Il 24 Febbraio del 1582 fu adottato il calendario Gregoriano
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
7 Luglio 2019 - Il 24 Febbraio del 1582 fu adottato il calendario Gregoriano LIVORNO – Se oggi è il 24 e non il 14 Febbraio è perché, esattamente quattrocentotrentasei anni or sono (1582), papa Gregorio XIII, al secolo Ugo Boncompagni da Bologna, emanò da Villa Mondragone la bolla Inter gravissimas con cui vennero accolte importanti e fondamentali correzioni al calendario Giuliano in uso fin dai tempi di Caio Giulio Cesare, da cui aveva mutuato il https://www.messaggeromarittimo.it/category/notizie-dal-mondo/page/52/ | 7 Luglio 2019 -
7 Luglio 2019 - nome. Il nuovo sistema di misurazione del tempo fu scelto su proposta del medico calabrese Luigi Lilio, membro di una apposita commissione presieduta dal padre gesuita Cristoforo Clavio, docente al Collegio romano (poi Gregoriano) insieme al matematico Ignazio Danti e all’astronomo Giuseppe Scala. Come base per il nuovo calendario furono adottate le misurazioni codificate dall’astronomo Niccolò Copernico nella sua opera De Revolutionibus orbium coelestium libri sex, pubblicata nel 1543, anno in cui lo scienziato polacco, che, fra l’altro, era riuscito a calcolare con apprezzabilissima accuratezza sia l’anno tropico che quello siderale, privò il mondo della sua utilissima presenza. Il calendario Gregoriano, con cui, anche senza avvedercene, ci troviamo a fare i conti in diversi momenti della giornata, magari servendoci dei modernissimi (e diabolici) strumenti informatico elettronici, è oggi in uso nella maggior parte dei Paesi della terra ed è (grosso modo) fondato sul susseguirsi delle stagioni ossia sull’anno solare composto da 12 mesi con durata da ventotto a trentun giorni per un totale di trecentosessantacinque che – notoriamente – salgono a trecentosessantasei ogni quattro anni in cui si ha il così detto anno bisestile. https://www.messaggeromarittimo.it/category/notizie-dal-mondo/page/52/ | 7 Luglio 2019 -
7 Luglio 2019 - Tra cento giorni il battesimo di Msc Seaview GINEVRA – Mancano solo cento giorni al battesimo di Msc Seaview, la smartship di Msc Crociere in arrivo il prossimo 2 Giugno a Civitavecchia con una grande cerimonia cui prenderanno parte istituzioni e personaggi del mondo dello spettacolo italiano e internazionale che saranno svelati nel corso delle prossime settimane. «Oggi iniziamo il conto alla rovescia per Msc Seaview, una nave ultramoderna che offrirà a bordo una pluralità di servizi mai vista prima, incentrati sull’offerta culinaria, sull’intrattenimento affidato a professionisti di https://www.messaggeromarittimo.it/category/notizie-dal-mondo/page/52/ | 7 Luglio 2019 -
7 Luglio 2019 - respiro internazionale, sul design e sulla tecnologia» ha detto Leonardo Massa, country manager della compagnia. Msc Seaview sarà impegnata per tutta l’estate tra Genova, Napoli e Messina, porti di imbarco di un itinerario settimanale nel Mediterraneo occidentale con tappe a La Valletta, Barcellona e Marsiglia. Al termine della stagione estiva la nuova futuristica nave si sposterà in Sud America per offrire crociere verso i luoghi più affascinanti del Brasile. La nave è gemella di Msc Seaside (nella foto), battezzata lo scorso Dicembre a Miami per mano della diva del cinema mondiale Sophia Loren. Caratterizzata da un design inconfondibile, Msc Seaview è dotata di una promenade esterna che gira intorno alla nave collocata sui ponti inferiori, offrendo in questo modo ai crocieristi l’esperienza unica di vivere la vacanza ancora più a contatto con il mare. Msc Seaview è attualmente in costruzione nello stabilimento Fincantieri di Monfalcone e sarà completata a fine Maggio. La vendita delle crociere a bordo della nuova nave è già aperta da tempo e sta facendo registrare un altissimo apprezzamento da parte dei viaggiatori. Msc Seaview potrà ospitare nelle sue 2.066 cabine fino a 5.179 passeggeri, oltre a 1.413 membri d’equipaggio. Una stazza lorda di 154.000 tonnellate e 323 metri di lunghezza. https://www.messaggeromarittimo.it/category/notizie-dal-mondo/page/52/ | 7 Luglio 2019 -
7 Luglio 2019 - Vanelo presidente Giovani Confindustria Livorno-Massa Carrara LIVORNO – E’ Filippo Vanelo il nuovo presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Livorno Massa Carrara. Ad eleggerlo alla guida del neocostituito gruppo, l’assemblea che si è riunita, mercoledì 21 Febbraio, nella sede di via Roma. «Sono orgoglioso di essere alla guida dei Giovani Imprenditori di Confindustria Livorno Massa Carrara – sottolinea Filippo Vanelo – Come Gruppo https://www.messaggeromarittimo.it/category/notizie-dal-mondo/page/52/ | 7 Luglio 2019 -
7 Luglio 2019 - Giovani Imprenditori ci aspetta un periodo impegnativo, molte sono le iniziative da mettere in agenda. Forte sarà il nostro impegno nell’ambito delle attività di orientamento negli Istituti Superiori dei nostri territori. Sosteniamo la necessità di dedicare attenzione ed impegno costanti all’educazione e alla formazione delle nuove generazioni e promuoveremo iniziative atte a dare continuità alla collaborazione tra le scuole e le nostre aziende, intensificando le attività in ambito dell’ Alternanza Scuola- Lavoro. L’auspicio è che tali interventi contribuiscano ad arginare la disoccupazione giovanile e la lenta e troppo lunga transizione tra l’uscita dalla scuola e l’ingresso nel mondo del lavoro”. Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Livorno Massa Carrara promuoverà inoltre iniziative congiunte con il mondo accademico, collaborazioni di ricerca e innovazione e attività di trasferimento tecnologico, con l’obiettivo di far dialogare imprese e ricercatori, con particolare attenzione alle profonde modifiche del sistema produttivo legate a Industria 4.0. Eletti anche tre vice presidenti, Lorenzo Santalena (Hallite Italia), Bernardino Papasogli Tacca (Carbonati Apuani) e Edoardo Vernazza (San Colombano Costruzioni). Nel corso dell’assemblea è stato nominato anche il Consiglio del Gruppo, di cui fanno parte Tommaso Barsotti (Famor Italia), Paolo Mazzi (Furrer), Valentina Ricci (Gruppo Programma) e Niccolò Zanchi (Carbonovus.). Filippo Vanelo, classe 1978, è amministratore delegato e general manager di diverse aziende di famiglia: Valdettaro Shipyard ed F. V. Cantiere Navale per quanto riguarda la cantieristica da diporto, e la neo costituita I. Van. Massa, che si occupa di acquisizione e ristrutturazione di immobili. Ricopre inoltre ruoli importanti anche nelle altre aziende di famiglia: Doganella Graniti, del settore lapideo, Marina del Fezzano e Cantiere Valdettaro a Portovenere, due porti turistici ormai punti di riferimento fondamentali per il ricovero, refitting e stazionamento di imbarcazioni da diporto. https://www.messaggeromarittimo.it/category/notizie-dal-mondo/page/52/ | 7 Luglio 2019 -
7 Luglio 2019 - Smart cities: Bureau Veritas punta su formazione MILANO – Economia circolare, efficienza energetica, sistemi di gestione per lo sviluppo sostenibile delle comunità. Le sfide per il futuro, nella chiave di lettura delle Smart cities, si giocano anche su questi settori, nei quali solo una formazione qualificata, come quella che Bureau Veritas è in grado di fornire, può consentire un reale salto di qualità. https://www.messaggeromarittimo.it/category/notizie-dal-mondo/page/52/ | 7 Luglio 2019 -
7 Luglio 2019 - Muovendo dalla necessità di centrare questi obiettivi, indicati dallo Standard ISO 37101 «Sviluppo Sostenibile nelle Comunità», Bureau Veritas ha messo a punto un calendario di incontri che hanno la finalità di supportare i decisori pubblici e privati in un percorso di modelli per lo sviluppo sostenibile. Focalizzati sulle norme ISO e/o sulle Best Practices, i corsi messi a punto da Bureau Veritas e dal partner Algebra faranno perno su strumenti concreti per la misurazione e gestione degli indicatori chiave, indispensabili ai fini della pianificazione strategica e governativa del territorio. Sul sito www.bureauveritas.it è possibile consultare l’interto catalogo dei corsi di formazione in programma fino al mese di Luglio. La formazione è un’attività strategica per qualsiasi organizzazione poichè la crescita delle risorse è fondamentale per il successo aziendale. Traducendo la propria competenza tecnica in opportunità formative fortemente professionalizzanti, Bureau Veritas propone una ricca offerta di corsi di formazione tenuti da esperti nazionali ed internazionali capaci di trasmettere in aula l’esperienza acquisita durante l’attività in campo. https://www.messaggeromarittimo.it/category/notizie-dal-mondo/page/52/ | 7 Luglio 2019 -
7 Luglio 2019 - Rigotti: diventeremo la compagnia di bandiera ROMA -Il presidente di Alisarda e Aqa Holding, Marco Rigotti, in un’intervista alla Nuova Sardegnaafferma che il Futuro di Air Italy sarà sempre più legato all’isola. “Alitalia è una società insolvente oggi posta in procedura concorsuale con il sostegno del governo. Sembra ormai certo che sarà venduta e il nuovo proprietario non sarà italiano. Mi sembra quasi scontato che noi diventeremo la compagnia di bandiera”. Rigotti spiega la doppia strategia della compagnia. Da una parte i https://www.messaggeromarittimo.it/category/notizie-dal-mondo/page/52/ | 7 Luglio 2019 -
7 Luglio 2019 - collegamenti a corto raggio che avranno una grande attenzione per la Sardegna, dall’altra quelli a lungo raggio che avranno il loro cuore a Malpensa. “Olbia e Malpensa saranno collegate e questo ponte servirà anche per portare turisti internazionali in Sardegna. Oltre a consentire ai sardi di viaggiare per il mondo in modo comodo”. Il ramo di Meridiana Maintenance non sarà tagliato, e i 400 esuberi saranno i primi a essere richiamati a lavoro, prosegue Rigotti. Il piano di rilancio con 50 aerei e 1500 posti di lavoro si dispiegherà su 5 anni. In merito alla possibilità di creare un network sardo che tocchi tre aeroporti, come auspicato dall’assessore regionale ai Trasporti Carlo Careddu, “è una valutazione che facciamo, ma si deve partire dal carattere finanziario ed economico per fare un ragionamento”, osserva Rigotti. L’interesse per Cagliari e Alghero c’è, ma “l’offerta del bando deve essere appetibile per la compagnia”. https://www.messaggeromarittimo.it/category/notizie-dal-mondo/page/52/ | 7 Luglio 2019 -
7 Luglio 2019 - Istat: fatturato 2017 +5,1%, top dal 2011 ROMA – L’Istat rileva che nella media del 2017 il fatturato dell’industria, corretto per gli effetti di calendario, aumenta in valore del 5,1%, gli ordini del 6,6% (dati grezzi). L’Istat aggiunge che il dato sul fatturato è il più alto dal 2011 (quando era +6,8%) e che per il solo comparto manifatturiero cresce in volume del 3,3%. A dicembre, il fatturato dell’industria cresce del 2,5% su novembre e del 7,2% sullo stesso periodo del 2016. Gli ordini mostrano un deciso incremento congiunturale (+6,5%) e tendenziale (+6,9%). A dicembre 2017, l’indice destagionalizzato del fatturato dell’industria raggiunge il livello più elevato (110) da ottobre 2008, continua l’Istat spiegando che nel quarto trimestre la crescita, rispetto al trimestre precedente, è pari al 2,9%. La crescita congiunturale del fatturato a dicembre è dovuta sia al mercato interno (+2,9%), sia a quello estero (+1,9%). Anche gli ordinativi segnano incrementi per entrambi i mercati (+7,6% per il mercato interno e +5,1% per quello estero). Gli indici destagionalizzati del fatturato mostrano incrementi congiunturali diffusi a tutti i raggruppamenti principali di industrie, ma più rilevanti per l’energia (+5,7%). Corretto per gli effetti di calendario (l’Istat spiega che i giorni lavorativi sono stati 18 contro i 20 di dicembre 2016) il fatturato totale cresce in termini tendenziali del 7,2%, con incrementi del 7,3% sul mercato interno e del 7,1% su quello estero. L’indice grezzo del fatturato aumenta, in termini tendenziali, dello 0,7%: il contributo più ampio a tale incremento viene dalla componente interna dell’energia. https://www.messaggeromarittimo.it/category/notizie-dal-mondo/page/52/ | 7 Luglio 2019 -
7 Luglio 2019 - Per il fatturato tutti i settori registrano incrementi tendenziali, quello maggiore del comparto manifatturiero si rileva nella fabbricazione di prodotti di elettronica ed ottica (+17,6%). Nel confronto con il mese di dicembre 2016, l’indice grezzo degli ordinativi segna un aumento del 6,9%. L’Istat spiega che ad aumentare sono tutti i settori, ad eccezione della metallurgia (-0,8%). Particolarmente significativi risultano gli incrementi dell’elettronica (+22,6%) e delle apparecchiature elettriche (+21,4). Il ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda su twitter commentando i dati diffusi oggi dall’Istat ha scritto: “Fatturato industria record dal 2011. Continuare a giocare in attacco stimolando investimenti in competenze e tecnologie e in difesa gestendo le transizioni industriali con strumenti più forti”. https://www.messaggeromarittimo.it/category/notizie-dal-mondo/page/52/ | 7 Luglio 2019 -
7 Luglio 2019 - Trascorsi 126 anni dalla ”nascita” del motore di Rudolf Diesel LIVORNO – Sono trascorsi centoventisei anni da quando il 23 Febbraio del 1892 Rudolf Christian Karl Diesel (Parigi, 18 Marzo 1858 – Canale della Manica, 30 Settembre 1913), ottenne il brevetto per il motore che oggi tutti conoscono con il suo nome. Diplomatosi a pieni voti alla Technische Hochschule, divenne socio della ”Skizzenvereins der mechanisch-technischen Abteilung des Königlichen https://www.messaggeromarittimo.it/category/notizie-dal-mondo/page/52/ | 7 Luglio 2019 -
7 Luglio 2019 - Polytechnikums zu München“, più tardi Studentenverbindung AMIV (Akademischer Maschinen-Ingenieur-Verein), infine, nel 1880 si laureò con il massimo dei voti alla Technische Universität di Monaco. Dopo la laurea, lavorò per due anni come tecnico e progettista a Winterthur, in Svizzera, poi, rientrato a Parigi, trovò impiego alle industrie Linde come ingegnere della refrigerazione. Impegnatosi subito nella ricerca di un sistema di propulsione che potesse sostituire validamente il vapore, facendo tesoro della sua ottima preparazione matematica e fisica, il giovane ingegnere giunse a progettare un motore capace di rendere meglio e di più della macchina a vapore riuscendo a brevettarlo nel 1892, ma fino al 1897 non ne venne realizzato alcun esemplare che funzionasse in modo del tutto soddisfacente. A Parigi, fra l’altro, Diesel sviluppò il gusto per le belle arti e una filosofia internazionalista, si sposò nel 1883 ed ebbe tre figli. Come spesso accade a molti geni di ogni tempo, il Nostro incontrò un bel po’ di difficoltà per le licenze e i finanziamenti e la sua invenzione ebbe fortuna solo dopo la sua morte, sopraggiunta per una strana “caduta” in mare dal piroscafo Dresden che lo stava portando in Inghilterra. Dopo diversi esperimenti e tentativi con vari tipi di carburante, il motore cominciò finalmente a marciare e, il primo Gennaio 1898, fu fondata la Dieselmotorenfabrik Augsburg seguita, il 17 Settembre, dalla fondazione della Allgemeinen Gesellschaft für Dieselmotoren e, nel 1900 a Londra, da quella della Diesel Engine Company. La presentazione ufficiale del motore, funzionante con olio di arachidi, avvenne all’Esposizione Universale di Parigi del 1900 e il primo diesel destinato al mercato fu assemblato in una distilleria statunitense. Rudolf Diesel lavorò anche in Austria per la Leobersdorfer Maschinenfabrik e, nel 1905, venne realizzato il primo propulsore diesel austriaco. La prima nave spinta da un apparato diesel risale al 1903, ma la prima a solcare veramente i mari fu, nel 1912, la MS Selandia a Cohopenagen. La prima locomotiva diesel fu la Diesel-Klose-Sulzer- Therhermolokomotive della Borsig mentre il primo apparato di piccola cilindrata è del 1908. I primi a fare uso massiccio dei motori diesel, dopo la morte dell’ideatore furono i tedeschi che, nella grande guerra, li impiegarono sui micidiali U – Boote, sulle navi e sugli autocarri mentre le prime automobili ad usare https://www.messaggeromarittimo.it/category/notizie-dal-mondo/page/52/ | 7 Luglio 2019 -
7 Luglio 2019 - questo tipo di propulsore furono la Mercedes-Benz 260 D e la Hanomag Rekord, comparse alla Internationalen Automobil- und Motorrad-Ausstellung di Berlino nel 1936. A Rudolph Diesel erano stati riconosciuti moltissimi brevetti in pressoché in tutti i Paesi europei che avevano assicurato all’intraprendente ingegnere una rendita milionaria rendendolo ricco in pochissimo tempo. Sulle circostanze della sua morte sussistono numerosi dubbi non ancora dissipati; nell’immediato si pensò al suicidio, ma secondo indagini successive essa fu attribuita alla tedesca Kaiserliche Marine che, cominciava ad impiegare i motori diesel sui sottomarini non ostante la durissima opposizione dell’inventore. Si pensò anche che Diesel avesse compiuto il suo viaggio fatale verso l’Inghilterra per proporre i suoi motori alla Royal Navy per metterla in condizione di opporsi meglio alla Marina del Kaiser che aveva, perciò, un ottimo motivo per eliminarlo. I suoi resti, con indosso solo un portapastiglie, un portamonete, un coltello da tasca e una custodia per occhiali, furono recuperati nella Manica il 10 Ottobre 1913 dalla motovedetta olandese Coertsen. Secondo la prassi di allora dopo aver recuperato gli effetti personali, riconosciuti tre giorni dopo dal figlio minore, Eugen, il corpo fu restituito al mare. https://www.messaggeromarittimo.it/category/notizie-dal-mondo/page/52/ | 7 Luglio 2019 -
7 Luglio 2019 - https://www.messaggeromarittimo.it/category/notizie-dal-mondo/page/52/ | 7 Luglio 2019 -
7 Luglio 2019 - Costituita Commissione nautica Confindustria Toscana MARINA DI CARRARA – Nel processo di consolidamento per la rappresentanza dei settori strategici dell’economia regionale, è stato affidato il coordinamento della Commissione nautica di Confindustria Toscana a Giovanni Costantino, presidente di Italian Sea Group, gruppo leader della nautica internazionale che costruisce a Marina di Carrara yacht e navi fino a 200 metri di lunghezza e dà lavoro a quasi 1000 persone tra maestranze dirette e indotto. Le criticità della nautica e della cantieristica toscana sono state al centro di un primo incontro tra una delegazione della Commissione guidata da Giovanni Costantino, l’assessore regionale alle infrastrutture, mobilità, urbanistica e politiche abitative Vincenzo Ceccarelli, l’assessore regionale alle attività produttive, al credito, al turismo e al commercio, Stefano Ciuffo e il presidente della Commissione regionale per la ripresa economico- sociale della Toscana costiera, Antonio Mazzeo. Il confronto con i rappresentanti della Regione Toscana si è incentrato in particolare sui temi delle concessioni e della pianificazione urbanistica concernenti la portualità e le infrastrutture e sulle opportunità di sviluppo previste dagli strumenti a sostegno dell’innovazione, nell’ambito del piano nazionale Industria 4.0. La delegazione di Confindustria Toscana era composta da: Gabriele Baccetti, coordinatore di Confindustria Toscana, Katia Balducci, presidente della sezione Nautica di Confindustria Toscana Nord oltre che presidente della società Navigo, Ennio Buonomo, Ceo dei Cantieri Navali Codecasa di Viareggio, Giovanni Costantino, presidente di Italian Sea Group di Marina di Carrara e presidente della Commissione Nautica di Confindustria Toscana, Alessia Prosperi, funzionario responsabile della sezione Cantieristica e Nautica di Confindustria Livorno Massa Carrara e Matteo Italo Ratti, presidente della sezione di Confindustria Livorno Massa Carrara. A conclusione dell’incontro i rappresentati della Regione Toscana e della Confindustria Toscana hanno convenuto sull’opportunità di proseguire il https://www.messaggeromarittimo.it/category/notizie-dal-mondo/page/52/ | 7 Luglio 2019 -
7 Luglio 2019 - monitoraggio degli aspetti normativi che regolano le concessioni oltre che dell’attuazione degli obiettivi convenuti nel piano strategico per lo sviluppo della Costa Toscana, che hanno dirette connessioni con i comparti interessati. Ema: Gentiloni, verificheremo la trasparenza MILANO – Il premier Paolo Gentiloni parlando a Milano dell’assegnazione della nuova sede dell’Ema ad Amsterdam ha dichiarato: “La città, la regione e il governo stanno lavorando e continueranno a lavorare per verificare che il processo sia stato fatto con correttezza e trasparenza, perché se così non fosse non sarebbe un torto solo a Milano ma un torto all’Italia e all’Europa”. Davanti anche al sindaco di Milano, Giuseppe Sala, all’inaugurazione della nuova sede del centro di ricerca Cefriel, Gentiloni ha elogiato il “gioco di squadra” per portare l’Expo 2015 a Milano ma anche quello per la candidatura per Ema. “Un gioco di squadra per Ema – ha detto il premier – che, al di là di facili battute di sapore talora elettoralistico, ha portato risultati. Milano è arrivata nella finalissima, quando- tutti all’ inizio davano per vittoriosa la capitale slovacca. Tutti pensavano che la Germania avrebbe distribuito le carte, ma le cose sono andate diversamente”. Gentiloni ha assicurato che “adesso con lo stesso spirito e capacità di fare squadra, senza battute elettoralistiche”, l’ Italia agirà in Europa per capire come è maturata veramente l’ assegnazione dell’Agenzia del Farmaco ad Amsterdam. https://www.messaggeromarittimo.it/category/notizie-dal-mondo/page/52/ | 7 Luglio 2019 -
7 Luglio 2019 - Fermata nave da carico “Sea Bird” ANCONA – Nelle prime ore di ieri, al largo del porto di Fano, è avvenuta una collisione tra la motonave “Sea Bird”, di bandiera Togo, ed il motopeschereccio “Monterray”, di base nel predetto porto, a seguito della quale, fortunatamente non si sono verificati infortuni ai marittimi. Mentre il peschereccio è regolarmente rientrato nel porto fanese scortato dalla Motovedetta CP 872, il mercantile è stato dirottato nel porto di Ancona per essere sottoposto ad attività di indagine da parte degli ispettori della Capitaneria di porto di Ancona, finalizzata ad accertare le cause del sinistro. A conclusione delle verifiche ispettive, l’unità è stata “detenuta” per gravi carenze in materia di sicurezza della navigazione; in particolare è stata riscontrata l’avaria al VDR (scatola nera delle navi), nonché il mancato aggiornamento delle carte nautiche, obbligatorie per la navigazione. Solo una volta ripristinati gli standard di sicurezza la motonave “SEA BIRD” potra riprendere il mare nel pieno rispetto della normativa internazionale richiesta a garanzia dei lavoratori marittimi, della tutela dell’ambiente marino e più in generale della sicurezza della navigazione. https://www.messaggeromarittimo.it/category/notizie-dal-mondo/page/52/ | 7 Luglio 2019 -
Puoi anche leggere