle società per quanto
  attiene alla gestione finanziaria

 rafforzare le condizioni di garanzia del regolare
  svolgimento       del       campionato,  attraverso
  l’introduzione di strumenti e parametri che
  impongano alle società il rispetto di più rigorose
  condizioni di equilibrio finanziario
Norme di riferimento
 Parte II, Titolo V, Criterio F.06 (Grado A) Manuale delle
  Licenze UEFA

 Serie A Art. 85 lettera A) paragrafo IV N.O.I.F. e
 Comunicato 142/A del 6 maggio 2014 Sistema delle
 Licenze Nazionali 2014/2015

 Serie B Art. 85 lettera B) paragrafo IV N.O.I.F. e
 Comunicato 143/A del 6 maggio 2014 Sistema delle
 Licenze Nazionali 2014/2015

 Lega Pro Art. 85 lettera C) paragrafo IV N.O.I.F. e
 Comunicato 144/A del 6 maggio 2014 Sistema delle
 Licenze Nazionali 2014/2015
Manuale delle
         Licenze UEFA
Come previsto dalla Parte II, Titolo V, Criterio F.06 del Manuale delle Licenze UEFA:
«La Società richiedente la Licenza deve predisporre, entro il 30 giugno dell’anno
che precede la data di presentazione della domanda di rilascio della Licenza,
informazioni economico- finanziarie previsionali (budget) che copra il periodo di
dodici mesi compreso tra il 1 luglio ed il 30 giugno dell’anno successivo.»
 I documenti che devono essere predisposti comprendono:
• budget del Conto Economico
• budget dello Stato Patrimoniale
• budget del rendiconto finanziario
• note esplicative relative all’analisi dei presupposti, dei rischi e delle modalità di
copertura degli eventuali fabbisogni di cassa.

I budget devono essere predisposti su base trimestrale.
Devono essere basati su assunzioni che non siano manifestamente infondate e
devono rispettare gli stessi principi e requisiti minimi contabili previsti per la
redazione del Bilancio.
Nella predisposizione dei budget devono essere seguite le indicazioni contenute
nella «Guida al Budget» redatta dalla Co.Vi.So.C.
Sistema Licenze Nazionali
            2014-2015
               Serie A e B                                     Lega Pro
• Redazione su base semestrale che             • Redazione del Budget finanziario, su
copra il periodo di 12 mesi tra il 1° luglio   base trimestrale, per il periodo di dodici
2014 e il 30 giugno 2015 dei seguenti
documenti:                                     mesi, compreso tra il 1° luglio 2014 e il
• Budget Conto Economico                       30 giugno 2015, contenente:
                                               a) Previsione economico-finanziaria
• Budget Stato Patrimoniale                    b) Previsione del Capitale Circolante
• Budget Rendiconto Finanziario                    Netto
• Note esplicative al Budget
• Note su copertura eventuali fabbisogni
di cassa.

I documenti devono essere approvati dall’organo amministrativo e sottoscritti dal
      legale rappresentante e dal soggetto incaricato del controllo contabile
Budget Serie A e B
Il budget del conto economico, il budget patrimoniale              e il budget del
rendiconto finanziario sono i documenti di sintesi                  che mostrano,
rispettivamente sotto il profilo reddituale, patrimoniale           e finanziario, i
risultati attesi dalle politiche aziendali che caratterizzano la   programmazione
di periodo della gestione.

Base di partenza dei budget è costituita dagli obiettivi e vincoli (ambientali,
dimensionali, organizzativi e finanziari) stabiliti dal management e che
influiscono sulle decisioni assunte nelle seguenti aree gestionali :
• Investimenti: diritti pluriennali prestazioni calciatori, attività immateriali e
materiali
• Gestione operativa: ricavi, costi e margini
• Gestione del capitale circolante: tempi di incasso e pagamento
• Gestione finanziaria: copertura del fabbisogno finanziario
Il budget di conto economico accoglie i ricavi, costi e margini
derivanti dalle decisioni aziendali.
Il budget patrimoniale prospetta la dimensione e la
composizione delle attività, delle passività e del capitale netto
che derivano dalle decisioni aziendali.
La congiunzione tra il budget economico e quello patrimoniale
consente di rappresentare i flussi finanziari di periodo
attraverso il budget del rendiconto finanziario.

Il budget del conto economico, il budget patrimoniale e il
budget del rendiconto finanziario offrono informazioni
diverse, ma tra loro strettamente collegate sulle compatibilità
reddituali, patrimoniali e finanziarie della programmazione di
periodo della gestione.
Budget del
        rendiconto finanziario
                                              Voci del rendiconto finanziario

Nella sua articolazione, il rendiconto        Utile/perdita di periodo
accoglie i flussi finanziari di cinque aree   +/- rettifica delle componenti di C.E. non finanziarie                     1
gestionali:                                   Autofinanziamento economico = A
1. autofinanziamento economico;               +/- variazione delle attività correnti = B
2. variazioni nelle attività e nelle          +/- variazione delle passività correnti = C                                2
    passività correnti (variazione del        Variazioni nelle attività e passività correnti (D = B - C)
    CCN);                                     Flusso di cassa della gestione corrente (E = A - D)                        3
3. flusso di cassa della gestione             +/- variazione netta delle voci che compongono le attività immobilizzate
                                                                                                                         4
    corrente;                                 Flusso di cassa generato dall'attività di investimento = F
4. flusso di cassa generato dall’attività     +/- variazione dei crediti e debiti finanziari e movimenti di capitale
                                                                                                                         5
    di investimento;                          Flusso di cassa generato dall'attività finanziaria = G
5. flusso di cassa generato dall’attività     INCREMENTO (DECREMENTO) DISPONIBILITA' LIQUIDE (H = E - F + G)
    finanziaria.
                                              Disponibilità liquide all'inizio del periodo (I)
                                              Disponibilità liquide alla fine del periodo (L)
                                              Saldo a pareggio (M = L - I)
Budget Lega Pro
C.U. 82/A del 21 novembre 2012 – Riforma campionati Lega Pro

Requisiti Economico Finanziari ed Infrastrutturali
Ai fini della iscrizione ai Campionati di competenza, le società della Lega Pro dovranno:
presentare un budget finanziario per il periodo 1 luglio - 30 giugno, redatto su base
trimestrale.
Nel corso della stagione sportiva, il budget finanziario deve essere controllato alla
scadenza di ogni trimestre, con copertura degli eventuali sconfinamenti entro i 30 giorni
successivi all’accertamento. I mancati interventi in sanatoria determinano la sanzione
della penalizzazione in classifica e l’incremento della garanzia ordinaria da prestare
nella stagione successiva, nella misura del 10% dello sconfinamento.
In caso di sconfinamento, la Lega Pro dispone la non erogazione delle risorse alla
società, con destinazione delle stesse al pagamento dei tesserati, dipendenti e
collaboratori addetti al settore sportivo.
In caso di sconfinamento del complessivo monte salari dei tesserati rispetto alle
previsioni di budget, la società per ottenere la ratifica dei contratti, deve garantire con
fideiussione bancaria gli scostamenti registrati
Meccanismi fondamentali del
     sistema di budget e controllo
              finanziario
• Capitale Circolante Netto (CCN) come indicatore-chiave di controllo, a preventivo e a
consuntivo, dell’equilibrio finanziario delle società
• budget finanziario come strumento formale di gestione da parte delle società

Capitale Circolante Netto (CCN) : differenza tra le Attività patrimoniali correnti
(disponibilità liquide e crediti a breve termine, cioè incassabili entro un anno) e le
Passività patrimoniali correnti (debiti verso terzi a breve termine, cioè con scadenza
inferiore ad un anno, verso fornitori, dipendenti, finanziatori, erario, ecc.)

Le società devono mantenere un valore di CCN costantemente non negativo (CCN≥0).
Se il CCN è positivo (o comunque non negativo), la società detiene disponibilità liquide
e crediti tali da poter coprire i propri impegni finanziari correnti.
Viceversa, se il CCN assume un valore negativo, la società viene a trovarsi in una
posizione di squilibrio finanziario.
Il modello di controllo finanziario mira e indurre le società a:
- mantenere costantemente un CCN non negativo;
- qualora il CCN assuma un valore negativo, riequilibrare la sua posizione
attraverso un apporto di mezzi finanziari da parte dei soci.

Il sistema prevede che venga messa in atto una procedura di budget e
controllo finanziario che:
• a preventivo, dimostri l’esistenza di quella condizione lungo tutto l’arco della
stagione sportiva (in sede di ammissione al campionato, ogni società è tenuta
a predisporre un budget finanziario articolato per trimestri);
• periodicamente (alla scadenza di ciascun trimestre) ne verifichi il rispetto
accertando l’entità del proprio CCN.
Report Consuntivo
Le N.O.I.F. stabiliscono che le Società di Serie A e B, entrano sessanta giorni della chiusura
di ciascun semestre, devono depoistare presso la Co.Vi.So.C. il report consuntivo (Conto
Economico e Rendiconto Finanziario) contenente gli scostamenti tra i valori effettivamente
realizzati e quelli iscritti a budget e gli interventi correttivi adottati o da adottare ai fini del
rispetto degli obiettivi iniziali del budget.

Le Società di Lega Pro, invece, entro il mese successivo alla fine di ciascun trimestre,
devono depositare presso la Co.Vi.So.C. il report consuntivo riguardante il Capitale
Circolante Netto.
Il report consuntivo deve essere redatto seguendo le indicazioni e il modello della
Co.Vi.So.C..
All’esito dell’esame del report consuntivo, in caso di accertamento di un Capitale Circolante
Netto negativo, la Co.Vi.So.C. procederà tempestivamente alla relativa contestazione.
Le società dovranno documentare la copertura del Capitale Circolante Netto negativo
entro i trenta giorni successivi al ricevimento della contestazione mediante:
a) versamenti in conto futuro aumento di capitale;
b) aumento di capitale interamente sottoscritto e versato;
c) finanziamenti postergati ed infruttiferi dei soci.
Puoi anche leggere