Gli integratori nella pratica sportiva - cssmb

Pagina creata da Elena Motta
 
CONTINUA A LEGGERE
Gli integratori nella pratica sportiva - cssmb
Gli integratori nella
  pratica sportiva
Gli integratori nella pratica sportiva - cssmb
INTEGRATORI SPORTIVI

Alimenti adattati ad un intenso sforzo muscolare
  soprattutto per gli sportivi (Circolare n. 8/99 del
  Ministero della sanità)
Gli integratori nella pratica sportiva - cssmb
CLASSIFICAZIONE
⚫   Prodotti finalizzati ad una integrazione energetica
⚫   Prodotti con minerali destinati a reintegrare le
    perdite idrosaline causate dalla sudorazione
    conseguente all’attività muscolare svolta
⚫   Prodotti finalizzati all’integrazione di proteine
⚫   Prodotti finalizzati all’integrazione di amminoacidi
    e derivati
⚫   Prodotti di erboristeria
Gli integratori nella pratica sportiva - cssmb
CLASSIFICAZIONE
⚫   Prodotti finalizzati ad una integrazione energetica
⚫   Prodotti con minerali destinati a reintegrare le
    perdite idrosaline causate dalla sudorazione
    conseguente all’attività muscolare svolta
⚫   Prodotti finalizzati all’integrazione di proteine
⚫   Prodotti finalizzati all’integrazione di amminoacidi
    e derivati
⚫   Prodotti di erboristeria
Gli integratori nella pratica sportiva - cssmb
Fonti energetiche per la produzione di ATP
Gli integratori nella pratica sportiva - cssmb
Prodotti finalizzati ad una integrazione
                       energetica

⚫   Sono a base di carboidrati a vario grado di
    polimerizzazione

⚫   I più utilizzati sono il fruttosio e le maltodestrine,
Gli integratori nella pratica sportiva - cssmb
FRUTTOSIO

⚫ Monosaccaride estratto dalla frutta
⚫ Rapido assorbimento intestinale
⚫ Viene metabolizzato più rapidamente del glucosio
Gli integratori nella pratica sportiva - cssmb
FRUTTOSIO

Vantaggi                            Svantaggi
                                    ⚫ Disturbi gastrointestinali:
⚫   Elevato potere dolcificante       senso di gonfiore gastrico,
                                      crampi addominali e diarrea.
⚫   Sciolto in acqua transita più
    velocemente nello stomaco       Quando assumerlo
    rispetto agli altri zuccheri
                                    Prima e durante l’attività sportiva
Gli integratori nella pratica sportiva - cssmb
MALTODESTRINE

⚫ Oligosaccaridi composti da alcune
  decine di unità di glucosio
⚫ Ottenuti dall’amido di mais
⚫ Vengono liberate in maniera graduale
⚫ Neutre al palato
Gli integratori nella pratica sportiva - cssmb
MALTODESTRINE
                           Svantaggi
Vantaggi                   ⚫ Eventuali disturbi gastrointestinali
                           ⚫ Aumento di peso per dosi eccessive

⚫   Rapidamente
                           Quando assumerle
    assimilabili           ⚫ Prima dello sforzo: anche 2-3 ore
                             prima se non si ha avuto la
                             possibilità di mangiare
⚫   Apporto energetico     ⚫ Durante lo sforzo: nelle attività
                             sportive superiori alla mezz’ora
    prolungato nel tempo     anche abbinate a fruttosio e
                             integratori salini
INTEGRAZIONE GLUCIDICA

½ ora prima dello sforzo:
½ litro di soluzione di maltodestrine al 5-7%
durante lo sforzo:
stessa soluzione con aggiunta di fruttosio da sorseggiare durante la competizione
subito dopo lo sforzo:
½ litro di soluzione di maltodestrine al 10-15% oppure carboidrati semplici (glucosio, saccarosio ~ 50
gr.) da assumere subito e ad intervalli di 2 ore fino a 6 ore dopo lo sforzo
dopo 6 ore dallo sforzo:
carboidrati complessi in quantità di 500-700 gr. nelle 24 ore successive all’attività svolta
TEMPI DI RECUPERO DELLE RISERVE ENERGETICHE DOPO
           UN LAVORO MUSCOLARE ESAUSTIVO

Ripristino delle riserve di ATP e CP:   da 2 a 5 min.

Resintesi del glicogeno epatico:        entro 24 ore

Resintesi del glicogeno muscolare:      entro 46 ore
CLASSIFICAZIONE
⚫   Prodotti finalizzati ad una integrazione energetica
⚫   Prodotti con minerali destinati a reintegrare le
    perdite idrosaline causate dalla sudorazione
    conseguente all’attività muscolare svolta
⚫   Prodotti finalizzati all’integrazione di proteine
⚫   Prodotti finalizzati all’integrazione di amminoacidi
    e derivati
⚫   Bevande energizzanti
⚫   Prodotti di erboristeria
Perdite idriche legate all’esercizio

Sudorazione:
2-3 l/ora (fino ad un massimo di 12 l nelle 24
  ore)
• Maratoneti: perdita di peso che va dal 6 al
  10% della massa corporea
• Calciatori: 2 litri nei 90 minuti di una partita
  che si disputa a 10°C
sudorazione
➢ Lperdita di acqua
• soprattutto    a     carico      del
  compartimento intra-cellulare

➢ La perdita di sali minerali
• è a carico soprattutto del Na-Cl ed è
  sensibile solo per prestazioni di
  ultraresistenza.
• Le perdite di K sono trascurabili e
  possono portare ad ipopotassiemia
  solo per esercizi prolungati
Alterazioni dell’equilibrio idrico
⚫   Disidratazione del 5%       crampi
⚫   Disidratazione del 7%       allucinazioni e perdita
                                di coscienza
⚫   Disidratazione del 20%

    incompatibile con la vita
Il movimento di cariche elettriche
   avviene attraverso dei canali
LE BASI IONICHE DEL
        POTENZIALE DI
         MEMBRANA                     Na+          K+

Il potenziale di membrana a
   riposo è dipendente dalle
   concentrazioni di ioni nei
   comparti intra ed extra
   cellulari:

                                            Cl -
sodio (Na+ +)    >   extracellulare

potassio (K+ )   > extracellulare

cloro (Cl-)      >   intracellulare
Prodotti con minerali destinati a reintegrare le
    perdite idrosaline causate dalla sudorazione
      conseguente all’attività muscolare svolta

⚫ Contengono elettroliti
⚫ Concentrazione compresa tra il 2-6%
⚫ Presenza di potassio e magnesio
⚫ Utilizzati per prevenire la disidratazione
  o reintegrare le perdite
REINTEGRAZIONE IDRO – ELETTROLITICA

Usare abbondanti quantità di acqua naturale per reintegrare le
perdite di liquidi
Un bicchiere di succo di frutta diluito con acqua consente di
reintegrare le perdite di minerali che si verificano con circa 3
litri di sudore
INTEGRAZIONE DURANTE L’ALLENAMENTO

    L’ideale reidratazione orale

⚫   Ha sapore gradevole
⚫   Viene assorbita rapidamente
⚫   Non produce stress gastrointestinale
⚫   Mantiene il volume e l’osmolarità dei fluidi
    extracellulari
⚫   Offre un potenziale per esaltare la prestazione
    nell’esercizio fisico
Osmolarità: esprime la
concentrazione di una soluzione
REINTEGRAZIONE IDRO – ELETTROLITICA

BEVANDE ISOTONICHE:
HANNO LA STESSA OSMOLARITÀ DEL PLASMA. LA LORO ASSIMILAZIONE AVVIENE IN
TEMPI MEDIO-RAPIDI.
OTTIME IN QUALUNQUE MOMENTO

BEVANDE IPOTONICHE:
LA LORO ASSIMILAZIONE AVVIENE IN TEMPI RAPIDISSIMI.
OTTIME DURANTE E DOPO LO SFORZO

BEVANDE IPERTONICHE:
SI ASSIMILANO LENTAMENTE MA CONSENTONO IL RIPRISTINO ENERGETICO.
OTTIME PRIMA DEL LO SFORZO
CLASSIFICAZIONE
⚫   Prodotti finalizzati ad una integrazione energetica
⚫   Prodotti con minerali destinati a reintegrare le
    perdite idrosaline causate dalla sudorazione
    conseguente all’attività muscolare svolta
⚫   Prodotti finalizzati all’integrazione di proteine
⚫   Prodotti finalizzati all’integrazione di amminoacidi
    e derivati
⚫   Bevande energizzanti
⚫   Prodotti di erboristeria
PRODOTTI FINALIZZATI
 ALL’INTEGRAZIONE DI PROTEINE

⚫ L’apporto totale di queste proteine (dieta più
  integratore) non deve essere superiore a 1,7 – 2
  g/die/kg. p.c.
⚫ In caso di uso prolungato (oltre le 6-8 settimane) è
  necessario il parere del medico
⚫ Controindicato nei casi di patologia renale,
  epatica, in gravidanza e al di sotto dei 12 anni
FABBISOGNO PROTEICO
Dipende da:
⚫ Età

⚫   Sesso

⚫   Apporto energetico della dieta

⚫   Condizione atletica

⚫   Caratteristiche del programma di allenamento (tipo,
    intensità e frequenza delle sedute di allenamento)
PROTEINE

Numerosi studi hanno evidenziato che non
occorrono supplementazioni proteiche, qualora il
soggetto che pratica sport rispetti un introito
calorico adeguato al mantenimento del peso
corporeo.
Apporti proteici superiori ai 2g/kg. p.c. non danno
alcun vantaggio ai fini dell’incremento delle masse
muscolari e/o della prestazione sportiva
PROTEINE
      L’integrazione a base di proteine può essere giustificata
      eventualmente per:

• Body Builders professionisti
• Vegetariani
• Soggetti che seguono un’alimentazione povera di carne e pesce per
  scarsa appetibilità o a causa di patologie
• Soggetti che per motivi di lavoro o attività sportiva professionistica
  non riescono a sostenere pasti principali completi ed adeguati al
  fabbisogno proteico quotidiano
PROTEINE IN COMMERCIO

⚫   Proteine in polvere del siero del latte: composte come fonte
    proteica da albumine(75%) e globuline (15%), alta
    percentuale di BCAA. Contraddistinte da rapidità di
    assimilazione in frappè e frullati.

⚫   Proteine dell’uovo: generalmente a base di ovo albumina.

⚫   Proteine della soia: per coloro che risultano intolleranti verso
    le proteine del latte o per i vegetariani
RISCHI DOVUTI AD ECCESIVA
     ASSUNZIONE DI PROTEINE
⚫ Danno renale in persone con funzionalità renale
  non conservata
⚫ Disidratazione dovuta ad eccessiva produzione
  (per aumento dei processi di deaminazione degli
  amminoacidi) ed escrezione dell’urea
⚫ Aumento infortuni muscolari: crampi, contratture,
  stiramenti, strappi
Contenuto proteico di alcuni alimenti

             ALIMENTO              PROTEINE               ALIMENTO        PROTEINE

Caciocavallo                38                Ceci secchi            21

Soia secca                  37                Orata                  21

Parmigiano                  33.5              Vitello                21

Bresaola                    32                Sarda                  21

Prosciutto crudo            27                Fior di latte          17

Fesa di tacchino            24                Spigola                17

Fagioli secchi              23                Noci secche            14

Petto di pollo              23                Piselli freschi        13

Tonno fresco                21.5              Uovo intero            12
CLASSIFICAZIONE
⚫   Prodotti finalizzati ad una integrazione energetica
⚫   Prodotti con minerali destinati a reintegrare le
    perdite idrosaline causate dalla sudorazione
    conseguente all’attività muscolare svolta
⚫   Prodotti finalizzati all’integrazione di proteine
⚫   Prodotti finalizzati all’integrazione di amminoacidi
    e derivati
⚫   Bevande energizzanti
⚫   Prodotti di erboristeria
AMINOACIDI
    Composti organici azotati costituenti le unità strutturali delle
                             proteine

Essenziali:                          Non essenziali:

⚫ Valina                             ⚫ Glicina
                                     ⚫ Alaninaùserina
⚫ Leucina
                                     ⚫ Cisteina
⚫ Isoleucina
                                     ⚫ Prolina
⚫ Treonina
                                     ⚫ Tirosina
⚫ Metionina                          ⚫ Arginina
⚫ Fenilalanina                       ⚫ Aspartato
⚫ Triptofano                         ⚫ Asparigina
⚫ Istidina (in età infantile)        ⚫ Glutammina
⚫ Lisina
AMINOACIDI
Fonti di approvvigionamento

Aminoacidi essenziali

alimentazione varia

Aminoacidi non essenziali

sintesi endogena
CLASSIFICAZIONE DEGLI AMINOACIDI IN
          BASE ALLA STRUTTURA CHIMICA

⚫   Amminoacidi
    ramificati
    (BCAA)

⚫   Amminoacidi
    aromatici
    (AAA)
CLASSIFICAZIONE DEGLI AMINOACIDI IN BASE
             ALLA STRUTTURA CHIMICA

⚫   AMINOACIDI AROMATICI (AAA)
    – Fenilalanina
    – Tirosina
    – Triptofano

⚫   AMINOACIDI RAMIFICATI (BCAA)
    – Isoleucina
    – Leucina
    – Valina
AMINOACIDI
                  Meccanismo d’azione

funzione anabolica             funzione energetica
ipertrofia muscolare           neoglucogenesi
                               (produzione di glucosio)
AMINOACIDI
Indicazioni previa valutazione di:
      • adeguatezza dell’apporto proteico
      • bilanciamento delle quote aminoacidiche
      • allenamento ben costruito

      Nelle discipline anaerobiche, dove l’apporto energetico
      degli aminoacidi è trascurabile e l’effetto anabolico con
      stimolo della sintesi miofibrillare é preminente

      Nelle discipline aerobiche consumati in gran quantità a
      scopo energetico nel lavoro strenuo e prolungato.
CONTENUTO IN BCAA (mg/100 g di prodotto edibile di ALCUNI ALIMENTI
     ALIMENTO            PROTEINE          VALINA          ISOLEUCINA          LEUCINA

Parmigiano        33.5              1800            1421                2450
Bresaola          32.0              1687            1608                2651
Prosciutto        26.9              1416            1392                2234
Tonno sott’olio   25.2              1392            1198                2029
Fagioli secchi    23.6              1085            990                 1799
Petto di pollo    23.3              1384            1153                1955
Maiale            21.3              1218            1139                1741
Caciotta          21.1              1140            920                 1720
Ceci secchi       20.9              966             892                 1609
Fegato            20.0              1292            1070                1886
Bovino            19.0              1018            933                 1566
Vitello           19                1018            933                 1566
Mozzarella        18.7              1360            1280                2880
Merluzzo          17.0              910             816                 1484
Sgombro           17.0              1357            957                 1636
Sogliola          16.9              903             817                 1336
Crescenza         16.1              820             630                 1250
Trota             14.7              784             666                 1028
Uova              12.4              823             657                 1041
GLUTAMMINA

⚫ Amminoacido più abbondante nel nostro
  organismo (50% degli aa intra- ed extra- cellulari)
⚫ Definita dagli americani “integratore universale”
⚫ Combustibile primario del cervello
A cosa serve:
⚫ Stimola la sintesi proteica    ⚫   Previene l’affaticamento
  con notevole effetto               muscolare e il
  anabolico                          sovrallenamento,
⚫ Ruolo importante nella             mantenendo l’equilibrio
  funzione immunitaria,              degli amminoacidi del
  stimolando la produzione di        corpo
  cellule deputate alla difesa
                                 ⚫   Importante per
  dell’organismo
  (linfociti,macrofagi) e            l’assorbimento di
  riducendo l’incidenza di           amminoacidi e proteine
  infezioni delle alte vie
  respiratorie
Dosaggio e modalità di assunzione

⚫ Al mattino o alla sera nei giorni di
  allenamento
⚫ Commercializzata in polvere, deve essere
  diluita in acqua
⚫ Indicata negli sport di potenza e resistenza
CREATINA

⚫ Derivato amminoacidico sintetizzato nel fegato, nei
  reni e nel pancreas con funzione di riserva di
  fosfati energetici a livello muscolare
⚫ Presente quasi esclusivamente nel muscolo (95%),
  sia in forma libera (30-40%) che fosforilata come
  fosfocreatina
CREATINA
 Composto organico immagazzinato nei muscoli sotto forma di
                    fosfocreatina (PCr)

Meccanismo d’azione:
  • fornisce energia attraverso il rilascio rapido di fosfato
   per risintetizzare ATP
                                  CPK
       Creatina fosfato + ADP                   Creatina + ATP

  • effetto tampone
CREATINA
Fonti di approvvigionamento:
  • carne, pollame, pesce
  • sintesi endogena si incrementa nei casi di ridotto apporto
  esogeno

Dosaggio:
  •   carico con 20-25 mg/die per una settimana,
  •   proseguire con 3 mg/die per 1 mese

  •   3 mg/die mantenendo lo stesso dosaggio per tutto il mese
CONTENUTO DI CREATINA
                 (g/Kg di alimento)

Aringa             6.5 - 10
Maiale               5.0
Manzo                4.5
Salmone              4.5
Tonno                4.0
Merluzzo             3.0
Latte                0.1
Mirtilli            0.02
Gamberetti         tracce
⚫   Turnover giornaliero circa 2 g. perdite
    reintegrate sia dall’apporto alimentare, sia
    dalla sintesi endogena a partire da tre
    amminoacidi: glicina, arginina e metionina
Meccanismo d’azione: stimolo della glicolisi
                                anaerobica
ATP * Creatin
fosfato
Effetti principali

⚫   Aumentata produzione ATP
⚫    massa muscolare
⚫    forza massima
⚫   effetto tampone
⚫   migliore recupero
⚫   Attività antiossidante?
Effetti collaterali

⚫   ritenzione idrica
⚫   traumi muscolari
⚫    peso
⚫   Alterazione meccanismo di feedback sulla sintesi
    endogena
⚫   Diarrea
⚫   Effetti cancerogeni da sovradosaggio?
⚫   Alterazione funzionalità renale e dell’equilibrio idro-
    elettrolitico
Quando assumerla
⚫ Prima degli allenamenti: per ripristinare
  rapidamente la creatina metabolizzata durante
  l’esercizio fisico
⚫ Dopo: per migliorare il recupero e stimolare la
  sintesi proteica (?) nei 60-90 min che seguono la
  fine dell’allenamento
⚫ Per ottimizzare: mattina, pomeriggio e sera
Dosaggio e modalità di assunzione
⚫ Il ministero della sanità prevede un dosaggio consigliato
  pari a 4-6 g/die per 30 gg, oltre ai quali il dosaggio di
  mantenimento è di 3 g la giorno.
⚫ Commercializzata in polvere, deve essere sciolta in acqua
  o altro liquido.
⚫ L’ideale è solubilizzarla nei succhi di frutta o in liquidi
  contenenti CHO ad alto I.G. per facilitare la sua
  captazione e l’immagazzinamento nei muscoli
⚫ Non ingerire caffeina
Utile (?) negli sport:

⚫ Anaerobici alattacidi: pesisti,
  lanciatori, sprinter, arti marziali
⚫ Anaerobici- aerobici: calcio,
  basket, pallavolo, sport di squadra
⚫ Aerobici?
L-CARNITINA
            (FATTORE SIMIL VITAMINICO)
⚫   Produzione endogena a partire
    dagli aa metionina e lisina
⚫   Presente nel corpo umano a
    livello dei muscoli scheletrici
    e nel muscolo cardiaco
⚫   Fonti di approvvigionamento:
    carni e formaggi
CARNITINA
Fattore simil vitaminico

Meccanismo d’azione

Interviene nel trasporto
degli acidi grassi dal
citosol   alla   matrice
mitocondriale attraverso
un meccanismo a 3 stadi
CARNITINA
Fonti di approvvigionamento:
Carni rosse

Indicazioni

Discipline aerobiche :
consente un migliore utilizzo degli acidi grassi, substrato
energetico principale del metabolismo aerobico.

Discipline anaerobiche :
consentendo un pieno utilizzo del metabolismo aerobico,
sposta più avanti l’innesco del meccanismo lattacido .
CONTENUTO DI CARNITINA
                   (mg/100gr di alimento) in alcuni alimenti

             Carne di pecora    210         Latte          2.0

            Carne di agnello    80         Avocado         1.3

             Carne di manzo     60          Farina         1.0

             Carne di maiale    30          Uova           0.8

            Carne di coniglio   20           Pane          0.2

              Carne di pollo    7.5       Cavolfiore       0.1

             Lievito di birra   2.4          Noci          0.0

Da: AA.VV, 1993
CONTENUTO DI CARNITINA
(mg/100gr di alimento) in alcuni alimenti

         Carne di pecora       210            Latte      2.0

         Carne di agnello       80          Avocado      1.3

         Carne di manzo         60            Farina     1.0

         Carne di maiale        30            Uova       0.8

        Carne di coniglio       20            Pane       0.2

          Carne di pollo        7.5         Cavolfiore   0.1

         Lievito di birra       2.4           Noci       0.0
Modalità di assunzione e dosaggio
⚫ Al mattino e prima dell’attività sportiva
⚫ Dosi a partire da 100mg fino a 1-2 g al giorno

Indicazioni

Discipline aerobiche:
⚫ consente un migliore utilizzo degli acidi grassi, substrato
   energetico principale del metabolismo aerobico.

Discipline anaerobiche:
⚫ consentendo un pieno utilizzo del metabolismo aerobico, sposta
   più avanti l’innesco del meccanismo lattacido.
Coenzima Q 10
⚫ Componente liposolubile di tutte le cellule
⚫ Fondamentale importanza nel sistema mitocondriale di
  trasporto degli elettroni nella fosforilazione ossidativa
⚫ Elevata concentrazione nel tessuto miocardico
A cosa serve:
Attività antiossidante nei confronti dei radicali liberi, nei
  fenimeni di perossidazione e di invecchiamento, migliora
  la finzionalità cardiaca, riduce il colesterolo plasmatico
  (?)
Dosaggio e modalità di assunzione

⚫   Dosi quotidiane consigliate: 50-100 mg per 30-
    60gg

Mancano dati scientifici che attestino la validità idel
 prodotto in campo sportivo
CLASSIFICAZIONE
⚫   Prodotti finalizzati ad una integrazione energetica
⚫   Prodotti con minerali destinati a reintegrare le
    perdite idrosaline causate dalla sudorazione
    conseguente all’attività muscolare svolta
⚫   Prodotti finalizzati all’integrazione di proteine
⚫   Prodotti finalizzati all’integrazione di amminoacidi
    e derivati
⚫   Bevande energizzanti
⚫   Prodotti di erboristeria
Bevande energizzanti
⚫ Caratterizzate da elevati valori di caffeina (320
  mg/l) e taurina (4 g/l)
⚫ Taurina: aa prodotto nel nostro organismo che
  sembra divenire essenziale solo in presenza di un
  elevato stress fisico
⚫ Effetti: rigenerante e disintossicante dell’app.
  muscoloscheltrico, az. energizzante
CLASSIFICAZIONE
⚫   Prodotti finalizzati ad una integrazione energetica
⚫   Prodotti con minerali destinati a reintegrare le
    perdite idrosaline causate dalla sudorazione
    conseguente all’attività muscolare svolta
⚫   Prodotti finalizzati all’integrazione di proteine
⚫   Prodotti finalizzati all’integrazione di amminoacidi
    e derivati
⚫   Bevande energizzanti
⚫   Prodotti di erboristeria
Prodotti di erboristeria
Piante, sia loro parti sia principi attivi estratti da esse, che
vengono assunte, con diverse modalità, per motivi non
gastronomici

1) Erbe ad azione                   2) Erbe ad azione adattogena,
   anabolizzante:                      permettono all’organismo di far
⚫ Muira puama                          fronte a diversi tipi di stress
⚫ Tribulus terrestris                  (fisico, chimico biologico):
⚫ Alfa alfa                         ⚫ Rosa artica
⚫ suma                              ⚫ Ginseng
⚫ Fieno greco                       ⚫ Maca
⚫ yohimbe
                                    ⚫ Eleuterococco
3) Erbe ad azione eccitante ed   4) Erbe ad azione antiossidante
   anoressizzante:                  ed immuno stimolante:
⚫ Efedra cinese
                                 ⚫ Echinacea
⚫ Citrus aurantium
                                 ⚫ Tè verde
⚫ Caffè
                                 ⚫ Ginkgo biloba
⚫ Guaranà
⚫ Matè                           ⚫ Aglio

⚫ Noce di cola                   ⚫ Pino marittimo
Altri prodotti:                  ⚫ Cardo mariano
⚫ Lievito di birra
⚫ Pappa reale
⚫ Polline
⚫ Propoli
⚫ Miele
⚫ Spirulina
Tribulus terrestris
⚫ I suoi frutti contengono alcaloidi, resine, oli,
  tannini, steroli. Utilizzata per i suoi effetti
  “virilizzanti”
Stimolazione produzione LH               testosterone
  plasmatico
Gli unici lavori presenti non hanno evidenziato un
  effetto ergogenico sulla prestazione.
Pericolo potività controlli antidoping
Ginseng

⚫ Tubero di origine cinese e coreana
⚫ Diverse specie; la più conosciuta Panax Ginseng
⚫ Molto ricca di composti biologicamente attivi:
  peptidi, steroli, vitamine (gruppo B), vit C, olii
  essenziali e amminoacidi
GINSENG

Meccanismo d’azione     mediante i ginsencoidi
                        stimola il sist. Immunitario,
                        maggiore ossidazione ac. Grassi

Effetti                   capacità risposta stress
                          [La ematico
                          n. globuli rossi

                           migliore prestazione
Potenziali aspetti negativi:

⚫   Insonnia
⚫   Nervosismo
⚫   Ipertensione arteriosa
⚫   Diarrea
⚫   Nausea
Guaranà
⚫ Pianta rampicante sempreverde del sud america
⚫ I semi contengono caffeina ed altri derivati
  xantinici (az. Stimolante e antifatica), tannini (az.
  Lipolitica), polifenoli che agiscono come
  stimolanti delle funzioni cognitive, e cardiotonici
⚫ Effetti colaterali: ipertensione, insonnia, mal di
  testa, secchezza fauci
Pappa reale
⚫ Sostanza gelatinosa prodotta dalle api operaie per nutrire l’ape regina
⚫ Presenza di proteine ad elevato valore biologico, di ac. Grassi, vitamine
  compl. B e minerali
⚫ Presenza di neopterina, molecola con diverse propr. Immunologiche
Attività:
⚫ tonica
⚫ pro enegetica
⚫ antiastenica
⚫ antianoressica
⚫ immunostimolante
⚫ ipolipemizzante
⚫ ipocolesterolemizzante
CONCLUSIONI

Abituarsi a considerare il regime alimentare come parte integrante
                         dell’allenamento
Utlizzare un’alimentazione varia e corretta è sufficiente a coprire il
 fabbisogno nutrizionale della maggior parte dei giovani atleti in
                          buona salute
    Per gli atleti di alta qualificazione l’utilizzo degli integratori
alimentari può essere considerato solo dopo una attenta valutazione
    dello stato di nutrizione, al fine di identificare la strategia di
       supplementazione adeguata alle necessità del singolo
Puoi anche leggere