HEALTH COUNSELING AND ADHERENCE TO THERAPY - Viviana Picciotto Hepatitis Center Niguarda - ICAR 2019

Pagina creata da Tommaso Riva
 
CONTINUA A LEGGERE
HEALTH COUNSELING AND ADHERENCE TO THERAPY - Viviana Picciotto Hepatitis Center Niguarda - ICAR 2019
HEALTH COUNSELING AND
ADHERENCE TO THERAPY

       Viviana Picciotto
   Hepatitis Center Niguarda
HEALTH COUNSELING AND ADHERENCE TO THERAPY - Viviana Picciotto Hepatitis Center Niguarda - ICAR 2019
I Numeri in Italia
Un’estrapolazione dai dati della corte ICONA consente di stimare che
in Italia circa il 28% dei portatori dell’infezione da HIV sia anche HCV positivo.
(…)
Mentre nel 1997 tra nuovi arruolati in ICONA i co-infetti superavano il 55%, nel 2015 erano
circa l’8%.
La stima dei co-infetti con infezione da HCV attiva tuttora viventi in Italia è di circa
15.000, per oltre due terzi con grado di fibrosi F0-F2.
L’infezione da HCV comporta, del tutto o in parte indipendentemente dalla progressione della
malattia epatica, (…)
Per converso, è stato dimostrato che l’eradicazione di HCV riduce l’incidenza di diabete e delle sue
complicanze e delle malattie renali. (…)
La patologia epatica è ancora una delle prime cause di morte nelle persone che vivono
con HIV, nelle quali il tasso di cronicizzazione di HCV è maggiore, e la progressione verso la
cirrosi, lo scompenso epatico e lo sviluppo dell’epatocarcinoma accelerati. (…)

Piano Nazionale di Interventi contro HIV e AIDS del Consiglio Superiore di Sanità 2016-2019
HEALTH COUNSELING AND ADHERENCE TO THERAPY - Viviana Picciotto Hepatitis Center Niguarda - ICAR 2019
Parole chiave
La continuità di cura (continuum of care) descrive un
percorso costituito dalla diagnosi, la presa in carico nel
progetto di cura (linkage to care), l’inizio della terapia e
l’aderenza ai farmaci (engagement in care), il mantenimento
in cura (retention in care). Essa richiede l'erogazione di
assistenza per un periodo indefinito: in particolare, l’inizio
della terapia cART, l’aderenza ai farmaci e il mantenimento in
cura sono fasi cruciali sia per garantire il benessere delle
persone con HIV, sia per limitare la diffusione dell’epidemia.
In conseguenza, l’engagement in care e la retention to care
possono essere considerate importanti misure di qualità
dell’assistenza erogata.

Piano Nazionale di Interventi contro HIV e AIDS del Consiglio Superiore di Sanità 2016-
2019
HEALTH COUNSELING AND ADHERENCE TO THERAPY - Viviana Picciotto Hepatitis Center Niguarda - ICAR 2019
HEALTH COUNSELING AND ADHERENCE TO THERAPY - Viviana Picciotto Hepatitis Center Niguarda - ICAR 2019
Good practice in HCV Care
HEALTH COUNSELING AND ADHERENCE TO THERAPY - Viviana Picciotto Hepatitis Center Niguarda - ICAR 2019
HEALTH COUNSELING AND ADHERENCE TO THERAPY - Viviana Picciotto Hepatitis Center Niguarda - ICAR 2019
COUNSELING

   Etimologia; dal latino CUM SOLӖRE

 ALZARE INSIEME

AIUTO A SOLLEVARSI
HEALTH COUNSELING AND ADHERENCE TO THERAPY - Viviana Picciotto Hepatitis Center Niguarda - ICAR 2019
COUNSELING: caratteristiche
                                 Un esperto che
                                 condivide il suo
                                     sapere
RELAZIONE
   NON
PARITARIA    e il soggetto che
             deve compiere
             l’azione
HEALTH COUNSELING AND ADHERENCE TO THERAPY - Viviana Picciotto Hepatitis Center Niguarda - ICAR 2019
DIMENSIONI DEL COUNSELING
     HIC ET NUNC

                     UN PROBLEMA/BISOGNO
                     CONCRETO DA
                     AFFRONTARE/ASSOLVERE

       NELL’ARCO TEMPORALE DI
       CIRCA MESI
counseling sanitario
              ORIENTAMENTO

OBIETTIVI     COMPLIANCE

                 SELF
              MANAGEMENT
counseling sanitario
               Quando
                    all’inizio della    durante la terapia
all’accoglienza         terapia
 del paziente                            (engagement to
                   (linkage to care)          care)

                  durante il follow-      con la società
                         up                (screening e
                  (retention in care)     prevenzione)
IDENTIKIT DEI PAZIENTI
    PZ già in cura presso il nostro centro consapevole della
   malattia ma che fino a pochi mesi fa non aveva i requisiti
         per accedere alla terapia con i DAAs (giovane
                 distratto/anziano metodico…)

  PZ co-infetto HIV noto al centro (già aderente alla
   sua terapia cronica(?)/con problematiche socio-
                      relazionali)

 PZ con nuovo riscontro di HCV che giunge al nostro centro per
  la prima volta (panico da nuovo riscontro/inconsapevolezza
                         della malattia)

      PZ pluripatologici (dializzati, trapiantati, …)
ORIENTAMENTO: FACILITIAMO IL
PERCORSO!!!!
                     Il paziente è pronto
                     per iniziare la terapia?
                     Possiamo consegnare il
                     tutto al clinico e
                     ottimizzare i tempi di
                     attesa
                     Quali dati dobbiamo
                     raccogliere?
                     • Peso
                     • Altezza
                     • Terapie croniche
                        concomitanti
                     • Ultima ecografia
                     • Fibroscan
                     • Esami ematici
ORIENTAMENTO
ESAMI NECESSARI PER ACCEDERE ALLA TERAPIA

    EMOCROMO
    UREA
    BILIRUBINA
    TRANSAMINASI
    CREATININA

    GENOTIPO
    HCV RNA QUANTITATIVO

    FIBROSCAN
    (ECOGRAFIA)
ORIENTAMENTO
Prima di iniziare la terapia: domande frequenti
e risposte corrette
 • Quanti mesi durerà la terapia?
 • Dalle 8 alle 16 settimane a seconda dello
   schema terapeutico scelto dal clinico
 • Potrò continuare a lavorare e a svolgere le
   mie normali attività ?
 • Si, potrai continuare a svolgere le tue
   normali attività quotidiane
 • Posso prendere qualsiasi farmaco se ne
   dovessi avere bisogno?
 • No, devi prima rivolgerti a noi (infermiere
   esperto o medico) perché molti farmaci
   interagiscono con la terapia in corso.
ORIENTAMENTO
Prima di iniziare la terapia: domande
frequenti e risposte corrette
• Quali sono gli effetti collaterali più comuni?
• Gli effetti collaterali molto comuni (>10%) che
  possono presentarsi con tutte le terapie DAAs
  sono: AFFATICAMENTO E MAL DI TESTA
• Ci sono alimenti che non devo assumere?
• Si, il pompelmo, l’erba di San Giovanni (iperico) e
  prodotti omeopatici non concordati col medico.

Domande sulle tempistiche di attesa nel centro
ospedaliero di riferimento
LINKAGE TO CARE
  Mentre spieghiamo al paziente come assumere la terapia….

• Storia del paziente: sesso (non è sempre un dato così
  scontato), età, stato civile, condizione di vita (ambiente in
  cui vive, CARCERE, COMUNITA’, condizione economica,
  occupazione), grado culturale

• Storia di malattia: come ha contratto il virus, quanto tempo
  fa, ha mai fatto altri trattamenti e se si perché non hanno
  funzionato, comorbidità a livello fisico e psichico, altre
  malattie croniche, stato di avanzamento della malattia
  epatica, pratica di stili di vita non corretti (assunzione di
  alcool, droghe, non consapevolezza di modalità di
  contagio)
LINKAGE TO CARE
Consegna del calendario e contatti del Centro

      ESAMI EMATICI RITIRO           VISITA MEDICA
                    FARMACI
      28°giorno      28°giorno                /
      Fine terapia           /          Fine terapia
      SVR 4                  /                /
      SVR 12                 /       SVR 12

 Memo: es. non assumere pompelmo e farmaci non
 concordati col medico. Comuicare all’infermiere
 responsabile il fine terapia e la data degli esami.
COMPLIANCE
ADESIONE del paziente, dopo accurata consulenza
del medico, ad una TERAPIA farmacologica o
igienica (comportamento e stile di vita)
COMPLIANCE: AZIONI
   Assumere ogni           Rispettare le
  giorno la terapia      raccomandazioni
   farmacologica        (pompelmo, alcool,
(engagment to care)            altro)

                COMPLIANCE

Integrare la nuova       Rispettare date di:
terapia con le altre    controlli, esami, ritiro
    già in corso       farmaci e organizzare i
(retention in care)        propri impegni
SELF MANAGEMENT
Orientare e SVILUPPARE L’ AUTONOMIA della
persona a promuovere e/o tutelare la propria
salute alterata dalla malattia e dalla cronicità.
SELF MANAGEMENT: AZIONI
•   Autogestione a casa, in viaggio, in occasioni
    conviviali, in momenti di difficoltà emotiva

      •   Capire quando chiedere l’aiuto del medico

             •   Gestione di follow up post treatment,
                 controlli periodici, comorbidità

                       •   Conoscere possibili effetti indesiderati della
                           terapia

                              •   Conoscere il proprio stato di salute
                                  quotidiano per riconoscere una possibile
                                  reazione avversa
EMPOWERMENT
Acquisire competenze sulla propria vita e imparare ad
utilizzare e potenziare le proprie risorse per:
• Retention of care
• Corretto stile di vita
EMPOWERMENT
                                 Esprimere e gestire
                                  emozioni e paure

  «utilizzare» le risorse                                Trovare e valorizzare
esterne come supporto al          EMPOWERMENT           le risorse interiori per
   raggiungimento del                                            agire
        traguardo

                              Mantenere nel tempo la
                            compliance alle altre terapie
                              croniche e agli stili di vita
                                      corretti
DEVELOP SKILLS TO CHANGE:
  il paziente competente
Situazioni o abitudini di vita predittive
                                    Infettivologi

Elementi predittivi di mancata retention in care nelle persone HIV+ (NPS Network Persone Sieropositive, luglio 2018)
Caratteristiche individuali predittive di possibile mancata retention in
                         care – infettivologi-

Elementi predittivi di mancata retention in care nelle persone HIV+ (NPS Network Persone Sieropositive, luglio 2018)
Elementi organizzativi che incidono sulla mancata retention in care
            Punto di vista dei medici e degli infermieri

 Elementi predittivi di mancata retention in care nelle persone HIV+ (NPS Network Persone Sieropositive, luglio 2018)
Retention in care
                  MANI
•  ha assunto tutta la terapia tutti i giorni?
•  È andato a fare gli esami del sangue?
• Si è presentato alla visita medica?
• Ha rispettato i regimi alimentari?
• Ha svolto le sue attività quotidiane?
• Come ha organizzato l’ambiente domestico per
  ricordare i suoi impegni sanitari?
• Ha con se il calendario degli appuntamenti?
TESTA
• ha acquisito tutte le informazioni che gli ha dato il medico
  (ripassiamole insieme)?
• ha compreso come e quando assumere la terapia DAA? Ha
  chiaro il suo piano terapeutico giornaliero?
• È riuscito a rintracciare le informazioni sulla relazione del
  medico?
• Conosce gli effetti collaterali più comuni che potrebbero
  insorgere?
• Sa che cosa deve eliminare dalla sua alimentazione?
CUORE
•    Cosa ha provato il primo giorno della nuova terapia? E
     nelle settimane successive?
•   C’è qualcosa che lo preoccupa rispetto al trattamento?
•   Crede nella guarigione?
•   È stata una sua volontà quella di curarsi o un’imposizione
    del medico o di qualcun altro?
•   Quali sono i valori per lui più importanti e come lo
    possono aiutare per agire la sua volontà di cambiare?
NURSE SKILLS
Relazione d’aiuto

   Agenda del paziente

    Educazione terapeutica

    Processo di assistenza

   Conoscere il trattamento

Motivazione: strategie per il successo
LA RELAZIONE D’AIUTO
                Empatia

 Ascolto                       Calore
  attivo

Autenticità                  Interessamento

              Accettazione
PROCESSO DI ASSISTENZA
             Analisi
               del
            bisogno

   Valuta              Progetta
   zione                zione

            Attua
            zione
EDUCAZIONE TERAPEUTICA

      Dall’informazione
       all’educazione

         Dal processo
      passivo al processo
            attivo

          Le sette G
AGENDA DEL PAZIENTE

   Contesto       Aspettative

    Credenze      Sentimenti
      (idee,
   interpretazi
                      ed
       oni)        emozioni
Motivazione: strategie per il successo
    Traguardo vincente

    Convinzioni forti

    Ancora positiva

    Pianificazione del successo

    Visualizzazione della strategia

    Visualizzazione del successo

    Soluzioni alternative

    Automessaggi positivi
Grazie e
buon lavoro a tutti!
Puoi anche leggere