2018 Programma Centro Gestione Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente - Regione Toscana
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Programma
WHO Collaborating Centre
in Human Factors and Communication
for the Delivery of Safe and Quality care 2018
Centro Gestione Rischio Clinico
e Sicurezza del PazienteSviluppo
Sistema
di Gestione
del Rischio
In considerazione di quanto previsto dalla delibera e degli investimenti sanitari collaborando sui temi
GRT 330/2017 entro il 2018 il Centro GRC dovrà dell’ergonomia ed usabilità e coinvolgimento
mettere a punto un sistema di premialità relativo dei cittadini.
alla gestione e controllo dei risarcimenti Per alimentare lo sviluppo di gestione del rischio,
e un punteggio per valutare il livello di sicurezza nel 2018 verranno introdotti, in base a quanto già
delle aziende sanitarie. stabilisce la delibera GRT 62/2014, degli indicatori
A tal fine si costituirà un gruppo regionale di valutazione in merito alla tempestività
a carattere multidisciplinare che possa analizzare della segnalazione e gestione degli eventi avversi,
gli elementi di controllo del rischio sviluppati alla tempestività dell’inserimento delle richieste
a livello aziendale come elementi base di risarcimento inserite su Si-GRC, alle rassegne
per la costruzione del nuovo sistema. M&M (sia su casi clinici che su rassegne
Riprenderanno le visite itineranti che, in coerenza per la sicurezza).
con la volontà e il compito del Centro GRC Tra le attività istituzionali il Centro GRC svolgerà
di verificare l’applicazione di quanto stabilito come di consueto anche per il 2018 tutte
dalla legge 24/2017 sulla sicurezza delle cure, le attività straordinarie di supporto alla segreteria
saranno finalizzate a valutare le problematicità dell’Assessore per quanto concerne gli eventi
inerenti l’applicazione di linee guida, buone pratiche sentinella, gli approfondimenti su quesiti posti
e raccomandazioni. Obiettivi e modalità specifiche dalle interrogazioni del Consiglio Regionale
per queste visite saranno condivise e definite in materia di sicurezza delle cure e le richieste
nell’ambito dei safety board. di chiarimenti agli esposti del Difensore Civico
Dovrà inoltre essere rinnovato il CRVS e svolto regionale e del Ministero della Salute.
un corso per migliorare la qualità delle valutazioni In base alla delibera GRT 1330/2017 il CRVS sarà
del CRVS. rinnovato nei componenti e potenziato
A cadenza semestrale il Centro elaborerà i dati con un dirigente amministrativo e un medico legale
relativi agli eventi sentinella e alle richieste in più.
di risarcimento, inseriti in SiGRC, per presentarli Sarà altresì gestita la pagina Facebook del Centro
e discuterli nell’ambito dei Safety Board di area GRC per comunicare eventi o altre notizie utili
vasta e trasmetterli all’Osservatorio Nazionale nell’ambito della gestione del rischio clinico
istituito dalla Legge 24/2017 presso AGENAS. e sicurezza delle cure alla rete regionale dei clinical
Il Centro GRC collabora con i sistemi di vigilanza risk manager.
dei farmaci, dei dispositivi medici Nel corso del 2018 è prevista, in collaborazione
e degli emoderivati. L’integrazione con il sistema con l’Università di Firenze e l’Ordine dei Medici.
di vigilanza Chirurghi di Firenze, la messa a punto di un sistema
degli emoderivati si è concretizzata nel 2017 osservatorio /registro sulle violenze negli
e nel 2018 si realizzeranno le attività formative a operatori sanitari, con l'utilizzo di nuove tecnologie
supporto di un reale utilizzo del sistema. di segnalazione e del Sistema Integrato per la
Ai sensi della delibera GR 1163/2016 il Centro Gestione del Rischio Clinico.
coordina il gruppo di lavoro per il programma La presenza della Regione Toscana nel comitato
di sorveglianza dei pazienti portatori di protesi dell’Osservatorio Nazionale di Agenas sarà un
metallo-metalli. Si prevede per il 2018 la creazione, ulteriore importante impegno istituzionale insieme
in collaborazione con ARS, di un apposito registro alla partecipazione al CdA della Fondazione
per il monitoraggio del programma di sorveglianza. Sicurezza in Sanità e al Comitato delle regioni e
Il Centro GRC farà parte del Centro operativo provincie autonome per la sicurezza del paziente.
e del tavolo tecnico permanente della Commissione
regionale per la valutazione delle tecnologiePratiche
per la sicurezza
dei pazienti
Si procederà alla revisione delle pratiche di sperimentazione nelle tre aree vaste in
per la sicurezza secondo le priorità che verranno collaborazione con l’Australian Institute of Health
definite dal Comitato Scientifico del Centro GRC, Innovation (AIHI).
in corso di ricostituzione, e con le reti GRC delle tre Il Comitato Scientifico revisiona e riadatta
aree vaste. le pratiche per la sicurezza in ambito socio-sanitario
Innanzitutto verranno formalizzate: 1) le revisioni in collaborazione con il Centro GRC.
già avviate della pratica per la comunicazione Nel 2018 verranno introdotti degli indicatori
difficile e per la prevenzione delle cadute, di valutazione specifici in merito a tre ambiti
2) le nuove pratiche relative alla gestione principali di applicazione: materno infantile,
dei farmaci (tra cui la riconciliazione di terapia infezioni ospedaliere ed identificazione e gestione
e l’applicazione del medication trigger tool), tenendo della sepsi e shock settico, passaggio di consegne.
come riferimento la nuova campagna globale
dell’OMS sulla medication safety.
Il Centro GRC promuoverà altresì alcune buone
pratiche nell’ambito dei servizi di salute mentale
(trasferimento dei pazienti dagli SPDC e le residenze
protette, riconciliazione terapeutica, contenzione)
e visite itineranti nelle strutture.
Il Centro GRC svolgerà visite per la sicurezza
nelle carceri toscane con focus sulla comunicazione
e passaggio di consegne in ambito di assistenza
ai detenuti con patologie psichiatriche.
Nel 2018 uno degli obbiettivi sarà la diffusione
a livello regionale delle pratiche per la sicurezza
in sala parto, la prevenzione della sepsi in ostetricia,
la sicurezza del percorso nascita, sia in ospedale
che sul territorio, anche mediante l’introduzione
di strumenti per una comunicazione strutturata,
seguendo le indicazioni della pratica relativa
alle transizioni di cura (handover).
Quest’anno, sempre in ottemperanza di quanto
stabilito dalla legge 24/2017, si provvederà
allo sviluppo di un sistema regionale
di monitoraggio dell’applicazione
di raccomandazioni e pratiche basato su un modulo
informativo che costituirà parte integrante
del SiGRC.
Si procederà quindi a una revisione delle buone
pratiche per la sicurezza anche al fine di una loro
semplificazione.
Nel corso del 2018 diverrà anche definitiva
la scheda tecnica per la pratica della prevenzione
degli “errori dovuti a interruzioni”, sulla base
dei risultati del primo progetto finanziato da INAIL
sui carichi di lavoro e il protocollo in viaAttività
di ricerca
e sviluppo
Nel corso del 2018 verrà completato lo studio Sarà portata avanti un’attività di co-progettazione
multicentrico per l’implementazione di handover per l’implementazione delle raccomandazioni
nelle transizioni dei pazienti tra servizi ospedalieri, per la prevenzione delle infezioni della ferita
con l’elaborazione e analisi dei dati, a cui seguirà chirurgica coerente con il report “Global Guidelines
la produzione di un report, di pubblicazioni for the Prevention of Surgical Site Infections “
e presentazioni per la disseminazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
dei risultati. Verrà inoltre riavviato il secondo Come setting per l’attività sarà individuato
progetto in collaborazione con INAIL un percorso chirurgico. Lo scopo dell’attività sarà
e con le aziende in merito alla prevenzione di mettere a punto strategie per la
degli errori dovuti a interruzioni. contestualizzazione delle linee guida OMS
In collaborazione con AOU Meyer, saranno avviati, che tengano conto delle caratteristiche organizzative
con supporto del network di simulazione dei contesti locali, delle dotazioni tecnologiche
SIMPNET, i progetti di ricerca-intervento finalizzati a diposizione per la raccolta di un dato
alla definizione di linee guida condivise, e delle risorse di personale disponibili utilizzando
sulla sicurezza del paziente pediatrico all’interno un approccio di tipo human factor.
della rete regionale pediatrica in particolare per: Nell’ambito dell’identificazione e gestione
handover pediatrico nel trasferimento tra ospedali della sepsi e dello shock settico sarà portato avanti
periferici e centro di terzo livello; il programma di lavoro come previsto dal piano
centralizzazione del paziente pediatrico triennale di lotta alla sepsi (delibera GRT 752/2017).
traumatizzato, gestione in pronto soccorso
del paziente con trauma cranico e del paziente
settico.
Come WHO Collaborating Centre, il Centro GRC
procederà nella realizzazione del programma
di lavoro con particolare riferimento a: lo sviluppo
di una piattaforma e di un network collaborativo
globale per la condivisione delle lezioni apprese
dall’analisi degli incidenti alla sicurezza
dei pazienti e l’implementazione delle pratiche
per la sicurezza; la disseminazione delle campagne
OMS e del Minimal Information Model for patient
safety anche nell'ambito di progetti di cooperazione
sanitaria in collaborazione con il Centro di Salute
Globale della Regione Toscana e le aziende
del Servizio Sanitario Regionale; la collaborazione
con il quartier generale OMS per la produzione
di documenti di indirizzo e linee guida
sulla sicurezza e qualità delle cure.
Sostenere l'OMS nello sviluppo di metodi
e soluzioni su fattori umani e comunicazione
per la sicurezza e la qualità dell'assistenza
dei pazienti, offrendo percorsi formativi e materiali
didattici su questi temi per la formazione di base
e continua degli operatori sanitari, per l’educazione
dei caregiver e dei pazienti.Attività
di formazione
Oltre alla formazione continua dei facilitatori 11. Prevenzione dei rischi associati alle interruzioni
per le aziende sanitarie il Centro GRC collabora e al multitasking in ospedale;
con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa 12. La comunicazione clinica per la sicurezza
all’organizzazione del corso di alta formazione nella diagnosi e nella relazione terapeutica.
per Clinical Risk Manager e con l’Università Anche per il 2018 è prevista la realizzazione
di Firenze e Siena per i corsi di laurea della 13° edizione del Forum Risk Management
e di specializzazione in ambito medico di Firenze, di cui il Centro GRC è uno
e delle professioni sanitarie. degli organizzatori.
E’ in corso per il 2018 il corso dell’Accademia Nel corso dell’anno saranno inoltre realizzati alcuni
del Cittadini III edizione. progetti FAD sulle seguenti tematiche: sepsi,
Collaborazione con il Centro Regionale Criticità gestione sinistri e legge 24/2017, eventi avversi
Relazionali sul progetto “La buona cura” in ambito emotrasfusionale e reporting
nelle RSA toscane. e in collaborazione con l’Università di Firenze
Ulteriori collaborazioni nell’ambito della formazione il corso di base sulla sicurezza.
sono inoltre in essere con altre regioni italiane Per quanto attiene alla convegnistica, il Centro GRC
ed aziende del SSN. è impegnato attivamente nella preparazione
Per il 2018 sono stati presentati in ordine di priorità del Congresso mondiale della International
i seguenti programmi di formazione Ergonomics Association (IEA), che si terrà a Firenze
che saranno realizzati in base ai finanziamenti a fine agosto del 2018 e continuerà le collaborazioni
messi a disposizione a livello regionale: con le Società Italiana ed Europea di Ergonomia
1. Promuovere l’approccio dell’Ergonomia e fattore e la International Association for Quality
umano nell’ambito della sicurezza delle cure in Healthcare (ISQUA).
e del lavoro (Congresso IEA 2018); A livello nazionale, gli impegni principali
2. Analisi del nesso di causalità, definizione riguardano il Safety and Quality day, il World
del quantum ed elaborazione dei dati del SiGRC; Sepsis day e il Forum Risk Management.
3. Safety day Sicurezza delle cure e gestione rischio
clinico (corso di aggiornamento per membri CGS);
4. Patient safety for the new medical generations -
Fattore umano e sicurezza delle cure
per le giovani generazioni di medici (evento WHO);
5. La comunicazione ospedale territorio
per la qualità e sicurezza del percorso nascita;
6. Formazione a supporto delle attività svolte
in collaborazione con OMS: la realizzazione
di una piattaforma Globale OMS-GRC
per la condivisione della conoscenza sulla sicurezza
del paziente, la diffusione di metodi e strumenti
per la sicurezza delle cure nei differenti contesti
internazionali;
7. La nuova campagna OMS per la sicurezza
dei pazienti “Medication without harm”;
8. Le giornate dell’Accademia del Cittadino;
9. Giornata Mondiale per la lotta alla Sepsi;
10. Sepsis day 2018 Piano di lotta alla sepsi
della Regione Toscana;Partecipazione
dei cittadini
Il Centro GRC collaborerà con le iniziative promosse Inoltre sosterrà il GART per un coinvolgimento
dalle aziende sanitarie per favorire la attivo nelle politiche sanitarie regionali e nella
partecipazione consapevole dei cittadini e dei valutazioni dei servizi, anche mediante la
rappresentanti delle associazioni dei pazienti, a partecipazione di componenti del GART alle visite
partire dall’iniziativa già programmata in AV nelle aziende sanitarie e socio-sanitarie organizzate
nordovest per la formazione dei comitati di dal Centro GRC.
partecipazione.
Collaborazioni
nazionali
e internazionali
Il Centro GRC porterà avanti la collaborazione stabile del Centro GRC al tavolo di lavoro sul rischio
biennale con l’Ospedale Pediatrico Santobono clinico di AOPI.
di Napoli per la costruzione del sistema di rischio Sono inoltre in via di definizione collaborazione
clinico in tale azienda, la formazione degli operatori con altri enti e aziende sanitarie del Servizio
e la realizzazione di interventi di miglioramento Sanitario Nazionale.
ad hoc. Si sta lavorando per avviare nuove convenzioni
Il centro GRC ha altresì formalizzato tra il Centro GRC e altre aziende sanitarie
la collaborazione con l’Associazione per il riuso e lo sviluppo evolutivo del Sistema
degli Ospedali Pediatrici Italiani per la definizione Integrato per la Gestione del Rischio Clinico
di un programma di formazione-intervento (Si-GRC).
sulla sicurezza del paziente in ambito pediatrico. Il Centro GRC è in attesa di risposta in merito
Si prevede pertanto l’avvio di progettualità alla candidatura come centro di eccellenza
condivise con gli ospedali pediatrici che fanno parte dell’Istituto Superiore di Sanità.
dell’Associazione e la partecipazione in formaWHO Collaborating Centre in Human Factors and Communication for the Delivery of Safe and Quality care
Puoi anche leggere