Gli integratori nella pratica sportiva - cssmb
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
INTEGRATORI SPORTIVI Alimenti adattati ad un intenso sforzo muscolare soprattutto per gli sportivi (Circolare n. 8/99 del Ministero della sanità)
CLASSIFICAZIONE
⚫ Prodotti finalizzati ad una integrazione energetica
⚫ Prodotti con minerali destinati a reintegrare le
perdite idrosaline causate dalla sudorazione
conseguente all’attività muscolare svolta
⚫ Prodotti finalizzati all’integrazione di proteine
⚫ Prodotti finalizzati all’integrazione di amminoacidi
e derivati
⚫ Prodotti di erboristeriaCLASSIFICAZIONE
⚫ Prodotti finalizzati ad una integrazione energetica
⚫ Prodotti con minerali destinati a reintegrare le
perdite idrosaline causate dalla sudorazione
conseguente all’attività muscolare svolta
⚫ Prodotti finalizzati all’integrazione di proteine
⚫ Prodotti finalizzati all’integrazione di amminoacidi
e derivati
⚫ Prodotti di erboristeriaProdotti finalizzati ad una integrazione
energetica
⚫ Sono a base di carboidrati a vario grado di
polimerizzazione
⚫ I più utilizzati sono il fruttosio e le maltodestrine,FRUTTOSIO ⚫ Monosaccaride estratto dalla frutta ⚫ Rapido assorbimento intestinale ⚫ Viene metabolizzato più rapidamente del glucosio
FRUTTOSIO
Vantaggi Svantaggi
⚫ Disturbi gastrointestinali:
⚫ Elevato potere dolcificante senso di gonfiore gastrico,
crampi addominali e diarrea.
⚫ Sciolto in acqua transita più
velocemente nello stomaco Quando assumerlo
rispetto agli altri zuccheri
Prima e durante l’attività sportivaMALTODESTRINE ⚫ Oligosaccaridi composti da alcune decine di unità di glucosio ⚫ Ottenuti dall’amido di mais ⚫ Vengono liberate in maniera graduale ⚫ Neutre al palato
MALTODESTRINE
Svantaggi
Vantaggi ⚫ Eventuali disturbi gastrointestinali
⚫ Aumento di peso per dosi eccessive
⚫ Rapidamente
Quando assumerle
assimilabili ⚫ Prima dello sforzo: anche 2-3 ore
prima se non si ha avuto la
possibilità di mangiare
⚫ Apporto energetico ⚫ Durante lo sforzo: nelle attività
sportive superiori alla mezz’ora
prolungato nel tempo anche abbinate a fruttosio e
integratori saliniINTEGRAZIONE GLUCIDICA ½ ora prima dello sforzo: ½ litro di soluzione di maltodestrine al 5-7% durante lo sforzo: stessa soluzione con aggiunta di fruttosio da sorseggiare durante la competizione subito dopo lo sforzo: ½ litro di soluzione di maltodestrine al 10-15% oppure carboidrati semplici (glucosio, saccarosio ~ 50 gr.) da assumere subito e ad intervalli di 2 ore fino a 6 ore dopo lo sforzo dopo 6 ore dallo sforzo: carboidrati complessi in quantità di 500-700 gr. nelle 24 ore successive all’attività svolta
TEMPI DI RECUPERO DELLE RISERVE ENERGETICHE DOPO
UN LAVORO MUSCOLARE ESAUSTIVO
Ripristino delle riserve di ATP e CP: da 2 a 5 min.
Resintesi del glicogeno epatico: entro 24 ore
Resintesi del glicogeno muscolare: entro 46 oreCLASSIFICAZIONE
⚫ Prodotti finalizzati ad una integrazione energetica
⚫ Prodotti con minerali destinati a reintegrare le
perdite idrosaline causate dalla sudorazione
conseguente all’attività muscolare svolta
⚫ Prodotti finalizzati all’integrazione di proteine
⚫ Prodotti finalizzati all’integrazione di amminoacidi
e derivati
⚫ Bevande energizzanti
⚫ Prodotti di erboristeriaPerdite idriche legate all’esercizio Sudorazione: 2-3 l/ora (fino ad un massimo di 12 l nelle 24 ore) • Maratoneti: perdita di peso che va dal 6 al 10% della massa corporea • Calciatori: 2 litri nei 90 minuti di una partita che si disputa a 10°C
sudorazione ➢ Lperdita di acqua • soprattutto a carico del compartimento intra-cellulare ➢ La perdita di sali minerali • è a carico soprattutto del Na-Cl ed è sensibile solo per prestazioni di ultraresistenza. • Le perdite di K sono trascurabili e possono portare ad ipopotassiemia solo per esercizi prolungati
Alterazioni dell’equilibrio idrico
⚫ Disidratazione del 5% crampi
⚫ Disidratazione del 7% allucinazioni e perdita
di coscienza
⚫ Disidratazione del 20%
incompatibile con la vitaIl movimento di cariche elettriche avviene attraverso dei canali
LE BASI IONICHE DEL
POTENZIALE DI
MEMBRANA Na+ K+
Il potenziale di membrana a
riposo è dipendente dalle
concentrazioni di ioni nei
comparti intra ed extra
cellulari:
Cl -
sodio (Na+ +) > extracellulare
potassio (K+ ) > extracellulare
cloro (Cl-) > intracellulareProdotti con minerali destinati a reintegrare le
perdite idrosaline causate dalla sudorazione
conseguente all’attività muscolare svolta
⚫ Contengono elettroliti
⚫ Concentrazione compresa tra il 2-6%
⚫ Presenza di potassio e magnesio
⚫ Utilizzati per prevenire la disidratazione
o reintegrare le perditeREINTEGRAZIONE IDRO – ELETTROLITICA Usare abbondanti quantità di acqua naturale per reintegrare le perdite di liquidi Un bicchiere di succo di frutta diluito con acqua consente di reintegrare le perdite di minerali che si verificano con circa 3 litri di sudore
INTEGRAZIONE DURANTE L’ALLENAMENTO
L’ideale reidratazione orale
⚫ Ha sapore gradevole
⚫ Viene assorbita rapidamente
⚫ Non produce stress gastrointestinale
⚫ Mantiene il volume e l’osmolarità dei fluidi
extracellulari
⚫ Offre un potenziale per esaltare la prestazione
nell’esercizio fisicoOsmolarità: esprime la concentrazione di una soluzione
REINTEGRAZIONE IDRO – ELETTROLITICA BEVANDE ISOTONICHE: HANNO LA STESSA OSMOLARITÀ DEL PLASMA. LA LORO ASSIMILAZIONE AVVIENE IN TEMPI MEDIO-RAPIDI. OTTIME IN QUALUNQUE MOMENTO BEVANDE IPOTONICHE: LA LORO ASSIMILAZIONE AVVIENE IN TEMPI RAPIDISSIMI. OTTIME DURANTE E DOPO LO SFORZO BEVANDE IPERTONICHE: SI ASSIMILANO LENTAMENTE MA CONSENTONO IL RIPRISTINO ENERGETICO. OTTIME PRIMA DEL LO SFORZO
CLASSIFICAZIONE
⚫ Prodotti finalizzati ad una integrazione energetica
⚫ Prodotti con minerali destinati a reintegrare le
perdite idrosaline causate dalla sudorazione
conseguente all’attività muscolare svolta
⚫ Prodotti finalizzati all’integrazione di proteine
⚫ Prodotti finalizzati all’integrazione di amminoacidi
e derivati
⚫ Bevande energizzanti
⚫ Prodotti di erboristeriaPRODOTTI FINALIZZATI ALL’INTEGRAZIONE DI PROTEINE ⚫ L’apporto totale di queste proteine (dieta più integratore) non deve essere superiore a 1,7 – 2 g/die/kg. p.c. ⚫ In caso di uso prolungato (oltre le 6-8 settimane) è necessario il parere del medico ⚫ Controindicato nei casi di patologia renale, epatica, in gravidanza e al di sotto dei 12 anni
FABBISOGNO PROTEICO
Dipende da:
⚫ Età
⚫ Sesso
⚫ Apporto energetico della dieta
⚫ Condizione atletica
⚫ Caratteristiche del programma di allenamento (tipo,
intensità e frequenza delle sedute di allenamento)PROTEINE Numerosi studi hanno evidenziato che non occorrono supplementazioni proteiche, qualora il soggetto che pratica sport rispetti un introito calorico adeguato al mantenimento del peso corporeo. Apporti proteici superiori ai 2g/kg. p.c. non danno alcun vantaggio ai fini dell’incremento delle masse muscolari e/o della prestazione sportiva
PROTEINE
L’integrazione a base di proteine può essere giustificata
eventualmente per:
• Body Builders professionisti
• Vegetariani
• Soggetti che seguono un’alimentazione povera di carne e pesce per
scarsa appetibilità o a causa di patologie
• Soggetti che per motivi di lavoro o attività sportiva professionistica
non riescono a sostenere pasti principali completi ed adeguati al
fabbisogno proteico quotidianoPROTEINE IN COMMERCIO
⚫ Proteine in polvere del siero del latte: composte come fonte
proteica da albumine(75%) e globuline (15%), alta
percentuale di BCAA. Contraddistinte da rapidità di
assimilazione in frappè e frullati.
⚫ Proteine dell’uovo: generalmente a base di ovo albumina.
⚫ Proteine della soia: per coloro che risultano intolleranti verso
le proteine del latte o per i vegetarianiRISCHI DOVUTI AD ECCESIVA
ASSUNZIONE DI PROTEINE
⚫ Danno renale in persone con funzionalità renale
non conservata
⚫ Disidratazione dovuta ad eccessiva produzione
(per aumento dei processi di deaminazione degli
amminoacidi) ed escrezione dell’urea
⚫ Aumento infortuni muscolari: crampi, contratture,
stiramenti, strappiContenuto proteico di alcuni alimenti
ALIMENTO PROTEINE ALIMENTO PROTEINE
Caciocavallo 38 Ceci secchi 21
Soia secca 37 Orata 21
Parmigiano 33.5 Vitello 21
Bresaola 32 Sarda 21
Prosciutto crudo 27 Fior di latte 17
Fesa di tacchino 24 Spigola 17
Fagioli secchi 23 Noci secche 14
Petto di pollo 23 Piselli freschi 13
Tonno fresco 21.5 Uovo intero 12CLASSIFICAZIONE
⚫ Prodotti finalizzati ad una integrazione energetica
⚫ Prodotti con minerali destinati a reintegrare le
perdite idrosaline causate dalla sudorazione
conseguente all’attività muscolare svolta
⚫ Prodotti finalizzati all’integrazione di proteine
⚫ Prodotti finalizzati all’integrazione di amminoacidi
e derivati
⚫ Bevande energizzanti
⚫ Prodotti di erboristeriaAMINOACIDI
Composti organici azotati costituenti le unità strutturali delle
proteine
Essenziali: Non essenziali:
⚫ Valina ⚫ Glicina
⚫ Alaninaùserina
⚫ Leucina
⚫ Cisteina
⚫ Isoleucina
⚫ Prolina
⚫ Treonina
⚫ Tirosina
⚫ Metionina ⚫ Arginina
⚫ Fenilalanina ⚫ Aspartato
⚫ Triptofano ⚫ Asparigina
⚫ Istidina (in età infantile) ⚫ Glutammina
⚫ LisinaAMINOACIDI Fonti di approvvigionamento Aminoacidi essenziali alimentazione varia Aminoacidi non essenziali sintesi endogena
CLASSIFICAZIONE DEGLI AMINOACIDI IN
BASE ALLA STRUTTURA CHIMICA
⚫ Amminoacidi
ramificati
(BCAA)
⚫ Amminoacidi
aromatici
(AAA)CLASSIFICAZIONE DEGLI AMINOACIDI IN BASE
ALLA STRUTTURA CHIMICA
⚫ AMINOACIDI AROMATICI (AAA)
– Fenilalanina
– Tirosina
– Triptofano
⚫ AMINOACIDI RAMIFICATI (BCAA)
– Isoleucina
– Leucina
– ValinaAMINOACIDI
Meccanismo d’azione
funzione anabolica funzione energetica
ipertrofia muscolare neoglucogenesi
(produzione di glucosio)AMINOACIDI
Indicazioni previa valutazione di:
• adeguatezza dell’apporto proteico
• bilanciamento delle quote aminoacidiche
• allenamento ben costruito
Nelle discipline anaerobiche, dove l’apporto energetico
degli aminoacidi è trascurabile e l’effetto anabolico con
stimolo della sintesi miofibrillare é preminente
Nelle discipline aerobiche consumati in gran quantità a
scopo energetico nel lavoro strenuo e prolungato.CONTENUTO IN BCAA (mg/100 g di prodotto edibile di ALCUNI ALIMENTI
ALIMENTO PROTEINE VALINA ISOLEUCINA LEUCINA
Parmigiano 33.5 1800 1421 2450
Bresaola 32.0 1687 1608 2651
Prosciutto 26.9 1416 1392 2234
Tonno sott’olio 25.2 1392 1198 2029
Fagioli secchi 23.6 1085 990 1799
Petto di pollo 23.3 1384 1153 1955
Maiale 21.3 1218 1139 1741
Caciotta 21.1 1140 920 1720
Ceci secchi 20.9 966 892 1609
Fegato 20.0 1292 1070 1886
Bovino 19.0 1018 933 1566
Vitello 19 1018 933 1566
Mozzarella 18.7 1360 1280 2880
Merluzzo 17.0 910 816 1484
Sgombro 17.0 1357 957 1636
Sogliola 16.9 903 817 1336
Crescenza 16.1 820 630 1250
Trota 14.7 784 666 1028
Uova 12.4 823 657 1041GLUTAMMINA ⚫ Amminoacido più abbondante nel nostro organismo (50% degli aa intra- ed extra- cellulari) ⚫ Definita dagli americani “integratore universale” ⚫ Combustibile primario del cervello
A cosa serve:
⚫ Stimola la sintesi proteica ⚫ Previene l’affaticamento
con notevole effetto muscolare e il
anabolico sovrallenamento,
⚫ Ruolo importante nella mantenendo l’equilibrio
funzione immunitaria, degli amminoacidi del
stimolando la produzione di corpo
cellule deputate alla difesa
⚫ Importante per
dell’organismo
(linfociti,macrofagi) e l’assorbimento di
riducendo l’incidenza di amminoacidi e proteine
infezioni delle alte vie
respiratorieDosaggio e modalità di assunzione ⚫ Al mattino o alla sera nei giorni di allenamento ⚫ Commercializzata in polvere, deve essere diluita in acqua ⚫ Indicata negli sport di potenza e resistenza
CREATINA ⚫ Derivato amminoacidico sintetizzato nel fegato, nei reni e nel pancreas con funzione di riserva di fosfati energetici a livello muscolare ⚫ Presente quasi esclusivamente nel muscolo (95%), sia in forma libera (30-40%) che fosforilata come fosfocreatina
CREATINA
Composto organico immagazzinato nei muscoli sotto forma di
fosfocreatina (PCr)
Meccanismo d’azione:
• fornisce energia attraverso il rilascio rapido di fosfato
per risintetizzare ATP
CPK
Creatina fosfato + ADP Creatina + ATP
• effetto tamponeCREATINA Fonti di approvvigionamento: • carne, pollame, pesce • sintesi endogena si incrementa nei casi di ridotto apporto esogeno Dosaggio: • carico con 20-25 mg/die per una settimana, • proseguire con 3 mg/die per 1 mese • 3 mg/die mantenendo lo stesso dosaggio per tutto il mese
CONTENUTO DI CREATINA
(g/Kg di alimento)
Aringa 6.5 - 10
Maiale 5.0
Manzo 4.5
Salmone 4.5
Tonno 4.0
Merluzzo 3.0
Latte 0.1
Mirtilli 0.02
Gamberetti tracce⚫ Turnover giornaliero circa 2 g. perdite
reintegrate sia dall’apporto alimentare, sia
dalla sintesi endogena a partire da tre
amminoacidi: glicina, arginina e metioninaMeccanismo d’azione: stimolo della glicolisi
anaerobicaATP * Creatin fosfato
Effetti principali ⚫ Aumentata produzione ATP ⚫ massa muscolare ⚫ forza massima ⚫ effetto tampone ⚫ migliore recupero ⚫ Attività antiossidante?
Effetti collaterali
⚫ ritenzione idrica
⚫ traumi muscolari
⚫ peso
⚫ Alterazione meccanismo di feedback sulla sintesi
endogena
⚫ Diarrea
⚫ Effetti cancerogeni da sovradosaggio?
⚫ Alterazione funzionalità renale e dell’equilibrio idro-
elettroliticoQuando assumerla ⚫ Prima degli allenamenti: per ripristinare rapidamente la creatina metabolizzata durante l’esercizio fisico ⚫ Dopo: per migliorare il recupero e stimolare la sintesi proteica (?) nei 60-90 min che seguono la fine dell’allenamento ⚫ Per ottimizzare: mattina, pomeriggio e sera
Dosaggio e modalità di assunzione ⚫ Il ministero della sanità prevede un dosaggio consigliato pari a 4-6 g/die per 30 gg, oltre ai quali il dosaggio di mantenimento è di 3 g la giorno. ⚫ Commercializzata in polvere, deve essere sciolta in acqua o altro liquido. ⚫ L’ideale è solubilizzarla nei succhi di frutta o in liquidi contenenti CHO ad alto I.G. per facilitare la sua captazione e l’immagazzinamento nei muscoli ⚫ Non ingerire caffeina
Utile (?) negli sport: ⚫ Anaerobici alattacidi: pesisti, lanciatori, sprinter, arti marziali ⚫ Anaerobici- aerobici: calcio, basket, pallavolo, sport di squadra ⚫ Aerobici?
L-CARNITINA
(FATTORE SIMIL VITAMINICO)
⚫ Produzione endogena a partire
dagli aa metionina e lisina
⚫ Presente nel corpo umano a
livello dei muscoli scheletrici
e nel muscolo cardiaco
⚫ Fonti di approvvigionamento:
carni e formaggiCARNITINA Fattore simil vitaminico Meccanismo d’azione Interviene nel trasporto degli acidi grassi dal citosol alla matrice mitocondriale attraverso un meccanismo a 3 stadi
CARNITINA Fonti di approvvigionamento: Carni rosse Indicazioni Discipline aerobiche : consente un migliore utilizzo degli acidi grassi, substrato energetico principale del metabolismo aerobico. Discipline anaerobiche : consentendo un pieno utilizzo del metabolismo aerobico, sposta più avanti l’innesco del meccanismo lattacido .
CONTENUTO DI CARNITINA
(mg/100gr di alimento) in alcuni alimenti
Carne di pecora 210 Latte 2.0
Carne di agnello 80 Avocado 1.3
Carne di manzo 60 Farina 1.0
Carne di maiale 30 Uova 0.8
Carne di coniglio 20 Pane 0.2
Carne di pollo 7.5 Cavolfiore 0.1
Lievito di birra 2.4 Noci 0.0
Da: AA.VV, 1993CONTENUTO DI CARNITINA
(mg/100gr di alimento) in alcuni alimenti
Carne di pecora 210 Latte 2.0
Carne di agnello 80 Avocado 1.3
Carne di manzo 60 Farina 1.0
Carne di maiale 30 Uova 0.8
Carne di coniglio 20 Pane 0.2
Carne di pollo 7.5 Cavolfiore 0.1
Lievito di birra 2.4 Noci 0.0Modalità di assunzione e dosaggio ⚫ Al mattino e prima dell’attività sportiva ⚫ Dosi a partire da 100mg fino a 1-2 g al giorno Indicazioni Discipline aerobiche: ⚫ consente un migliore utilizzo degli acidi grassi, substrato energetico principale del metabolismo aerobico. Discipline anaerobiche: ⚫ consentendo un pieno utilizzo del metabolismo aerobico, sposta più avanti l’innesco del meccanismo lattacido.
Coenzima Q 10 ⚫ Componente liposolubile di tutte le cellule ⚫ Fondamentale importanza nel sistema mitocondriale di trasporto degli elettroni nella fosforilazione ossidativa ⚫ Elevata concentrazione nel tessuto miocardico A cosa serve: Attività antiossidante nei confronti dei radicali liberi, nei fenimeni di perossidazione e di invecchiamento, migliora la finzionalità cardiaca, riduce il colesterolo plasmatico (?)
Dosaggio e modalità di assunzione
⚫ Dosi quotidiane consigliate: 50-100 mg per 30-
60gg
Mancano dati scientifici che attestino la validità idel
prodotto in campo sportivoCLASSIFICAZIONE
⚫ Prodotti finalizzati ad una integrazione energetica
⚫ Prodotti con minerali destinati a reintegrare le
perdite idrosaline causate dalla sudorazione
conseguente all’attività muscolare svolta
⚫ Prodotti finalizzati all’integrazione di proteine
⚫ Prodotti finalizzati all’integrazione di amminoacidi
e derivati
⚫ Bevande energizzanti
⚫ Prodotti di erboristeriaBevande energizzanti ⚫ Caratterizzate da elevati valori di caffeina (320 mg/l) e taurina (4 g/l) ⚫ Taurina: aa prodotto nel nostro organismo che sembra divenire essenziale solo in presenza di un elevato stress fisico ⚫ Effetti: rigenerante e disintossicante dell’app. muscoloscheltrico, az. energizzante
CLASSIFICAZIONE
⚫ Prodotti finalizzati ad una integrazione energetica
⚫ Prodotti con minerali destinati a reintegrare le
perdite idrosaline causate dalla sudorazione
conseguente all’attività muscolare svolta
⚫ Prodotti finalizzati all’integrazione di proteine
⚫ Prodotti finalizzati all’integrazione di amminoacidi
e derivati
⚫ Bevande energizzanti
⚫ Prodotti di erboristeriaProdotti di erboristeria
Piante, sia loro parti sia principi attivi estratti da esse, che
vengono assunte, con diverse modalità, per motivi non
gastronomici
1) Erbe ad azione 2) Erbe ad azione adattogena,
anabolizzante: permettono all’organismo di far
⚫ Muira puama fronte a diversi tipi di stress
⚫ Tribulus terrestris (fisico, chimico biologico):
⚫ Alfa alfa ⚫ Rosa artica
⚫ suma ⚫ Ginseng
⚫ Fieno greco ⚫ Maca
⚫ yohimbe
⚫ Eleuterococco3) Erbe ad azione eccitante ed 4) Erbe ad azione antiossidante
anoressizzante: ed immuno stimolante:
⚫ Efedra cinese
⚫ Echinacea
⚫ Citrus aurantium
⚫ Tè verde
⚫ Caffè
⚫ Ginkgo biloba
⚫ Guaranà
⚫ Matè ⚫ Aglio
⚫ Noce di cola ⚫ Pino marittimo
Altri prodotti: ⚫ Cardo mariano
⚫ Lievito di birra
⚫ Pappa reale
⚫ Polline
⚫ Propoli
⚫ Miele
⚫ SpirulinaTribulus terrestris ⚫ I suoi frutti contengono alcaloidi, resine, oli, tannini, steroli. Utilizzata per i suoi effetti “virilizzanti” Stimolazione produzione LH testosterone plasmatico Gli unici lavori presenti non hanno evidenziato un effetto ergogenico sulla prestazione. Pericolo potività controlli antidoping
Ginseng ⚫ Tubero di origine cinese e coreana ⚫ Diverse specie; la più conosciuta Panax Ginseng ⚫ Molto ricca di composti biologicamente attivi: peptidi, steroli, vitamine (gruppo B), vit C, olii essenziali e amminoacidi
GINSENG
Meccanismo d’azione mediante i ginsencoidi
stimola il sist. Immunitario,
maggiore ossidazione ac. Grassi
Effetti capacità risposta stress
[La ematico
n. globuli rossi
migliore prestazionePotenziali aspetti negativi: ⚫ Insonnia ⚫ Nervosismo ⚫ Ipertensione arteriosa ⚫ Diarrea ⚫ Nausea
Guaranà ⚫ Pianta rampicante sempreverde del sud america ⚫ I semi contengono caffeina ed altri derivati xantinici (az. Stimolante e antifatica), tannini (az. Lipolitica), polifenoli che agiscono come stimolanti delle funzioni cognitive, e cardiotonici ⚫ Effetti colaterali: ipertensione, insonnia, mal di testa, secchezza fauci
Pappa reale ⚫ Sostanza gelatinosa prodotta dalle api operaie per nutrire l’ape regina ⚫ Presenza di proteine ad elevato valore biologico, di ac. Grassi, vitamine compl. B e minerali ⚫ Presenza di neopterina, molecola con diverse propr. Immunologiche Attività: ⚫ tonica ⚫ pro enegetica ⚫ antiastenica ⚫ antianoressica ⚫ immunostimolante ⚫ ipolipemizzante ⚫ ipocolesterolemizzante
CONCLUSIONI
Abituarsi a considerare il regime alimentare come parte integrante
dell’allenamento
Utlizzare un’alimentazione varia e corretta è sufficiente a coprire il
fabbisogno nutrizionale della maggior parte dei giovani atleti in
buona salute
Per gli atleti di alta qualificazione l’utilizzo degli integratori
alimentari può essere considerato solo dopo una attenta valutazione
dello stato di nutrizione, al fine di identificare la strategia di
supplementazione adeguata alle necessità del singoloPuoi anche leggere