Corri sulla Francigena: ai nastri di partenza la 21esima edizione - Comune di Monteriggioni
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
9/11/2018 Corri sulla Francigena: ai nastri di partenza la 21esima edizione | Valdelsa.net WEBMAIL venerdi 09 novembre 2018 - 15:18 MENU Corri sulla Francigena: ai nastri di partenza la 21esima edizione L'evento è rivolto agli appassionati del turismo lento per scoprire (o riscoprire) i boschi della Montagnola Senese attraversati dall'antica via dei pellegrini. Possono partecipare tutti: donne, uomini, bambini, amanti della natura pronti a correre o a camminare lungo il magico percorso della Via Francigena https://www.valdelsa.net/notizia/corri-sulla-francigena-ai-nastri-di-partenza-la-21esima-edizione 1/7
9/11/2018 Corri sulla Francigena: ai nastri di partenza la 21esima edizione | Valdelsa.net COMMENTI 0 Condividi questo articolo: a b c d j PUBBLICITÀ Torna anche per quest'anno "Corri sulla Francigena", la manifestazione sportiva organizzata dall'Associazione Monteriggioni Sport Cultura, col patrocinio del Comune di Monteriggioni e della Regione Toscana e con il contributo di Chianti Banca e UISP sezione di Siena, giunta ormai alla XXI edizione. L'evento, che si terrà sabato 10 e domenica 11 novembre, è rivolto agli appassionati del turismo lento per scoprire (o riscoprire) i boschi della Montagnola Senese attraversati dall'antica via dei pellegrini. Possono partecipare tutti: donne, uomini, bambini, amanti della natura pronti a correre o a camminare lungo il magico percorso della Via Francigena. La manifestazione comincia sabato alle 9.30. Le associazioni "Camminare nella Montagnola Senese", "Camminando a Quercegrossa", "Gruppo Escursioni Berardenga" e "SiVa" Nordic Walking hanno collaborato all'organizzazione di una passeggiata alla di circa 10.5 Km, con un dislivello complessivo in salita di circa 400 m. Il percorso inizia dal Borgo di Abbadia Isola, dal piazzale antistante l'Abbazia dei SS. Salvatore e Cirino e percorre la Via Francigena fino a Valmaggiore; qui lascia l'antica Via per proseguire su un sentiero in salita fino a Campo ai Meli attraversando le località di Ebbio e Il Comune. La passeggiata prosegue in salita su una strada sterrata fino a Casa Giubileo. Il percorso si conclude tornando ad Abbadia Isola. Nel pomeriggio, alle 14.30, in collaborazione con Team Bike Pionieri, si svolgerà una pedalata cicloturistica di circa due ore, con partenza da Abbadia Isola. Richiesto caschetto obbligatorio e preferibilmente Mountain bike. Domenica 11, sarà possibile invece gareggiare a uno dei quattro percorsi che partiranno tutti da Abbadia Isola alle ore 9.00 e passeranno dal Castello di Monteriggioni. 1 - Corsa Francigena percorso lungo. Competitiva a categorie U/D. Partenza alle ore 9.00 - 22,2 km 2 - Corsa Francigena percorso corto. Competitiva a categorie U/D. Partenza alle ore 9.00 - 14,1 km 3 - Passeggiata e Nordic Walking U/D. Partenza dalle ore 8.30 alle 9.00 - 14,1 km 4 - Passeggiata corta U/D. Partenza alle ore 9.30 - 7 km https://www.valdelsa.net/notizia/corri-sulla-francigena-ai-nastri-di-partenza-la-21esima-edizione 2/7
9/11/2018 Corri sulla Francigena: ai nastri di partenza la 21esima edizione | Valdelsa.net Per iscrizioni e altre informazioni è possibile consultare la pagina Uisp dedicata all'evento. Nelle precedenti edizioni l'iniziativa ha contato un numero crescente di partecipanti: circa 700, prov Per i partecipanti alle varie iniziative ingresso ridotto al percorso espositivo "Monteriggioni prima del Castello. Una comunità etrusca in Valdelsa" Per informazioni: tel. 346 7231199 - 328 8274400 email piani.marce@libero.it - taruk@libero.it Facebook Monteriggioni Sport Cultura Pubblicato il 8 novembre 2018 CORRI SULLA FRANCIGENA , CORSA , MONTERIGGIONI CATEGORIA SPORT Condividi questo articolo: a b c d j PUBBLICITÀ POTREBBE INTERESSARTI Calcio, il San Gimignano in serie D perde 1-0 contro il Seravezza https://www.valdelsa.net/notizia/corri-sulla-francigena-ai-nastri-di-partenza-la-21esima-edizione 3/7
12/11/2018 La App Castello di Monteriggioni 3.0 parla anche francese e spagnolo – Centritalia News Sinalunga: il Rione del Cassero ha vinto il Palio dei Carretti 2018 ULTIME NOTIZIE: Trevi: il respiro di “Murmure” prende vita nella Chiesa Museo di San Francesco . In cartellone per Tourné il suggestivo concerto di Carlot-ta CRONACHE DAI BORGHI ECONOMIA E AMBIENTE POLITICA E SANITÀ CULTURA EVENTI E ENOGASTRONOMIA PERS Le notizie più lette I 5 articoli più letti negli ultimi 7 giorni: "Mia glia è in stato vegetativo da 3 mesi, un inferno in terra". Parla Massimo Montebove, il padre della bambina vittima di un incidente automobilistico 3077 Pienza: al via le riprese per la ction “I Medici 3 “ che dureranno 15 giorni. La cittadina di Pio II “a ollata” di attori, comparse, tecnici e tanti curiosi 2097 Progetto fusione Torrita-Montepulciano: amministrazione Torrita,” stante l’errata e non condivisibile conclusione a cui è giunta l’Autorità per la comunicazione, l’Amministrazione sta valutando di agire presso le competenti sedi, onde fare Turismo chiarezza sull’accaduto” 564 La App Castello di Monteriggioni 3.0 parla anche Progetto fusione Torrita- Montepulciano:capogruppo maggioranza francese e spagnolo Torrita Luca Betti (Pd), “con la fusione potremo dare risposte ad un territorio 9 novembre 2018 11 complementare, con la possibilità di dare stabilità a ciò che oggi è presente e dare La storia e il Castello di Monteriggioni si avvicinano sempre di più ai numerosi visitatori stranieri grazie gambe e coraggio a nuove idee” 457 alle nuove tecnologie. Dopo la versione italiana, inglese e tedesca, la App “Il Castello di Monteriggioni Torrita di Siena: al Gazebo della Lega 3.0”, realizzata nel 2012 da Comune, Monteriggioni A.D. 1213 e Fondazione Musei Senesi, e i QR Code contro la fusione con Montepulciano anche presenti nel Castello parlano anche francese e spagnolo. L’iniziativa, resa possibile dalla collaborazione il responsabile di Forza Italia della con gli studenti dell’Università per Stranieri di Siena, è stata nanziata con risorse assegnate dalla Valdichiana Roberto Caroti 372 Regione Toscana al Comune di Monteriggioni attraverso il Bando PIR, Progetto di iniziativa regionale. Lo stesso bando ha sostenuto anche il progetto di storytelling “La nobildonna e il milite, la cuoca e il menestrello. Medioevo in campo lungo” rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado per far Letture notizie conoscere la storia di Monteriggioni e i suoi personaggi in modo divertente e interattivo e promosso nei mesi scorsi. “La App ‘Il Castello di Monteriggioni 3.0’ e i QR Code – spiega Ra aella Senesi, sindaco di Totale letture: 2927203 Monteriggioni con delega anche a turismo e cultura – sono stati, n dalla loro realizzazione, due Letture odierne: 781 strumenti molto utili per promuovere il nostro territorio e il nostro patrimonio storico e artistico attraverso le nuove tecnologie, o rendo un modo nuovo di vivere i musei e la cultura e integrandolo Totale visitatori: 1685045 con la segnaletica già esistente. Le versioni in lingua straniera sono partite da inglese e tedesco con Visitatori oggi: 417 l’obiettivo di estenderle presto anche al francese e allo spagnolo, completando le maggiori lingue Visitatori del mese: 23362 internazionali. Questo obiettivo è stato raggiunto grazie alla preziosa collaborazione dell’Università per Utenti in linea: 9 Stranieri di Siena, che ringrazio insieme a Monteriggioni A.D. 1213 e alla Fondazione Musei Senesi, che hanno curato e coordinato il progetto o rendo ai nostri visitatori la possibilità di conoscere e comprendere no in fondo il territorio e la sua comunità di ieri e di oggi”. Consigli comunali ← Progetto fusione Asciano- Rapolano : Doriano Mazzini (Comitato del no), “i difetti Gaiole difende le origini del Chianti. della proposta di legge sono insuperabili, i contenuti inesistenti”.Alessandro Starnini: Delibera unanime “No ad un contratto per la vita scritto da una parte sola” del Consiglio comunale contro le scelte degli altri sette sindaci dell’area Domani 10 novembre giornata mobilitazione nazionale contro Ddl Pillon: Cgil aderisce 8 novembre 2018 → Share This Post: Presentato il bando “SIENA DI&PER 0 0 TUTTIAccetto 2018”.L’assessora Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Cliccare su accetto per acconsentire al loro uso. Maggiori Appolloni informazioni -A https://www.centritalianews.it/la-app-castello-di-monteriggioni-3-0-parla-anche-francese-e-spagnolo/ 1/4
12/11/2018 La App Castello di Monteriggioni 3.0 parla anche francese e spagnolo – Centritalia News Potrebbe anche interessarti disposizione 75 mila euro 8 novembre 2018 Regione Da Siena ad Asciano: Toscana: turismo; Pasquetta nel cuore delle Toscana: fusioni comuni, oggi domenica 29 ottobre presenze estate 2018 con Crete senesi a piedi o a domenica 11 e “passeggiata” sulle orme di segno positivo +2,2% cavallo lunedì 12 novembre mercanti, artisti e 9 novembre 2018 31 marzo 2018 alle urne oltre 50 pellegrini mila persone in dieci Comuni 26 ottobre 2017 11 novembre 2018 Toscana: “Mediatore interculturale”; consigliere regionale FdI Marcheschi, “Enrico Rossi statalizza l’accoglienza, trasformando la Toscana in un “migrant-hotel”” 11 novembre 2018 Ambiente Toscana: geotermia; presidente Enrico Rossi, “E’ un attacco alla Toscana, il governo ci convochi domani altrimenti sarà mobilitazione” 9 novembre 2018 Toscana: Cisl ,”mazzata in arrivo per la geotermia” 6 novembre 2018 Feste e sagre Montepulciano: dal 17 novembre ritorna il “Villaggio di Natale”con i mercatini e con il Castello di Babbo Natale 8 novembre 2018 San Giovanni Valdarno: sabato 10 novembre arrivano i personaggi Disney 7 novembre 2018 Giostre e palli Sinalunga: il Rione del Cassero ha vinto il Palio dei Carretti 2018 11 novembre 2018 Sarteano: la Giostra del Saracino viene “istituzionalizzata”. Domani lunedì 12 Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Cliccare su accetto per acconsentire al loro uso. Accetto Maggiori informazioni novembre il consiglio comunale https://www.centritalianews.it/la-app-castello-di-monteriggioni-3-0-parla-anche-francese-e-spagnolo/ 2/4
12/11/2018 App e turismo, 'Il Castello di Monteriggioni 3.0' in spagnolo e francese - gonews.it lunedì 12 novembre 2018 - 10:46 HOME SIENA - AREZZO
12/11/2018 App e turismo, 'Il Castello di Monteriggioni 3.0' in spagnolo e francese - gonews.it “La App ‘Il Castello di Monteriggioni 3.0’ e i QR Code - spiega Raffaella Senesi, sindaco di Monteriggioni con delega anche a turismo e cultura - sono stati, fin dalla loro realizzazione, due strumenti molto utili per promuovere il nostro territorio e il nostro patrimonio storico e artistico attraverso le nuove tecnologie, offrendo un modo nuovo di vivere i musei e la cultura e integrandolo con la segnaletica già esistente. Le versioni in lingua straniera sono partite da inglese e tedesco con l’obiettivo di estenderle presto anche al francese e allo spagnolo, completando le maggiori lingue internazionali. Questo obiettivo è stato raggiunto grazie alla preziosa collaborazione dell’Università per Stranieri di Siena, che ringrazio insieme a Monteriggioni A.D. 1213 e alla Fondazione Musei Senesi, che hanno curato e coordinato il progetto offrendo ai nostri visitatori la possibilità di conoscere e comprendere fino in fondo il territorio e la sua comunità di ieri e di oggi”. La App “Il Castello di Monteriggioni 3.0” consente di navigare su mobile alla scoperta di dodici punti di interesse descritti con testi, immagini, audio e video e può essere scaricata per iPhone, iPad e in versione Android. Le nuove versioni sono state tradotte, per la lingua francese, da Benedetta Sardelli ed Elena Barreca, coordinate dai docenti Ornella Tajani e Jonathan Merlo del Centro Linguistico Class - Università per Stranieri di Siena, mentre la lingua spagnola è stata curata da Javier Sanz Muro, Fernando Hernani Ramos e Francesca Proietti, con il docente Daniele Corsi, del Centro Linguistico Class - Università per Stranieri di Siena. Fonte: Comune di Monteriggioni - Ufficio stampa Tutte le notizie di Monteriggioni
12/11/2018 Riunione della Giunta regionale - Piemonteinforma Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta l'informativa cookie completa (/redaz/cookieRP.htm)Accetta e chiudi () Ascolta (http://app.eu.readspeaker.com/cgi-bin/rsent? customerid=5972&lang=it_it&readid=rs_read_this2&url=http%3A%2F%2Fwww.regione.piemonte.it%2Fpinforma%2Fistituzioni%2F2432- riunione-della-giunta-regionale-129.html) Riunione della Giunta regionale Istituzioni (/Pinforma/Istituzioni.Html) 09/11/2018 Rinnovo delle Botteghe scuola, bilanci consuntivi delle aziende sanitarie e candidatura della Via Francigena nella lista Unesco sono stati i principali argomenti esaminati il 9 novembre dalla Giunta regionale nel corso di una riunione coordinata dal presidente Sergio Chiamparino. Botteghe scuola. Viene attivato anche per il biennio 2019-2020, come proposto dall’assessore Giuseppina De Santis, il progetto Bottega Scuola, con l’obiettivo di valorizzare le professioni artigiane e offrire ai giovani un’occasione di formazione che potrebbe portare all’inserimento lavorativo al termine dell’esperienza di tirocinio effettuata. L’iniziativa, finanziata con 3 milioni di euro, si articola in cinque fasi: selezione dei giovani e abbinamento con l’impresa dell’Eccellenza artigiana; orientamento/formazione, della durata di 116 ore; tirocinio di inserimento lavorativo e tutoraggio della durata di 6 mesi durante il quale ai partecipanti verrà corrisposta un’indennità di 450 euro mensili e alle imprese aderenti un rimborso per le spese sostenute di 300 euro mensili; validazione delle competenze; monitoraggio e valutazione finale. Sanità. Su proposta dell’assessore Antonio Saitta sono stati approvati il bilancio d’esercizio dell’Asl TO4 al 31.12.2017 e i bilanci consuntivi 2017 delle aziende ospedaliere-universitarie Citta' della Salute e della Scienza di Torino, San Luigi Gonzaga di Orbassano e Maggiore della Carita' di Novara, delle aziende ospedaliere S. Croce e Carle di Cuneo e SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria, delle aziende sanitaria Città di Torino, TO3, TO4, TO5, AT, BI, CN1, CN2, NO, VC e VCO. http://www.regione.piemonte.it/pinforma/istituzioni/2432-riunione-della-giunta-regionale-129.html 1/2
12/11/2018 Riunione della Giunta regionale - Piemonteinforma Via Francigena. Deliberato, su proposta dell’assessora Antonella Parigi, lo schema di protocollo di intesa per la prosecuzione del percorso di candidatura per l’iscrizione della Via Francigena italiana nella lista del Patrimonio mondiale dell’Umanità dell’Unesco. Il testo verrà sottoscritto prossimamente dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e dalle Regioni Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria e Lazio. La Giunta ha inoltre approvato: - su proposta dell’assessora Antonella Parigi, il riconoscimento delle Biblioteche associate Novarese e Ticino quale rete autonoma per la cooperazione e l’integrazione dei servizi bibliotecari; - su proposta dell’assessora Gianna Pentenero, la riapertura fino al 10 dicembre 2018 dei termini per la presentazione da parte di Province e Comuni delle domande per ottenere i contributi per adeguare gli edifici scolastici alla normativa antincendio. - su proposta dell’assessore Antonio Saitta, il recepimento dell’Intesa tra il Governo e le Regioni sulla definizione delle procedure per la presentazione dei progetti riguardanti la diagnosi, cura e assistenza della sindrome depressiva post- partum. Author Gianni Gennaro gianni.gennaro@regione.piemonte.it (mailto:gianni.gennaro@regione.piemonte.it) Tag: Piemonte (/pinforma/component/tags/tag/piemonte.html) presidente Sergio Chiamparino (/pinforma/component/tags/tag/presidente-sergio-chiamparino.html) Giunta regionale (/pinforma/component/tags/tag/giunta-regionale.html) Via Francigena (/pinforma/component/tags/tag/via-francigena.html) 9 novembre 2018 (/pinforma/component/tags/tag/9-novembre-2018.html) botteghe scuola (/pinforma/component/tags/tag/botteghe-scuola.html) Accessibilità (/redaz/accessibilita.htm) Note legali (/redaz/notelegali.htm) Privacy (/redaz/notelegali.htm) Cookie policy (/redaz/cookieRP.htm) Regione Piemonte Piazza Castello, 165 Torino tel. 011-432.11.11 Partita Iva 02843860012 - Codice fiscale 80087670016 Regione Piemonte © 2012 http://www.regione.piemonte.it/pinforma/istituzioni/2432-riunione-della-giunta-regionale-129.html 2/2
12/11/2018 Monteriggioni: nuovi investimenti con l’avanzo di amministrazione Lunedì, 12 Novembre 2018 CAMBIA CASA, Prenota ora CAMBIA UFFICIO, cerca in SienaFree.it Cerca HOME SIENA PROVINCIA TOSCANA ECONOMIA E FINANZA ARTE E CULTURA EVENTI E SPETTACOLI SPORT SALUTE E BENESSERE UNIVERSITÀ SERVIZI PALIO E CONTRADE TURISMO AGROALIMENTARE ENOGASTRONOMIA AMBIENTE-ENERGIA LAVORO-FORMAZIONE NOTIZIE AREZZO NOTIZIE GROSSETO Ultime Notizie La CGIL di Siena aderisce alla giornata di mobilitazione nazionale contro il DLL Pillon PROVINCIA - MONTERIGGIONI Monteriggioni: nuovi investimenti con l’avanzo di amministrazione Venerdì 09 Novembre 2018 10:53 Risorse disponibili per circa 1 milione e 292 mila euro per manutenzioni ordinarie e straordinarie SOCIAL e SERVIZI oroscopo cinema viabilità farmacie meteo Ammontano a oltre 1 milione e 292 mila euro le risorse che il Comune di Monteriggioni potrà destinare nelle prossime settimane alla sistemazione di strade bianche e nere e ad altri interventi di manutenzione straordinaria su infrastrutture ed edifici scolastici. Lo stanziamento, approvato nei giorni scorsi dal consiglio comunale con alcune variazioni di bilancio, è stato reso possibile da due sentenze della Corte Costituzionale e da una successiva circolare della Ragioneria Generale dello Stato, che hanno autorizzato gli enti locali a utilizzare entro dicembre 2018 l’avanzo di amministrazione per investimenti sul territorio. Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicita' e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina o cliccando qualunque elemento acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di piu' o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Chiudi X http://www.sienafree.it/monteriggioni/102743-monteriggioni-nuovi-investimenti-con-lavanzo-di-amministrazione 1/4
12/11/2018 Monteriggioni: nuovi investimenti con l’avanzo di amministrazione PUBBLICITÀ Interventi sul territorio. “Le risorse a disposizione - spiega Raffaella Senesi, sindaco di Monteriggioni - saranno destinate per 100 mila euro alla manutenzione ordinaria delle nostre strade bianche e per 350 mila euro alle Sposarsi in Agriturismo arterie asfaltate che attraversano il nostro territorio. Circa 50 mila euro saranno Location per Matrimoni ed Eventi Tra Natura e destinati all’intervento per consentire la riapertura del ponte sulla via Benessere Fattoria Pieve a Salti APRI Chiantigiana che passa sulla linea ferroviaria Siena-Empoli all’altezza di Castellina Scalo, chiuso lo scorso settembre in via precauzionale. “Le risorse rimanenti - aggiunge Senesi - andranno a finanziare la pavimentazione della frazione di Strove per 267 mila euro; l’acquisto di uno scuolabus per 180 mila euro; l’adeguamento di collettori fognari a Belverde per 40 mila euro; la manutenzione straordinaria della segnaletica a Badesse per 35 mila euro; la tinteggiatura straordinaria di alcune scuole per 30 mila euro; l’illuminazione della pista ciclabile a Castellina Scalo per 50 mila euro; la partecipazione per l’intervento di metanizzazione del Castello per 50 mila euro e l’acquisto di una terna per l’ufficio tecnico”. “Purtroppo - conclude il sindaco - non potremo utilizzarle, come avremmo voluto, per la messa in sicurezza idraulica del fosso di Poggio Orlando, nella zona di Badesse, vista la mancanza di risposte da RFI, Rete Ferroviaria Italiana che sta bloccando lo sviluppo del progetto preliminare già predisposto dal Comune di Monteriggioni”. < Prec. Succ. > LE NOTIZIE PIÙ LETTE OGGI SETTIMANA MESE Givova Scafati si impone nel finale sulla ON Sharing Mens Sana Emma Villas Siena: a Padova la Kioene si impone per 3-1 Pallamano, la Ego Handball Siena espunga Merano Robur Siena, sconfitta casalinga contro la Pro Vercelli- FOTO Crollano parti di intonaco sul ponte di Ravacciano: da lunedì senso unico alternato GUARDA ANCHE . Contenuti Sponsorizzati da Taboola http://www.sienafree.it/monteriggioni/102743-monteriggioni-nuovi-investimenti-con-lavanzo-di-amministrazione 2/4
12/11/2018 monteriggioni app francese spagnolo turismo | Valdelsa.net WEBMAIL lunedi 12 novembre 2018 - 10:41 La App Il Castello di Monteriggioni 3.0 parla anche francese e spagnolo «La App 'Il Castello di Monteriggioni 3.0' e i QR Code - spiega Raffaella Senesi, sindaco di Monteriggioni con delega anche a turismo e cultura - sono stati, fin dalla loro realizzazione, due strumenti molto utili per promuovere il nostro territorio e il nostro patrimonio storico e artistico attraverso le nuove tecnologie, offrendo un modo nuovo di vivere i musei e la cultura e integrandolo con la segnaletica già esistente» https://www.valdelsa.net/notizia/la-app-il-castello-di-monteriggioni-30-parla-anche-francese-e-spagnolo 1/7
12/11/2018 monteriggioni app francese spagnolo turismo | Valdelsa.net COMMENTI 0 Condividi questo articolo: a b c d j PUBBLICITÀ La storia e il Castello di Monteriggioni si avvicinano sempre di più ai numerosi visitatori stranieri grazie alle nuove tecnologie. Dopo la versione italiana, inglese e tedesca, la App “Il Castello di Monteriggioni 3.0”, realizzata nel 2012 da Comune, Monteriggioni A.D. 1213 e Fondazione Musei Senesi, e i QR Code presenti nel Castello parlano anche francese e spagnolo. L’iniziativa, resa possibile dalla collaborazione con gli studenti dell’Università per Stranieri di Siena, è stata finanziata con risorse assegnate dalla Regione Toscana al Comune di Monteriggioni attraverso il Bando PIR, Progetto di iniziativa regionale. Lo stesso bando ha sostenuto anche il progetto di storytelling “La nobildonna e il milite, la cuoca e il menestrello. Medioevo in campo lungo” rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado per far conoscere la storia di Monteriggioni e i suoi personaggi in modo divertente e interattivo e promosso nei mesi scorsi. «La App ‘Il Castello di Monteriggioni 3.0’ e i QR Code - spiega Raffaella Senesi, sindaco di Monteriggioni con delega anche a turismo e cultura - sono stati, fin dalla loro realizzazione, due strumenti molto utili per promuovere il nostro territorio e il nostro patrimonio storico e artistico attraverso le nuove tecnologie, offrendo un modo nuovo di vivere i musei e la cultura e integrandolo con la segnaletica già esistente. Le versioni in lingua straniera sono partite da inglese e tedesco con l’obiettivo di estenderle presto anche al francese e allo spagnolo, completando le maggiori lingue internazionali. Questo obiettivo è stato raggiunto grazie alla preziosa collaborazione dell’Università per Stranieri di Siena, che ringrazio insieme a Monteriggioni A.D. 1213 e alla Fondazione Musei Senesi, che hanno curato e coordinato il progetto offrendo ai nostri visitatori la possibilità di conoscere e comprendere fino in fondo il territorio e la sua comunità di ieri e di oggi». La App “Il Castello di Monteriggioni 3.0” consente di navigare su mobile alla scoperta di dodici punti di interesse descritti con testi, immagini, audio e video e può essere scaricata per iPhone, iPad e in versione Android. Le nuove versioni sono state tradotte, per la lingua francese, da Benedetta Sardelli ed Elena Barreca, coordinate dai docenti Ornella Tajani e Jonathan Merlo del Centro Linguistico Class - Università per Stranieri di Siena, mentre la lingua spagnola è stata curata da Javier Sanz Muro, Fernando Hernani Ramos e Francesca Proietti, con il docente Daniele Corsi, del Centro Linguistico Class - Università per Stranieri di Siena. https://www.valdelsa.net/notizia/la-app-il-castello-di-monteriggioni-30-parla-anche-francese-e-spagnolo 2/7
12/11/2018 Firenze Post oTWITTER GOOGLE+| gli strumenti Pisa: cacciatore esterni da esso utilizzati si avvalgono | FACEBOOK di cookiemuore colpito necessari da un amicoeddurante al funzionamento utili alle una battuta finalità al cinghiale illustrate nella cookie policy. Per saperne YOUTUBE di più o per | RSS | CONTATTI negare il consenso a tutti o ad alcuni di essi, consulta la cookie policy. Chiudendo lunedì,questo banner,2018 12 novembre scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altro modo, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori Informazioni Accetto ASSOCIAZIONI SICUREZZA DIFESA SCUOLA E UNIVERSITÀ ARTI E MESTIERI CUCINA FOCUS MONDIALI 2018 LENTE D’INGRANDIMENTO HOME CRONACA POLITICA ECONOMIA CULTURA EVENTI SPORT REPORTAGE cerca... INDAGANO I CARABINIERI PISA: CACCIATORE MUORE COLPITO DA UN AMICO DURANTE UNA BATTUTA AL CINGHIALE DI REDAZIONE - SABATO, 10 NOVEMBRE 2018 17:02 - CRONACA, TOP NEWS Stampa Tweet Like 1 PALAIA (PISA) – Sarebbe stata una tragica fatalità. Un cacciatore di 63 anni, Fulvio Ceccanti di Santa Colomba, comune di Monteriggioni (Siena), è stato ucciso per sbaglio da un compagno durante una battuta di caccia sulle colline di Palaia, nel Pisano. L’uomo è stato raggiunto alla testa dalla fucilata di un altro componente della squadra di cacciatori ed è morto sul colpo. Immediate le richieste di soccorso pervenute ARTICOLI CORRELATI dai cacciatori, ma per il sessantatreenne non c’era più nulla da fare. Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri della compagnia di San Miniato (Pisa) per ricostruire l’esatta dinamica dei fatti anche se l’ipotesi dell’incidente è al momento la più probabile. Gli investigatori stanno raccogliendo le testimonianze degli amici della vittima per cercare di comprendere come si siano svolti i fatti, ma secondo una prima ricostruzione pare che il cacciatore deceduto si sia trovato improvvisamente sulla linea di tiro dell’amico. Carabinieri martiri di Fiesole: gli Tag:carabinieri, incidente di caccia, Palaia ostaggi non furono rilasciati subito Volantino Coop Pisa: tenta di Panda: Promo Riforma delle Siena fotografare la Ottobre polizie, resteranno moglie di Renzi a... solo due corpi: i... Ann. Coop Centro Italia firenzepost.it Ann. Drivek firenzepost.it Blocco dei contratti pubblici: sciopero generale della polizia contro il governo. Sarà il primo della storia Addio micosi dei Libretto di Pensioni: quelle più Pubblico impiego: piedi circolazione: dal 3 alte vanno a giudici 450.000 assunzioni novembre se si... costituzionali,... nel 2019.... Ann. SpaSocks firenzepost.it firenzepost.it firenzepost.it LASCIA UN COMMENTO Il Corpo forestale è sparito: nasce l'unità per la tutela forestale e Nome * ambientale dei carabinieri. Protestano i sindacati email * https://www.firenzepost.it/2018/11/10/pisa-cacciatore-muore-colpito-da-un-amico-durante-una-battuta-al-cinghiale/ 1/2
12/11/2018 Trasferta a Monteriggioni per la Castellani Pontedera - Sport - il Tirreno MENU SEGUICI SU ACCEDI ISCRIVITI EDIZIONE NOI TIRRENO PONTEDERA EVENTI NEWSLETTER LEGGI IL QUOTIDIANO SCOPRI DI PIÙ CAMBIA EDIZIONE HOME CRONACA SPORT TEMPO LIBERO TOSCANA ECONOMIA ITALIA MONDO DAGLI ENTI FOTO VIDEO METEO RISTORANTI ANNUNCI PRIMA SI PARLA DI PONTEDERA CALCIO LAVORO PIAGGIO Cerca nel sito Sei in: PONTEDERA > SPORT > TRASFERTA A MONTERIGGIONI PER LA... BASKET / SERIE B FEMMINILE Trasferta a Monteriggioni per la Castellani Pontedera PONTEDERATrasferta da prendere con le dovute cautele quella di questa sera (ore 21) per la Castellani Pontedera, impagnata a Monteriggioni contro il Costone Siena. I due quintetti dopo tre giornate... di STEFANO SCARPETTI 10 novembre 2018 COS'È DAZN? COME ACCEDERE A DAZN? CALENDARIO 0 PONTEDERA Trasferta da prendere con le dovute cautele quella di questa sera (ore 21) per TOP VIDEO la Castellani Pontedera, impagnata a Monteriggioni contro il Costone Siena. Piombino. Torre Mozza, il paradiso estivo devastato dalla tempesta: così dal drone I due quintetti dopo tre giornate si trovano appaiati a 2 punti con una partita in meno. Nella scorsa stagione hanno chiuso al quarto posto in coabitazione, Parco della Sterpaia: la pineta e le spiagge quindi c’è da attendersi una partita dove l’equilibrio potrebbe regnare sovrano. dopo la tempesta. Così dal drone «Le nostre avversarie sono più forti rispetto allo scorso anno - esordisce coach In turno al pronto soccorso gioca con il pc e Paolo Pianigiani - Possono disporre di un roster più ampio, infatti ci sono ragazze del 2001 provenienti da Use Scotti Empoli, società con cui hanno non risponde alle chiamate: la videodenuncia una partnership. Noi, come del resto in tutte le partite, dobbiamo prestare Isola d'Elba, il momento in cui le onde attenzione in difesa e cercare di essere continui in tutti i 40 minuti. In più, in distruggono il pontile di Rio Marina alcuni frangenti, ci manca un pizzico di cattiveria agonistica nel chiudere le partite». — da Taboola 2 ARTICOLI RIMANENTI DAL WEB Contenuti Sponsorizzati Diventa UNO DI NOI! Registrati STEFANO e accedi a tutti gli articoli del sito SCARPETTI Perchè dovresti scegliere N26 rispetto alla REGISTRATI Postepay Accedi N26 - La Banca per Smartphone http://iltirreno.gelocal.it/pontedera/sport/2018/11/10/news/trasferta-a-monteriggioni-per-la-castellani-pontedera-1.17448544 1/4
Puoi anche leggere