FIRENZE, CAPITALE DELL'ONCOLOGIA INTEGRATA - IN PRIMO PIANO - Regione Toscana
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ANNO XIII - NUMERO 35 - Ottobre 2016 Distribuzione gratuita Notiziario Regionale delle Medicine Complementari A cura di: Centri regionali di riferimento, Rete Toscana Medicina Integrata, Azienda USL Toscana Nord Ovest IN PRIMO PIANO FIRENZE, CAPITALE DELL’ONCOLOGIA INTEGRATA 12/13 novembre 2016 ISTITUTO DEGLI INNOCENTI PIAZZA SS. ANNUNZIATA 11 novembre 2016 SALONE DEI CINQUECENTO PALAZZO VECCHIO PIAZZA DELLA SIGNORIA NELL’INTERNO: Notizie dai centri regionali di riferimento, dai centri pubblici e associazioni, recensioni, news dalle Regioni, dall’Italia, dall’Europa e dal mondo p. 1
> EDITORIALE Sinergie, collaborazione, ascolto N L’approccio integrato egli ultimi mesi si è parlato consente di associare molto di chemioterapia. il meglio della medicina Sui giornali e in televisione hanno fatto notizia e ufficiale e di quella suscitato dibattito alcuni complementare, casi di malati oncologici nel comune obiettivo che hanno deciso di non seguire le di sostenere i malati cure tradizionali, adottando invece terapie “alternative” fuori dai protocolli oncologici nel loro scientificamente validati. Lo hanno fatto complesso percorso a volte come scelta autonoma, altre terapeutico e umano affidandosi ai consigli di “esperti”, anche non medici. Alcune di queste persone, purtroppo, sono in seguito decedute. Le terapie anticancro possono essere difficili da sopportare, ma i dati sulla sopravvivenza dicono che negli ultimi anni le percentuali di successo sono collaterali dei protocolli antitumorali, aumentate in maniera costante e che, aumentando quindi l’aderenza ad essi, grazie ai progressi della scienza medica e migliorare, in alcuni casi in maniera e ai nuovi farmaci, gli effetti collaterali si sensibile, la qualità della vita dei malati e sono ridotti progressivamente. dei loro familiari. Bisogna dunque capire cosa ci sia dietro La Regione Toscana ha puntato sul dialogo la richiesta di quei malati oncologici e sulla collaborazione fra tutti gli operatori che scelgono di non seguire le cure ponendosi in ascolto dei cittadini che tradizionali e la diffusione di un rifiuto in questo caso, per le caratteristiche che spinge a cercare risposte in una realtà specifiche della loro malattia, sono ancor parallela che non comunica e non dialoga più fragili e bisognosi di sostegno. La copertina con le istituzioni sanitarie. L’approccio integrato, che si sta di questo numero La Regione Toscana ha scelto di affrontare affermando in molti paesi come un fattore questo tema, così delicato, secondo i di innovazione, consente di associare il principi di equità, appropriatezza, qualità meglio della medicina ufficiale e di quella SOMMARIO e sostenibilità che caratterizzano i valori complementare, nel comune obiettivo n. 35 - Ottobre 2016 del nostro servizio sanitario. di sostenere i malati oncologici nel loro Per questo nel 2015 è stata approvata complesso percorso terapeutico e umano. una Delibera (n. 418/2015) che ha fornito E non è dunque un caso che sia Firenze a la cornice istituzionale per un’effettiva ospitare, dall’11 al 13 novembre prossimo, Editoriale 2 e organica integrazione della medicina un grande convegno internazionale che In primo piano 3 complementare in oncologia. riunirà le esperienze cliniche realizzate nel Si è deciso cioè, in un rapporto di campo dell’oncologia integrata, mettendo Centro di Medicina Tradizionale 5 costante collaborazione fra le medicine a confronto i professionisti della nostra Cinese - Firenze complementari e l’Istituto Toscano sanità con quelli di importanti ospedali Centro di Medicina 7 Tumori (ITT), di inserire nel percorso internazionali come il Memorial Sloan Integrativa - Firenze terapeutico del malato oncologico quei Kettering Cancer Center di New York, dove trattamenti complementari che la ricerca da anni i malati di tumore ricevono anche Centro di Omeopatia - Lucca 9 ha dimostrato essere sicuri e con un buon trattamenti di medicina integrata. Centri pubblici 11 livello di efficacia, sviluppando nello e associazioni stesso tempo la ricerca scientifica sugli Katia Belvedere aspetti che sono ancora da approfondire. Responsabile Settore “Consulenza Dalle Regioni 15 È stato fatto proponendo un’offerta giuridica, ricerca e supporto agli Appuntamenti 16 terapeutica integrata, in grado di associare organismi di governo clinico” alle cure antitumorali classiche quei Direzione Diritti di cittadinanza News 17 trattamenti di medicina complementare - e coesione sociale - Regione Toscana agopuntura, fitoterapia, omeopatia - che possono contribuire a ridurre gli effetti p. 2
IN PRIMO PIANO NUOVE FRONTIERE DELL’ONCOLOGIA INTEGRATA DALLA RICERCA ALL’INTEGRAZIONE NEI SERVIZI SANITARI L’ A convegno per 3 giorni, oncologia integrata è una La valenza internazionale realtà consolidata a livello Saranno presentati gli ultimi risultati della dall’11 al 13 novembre, internazionale, europeo e ricerca sperimentale e clinica con il supporto le più avanzate esperienze nazionale nella clinica e nella di esperti nazionali e internazionali. “La di integrazione delle ricerca, formata da strutture, valenza internazionale di questo convegno, centri, esperienze e attività che ne costituisce il valore aggiunto, pone medicine complementari concrete che saranno descritte solide basi per fare un salto di qualità nei percorsi terapeutici e messe a disposizione di medici e ricercatori nell’oncologia integrata del nostro paese, per i malati di tumore. in un importante evento internazionale: la collocando gli interventi e le esperienze già Una sfida per valorizzare I Conferenza Azienda USL Toscana Centro, in corso in un quadro di più ampio respiro. La Istituto Toscano Tumori e ARTOI “Nuove convocazione a Firenze dei massimi esperti l’impegno quotidiano frontiere dell’oncologia integrata. Dalla che da anni operano in questo ambito a fianco dei pazienti, ricerca all’integrazione nei servizi sanitari”, in risponde dunque allo scopo di fare conoscere esplorare nuove frontiere e programma a Firenze il 12 e 13 novembre questi percorsi, metterli a disposizione di chi progettare nuove soluzioni presso l’Istituto degli Innocenti; l’inaugurazione, lavora in Italia e socializzare il consistente aperta al pubblico, si svolgerà il giorno 11, a patrimonio di esperienze”, spiega Massimo partire dalle 16, in Palazzo Vecchio, Salone dei Bonucci, presidente ARTOI. Cinquecento. Fra i relatori internazionali ci saranno figure Il convegno è innanzitutto un’occasione per di alto profilo come Gary Deng, promuovere lo scambio delle conoscenze, del Dipartimento di medicina integrativa lo sviluppo dell’integrazione e per disegnare del Memorial Sloan Kettering Cancer Center nuove prospettive nei percorsi di cura di New York, il presidente della Society nell’ambito oncologico e della Supportive of Integrative Oncology-SIO Jun J. Mao, Cancer Care, all’interno di una rete che raccordi l’oncologo statunitense Philip Salem, Michael le realtà che si occupano di oncologia integrata. Frass dell’Università di Vienna, Eran Ben-Ayre p. 3
Sinergie di rete per garantire un’offerta appropriata al paziente oncologico In quale contesto si colloca la partecipazione essere in modo che il contributo delle medicine dell’Istituto Toscano Tumori a questo complementari in oncologia possa trasformarsi convegno? in un diritto esigibile per il paziente e, in concre- L’oncologia toscana si è data ormai da anni un to, un’offerta che sta dentro le opzioni di cura e modello organizzativo a rete con il coinvolgi- più in generale nei protocolli di trattamento. mento di tutti i servizi di prevenzione cura e ricerca in campo oncologico. La peculiarità di un Quali risultati vi aspettate dal confronto modello a rete è di porsi l’obiettivo di garantire a fra MC e oncologi? ogni cittadino la stessa prospettiva di cura indi- In primo luogo una comunicazione chiara e cor- pendentemente dalla sede di accesso al sistema. retta su quanto di inutile e dannoso c’è intorno al Analogamente le medicine complementari, mondo dell’oncologia che spesso fa riferimento parte integrante nella nostra regione del Servizio dolosamente al concetto di cure naturali. In Sanitario Regionale, si pongono anch’esse come secondo luogo una strutturazione più forte dei una rete articolata di centri dedicati a queste at- servizi di medicine complementari lungo la rete tività. La prima attesa è quindi quella di integrare oncologica e la possibilità di offrire alcune presta- queste due reti individuando sia sul piano scien- zioni (ad esempio l’agopuntura nel vomito post L’opinione di Gianni Amunni, tifico sia su quello organizzativo, tutte le sinergie chemioterapia) in maniera diffusa e tempestiva. Direttore operativo Istituto in grado di garantire al paziente oncologico In terzo luogo un impegno che, a partire dal va- Toscano Tumori, Direttore un’offerta appropriata anche nell’ambito delle lore del metodo scientifico, promuova sperimen- medicine complementari. La seconda opportu- tazioni e percorsi innovativi che siano patrimonio generale ISPO nità è quella di rafforzare quelle sinergie già in comune delle due reti coinvolte. da Israele, il presidente della Federazione Con politiche estremamente innovative la in questo settore, oltre che per realizzare la internazionale delle società di medicina Regione Toscana ha già normato questo collaborazione all’interno dei Dipartimenti antroposofica Thomas Breitkreuz e molti altri. settore nel 2015 con la Delibera G.R. 418 che oncologici. Bonucci sottolinea l’importanza di ha posto con forza il tema dell’integrazione È una occasione preziosa per dare corpo conoscere e riconoscere queste esperienze delle medicine complementari all’interno dei e forza alla legislazione già approvata, “valorizzando quelle terapie e tecniche, Dipartimenti oncologici del Servizio sanitario con il contributo dei ricercatori e dei medici dall’agopuntura, alla fitoterapia o anche regionale. Inoltre, nella riorganizzazione che questo percorso andranno ad attuarlo le tecniche body-mind, che concorrono a delle attività del Servizio sanitario regionale con i malati di tumore. Utilizzando dunque migliorare la qualità di vita dei malati di che riguardano nello specifico le medicine nella pratica clinica i trattamenti di medicina tumore”. complementari, l’oncologia è stata definita complementare avvalorati da prove di efficacia La consapevolezza, infine, è che oggi come uno dei settori prioritari su cui si lavorerà come uno strumento di supporto per migliorare l’integrazione non può più essere solo nel prossimo futuro. la qualità di vita di questi pazienti e alleviarne un’enunciazione, ma deve diventare una “Un convegno di tale portata, con relatori di alcuni sintomi molto diffusi”, conclude Baccetti. collaborazione concreta fra le figure cliniche indubbio valore scientifico, offre dunque una impegnate nel percorso assistenziale al grande opportunità di crescita per chi opera A cura di Mariella Di Stefano malato di tumore. Ciascuno nella propria autonomia e specificità e in un clima di reciproca fiducia. Dal dialogo alla collaborazione Attività formative parallele Sonia Baccetti, direttore del centro Fior di Alle attività congressuali presso l’Istituto esporranno le esperienze cliniche di Prugna dell’Azienda USL Toscana centro, degli Innocenti si affiancano due seminari integrazione fra medicina occidentale struttura regionale di riferimento per le formativi che offrono un’occasione di e medicina tradizionale cinese nel medicine complementari e per la MTC approfondimento clinico per gli operatori. trattamento delle neoplasie in corso nelle in Toscana, sottolinea in particolare lo Il primo “Oncologia integrata nei rispettive strutture sanitarie. A conclusione sviluppo e la costruzione di solidi rapporti dipartimenti oncologici in Cina: percorsi esercitazioni pratiche in piccoli gruppi. di collaborazione: “L’obiettivo fondamentale assistenziali e valutazione di efficacia”, in Venerdì 11, presso l’ospedale di Santa di questo convegno, primo nel suo genere programma il 10 Novembre dalle ore 14- Maria Nuova, Eran Ben-Arye, del Lin in Italia, è quello di sviluppare il confronto 18.30, si avvale della presenza di un gruppo Medical Center di Haifa, e Thomas sui temi dell’oncologia integrata e sancire di medici cinesi in missione in Italia. Breitkreuz, presidente della Federazione un’alleanza reale fra i clinici che utilizzano le Yuchun Ni, del Dipartimento oncologico della società di medicina antroposofica– medicine complementari e il mondo degli dell’ospedale di MTC della provincia dello IVAA, condurranno il seminario oncologi. Nell’ultimo periodo sono stati Shanxi, Yumin Zhang, dell’ospedale di MTC “Miglioramento della qualità di vita di compiuti diversi passi in avanti sul piano del di Huangshu, YangPu Zhang, dell’ospedale pazienti oncologici in chemioterapia”, con dialogo e dell’integrazione fra queste due provinciale dello Hubei, e Jun Chen, la presentazione e la discussione in gruppo realtà, ma con questo incontro puntiamo a dell’ospedale di MTC della stessa provincia, di casi clinici. qualcosa di più”. p. 4
> DAI CENTRI REGIONALI DI RIFERIMENTO Per le MC e la MTC CENTRO DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE Fior di Prugna Riorganizzare le medicine complementari nell’Area Vasta centro L Una sfida per attuare la riforma a riforma del Sistema sanitario del Sistema sanitario regionale regionale, regolamentata dalla L.R. 40/2005, tra le tante toscano, un impegno per tutti innovazioni, inserisce all’articolo gli operatori 4 le medicine complementari nel percorso assistenziale. E infatti recita: “I servizi sanitari territoriali della zona-distretto e quelli ospedalieri in rete sono organizzati allo scopo di garantire all’assistito la fruizione di un percorso assistenziale appropriato… secondo i principi della qualificazione delle prestazioni erogate e della compatibilità con le risorse disponibili. Tali servizi erogano anche prestazioni di medicina complementare e integrata, in base alla valutazione di comprovata efficacia e nel rispetto della programmazione regionale in materia.” Quindi di fatto i cittadini toscani Rocco Damone e Sonia Baccetti vedono riconosciuto il loro diritto a essere curati con le medicine complementari In applicazione della delibera GRT n. (MC), che acquisiscono la stessa dignità di 418/2015, che stabilisce l’integrazione dei tutte le prestazioni sanitarie. Per questo trattamenti complementari considerati nell’Area Vasta Centro il Direttore per la efficaci nella rete oncologica regionale, si programmazione, dr. Rocco Damone, ha è deciso di inserire nel percorso formato un gruppo di lavoro composto da assistenziale dei pazienti con tumore operatori del settore e dei dipartimenti della mammella che afferiscono alle oncologici delle AUSL Firenze e AOU Breast Unit dell’Area Vasta i trattamenti di Careggi, coordinato dalla dr.ssa Sonia agopuntura e MTC, fitoterapia e Baccetti, per riorganizzare le medicine omeopatia. La scelta di affrontare, almeno complementari. Questi gli obiettivi: per ora, una sola patologia dipende individuare i nodi della rete di MC, dall’esigenza di garantire, su tutto il valorizzando le specificità e diversificandoli territorio dell’Area Vasta Centro, il secondo gli obiettivi da raggiungere; trattamento di MC ai malati di tumore che definire i requisiti strutturali e organizzativi lo richiedano. La scelta del tumore al seno dei presidi secondo l’attività svolta; è legata alla diffusione della patologia e garantire l’erogazione omogenea delle all’esistenza di strutture organizzative prestazioni e migliorare la qualità multidisciplinari che affrontano questa dell’assistenza delle strutture di MC tematica (Breast Unit). garantendone l’integrazione nel Il Centro Fior di Prugna ha realizzato un dipartimento oncologico. censimento delle attività svolte in ogni L’oncologia è stata individuata come ambulatorio di MC contattando settore prioritario, poiché è noto che molti telefonicamente gli operatori. Sulla base di malati di tumore si rivolgono alle medicine questo e a partire dalla distribuzione delle Centro di MTC complementari, in particolare per gli effetti attività di oncologia, è stata definita una Fior di Prugna collaterali connessi a terapia chirurgica, proposta organizzativa per costruire i nodi chemioterapia, radioterapia e terapia della rete di MC in questa Area Vasta, che Azienda USL Toscana Centro Presidio Camerata ormonale e per migliorare la qualità di vita. garantisca al cittadino l’erogazione e la Via della Piazzuola 68 - 50133 Firenze Agopuntura, fitoterapia e omeopatia, come miglior qualità delle prestazioni. Un lavoro Tel. 055 6939246 - Fax 055 6939239 si evince in letteratura, sono efficaci, sicure e complesso e prezioso che si auspica possa fiordiprugna@asf.toscana.it sostenibili in un approccio multidisciplinare essere replicato quanto prima a livello per la cura di molti sintomi. regionale. p. 5
> DAI CENTRI REGIONALI DI RIFERIMENTO Il modello organizzativo meridiano principale della vescica) grande calore in alto (volto arrossato, Per la medicina tradizionale cinese (MTC) si bilateralmente, effettuando 3 passaggi per ipertensione, secchezza fauci, sudorazione, prevede un primo livello diffuso in tutte le linea, di media intensità e frequenza di prurito) sarà effettuato il sanguinamento sedi cliniche del dipartimento oncologico, 70-90 battute al minuto. Sarà praticata dell’apice orecchio. Sono previste 9 sedute dove il trattamento sarà effettuato dagli l’auricoloterapia sui punti Shen Men, di trattamento, una alla settimana, di 20 infermieri e da eventuali medici, Maestro Cerebrale, Talamo, Antidepressivo, minuti. specificatamente formati all’utilizzo di Miorilassante, Simpatico (neurovegetativo) Per il dolore neuropatico saranno trattati i auricoloterapia, digitopressione e fior di aggiungendo, se vi è dolore toracico, il punti LI4, LI11, ST36, GB39, TE5, SP21, VC12, prugna. I sintomi trattati sono correlati alla punto torace/mammella, sull’orecchio GB 34 e LV3 aggiungendo, per l’arto terapia oncologica: nausea, vomito, dolore e omolaterale o trattando le zone superiore 6PC (o 5PC), 7PC e punti Baxie; per disturbi psichici lievi (insonnia, ansia, corrispondenti alla presenza di altri dolori, l’arto inferiore GB41, KI3, SP6, punti Bafeng. depressione). Come riferito in un in questo caso sul lato opposto a quello Negli spazi interossei di mani e piedi sarà precedente numero del Notiziario, sono dominante. In digitopressione si trattano i effettuato il Fior di Prugna con direzione state già realizzate 3 edizioni del corso di punti HT7 e PC7. centrifuga. In aggiunta, nei casi più formazione, cui hanno partecipato Il trattamento di secondo livello prevede, resistenti, i punti Baxie/Bafeng saranno infermieri dell’Ospedale Santa Maria indipendentemente dai sintomi della infiltrati con procaina. Annunziata, Figline, San Giovanni di Dio, paziente, una seduta di detossificazione I protocolli di fitoterapia e omeopatia sono Prato, Pistoia, Pescia ed Empoli. Il secondo (Detox) con i punti LR5 LI15 KI9 (prima del in fase di definizione. Per valutare gli effetti livello, effettuato negli ambulatori di MTC trattamento e subito dopo la chemioterapia) del trattamento saranno definiti gli dell’Area Vasta Centro (Fior di Prugna di e, prima del trattamento, per aprire il torace, strumenti di valutazione di risultato e gli Firenze, Ospedali di Prato, Empoli e Careggi) l’aggiunta dei punti dolenti da CV17 a CV19, specifici indicatori di processo ed esito. dovrà essere garantito almeno per il consigliando automassaggio nei giorni Per garantire una reale integrazione fra le trattamento di vampate e dolore successivi. Per i disturbi vasomotori è varie discipline, i professionisti delle MC neuropatico da terapia antineoplastica. effettuato il Fior di Prugna su C7-D5 con la saranno impegnati nella definizione della In particolare per nausea e vomito saranno tecnica già descritta e i punti 23GV direzione scheda di valutazione del percorso stimolati con digitopressione e pyonex rosa naso, 20VG direzione naso, 2BL verso il yu oncologico, messa a punto dal Gruppo (0,2 x 1,5mm) i punti PC6, ST36, CV12, LI4 e i yao o 6 punto curioso, 22VC, 37ST, 3LR,26 o Oncologico Multidisciplinare (GOM) e i punti auricolari Shen Men, Stomaco, Cardias, 27 KI (il più dolente), 4CV, LI11, LI4, trattamenti saranno riportati nella Talamo, Simpatico (neurovegetativo) con dispersione con manipolazione (rotazione cartella clinica. Infine, per garantire una semi di vaccaria o aghi pyonex verdi (0,2 x antioraria dell’ago) e direzione maggiore aderenza dei partecipanti, i 0,9mm). Nell’insonnia, ansia, depressione antimeridiano, SP6, SP10 tonificazione con corsi di formazione sono stati inseriti nel lieve sarà applicato il Fior di Prugna da C7 a manipolazione (rotazione in senso orario). piano di formazione aziendale; saranno D5, stimolando la zona toracica su 3 linee In caso di vampate notturne sarà aggiunto definite informazioni per l’utenza sui (paravertebrale, ramo interno del meridiano 6HT 7KI, in caso di grande vuoto di sangue e percorsi di cura contenenti anche i principale della vescica, ramo esterno del stasi del Fegato si aggiunge 14LR, se vi è trattamenti di MC. Tabella 1- GRUPPO DI LAVORO ONCOLOGIA AREA VASTA CENTRO AREE SPECIALISTICHE NUMERO AZIENDA/ISTITUTO SETTORI COINVOLTI ESPERTI DI PROVENIENZA Settore medicina complementare Medicina tradizionale cinese 11 Azienda USL Toscana Centro (Pistoia, Prato, Firenze, Empoli, AOU Careggi) Fitoterapia 1 AOU Careggi Omeopatia 1 Azienda USL Toscana Centro - Firenze Dipartimento oncologico Direttori Dipartimento oncologico/Breast Unit 4 Azienda USL Toscana Centro - Empoli, Firenze, ISPO, AOU Careggi Direttori UOC infermieristica 2 Azienda USL Toscana Centro - Prato Oncologi 3 Azienda USL Toscana Centro - Pistoia, Prato, Empoli Radiologi 1 ISPO Psicologi 1 ISPO Infermieri 3 Azienda USL Toscana Centro - Prato, Firenze Direttori di Struttura 1 Azienda USL Toscana Centro - Pistoia Direttori Anestesia e rianimazione/Terapia dolore 3 Azienda USL Toscana Centro - Empoli, AOU Careggi TOTALE ESPERTI 31 p. 6
> DAI CENTRI REGIONALI DI RIFERIMENTO Per la Fitoterapia CENTRO DI MEDICINA INTEGRATIVA AOU Careggi Erbe e fitoterapici per gravidanza e allattamento L’ Un aggiornamento per un uso a scopo salutistico e terapeu- pianta da foraggio), ma niente nell’uomo. I casi tico di integratori alimentari e di intossicazioni si riferiscono a pecore e bovini, impiego sicuro delle piante fitoterapici è molto diffuso ed è in che, dopo essersene nutriti, hanno presentato medicinali in questi due continuo aumento. Negli ultimi due complicanze cardiorespiratorie. Recenti ricerche momenti importanti della vita decenni, un incremento del loro cliniche sembrano confermare l’efficacia della utilizzo si è registrato anche fra le Galega. della donna, con il supporto donne durante gravidanza e puer- degli ultimi studi pubblicati perio. Dati epidemiologici indicano che durante Nuove ricerche in letteratura la gravidanza la percentuale di donne che utiliz- Considerazioni nuove emergono da studi clinici za terapie a base di erbe medicinali cresce fino prima assenti. Molti di questi riguardano l’ef- a cifre elevate (oltre il 50%) (Bercaw 2010). Dalla ficacia, più che la sicurezza. Si stanno facendo letteratura scientifica emerge che le principali progressi dal punto di vista della ricerca, anche Nuovo Master indicazioni sono contrastare la riduzione della portata lattea, i disturbi intestinali e digestivi in questo settore. Lo zenzero, per esempio, ha dimostrato di avere un’ottima efficacia nella nau- in Fitoterapia in senso lato, la depressione, la stanchezza, ma anche le infezioni urinarie, e una serie di disturbi sea gravidica e di recente anche come galattago- go. Anche l’Echinacea oggi è considerata efficace Generale e Clinica generici anche non correlati al periodo, ma per i e sicura. Relativamente all’Iperico, potenzialmen- In collaborazione con il CERFIT, quali la donna preferisce fare a meno dei farmaci te utile per la depressione in gravidanza e post struttura di riferimento regionale per di sintesi. Sia la mamma sia i professionisti della partum, studi sull’animale dimostrano una ridu- la Fitoterapia, l’Università di Firenze, salute sanno che i farmaci ma anche alcune zione di peso alla nascita, mentre Ginkgo biloba attiva per l’anno accademico 2016-17 il piante possono risultare tossici in gravidanza e potrebbe aumentare il tempo di sanguinamento Master in Fitoterapia Generale e Clinica allattamento, causando ostacolo all’impianto, durante e dopo il parto e per il ginseng sono (coordinatore Prof. Francesco Sofi). morte dell’embrione, malformazioni, depressio- stati documentati, a livello sperimentale, alcuni Il Master è biennale, aperto a laureati di ne respiratoria, emorragie o contrazioni uterine, effetti teratogeni. I e II livello (medici, farmacisti, biologi, aborto, parti prematuri, alterazioni del latte, In passato si erano invece verificati, in alcuni erboristi, infermieri ecc.). convulsioni neonatali ecc. Per questo l’indica- Paesi europei, casi di convulsioni neonatali do- Le lezioni inizieranno il 22 febbraio 2017 zione primaria rimane quella di limitarne l’uso a vute all’assunzione di tisane o prodotti a base di (termine per le iscrizioni: 21 dicembre 2016). quando realmente servono. Molte piante sono Anice, usate per favorire l’allattamento e contro Oltre agli insegnamenti specifici vi sono sconsigliate sia in gravidanza sia durante l’allatta- le coliche gassose del neonato. In realtà va preci- quelli peculiari: fitoterapia clinica generale e mento. Lo stesso latte materno può, ad esempio, sato che si trattava di Anice stellato giapponese speciale per patologie, apparati e tipologia veicolare sostanze alimentari o chimiche come Illicium religiosum Sieb), che contiene miristicina di pazienti; riconoscimento e prevenzione gli isoflavoni (soia o altre leguminose), oppure oli e safrolo, sostanze convulsivanti. Questa pianta delle reazioni avverse, con la fitovigilanza; essenziali o sostanze amare che passano nel latte però non ha niente a che vedere con l’Anice co- fitogalenica; metodologia della ricerca modificandone il sapore o con possibili effetti mune (Pimpinella anisum), quindi falso allarme. applicata; scienza dell’alimentazione ecc. collaterali. La parziale insufficienza di informazioni può in Seminari specifici saranno inoltre dedicati qualche modo essere compensata dai dati, an- all’etnomedicna, alla medicina tradizionale L’uso tradizionale che parziali, che arrivano dalla ricerca. E certi pro- erboristica e alle nuove tecnologie estrattive Avendo a disposizione solo pochissimi studi dotti, quando efficaci, possono effettivamente e farmaceutiche. Tirocinio clinico svolto sistematici specifici, spesso è difficile classificare essere utili anche in gravidanza e nel puerperio, presso il Centro di Medicina Integrativa ciascuna pianta come sicura o non sicura in come una delle opzioni terapeutiche quando al- dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria gravidanza o allattamento. Per alcune di queste cuni farmaci sono assolutamente controindicati. Careggi, Firenze. tuttavia oggi esistono studi sull’ efficacia o dati Per alcune piante, anche se non molte, è disponi- Info: www.cerfit.org - www.unifi.it circa l’ utilizzo nell’alimentazione comune, così bile nuova letteratura. Le piante maggiormente come della medicina popolare ed etnomedicina, utilizzate in quest’ambito sono indicate nella che non possono essere trascurati. Per molte di Tabella 1, che riporta anche indicazioni di uso o esse sono assolutamente assenti conferme di cautela alla luce delle esperienze, della tradizione Centro di Medicina Integrativa AOU Careggi tossicità dal punto di vista clinico, come nel caso e della letteratura. Tutto sommato quindi buone dei semi di Finocchio. In altri casi ci sono rimedi notizie, anche se le informazioni sulla sicurezza Viale Pieraccini, 6 naturali utilizzati tradizionalmente per aumenta- dell’uso di piante medicinali e integratori in 3° piano, stanza 3/06 re la produzione di latte, come Galega officinalis, gravidanza/allattamento sono ancora parziali, 50139 Firenze pianta che contiene galegina, una guanidina talvolta insufficienti o in molti casi assenti. fabio.firenzuoli@unifi.it con attività ipoglicemizzante che in teoria po- Tel. 055 4271209 - 4271270 trebbe interferire sul metabolismo glucidico del Piante da evitare Fax 055 4271280 lattante. Relativamente a questa pianta esistono Questo è vero a maggior ragione per certe pian- dati sulla sua tossicità nell’animale (in quanto te medicinali provenienti da paesi p. 7
> DAI CENTRI REGIONALI DI RIFERIMENTO extraeuropei quali Cina, India, Africa o da paesi piante comuni in Europa rimangono da evitare personale infermieristico, nonché farmacisti ed centro-sudamericani. Ad esempio preparatori del tutto gli oli essenziali puri e le piante ad al- erboristi. al parto comunemente usati includono Cohosh caloidi, ad altissima diffusibilità e dotati di basso Per migliorare le conoscenze circa il profilo blu (Thalictroides caulophyllum), Cohosh nero indice terapeutico, così come caffeina e nicotina, beneficio-rischio dell’uso di erbe, integratori e (Actaea racemosa), bacca della pernice e nardo assenzio, ruta, ecc. Fondamentale è anche fitoterapici in gravidanza e allattamento la strut- (Aralia racemosa). La sicurezza di queste erbe imparare a conoscerle, ricordarle ed essere vigili tura di riferimento per la Fitoterapia organizza il prima dell’inizio del travaglio è discutibile. Case nel sorvegliare per il pronto riconoscimento del- 15 dicembre 2016, a Firenze, un seminario sull’ar- report pubblicati in letteratura suggeriscono una le eventuali reazioni avverse. gomento, aperto agli operatori del settore. correlazione tra Cohosh blu e ictus o infarto del Questo vale non solo per i medici di medicina Informazioni dettagliate nel sito del www.cerfit.org miocardio. Altri effetti collaterali del Cohosh blu generale o gli specialisti in ginecologia, ma includono mal di testa e nausea materna. Tra le anche per pediatri, ostetriche, nutrizionisti e Fabio Firenzuoli Tabella 1- LE PIANTE DI USO PIÙ COMUNE PIANTA INDICAZIONE D’USO NOTE RIFERIMENTI Agnocasto Galattogogo Controindicato in allattamento per Assenza di dati clinici relativi alla tossicità Vitex agnus castus proprietà fitoestrogeniche e progestiniche (di seguito *) Altea Gastrite e reflusso gastroesofageo Uso tradizionale * Althea officinalis Considerata sicura Camomilla Disturbi gastrointestinali Uso tradizionale * Matricaria recutita Considerata sicura Echinacea Utilizzata per ridurre la durata del Considerata efficace e sicura Hepner et al, 2002; Echinacea spp raffreddore e le infezioni respiratorie Perri D, 2006; Heitmann K,2016 Finocchio Gonfiore e coliche addominali Utilizzato comunemente in tisane composte * sia per la donna che per il nascituro Foeniculum vulgare Galattogogo (frutti). Le autorità sanitarie comunque ne sconsigliano l’uso in gravidanza e allattamento per la presenza di estragolo Galega Galattogogo Uso tradizionale * sia per la donna che per il nascituro Galega officinalis Tossicità nell’animale Zecca E, et al. 2016; Castoldi F et al, 2014 Possibili effetti ipoglicemizzante Recenti studi clinici ne confermano l’efficacia Ginkgo Disturbi della memoria Potrebbe aumentare il tempo di sanguina- Dugoua, 2006 Ginkgo biloba Antiaging mento durante e dopo il parto Ginseng Stati di affaticamento psico fisico Possibile interferenza con l’asse-ipotalamo Seely, 2008 Panax ginseng ipofisi-surrene. Belanger, 2016 Sperimentalmente effetti teratogeni Sconsigliato in gravidanza Iperico Sindromi depressive Potrebbe stimolare la contrazione uterina Kolding L, 2015 Hypericum perforatum Riduzione del peso del nascituro Frequenti interazioni farmacologiche Sconsigliato in gravidanza e allattamento Lampone rosso Usato per la preparazione al parto Considerate sicuro. Simpson M. et al., 2001 Rubus idaeus (medicina popolare) Assenza di dati scientifici Parsons M. et al 1999 Lassativi antrachinonici Stipsi Utilizzare solo se strettamente necessari e per AIFA, 2005 (Senna Frangola, Cascara) brevi periodi Liquirizia Mal di gola, gastrite, ulcera peptica Abuso di estratto di liquirizia è stato associato Evitare in gravidanza e allattamento Glycyrrhiza glabra a rischio di nascite pretermine. Possibili effetti T. E. Strandberg et al; 2002 collaterali (ipertensione arteriosa). Usare solo se indispensabile e per brevi periodi Mirtillo rosso Prevenzione infezioni ricorrenti Contiene acido ossalico, teoricamente * in gravidanza e allattamento Vaccinium macrocarpon del tratto urinario potrebbe dare reazioni avverse in pazienti predisposti a calcoli renali Ortica Carenza di ferro Uso tradizionale * in gravidanza e allattamento Urtica dioica Anemia Partenio Profilassi dell’emicrania Sconsigliato in gravidanza e allattamento * in gravidanza e allattamento Tanacetum parthenium Antiinfiammatorio Silimarina Epatoprotettore Considerata sicura ed efficace Zecca E, et al. 2016; Peila, 2015 Galattogogo Di Pierro, 2008 Tea tree oil Infezioni vaginali Potrebbe provocare irritazioni * in gravidanza e allattamento Melaleuca alternifolia Evitare durante gravidanza e allattamento Uva ursina Cistiti e uretriti Possibili fenomeni di vasocostrizione * in gravidanza Arctostaphilus uva ursi Sconsigliato in gravidanza e allattamento Zenzero Nausea e vomito Considerato efficace e sicuro per contrastare Disponibili trial clinici, dati epidemiologici e Zingiber officinalis Galattogogo nausea e vomito in gravidanza revisioni della letteratura Utile per favorire l’allattamento Lete I, Allué J.2016; Paritakul P. 2016 p. 8
> DAI CENTRI REGIONALI DI RIFERIMENTO Per l’Omeopatia CENTRO DI OMEOPATIA Cittadella della Salute Campo di Marte Le MC nel trattamento dei pazienti oncologici ambulatorio di omeopatia Caratteristiche dei pazienti L’ Un bilancio dell’Ambulatorio di Lucca, dal 2002 Struttura Dal settembre 2013 al settembre 2016 i di medicine complementari di riferimento regionale per pazienti complessivamente visitati sono stati e alimentazione in oncologia l’omeopatia, in collaborazione 268. Si tratta in prevalenza di donne (78% vs. con la Struttura Complessa 22%), con un’età media di circa 56 anni, che di Lucca dopo qualche anno di Oncologia Medica nel 34% dei casi presenta metastasi. di attività: profilo dei pazienti, dell’Azienda USL nord ovest Il maggior numero di donne ha un’età tipologia di tumore, terapie Lucca ha istituito nel settembre del 2010, compresa fra 40 e 60 anni, mentre gli uomini praticate e risultati clinici presso la zona Distretto di Lucca, con un sono prevalenti nella fascia di età fra 60 e 74 progetto finanziato dalla Regione Toscana anni, con una punta del 28.6% tra 60 e (DGR n. 1255/2009) l’Ambulatorio di 64 anni. medicine complementari e alimentazione in Accedono all’ambulatorio soprattutto oncologia, che ha lo scopo di fornire consigli donne con tumore della mammella (58.3%), e informazioni sull’uso delle medicine seguono i tumori di colon (6.1%) e polmone complementari e sull’alimentazione. (6.1%), ovaio (4%), stomaco (2.9%), prostata L’ambulatorio è condotto dal dott. Elio Rossi (2.5%), utero (2.5%), cervello (1.4%), rene esperto in medicine complementari, insieme (1,1%), fegato (1,1%) e pancreas (1,1%). a un medico oncologo, inizialmente la Nel 55.1% dei casi è stata utilizzata una dott.ssa Emanuela Pellegrini e successivamente terapia complementare per ridurre gli effetti le dott.sse Sara Diacciati e Carla Fonte, con la avversi della chemioterapia (27.6% per collaborazione del dott. Claudio Pollastrini, ridurre gli effetti avversi della chemioterapia, medico anestesista e agopuntore del Servizio 12.1% della terapia ormonale, 10.3% della di Anestesiologia mediante agopuntura chirurgia, 5.1% della radioterapia); nel 25.9% dell’Ospedale Campo di Marte di Lucca, oggi si è cercato di rispondere alla richiesta di Cittadella della salute. ricevere una terapia complementare al L’attività dell’ambulatorio è stata trattamento convenzionale antitumorale temporaneamente sospesa per problemi allo scopo, più o meno dichiarato, di ridurre burocratici dal luglio 2012 fino al mese il rischio di una recidiva o di metastasi, di settembre del 2013, quando il servizio intervenendo in modo generale per è stato riattivato presso l’Ambulatorio di migliorare la qualità di vita dei pazienti. omeopatia dell’attuale Cittadella della Nell’8.6% dei casi si è trattato di una terapia Salute. Il servizio è completamente gratuito dei sintomi concomitanti, cioè non causati per i pazienti residenti in Toscana, come dalla neoplasia o dalle terapie antitumorali. tutte le prestazione riservate ai malati Altri pazienti (3.4%) hanno richiesto una oncologici, mentre chi proviene da altre terapia complementare per ridurre gli regioni è soggetto al pagamento del ticket effetti avversi di altri farmaci (per esempio per visita specialistica. Per accedervi il steroidei) o consigli alimentari specifici per la paziente non ha bisogno della prescrizione malattia oncologica (3.4%). Infine una piccola del medico di famiglia, ma può fissare percentuale di pazienti non vuole o non può direttamente l’appuntamento. sottoporsi a chemioterapia. Dal luglio 2015 l’ambulatorio è inserito nella Durante il follow-up la percentuale di coloro Breast Unit di Lucca e una breve nota delle che richiedono una terapia per i sintomi sue attività è pubblicata nell’opuscolo in- derivanti direttamente dal tumore si riduce in formativo che viene distribuito alle pazienti modo considerevole. con tumore della mammella al loro ingresso Per la valutazione di intensità dei sintomi si all’ambulatorio senologico. è proceduto con la definizione di un Grading Centro di Omeopatia Circa il 60% dei pazienti oncologici che da 0 a 3; 0 = assenza di sintomi; 1 = intensità Cittadella della Salute accedono all’ambulatorio sono inviati di- lieve; 2 = moderata; 3 = forte; i sintomi di Campo di Marte rettamente dalla UO Oncologia di Lucca, in dolore sono stati valutati con la Visual Analo- particolare dall’ambulatorio oncologico di gical Scale (VAS), da 0 a 10. Azienda USL Toscana Nord Ovest Castelnuovo Garfagnana, e di altre Aziende Via dell’Ospedale 1 - 55100 LUCCA sanitarie della Toscana (Massa Carrara e Ver- Terapia praticata Tel. 0583 449459 - Fax 0583 970618 silia, prevalentemente); gli altri accedono La terapia praticata è di tipo prevalentemen- omeopatia@usl2.toscana.it direttamente avendo avuto informazione te omeopatico, prescritta in forma esclusiva attraverso Internet o materiale informativo. (52.7%) o integrata con altre terapie comple- p. 9
> DAI CENTRI REGIONALI DI RIFERIMENTO mentari (42.3), soprattutto integratori a base effetti della chemioterapia (27.6%), della di piante medicinali quali la Curcuma, il Tè terapia ormonale (12.1%), della terapia verde, Boswellia serrata, pollini decorticati, chirurgica (10.3%) e della radioterapia (5.1%). Informazioni utili Ribes nigrum, Harpagophitum procumbens, I sintomi causati dalla neoplasia sono il Cardo mariano ecc. 25.9%, mentre i sintomi concomitanti sono L’ambulatorio ha sede presso la Cittadella A questi trattamenti, che in genere sono l’8.6%. La tipologia completa dei sintomi per della Salute “Campo di Marte”, Padiglione prescritti in successione, si può aggiungere i quali si richiede il trattamento con medicine B, 3° piano ed è aperto il martedì mattina l’agopuntura. complementari è descritta nella Tabella 1. dalle 9 alle 13. La terapia omeopatica utilizzata è unicista Fra questi prevalgono: astenia/fatigue, Il paziente può accedervi direttamente, nel 78.2% dei casi, ma in alcuni casi vengono vampate di calore, depressione, neuropatia, senza richiesta del medico curante, usati anche specifici protocolli come quello nausea/vomito post-chemioterapici, colon oppure può essere indirizzato dal CORD. di Banerji (14.55%) e protocolli specifici per irritabile, diarrea, leucopenia, dermatite, Per fissare un appuntamento telefonare chemio e radioterapia, e chirurgia. ansia, radiodermatite. al numero 0583 970618 - 449459 oppure La terapia omeopatica in forma esclusiva Tra i sintomi per i quali si è ottenuto un al CUP (Centro Unico Prenotazioni) al sembra essere meno efficace di quella risultato terapeutico statisticamente numero 800 178501 specificando il integrata, ma non in modo statisticamente significativo nella valutazione prima e dopo codice C013B per una visita OMEO- significativo. il trattamento si segnalano: le vampate di ONCO. La visita è gratuita per i pazienti calore nelle donne con menopausa iatrogena residenti in Toscana. Risultati da trattamento anti-estrogenico (p
> CENTRI PUBBLICI E ASSOCIAZIONI L’omeopatia nei pazienti allergici Il ricorso alla medicina È stato di recente pubblicato sulla frequenti le femmine dei maschi (64% contro omeopatica ha determinato rivista dell’Homeopathy Research 36%) (vedi Tabella 1). una riduzione del consumo Institute (HRI) un lavoro che Riguardo al tipo di manifestazione allergica documenta il miglioramento della nella fascia d’età compresa tra 12 e 30 anni di farmaci in 430 soggetti qualità della vita e la riduzione del sono più frequenti le riniti (50%), seguite dalle allergici trattati nel Centro consumo di farmaci antiallergici oculoriniti (40%) e dall’asma nel 20%. di Medicina Integrata in una casistica di 430 pazienti curati con Nella fascia d’età tra 30 e 70 anni sono state dell’ospedale di Pitigliano. l’omeopatia presso il Centro di Medicina molto più comuni le oculoriniti (35%); in Integrata dell’ospedale di Pitigliano. particolare l’asma era presente nel 45% dei casi. Migliorata anche la qualità I pazienti oggetto della ricerca si sono recati al Molto comuni le comorbidità, presenti nel 43% della vita Centro in un periodo di quattro anni (dal 2011 dei pazienti. Tra esse, più frequenti le malattie al 2014) per problemi allergici sia stagionali sia respiratorie croniche (33%) e le sindromi perenni quali rinite, oculoriniti e asma. gastroenteriche (35%), ma sono anche presenti La maggioranza di loro ha saputo patologie dermatologiche croniche (14%) dell’esistenza del Centro di Medicina Integrata e sindromi immunologiche come artrite via passaparola, mentre solo l’8% è stato reumatoide, tiroidite, lupus ecc. (18%). indirizzato dal proprio medico curante. La prescrizione è consistita in una formulazione Questo dato mostra la difficoltà che si magistrale comprendente sia il rimedio di incontra in talune situazioni nell’instaurare fondo del paziente sia alcuni medicinali una collaborazione con i medici di medicina sintomatici. Il magistrale omeopatico è una generale e con i pediatri di famiglia, non ancora speciale formulazione terapeutica acquistabile sufficientemente informati delle opportunità solo tramite ricetta medica, a differenza dei terapeutiche offerte dall’utilizzo della medicina medicinali omeopatici che sono di libero omeopatica. acquisto in farmacia. La sua prescrizione ha permesso di raggiungere tre obiettivi: Le caratteristiche dei pazienti uniformità e riproducibilità dei protocolli di L’età dei pazienti oggetto della presente intervento; facilità di somministrazione con casistica è compresa tra 3 e 78 anni, più conseguente miglioramento della compliance Setting di M.I. - Reparto di leniterapia - Ospedale Misericordia Grosseto - Simonetta Bernardini e Anna P. Pecci p. 11
> CENTRI PUBBLICI E ASSOCIAZIONI dichiara infine di aver interrotto il consumo di farmaci chimici per allergia (cortisonici, broncodilatatori, antistaminici), sospesi in maniera continuativa nei due anni di follow-up e così è stato per l’85% dei pazienti con allergia perenne. In linea generale, pertanto, è possibile affermare che l’integrazione con l’omeopatia si è dimostrata molto efficace nel ridurre e/o eliminare il consumo di farmaci chimici e nel migliorare la qualità della vita dei pazienti allergici affetti sia da allergia stagionale sia da allergia perenne in un’alta percentuale di casi. Simonetta Bernardini Centro di Medicina Integrata Ospedale di Pitigliano Az. USL Toscana sud est Tabella 1 PAZIENTI ALLERGICI SEGUITI PRESSO IL CENTRO DI PITIGLIANO terapeutica; riduzione del costo della terapia. di Medicina Integrata con una media di Infatti, il costo medio di questa terapia non tre visite l’anno. La percentuale di coloro GENERE ha superato 15 euro al mese per paziente e che hanno abbandonato la cura (drop out) Maschi 36% questo ha consentito a tutte le fasce di reddito è molto bassa, solo l’11%. Con lo scopo Femmine 64% di acquistare la propria cura. I medicinali di di conoscere i motivi dell’abbandono, fondo che sono stati prescritti più spesso sono: questa popolazione è stata ricontattata al ETÀ Lycopodium, Arsenicum a., Pulsatilla e Silicea telefono. La metà di essi ha riferito di non 0-12 anni 35% mentre i medicinali sintomatici di utilizzo più essere tornata a causa dell’importante comune sono Euphrasia, Ipeca, Antimonium miglioramento dei sintomi o della 12-30 anni 26% tartaricum e Nux vomica. guarigione. L’altra metà ha lamentato 30-50 anni 17% la difficoltà nel raggiungere la sede del 50-70 anni 17% Parametri di valutazione Centro a causa della scarsità dei mezzi di +70 anni 4% Allo scopo di valutare l’efficacia della terapia trasporto pubblici. Nessuno ha dichiarato omeopatica sono stati misurati i seguenti di aver avuto effetti collaterali con indicatori: l’impiego della terapia omeopatica. PREVALENZA DI ALLERGIA Riguardo al miglioramento dei sintomi, per STAGIONALE NEI PAZIENTI - numero di visite nel periodo di follow-up di i pazienti con allergia stagionale, dopo il DA 12 A 30 ANNI due anni per valutare il livello di aderenza primo follow-up (dopo due mesi di terapia) rinite 35% (compliance) alla cura; il 75% ha mostrato un miglioramento oculorinite 40% dei sintomi valutato con l’ESAS rispetto asma 20% - valutazione della ESAS (Edmonton a prima del trattamento omeopatico. Symptom Assessment System) che Molti di questi pazienti documentano una consente il monitoraggio soggettivo dei completa risoluzione dei sintomi, che si PREVALENZA DI ALLERGIA sintomi della malattia; mantiene anche nei due anni di follow up. PERENNE NEI PAZIENTI Il 45% dei pazienti con allergia perenne ha DA 30 A 70 ANNI - Questionario sulla Qualità di Vita che dichiarato una simile evoluzione positiva. rinite 25% permette, attraverso specifiche domande, Per quanto riguarda il Questionario sulla di valutare il miglioramento delle qualità della vita, tra i pazienti con allergia oculorinite 35% condizioni generali di salute e quindi delle stagionale il 40% dichiara di aver avuto asma 45% possibilità di benessere e di attitudine verso un miglioramento, con un cambiamento le normali attività della vita quotidiana e del del 18% verso uno livello di salute da COMORBIDITÀ lavoro; “scadente” a “buono”; dell’11% verso un (41% DEI PAZIENTI livello “molto buono” e dell’11% verso ALLERGICI) - riduzione nell’utilizzo dei farmaci di sintesi un livello “eccellente”. L’11% di questo per il controllo dei sintomi dell’allergia. campione dichiara di non avere più Sindromi respiratorie croniche 33% avuto limitazione nelle attività della vita Sindromi gastro-intestinali 35% I risultati quotidiana conseguente ad allergia. Tale Sindromi dermatologiche 14% La percentuale di compliance al miglioramento si è mantenuto nei due Sindromi immunologiche (artrite 18% trattamento è risultata molto elevata: anni di follow-up. reumatoide; lupus; tiroiditi ecc.) l’83% dei pazienti è tornato al Centro Il 100% dei pazienti con allergia stagionale p. 12
> CENTRI PUBBLICI E ASSOCIAZIONI Agopuntura e cefalea post-epidurale L’integrazione dell’agopuntura a cefalea è una complicanza TF1 (nella zona triangolare superiore) con L che può seguire un’infrazione funzione di regolare e nutrire il fegato, nel trattamento di una durale accidentale durante il calmare la mente e ridurre il dolore, complicanza che può posizionamento del catetere nutrire il sangue, AH10 (nell’antelice) che manifestarsi dopo puntura peridurale per analgesia o regolarizza il flusso del qi, rimuove le accidentale della dura madre anestesia. L’incidenza di puntura ostruzioni dei meridiani, allevia il dolore durale accidentale, in letteratura, e inoltre il punto AT1 (nell’antitrago), durante il posizionamento è variabile dallo 0.2 al 4%; generalmente che espelle il vento e ha azione del catetere peridurale si ritiene accettabile una incidenza non antinfiammatoria e antitossica. In caso in partoanalgesia: superiore l’1%. La causa della cefalea è la di dolore la paziente può massaggiare un’interessante esperienza perdita di liquor cefalorachidiano dallo i cerotti almeno tre minuti, per ciascun spazio subaracnoideo attraverso la breccia punto. presso l’Azienda Ospedaliero causata dall’ago sulla membrana durale. Questa procedura è stata applicata su una Universitaria di Pisa Le partorienti hanno un rischio più elevato paziente che aveva sofferto di cefalea da rispetto alla popolazione generale di puntura accidentale della dura madre che soffrire di cefalea successiva a perforazione ne ha tratto grande beneficio in termini di durale accidentale (PDPH), complicanza risoluzione del dolore e dell’ansia. che ha una incidenza del 50-70%. Dopo un breve primo step farmacologico, è La sintomatologia si manifesta in genere stato attuato il trattamento di agopuntura dopo 24-48 ore, comunque entro i primi 5 che la neomamma ha gradito. I trattamenti giorni, con un dolore tipicamente fronto- sono stati 2 nell’arco di 48 ore. La paziente occipitale, presente in posizione seduta ha riscontrato un buon risultato dopo la o in piedi, che scompare con la posizione prima seduta, un netto miglioramento supina. L’entità del dolore è generalmente dopo la seconda, pertanto non è stata di grado medio-severo e obbliga la necessaria una terza seduta. paziente a letto. Agopuntura e auricoloterapia non La terapia prevede di norma il riposo a letto comportano effetti collaterali nocivi, e la somministrazione di liquidi per via al contrario calmano la neomamma e la endovenosa o orale e di antinfiammatori rassicurano circa le proprie capacità di non steroidei. Misure aggiuntive sono poter allattare il neonato anche in un rappresentate dall’utilizzazione di sostanze momento di sconforto e ansia associato ad azione vasocostrittrice cerebrale come all’accaduto. Questo trattamento, oltre la caffeina ed eventualmente ansiolitici a risolvere il dolore, la tensione nucale e e farmaci ad azione antidepressiva. Ad l’insonnia, agisce in un momento molto oggi l’evidenza scientifica non propone delicato per la madre, il puerperio, e per schemi di trattamento definiti: per questo il bambino (nuovi equilibri e relazioni motivo l’European Society of Anaesthesia familiari) creando rilassamento e benessere (ESA) ha predisposto uno studio europeo nel nuovo nucleo familiare. osservazionale multicentrico, mirato a L’integrazione tra medicina complementare elaborare strategie condivise, al quale la e medicina allopatica è un’esperienza che nostra struttura partecipa. Sulla base della il nostro gruppo cerca di perseguire per letteratura recente, abbiamo revisionato favorire il benessere della persona e la la procedura interna di gestione della qualità della vita, ritenendo che si possano PDPH elaborando un trattamento a step utilizzare con armonie nuove, medicine integrato da agopuntura. antiche che, integrate con la medicina Il trattamento con agopuntura mira ortodossa, agiscono sulla qualità di vita alla riduzione del dolore e quindi alla e il benessere della persona. promozione della deambulazione. Dopo esame neurologico e previo Nadia Baccellini, Barbara Pesetti, consenso informato per agopuntura e Donatella Conte*, Francesca Maceri, auricoloterapia, la paziente viene trattata Sabrina Cidin, Filippo Bosco, Luigi De Simone ogni 24 ore direttamente a letto con SD Anestesia e Rianimazione Materno l’infissione di aghi monouso in varie Infantile e Santa Chiara, parti del corpo. Il protocollo prevede il Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana trattamento dei punti LI4, LR3, BL2, BL10, * Scuola di Specializzazione Anestesia e BL60, BL62, GB20, una volta al giorno, Rianimazione, accompagnato da auricoloterapia applicata Università degli Studi di Pisa con cerottino e seme di Vaccaria in continua. Secondo la MTC, i punti utilizzati sono p. 13
> CENTRI PUBBLICI E ASSOCIAZIONI Una tecnica di medicina tradizionale cinese per ridurre il dolore del parto Nell’Ospedale di Borgo L a Medicina Tradizionale Cinese termine per le seguenti indicazioni, scelte in base San Lorenzo alle gestanti (MTC) si basa sulla ricerca continua alle evidenze scientifiche: offerta anche la digitopressione di un “equilibrio energetico” - Dolore eccessivo in travaglio indipendentemente dal manife- - Rottura prematura delle membrane oltre alla partoanalgesia starsi di criticità cliniche che senza contrazioni (PROM) comporterebbero interventi di - Promozione del travaglio medicalizzazione. Le tecniche - Rallentamento delle contrazioni di trattamento prevedono, analogamente per stanchezza all’agopuntura, la stimolazione di punti di - Mancata progressione della meridiani energetici con diverse modalità. dilatazione cervicale La digitopressione e la moxibustione sono state - Malposizionamento del feto scelte come le tecniche da applicare, a seconda - Blocco emotivo del travaglio delle indicazioni, negli ambulatori, nei reparti di Tutte le ostetriche e tutti i ginecologi della S.O.S Ostetricia o in sala parto. di Ostetricia dell’Ospedale del Mugello hanno Le tecniche non farmacologiche per il conteni- condiviso nel 2015 le conoscenze basilari delle mento del dolore del travaglio fanno parte delle tecniche applicabili nella gestione del travaglio- competenze professionali delle ostetriche. parto e per favorire il rivolgimento del feto Come specificato nella procedura inerente podalico con riunioni di aggiornamento di 8 ore. l’analgesia durante il travaglio-parto della S.O.S. di Nel contesto delle indicazioni già descritte Ostetricia del P.O. del Mugello, l’ostetrica supporta l’ostetrica, che ha la presa in carico della la partoriente con l’uso dell’acqua, del movimento gestante, individua la tipologia energetica della e delle posizioni libere, l’assistenza one-to-one donna secondo la MTC e applica il trattamento e i massaggi. Le varie tecniche possono essere più appropriato seguendo una cartella specifica. integrate con le medicine complementari e in Il medico formato può essere di supporto e particolare con la MTC. confronto in tutte le condizioni necessarie. È inoltre già attiva dal 2011 la promozione Quest’offerta si inserisce pienamente nelle della presentazione cefalica con trattamento indicazioni istituzionali: nella Regione Toscana di moxibustione a gestanti con presentazione si è dichiarato, infatti, il pieno supporto alla podalica del feto da 32 a 35 settimane, oltre libera scelta della donna su modalità del parto, all’offerta del rivolgimento per manovre esterne ricorso alle tecniche non farmacologiche e alle tra 36 e 37 settimane. Il percorso sarà adattato medicine complementari (Delibera Regione a quello specificato nella procedura aziendale Toscana n. 1099 del 1/12/2014). del giugno 2016 che definisce i percorsi per Essendo il punto nascita del Mugello di I l’Ospedale Palagi e del Mugello. livello (numero di parti inferiore a 1000), l’uso La gestante accede con appuntamento di tecniche non farmacologiche e medicine CUP o direttamente dall’ambulatorio sede complementari costituisce un’opportunità per dell’ecografia del III trimestre con un primo l’assistenza e la promozione al parto spontaneo appuntamento (preferibilmente tra la 32+0 offrendo un valido aiuto nel contenimento del e 34+0 settimane). L’accesso al trattamento è dolore del travaglio. gratuito e non necessita di richiesta medica. Dal 7/11/2016 inizieranno, seguendo la specifica Mirjam E. K. Mie, Mariarosa Mascia, procedura, i trattamenti nella gravidanza a Maria Montemarano, Vienna E. Sorrentino Bibliografia sintetica • Hodnett ED, et al. Alternative versus conventional institutional settings for birth. Cochrane Database Syst Rev 2010;(9):CD000012. • Hodnett ED, et al. Continuous support for women during childbirth. Cochrane Database Syst Rev 2011;(2):CD003766. • Jones et al. Pain management for women in labour: an overview of systematic reviews. Cochrane Database Syst Rev 2012 Mar 14;3:CD009234. • Levett KM, et al. Acupuncture and acupressure for pain management in labour and birth: A critical narrative review of current systematic review evidence. Complementary Therapies in Medicine 2014;22,523-540. • Mozurkewich EL. Methods of induction of labour: a systematic review. BMC Pregnancy Childbirth. 2011; 11: 84. Published online Oct 27, 2011. • Smith CA, et al. Complementary and alternative therapies for pain management in labour. Cochrane Database Syst Rev 2006;(4):CD003521. • Smith CA, et al. Acupuncture or acupressure for pain management in labour. Cochrane Database Syst Rev 2011;(7):CD009232. • Smith CA, Crowther CA. Acupuncture for induction of labour. Cochrane Database of Systematic Reviews. 2009. p. 14
Puoi anche leggere