S.C. MEDICINA INTERNA 1 - OSPEDALE LAVAGNA terzo piano - Asl4
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
S.C. MEDICINA INTERNA 1 DIPARTIMENTO MEDICO AD ELEVATA INTEGRAZIONE TERRITORIALE OSPEDALE LAVAGNA terzo piano Dire$ore Do$. Marco SCUDELETTI CPSE Marzia GANDOLFO Per maggiori informazioni visita il sito www.asl4.liguria.it
La Stru$ura Complessa Medicina Interna 1 di Lavagna comprende al suo interno: • 1 Stru$ura Semplice di Cure Intermedie • 3 Stru$ure Semplici situate a Sestri Levante: Medicina Interna Mul-disciplinare ad indirizzo Emato-Oncologico e Pneumologico Pneumologia Cure Intermedie All’interno del Dipar-mento Medico, insieme alla SC Medicina Interna 2 di Rapallo, secondo i criteri di intensità di cura, svolge la corre$a ges-one dei flussi di pazien- acu- e cronici che necessitano di assistenza ospedaliera per patologie di competenza della medicina interna. Collabora costantemente con il Pronto Soccorso e con gli altri repar- dei tre Presidi Ospedalieri della Asl4. L’impostazione clinica del reparto si basa sull’inquadramento unitario degli sta- di mala7a con massima a$enzione alla persona e non all’organo malato. Per le principali patologie e per tu$e le neoplasie tra$ate vengono seguite e aggiornate le Linee Guida validate a livello nazionale e Internazionale. Esiste un costante rapporto di collaborazione con altre Stru$ure di altre Aziende Ospedaliere per le patologie ad alta specializzazione (trapianto di organi o di midollo osseo, neurochirurgia, chirurgia toracica e vascolare). A7 amministra-vi Chi necessita di auten-che di firme o di deleghe, ad esempio per il ri-ro della pensione, può rivolgersi alla Capo Sala. Eventuali reclami o suggerimen- potranno essere inoltra-, u-lizzando gli apposi- moduli, all’Ufficio Relazioni con il Pubblico della Asl4, Via G.B. Ghio 9, 16043 Chiavari - Tel. 0185 329316 Fax 0185 329266 e-mail urp@asl4.liguria.it
Informazioni per i Degen- AZIONI GENERALI • Il paziente ha diri$o di conoscere il nome dei medici e delle altre persone preposte alle cure • E’ diri$o del paziente essere informato dai medici sul proprio stato di salute, sulle cure necessarie e sulle prospe7ve di guarigione • Il paziente deve comunicare le generalità della persona che vuole sia informata sul suo stato di salute • Il paziente ha diri$o di non acce$are le cure proposte assumendosene per iscri$o la responsabilità • I pazien- degen- nella sezione Area Cri-ca, se non dimessi, di regola vengono trasferi- nella corsia di Degenza Medica o in altri repar- della Azienda Sanitaria secondo necessità cliniche e/o organizza-ve • I pas- sono servi- alle ore 8.00 - 12.00 - 18.00 • Il posto le$o assegnato al momento del ricovero potrà essere cambiato in relazione ad esigenze di reparto Si consiglia di non tenere ogge di valore e si declina ogni responsabilità per lo smarrimento di valori lascia incustodi in camera. La Dimissione Al paziente dimesso viene rilasciata le$era per il medico di famiglia che riassume i principali da- clinici che hanno cara$erizzato il ricovero, le indicazioni per i controlli a regime ambulatoriale. Per i pazien- non in grado di camminare, e residen- nel territorio della Asl4, si provvede al trasporto in ambulanza presso il domicilio. Cartelle Cliniche E' possibile richiedere copia della cartella clinica rivolgendosi ai Desk Accoglienza situa- negli atri degli Ospedali: Lavagna Tel. 0185 329771 Fax 0185 329636 urp.lavagna@asl4.liguria.it Sestri Levante Tel. 0185 329144 Fax 0185 329159 accoglienza.sestri@asl4.liguria.it Rapallo Tel. 0185 683530 Fax 0185 683720 accoglienza.ra@asl4.liguria.it Orario: da Lunedì a Venerdì - orario 8.00 - 15.30 Per richieste via fax o via mail allegare fotocopia del documento di iden-tà. La copia può essere richiesta dal paziente o da altre persone delegate.
Informazioni per i Visitatori ♦ Si invitano i visitatori a rispe$are gli orari di visita ♦ Si ricorda che il personale può ritardare o limitare gli accessi e la visita ai pazien- ricovera- in caso di emergenza medica o di altre necessità clinico assistenziali. ♦ Nell’Area Cri-ca non è ammesso più di un visitatore per paziente (Non più di due visitatori per paziente nella corsia di Degenza Medica) ♦ Per pazien- gravi e/o non autosufficien- è possibile l’assistenza anche al di fuori degli orari di visita di un parente o delegato, previo permesso della caposala o sua delegata, tenendo però conto delle esigenze complessive del paziente e del reparto ♦ Per mo-vi di igiene e riservatezza il visitatore o la persona che svolge assistenza deve uscire dal reparto durante la visita medica o su richiesta del personale sanitario ♦ E’ vietato ai paren- sostare nei corridoi del Reparto, in par-colare durante la visita medica e mentre si svolgono a7vità assistenziali (compresa la distribuzione del vi$o) ♦ E’ vietato ai visitatori sedersi sui le7 o di consumare pas- in tu$o il reparto (sala d’a$esa compresa) ♦ E’ assolutamente vietato ai visitatori toccare qualunque disposi-vo medico al le$o dei mala-, come pure le medicazioni, set di fleboclisi o eventuali farmaci in corso di somministrazione. ♦ E’ assolutamente vietata la somministrazione di farmaci da parte dei visitatori ai pazien- ricovera-, come pure l’u-lizzo da parte degli stessi di strumentazioni sanitarie (termometri, saturimetri) . Per il dovuto rispe$o alla dignità e alla privacy di tu i pazien ricovera : si prega di rispe$are scrupolosamente le norme esposte; di avere un contegno ed un abbigliamento adeguato al luogo; parlare a bassa voce; silenziare la suoneria dei cellulari. Si ricorda che nell’area ospedaliera è severamente VIETATO FUMARE!
A7vità Ambulatoriali - Day Hospital 1° Giovedì del mese 8.20 - 12.40 2° piano Ambulatorio 2° e 4° Giovedì del mese Stanza 5 Medicina Interna 14.30 - 17.30 Palazzina SPDC 3° e 5° Giovedì del mese 8.20 - 13.00 2° piano Ambulatorio Martedì Stanza 5 Endocrinologia 8.00 - 13.30 Palazzina SPDC 2° piano Mercoledì Ambulatorio Stanza 7 11.00 - 12.15 Ipertensione Arteriosa Palazzina SPDC 14.00 - 17.30 2° piano Monitoraggio 24 ore Da Lunedì a Giovedì Stanza 6 Pressione Arteriosa 10.30 - 11.30 Palazzina SPDC A7vità di Day Hospital Medico Ospedale di Lavagna 3° Piano Consta di 1 posto le$o ove si ricoverano pazien- con problema-che mediche che necessitano di percorsi di cura terapeu-ci o diagnos-co-terapeu-ci non erogabili in regime ambulatoriale. Modalità di accesso Su proposta del MMG o di medico ospedaliero Asl4, in post dimissione o in alterna-va al ricovero.
Come prenotare Le prestazioni ambulatoriali si prenotano: • presso uno qualsiasi degli sportelli di prenotazione CUP • tramite il Call Center numero verde unico regionale 800 098 543 • presso gli studi dei medici di famiglia collega- con i nostri centri prenotazione. Per o$enere una visita o un’altra prestazione specialis-ca o diagnos-ca è necessaria la richiesta del medico di medicina generale, di un medico ospedaliero oppure di uno specialista ambulatoriale di stru$ura pubblica, reda$a su rice$ario regionale. Informazioni generali Desk Accoglienza - posto nell’atrio dell'Ospedale offre qualunque -po di informazione Sportello Bancomat - è situato nell’atrio adiacente al punto giallo Servizio Religioso In tu7 i poli ospedalieri dell'Asl si trovano Cappelle della Chiesa Ca$olica, sempre aperte a tu7: l'orario dei ri- fes-vi è riportato sui cartelli espos-. I pra-can- di altre confessioni religiose che comunque desiderano ricevere da esse assistenza spirituale, possono chiedere alla Caposala. I Ministri delle Confessioni religiose, non ca$oliche, che hanno s-pulato un'intesa con lo Stato, hanno diri$o di libero accesso senza limitazione di orario (per garan-re l'assistenza spirituale ai ricovera-). Tali ministri sono muni- di tesserino di riconoscimento rilasciato dagli organi competen- delle confessioni di appartenenza. Anche i ministri delle confessioni religiose che non hanno intese con lo Stato, possono avere accesso previa richiesta alla Direzione Sanitaria. Orari Ricevimento Paren- Il Dire$ore (o un suo delegato) riceve i paren- dei ricovera- il Lunedì - Mercoledì - Venerdì dalle 13.00 alle 14.00 prenotazione presso la caposala o sua delegata Orari visite ai degen- Giorni feriali e fes-vi: ore 13.30 - 14.30 e 18.30 - 19.30
Mission della Stru$ura Complessa Medicina Interna 1 Ado$are i principi di “Hospitalist” nella cura dei mala- a$raverso la capacità di tra$are in modo immediato e o7male con competenze mul-disciplinari di Medicina Interna: • Casi complessi e pluripatologici • I pazien- in casi di instabilità, con mala7e acute e/o indifferenziate, tali da non poter essere cura- efficacemente in se7ng assistenziali mono-disciplinari • I pazien- con mala7e croniche in fase di riacu-zzazione/scompenso Coordinare opportunatamente l’intervento degli specialis- quando richiesto. Mirare alla risoluzione dell’episodio di ricovero con la dimissione ovvero il passaggio ad altro regime assistenziale, evitando la frammentazione dei percorsi di cura intra-ospedalieri e i trasferimen- non necessari. Collaborare con gli altri dipar-men-, contribuendo a risolvere le cri-cità ed emergenze della rete ospedaliera Asl4 e integrazione con gli Ospedali HUB di riferimento (che offrono il “massimo di eccellenza specialis-ca”) per i casi ad alta complessità/cri-cità non ges-bili a livello locale. Promuovere percorsi di cura alterna-vi al ricovero ospedaliero per le traie$orie di fine vita, in collaborazione con i medici delle Cure Pallia-ve e Rete Oncologica: • Tutela della dignità, centralità e interessi della persona assis-ta, rifuggendo da interven- inefficaci, con sfavorevole rapporto rischio/beneficio, inappropria- o fu-li, nel rispe$o dei principi fondan- del Sistema Sanitario Pubblico e della Medicina basata sulle prove di efficacia • Promozione della formazione e crescita professionale degli operatori sanitari, della cultura, del risk management e del mantenimento dei più al- standard di eccellenza clinica.
Medici Dire$ore Scudele7 Marco * Barbagelata Elena * Bernero Elena Cirnigliaro Maria Fico Davide Garbarini Roberta Zecchi Alberto (*= svolgono a7vità libero professionale intramoenia) Personale Infermieris-co CPSE - Marzia GANDOLFO Infermieri Operatori Socio Sanitari Andreoli Alessia Malatesta Ka-a Bonfan- Simona Bertora Elena Mazzocco Luca Cavazzu- Paolo Filippo Bonadei Elena Medvidova Olga Diperna Annamaria Cerponi Michele Menicucci Sara Osella Roberta Chiaro Aniello Pensavecchia Francesca Perasso Francesca Colombini Samuele Picchi Elena Provinzano Stefania Consiglieri Giuliana Podestà Daniel Sabbatella Alicia Dasso Elisa Podestà David Di Fabio Romina Raia Monica Faiazza Daniela Restano Enrica Franco Roberta Sivori Ma$eo Gallo Ilaria Tacchino Francesca Loi Annalisa Viale Vanessa Luis Mercedes De La Caridad Zoncheddu Roberta Conta7 Medici tel. 0185 329793 CPSE 0185 329546 Fax 0185 329126 e-mail medicina.la@asl4.liguria.it Elaborazione Proge$o Grafico e Stampa: SSD Comunicazione e Informazione-Ufficio Stampa Asl4 Da- aggiorna- al 08.01.2020
Puoi anche leggere