GISOOS 2021 FRACTURE UNIT - Umberto Tarantino - Policlinico Tor Vergata
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
EVENTO RESIDENZIALE E MULTIMEDIALE
VI CONGRESSO NAZIONALE
GISOOS 2021
Roma 9-10 settembre
FRACTURE UNIT
per la prevenzione delle ri-fratture da fragilità
Presidente
Umberto Tarantino
Contributo non condizionanteDIRETTIVO BENVENUTO
Gentili Colleghi,
il 9 e 10 settembre si svolgerà a Roma il VI Congresso Nazionale GISOOS, il Gruppo Italiano di
Studio in Ortopedia dell’Osteoporosi Severa.
L’appuntamento del Congresso Nazionale è in genere a cadenza biennale, ma a causa della
Presidente pandemia Sars-Cov-2 nel 2020 non è stato possibile svolgerlo regolarmente.
Umberto Tarantino Il Congresso Nazionale è un’occasione di incontro e di confronto fra colleghi di diverse specialità
che si occupano della gestione clinica e chirurgica del paziente con osteoporosi. L’appuntamento
Vicepresidente di settembre è quindi di particolare rilievo non solo per gli argomenti che saranno affrontati,
ma anche perché la Società dopo tanto tempo, riprende l’attività di formazione e divulgazione
Giovanni Iolascon
scientifica che è alla base della sua missione. Ispirato da una cauta prudenza, il Consiglio
Direttivo ha deciso che i lavori si svolgeranno in modalità mista: una parte della faculty sarà
Tesoriere presente a Roma presso la sala Anfiteatro Giubileo 2000 del Policlincico di Tor Vergata, mentre
Giuseppina Resmini una parte interverrà in modalità telematica. Anche i discenti potranno scegliere se partecipare di
persona o da remoto.
Consiglieri I temi dei lavori di questo anno sono la prevenzione ed il trattamento non solo delle fratture da
fragilità, ma soprattutto degli eventi rifratturativi, che considerata la loro frequenza, costituiscono
Maurizio Feola
un problema sanitario, sociale ed economico considerevole ed in progressivo aumento.
Elena Gasbarra I percorsi diagnostico-terapeutici e la gestione del paziente con frattura da fragilità all’interno di
Giuseppe Toro Fracture Unit permettono di migliorare significativamente i risultati dei trattamenti ottimizzando
Carlo Trevisan tempi e uso di risorse.
Partendo da questi presupposti i lavori del VI Congresso affronteranno argomenti che spaziano
dalla scienza di base, al ruolo dell’alimentazione, alla prevenzione, al trattamento chirurgico e
Segretario
farmacologico della fragilità ossea, oltre che ai modelli di gestione e ai percorsi riabilitativi.
Chiara Ratti Concluderà il Congresso la sessione comunicazioni orali dedicata alla presentazione di contributi
scientifici sul tema da parte dei colleghi più giovani.
Il congresso è aperto a medici, tecnici ortopedici, infermieri e fisioterapisti.Giovedì 9 settembre VI CONGRESSO NAZIONALE GISOOS
14.30 Registrazione ECM 17.35 Lettura Magistrale
Moderatore Umberto Tarantino
15.00 Introduzione e presentazione del congresso – Umberto Tarantino
Osteosarcopenia aspetti biologici, molecolari e clinici.
Condivisione interdisciplinare del problema Maria Grano
15.10 Lettura Magistrale SESSIONE II
Moderatore Umberto Tarantino
Complicanze cliniche e chirurgiche nella ri-frattura Rocco Papalia
Dalla clinica alla revisione delle conoscenze - parte I
Moderatori: Andrea Gatti - Giuseppe Toro
17.55 La frattura di femore controlaterale: gestione chirurgica e analisi di
SESSIONE I epidemiologia, fattori di rischio e strategie di prevenzione Chiara Ratti
Fratture e ri-fratture da fragilità 18.05 Le ri-fratture di femore in presenza di mezzi di sintesi
Moderatori: Sesti Franz Federico - Paolo Tranquilli Leali difficoltà tecniche e strategie chirurgiche Federico Santolini
18.15 Trattamento chirurgico preventivo nel femore controlaterale
15.30 Le fratture da fragilità: un’epidemia inarrestabile? Maurizio Feola Razionale ed evidenze in letteratura Eugenio Chiarello
15.45 Caratterizzazione del rischio di ri-frattura Corradino Costantini 18.25 Protesi d’anca nelle fratture di collo di femore: difficoltà tecniche e ruolo
16.00 Prevenzione non farmacologica della ri-frattura e del rischio di cadute della cementazione Elena Gasbrarra
Dario Calafiore
18.35 Discussione sulle tematiche trattate
16.15 Vitamina D nella prevenzione e nel managment della ri-frattura
Giuseppina Resmini
16.30 La gestione nutrizionale del paziente con ri-frattura Silvia Migliaccio Letture Magistrali
Moderatori: Andrea Gatti - Giuseppe Toro
16.45 Discussione sulle tematiche trattate
18.50 Innovazione nella farmacologia delle fratture da fragilità
17.00 Lettura Magistrale Maria Luisa Brandi
Moderatori: Federico Sesti Franz - Paolo Tranquilli Leali
Criticità nell’osteosintesi nelle fratture periprotesiche nel grande anziano 19.10 PTX3: nuovo mediatore marcatore prognostico e
Alberto Belluati target terapeutico per l’osteoporosi Manuel Scimeca
17.20 Pausa 19.30 Chiusura della giornataVenerdì 10 settembre VI CONGRESSO NAZIONALE GISOOS
08.30 Registrazione ECM
09.00 Lettura Magistrale 11-35 Lettura Magistrale
Moderatore: Giovanni Iolascon Moderatore: Giulia Letizia Mauro
La gestione della terapia dell’osteoporosi severa e aderenza I pacchetti di interventi per la riabilitazione del paziente fratturato
alla terapia al tempo della pandemia Covid-19 Umberto Tarantino Francesca Gimigliano
SESSIONE III SESSIONE V
Terapia Dalla clinica alla revisione delle conoscenze - parte II
Moderatori: Angela Palomba - Umberto Tarantino Moderatori: Vincenzo Denaro - Pietro Terrana
09.20 Denosumab Antimo Moretti 11.55 Fratture vertebrali multiple: indicazioni e criticità
09.35 Teriparatide Eleonora Piccirilli del trattamento conservativo e chirurgico Biagio Moretti
09.50 Romosozumab: nuova frontiera nel trattamento dell’osteoporosi 12.10 Ruolo di vertebro e cifoplastica nella frattura vertebrale da fragilità
Giovanni Iolascon Riccardo Iundusi
12.25 Fallimento nella sintesi dell’omero diafisario: strategie chirurgiche
10.05 Discussione sulle tematiche trattate nel paziente con osteoporosi severa Luigi Murena
12.40 Le fratture di polso nel grande anziano: quale trattamento scegliere?
Francesco Pallotta
SESSIONE IV
I modelli organizzativi 12.55 Discussione sulle tematiche trattate
Moderatori: Rosaria Alvaro - Chiara Ratti
10.20 Il PDTA nelle frattura da fragilità Giuseppe Toro
10.35 Fracture Liaison Service Giovanni Iolascon
13.10 Comunicazioni orali
Moderatori: Luigi Murena - Nicholas Rasio
10.50 Il modello organizzativo di continuità assistenziale: dal reparto Le fratture e rifratture da fragilità.
all’ambulatorio, luci ed ombre Annalisa Pennini Aspetti pratici, chirurgici e riabilitativi nelle fratture da fragilità
11.05 Modelli terapeutici delle fratture da fragilità nella regione Toscana
Luisella Cianferotti
14.10 Questionario ECM e chiusura congresso
11.20 Discussione sulle tematiche trattateVOTAZIONI
FACULTY COMUNICAZIONI ORALI
Rosaria Alvaro Roma Biagio Moretti Bari Il termine per la presentazione degli abstract relativi alla sessione comunicazioni
orali, è fissato al 31 agosto 2021.
Alberto Belluati Ravenna Luigi Murena Trieste
Maria Luisa Brandi Firenze Francesco Pallotta Roma Gli abstract dovranno essere inviati alla Segreteria Organizzativa tramite mail
Dario Calafiore Mantova Angela Palomba Napoli (segreteria@myeventsrl.it) secondo le istruzioni di seguito fornite:
Eugenio Chiarello Venezia Rocco Papalia Roma
• Il titolo deve essere scritto in caratteri maiuscoli.
Luisella Cianferotti Firenze Annalisa Pennini Roma
• Il nome degli autori va riportato, senza titoli, abbreviando il nome proprio
Costantino Corradini Milano Eleonora Piccirilli Roma seguito dal cognome (es. M. Verdi).
Vincenzo Denaro Roma Nicholas Rasio Trieste • Il nome dell’autore che presenterà il lavoro va evidenziato in grassetto
Maurizio Feola Roma Chiara Ratti Trieste • Vanno indicati: scopo dello studio, i materiali e metodi utilizzati, i risultati e le
conclusioni.
Elena Gasbarra Roma Giuseppina Resmini Bergamo
• Se si desidera usare abbreviazioni, al loro primo utilizzo devono essere
Andrea Gatti Roma Federico Santolini Genova riportate fra parentesi dopo la parola da abbreviare scritta per esteso.
Francesca Gimigliano Napoli Manuel Scimeca Roma • Il testo dovrà essere redatto in formato word, carattere Arial e non potrà
Maria Grano Bari Franz Federico Sesti Roma superare il limite massimo di 1800 battute spazi inclusi.
Giovanni Iolascon Napoli Umberto Tarantino Roma
Il Consiglio Direttivo selezionerà i lavori che saranno presentati al congresso,
Riccardo Iundisi Roma Pietro Terrana Palermo dando priorità a quelli inerenti alle tematiche congressuali.
Giulia Letizia Mauro Palermo Giuseppe Toro Napoli Gli autori saranno informati dell’accettazione dei loro abstract entro il
Silvia Migliaccio Roma Paolo Tranquilli Leali Sassari 3 settembre 2021.
Antimo Moretti Napoli
L’accettazione sarà confermata previa iscrizione al congresso dell’autore che
presenterà il lavoro.INFORMAZIONI CONTRIBUTO EDUCAZIONALE NON CONDIZIONANTE
SEDE EVENTO RESIDENZIALE
Anfiteatro Giubilelo 2000 - Policlinico Tor Vergata
Via Oxford, 81 - 00133 Roma
EVENTO MULTIMEDIALE
È possibile seguire la diretta del Congresso sulla Si ringraziano inoltre
piattaforma FAD accreditata MYEVENT srl
ABIOGEN
AMGEN
BRUNO FARMACEUTICI
ACCREDITAMENTO
Il congresso è stato accreditato sia in modalità IGEA
Residenziale e che in modalità FAD per le figure ITOP
professionali: Medico Chirurgo, Fisioterapista,
Infermiere, Tecnico Ortopedico
Numero ECM evento residenziale 5112- 327248
Numero ECM evento FAD 5112 - 327474
SISTEMAZIONE ALBERGHIERA
Per indicazioni sulla sistemazione alberghiera
contattare la Segreteria OrganizzativaPuoi anche leggere