Gli errori nella prescrizione Elisa Romano - Clinical Risk Manager Bologna, 12 maggio 2018 - Associazione ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Gli errori nella prescrizione Elisa Romano Clinical Risk Manager Staff Direttore Generale ASL 5 - Regione Liguria Bologna, 12 maggio 2018
La sottoscritta Elisa Romano ai sensi dell’art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell’Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario
Agenda • International Patient Safety Goals • Fasi del processo terapeutico • La Prescrizione • Raccomandazioni Ministeriali • Sicurezza in terapia farmacologica • Comportamenti a rischio • Politerapia e Criteri di Beers • La Black List dei Farmaci da evitare • Conclusioni
Le vecchie abitudini, anche se cattive, turbano meno delle cose nuove e inconsuete. Tuttavia, talvolta è necessario cambiare, passando gradualmente alle cose inconsuete. Ippocrate di Coo, 460 a.C. – 377 a.C.
International Patient Safety Goals Goal 3: Improve the Safety of High-Alert Medications NPSGs established in 2002
Classi di farmaci coinvolte negli eventi avversi attribuibili ad errori durante la prescrizione • ipoglicemizzanti (28,7%) • cardiovascolari (18,6%) • anticoagulanti (18,6%) • diuretici (10,1%) Raccomandazione n. 7, Marzo 2008 21%, but higher potential of severe/moderate harm EEPRU, Prevalence and economic burden of medication errors in the NHS England, Feb 2018
Errore di Prescrizione Cause di errori: • Prescrizioni al di fuori di indicazioni terapeutiche o in caso di controindicazioni • Associazioni inappropriate (interazioni) • Errata scelta di forma farmaceutica, dose, via e intervallo di somministrazione • Raccolta incompleta di informazioni essenziali relative al paziente • Prescrizione o firma illeggibile, incompleta, frettolosa, imprecisa • Duplicazione della terapia • Uso di acronimi e abbreviazioni non standardizzate • Utilizzo di unità posologica errata ( milligrammi, microgrammi) • Prescrizione telefonica o verbale in caso di urgenza (procedura READ-BACK) L errore può riguardare sia la decisione di prescrivere un farmaco da parte del medico sia il processo di scrittura della prescrizione
Entità del Fenomeno Medication errors in US: • 1.5 million people harmed every year (Institute of Medicine 2006) • 7,000 patients per annum KILLED, nearly 1 in 20 hospital admissions Incidence is likely to be similar Europe (EMA 2015) The prevalence of polypharmacy was 51.9% at hospital admission and 67.0% at discharge. Age, number of drugs at admission, hypertension, ischemic heart disease, heart failure, and chronic obstructive pulmonary disease were independently associated with polypharmacy at discharge. The REPOSI study. Eur J Clin Pharmacol. 2011 May;67(5):507-19. INDICATORI DI CONSUMO INDICATORI DI PRESCRIZIONE INDICATORI DI ADERENZA Studio FADOI - COMPLIMED - 2015
I numeri sottostimati… 5,7% di tutti i trattamenti farmacologici è gravato da un errore terapeutico; 6% dei pazienti ospedalizzati è coinvolto in un errore terapeutico fase di prescrizione 16,5%; fase di somministrazione 53%; fase di trascrizione 11%; fase di preparazione 13,5% Drug Safety 2007;30:379-407 Costo complessivo degli errori terapeutici in Europa oscilla tra 4,5 e 21,8 mld € http://www.ema.europa.eu Il costo generato dall uso inappropriato dei farmaci e da errori terapeutici supera nel 2012 i 200 miliardi di dollari http://www.imshealth.com/portal/ Un italiano > 75 a. consuma farmaci per un costo 13 volte maggiore di un adulto tra i 25 ed i 34 a. Gli over 65 assorbono il 60% della spesa e delle dosi giornaliere dei farmaci. (Rapporto OsMed 2014)
PREVENIBILI!
I Fatti… 7 gennaio 2005
NASCONO LE RACCOMANDAZIONI MINISTERIALI DI SICUREZZA
EVENTO: 7 gennaio 2005 Sentenza 193/2015
La Gestione del Rischio Clinico Scarsa diffusione dei documenti? Mancanza di cultura della sicurezza? Percezione del Risk Management come appesantimento burocratico? Disinteresse delle Organizzazioni? Raccomandazioni esistenti al momento dei fatti
La o a a o si pla a… 4 ottobre 2007
Raccomandazioni Ministeriali Il Ministero della Salute pubblica e diffonde le Raccomandazioni di sicurezza, relative a situazioni pericolose, a rischio di determinare gravi e/o fatali eventi avversi SPESSO NASCONO DOPO DRAMMATICI FATTI DI CRONACA NERA SANITARIA Generalmente vengono trasferite, a livello aziendale, in procedure, protocolli o istruzioni operative
Sicurezza Terapia Farmacologica Ra o a dazio i di si u ezza ell’uso dei Fa a i n° 1: Corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di KCL (marzo 2008) n° 7: Prevenzione della morte, coma o grave danno derivati da errori in terapia farmacologica (marzo 2008) n° 12: Prevenzione errori in terapia con Farmaci LASA - LOOK ALIKE / SOUND ALIKE (agosto 2010) Contenute nel Manuale Qualità e Si u ezza ell’uso dei Fa a i (settembre 2010) n° 14: Prevenzione errori in terapia con Farmaci Antineoplastici (ottobre 2012) n° 17: Riconciliazione della Terapia Farmacologica (dicembre 2014) In corso di pubblicazione: n° 18: Prevenzione degli errori in terapia conseguenti l’uso di abbreviazioni, acronimi, sigle e simboli (aprile 2018)
Raccomandazione n. 7, marzo 2008 Prevenzione della morte, coma o grave danno derivati da errori in terapia farmacologica LA PRESCRIZIONE DEVE essere effettuata utilizzando la SCHEDA UNICA DI TERAPIA, parte integrante della cartella clinica
La Prescrizione La prescrizione dei farmaci è una competenza medica Elementi fondamentali • Tipo di farmaco: principio attivo • Dosaggio: es. peso - volume - U.I. - milliEquivalenti … • Tempi di somministrazione: orario, durata • For a far aceutica: es. fiale, co presse, supposte … • Via di somministrazione: es. enterale, parenterale … • Firma LEGGIBILE Una prescrizione corretta deve prevenire lo scambio di farmaci che abbiano similarità ortografica: look alike similarità fonetica: sound alike
IN ALTO: TREOJECT 50 μg (Somatostatina) IN BASSO: CLEXANE 4000 U.I. (Enoxaparina) Sostanze differenti Contenitori della stessa forma Etichette con identica impostazione grafica
Evento avverso avvenuto nel 1998 Da allora, 6 Stati americani hanno introdotto nella legislazione una norma che equipara la brutta scrittura di un medico ad un reato punibile dalla legge
Farmaci LASA e prescrizione scritta Farmaci LASA e prescrizione orale
29 dicembre 2011 Raccomandazione n. 14, novembre 2010 Prevenzione degli errori in terapia con farmaci antineoplastici
Raccomandazione n. 17 Dicembre 2014 RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA Prevenire errori terapeutici in qualsiasi momento venga aggiornata o modificata la terapia (DISCREPANZE NON INTENZIONALI) OMS considera la Ricognizione e la Riconciliazione una delle migliori strategie per garantire la qualità delle cure
Discrepanze non intenzionali • Il 27% di tutti gli errori di prescrizione sono attribuibili a discrepanze dell a a esi farmacologica al momento dell a issio e in ospedale • Il 67% dei pazienti adulti ricoverati riceve almeno una discrepanza non intenzionale Tam VC et al. Can Med Ass 173(5):510-515 • All atto del ricovero più del 50 % dei pazienti riceve una discrepanza terapeutica tra anamnesi e prescrizione. Nel 40 % di questi pazienti si sviluppa un potenziale danno • Alla dimissione il 30 % dei pazienti subisce almeno una discrepanza terapeutica, con danno potenziale. La più comune è l o issio e di un farmaco assunto prima del ricovero Cornish PL et al, Arch Internal Med 2005; Kwa Y et al, Arch Internal med 2007
Discrepanze non intenzionali La riconciliazione terapeutica nella Prescrizione è una delle migliori strategie per garantire la qualità e la sicurezza delle cure, ma può avvenire solo dopo accurata ricognizione, correttamente documentata
FATTORI DI RISCHIO
Comportamenti a rischio PRESCRIZIONE • Prescrivere/somministrare farmaci senza aver guardato esami di laboratorio, parametri vitali, presenza di allergie • Non valutare il profilo completo dei farmaci • Prescrivere farmaci non conosciuti • Utilizzare calcoli manuali • Utilizzare prescrizioni verbali o formulare prescrizioni incomplete • Non mettere in discussione le prescrizioni incomplete Smetzer, 2005 – Interventi efficaci per migliorare la sicurezza del paziente - John Ovretveit- Karolinska Institute MMC
29 giugno 2012 31 marzo 2015 Pubblicazione dei nomi Grande risonanza mediatica
Matrice delle Responsabilità Farmacista Medico Coordinatore Infermiere
La responsabilità • Carrara. Il medico sbaglia dosaggio del farmaco e il paziente muore (1998). La sentenza della Cassazione 7106/2016 condanna anche l’i fe ie a che ha somministrato la dose non diluita di KCl. Pur essendo la prescrizione competenza del medico, in caso di prescrizione incompleta, errata o insufficiente è dovere dell i fer iere intervenire in modo interlocutorio. • Civitanova Marche. Decesso per shock anafilattico di una paziente dopo somministrazione di un farmaco al quale era allergica, nonostante la segnalazione in cartella clinica. Cinque avvisi di garanzia a medici e infermieri (gennaio 2007) • Padova. Farmaco sbagliato (errore di dosaggio), bimba morta a 6 anni: medico a giudizio (22 luglio 2009) • Pieve di Cadore. Ricoverato in ospedale per una lombosciatalgia, muore dopo 24 giorni di degenza a causa di uno scambio di provette di sangue. A causare il decesso sarebbe stata una dose troppo bassa di anticoagulante. Quattro medici a giudizio (maggio 2014)
Alcuni FLASH • Il ciclo del Farmaco Medico - Prescrittore e Infermiere - Somministratore ritorna in ben 5 Raccomandazioni su 17 • Oltre i 2/3 delle reazioni avverse da farmaci sono PREVEDIBILI ed EVITABILI • Esistono molte Terapie Farmacologiche con alto potenziale di eventi avversi gravi in pazienti anziani • Il «Deprescribing» migliora l i erzia nel mantenere farmaci potenzialmente inappropriati • Il rischio di interazioni si triplica in quei pazienti che ricevono prescrizioni di farmaci contemporaneamente da più medici
Criteri di Beers Elenco di farmaci potenzialmente inappropriati, se prescritti alla popolazione anziana. Elaborati nel 1991 (per anziani di età > 65 anni, residenti in strutture protette), nel 1997 e nel 2004 sono stati aggiornati e adattati per essere applicati a qualsiasi setting assistenziale un farmaco viene definito inappropriato, quando i potenziali rischi superano i potenziali benefici Due gruppi (grado di severità delle possibili conseguenze) 1) farmaci potenzialmente lesivi per la maggior parte della popolazione anziana, indipendentemente dalla diagnosi 2) farmaci potenzialmente pericolosi in determinate circostanze
La fondazione GIMBE ha pubblicato una black list di 54 farmaci «da evitare» basata sull'elenco pubblicato dalla rivista indipendente «Prescrire international» per offrire a medici, pazienti e decisori uno strumento basato sulle evidenze finalizzato a proteggere la salute dei pazienti e ad evitare gli sprechi. Quattro categorie: • farmaci con effetti collaterali eccessivi rispetto ai benefici; • vecchi farmaci con profilo rischio-beneficio meno favorevole rispetto a nuove molecole; • nuovi farmaci con profilo rischio-beneficio meno favorevole rispetto alle alternative; • farmaci per i quali non esistono adeguate prove di efficacia, ma è ben documentato il rischio di gravi effetti avversi Una quota consistente degli sprechi in sanità è conseguenza della prescrizione ed erogazione di interventi sanitari inefficaci, inappropriati e dal low-value . Nino Cartabellotta
Domande di Hamdy • L indicazione per la quale il farmaco è stato originariamente prescritto è ancora presente? • Vi sono duplicazioni nella terapia farmacologica (ad es. stessa classe)? Sono possibili semplificazioni? • Il regime include farmaci prescritti per una reazione avversa? Se sì, si può sospendere il farmaco che l ha originata? • E presente un dosaggio che può avere probabilità di essere subterapeutico o tossico per l età del paziente e lo stato della funzionalità renale? • E presente qualche interazione significativa farmaco- farmaco o farmaco-malattia? Hamdy, R.C., et al., Reducing polypharmacy in extended care. South Med J, 1995. 88(5): p. 534-8.
Arnold Böcklin - Isle of the Dead: Third version, 1883 Fai atte zio e ua do leggi li i di edi i a… Potresti morire per un errore di stampa Mark Twain, 1835-1910 G azie pe l’atte zio e
Parole Chiave • Medication Harm • Errori nella prescrizione • Raccomandazioni Ministeriali di sicurezza • Responsabilità
Puoi anche leggere