Tumori, al via il Comprehensive Cancer Center - Policlinico Gemelli
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
4-5/19 QRcode: come si usa? Scoprilo a pagina 15 Tumori, al via il Comprehensive Cancer Center Lo scorso martedì 16 aprile, il Presidente del della Repubblica Sergio Mattarella in una Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati e il lettera indirizzata al Presidente della Fonda- Sindaco di Roma Capitale Virginia Raggi, nella zione Raimondi ha espresso le Sue congratu- Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musi- lazioni al Gemelli per il grande impegno con ca di Roma, hanno simbolicamente tenuto a cui il Policlinico, grazie alle eccellenti strutture battesimo il Comprehensive Cancer Center sanitarie operanti al suo interno, si dedica nel- della Fondazione Policlinico Universitario Ago- la lotta contro il cancro, e ha formulato “gli stino Gemelli IRCCS, la nuova realtà di ricerca auguri per il felice esito dell’iniziativa”. e cura per i malati di tumore. Il Presidente ALLE PAGINE 2 - 3 MADONNA LITTA, LONGEVITY RUN, AL GEMELLI NUOVO SALUTE E PREVENZIONE MURALES DI RAVO A TUTTO SPORT Da Amboise nella Loira al Policlini- Si è svolta a Roma lo scorso 10 maggio co Universitario A. Gemelli IRCCS la Longevity Run, l’evento di sensibiliz- per celebrare Leonardo Da Vinci zazione per uno stile di vita sano e atti- nel cinquecentesimo anniversario vo realizzato grazie al sostegno della della sua morte. È il percorso arti- Fondazione Policlinico Universitario stico di Andrea Ravo Mattoni, che Agostino Gemelli IRCCS e dell’Università dal 6 all’11 maggio è stato impe- Cattolica del Sacro Cuore. L’appunta- gnato nella realizzazione di uno mento è stato allo stadio “Nando Martellini” delle Terme di Caracalla, per una dei suoi notissimi murales raffigu- iornata dedicata a prevenzione, salute e sport, elementi indispensabili per chi rante, in questo caso, il capolavoro voglia assicurarsi longevità di successo. Durante l’evento i medici del Policlinico leonardesco della “Madonna Litta” Universitario Agostino Gemelli IRCCS hanno eseguito gratuitamente oltre 350 su una delle pareti esterne di un check-up con 6.000 prestazioni sanitarie. edificio della Fondazione Policlini- A PAGINA 4 co Universitario Agostino Gemelli IRCCS a Roma. QUANDO NUTRIRSI VUOL CONTINUA DIRE CURARSI: AL VIA LA CAMPAGNA PER GEMELLI HEALTH SYSTEM IL 5X1000 A FAVORE DEL POLICLINICO Un nuovo progetto della Fondazione Poli- clinico Universitario Agostino Gemelli Anche quest’anno la campagna 5 IRCCS per rendere ancora più completo il per mille per la Fondazione Policli- proprio progetto di medicina personaliz- nico Universitario Agostino Gemelli zata, con l’obiettivo di contribuire al per- IRCCS ha al centro la forza della ri- corso di cura con risorse nutrizionali ap- cerca e della cura che emerge at- positamente studiate e realizzate sulla ba- traverso le storie delle persone. se delle singole patologie. È tutto questo, Storie vissute che raccontano l’im- e anche altro, Gemelli Health System pegno quotidiano che ogni giorno (GHS), società controllata al 100% dalla l’ospedale svolge nei propri Fondazione Policlinico Universitario Ago- laboratori e reparti, per ricercare stino Gemelli IRCCS, orientata proprio alla cure sempre più efficaci. Le migliori messa a punto di formulazioni di micro e possibili, per tutti. I fondi raccolti, macronutrienti, per pazienti con patologie anche grazie al tuo 5x1000, andran- complesse, malattie rare e con particolari no a sostenere la ricerca di cure più fragilità nutrizionali. accessibili e terapie sempre più innovative. A PAGINA 10 A PAGINA 15 A PAGINA 6
2 Aprile-Maggio 2019 Anno 7 n. 4-5 Comprehensive Cancer Center: al Gemelli nasce un nuovo polo nazionale per la lotta ai tumori Lo scorso martedì 16 aprile, il Presidente A fare gli onori di casa il Presidente della Mara Venier e Alberto Matano: Renzo del Senato Maria Elisabetta Alberti Ca- Fondazione Policlinico Universitario Ago- Arbore, Simone Cristicchi, Enrico Ni- sellati e il Sindaco di Roma Capitale Virgi- stino Gemelli IRCCS Giovanni Raimondi, giotti, Marco Masini, Gigi D’Alessio, Ale- nia Raggi, nella Sala Sinopoli dell’Audito- il Direttore Generale Marco Elefanti, il xia, il tenore Cristian Ricci, il violinista e rium Parco della Musica di Roma, hanno Rettore dell’Università Cattolica Franco compositore Alessandro Quarta, Fausto simbolicamente tenuto a battesimo il Anelli, il Preside della Facoltà di Medici- Leali, Davide De Marinis, Red Canzian Comprehensive Cancer Center della Fon- na e Chirurgia Rocco Bellantone e il con Jessica Morlacchi, Simona Izzo, dazione Policlinico Universitario Agostino Direttore Scientifico della Fondazione Ricky Tognazzi e Flavio Insinna. Inoltre Gemelli IRCCS, la nuova realtà di ricerca e Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS applauditissimi i fuori programma di cura per i malati di tumore. Giovanni Scambia. Presente all’evento Renato Zero e Pippo Baudo. All’iniziativa sociale intitolata “Con il Ge- anche l’Assistente ecclesiastico generale Tra le autorità intervenute all’evento an- melli per la vita. Il nuovo Cancer Center” dell’Università Cattolica Monsignor Clau- che il Presidente della Rai Marcello Foa, il hanno preso parte, tra gli altri, il ministro dio Giuliodori. Presidente della Fondazione Musica per dell’Economia Giovanni Tria, il ministro Il Presidente della Repubblica Sergio Mat- Roma Aurelio Regina e il Presidente del della Difesa Elisabetta Trenta, e i Cardi- tarella in una lettera indirizzata al Presi- Coni Giovanni Malagò. nali Lorenzo Baldisseri, Segretario Gene- dente della Fondazione Raimondi ha “Il cancro - ha detto in apertura dell’even- rale del Sinodo dei Vescovi, Angelo Coma- espresso le Sue congratulazioni al Gemelli to il Presidente del Senato Maria Elisabet- stri, arciprete della Basilica papale di San per il grande impegno con cui il Policlini- ta Alberti Casellati - è un nemico difficile: Pietro in Vaticano e vicario generale di co, grazie alle eccellenti strutture sanitarie solo qualche anno fa era considerato Sua Santità per la Città del Vaticano e per operanti al suo interno, si dedica nella lot- spietato, ma oggi i risultati, grazie alla ri- le Ville Pontificie di Castel Gandolfo, e Gio- ta contro il cancro, e ha formulato “gli au- cerca scientifica, dimostrano che le pato- vanni Battista Re, Prefetto emerito della guri per il felice esito dell’iniziativa”. logie possono essere affrontate e vinte Congregazione per i Vescovi e Presidente Tanti i big della canzone italiana e i perso- sempre più spesso. L'obiettivo del Cancer emerito della Pontificia Commissione per naggi del mondo dello spettacolo interve- l'America Latina. nuti in una affollata sala presentati da CONTINUA A PAGINA 3
Aprile-Maggio 2019 Anno 7 n. 4-5 3 DA PAGINA 2 mento e alla ricerca contro i tumori. Pres- so il Gemelli nel 2018 sono stati assistiti Center e la mission del Gemelli sono rac- 48.500 pazienti oncologici, eseguiti più di chiusi nella parola ‘speranza’, da restituire 22.000 ricoveri, 12.600 interventi di chirur- a chi si sente perso. gia oncologica, più di 26.000 chemiotera- Riunire le competenze migliori e offrire pie, 35.000 sedute di radioterapia e sono un'assistenza sempre più specializzata, è state erogate oltre 1 milione di prestazioni questo un progetto che deve vedere il so- oncologiche. Un’attività svolta da tutti i Di- stegno e il supporto di tutti coloro che partimenti che operano all’interno della credono nella vita e nella sua sacralità”. La Fondazione Gemelli, con numeri fra i più seconda carica dello Stato ha anche sotto- alti nel nostro Paese, in costante aumento lineato il dato importante “di oltre un mi- negli ultimi anni. lione di prestazioni oncologiche erogate lo Il Comprehensive Cancer Center della scorso anno” dal Policlinico Gemelli e il Fondazione Policlinico Universitario Ago- suo “orgoglio per una struttura all'avan- stino Gemelli IRCCS sarà la sede di una guardia” quale è il nosocomio romano. strutturata ricerca di base e transnaziona- Soddisfazione espressa anche dal Sindaco le sul cancro coniugata con un portafoglio di Roma Virginia Raggi, che ha preso la pa- integrato di servizi e prestazioni che rola prima dell'inizio del concerto: “Credo abbracciano tutto il percorso clinico-assi- che Roma non possa che essere orgoglio- stenziale del paziente. Obiettivo sarà Da sinistra: Simona Agnes, Franco Anelli, Maria sa di ospitare una struttura come questa – quello di offrire un’assistenza sempre più Elisabetta Alberti Casellati e Giovanni Raimondi ha detto il primo cittadino della Capitale -. efficace e personalizzata, finalizzata ad È un momento importante per la nostra accompagnare e prendere per mano il città. I tumori oggi vengono affrontati in paziente malato di tumore in tutte le fasi maniera diversa e corale, e ciò non può del suo percorso diagnostico, terapeutico che determinare un successo dell'iniziati- e riabilitativo. va del Cancer Center”. Il Direttore Generale del Policlinico Gemelli Marco Elefanti e il Direttore del Cancer Center Giampaolo Tortora hanno poi spiegato che il nuovo polo “non è nato so- lo da un’ambizione, ma da una vera e pro- pria necessità” dovuta all'importante volu- me di pazienti presi in carico. “Il Cancer Center - ha aggiunto sempre Tortora - è un centro di coordinamento di tutte le strut- ture che svolgono prestazioni oncologiche. Il compito è quello di organizzare la presa in carico del paziente dando continuità di cura, in modo che sia messo sempre più al centro il paziente e non la sua patologia”. Il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS Cardinale Giovanni Battista Re e Virginia Raggi è uno dei principali centri oncologici italia- ni ed è membro di Alleanza Contro il Can- cro, il network di cui fanno parte tutti gli Istituti di ricovero e cura a carattere scien- Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti tifico (IRCCS) nazionali dedicati al tratta- Casellati Mara Venier, Giampaolo Tortora, Marco Elefanti, Alberto Matano
4 Aprile-Maggio 2019 Anno 7 n. 4-5 Successo della Longevity Run: giornata di sport e prevenzione per vivere meglio e più a lungo Si è svolta a Roma lo scorso 10 maggio la Longevity Run, l’evento di sensibilizzazione per uno stile di vita sano e attivo realizzato grazie al sostegno della Fondazione Policlini- co Universitario Agostino Gemelli IRCCS e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Ap- puntamento in una location evocativa, lo stadio “Nando Martellini” delle Terme di Ca- racalla, per una giornata dedicata a preven- zione, salute e sport, elementi indispensabili per chi voglia assicurarsi longevità di succes- so. Madrina della corsa è stata Sofiia Ya- remchuk, campionessa di mezzofondo. Un evento la cui rilevanza era stata anche testi- moniata da una conferenza stampa di pre- sentazione, svoltasi lo scorso 7 maggio, che aveva potuto contare sulla presenza di Milly Carlucci in qualità di moderatrice, e sugli in- terventi di Marco Elefanti, Direttore Gene- rale della Fondazione Policlinico Universita- rio Agostino Gemelli IRCCS, Daniele Fron- gia, Assessore allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi Cittadini di Roma Capitale, Roberto Bernabei, Presidente INRCA (Isti- tuto nazionale riposo e cura anziani) e Pre- sidente Italia Longeva, Francesco Landi, Direttore UOC Riabilitazione, Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Massimilia- no Monteforte, fondatore progetto Purosangue e Race Director, Giuseppe Pulina, Presidente Carni Sostenibili, Salva- tore Castiglione, Corporate Affairs Direc- tor, Danone e Alessandro Militi, Vice President, Fox Networks Group Italy. Un preludio quanto mai adeguato ad una giornata di sport e prevenzione che, numeri alla mano può considerarsi un vero gramma, come lezioni di fitness secondo il adeguata prevenzione”. successo. Durante l’evento del 10 maggio al- programma SPRINTT, Yoga della risata, Tai Da notare che l’edizione di quest’anno della lo Stadio delle Terme di Caracalla infatti, i Chi e Pilates; a conclusione della giornata Longevity Run è stata resa possibile oltre medici del Policlinico Gemelli, tra cui anche poi più di 1.200 sono stati i partecipanti alla che dal patrocinio dell’Università Cattolica gli specialisti del Centro di Medicina dello Longevity Run vera e propria, un allenamen- del Sacro Cuore e della Fondazione Policlini- Sport coordinati dal prof. Vincenzo to di 40 minuti in pista a ritmo di musica. co Universitario Agostino Gemelli IRCCS, an- Palmieri, hanno eseguito gratuitamente ol- “Roma Capitale, ed io in prima persona – ha che grazie al contributo dell’Innovative Me- tre 350 check-up con 6.000 prestazioni sani- commentato Daniele Frongia nel corso del- dicines Initiative (IMI-Comunità Europea), di tarie. A ogni partecipante sono stati valutati l’evento – sosteniamo con estremo interes- Roma Capitale, della Federazione Italiana di i principali fattori di rischio cardiovascolari se le iniziative dal carattere ludico-sportivo, Atletica Leggera, dell’Associazione Italia Lon- quali il fumo, le abitudini alimentari, l’attività così importanti per sensibilizzare i cittadini geva e della Società Italiana di Gerontologia fisica regolare, e sono state eseguite valuta- sul ruolo fondamentale dei sani stili di vita e Geriatria. L’evento si è svolto in collabora- zioni dirette come la misurazione di peso e in funzione della tutela e del mantenimento zione con Media Engineering che ha curato altezza con il calcolo dell’indice di massa della propria salute”. il sito web www.longevityrun.it e tutta l’im- corporea, la misurazione della pressione ar- Il professor Francesco Landi, da parte sua, magine coordinata, con Corriere dello Sport teriosa, della glicemia e del colesterolo tota- ha posto l’attenzione sul valore di un evento e ha avuto come main sponsor Carni Soste- le su sangue capillare. Inoltre, tramite que- che “intende promuovere attività volte ad nibili, Danacol di Danone e Fox Life, canale stionari specifici è stata valutata la presenza indagare e diffondere le evidenze scientifi- di Fox Networks Group Italy. di eventuali disturbi del sonno. Infine, è sta- che su una longevità in buona salute fisica e Infine, è il caso di ricordare che dopo la gior- ta eseguita una valutazione della capacità mentale. Per invecchiare bene è importante nata di Roma sono previste altre due tappe polmonare con spirometria portatile e misu- prendersi cura di se stessi già da giovani e della Longevity Run: in Emilia Romagna il 26 re specifiche di performance muscolare. da adulti. La longevità infatti non è un dono maggio a San Gabriele Piozzano (Piacenza) e Tantissime le persone di tutte le età che di natura ma si conquista passo dopo passo in Trentino Alto Adige il 3 agosto a Madonna hanno partecipato alle varie attività in pro- con uno stile di vita corretto e con una di Campiglio (Trento).
Aprile-Maggio 2019 Anno 7 n. 4-5 5 La Sindaca di Roma Virginia Raggi visita il Policlinico: “Il Gemelli un’eccellenza della città” Roma Virginia Raggi - rappresenta un'ec- cellenza per la città, grazie alla capacità di coniugare altissima qualità delle cure e delle prestazioni, innovazione e ricerca. Le strutture sono di primissimo livello e in- fatti accolgono persone provenienti da tutto il mondo. Importante inoltre che si tratti di un Policlinico Universitario, per- ché consente di mantenere elevato il pro- filo scientifico con percorsi di formazione a 360 gradi. Oggi abbiamo anche messo a punto un'importante sinergia: grazie al la- voro dell'Assessore Antonio De Santis ab- biamo siglato il protocollo d'intesa per l'a- pertura di uno sportello per i servizi ana- grafici presso il Gemelli, che garantirà un forte valore aggiunto a tantissimi cittadi- ni". “Siamo lieti della visita della Sindaca di Ro- ma Capitale Virginia Raggi - ha detto il Presidente Giovanni Raimondi - che rin- grazio a nome della Fondazione Gemelli per l’attenzione con cui segue le attività e i progetti di sviluppo che hanno come obiettivo condiviso il bene dei pazienti che non solo da Roma, ma anche da tutta Ita- lia, si rivolgono al Policlinico con fiducia. In questa direzione va la firma dell’accordo per la prossima apertura di uno sportello dell’anagrafe capitolina dentro il Gemelli. Anche questo servizio, che ci vede alleati, mira alla presa in carico globale dei de- genti del Policlinico, come pure dei fami- liari e del personale interno, che potranno anch’essi beneficiarne”. La Sindaca ha visitato, accompagnata an- che dal professor Giovanni Scambia, gi- necologo-oncologo e Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, alcuni reparti del Dipartimento Scienze della Salute della Donna, del Bambino e di Sanità Pubblica, tra cui il Centro di Farmacologia e il Giar- dino Terapeutico e la Terapia Intensiva Neonatale e il Day Hospital Tumori Fem- La Sindaca di Roma Virginia Raggi, insie- che prevedono l’avvio a breve dei lavori minili. Ha poi proseguito la visita nel Ge- me all’Assessore al Personale e ai Servizi per la costruzione di un nuovo edificio di melli ART, centro altamente specializzato Anagrafici Antonio De Santis, ha fatto vi- dieci piani con 250 posti letto, laboratori di radioterapia oncologica del Policlinico sita lo scorso 23 aprile 2019 al Policlinico innovativi e aree per la didattica degli stu- Gemelli, in grado di offrire ai pazienti la Universitario A. Gemelli IRCCS. Il primo cit- denti della Facoltà di Medicina e chirurgia più avanzata assistenza clinica e terapeu- tadino della Capitale è stata ricevuta dal dell’Università Cattolica. La Sindaca ha an- tica e le tecnologie tra le più innovative. Presidente della Fondazione Policlinico che firmato, insieme al Presidente Rai- Infine ha fatto visita anche al Centro Clini- Universitario Agostino Gemelli IRCSS Gio- mondi e al Direttore Generale Elefanti, un co Nemo Roma dove sono in cura pazienti vanni Raimondi, dal Direttore Generale protocollo di intesa per l’apertura al Poli- adulti e pediatrici affetti da patologie neu- Marco Elefanti e dal Direttore del Gover- clinico Gemelli di uno sportello dell’ana- romuscolari. La Sindaca di Roma si è infi- no Clinico del Gemelli e Preside della Fa- grafe capitolina dove potranno essere ne intrattenuta a colazione nella mensa coltà di Medicina e Chirurgia dell’Universi- svolte una serie di pratiche amministrati- del Gemelli incontrando medici, operatori tà Cattolica Rocco Bellantone. ve per tutta la cittadinanza che frequenta sanitari e studenti del Policlinico e della Nell’occasione sono stati illustrati i pro- il Policlinico. Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Univer- grammi di sviluppo del Policlinico Gemelli “Il Gemelli – ha dichiarato la Sindaca di sità Cattolica.
6 Aprile-Maggio 2019 Anno 7 n. 4-5 Al via Gemelli Health System: la nutrizione a completamento del progetto di cura Gemelli Health System (GHS) è un nuovo progetto della Fondazione Policlinico Uni- versitario Agostino Gemelli IRCCS per ren- dere ancora più completo il proprio pro- getto di medicina personalizzata. L’obiet- tivo di GHS è contribuire al percorso di cura di ciascun paziente con risorse nutri- zionali appositamente studiate e realizza- te sulla base delle singole patologie, in grado quindi di favorire il successo tera- peutico e migliorare la qualità di vita dei studiate appositamente per le malattie co, con l'obiettivo di offrire una proposta pazienti. infiammatorie croniche intestinali (MICI) e nutrizionale con il giusto mix di micro e Il progetto è teso a porre ciascun malato, per l’Obesità Sindromica saranno disponi- macronutrienti più appropriato: l’approc- con modalità e approcci attuali sempre bili entro il prossimo mese di giugno", ha cio della medicina traslazionale realizzato più individuali e quindi più efficaci, al annunciato Enzo Lucherini, direttore ge- secondo la richiesta che viene “dal letto centro di ogni attività di prevenzione, nerale di Gemelli Health System. La ricer- del paziente”. diagnosi e cura, individuando percorsi in ca nel campo della nutrizione ha fatto Una posizione questa, condivisa appieno grado di ampliare e completare la dispo- molti passi avanti ed è emersa l’efficacia anche da Antonio Gasbarrini, direttore nibilità di nutrienti adatti e funzionali a dei micronutrienti. "Abbiamo concretizza- dell'Area di Medicina Interna, Gastroente- diverse condizioni e patologie, tutte ca- to l’esperienza clinica e di ricerca del Poli- rologia e Oncologia medica del Policlinico ratterizzate però da particolari necessità clinico Gemelli – ha proseguito Lucherini Gemelli. “Una formulazione di micro e nutrizionali. - offrendo opportunità importanti a mol- macronutrienti davvero mirata – chiarisce Una scelta basata su evidenze scientifi- teplici tipologie di malati. I nostri medici e Gasbarrini - è in grado di colmare i deficit che, in grado quindi di rispondere alla ri- nutrizionisti hanno studiato una serie di nutrizionali che si riscontrano spesso nel- chiesta di benessere che quotidianamen- alimenti a fini medici speciali (AFMS) per le persone con patologie rare. Ma si tratta te i medici del Policlinico Gemelli raccol- patologie rare o complesse". Obiettivo: di un elemento importante anche in on- gono dai pazienti e dalle loro famiglie. A integrare l'opera del medico curante, of- cologia: se il paziente non è malnutrito, sostenere questo innovativo modello di frendogli una nuova risorsa. Un esempio potrà rispondere meglio alla terapia. Se- “cura oltre la cura” sono appunto gli pratico di medicina traslazionale, che tro- condo alcuni dati preliminari, è possibile esperti di Gemelli Health System (GHS), va la sua origine nel protocollo Nutricatt ridurre la durata del ricovero di un giorno società controllata al 100% dalla Fonda- applicato al programma europeo ERAS e mezzo, limitare il rischio di nuovi ricove- zione Policlinico Universitario Agostino (Enhanced Recovery After Surgery), che ri a 30 giorni ed eseguire interventi più Gemelli IRCCS, orientata proprio alla mes- ha appunto lo scopo di migliorare gli out- radicali. In sintesi – ha concluso Gasbarri- sa a punto di formulazioni di micro e ma- come clinici dei pazienti grazie anche a ni - stiamo disegnando prodotti ad hoc cronutrienti, per pazienti con patologie una nutrizione mirata. I prodotti vengono per una nutrizione il più possibile perso- complesse, malattie rare e con particolari sviluppati seguendo proprio le indicazioni nalizzata, direi sartoriale, per un vasto fragilità nutrizionali. "Le prime miscele dei medici e dei nutrizionisti del Policlini- gruppo di patologie o condizioni". Per maggiori informazioni: http://www.gemellihealthsystem.it/ https://www.linkedin.com/com- pany/gemelli-health-system/?viewA- sMember=true https://www.youtube.com/channel/U COc1-6Oo6DDd-sUxq0eTdDw info@gemellihealthsystem.it
Aprile-Maggio 2019 Anno 7 n. 4-5 7 Oncofertilità, apre ambulatorio per garantire gravidanza sicura alle malate di tumore Negli ultimi anni sono stati fatti grandi tema della fertilità al momento della dia- aprire anche presso il nostro Policlinico passi avanti nella cura delle malattie on- gnosi permette alla donna di avere il un Ambulatorio dedicato alle donne che si cologiche. Oggi si stima un tasso di so- tempo per riflettere, raccogliere informa- trovano in questa situazione, per accom- pravvivenza a 5 anni intorno al 65%, e zioni e decidere se sottoporsi ad un trat- pagnarle nella scelta terapeutica e nella per alcune forme tumorali (linfomi e tu- tamento di preservazione della fertilità. successiva gestione della gravidanza. more mammario) superiore all’85%. Questa possibilità di scelta andrebbe of- Ogni anno nel nostro Paese, circa 8.000 ferta a tutte le donne in età fertile, indi- cittadini di età inferiore ai 40 anni (5.000 pendentemente dal trattamento a cui si donne e 3.000 uomini) sono colpiti da sottoporranno e indipendentemente dal- Informazioni utili tumore, 30 ogni giorno, pari a circa il 3% la loro storia procreativa. del numero totale delle nuove diagnosi. La fertilità infatti fa parte della vita di una L’ambulatorio di Oncofertilità del Di fronte a questi dati appare chiaro co- giovane donna, a prescindere dai suoi Dipartimento Scienze della Salute me l’oncologo non possa più limitarsi ad progetti di maternità. La giovane pazien- della Donna, del Bambino e di Sanità occuparsi della sola sopravvivenza del te deve essere informata che diverse tec- Pubblica si trova al 3 piano Ala O del paziente, ma debba farsi carico anche niche chirurgiche e mediche sono a sua Policlinico Universitario A. Gemelli, della sua qualità di vita, con uno sguardo disposizione per preservare la fertilità. IRCCS, e per potervi accedere è attento al suo futuro e, per quelli più È nata così una nuova disciplina medica necessario prenotare al numero giovani, alla possibilità di avere figli. che unisce l’oncologia e la medicina della telefonico 06/30158290, dal lunedì Le raccomandazioni dell’ASCO (American riproduzione: l’oncofertilità. Lo speciali- al venerdì dalle ore 9 alle ore 13, Society of Clinical Oncology) sulla preser- sta ginecologo, oncologo, psicologo e oppure via mail all’indirizzo vazione della fertilità nelle pazienti onco- biologo si occupa di tutti i temi legati alla oncoginecologia@policlinicogemelli.it logiche sottolineano l’importanza di dis- fertilità e alla riproduzione in oncologia: . I medici che vi operano sono la cutere con le pazienti in età fertile il ri- preservazione della fertilità, ricerca di Prof.ssa Paola Villa, il Dr. Giacomo schio di infertilità e di indirizzarle ad uno gravidanza dopo tumore e tumore in Corrado, Dott.ssa Giulia Bolomini. specialista per valutare le possibilità di gravidanza. preservazione della fertilità. Introdurre il Per tale motivo, si è ritenuto necessario Sclerosi multipla e maternità: al Policlinico la “Cicogna” di Onda Oltre 79.000 donne italiane soffrono di Italiana Sclerosi Multipla e SIN, Società sclerosi multipla, una malattia cronica e Italiana di Neurologia, e il contributo di progressiva che, essendo diagnosticata Teva. “Con soddisfazione - ha detto Mas- nella maggior parte dei casi tra i 20 e i similiano Mirabella, professore asso- 40 anni, si manifesta nel periodo più flo- ciato di Neurologia all’Università Cattoli- rido e produttivo della vita della donna, ca e direttore dell’UO e del Centro di influenzando inevitabilmente la pianifi- sclerosi multipla della Fondazione Poli- cazione familiare. clinico Universitario Agostino Gemelli Se un tempo a queste donne era forte- IRCCS - accogliamo per il nostro centro mente sconsigliato avere figli, oggi le evi- questo riconoscimento nell’ambito dell’i- denze scientifiche dimostrano che è pos- niziativa ‘Una cicogna per la Sclerosi sibile realizzare questo progetto di vita Multipla’. 77 strutture dove le senza modificare a lungo termine l’anda- È un segno di riconoscimento del nostro donne possono trovare il mento della malattia e senza causare impegno per le pazienti con sclerosi supporto di un team multidi- danni al nascituro. A questo proposito, multipla che intendono intraprendere un sciplinare che valorizza la lo scorso 28 marzo, la Fondazione Poli- percorso di genitorialità”. Da notare che sinergia tra i vari specialisti coinvolti clinico Universitario Agostino Gemelli nell’area Neuroscienze della Fondazione nella gestione della gravidanza, in parti- IRCCS ha ricevuto a Milano, uno specifi- Policlinico A. Gemelli IRCCS, diretta da colare neurologo e ginecologo”. Onda co riconoscimento assegnato ai centri Paolo Maria Rossini, è operativa la U.O promuoverà inoltre un’azione di sensibi- che già offrono servizi multidisciplinari di sclerosi multipla dove sono seguiti ol- lizzazione delle istituzioni, inviando alle dedicati ai vari momenti di vita delle tre 1000 pazienti. parlamentari delle Commissioni Igiene e donne con sclerosi multipla, e in partico- “Con il progetto ‘Una cicogna per la scle- Sanità del Senato e Affari sociali della lare proprio alla gravidanza, dal Progetto rosi multipla’- ha spiegato Francesca Camera un documento in cui sarà pre- ‘Cicogna’ di Onda, Osservatorio naziona- Merzagora, Presidente Onda - grazie ad sentato il progetto, evidenziando i biso- le sulla salute della donna e di genere, un lavoro di mappatura sul territorio na- gni ancora insoddisfatti delle giovani con il patrocinio di AISM, Associazione zionale abbiamo assegnato la ‘Cicogna’ a donne con sclerosi multipla.
8 Aprile-Maggio 2019 Anno 7 n. 4-5 Intesa Gemelli-CNAO: apre ambulatorio di adroterapia per la cura dei tumori resistenti La Fondazione Policlinico Universitario stanti e una riduzione notevole degli effet- la base per progettazioni di innovative op- Agostino Gemelli IRCCS e il Centro Nazio- ti collaterali. Da notare che CNAO è l’unico portunità di ricerca sulle moderne biotec- nale di Adroterapia Oncologica (CNAO), centro italiano e uno dei soli 6 al mondo nologie, integrate con le conoscenze mo- fondazione privata senza scopo di lucro in grado di erogare tale trattamento. lecolari e omiche che contraddistinguono istituita dal Ministero della Salute nel 2001 Grazie a questo accordo, CNAO collabore- la moderna oncologia in un contesto di re- con sede a Pavia, hanno firmato un accor- rà con il Policlinico Universitario A. Gemel- ti territoriali di eccellenza”. do di collaborazione sull’adroterapia, tera- li IRCCS per la formazione di medici e fisici “L’accordo garantirà un approccio multidi- pia oncologica avanzata, indicata per i tu- medici che lavoreranno all’interno del- sciplinare tra esperti in ambito oncologico mori non operabili e resistenti alla radiote- l’ambulatorio sull’adroterapia che aprirà – ha osservato invece Gianluca Vago, pre- rapia tradizionale ai raggi X: al Policlinico al Gemelli ART. L’équipe medica valuterà i sidente del CNAO -, rendendo così virtuo- Gemelli aprirà infatti entro giugno un nuo- pazienti oncologici per capire quando è so e puntuale il meccanismo di accesso vo ambulatorio, denominato “CNAO-Ge- necessaria e indicata l’adroterapia. Nei ca- dei pazienti elettivi al trattamento adrote- melli ART”(Advanced Radiation Therapy), si selezionati verrà erogata al CNAO di Pa- rapico. Il coinvolgimento del professor dedicato ai pazienti colpiti da queste forme via. I medici del CNAO e del Policlinico Ge- Vincenzo Valentini, Direttore della Radio- di tumore particolarmente aggressive. I pa- melli potranno seguire insieme il percorso terapia Oncologica al Policlinico Universi- zienti del centro-sud Italia potranno quindi dei pazienti e condividere le informazioni tario A. Gemelli IRCCS , che è stato presi- essere valutati e seguiti da un’équipe di cliniche. dente dell’Associazione europea di radio- medici esperti in radioterapia avanzata e “L’ambulatorio CNAO-Gemelli ART- ha di- terapia, contribuirà in maniera significati- adroterapia e beneficiare di questa innova- chiarato Marco Elefanti, Direttore Gene- va a una corretta selezione dei pazienti e tiva terapia al CNAO di Pavia. L’ambulatorio rale del Policlinico Universitario A. Gemelli ad una migliore conoscenza di questo tipo aprirà all’interno del Gemelli Advanced Ra- IRCCS - ci consentirà di offrire ai nostri pa- di trattamento, che ad oggi è stato utiliz- diation Therapy, centro altamente specia- zienti oncologici, che in circa 50.000 l’anno zato su più di 2200 pazienti affetti da tu- lizzato di radioterapia oncologica. si rivolgono alle cure dei nostri sanitari, mori rari. La stretta collaborazione con il L’adroterapia è una forma avanzata di ra- tutta la gamma dei trattamenti oncologici Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS – dioterapia che al posto dei raggi X utilizza più avanzati al fine di realizzare una per- ha conlcuso Vago - favorirà inoltre l’attivi- fasci di protoni e ioni carbonio in grado di sonalizzazione della cure basata sulle ne- tà di ricerca clinica per consolidare le evi- colpire il tumore con grande efficacia, con cessità del singolo paziente. Questo ac- denze scientifiche di efficacia dell’adrote- maggiore risparmio dei tessuti sani circo- cordo – ha aggiunto Elefanti - sarà anche rapia nell’interesse delle persone in cura”. Oncologia, accordo tra Gemelli e Sichuan Cancer Hospital Condivisione di immagini di risonanza per Immagini, Radioterapia Oncologica ziale possa predire l'aggressività di varie magnetica ottenute da pazienti affetti ed Ematologia del Policlinico Universita- patologie e la possibile efficacia di alcu- da patologie neoplastiche per realizzare rio A. Gemelli IRCCS, ha come obiettivo ne cure. Avere degli scambi internazio- analisi radiomiche e di imaging quanti- principale l’elaborazione di modelli di nali che consentano di dire che quello tativo così da predire il livello di aggres- predizione della risposta del paziente ai che abbiamo imparato come predizione sività del tumore e la risposta del pa- trattamenti oncologici multimodali e sa- in Italia e in Europa funziona anche in ziente ai trattamenti oncologici. È que- rà incentrato in una prima fase su im- Cina - ha aggiunto Valentini - rende sto in sintesi l’accordo di cooperazione magini di risonanza magnetica ottenute molto più credibile questa nuova proce- scientifica firmato lo scorso 2 maggio da pazienti affetti da neoplasie del ret- dura. L'importante collaborazione con tra la Fondazione Policlinico Universita- to. L’integrazione delle informazioni cli- l'università di Chengdu – ha concluso rio Agostino Gemelli IRCCS e il Sichuan niche del singolo paziente con le carat- Valentini - permetterà infatti di poten- Cancer Hospital and Institute, affiliato teristiche radiomiche delle immagini in ziare le evidenze scientifiche di entram- alla University of Electronic Science and esame consentirà d’identificare al me- bi i gruppi proprio grazie all'internazio- Technology of China (UESTC) di Cheng- glio l’iter terapeutico più efficace otti- nalità dell’accordo stesso”. du, Cina. L’intesa è stata siglata dal pro- mizzando i risultati clinici secondo i più fessor Lang Jinyi, presidente del Si- moderni paradigmi della medicina per- chuan Cancer Hospital and Institute, dal sonalizzata. dottor Giovanni Raimondi e dal pro- “L'accordo - ha spiegato infatti Valentini fessor Giovanni Scambia, rispettiva- - sancisce la collaborazione con l'univer- mente presidente e direttore scientifico sità di Chengdu per analizzare l'imaging della Fondazione Policlinico Universita- radiologico secondo una modalità mo- rio Agostino Gemelli IRCCS. derna e innovativa. Si chiama radiomica Il progetto, coordinato scientificamente e consiste nel ‘guardare’ i numeri che dal professor Vincenzo Valentini, di- sono dietro a un’immagine radiologica rettore del Dipartimento di Diagnostica per capire se la loro distribuzione spa-
Aprile-Maggio 2019 Anno 7 n. 4-5 9 Helpline Lucè, pazienti con tumore al seno: sostegno anche dopo dimissioni dall’ospedale Prende il via nel Policlinico Universitario A. donazione della Fondazione Lucè, nata logici d’Italia, crede fortemente nell’impor- Gemelli IRCCS “l’Helpline Lucè”, il primo per promuovere iniziative atte a ridurre tanza della continuità assistenziale ospe- sportello di assistenza telefonica dedicato la sofferenza fisica e psicologica dei ma- dale-territorio e sta per questo sviluppan- alle pazienti in cura nel Centro Integrato lati di tumore, migliorandone la qualità do servizi che offrano ai malati, particolar- di Senologia del Gemelli. della vita e assicurando loro un’esistenza mente quelli più fragili, e alle loro fami- Realizzato grazie a un accordo tra Fonda- dignitosa. glie, un costante riferimento per il buon zione Lucè e Fondazione Policlinico Uni- “Lo scopo fondante espresso da chi volle fine delle cure”. versitario A. Gemelli IRCCS in collaborazio- creare la Fondazione Lucè è quello di mi- “La diagnosi di tumore del seno - ha ne con Komen Italia, lo sportello ha l’obiet- gliorare la vita dei malati di cancro - ha di- aggiunto Riccardo Masetti, Presidente tivo di garantire alla paziente la continuità chiarato Laura Ruocco, Presidente della Komen Italia e Direttore del Centro Inte- dell'assistenza fra ospedale e casa. Fondazione Lucè .- In quest’ottica si collo- grato di Senologia del Gemelli - ha sempre Si tratta di un servizio studiato in partico- ca perfettamente l'assistenza in qualsiasi un impatto importante nella vita privata e lare per rispondere alle esigenze delle pa- forma prestata ai malati dimessi dalle professionale delle donne. Proprio per zienti dopo la dimissione dall’ospedale strutture sanitarie. Realizzare quindi un garantire a queste donne cure di eccellen- ma che più in generale vuole garantire al- modello ‘ospedale-casa’ ci trova impegnati za è necessario accompagnarle lungo tut- le stesse pazienti che ricevono una dia- con grande convinzione e sin dalla nostra to il percorso terapeutico e assicurare un gnosi di tumore del seno un contatto origine abbiamo desiderato estendere ascolto continuativo dei loro bisogni. Sono qualificato durante tutto il percorso di questo modello alle realtà disponibili. Qui certo che la Helpline Lucé contribuirà in diagnosi e cura. al Policlinico Gemelli – ha concluso la modo significativo a fortificare l’alleanza Gestito da infermiere professionali qualifi- Ruocco - riusciamo in questo intento gra- tra pazienti e personale sanitario e a cate, lo sportello sarà in grado di risponde- zie alla determinazione e all'aiuto concre- rendere meno faticoso il confronto con la re alle richieste di informazioni e di sup- to dell'Area Donna e della Komen Italia”. malattia.” porto assistenziale (ad esempio l'interpre- “L’avvio di questo servizio di assistenza te- Contattando il numero 06-30156798, il tazione dei sintomi, la gestione delle com- lefonica per le donne affette da tumore al personale infermieristico dell’Helpline, plicanze o i semplici consigli pratici) e, ove seno - ha dichiarato il Direttore Generale risponderà a quesiti di natura assistenzia- necessario, di connettere velocemente le del Policlinico Universitario A. Gemelli le o sanitaria. Il Servizio non permette di pazienti con gli specialisti del team multidi- IRCCS, professor Marco Elefanti - confer- prenotare visite specialistiche o esami. sciplinare del Centro Integrato di Senolo- ma il fatto che il nostro Policlinico si pren- Nel primo anno di avviamento dell'attività, gia (medici, psicologi, terapisti, etc.). de cura dei malati anche fuori dall’ospe- il servizio sarà operativo dal lunedì al Il servizio è reso possibile grazie a una dale. Il Gemelli, tra i principali centri onco- sabato, dalle 14 alle 15.30.
10 Aprile-Maggio 2019 Anno 7 n. 4-5 La “Madonna Litta” di Leonardo al Gemelli: un murales di Ravo sul rapporto medico-paziente Da Amboise nella Loira al Policlinico Univer- “Le sette opere della Misericordia” di Cara- sitario A. Gemelli IRCCS per celebrare Leo- vaggio presso la Residenza Sanitaria di Ospi- nardo Da Vinci nel cinquecentesimo anniver- talità Protetta del Policlinico. sario della sua morte. È il percorso artistico Ricordiamo che la “Madonna Litta” è un ca- di Andrea Ravo Mattoni, che dal 6 all’11 polavoro assoluto di Leonardo. In dotazione maggio è stato impegnato nella realizzazio- permanente al Museo Ermitage di San Pie- ne di uno dei suoi notissimi murales raffigu- troburgo, che ne diviene proprietario nella rante, in questo caso, il capolavoro leonarde- seconda metà dell’Ottocento, quando il duca sco della “Madonna Litta” su una delle pareti italiano Antonio Litta lo vendette nel 1865 al- esterne di un edificio della Fondazione Poli- lo zar Alessandro II, il dipinto raffigura un clinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS dialogo universale e intimo, nel contempo: a Roma. quello di una Madre, la Madre per eccellen- L’artista era ritornato infatti da Amboise nel- za, che colma di tenerezza e di amore il suo la Loira, dove è sepolto Leonardo, e dove Piccolo, il Figlio dell’Uomo, richiamando alla aveva da poco realizzato cinque grandi tele mente il dolcissimo legame che li unisce ol- ispirandosi al quadro del pittore francese tre il tempo e lo spazio. François-Guillaume Ménageot che rappre- In questo senso non è affatto casuale la scel- senta la morte del genio. Creazioni che han- ta del Gemelli di affidare all’artista varesino no avuto un particolare apprezzamento sug- la realizzazione di questa nuova opera. “L’o- gellato il 2 maggio scorso dalla visita e dall’in- spedale è un luogo dove si intrecciano le vite contro con i Presidenti della Repubblica ita- di pazienti, familiari, medici e operatori sani- con le terapie che quotidianamente vengono liana e francese Sergio Mattarella ed Emma- tari che li hanno in cura, ognuno con la pro- somministrate dai medici e ricevute dai pa- nuel Macron. pria storia e le proprie emozioni – ha affer- zienti nel percorso di cura”. Secondo lo stes- Per iniziativa della Presidenza della Fonda- mato infatti il Presidente della Fondazione so Andrea Ravo Mattoni l’arte è un potente zione Policlinico Universitario Agostino Ge- Policlinico Universitario Agostino Gemelli linguaggio espressivo della rappresentazio- melli IRCCS l’artista Ravo è stato dunque IRCCS Giovanni Raimondi -. L’arte può aiu- ne del rapporto medico-paziente, un rappor- nuovamente invitato a dipingere una parete tare tutte queste persone a vivere l’ospedale to che coinvolge due persone, che condivi- del Gemelli dopo la realizzazione nel 2017 di in modo diverso, integrandosi positivamente dono emozioni, sensazioni e pensieri. Lotta all’Alzheimer: prosegue reclutamento dei soggetti che partecipano al Progetto Interceptor Entra nel vivo il protocollo di indagine del grado di fermare o far regredire la malattia Progetto Interceptor (www.interceptorpro- e tutti i trattamenti disponibili puntano a ject.com), lo studio multicentrico coordina- contenerne i sintomi o limitarne l’aggravarsi to dal prof. Paolo Maria Rossini, direttore per alcuni mesi. “Negli ultimi anni – ha spie- Area Neuroscienze della Fondazione Poli- gato il prof. Rossini - l’interesse maggiore clinico Universitario Agostino Gemelli dei ricercatori si è indirizzato a sviluppare IRCCS - Università Cattolica, che ha lo sco- un intervento farmacologico in grado di po di diagnosticare in fase precoce la ma- 5 centri specializzati nella diagnosi e nella modificare il decorso della malattia, ma tale lattia di Alzheimer. Ricordiamo che il Pro- cura della demenza di Alzheimer, tra cui la intervento sembra possibile solo in fase getto Interceptor è promosso dal ministero Fondazione Policlinico Universitario Agosti- precocissima quando i sintomi sono mini- della Salute e da AIFA, l’Agenzia Italiana del no Gemelli IRCCS, centro di reclutamento e mi. Di conseguenza – ha proseguito il prof. farmaco, in collaborazione con l’Istituto Su- coordinatore del progetto. Tutti i pazienti Rossini -, è stata posta maggiore attenzione periore di Sanità e AIMA, l’Associazione Ita- saranno monitorati per 3 anni. proprio all’individuazione di biomarcatori liana Malattia di Alzheimer. Lo studio ha lo Il tema delle demenze è al centro dell'atten- che permettano di predire la conversione scopo di indagare quali esami siano più uti- zione a livello mondiale a causa del pro- verso la demenza di Alzheimer dei pazienti li al medico nel diagnosticare l’effettiva pre- gressivo invecchiamento della popolazione con lieve compromissione delle funzioni co- senza di malattia di Alzheimer nelle perso- che sta portando a un rilevante cambia- gnitive, ovvero individui con sintomi minimi ne che presentano un iniziale disturbo co- mento demografico con ricadute sulla so- ma non dementi che hanno un rischio mag- gnitivo lieve (MCI, Mild Cognitive Impair- stenibilità dei sistemi sanitari. La malattia di giore di sviluppare malattia di Alzheimer ment), prima che la stessa si manifesti in Alzheimer rappresenta la più frequente pa- (circa 735.000 persone in Italia)”. Per parte- modo conclamato. tologia neurodegenerativa. La prevalenza cipare all’indagine clinica presso la Fonda- Il progetto coinvolgerà 500 soggetti, di età della malattia aumenta con l’età e raggiun- zione Policlinico Universitario Agostino Ge- compresa tra 50 e 85 anni, che saranno re- ge il 15-20% nei soggetti di oltre 80 anni. melli IRCCS: Tel. 06.30157722 - email clutati in 20 centri italiani, con il supporto di Oggi purtroppo non esistono farmaci in info@interceptorproject.com
Aprile-Maggio 2019 Anno 7 n. 4-5 11 Disabilità pediatrica: la campagna raccolta fondi è stata un successo che merita 45587 volte grazie! Terminata la Campagna solidale di raccolta fondi per realizzare il Centro nazionale di Disabilità Pe- diatrica al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS. Grazie per i tanti sms inviati con parole di affetto, grazie per i sorrisi ritratti in strepitose im- magini, grazie per il tempo dedicato ad ascoltare le nostre storie. Grazie per essere stati social ed aver portato la campagna sulle vostre bacheche, ma soprattutto nella vita dei vostri amici e parenti. Grazie a tutti i nostri bambini, i nostri ragazzi e le loro famiglie ambasciatori di un progetto pensato e costruito insieme. Grazie alle associazioni di pa- zienti e famiglie, anime di una comunità enorme. Grazie ai nostri specialisti sempre in prima linea per il bene di migliaia di vite, forti e partecipi nel raccontarlo. È stata una campagna bellissima ed è stato prezioso il supporto delle reti televisive na- zionali RAI, Mediaset, Sky, La7, Tv2000 che ci han- no permesso di entrare nelle case di milioni di ita- liani. Grazie alle radio, alle tv locali, ai giornali e al- le testate online: ognuno motore essenziale del potere della comunicazione sociale. Grazie ai no- stri partner Adnkronos e Arimvideo. La nostra campagna è giunta al termine, ma non si ferma il nostro percorso accanto ai bambini e alle loro fa- miglie. E vogliamo continuare a farlo insieme a voi per fare la differenza, per loro. 45587 volte grazie!
12 Aprile-Maggio 2019 Anno 7 n. 4-5 Tumori della testa e del collo: al Gemelli parte un nuovo Percorso clinico assistenziale È stato presentato lo scorso 21 marzo il nuovo Percorso clinico assistenziale (PCA) dedicato ai pazienti con tumori della testa e del collo, promosso dagli specialisti del- la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. A introdurre l’evento Marco Elefanti, Direttore Generale della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS. Le caratteristiche specifiche del Percorso sono state illustrate invece da Antonio Giulio de Belvis, Direttore UOC Percorsi e Valutazione Outcome Clinici della Fon- dazione Policlinico Universitario A. Ge- melli IRCSS, e dai due coordinatori del PCA, i Docenti dell’Istituto di Clinica Otori- nolaringoiatrica dell’Università Cattolica Giovanni Almadori, Responsabile UOSA Oncologia Cervico Facciale e Jacopo Galli, Responsabile UOS Chirurgia Otologica e della Sordità della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS. Come per diversi Percorsi già implementati presso il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Chirurgica Generale e Direttore UOC Chi- to, condizionando negativamente l’esito uno dei punti di forza di questo nuovo rurgia Plastica, Giampaolo Tortora, Ordi- del trattamento. Pertanto, il riconosci- PCA risiede nella multidisciplinarità della nario di Oncologia Medica e Direttore mento tempestivo dei segni e dei sintomi presa in carico dei pazienti affetti da pa- UOC Oncologia Medica e Vincenzo Va- tipici da parte di pazienti e medici di base tologia neoplastica dell’area testa-collo. I lentini, Ordinario di Radioterapia Onco- e il conseguente ricorso all’otorinolarin- casi clinici saranno discussi in un Tumor logica e Direttore Dipartimento Diagnosti- goiatra esperto in oncologia è presuppo- Board coordinato dal professor Gaetano ca per Immagini, Radioterapia Oncologica sto fondamentale per una diagnosi pre- Paludetti, Ordinario di Clinica Otorinola- ed Ematologica. coce e per la scelta di un trattamento effi- ringoiatrica all’Università Cattolica e Di- Ha concluso i lavori il dottor Andrea cace e sovente meno invasivo, con seque- rettore Area Testa e Collo della Fondazio- Cambieri, Direttore Sanitario della Fon- le di minor entità e maggiori probabilità ne Policlinico Universitario Agostino Ge- dazione Policlinico Universitario Agostino di guarigione clinica”. melli IRCCS, che vedrà il coinvolgimento Gemelli IRCCS. “La scarsa attenzione alla prevenzione da multidisciplinare e multiprofessionale di I tumori della testa e del collo rappresen- parte di questi pazienti è un dato di fatto tutti gli specialisti interessati. tano il 6% di tutti i tumori maligni, eppure – ha sottolineato invece il dottor de Belvis Alla presentazione del PCA sono interve- tali neoplasie sono effettivamente delle -, ancor più evidente in chi vive in condi- nuti i docenti dell’Università Cattolica – “grandi assenti” nella comunicazione de- zioni di svantaggio o di fragilità sociale. Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS dicata all’oncologia. L’incidenza è maggio- Questo Percorso, oltre a identificare la Cesare Colosimo, Ordinario di Radiologia re nei pazienti di 60-70 anni, ma di recen- sequenza più appropriata di azioni dia- e Direttore Area Diagnostica per Immagi- te si è osservato un incremento di casi gnostiche, terapeutiche, assistenziali e ri- ni, Massimo Cordaro, Ordinario di Orto- nei soggetti più giovani (sotto i 40 anni) e abilitative, cadenzata all’interno del Tu- donzia e Chirurgia Maxillo-Facciale e Di- in quelli più anziani (sopra gli 80 anni). I mor Board, assegna il giusto risalto alle rettore UOC Odontoiatria Generale e Or- fattori di rischio sono rappresentati dal attività di diagnosi precoce, alla sensibiliz- todonzia, Antonio D’Addona, Ordinario fumo di sigaretta, dal fumo di marijuana, zazione sui corretti stili di vita e alla disas- di Odontoiatria e Chirurgia Maxillo-Fac- dal consumo di alcol e, per alcuni tumori suefazione da abuso di alcol e sostanze, ciale e Direttore UOC Chirurgia Odonto- dell’orofaringe (tonsilla palatina, tessuto fattori di rischio per questi tumori”. stomatologica e Implantologia, Alessan- linfatico della base della lingua) e del ri- Al fine di favorire l’accessibilità per i pa- dro Giordano, Ordinario di Medicina Nu- nofaringe, da infezioni virali quali quelle zienti con diagnosi già definita, in analo- cleare e Direttore UOC Medicina Nuclea- da Papilloma Virus (HPV) e dall’Ebstein gia con altri Percorsi oncologici attivi re, Carlo Lajolo, Ricercatore Istituto di Barr Virus (EBV). presso la Fondazione Policlinico Universi- Odontoiatria e Chirurgia Maxillo-Facciale Ogni anno, presso la Fondazione Policlini- tario Agostino Gemelli IRCCS, sarà possi- e dirigente Medico UOC Odontoiatria Ge- co Universitario Agostino Gemelli IRCCS, bile contattare lo Sportello Gemelli – Can- nerale e Ortodonzia, Sandro Pelo, Ordi- sono diagnosticati e trattati più di 400 ca- cro per la prenotazione di una prima visi- nario di Chirurgia Maxillo-Facciale e Diret- si di questi tumori. ta specialistica finalizzata all’eventuale tore UOC Chirurgia Maxillo-Facciale, Gui- “Nella maggior parte dei casi i tumori del- presa in carico seguendo le indicazioni do Rindi, Ordinario di Anatomia Patologi- la testa e del collo – ha spiegato il profes- sul sito web della Fondazione Policlinico ca e Direttore Area Anatomia Patologica, sor Paludetti – sono diagnosticati tardiva- Universitario Agostino Gemelli IRCCS Marzia Salgarello, Associato di Clinica mente e dunque trattati in stadio avanza- (www.policlinicogemelli.it).
Aprile-Maggio 2019 Anno 7 n. 4-5 13 Storie di bisturi: il Gemelli nelle sale operatorie del mondo Un piccolo pezzo di “Gemelli” in un angolo di Siamo in Mozambico, e in questo scenario si prevenzione e assistenza socio-sanitaria. In ul- Africa nera. In uno di quei Paesi che siamo inserisce una bella storia di cooperazione tra timo si sono affiancate le conoscenze e l’espe- abituati a vedere sui giornali o alla televisione: una parrocchia, un’associazione e un’universi- rienza dell’Università Cattolica e della Fonda- bambini scalzi, abiti lisi e stracciati, giocattoli tà. Un sogno nato all’inizio degli anni Novanta zione Policlinico Universitario A. Gemelli artigianali e sorrisi bianchissimi. Africani che da un sacerdote “visionario” di una parroc- IRCCS. Ed è partito il progetto Saude da crian- parlano portoghese, ma soprattutto decine di chia di Roma: San Frumenzio ai Prati Fiscali. ça (Salute dei bambini) che ha realizzato un dialetti bantu. La metà della popolazione vive Negli anni è stata avviata e consolidata la col- poliambulatorio pediatrico. I nostri pediatri in povertà assoluta. Il tasso di denutrizione è laborazione con l’Onlus AUCI (Associazione sono già “scesi” a Mafuiane. Una bella storia. del 38% e solo un bambino su due ha accesso Universitaria per la Cooperazione Internazio- all’acqua potabile. nale) soprattutto in ambito di formazione, (rubrica a cura di Luca Revelli) Mozambico: i letti del Gemelli a Mafuiane Un pezzo dell’Università Cattolica e della Fon- dazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, grazie al lavoro che da circa un decen- nio l’AUCI svolge in Mozambico, ha messo let- teralmente piede a Mafuiane, località a circa 50 km dalla capitale Maputo. Si tratta di una zona rurale ove da circa 30 anni è presente stabilmente la parrocchia romana di San Fru- menzio ai Prati Fiscali, “Missao Sao Frumen- zio” dell’Arcidiocesi di Maputo, con la quale l’Auci collabora oramai da diversi anni. Al momento sono in corso di realizzazione due progetti Auci: uno sanitario con finanzia- mento della CEI, ed uno di sviluppo agrario con finanziamento dell’AICS-MAECI e del Go- verno italiano. Il progetto sanitario, triennale, ha visto nei primi due anni la ristrutturazione del Centro sanitario di Mafuiane e la costru- zione di un nuovo Centro pediatrico che è stato inaugurato ufficialmente il giorno mar- tedì 2 aprile alla presenza delle autorità sani- tarie del distretto, dell’arcivescovo di Maputo, Mons. Chimoio, e di Mons. Paolo Lojudice, vescovo ausiliare di Roma. L’allestimento del Centro ha visto, tra l’altro, l’utilizzo di letti ospedalieri e di altro materiale sanitario do- Namaacha e sul Centro sanitario di Boane. soggetti che concorrono, ognuno per la sua nati dalla Fondazione Policlinico Universitario Sempre nel corso della missione in Mozambi- parte, al raggiungimento di risultati che, for- A. Gemelli IRCCS inviato dall’Auci in Mozambi- co il prof. Tortorolo ha avuto modo di incon- se, da solo nessuno avrebbe raggiunto: una co con un container da 20 pollici partito trare il Rettore dell’Università Cattolica di Ma- parte della comunità ecclesiale di Roma (Par- dall’Italia a metà gennaio 2019. puto il quale ha auspicato, vista la partecipa- rocchia San Frumenzio cui si sono aggiunte In occasione della fine dei lavori del Centro zione dell’UCSC ai progetti AUCI sia in campo altre due comunità parrocchiali), una organiz- pediatrico e della sua messa in opera, si è sanitario che in campo agrario con la parteci- zazione della società civile (AUCI) e una strut- recato in missione sul posto il prof. Luca Tor- pazione della Facoltà di Agraria di Piacenza, tura universitaria e sanitaria (UCSC/Fondazio- torolo dell’Istituto di pediatria il quale ha po- l’instaurarsi di maggior rapporti tra le due ne Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS). tuto verificare l’efficienza dei lavori effettuati Università Cattoliche. Questi soggetti, in collaborazione con le real- e dare delle indicazioni per la migliore funzio- Un aspetto da non sottovalutare in questa at- tà locali (civili ed ecclesiali), possono realizza- nalità della struttura che è stata indicata dalle tività di cooperazione, nella pur piccola realtà re – e ne stanno dando testimonianza – pro- Autorità sanitarie distrettuali quale Centro di mozambicana di Mafuiane, è la presenza di getti di cooperazione allo sviluppo utilizzando riferimento per una vasta area geografica, al- soggetti diversi che potrebbero rendere que- con efficacia le risorse economiche che altri leggerendo così il carico di lavoro che attual- sta esperienza un modello utilmente ripetibi- enti donatori (CEI, AICS e Governo italiano) mente grava sull’ospedale provinciale di le. In estrema sintesi abbiamo i seguenti tre mettono a disposizione.
Puoi anche leggere