IL BILANCIO DEI 5 ANNI - I PRINCIPALI PROGETTI E INVESTIMENTI - Comune di Zibido San Giacomo
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Grazie per la bella esperienza insieme a tutti voi! È difficile descrivere l’insieme di emozioni che si provano quan- Interventi su strade e strutture do si conclude un percorso durato vent’anni. Per metà del Altro obiettivo raggiunto che voglio condividere con voi è il tempo da vicesindaco, al fianco di Gianmario Savoia. Con lui e finanziamento ottenuto da Città metropolitana per alcune con altri amici raccogliemmo una sfida impegnativa, perché rotatorie. I cantieri potranno partire in primavera, anche grazie volevamo dare alla nostra Zibido San Giacomo un’identità ai fondi messi direttamente dal Comune. E mi riferisco al siste- radicata nel suo passato ma, nello stesso tempo, capace di ma di rotatorie del cosiddetto ponte tronco, con un impegno guardare con determinazione al futuro. sul nostro bilancio di 380mila euro. Oltre alle due di Moirago e Non fu un caso che decidemmo di condividere con i nostri Badile, finanziate anche da noi con 220mila euro, e di quella a concittadini un Obbiettivo Comune, chiamando così la lista San Pietro che verrà realizzata da Cava Merlini e Sannovo a civica che si proponeva alla guida del paese. E abbiamo otte- compensazione delle attività di scavo. nuto fiducia. Una fiducia che è stata anche e soprattutto A queste, aggiungerei le piste, le riqualificazioni, le strutture responsabilità. Non avevamo alle spalle coalizioni o alleanze sportive e il MUSA: opere terminate o in corso di ultimazione. con partiti tradizionali. Potevamo contare solo su noi stessi, Ciò che non si vede sulle nostre competenze, sulla nostra voglia di salvaguardare il Accanto alle opere che ciascuno può vedere direttamente per- nostro territorio, di garantire uno sviluppo controllato, di inve- correndo il territorio, ce ne sono tante altre cose che con fatica, stire per migliorare la qualità della vita, andando anche alla e spesso in silenzio, sono state fatte. ricerca di risorse da enti superiori. Penso alle numerose attività inquadrabili nell’ambito delle Dieci anni fa ho poi accolto la proposta di candidarmi a sinda- politiche sociali, con un’attenzione ai più piccoli, ai minori in co, riuscendo a ottenere la conferma dall’elettorato nel 2013. difficoltà, a chi ha perso il lavoro, agli anziani. Ma anche alle Sapevo che non sarebbe stato facile, che la sedia che andavo a famiglie che sono state costrette a fronteggiare una delle più occupare non era certo comoda, ma volevo dare una mano al gravi crisi economiche dal dopoguerra a oggi. mio paese e alla sua gente. Penso anche a tutte le attività culturali, sportive e di tempo Non vi nascondo che il tremore che ho provato quando presi libero spesso realizzate con risorse limitate, ma con la grande il posto di Gianmario nel 2008 l’ho sentito sulla schiena altre disponibilità di tutte le associazioni, della pro loco, della prote- volte, soprattutto quando sapevo di aver dedicato tutte le zione civile, dei volontari. A tutti loro va il mio più sincero rin- mie energie per il mio paese, sottraendo momenti d’affetto graziamento, sia personale sia da rappresentante dell’istituzio- ai miei cari. ne, perché senza di loro non saremmo andati lontano. Oggi che si chiude un ulteriore capitolo della mia vita è un Tanta energia positiva anche da parte di chi, tra assessori, con- momento di bilanci. Perché sono stati anni intensi, di proget- siglieri e dipendenti comunali, mi sono stati vicini e si sono rim- tazione prima e di ricerca poi delle risorse necessarie per realiz- boccati, assieme a me, le maniche, senza mai risparmiarsi, per zare quello che avevamo pensato e condiviso con tutti i citta- puntare sempre al meglio. dini. Nella consapevolezza che il nostro bilancio, da solo, non Dedicare un po’ di tempo agli altri avrebbe potuto garantire i fondi indispensabili per migliorare Fare il sindaco non è stato certamente facile. Ho deciso di farlo il nostro Comune. perché sono nato a San Novo e di questo territorio conosco Abbiamo avviato anche un’intensa collaborazione e condivi- anche i sassi. E poi, arrivato a San Giacomo a 11 anni, ho incon- sione con tutti i Comuni vicini per costruire obiettivi comuni e trato don Giovanni e poi don Aldo che, insieme agli altri miei strategie di riqualificazione ambientale, territoriale e sociale. compagni dell’oratorio, mi ha fatto capire come sia importan- I fondi per la scuola di viale Longarone te dedicare una parte del proprio tempo agli altri. È dei giorni scorsi, ad esempio, il finanziamento ottenuto dal Tante volte, nei momenti di crisi (e ce ne sono stati) mi sono MIUR per la scuola secondaria di primo grado (la media). chiesto: “Ne è valsa la pena?”. La risposta sta nell’angolo di Risorse che permetteranno alla prossima amministrazione di visuale che si assume. Certamente no, per la mia carriera in ripensare in modo innovativo e globale il plesso di viale Regione Lombardia, per il mio conto in banca, per la qualità Longarone. Non vi nascondo un po’ di amarezza, perché sono della mia vita personale. Ma certamente sì se si assume il prin- tre anni che rincorriamo il finanziamento, però anche grande cipio che ogni vita vale la pena viverla anche dedicando un po’ soddisfazione per quanto siamo riusciti a portare a casa per i di tempo agli altri, al viandante che insieme a te percorre un cittadini tutti, ma soprattutto per i più piccoli, che hanno dirit- tratto della strada della vita cui tu, che hai avuto di più, puoi to ad avere una scuola sempre più moderna e adeguata ai dare qualche cosa, per aiutarlo nel cammino. tempi. Il sindaco Piero Garbelli 2
terrItOrIO È di qualità certificata lo SPAC L’efficacia delle procedure dello Sportello al cittadino è oggi riconosciuta a livello internazionale n servizio di qualità riconosciuto a livello internaziona- U le: è quello garantito dallo Sportello al cittadino (SPAC), che ha recentemente ottenuto la certificazio- ne secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015. Dopo un perio- do di revisione dei processi e di messa a punto delle proce- dure, nel dicembre scorso l’istituto preposto al controllo ha svolto una visita ispettiva e ha certificato la qualità dello SPAC. “Riteniamo che una gestione della qualità del servizio – spie- ga il sindaco Piero Garbelli – costituisca una leva fondamen- tale per raggiungere gli obiettivi strategici di una ammini- strazione che ha sempre voluto mettere al centro di ogni sua azione il cittadino. Abbiamo apportato, fin dal 2012, una serie di miglioramenti allo SPAC, che considero fondamenta- le perché accoglie, ascolta e consente alla persona di ottene- re rapidamente una possibile risposta al suo bisogno”. Il Sistema di gestione per la qualità consente di migliorare i servizi e di consolidare l’approccio alla gestione degli even- tuali rischi nella relazione con il cittadino e, nello stesso tem- po, di sviluppare opportunità di miglioramento, sulla base delle risorse disponibili. Aperto il 25 aprile del 2012, lo SPAC ha raccolto subito il con- senso della cittadinanza con quasi il 94% di pareri positivi sull’utilità del servizio che, già pochi mesi dopo il suo esor- dio, aveva aperto al pubblico da 19 a 34 ore settimanali. DELEGAZIONE FRANCESE IN STUDIO AL MUSA A inizio marzo, in collaborazione con il Politecnico di di formazione per disoccupati/inoccupati all’interno del Milano una delegazione francese del “Collectif de l'Apres percorso della “Dote lavoro” realizzati da AFOL, corsi di orti- Petrole”, che sta svolgendo un report per il Ministero dell’e- cultura, manifestazioni a tema agro-alimentare anche con cologia, si è recata in visita alla sede del Parco agricolo per attività di vendita e degustazione, collaborazioni con le studiare l’esperienza agriurbana del milanese, dopo avere azienda agricole del territorio, mostre e, ad oggi, 1.130 effettuato altre esperienze a Barcellona, in Belgio e in iscritti alla newsletter. Svizzera. A maggio una delegazione di Praga, in visita a Milano per Con l’obiettivo di approfondire il ruolo della collaborazione studiare i parchi periurbani, sarà ospite del nostro museo. tra Enti locali e il Parco sud, il POLIMI ha portato la delega- zione, formata da un paesaggista, un filosofo, un agrono- mo e un geografo, a conoscere il MUSA – Museo Salterio “Officina del gusto e del paesaggio”. Riconosciuto come luogo di eccellenza e di promozione della storia, tradizione e cultura locale del territorio, dallo scorso settembre il MUSA è anche ufficialmente un “Punto Parco”. Il sindaco Piero Garbelli e la responsabile della gestione del MUSA, Gabriella Fontana, hanno incontrato la delegazione e l’hanno accompagnata alla visita del Museo. Dalla sua apertura avvenuta nel maggio 2015, il MUSA ha realizzato grandi numeri: oltre 10.000 visitatori, scuole/centri estivi e gruppi di corsi di laurea in visita, 50 laboratori e iniziative per adulti e bambini ogni anno, corsi 3
terrItOrIO Oltre 4,5 milioni per la nuova scuola Circa 3,8 milioni verranno finanziati dallo Stato a fondo perduto, grazie alla capacità dell’amministrazione comunale di intercettare fondi da destinare al miglioramento dei servizi rivolti alla cittadinanza ostanza e determinazione C hanno dato i loro frutti: dopo essere stato inserito in graduatoria per ben due volte, nel 2016 e nel 2017, il progetto del Comune per realizzare una nuova scuola è stato finalmente finanziato con un importo di 3.764.834,65 euro. È dello scorso 29 gennaio la noti- zia del decreto del MIUR (Ministero dell’istruzione, dell’u- niversità e della ricerca), con il quale sono state recepite tutte le graduatorie regionali, attribuen- do al Comune di Zibido San Alla somma prevista dal decreto ottenere la totale autonomia sco- Giacomo il finanziamento a del MIUR, il Comune aggiungerà lastica con un nostro dirigente, fondo perduto. un importo di 757.000 euro. senza quindi più dipendere da “Una bella sorpresa – sottolinea il “Vogliamo puntare su un proget- Lacchiarella. Questo richiederà sindaco Piero Garbelli – che non to innovativo – prosegue Pesenti inevitabilmente alcuni interventi è certo piovuta dal cielo, ma è il – e a emissioni zero, tentando, strutturali per definire gli spazi frutto di una strategia ammini- anche in questo caso, di indivi- necessari a ospitare i necessari strativa che abbiamo perseguito duare altre fonti di finanziamento uffici”. nel corso degli anni. Molte opere, per la nostra parte”. Attualmente la popolazione sco- infatti, non sarebbero state possi- Il progetto del nuovo edificio lastica comprende circa 850 stu- bili senza la perseveranza nel cer- della scuola media prevede cin- denti, 193 della scuola dell’infan- care fonti di finanziamento ester- que cicli didattici, per un totale di zia, 379 della primaria e 193 della ne”. È il caso, ad esempio, del 15 aule, la biblioteca, i laboratori. secondaria di primo grado. MUSA, delle nuove rotonde stra- “Vogliamo però – sottolinea l’as- L’andamento della popolazione dali, della sistemazione delle sessore ai lavori pubblici – trova- fa presumere che, nei prossimi scuole di via Quasimodo e via re soluzioni che si integrino con anni, gli iscritti alla media potreb- dicendo. gli edifici esistenti, in modo da bero crescere di almeno altri 150 “Il progetto di fattibilità – spiega individuare spazi aperti a tutta la studenti e l’attuale struttura, che l’assessore e vicesindaco cittadinanza. Perché intendiamo era stato costruita per ospitare Francesca Pesenti – prevede puntare a una riprogettazione di solo un’elementare, non è certa- quattro lotti, tre dei quali sono tutto il complesso, tentando di mente adeguata. stati finanziati. In particolare era prevista la manutenzione straor- dinaria della scuola esistente, il completamento dei servizi e la realizzazione della nuova scuola secondaria di primo grado, nell’a- rea collocata in prossimità della casetta dell’acqua. Abbiamo già eseguito una serie di opere, come i nuovi serramenti della media, il tetto dell’elementare e il fotovoltaico per l’intero plesso. Ora potremo procedere con il resto”. 4
terrItOrIO Dote scuola: entro il 18 giugno la domanda La richiesta per una o entrambe le componenti - per la scuola e per l’acquisto dei libri di testo, dotazioni tecnologiche e strumenti per la didattica - è tempo fino alle ore 12 va presentata online C’ del prossimo 18 giugno per richiedere la “Dote scuola”, il contributo di Regione superiore ai 18 anni iscritti per l’anno scolastico 2018/2019 a pendolare, al termine delle lezio- ni, rientri quotidianamente alla Lombardia che prevede due corsi ordinari di studio presso propria residenza. Per corsi ordi- componenti: per la scuola e per scuole secondarie di primo grado nari di studio si intendono quelli l’acquisto dei libri di testo, dota- (classi I, II e III) e secondarie di previsti dagli ordinamenti nazio- zioni tecnologiche e strumenti secondo grado (classi I e II), stata- nali e regionali per le scuole per la didattica. li e paritarie aventi sede in secondarie di primo e secondo Beneficiari del buono scuola Lombardia o in regioni confinanti grado. Il nucleo familiare richie- sono gli studenti residenti in purché lo studente pendolare, al dente deve avere una certifica- Lombardia di età inferiore a 21 termine delle lezioni, rientri quo- zione ISEE inferiore o uguale a anni iscritti per l’anno scolastico tidianamente alla propria resi- 15.494 euro. 2018/2019 a corsi ordinari di stu- denza; percorsi di istruzione e for- La domanda va presentata online dio in scuole primarie, secondarie mazione professionale (classi I e accedendo alla piattaforma di primo e secondo grado parita- II) erogati in assolvimento del- www.siage.regione.lombardia.it rie o statali con retta di frequen- l’obbligo scolastico dalle istituzio- utilizzando la Carta regionale dei za, aventi sede in Lombardia o ni formative accreditate al siste- servizi. nelle regioni limitrofe purché lo ma di istruzione e formazione Per ricevere aiuto nella presenta- studente pendolare, al termine professionale regionale, aventi zione della domanda, ci si può delle lezioni, rientri quotidiana- sede in Lombardia o in regioni rivolgere all’ufficio servizi al citta- mente alla propria residenza. Per confinanti purché lo studente dino, tel. 02.90020.215. corsi ordinari di studio si intendo- no quelli previsti dagli ordina- menti nazionali e regionali per le SPORT: CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI scuole secondarie di primo e secondo grado. Il nucleo familia- Anche quest’anno, l’amministrazione comunale ha erogato 9mila re richiedente deve avere una euro a favore delle associazioni sportive che svolgono attività per i certificazione ISEE inferiore o ragazzi fino ai 16 anni. L’iniziativa consente alle associazioni di man- uguale a 40mila euro. tenere basse le quote di iscrizione e va ad aggiungersi a una politi- Beneficiari del contributo per ca tariffaria contenuta nonostante gli aumenti dei costi di gestione l’acquisto dei libri di testo, dota- sostenuti dal Comune. zioni tecnologiche e strumenti L’amministrazione peraltro esenta dal pagamento della tariffa di per la didattica sono gli studenti concessione degli spazi le associazioni iscritte all’albo per i corsi dei residenti in Lombardia di età non bambini fino a 10 anni. NON SOLO COMPITI ALL’IGLOO I ragazzi dello “Spazio compiti” all’Igloo di via Curiel 11 si sono messi in gioco per lavorare per il loro paese. Hanno allestito un carro in occasione del Carnevale, si sono resi disponibili a collaborare al pro- getto che sta portando avanti fondazione Ariel per i bambini disabili e stanno predisponendo alcuni lavori per accogliere i bambini che una volta al mese, il sabato, svolgono le loro attività negli spazi dell’Igloo. Inoltre, anche su loro richiesta, hanno organizzato un’attività da svol- gere dopo i compiti: è da poco partito un mini corso di arte del riciclo tenuto gratuitamente da una mamma, sensibile ai temi e con il desi- derio di collaborare e di aiutare i ragazzi a prendere consapevolezza. 5
bIlANcIO Mantenere i servizi, ridurre i tributi o scorso 22 febbraio, il Sono i principali elementi del bilancio per il triennio 2018 – 2020, approvato a febbraio L Consiglio comunale ha approvato il bilancio di previ- sione per il triennio 2018 – 2020. Nel documento spiccano come elementi fondamentali il mante- nimento invariato delle tariffe dei servizi e il proseguimento del contenimento della pressione fiscale. Infatti, non solo non è pre- visto alcun incremento dei tributi e dell’addizionale – i cui livelli si collocano tra i più bassi del sud Milano – ma la TARI viene ridotta di circa l’8%. “La diminuzione della TARI – spiega l’assessore al bilancio Francesca Pesenti – è stata resa possibile da una massiccia campagna di coin- volgimento dei cittadini, che sono 4,5% delle entrate con circa • sicurezza: con 365.894 euro stati informati di come alla mag- 280.000 euro, mentre le entrate vengono confermate tutte le giore attenzione nel differenziare i extratributarie si attestano al 30% risorse messe in campo negli rifiuti corrisponda un beneficio del totale. anni precedenti e viene inserita economico”. una quota per l’avvio sperimen- Gli obiettivi strategici tale della vigilanza privata a Le linee guida • servizi: vengono confermate le supporto della polizia locale, Per redigere il bilancio sono state risorse per la protezione sociale con l’obiettivo di fornire azioni seguite linee guida in linea con della famiglia, dei minori, degli mirate nella lotta agli atti van- quelle degli anni precedenti: anziani, delle persone disabili e dalici • massima attenzione al conteni- dei soggetti a rischio esclusione • sport: con un impegno di spesa mento della spesa corrente sociale; la spesa sarà di 754.926 di 152.440 euro, tutte le risorse • confermare i servizi integrati e euro per garantire la gestione degli consolidati • scuola: complessivamente al impianti comunali nel loro uti- • ricercare contributi e sinergie piano per il diritto allo studio e lizzo da parte delle associazioni da altri enti ai progetti educativi strategici a prezzi agevolati e il contributo • consolidare le entrate dell’ente, per una scuola migliore sono per la promozione dello sport anche attraverso una politica di destinati 1.783.957 euro, di cui sono stati confermati; 99.440 riduzione dell’evasione fiscale 996.000 euro per il funziona- euro saranno utilizzati per il mento funzionamento delle strutture e Le entrate Su un bilancio di 12.484,022 euro, il 65% delle entrate correnti viene dai tributi e dai contributi per 3.960.977 euro. Le voci più rilevanti sono: • IMU, 590.000 euro • addizionale IRPEF, 570.000 euro • TARI, 885.000 euro • TASI, 530.000 euro • fondo di solidarietà, 1.034.000 euro Risultano in via di riduzione i tra- sferimenti, che oggi sono pari al 6
bIlANcIO vazione una variante migliorati- va del progetto per i lavori di consolidamento strutturale; la ricerca delle ulteriori risorse necessarie ha portato a un momentaneo rallentamento degli interventi 3. campo sportivo: sono state stan- ziate nuove risorse per la sua riqualificazione; rispetto al pro- getto in appalto, è stata infatti inserita la realizzazione di un nuovo impianto di irrigazione (così come chiesto dalla Lega nazionale dilettanti) che prevede gli irrigatori sui lati lunghi del campo; è inoltre prevista la sosti- tuzione delle nuove torri faro e la posa di nuovi plinti di fondazio- ne, dopo avere verificato la difformità di quanto trovato rispetto al progetto degli anni Ottanta 4. Moirago: è in corso di realizzazio- ne una vasca volano per il conte- nimento della fognatura all’inter- no del progetto per l’adegua- mento degli scarichi in roggia nelle frazioni di Moirago e Badile 5. Badile: sono in fase di conclusio- ne i lavori di riqualificazione del- l’area di fronte al centro civico e 53.000 euro per i progetti rivolti Le opere in corso del collegamento con l’Alzaia ai giovani. 1. campetto polivalente: è previsto Naviglio pavese. il montaggio della copertura, che Il piano delle opere pubbliche trasformerà il campetto in un I lavori conclusi “Lasciamo un piano per le opere nuovo polo a supporto della Sono intanto terminati gli interven- pubbliche – commenta l’assesso- palestra; è inoltre previsto l’af- ti sui tratti fognari di via don re al bilancio – che presenta tre fiancamento di due strutture Gnocchi a Badile e di via San importanti progetti, di cui due temporanee con la funzione di Giacomo a Zibido; ad aprile, è pre- sono stati resi realizzabili grazie spogliatoio visto il rifacimento dei manti stra- all’impegno dell’amministrazione 2. case comunali: è in fase di appro- dali interessati dai lavori. comunale nel recuperare fondi da enti sovraccomunali: sono il pro- getto di riqualificazione della scuola, che riceverà quasi 4milioni di euro a fondo perduto (i dettagli nell’articolo a pagina 4) e il piano per le piste ciclabili “+Bici”, finan- ziato con 190.000 euro. Il terzo progetto è relativo alla riqualifica- zione complessiva degli impianti di illuminazione pubblica. Anche in questo caso – conclude Francesca Pesenti – abbiamo par- tecipato a un bando di Regione Lombardia, per il quale stiamo aspettando l’esito”. 7
trAspOrtI Soluzioni innovative per migliorare Più corse per il bus Z515, una nuova linea, il trasporto autovetture da usare in condivisione e utilizzo delle bici per raggiungere le fermate: sono le alternative individuate dallo studio di fattibilità ra gli obiettivi dell’amministra- T zione comunale, il migliora- mento del servizio di traspor- to pubblico locale ha rivestito una particolare importanza. Per indivi- duare le reali esigenze di mobilità del territorio e potervi rispondere nel modo più adeguato, ha quindi commissionato a Poliedra, consor- zio del Politecnico di Milano, uno studio di fattibilità che prevedeva una fase di coinvolgimento dei cit- tadini attraverso la compilazione di questionari. Dopo la presentazione dei risultati dei questionari alla cit- tadinanza in un’assemblea pubbli- I possibili interventi mobili in condivisione (carsharing), ca a novembre (nel corso della Una possibile soluzione migliorati- da utilizzare, quando possibile, quale sono state raccolte indicazio- va consiste nell’aumentare la fre- assieme ad altri utenti (carpooling). ni e suggerimenti dai cittadini), lo quenza delle linee attuali, in parti- Il servizio consiste sostanzialmente studio di fattibilità è stato inviato colare del bus Z515 al mattino pre- in una sorta di piccola flotta di vei- alla Città metropolitana e sto ripristinando, ad esempio, la coli “pubblici”, guidati dagli utilizza- all’Agenzia del trasporto pubblico corsa delle ore 7.32, in tarda matti- tori stessi. La modalità del servizio locale del bacino di Milano, Monza nata e nella fascia serale (attual- di carsharing avverrebbe in “two e Brianza, Lodi e Pavia. Cioè l’orga- mente non è possibile raggiungere ways” (ossia l’automobile deve nismo che dovrà delineare il siste- Zibido San Giacomo da Famagosta essere riportata alla stazione di par- ma della mobilità integrata in un dopo le ore 18.50). Anche lungo la tenza) e attraverso prenotazioni, territorio molto ampio. direttrice Binasco-Milano, con fer- consentendo di comunicare in mate a Moirago e Badile, sarebbe anticipo orari e tragitti dei viaggi. I risultati dell’indagine necessario incrementare le corse Sul carpooling, la Giunta comunale Il questionario ha fatto emergere nella fascia della prima mattina. E ha già siglato uno specifico accor- un quadro di una mobilità difficol- su questo il sindaco Piero Garbelli do con i gestori di una app (vedi tosa, in cui prevalentemente ci si ha chiesto un incontro urgente, articolo a pag. 20). sposta con una vettura privata (il “perché non si può aspettare – dice L’opzione a maggior sostenibilità 58% dei cittadini): il 76% dei il primo cittadino – che completino ambientale è quella di supportare rispondenti, infatti, ritiene insuffi- gli studi, ma ci servono risposte l’utilizzo di biciclette private per ciente il servizio di trasporto collet- immediate”. raggiungere le fermate dei bus: tivo attuale, principalmente a Una seconda opzione consiste nel- infatti, gran parte delle abitazioni causa degli orari delle corse e del- l’introduzione di una nuova linea nelle varie frazioni si trovano a l’insufficiente capillarità dell’offerta. che, anziché avere una direzione meno di 5 km dai punti di inter- Un aspetto sul quale l’amministra- da e verso Milano, faccia un percor- scambio. zione comunale ha particolarmen- so “tangenziale”, collegando i te insistito con l’Agenzia. Comuni di seconda fascia (come le Un confronto qualitativo Nell’ipotesi di un nuovo servizio, il frazioni di Zibido San Giacomo) delle alternative 76% degli intervistati preferirebbe con altri e con la stazione di La scelta di un’alternativa o di una un autobus tradizionale che con- Trezzano (consentendo anche di combinazione di esse deve basarsi senta di raggiungere le metropoli- raggiungere Corsico e Cesano su indicatori qualitativi delle tre tane di Assago e Famagosta e Boscone), la fermata MM di Assago dimensioni della sostenibilità: eco- secondariamente Rozzano. Molto e il capolinea del tram ATM 15 a nomica, sociale e ambientale. A meno ambite sono le destinazioni Rozzano. Un’altra possibilità è quel- questi, se ne aggiunge uno che di Trezzano e Binasco. la che prevede la fornitura di auto- misura la fattibilità. 8
specIAle cONsuNtIVO Cinque anni di amministrazione Pubblichiamo una sintesi di quanto l’amministrazione guidata da Piero Garbelli ha realizzato rispetto al piano di mandato l programma del piano di manda- servizi al cittadino. Insieme a loro, i zione con luci a led, il reperimento I to sul quale l’amministrazione comunale ha impostato la sua azione per il governo del paese nel consiglieri incaricati: Silvia Vaiani, all’ambiente, animali, edilizia priva- ta; Andrea Alessandro Pellini, al di fondi regionali, statali e privati con i quali sono stati e verranno rea- lizzate ulteriori importanti opere quinquennio era impostato su sette gemellaggio e alla promozione del per il territorio, come le rotatorie aree di intervento. Le pagine territorio; Massimo Chiurco allo per completare il ponte tronco o la seguenti forniranno un breve reso- sport e alle politiche educative (ha riqualificazione della scuola media conto di quanto è stato realizzato sostituito Andrea Giacomelli, con- o ancora il percorso ciclopedonale dalla Giunta composta dal sindaco sigliere fino al 12 luglio 2017). sovracomunale; la certificazione Piero Garbelli, da Francesca dello Sportello unico al cittadino; Pesenti, vicesindaco e assessore Un percorso lungo cinque anni l’apertura del Museo Salterio – alla programmazione economica, Tra i maggiori obiettivi perseguiti, Officina del gusto, luogo d’eccellen- bilancio e opere pubbliche, da ricordiamo il consolidamento dei za del territorio; l’aumento delle Giovanna Meazza, assessore all’i- servizi offerti (in ambito sia sociale, aree cani in tutto il paese; il poten- struzione, ai minori e al commercio, sia scolastico) senza un incremento ziamento dei canali comunicativi da Laura Boerci, assessore agli affa- dei costi a carico dei cittadini; la con la cittadinanza; la valorizzazio- ri generali, alla biblioteca e al tempo riduzione dell’imposizione fiscale ne delle associazioni e del gemel- libero e da Stefano Dell’Acqua, (TARI diminuita del 6-8% nell’ultimo laggio; la collaborazione con il tes- assessore alle politiche sociali e ai biennio); gli interventi sull’illumina- suto giovanile. 9
specIAle cONsuNtIVO 1 - SERVIZI EFFICACI AL CITTADINO Servizi alla persona: anziani, disabili e minori Complessivamente, sono stati impiegati 1.989.679 euro utilizzando anche fondi reperiti dalla Regione per consolidare i servizi alla persona: assistenza domiciliare; pasti a domicilio; voucher sociali; prelie- vi a domicilio; trasporto con volontari; convenzione con Croce Bianca; centro anziani; soggiorni climatici; pranzo natalizio per gli anziani; convenzione con il Banco alimentare. Sono stati garantiti assistenza domiciliare a una media di 35 utenti, pasti a domicilio per circa 40 per- sone, prelievi direttamente a casa per una cinquanti- maria e i laboratori della secondaria. Proseguita l’e- na di cittadini e assicurati quasi 1700 trasporti da sperienza del Consiglio comunale dei ragazzi con parte di volontari. progetti su diritti civili dell’infanzia, educazione civi- Dal 2016 è stata siglata una convenzione con le ca, bullismo e cyber bullismo. Su questi ultimi due Terme di Rivanazzano che permette ai cittadini che fenomeni, è stato modificato e integrato il regola- ne fanno richiesta di utilizzarle in giornata, con servi- mento di disciplina per la scuola secondaria. Grazie zio di accompagnamento. all’aiuto dei volontari e all’impiego di risorse comu- Per far fronte al pesante riflesso della crisi economi- nali, continua il progetto del Piedibus per circa 60 ca, è stata posta particolare attenzione ai temi della bambini della primaria. sicurezza sociale (con un aumento settimanale da 9 Per la refezione scolastica, è stata messa massima a 11 ore del servizio di assistenza e conferma del pre- attenzione al controllo della qualità del servizio (che stito sociale) e della casa (assegnate 22 abitazioni). distribuisce giornalmente 600 pasti) per un’alimen- Eliminate le barriere architettoniche da quasi tutti i tazione la più corretta possibile. Grazie a un impor- marciapiedi e resi agibili ai cittadini con disabilità la tante sforzo economico, si è mantenuta la cucina sede comunale e il centro civico San Pietro. interna, nella quale sono stati anche introdotti pro- dotti biologici e a km zero. Sono stati spesi 289.400 euro, utilizzando finanzia- menti richiesti e ricevuti, per importanti interventi sugli edifici scolastici: il rifacimento del tetto della scuola primaria (con anche sostituzione dei lucerna- ri e la riqualificazione delle parti ammalorate), la sostituzione dei serramenti della secondaria di primo grado (per migliorare l’efficienza energetica e la qualità degli spazi) e l’installazione sull’intero ples- so di 176 pannelli fotovoltaici. Dopo anni di attesa, è arrivato il finanziamento di 3.764.835 euro per il progetto di riqualificazione Lavoro della scuola secondaria di primo grado, che prevede Per favorire l’occupazione, sono stati organizzati con un intervento in 4 lotti per la creazione di nuovi spazi AFOL 4 corsi professionalizzanti per disoccupati al per 5 cicli didattici (per un totale di 15 aule, bibliote- MUSA, sono stati distribuiti 215mila euro in voucher ca e laboratori) e l’integrazione degli edifici esistenti per lavori socialmente utili e sono proseguite le atti- con la realizzazione anche di uffici didattici. vità dello Sportello lavoro, con un accesso di 98 per- sone all’anno in media ai suoi servizi. Scuola Nell’ultimo mandato, sul piano per il diritto allo stu- dio l’amministrazione ha impiegato 4milioni di euro di cui circa 2milioni a proprio carico garantendo così per circa 800 studenti i servizi di refezione, trasporto, pre e post scuola, sostegno ai diversamente abili (con oltre 550mila euro) e all’offerta formativa. Inoltre, un percorso iniziato nel 2014 ha dotato di lavagne interattive (LIM) tutte le aule della scuola pri- 10
specIAle cONsuNtIVO Giovani Il “Tavolo giovani” ha collaborato con l’amministra- zione per organizzare eventi e momenti di aggrega- zione. È proseguito il progetto di spray-art con i ragazzi, seguiti da educatori, per colorare alcuni luo- ghi del paese. Nel consolidato “Spazio Igloo”, realizza- to nell’ex scuola dell’infanzia Alessandrini, vengono organizzate attività e corsi non solo per i bambini e le famiglie, ma anche per i giovani come lo “Spazio compiti”; a loro disposizione anche una sala per rice- vimento, feste e compleanni. Con il “Tavolo giovani” sono stati organizzati concerti rock in cascina (Casiglio, San Francesco, Cà Grande e parco Matteotti), lo “Zibido Summer festival” del 2017 al parco Mozart, “Babbo running” in occasione del Natale con le installazioni, sempre in occasione del Natale, alla rotatoria di San Giacomo, i momenti di festa e aggregazione anche in collaborazione con le associa- zioni sportive, i concerti delle band emergenti. Grazie alla partecipazione a progetti sovracomunali, sono stati messi a disposizione percorsi di formazio- ne e orientamento al lavoro, ad esempio il corso di cucina di base. Sport Con l’obiettivo di favorire lo svolgimento della pratica Trasporti sportiva, nonostante l’aumento dei costi di gestione Negli anni sono stati effettuati grandi sforzi per dei servizi l’amministrazione è riuscita a contenere le ripristinare alcune corse del servizio di trasporto tariffe e a esentare dal pagamento degli spazi le asso- pubblico, dopo il taglio della navetta Rozzano- ciazioni, iscritte all’albo, che svolgono attività per bam- Trezzano: l’ultimo, lo scorso dicembre, ha consenti- bini fino ai 10 anni. Nell’area di via Moro a Moirago, è to l’istituzione del passaggio nelle frazioni del bus stato realizzato un campo polivalente di basket-volley in partenza alle ore 15 da Famagosta verso da adibire alla pratica sportiva della pallacanestro e nei Lacchiarella. Commissionata un’indagine per indi- parchi comunali, lungo la pista ciclabile e al lago viduare le reali esigenze di mobilità pubblica del Mulino, sono stati attivati 12 percorsi vita per consenti- territorio (tutti i dettagli nell’articolo a pagina 8). re ai cittadini di allenarsi all’aperto. Il Comune ha siglato un accordo con Città metro- Sono inoltre in corso di realizzazione la copertura del politana per avere sul territorio bici, prenotabili campetto polivalente di via Quasimodo, che verrà attraverso app, che possono essere lasciate ovun- anche illuminato a LED e dotato di lampade di emer- que e non in parcheggi prestabiliti. Inoltre la genza, e la riqualificazione del campo di calcio comu- Giunta ha deliberato un accordo con UP2GO per la nale con il rifacimento in sintetico della superficie di condivisione del passaggio con auto private (det- gioco. tagli a pag. 20). 11
specIAle cONsuNtIVO 2 - CITTADINO AL CENTRO Informazione, partecipazione e gemellaggio Al servizio del cittadino Potenziati gli strumenti di comunicazione verso i cit- Come nuova modalità di interazione con il cittadino tadini: accanto al periodico comunale e alle bache- è stato aperto lo SPAC, servizio che ha anche ricevu- che luminose è stata attivata la pagina Facebook non to una certificazione internazionale (i dettagli nell’ar- solo del Comune ma anche dei principali progetti ticolo di pagina 3). come la biblioteca, il MUSA e lo Spazio Igloo. Inoltre, il sindaco e la Giunta hanno illustrato le linee pro- grammatiche dell’amministrazione nelle varie frazio- ni. Come strumento fondamentale di promozione e coordinamento delle attività è stato istituito il Tavolo delle associazioni ed è stato anche messo a loro disposizione il centro civico di San Pietro. È prosegui- ta la consegna delle terline di San Giacomo come segno di benemerenza civica. Si è rafforzato il lega- me con il Comune gemellato francese di Villecresnes, attraverso reciproche partecipazioni alle iniziative locali e, un anno, con lo scambio tra gli alunni delle scuole medie, e successivamente con lettere. 3 - CITTADINO SICURO NELLA LEGALITÀ Il tema della sicurezza urbana riguarda due aspetti: la Nell’attività di monitoraggio del territorio e di sup- prevenzione e la repressione. Sul primo possono sicu- porto alla sicurezza delle persone durante le manife- ramente intervenire prevalentemente le istituzioni stazioni, ha svolto un ruolo di grande importanza la locali, ma anche le “agenzie educative” (famiglia, scuo- Protezione civile, alla quale sono state consegnate la, associazioni, parrocchie) del territorio. Il secondo nuove dotazioni. Anche per l’importante compito di riguarda, invece, le forze dell’ordine, con il supporto supporto alle popolazioni terremotate in centro della polizia locale. Italia. Per questo, negli ultimi anni è stata rafforzata la con- venzione con le polizie locali del territorio, aderendo a un progetto che coinvolge una ventina di Comuni. Inoltre, si è tentata una maggiore collaborazione con i carabinieri e sono stati razionalizzati i controlli con ben 47 telecamere di videosorveglianza, con la possibilità di leggere le targhe all’ingresso e all’uscita delle frazio- ni. Rimessa a nuovo anche la sala operativa. Sul lato della prevenzione, numerosi sono stati gli investimenti sia nelle scuole sia allo Spazio Igloo. Inoltre, è stato avviato un progetto per prevenire i fenomeni di vandalismo, anche con la diretta colla- borazione di alcuni giovanissimi. 12
specIAle cONsuNtIVO 4 – GOVERNO DEL TERRITORIO NEL RISPETTO E NELL’ECCELLENZA DEL SUO AMBIENTE Ambiente mento luminoso e introdurre tecnologie di tipo Il nuovo ecocentro è stato dotato di accesso tramite “smart city”. I nuovi impianti sono già stati acquistati: CRS e di videosorveglianza, garantendo l’entrata in ora si è in attesa dell’esito del bando regionale sicurezza solo a chi ne ha diritto ed evitando il rila- Lumen, che potrebbe contribuire a finanziare il pro- scio illecito di materiale. Grazie all’automazione del- getto di riqualificazione. Con un costo di 89.319,27 l’ecocentro e alla campagna di comunicazione sulle euro, finanziati grazie alla convenzione del Comune corrette modalità di divisione dei rifiuti, la raccolta con Appenine Energy spa, sono stati posati 176 pan- differenziata è passata dal 55,21% del 2013 al 62,47% nelli fotovoltaici sul tetto del plesso scolastico di via del 2017, consentendo all’amministrazione di ridurre Quasimodo. L’impianto ha una potenza di 44.800 kW la TARI di circa il 6-8%. e consentirà un notevole risparmio energetico. Nei Sul lago Mulino di Cusico si è intervenuti, grazie a un centri civici di Badile e San Pietro sono stati rifatti gli finanziamento della Regione, con interventi di riqua- impianti termici con la sostituzione dei bruciatori a lificazione delle zone boscate lungo la sponda, pian- gasolio con caldaie a metano a condensazione, con- tumando 200 alberature; inoltre, nelle zone di sosta riflessi positivi sulla bolletta e sull’ambiente. sono state installate alcune panchine e i punti infor- mativi sono stati arricchiti di bacheche didattiche. Viabilità Posate anche isole galleggianti alberate per la fauna Dopo anni di attesa, tra maggio e giugno prenderan- locale e allestito un centro visite. Abbattuto a soli 133 no il via i lavori di realizzazione dello svincolo tra euro annui il costo di innaffiamento del campo da viale Longarone e la ex SS dei Giovi. Il Comune ha calcio grazie alla realizzazione di un pozzo di prima trovato nuove risorse nell’ambito della convenzione falda, che fornisce acqua non potabile ma ottima per per il pozzo esplorativo gas metano e ha reso così irrigare, risparmiando anche lo sfruttamento delle possibile l’avvio un nuovo progetto predisposto da risorse acquifere profonde. Precedentemente, il Città metropolitana, articolato in due interventi: il Comune spendeva dai 2.500 ai 4.000 euro l’anno. primo relativo, appunto, al ponte tronco, che preve- de la realizzazione di due rotonde in modo da utiliz- Energia zare una rampa di salita e una di discesa, e il secondo In tutte le sedi comunali e negli edifici scolastici i per le due rotatorie di Moirago e Badile (i cui lavori corpi illuminanti sono stati sostituiti con lampade a presumibilmente si avvieranno in autunno). Verrà LED, permettendo di migliorare il grado di illumina- realizzata anche la rotatoria di San Pietro Cusico. mento, ottenere un risparmio energetico e un abbat- Con il collegamento pedonale dalla rotatoria di timento della CO2 immessa in atmosfera del 50%. Zibido, è stato messo in sicurezza l’ingresso al quar- Anche l’illuminazione pubblica verrà interessata dal tiere Rinascita. Si è intervenuti a sistemare le aiuole rifacimento degli impianti, ormai obsoleti, con l’o- nell’area, grazie ai fondi della convenzione con la biettivo di risparmiare energia, contenere l’inquina- società Appennine Energy spa. 13
specIAle cONsuNtIVO Il percorso ciclopedonale “Terre d’acqua e di cascine”, paese. Zibido ha inoltre ottenuto il secondo “Punto tragitto ad anello realizzato in occasione di EXPO 2015, Parco”, inaugurato al MUSA, dopo quello già presen- partendo dalla stazione di Gaggiano consente di per- te alla cascina Santa Marta. correre il Parco sud. I due progetti sovracomunali +Bici Diverse attività commerciali hanno ottenuto i fondi, (5 Comuni) e RisoeBici (5 Comuni) hanno ottenuto circa 300mila euro, che l’amministrazione è riuscita a finanziamenti comunitari: una volta realizzati, colleghe- recuperare attraverso il “Distretto del commercio”, da ranno Moirago con Basiglio e Pieve Emanuele e com- dividere tra i due distretti Rozzano da una parte e pleteranno la dorsale da Moirago a Zibido. Zibido, Noviglio, Vernate e Assago dall’altra. Il Comune di Zibido ha comunque già ottenuto Sviluppo locale 100mila euro, che verranno destinati alla viabilità. L’impegno dell’amministrazione comunale si è svi- luppato su due fronti: uno interno e uno sovraterrito- Animali riale. In particolare, si è lavorato sui due distretti rura- Non solo per rispondere alle necessità dei proprieta- li ai quali il Comune ha aderito: “Riso e rane” e ri dei cani, ma anche per creare spazi di socializzazio- “Distretto delle tre acque”, accrescendo anche le ne, è stata ampliata l’area di via Mozart e ne sono sinergie con i produttori agricoli del territorio, consi- state create di nuove a Badile, Moirago, San Pietro, derati presidi di grande valore anche per la storia del Zibido e a San Giacomo-Fermi. 5 – INNOVAZIONE, PROMOZIONE DEL TERRITORIO TEMPO LIBERO E CULTURA di orticultura; 3 mostre; 826 persone che seguono la pagina Facebook; 2 delegazioni straniere in visita al Musa; Spazio compiti il venerdì pomeriggio. Per consentire l’accesso gratuito a Internet a cittadini e turisti, è stata realizzata una copertura Wi-Fi libera nel- l’area di piazza Roma, del MUSA e del parco Mozart. Entro breve saranno completati i lavori di posa della fibra ottica per la sede comunale, la scuola e i centri civici e, da parte di TIM, sul territorio, permettendo a cittadini e imprese di usufruire di una rete a banda ultralarga. La rassegna “Terre di Zibido”, che nel 2017 è diventata maggiorenne, è riuscita anno dopo anno ad ampliare i suoi programmi per dare visibilità al territorio con con- certi, mostre, risottate in piazza e luoghi aperti al pub- blico. In occasione di EXPO 2015, Zibido San Giacomo era presente a Milano, su una piattaforma in Darsena, per presentare le eccellenze del territorio. Cultura e tempo libero Sono state organizzate “Serate letterarie” per presenta- Innovazione e promozione del territorio re le figure di autori e poeti in differenti luoghi del ter- Dalla sua apertura nel maggio 2015, il Museo Salterio - ritorio (chiesa, cascina, cimitero…). La Grande guerra è Officina del gusto e del paesaggio ha realizzato grandi stata protagonista di un progetto sul suo centenario numeri: oltre 10.000 visitatori, scuole/centri estivi e elaborato in collaborazione con le scuole medie, che gruppi di corsi di laurea in visita, 50 laboratori e inizia- ha previsto diverse iniziative, e di due mostre, una delle tive per adulti e bambini ogni anno, corsi di formazio- quali è stata portata anche a Villecresnes. ne per disoccupati/inoccupati all’interno del percorso Sempre più apprezzate sia la Civica scuola di musica della “Dote lavoro” realizzati da AFOL, corsi di orticultu- zibidese, attiva al centro civico San Pietro, sia la biblio- ra, manifestazioni a tema agro-alimentare anche con teca comunale, che in 5 anni ha aumentato i prestiti e attività di vendita e degustazione, collaborazioni con le organizzato una serie di iniziative di invito alla lettura. azienda agricole del territorio, mostre e, ad oggi, 1.130 È stato inoltre realizzato il circuito ciclopedonale “Terre iscritti alla newsletter. Nel solo 2017: 3.008 visitatori; 12 d’acque e di cascine”, percorso di 25 km che consente scuole/centri estivi in visita; 50 laboratori e iniziative di percorrere i territori di Gaggiano, Zibido San per adulti e bambini; 4 corsi di formazione per disoccu- Giacomo e Noviglio. Inoltre, assieme ad altri Comuni, pati/inoccupati; 1 corso per giovani inoccupati; 2 corsi è stata costituita un’intesa comune per promuovere 14
specIAle cONsuNtIVO il Naviglio pavese (maggiori dettagli nell’articolo a pagina 20). La tradizionale “Festa del riso” (giunta alla 19ª edizio- ne) ogni anno introduce nuovi elementi per ricorda- re alle nuove generazioni il passato da cui veniamo, un territorio agricolo da valorizzare e tutelare. Aumenta anno dopo anno la partecipazione dei bambini alla sfilata dei carri per il Carnevale, sempre sotto l’attenta vigilanza della Protezione civile, che assieme alla Proloco dà un contributo indispensabile alle iniziative comunali. La rassegna “Benvenuti a teatro” in corte San Pietro è proseguita con il coinvolgimento di 15 compagnie teatrali. 6 – UN PROGETTO DI QUALITÀ A SOSTEGNO DI OGNI FRAZIONE Badile Con l’approvazione del progetto definitivo e un inve- stimento complessivo da parte del Comune di 220mila euro, partiranno il prossimo autunno i lavori per realiz- zare la rotatoria all’ingresso della frazione. In via Vittorio Veneto, è stato riqualificato un ulteriore tratto di asfalto, e il collegamento con il Naviglio Pavese. Realizzata anche la piazzetta davanti al centro civico. Inoltre, con il rifacimento degli intonaci e la dotazione di una nuova fontanella, si è intervenuti anche sul vec- chio cimitero e nelle aree verdi di via Adamello è stata realizzata una nuova area cani. Al centro civico è stato sostituito l’impianto termico con uno a condensazio- ne, che permette di ridurre non solo la bolletta del gasolio ma anche l’immissione do CO2 nell’ambiente. In via Don Gnocchi, l’accordo con CAP Holding ha per- messo il rifacimento della fognatura per un importan- te tratto. Per cascina Badile è in corso la presentazione di un’ipo- tesi di piano di recupero, con l’accordo tra la proprietà Moirago della cascina e quella delle aree. Cascina Salterio è stata in parte recuperata trasforman- dola nel MUSA – Museo Salterio Officina del gusto. Tutta la frazione sarà collegata alla fognatura e sono in corso i lavori per costruire la vasca volano da parte di CAP Holding. Sono stati realizzati un campo polivalen- te di basket-volley nell’area di via Moro e una nuova area cani nella zona a verde vicino all’area dell’ex stata- le dei Giovi. Nel cimitero sono stato rifatti i vialetti e delimitati i campi, mentre sulle case comunali si è intervenuti con la messa a norma delle strutture. Presumibilmente in autunno prenderanno il via i lavo- ri per la realizzazione delle rotatorie a servizio del cosiddetto ponte tronco, con una spesa complessiva di 1.698.000 euro, di cui 220mila messi dal Comune. Si è proceduto con l’asfaltatura della via Zibido da cascina Luisa e con la sistemazione del tratto di Santa Marta. Le case comunali sono state via via riqualificate e messe a norma attraverso interventi su ringhiere e bal- coni, scale interne e solai. 15
specIAle cONsuNtIVO San Giacomo toria di Zibido, anche per garantire sicurezza ai pedoni Nel comparto di via Papa Giovanni XXIII, è stata riqua- che utilizzano il trasporto pubblico. Riqualificate anche lificata via Fermi, compreso il parcheggio, e in via le aree verdi. All’interno del parco Matteotti, i proprie- Togliatti sono stati rifatti i marciapiedi. Inoltre, per met- tari dei cani hanno una nuova area a disposizione per i tere in sicurezza l’abitato, è stato installato in via propri animali. Togliatti un nuovo impianto semaforico. Si è intervenu- ti anche sulla strada comunale che va da San Giacomo San Pietro Cusico a Noviglio, prima consolidata e poi asfaltata. Ultimato il È stata concordata la realizzazione di una rotatoria parco della Lampignana mettendo a disposizione dei sulla strada provinciale 139, all’ingresso della frazione. residenti di via Rossini e delle zone limitrofe un’ulterio- Il costo sarà sostenuto interamente dal privato, quale re area a verde. Il nuovo ecocentro è stato dotato di opera di compensazione ambientale richiesta dal videosorveglianza e reso automatizzato grazie all’uti- Comune, in seguito alla convenzione sottoscritta con lizzo del CRS, per una maggiore sicurezza e tracciabilità Cava Sannovo e Cava Merlini per le loro attività. nei conferimenti. L’intervento ha un costo di 334mila euro, che compren- È stato consolidato lo Spazio Igloo, luogo di partecipa- de l’esproprio delle aree necessarie. zione cittadina in continua evoluzione con iniziative È stata riasfaltata la strada di collegamento tra San per tutte le età. Nato come centro giovani nell’edificio Novo e Gudo Gambaredo (Buccinasco), che è molto ex Alessandrini, è divenuto uno spazio polivalente, frequentata dalle auto soprattutto negli orari di punta. mantenendo la sua impronta rivolta soprattutto ai gio- La recinzione del cimitero è stata riqualificata. Sempre vani. Spazio compiti nel pomeriggio per tre giorni alla in via Leopardi, nell’area verde, è stato realizzato uno settimana, servizio 0-3 anni dal martedì al venerdì dalle spazio dedicato ai cani. L’amministrazione ha realizza- 9 alle 12, corsi di yoga e ginnastica, corsi per bambini e to la pavimentazione esterna del centro civico, deciso ragazzi e una sala anche a disposizione per ricevimen- un intervento di abbattimento delle barriere architet- ti, feste e compleanni. Lo spazio compiti è stato anche toniche, consentendo con un servoscala di accedere ai attivato a Moirago e a Badile il venerdì pomeriggio. piani superiori, e sostituito l’impianto di riscaldamento, Attraverso la finanza di progetto è stato ampliato il con uno a condensazione, quindi più performante e cimitero e sono state sistemate la recinzione storica che consente un risparmio energetico. dell’ingresso e la camera mortuaria. Zibido La riqualificazione del parcheggio, dei marciapiedi e della piazzetta con la creazione di un passaggio in sicu- rezza verso la chiesa sono stati i principali interventi eseguiti dell’area centrale del paese. È stato anche rea- lizzato uno sgrigliatore sul cavo Moggio e rifatto il trat- to di fognatura lungo le vie Allende, Matteotti, San Giacomo, risolvendo così un annoso problema. Ora si dovrà procedere con il rifacimento dei manti stradali. Riqualificato l’ingresso al quartiere Rinascita, con la realizzazione di un marciapiede che congiunge la rota- 16
sIcurezzA Il rispetto della “Cosa pubblica” L’amministrazione prosegue e intensifica il suo progetto educativo rivolto alle giovani generazioni e di controllo, anche con l’ausilio di personale specializzato è un problema a Zibido C’ San Giacomo? Certamente no. C’è, senza dubbio, un problema educativo che riguarda anche i giovanissimi. Ragazzi e ragazze tra i 13 e i 18 anni che sfo- gano la loro rabbia con il mondo rompendo tutto ciò che sta loro intorno, senza porsi troppe domande sul perché. Il problema riguarda piccoli grup- pi di giovani, ma che hanno pro- vocato diversi danni negli ultimi mesi. Una stretta collaborazione con le agenzie educative del terri- torio, comprese le famiglie, ha sarebbero potute essere utilizzate avviso, precisando attraverso sia permesso di rintracciare e far in modo diverso. Naturalmente il sito web istituzionale sia la sua pagare chi aveva danneggiato. siamo ben lontano da situazioni pagina Facebook che non saran- Ora, però, l’intenzione è di anda- di vecchio Bronx o di assenza di no più tollerate situazioni del re a fondo del problema, prima sicurezza. genere. Serve quindi una nuova che diventi ingestibile e si allar- C’è, senza dubbio, un problema alleanza tra istituzioni e famiglie. ghi. Un tema che riguarda più educativo sul quale serve la mas- Inoltre, a bilancio sono state una generazione che un territo- sima collaborazione con le fami- stanziate risorse per incaricare rio. Ed è per questo che l’inten- glie, per limitare le uscite nottur- una ditta specializzata che inter- zione è di trattarlo a livello non ne di ragazzini anche solo di 13 o verrà nelle ore notturne e atti- solo locale. 14 anni. La questione è partico- verà immediatamente i carabi- A Zibido San Giacomo, negli ulti- larmente evidente a San nieri. Nello stesso tempo viene mi mesi si sono viste scritte sui Giacomo e soprattutto tra il avviato un progetto con i giova- muri, la distruzione di cestini, la parco Mozart e il cimitero. Non è ni. Si comincia con Badile, dove rottura di panche. Tutto è stato stata risparmiata neanche l’area 15 ragazzi hanno dato la loro sistemato, ma mettendo in intorno alla statua di Padre Pio. disponibilità. E si arriverà anche campo risorse pubbliche che L’amministrazione ha lanciato un a San Giacomo. FIOrdAlIsO: NON sI peNAlIzzI Il pIccOlO cOmmercIO Nei giorni scorsi si è svolta, nella sede di Regione ha avuto l’esito sperato, e quindi abbiamo ribadi- Lombardia, la Conferenza di servizio relativa all’am- to la richiesta che è stata molto parzialmente pliamento della Galleria verde del Centro commer- accolta, con 100mila euro che saranno riservati ciale Fiordaliso di Rozzano. Insieme al proponente, dal Fiordaliso alla rotatoria” sono stati invitati i Comuni di prima fascia, tra cui - la salvaguardia del piccolo commercio, in collabo- Zibido San Giacomo. Ogni ente ha manifestato le razione con le associazioni di categoria e i sue preoccupazioni sull’ampliamento. Distretti del commercio; su questo tema, il L’amministrazione zibidese ha posto due problemi: Comune di Rozzano riceverà un contributo di - la necessità di realizzare la rotatoria di Moirago - 300mila euro, che dovranno essere utilizzati per via Aldo Moro sulla ex ss dei Giovi, richiamando tutta l’area vasta. l’accordo tacito definito anni fa con il Comune di Rozzano (Zibido realizzava la rotatoria tra via Il Distretto commerciale formato da Zibido, Moro e viale della Cooperazione e Rozzano quel- Noviglio, Vernate e Assago ha già predisposto un la sulla ex strada statale); “Come si può constatare progetto rivolto ai negozianti ed è ora in fase di – spiega il sindaco Piero Garbelli – l’accordo non concertazione con il Comune di Rozzano. 17
Puoi anche leggere