Financial Overview UFO Unconventional - DLA Piper
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
UFO UNCONVENTIONAL FINANCIAL OVERVIEW La Redazione Coordinamento Ugo Calò, responsabile del sector Financial Services – DLA Piper Italia Capo redattore Danilo Quattrocchi Comitato di redazione Martina Antoniutti Carlotta Benigni Alessandro Ferrari Vincenzo La Malfa Francesco Macrì Riccardo Pagotto Giampiero Priori Danilo Quattrocchi Claudia Scialdone Eusapia Simone Federico Strada 2
WWW.DLAPIPER.COM In Questo Numero La Redazione 02 EDITORIALE a cura di Nino Lombardo 05 INTERVISTA A DIEGO NAPOLITANO – UBI BANCA a cura di Ugo Calò 07 INTERVISTA A ALESSANDRO ESPOSITO – SC LOWY a cura di Ugo Calò 09 INTERVISTA A ANTONELLA PAGANO – INTRUM a cura di Ugo Calò 11 INTERVISTA A ROBERTO IPPOLITO – RIVERROCK a cura di Ugo Calò 13 REOCO: NOVITÀ NEL DECRETO CRESCITA a cura di Carlotta Benigni and Tempo di lettura: 5 minuti 15 LE NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CDO a cura di Roberto Trionte e Edoardo Brugnoli 17 Il “CONTRATTO” DI AMMINISTRAZIONE a cura di Federico Strada e Tommaso Erboli 22 LA PRODUCT GOVERNANCE ARRIVA IN BANCA a cura di Danilo Quattrocchi e Alessandra Pasticci 24 FINTECH: LE OPPORTUNITÀ OFFERTE DAI “SANDBOX” a cura di Alessandro Ferrari e Ludovica Mosci 27 NUOVO REGIME DI INCOMPATIBILITÀ PER GLI ESPERTI INDIPENDENTI a cura di Edoardo Campo e Ludovico Di Nardo 31 IL DECRETO LEGISLATIVO 107/2018: NOVITÀ IN MATERIA DI “DOPPIO BINARIO SANZIONATORIO” E NE BIS IN IDEM a cura di Francesco Lalli e Paolo Torsello 33 3
WWW.DLAPIPER.COM Editoriale a cura di Nino Lombardo Tempo di lettura: 3 minuti dei poteri di vigilanza prudenziale, dei finanziamenti al fine di distruggevano valore (a volte l’intero ottenere, con maggiore grado Tipicamente, quando ti viene salvadanaio) dei cittadini che nelle di probabilità, risorse adeguate chiesto di scrivere qualcosa il banche avevano investito e che per il servizio del debito; e fin tuo interlocutore presume tu hanno continuato ad investire. Salvo qui si tratta di razionalizzazione. abbia qualcosa di nuovo da dire. adesso pagarne il conto, peraltro A queste sacrosante richieste “Puttroppamente”, come direbbe con un clamore mediatico che sa un se ne aggiungono altre meno il geniale Cetto La Qualunque, no po’ di strumentalizzazione. sensate: drammatiche riduzioni poiché mi trovo sempre di più a dei margini, anche sotto i livelli di guardare il vecchio che si ripete. Oggi invece? Tutto bene, Abbiamo costo medio del denaro di tesoreria, imparato a vendere e comprare alleggerimento di covenants, La crisi che a partire dal 2008 gli NPLs, abbiamo capito che la clausole che riducono la capacità ha incominciato ad erodere in cessione/acquisto degli UTPs dell’ente finanziatore di intercettare, maniera significativa gli attivi delle non è assimilabile agli NPLs e che in termini anticipatori e con poteri di banche nasceva da lunghi anni di occorrono presidi, strumenti e skills intervento di una qualche rilevanza, grandissima disponibilità di liquidità completamente diversi da quelli i segnali di una problematica di sui mercati e da una globalizzazione utilizzati nel modello degli NPLs servizio del debito. che aveva esteso gli impieghi degli ma realmente abbiamo risolto il enti finanziari globalizzandone problema del credito problematico Al di la di numeri e statistiche un domanda e offerta. L’aria era poi (espressione ormai desueta)? paio di esempi: cambiata e il rilievo di consistenti Abbiamo compreso realmente insussistenze negli attivi delle come gestire e, soprattutto, come Un amico banchiere mi avvicina banche hanno portato un terremoto evitare che l’importante operazione poche settimane fa per chiedermi sul sistema bancario mondiale cui di destocking effettuata con costi di redigerli un parere che si i governi hanno risposto con le enormi non debba essere ripetuta esprimesse, fornendo indicazioni modalità più diverse: chi investendo alla luce di un nuovo accumulo di pratiche, sull’annoso tema ingentissime risorse – si veda per stock? dell’eterogestione dell’impresa da tutti il bail in del governo US – chi parte dell’istituto di credito e se invece, meno ricco senz’altro, ma La risposta all’ultima domanda non sarebbe più prudente, come anche privo del necessario piglio sembra non trovare il conforto che sostengono alcuni colleghi brillanti, e della auspicabile lungimiranza tutti auspichiamo. astenersi dall’imporre covenants da statista di prima grandezza, ha positivi e negativi nei contratti di modificato una serie di norme della Le banche, sempre di meno e finanziamento. legge fallimentare, tra l’altro non sempre più globali, lottano in un in maniera sistematica, scaricando mercato in cui l’offerta di denaro Più o meno ti do i soldi per sulle banche il costo degli interventi con finanza bancaria o strutturata farci quello che vuoi (e cosa di salvataggio del sistema sembra essere diventata una l’intermediario dovrebbe industriale. commodity e quindi si discute solo professionalmente verificare in di condizioni economiche, spread termini prospettici per determinare Peccato che ci si è fatti folgorare e commissioni o meglio di sconti il merito del credito??) e me li dal sogno del bail in a costo zero su condizioni economiche, spread ridarai alle scadenze concordate, senza comprendere che le banche, e commissioni. Gli imprenditori fermo restando che se non ce la abbattendo parte dei loro attivi approfittano di questa situazione fai (i) lo scoprirò l’ultimo giorno anche per effetto delle rigidità per riallineare la maturity attesa e (ii) potrei trovare una azienda introdotte dal soggetto titolare degli investimenti con quella sostanzialmente diversa da 5
UFO UNCONVENTIONAL FINANCIAL OVERVIEW quella originariamente finanziata. tempo la spalla forte del sistema di crediti incagliati e di problemi Ovviamente non dubiterete sulla industriale. Decidiamo quindi – in senza soluzioni che distruggono conclusione del mio parere… una semplicistica affermazione fatta valore sia per i creditori che per gli solo per la presa come slogan che azionisti. I controlli e i covenants Un amico imprenditore, seduto questa può avere su chi ascolta – di non sono buoni o cattivi in valore sulla tolda di comando di un solido dimenticarci che il valore di mercato, assoluto devono essere tagliati sulla gruppo industriale della logistica, e quindi poi riflesso nei bilanci, dei produzione di cassa dell’azienda l’altro ieri mi diceva che lui riteneva beni posti a servizio dell’impresa valutata al momento della che la causa della crisi del suo è funzione del flusso di ricavi e concessione del credito in termini mercato erano i covenants misti margini che questi esprimono. prospettici: non sono lacci e lacciuoli basati anche su elementi reddituali e nella mia esperienza non è mai (per esempio PFN/Ebitda), “che Entrambi gli esempi fatti non sono capitato che le banche si siano insomma non ha senso misurare altro che espressione di correnti arroccate dietro il testo contrattuale durante la vita del finanziamento culturali tese a mettere in crisi la in presenza di nuove prospettazioni, se l’impresa produce cassa perché strategia dei controlli sul mercato, anche non consentite dai contratti altrimenti le si limitano le scelte a fare ritenere le verifiche e le di finanziamento. imprenditoriali e non si da libero stringenti disposizioni di autorità sfogo al coraggio delle decisioni regolatorie di mercato come lacci e Di converso, se si pretende di avere imprenditoriali. Lasciamo solo lacciuoli di un sistema “antiliberista”. mano libera facendo leva su mezzi covenants patrimoniali”. di terzi (anche in presenza di mezzi Sarebbe bello vedere un mercato propri non adeguati all’azienda) Decidiamo quindi di dimenticarci che si autoregola e auto disciplina, si sta chiedendo di fare assumere che per ripagare i finanziamenti, ma lo sappiamo tutti … non è agli enti finanziatori un rischio non salvo che non siano bridge verso così. Non possiamo prescindere valutabile e pertanto contrario alle altre operazioni, occorre che le da rigorosi processi di verifica del norme sulla vigilanza prudenziale in aziende producano cassa libera merito creditizio, non possiamo materia creditizia. e che la stessa sia canalizzata a dimenticarci che le aziende sono servizio del debito al fine di ridurre entità viventi che cambiano nel Credetemi non è sostenere una l’indebitamento o comunque tempo che pertanto occorre posizione ma il sincero augurio di assicurarsi di servirlo? Decidiamo avere un cockpit che consenta alle non dovere trovarsi davanti ad una quindi di dimenticare che aziende di credito di monitorare con nuova crisi: non vorrei trovarmi nella l’equilibrio tra visione entusiastica regolarità il rispetto degli impegni. posizione scomoda di dover dire “lo imprenditoriale e analisi del Non è nell’interesse di nessuno avevo detto io …”. credito hanno costituito per lungo dare di nuovo vita ad una stagione 6
WWW.DLAPIPER.COM Intervista a Diego Napolitano – UBI Banca a cura di Ugo Calò Tempo di lettura: 3 minuti Diego Napolitano, Co-Head Structured Finance – Corporate & Investment Banking – Ubi Banca Q. Alcuni fondi di private debt Q. In altri paesi europei (forse) delle imprese, dall’altro stanno sbarcando in Italia l’attività dei fondi di private debt vanno considerati i potenziali rischi ed alcune SGR italiane hanno rappresenta una delle principali annessi in termini sia di maggiore strutturato nuovi fondi di fonti di finanziamento in ambito competizione per il sistema bancario investimento qualificati per acquisition financing e leverage sia di maggiore propensione al concedere finanziamenti. Questi finance sia per la flessibilità rischio dei fondi; da ultimo, ma non operatori possono rappresentare operativa che per la propensione al per importanza, va tenuto conto dei veri competitor per le banche rischio. In Italia i limiti normativi che ridurrebbero il rischio sistemico italiane? Oppure potrebbero alla relativa operatività sembra delle banche (a differenza di altri rappresentare ulteriori player non facilitarne l’azione? Dal tuo Paesi, in Italia il rischio di credito e di mercato con cui strutturare punto di vista quale sarà il trend nel quindi di default è concentrato nella operazioni di finanziamento prossimo futuro? banche, mentre in USA è di fatto il congiunto banche / fondi? contrario). A. I fondi di debito sono attivi in A. Possono rappresentare dei Italia ed hanno già finanziato alcune Il trend sarà anche funzione del competitor nella misura in cui operazioni in ambito acquisition / costo del denaro per le banche riescono ad abbassare gli obiettivi leverage finance (Fintyre, OCS, BIP, che sta aumentando (causa anche di rendimento (al momento Twinset, Casa.it, ecc.). I casi sono l’instabilità politica e l’aumento dello ed in generale hanno target di ancora relativamente pochi ma spread); maggiore è il costo del rendimento più alti), altrimenti la sempre più spesso le banche sono denaro per le banche più probabile competizione è e sarà circoscritta a messe in competizione con tali fondi è che i fondi di debito possano profili di rischio più alti (ad esempio (il trade-off è principalmente costo prendere quote di mercato. operazioni di LBO). In ogni caso, vs. flessibilità/leva). ci sono e ci sono state operazioni In generale credo che sia positivo in cui alcuni fondi di debito sono Come lending diretto (fatto nel che ci siano operatori qualificati stati più competitivi delle banche. formato di Note/Bond/UniTranche) con cui confrontarsi, sia che siano Possono anche rappresentare non ci sono particolari limitazioni; concorrenti sia potenziali partner. dei player con cui condividere i limiti maggiori sono nel caso di L’ideale forse sarebbe trovare il operazioni di finanziamento, finanziamenti bancari sindacati in modo affinché vengano intermediati anche se al momento non ci sono cui la maggior parte dei fondi esteri più possibile dalle banche, cercando stati molti casi di questo genere. non può fare lending diretto (sono di creare un sistema virtuoso In sintesi, possono essere sia ancora molto pochi quelli autorizzati in cui possano coesistere i due competitor sia partner, ma molto da Banca d’Italia). mondi (per esempio, l’emissione dipende dal profilo di rischio / di un Bond pubblico deve essere rendimento e anche dall’interesse / È da valutare bene l’opportunità “curata” da banche sebbene poi sia necessità della società finanziata di di aprire maggiormente ai fondi collocata interamente ad investitori aprire a finanziatori terzi (esiste un di debito, trovando il modo per istituzionali). trade-off tra finanziamento bancario agevolarne l’operatività, in quanto se e istituzionale). da un lato porterebbero maggiore liquidità nel sistema, a vantaggio 7
UFO UNCONVENTIONAL FINANCIAL OVERVIEW Q. Il mercato del c.d. bonis appare in controtendenza rispetto al passato, con una apparente maggiore disponibilità degli istituti di credito a concedere nuova finanza. E’ effettivamente cosi? O gli istituti di credito tenderanno a concentrare i propri investimenti su più selezionati deal e borrower? A. C’è sicuramente maggiore liquidità e maggiore disponibilità a concedere nuova finanza, guidata però anche da un favorevole 2018, in cui ci sono state più operazioni della media. Il 2019 sembra decisamente in rallentamento rispetto al 2018. Mio padre diceva che le banche ti danno l’ombrello quando non piove e te lo tolgono quando piove! Significa, ed un po’ è vero (almeno in alcuni momenti / casi), che in bull market le banche sono in generale più propense al rischio (anche perché lo percepiscono minore) ma, quando il mercato gira e il ciclo diventa negativo, le banche diventano forse fin troppo selettive (alcune banche internazionali hanno deciso di chiudere del tutto l’attività in Italia o di “frizzare” il lending in alcuni momenti o di scaricare più velocemente e più possibile il rischio sull’Italia). 8
WWW.DLAPIPER.COM Intervista a Alessandro Esposito – SC Lowy a cura di Ugo Calò Tempo di lettura: 3 minuti Alessandro Esposito, Head of Investments – SC Lowy Milan Q. Il restructuring nel corso le scarse capacità manageriali Q. I fondi di investimento dell’ultimo anno ha subito una presenti nelle aziende familiari internazionali oltre a investire in significativa evoluzione. Da un italiane e le rigidità del sistema portafogli di NPLs rappresentano ora lato gli effetti degli interventi di che non favoriscono le azioni anche possibili “partner” funzionali bilancio adottati dagli Istituti di tournaround che andrebbero alla risoluzione di complesse di credito, da un altro lato la necessariamente prese (penso al situazioni di sovra-indebitamento e ridotta crescita del settore mondo del lavoro e alla lentezza di ristrutturazione. Quale è dal tuo industriale italiano in termini delle procedure di ristrutturazione punto di vista circa le relazioni con di posizionamento nel mercato finanziaria previste dalla LF gli istituti di credito? internazionale e di contendibilità italiana). Inoltre va a mio avviso delle aziende italiane nel menzionato il fatto che viste le A. Ovviamente io posso parlare panorama internazionale, complicazioni sopra menzionate, solo per SC Lowy anche perché noi sembrano aver aperto il campo in moltissimo casi ha senso abbiamo perseguito una strada ad operatori internazionali attivi impegnarsi per “risolvere” una abbastanza singolare in Italia in negli investimenti nel settore determinata situazione di crisi quanto abbiamo un ufficio stabile c.d. “distress”. Dal tuo punto di aziendale solo se la dimensione a Milano con un sourcer e 4 analisti vista, quali saranno le principali e quindi il valore estraibile lo e in più abbiamo anche fatto un direttrici che guideranno nel giustificano. Non capisco infatti investimento strategico acquistando prossimo triennio lo scenario per come si possa parlare di portafogli una banca locale. Di conseguenza tali operatori? di UTP corporate con posizioni SC Lowy è in Italia per restarci e anzi molto frammentate poiché il costo c’è la volontà di usare l’Italia come A. Ultimamente tutti sembrano necessario per la ristrutturazione ponte per fare investimenti in Europa parlare di UTP, ma è importante di molte pratiche sarebbe tramite la banca. Il nostro obiettivo fare una distinzione a riguardo. assolutamente proibitivo. Senza è sempre quello di agire da tramite Noi per esempio ci focalizziamo contare che oggi anche i servicers tra banche e debitori, cercando di principalmente su UTP single name anche più evoluti non hanno le utilizzare le nostre skills nel valutare garantiti da navi e real estate, che competenze, ben più costose e collaterali e situazioni “difficili” per sono competenze specifiche della scarse, per fare ristrutturazioni risolvere situazioni complesse. Per nostra società (siamo stati votati aziendali complesse. Quindi in esempio nel caso di Fratelli D’Amato, per tre anni di fila nella top 10 molti casi gli investitori a mio abbiamo lavorato con la società e le Lloyds’s List shipping financiers per avviso non stanno facendo altro banche per risolvere una situazione esempio). Per quel che riguarda che comprare portafogli di futuri che avrebbe altrimenti visto le banche il settore corporate le cose NPLs, pagandoli molto di più e con perdere tutto il loro collaterale con il sono molto più complicate visti una recovery time molto più lunga. conseguente fallimento della società. i rischi di recessione del Paese, 9
UFO UNCONVENTIONAL FINANCIAL OVERVIEW Q. La normativa italiana ha le adeguate flessibilità che il mercato internazionale richiese o presenta a tuo avviso ostacoli al percorso di investimento di fondi d investimento in ambito provate debt o distressed? A. La normativa sulle cartolarizzazioni e la le modifiche apportate negli ultimi anni alla LF hanno sicuramente fatto dei passi in avanti. “Tuttavia, le nuove previsioni normative in materia di cartolarizzazioni recentemente introdotte sembrano aver aperto nuovi interessanti scenari sia con riferimento al trattamento fiscale delle operazioni delle Reoco sia con riferimento alla flessibilità riconosciuta ai veicoli ex L. 130/99 nell’acquisizione di asset immobiliari. 10
WWW.DLAPIPER.COM Intervista a Antonella Pagano – Intrum a cura di Ugo Calò Tempo di lettura: 3 minuti Antonella Pagano, Managing Director di Intrum Justitia e Lindorff in Italia Q. Il restructuring nel corso con un sottostante industriale: di finanziare anche il capitale dell’ultimo anno ha subito una fino ad oggi gli investitori si circolante, bisogno che spesso significativa evoluzione. Da un lato sono concentrati su un numero si scontra con la difficoltà delle gli effetti degli interventi di bilancio relativamente limitato di posizioni di banche ad aumentare l’esposizione adottati dagli Istituti di credito, grandi dimensioni (indebitamento verso prenditori non in bonis con da un altro lato la ridotta crescita nell’ordine della centinaia di milioni). il conseguente assorbimento del settore industriale italiano Ritengo che ciò sia legato alla patrimoniale penalizzante. Penso in termini di posizionamento complessità del mettere a terra che ci saranno opportunità nel mercato internazionale e di operazioni di investimento di questo interessanti per operatori contendibilità delle aziende italiane tipo (due diligence sulla target con specializzati nel financing in contesti nel panorama internazionale, informazioni spesso non complete, di ristrutturazione che riescano a sembrano aver aperto il campo interazione con l’imprenditore, selezionare efficacemente i target ad operatori internazionali attivi i creditori e tra creditori spesso ad alto potenziale; già alcuni player negli investimenti nel settore complessa, tempi e meccanismi si stanno muovendo in questa c.d. “distress”. Dal tuo punto di delle procedure concorsuali…) che direzione. vista, quali saranno le principali l’investitore è pronto ad affrontare direttrici che guideranno nel solo per investimenti consistenti. Q. Le nuove misure in corso di prossimo triennio lo scenario per Penso però che nei prossimi anni adozione da parte di BCE potranno gli operatori bancari? aumenteranno i player dotati di aprire nuove opportunità? O si organizzazioni strutturate in grado leggono nel solco di una continuità A. Penso che l’interesse degli di affiancare gli investitori sia nella col passato? investitori internazionali verso fase di scouting ed execution del deal aziende italiane in situazione di sia nella fase di valorizzazione post A. Ritengo che rappresenteranno distress – i ben noti UTP (“Unlikely To acquisizione. In questa prospettiva un incentivo per le banche Pay”) – con sottostante interessante apportare competenze di industry ad accelerare e potenziare il sia destinato a crescere nel corso oltre che di processo sarà molto processo di gestione dei crediti dei prossimi 2-3 anni. Quando parlo importante. Questo consentirà di deteriorati, con un maggiore di sottostante mi riferisco in primo abbassare la soglia dimensionale ricorso all’outsourcing con luogo ad asset immobiliari, sui quali di rilevanza per gli investitori, operatori specializzati nelle diversi già esiste un tangibile interesse da che verosimilmente opereranno classi (granulari, con sottostante parte di diversi operatori che si è a vari livelli della capital structure immobiliare etc.) e la definizione concretizzato nell’acquisto di single (equity, nuova finanza super di processi strutturati di vendita di positions o portafogli composti senior…). L’aspetto del financing portafogli. In un certo senso penso da una aggregazione di posizioni è particolarmente interessante e si ricalcheranno dinamiche già singole con una ottica di gestione e critico allo stesso tempo in quanto vissute con le sofferenze. valorizzazione del bene. Situazione le società in ristrutturazione sono differente è quella delle aziende vive e per operare hanno bisogno 11
UFO UNCONVENTIONAL FINANCIAL OVERVIEW Q. I fondi di investimento internazionali oltre a investire in portafogli di NPLs rappresentano ora anche possibili “partner” funzionali alla risoluzione di complesse situazioni di sovra-indebitamento e di ristrutturazione. Dal punto di vista quale è il sentiment del mondo bancario verso l’approccio di questi operatori? A. Penso che le banche vedano positivamente qualunque tipo di soluzione che porti a un deleverage sul credito problematico, purché avvenga a condizioni eque. Particolarmente gradite saranno soluzioni in grado di combinare la derecognition del credito con la minimizzazione delle minusvalenze all’atto della cessione e la partecipazione all’upside generato. La difficoltà è trovare l’equilibrio tra i diversi interessi in gioco. 12
WWW.DLAPIPER.COM Intervista a Roberto Ippolito – Riverrock a cura di Ugo Calò Tempo di lettura: 3 minuti Roberto Ippolito, Managing Partner RiverRock – Italian Hybrid Capital Fund Q. Alcuni fondi di private debt stanno competitività aziendale) sono infatti costo di coverage del cliente b) elevata sbarcando in Italia ed alcune SGR poco supportate dal sistema bancario standardizzazione dei contratti c) italiane hanno strutturato nuovi in quanto tali asset sono poco o per standard legali internazionali (es LMA fondi di investimento qualificati niente utilizzabili come garanzia per il standard) che riducono le barriere ed per concedere finanziamenti. Tra sistema finanziario tradizionale. i rischi per i fondi stranieri. questi operatori ci siete voi che ne rappresentate una delle eccellenze. L’incertezza macroeconomica inoltre L’Italia ha raggiunto un livello di Come vedi il panorama del mercato determina un’elevata volatilità che maturità del private equity ed offre italiano in questo ambito e quali e impone una struttura finanziaria una varietà e profondità di strutture principali opportunità nel breve? solida e quantitativamente adeguata, legali e prodotti che la rendono in grado di fare da “cuscinetto” a tutti un paese attrattivo anche per gli A. Il mercato del private debt italiano gli scenari. investitori internazionali. sta finalmente raggiungendo dimensioni di una certa significatività: Penso quindi che continuerà il focus In tal senso, ritengo che la presenza secondo i dati AIFI, infatti, dal 2014 dei fondi di private debt in generale di operatori di private debt a supporto al 2018 gli operatori hanno investito sulle operazioni di LBO e dei fondi delle operazioni di LBO sia destinato quasi 2,7 miliardi di Euro in 278 di minibond sui rifinanziamenti e ad aumentare per la flessibilità società. Nel 2018 è continuato il trend crescerà il peso sulle operazioni nelle strutture di finanziamento e positivo degli anni precedenti, con sponsorless (più rischiose ma rapidità decisionale dei fondi rispetto oltre 1 miliardo di Euro investito in anche più profittevoli) a supporto alle banche. 142 operazioni . della crescita. Q. Quali aree industriali vedi con Tale trend è destinato a continuare Q. In altri paesi europei l’attività dei maggiore interesse in questo per effetto di una dinamica favorevole fondi di private debt rappresenta una momento? sia della domanda che dell’offerta. delle principali fonti di finanziamento I principali driver di crescita sono in ambito acquisition financing e A. L’Italia è un paese che vanta rappresentati, dal lato dell’offerta, leverage finance sia per la flessibilità leadership in un’ampia varietà di da dinamiche del mercato bancario operativa che per la propensione al settori industriali e di servizi. In tal (mole degli NPL) e da cambiamenti rischio. In Italia i limiti normativi alla senso, è possibile trovare opportunità regolamentari (accordi di Basilea) che relativa operatività rappresentano per tutti i gusti! limitano la crescita dei prestiti bancari. un ostacolo allo sviluppo del relativo business o le strutture tecniche L’operatività del nostro fondo è a Dal lato della domanda, l’avvento delle utilizzate consentono in ogni caso la supporto di PMI e manager che tecnologie informatiche e la velocità necessaria flessibilità operativa per promuovono progetti di crescita. del cambiamento geo-politico ed seguire il trend degli investimenti? Nell’ambito dei progetti di build economico rendono indispensabile la up, RiverRock Italian Hybrid Capital capacità di reagire in tempi rapidi ai A. Il leverage e acquisition finance Fund offre finanziamenti o una cambiamenti del sistema. Le esigenze sono, in tutto il mondo, gli ambiti di combinazione di finanziamento e di investimento in attivo immateriale operatività preferiti dai fondi di private equity tale da non diluire (o diluire il (ai fini di mantenere elevato il livello di debt per i seguenti motivi: a) ridotto meno possibile) l’azionista. 13
UFO UNCONVENTIONAL FINANCIAL OVERVIEW Ritengo che, nel caso la volatilità dovesse aumentare, il focus degli investimenti sarà su settori che possono abbinare una certa resilienza del cash flow (contratti a lunga durata, stickyness dei clienti, ecc.) con opportunità di crescita. In tal senso, l’elevata frammentazione (e necessità di consolidamento) nel food & beverage, ICT, manufactuting li rendono settori particolarmente interessanti per sia per gli operatori di private debt “tradizionali” che per quelli con maggior vocazione al rischio. 14
WWW.DLAPIPER.COM Reoco: novità nel Decreto Crescita a cura di Carlotta Benigni Tempo di lettura: 5 minuti Il Decreto Crescita ha introdotto, Le Reoco operano tipicamente Per effetto di ciò, l’Amministrazione inter alia, modifiche alle disposizioni a supporto delle operazioni di finanziaria aveva preteso il di carattere tributario della Legge cartolarizzazione aventi per versamento dell’IRES e dell’IRAP sui sulla Cartolarizzazione relative oggetto NPL, acquisendo la proventi finanziari attivi delle ReoCo alle ReoCo, che dovrebbero titolarità giuridica degli immobili in costanza di cartolarizzazione. definitivamente porre fine alle (o dei beni mobili registrati) posti Tale posizione dell’Amministrazione restrizioni ai benefici fiscali applicate a garanzia dei crediti deteriorati, finanziaria aveva suscitato dubbi dall’Agenzia delle Entrate alle ReoCo. ad esempio intervenendo nelle interpretativi tra gli operatori del relative aste giudiziarie. settore, soprattutto alla luce della Le società Reoco sono state circostanza che l’art. 7.1, comma disciplinate nel nostro ordinamento Con le Risposte ad Interpello 4, in tema di ReoCo prescriveva dal D.L. 24 aprile 2017, n. 50 (art. 2019, l’Agenzia delle Entrate lo stesso vincolo di destinazione 60-sexies, comma 1, lett. b)), che stabiliva che l’esenzione da previsto per le SPV, da cui deriva ha introdotto nella Legge sulle imposte sul reddito già garantita l’indisponibilità dei flussi finanziari cartolarizzazioni (L. 30 aprile alle SPV di cartolarizzazione non attivi e l’assenza di possesso degli 1999, n. 130) l’art. 7.1. rubricato potesse essere estesa anche stessi in capo alla ReoCo. “cartolarizzazione di crediti alle ReoCo, poiché la Legge sulle deteriorati da parte di banche e Cartolarizzazione non aveva esteso Il Decreto Crescita ha modificato la intermediari finanziari”. L’intervento a crediti e attività finanziarie formulazione dell’art. 7.1, comma normativo, volto a promuovere detenuti dalle ReoCo la definizione 4, in tema di Reoco, stabilendo nuove soluzioni per la gestione di “patrimonio separato”, né espressamente che i beni, i diritti e lo smaltimento dei crediti c.d. aveva introdotto alcun richiamo e le somme rinvenute in costanza non performing (o NPL) da parte alla disposizione di cui all’art. di cartolarizzazione costituiscano delle banche, era teso ad allineare 3, comma 2, della Legge sulla “patrimonio separato a tutti gli effetti”. il sistema italiano alle best practice Cartolarizzazione che definisce tale Come chiarito anche dalla relazione europee, fornendo un supporto il patrimonio della SPV. illustrativa, tale modifica dovrebbe normativo alla prassi del mercato consentire di applicare l’esenzione che già ne prevedeva l’utilizzo da da IRES e IRAP dei proventi qualche tempo. percepiti dalle ReoCo in costanza di cartolarizzazione, applicando un regime di neutralità fiscale. 15
UFO UNCONVENTIONAL FINANCIAL OVERVIEW Inoltre, la Legge sulla che se fosse stata limitata solo a tale ciascuna: (i) a qualsiasi trasferimento Cartolarizzazione, nella tipo di immobili, la specificazione di immobili a favore della ReoCo; e formulazione pre-modifiche, aveva apportata dall’ultimo periodo citato (ii) a qualunque successiva cessione previsto l’estensione del trattamento sarebbe stata inutile e ridondante. di immobili da ReoCo nei confronti fiscale agevolato ai fini delle imposte di (i) soggetti che svolgono attività indirette per le società di leasing ai Anche in questo caso, tuttavia, d’impresa, a condizione che gli trasferimenti di immobili realizzati l’Agenzia delle Entrate aveva stessi trasferiscano nuovamente da ReoCo. In particolare, le società adottato un approccio restrittivo, gli immobili nei 5 anni successivi di leasing sono assoggettate a stabilendo che l’applicazione delle alla data di acquisto e (ii) individui imposte di registro, ipotecarie e imposte di registro, ipotecarie e che non esercitano attività catastali in misura fissa di Euro 200 catastali in misura fissa sarebbe d’impresa a condizione che gli stessi ciascuna (indipendentemente dal stata applicabile unicamente possano beneficiare dei requisiti valore dell’immobile trasferito) per ai trasferimenti di immobili per l’agevolazione “prima casa” e le cessioni di immobili rinvenienti effettuati da ReoCo e rinvenienti che detengano tali immobili per da contratti di locazione risolti per da contratti di locazione risolti per almeno 5 anni. inadempimento dell’utilizzatore. inadempimento dell’utilizzatore, applicandosi invece le imposte L’introduzione di tali ulteriori Parte della dottrina e degli operatori ordinarie per i trasferimenti di previsioni dovrebbe superare ritenevano che tali agevolazioni immobili diversi effettuati dalle definitivamente l’interpretazione fossero applicabili a tutte le cessioni ReoCo. restrittiva adottata dall’Agenzia delle di immobili effettuate dalla Reoco e Entrate, consentendo l’estensione non solo a quelle relative a immobili Il Decreto Crescita ha ora introdotto del trattamento fiscale agevolato ai oggetto di locazione finanziaria. i commi 4-bis, 4-ter e 4-quater fini delle imposte indirette a tutti i Tale previsione sembrava infatti all’art. 7.1 della Legge sulla trasferimenti di immobili realizzati “aggiuntiva” rispetto alla prima parte Cartolarizzazione, estendendo da ReoCo (con l’unico limite del comma 5 che già equiparava il l’applicazione dell’imposta di derivante dal periodo dei 5 anni). trattamento fiscale delle Reoco a registro, ipotecarie e catastali quello delle società di leasing, dato in misura fissa pari a Euro 200 16
WWW.DLAPIPER.COM Le nuove disposizioni in materia di CDO a cura di Roberto Trionte e Edoardo Brugnoli Tempo di lettura: 6 minuti Nonostante le recenti previsioni e l’interesse che è stato generalmente 1. Introduzione manifestato verso questa nuova La Legge 130/1999 sulla struttura, ad oggi il mercato dei cartolarizzazione dei crediti (la CDO ha assistito alla realizzazione “Legge sulla Cartolarizzazione”) di poche operazioni, e la maggior è stata negli ultimi anni oggetto di parte di queste hanno coinvolto numerose modifiche da parte del principalmente players presenti nel legislatore, volte principalmente settore energy. Una delle ragioni a prevedere nuove tipologie di principali è stata la presenza nel operazioni di cartolarizzazione. nostro ordinamento di ostacoli Queste nuove strutture, che si di natura giuridica, che hanno affiancano allo schema tipico della notevolmente limitato la diffusione cessione dei crediti oggetto di di tale strumento. cartolarizzazione, ben si adattano alla realtà economica italiana degli Il legislatore sembra ora aver ultimi anni, caratterizzata (da una accolto le esigenze (e le richieste) parte) da una notevole presenza di espresse dagli operatori di mercato, non-performing loans e (dall’altra) inserendo l’art. 1, co. 1090 nella L. dalla difficoltà per le piccole e 145/2018 (la “Legge di Bilancio”), medie imprese di ottenere nuova attraverso cui ha modificato la finanza tramite il tradizionale canale Legge sulla Cartolarizzazione1 bancario. e, inter alia, semplificato le operazioni di CDO, agevolandone Tra le nuove tipologie di operazione ulteriormente il possibile sviluppo previste dai recenti interventi sul mercato. normativi volti anche ad aprire nuove modalità di funding, una delle In particolare, le nuove previsioni più rilevanti è sicuramente il c.d. hanno rimosso alcuni dei principali collateralized-debt-obligation (CDO). ostacoli alla diffusione di tali Infatti, analogamente a quanto tipologie di operazioni, consentendo avviene sui mercati anglosassoni, alle piccole e medie imprese la è stata introdotta la possibilità possibilità di accedere a canali di di cartolarizzare (non solo crediti finanziamento diversi ed innovativi, pecuniari, ma) anche obbligazioni e e creando nuove opportunità per gli titoli similari. investitori. 1 I n particolare, la Legge di Bilancio ha modificato l’art. 1, co. 1-bis della Legge sulla Cartolarizzazione come segue: “La presente legge si applica altresì alle operazioni di cartolarizzazione realizzate mediante la sottoscrizione o l’acquisto di obbligazioni e titoli similari ovvero cambiali finanziarie, esclusi comunque titoli rappresentativi del capitale sociale, titoli ibridi e convertibili, da parte della società di cartolarizzazione. Nel caso di operazioni realizzate mediante sottoscrizione o acquisto di titoli, i richiami ai debitori ceduti si intendono riferiti alla società emittente i titoli. Nel caso in cui i titoli emessi dalla società di cartolarizzazione siano destinati a investitori qualificati ai sensi dell’articolo 100 del testo unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, i titoli di debito destinati ad essere sottoscritti da una società di cartolarizzazione possono essere emessi anche in deroga all’articolo 2483, secondo comma, del codice civile e il requisito della quotazione previsto dall’articolo 2412 del medesimo codice si considera soddisfatto rispetto alle obbligazioni anche in caso di quotazione dei soli titoli emessi dalla società di cartolarizzazione”. 17
UFO UNCONVENTIONAL FINANCIAL OVERVIEW 2. Panoramica della NUOVE PREVISIONI DELLA LEGGE titoli di debito destinati ad essere normativa italiana in SULLA CARTOLARIZZAZIONE IN sottoscritti da tale SPV nell’ambito materia di CDO e delle MATERIA DI CDO INTRODOTTE (e per la realizzazione) della modifiche della Legge DALLA LEGGE DI BILANCIO cartolarizzazione possono per di Bilancio l’appunto essere emessi anche in Fino ad oggi, però, questo deroga all’articolo 2483, secondo NORMATIVA ITALIANA DI meccanismo di finanziamento comma, del codice civile2. È quindi RIFERIMENTO era di fatto accessibile (quasi) ora consentito alle SPV realizzare La disciplina dei CDO è contenuta esclusivamente alle società per operazioni di cartolarizzazione nell’art. 1, co. 1-bis, della Legge sulla azioni (S.p.A.). Infatti, la disciplina del mediante la sottoscrizione di titoli Cartolarizzazione, introdotto con codice civile (art. 2483 c.c.) relativa di debito. decreto legge del dicembre 2013 all’emissione di titoli di debito da (convertito in legge nel febbraio parte delle società a responsabilità In aggiunta a quanto sopra, del 2014). In particolare, ai sensi di limitata (S.r.l.) ha finora costituito un sempre nel caso in cui i titoli tale disposizione, le operazioni di limite intrinseco alla realizzazione di emessi dalla SPV siano destinati a cartolarizzazione possono essere cartolarizzazioni aventi ad oggetto investitori qualificati, è stata inserita realizzate “mediante la sottoscrizione tali titoli di debito. L’ostacolo un’ulteriore semplificazione che o l’acquisto di obbligazioni e titoli più grande era costituito dalla interessa le S.p.A., applicabile alle similari ovvero cambiali finanziarie previsione secondo cui tali titoli di cartolarizzazioni CDO aventi ad […]” da parte delle società di debito potessero essere sottoscritti oggetto obbligazioni in particolare, cartolarizzazione (“SPV”). esclusivamente da “investitori è stato previsto che il requisito della professionali soggetti a vigilanza quotazione stabilito dall’articolo Tale normativa andrebbe letta prudenziale a norma delle leggi 2412 c.c.. congiuntamente alla disciplina dei speciali”, dal momento che le SPV c.d. minibond, che ha facilitato, – pur essendo investitori qualificati – 3. Principali impatti attraverso semplificazioni dal punto non rientrano in questa definizione. delle ultime evoluzioni di vista fiscale e civilistico, l’emissione normative in materia di obbligazioni da parte delle piccole Le nuove disposizioni introdotte di CDO e medie imprese in Italia. dalla Legge di Bilancio hanno I recenti interventi normativi sopra previsto un’eccezione alle rigide descritti potranno avere impatti La combinazione di queste due disposizioni codicistiche, stabilendo rilevanti per le società italiane e per discipline apre la strada ad una che nel caso in cui i titoli emessi lo sviluppo dei CDO in Italia. nuova, e per certi versi innovativa, dalla SPV (ossia i CDO) siano fonte di finanziamento delle piccole destinati a investitori qualificati e medie imprese nel mercato ai sensi dell’articolo 100 del testo italiano. unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 (TUF), i 2 econdo cui “I titoli emessi ai sensi del precedente comma possono essere sottoscritti soltanto da investitori professionali soggetti a vigilanza prudenziale a norma delle leggi speciali. In S caso di successiva circolazione dei titoli di debito, chi li trasferisce risponde della solvenza della società nei confronti degli acquirenti che non siano investitori professionali ovvero soci della società medesima.” 18
WWW.DLAPIPER.COM SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ In secondo luogo, la possibilità di riuscite a rientrare in un’altra LIMITATA emettere obbligazioni non quotate fattispecie di esenzione. Questo Innanzitutto, è consentito ora anche oltre i limiti quantitativi previsti dal aveva un impatto (negativo) sia in per le S.r.l. emettere titoli di debito codice civile (purché, come detto, termini di dimensione delle S.p.A. destinati ad essere sottoscritti da i relativi titoli emessi dalla SPV possibilmente interessate a questa SPV nell’ambito di operazioni di CDO siano invece quotati e destinati a tipologia di operazioni, sia in termini e, pertanto, accedere ad un canale investitori qualificati) consente di di size dell’operazione CDO. alternativo di finanziamento. superare un disallineamento che si era creato tra la disciplina nazionale A seguito delle nuove previsioni, Fino ad oggi, questo non era e quella comunitaria. pertanto, è stato notevolmente possibile ed era precluso alle S.r.l. ampliato il novero delle S.p.A. a prendere parte a queste tipologie In particolare, le nuove previsioni cui è consentito prendere parte in di operazioni. Alternative erano le adottate attraverso il Regolamento operazioni di CDO che siano anche conversione della società da S.r.l. (UE) 2017/2402 del Parlamento conformi ai requisiti “STS”. a S.p.A., ovvero la strutturazione Europeo e del Consiglio (il dell’operazione da un punto di vista “Regolamento STS”) in tema di, OPERAZIONI DI “BASKET BOND” legale in modo tale da consentire – inter alia, cartolarizzazioni semplici, Introducendo vantaggi sia per al ricorrere dei relativi presupposti trasparenti e standardizzate (c.d. le S.p.A. che per le S.r.l., le nuove – l’applicazione di determinate “cartolarizzazioni STS”) hanno previsioni aprono la strada e discipline speciali (si pensi ad previsto che, ai fini della qualifica facilitano la realizzazione di esempio alla normativa in materia di “STS” (e dei benefici che ne operazioni più complesse., fra cui project bond). derivano), le cartolarizzazioni siano (tra le più interessanti) vi è il c.d. garantite da esposizioni sottostanti “basket bond”. SOCIETÀ PER AZIONI che “non comprendono valori Per quanto riguarda le S.p.A., mobiliari […], fatta eccezione per le Il primo basket bond in Italia è l’impatto della nuova normativa ha obbligazioni societarie non quotate in stato realizzato nel dicembre 2017, (almeno) una duplice portata. una sede di negoziazione”. nell’ambito del quale la relativa SPV ha emesso un CDO avente In primo luogo, soprattutto nei È evidente che, in mancanza delle come sottostante dieci prestiti CDO aventi ad oggetto diverse (e nuova disposizione introdotta obbligazionari con caratteristiche numerose) obbligazioni, le nuove dalla Legge di Bilancio, sarebbe simili tra loro, emessi da società previsioni consentono un risparmio stato possibile partecipare a CDO italiane aderenti alla piattaforma di in termini di costi e tempistiche “STS” soltanto per quelle S.p.A. Borsa Italiana denominata ELITE. (non essendo più necessaria la che (non quotando le relative quotazione di tutte le obbligazioni obbligazioni) avessero emesso sotto Grazie alle nuove disposizioni, sarà sottostanti). ai limiti codicistici o che fossero possibile realizzare con più facilità operazioni di questa tipologia. 19
UFO UNCONVENTIONAL FINANCIAL OVERVIEW QUOTAZIONE DEI CDO SU 4. Principali vantaggi MERCATI REGOLAMENTATI dei CDO per le Come detto, per le S.p.A. è stato società italiane e gli previsto che il relativo requisito investitori codicistico si considera soddisfatto Anche alla luce delle modifiche rispetto alle obbligazioni introdotte dalla Legge di Bilancio, i (sottoscritte dalla SPV nell’ambito CDO potrebbero comportare diversi di una cartolarizzazione) anche in benefici, sia per le società emittenti caso di quotazione dei soli titoli CDO che per gli investitori, come di emessi da tale SPV. seguito brevemente riportato. Questa fattispecie potrebbe avere VANTAGGI PER LE SOCIETÀ come effetto quello di favorire e EMITTENTI ITALIANE incentivare la quotazione dei CDO Alcune società potrebbero ottenere in mercati regolamentati, inclusi finanziamenti anche nei casi in (auspicabilmente) anche i mercati cui, trovandosi in una situazione di nazionali. indebitamento o per altri motivi, non riescano a fornire direttamente il mercato regolamentato di Borsa agli investitori idonee garanzie. Italiana destinato alla quotazione Gli investitori, infatti, potrebbero di, inter alia, asset backed securities fare affidamento sulle garanzie (ABS) è il Mercato Telematico delle connesse all’intera struttura della Obbligazioni (MOT); sono previsti, cartolarizzazione, circostanza ben tra l’altro, i seguenti requisiti di diversa rispetto alle esposizioni quotazione3 : esclusivamente verso la singola società emittente. (i) requisiti degli emittenti ABS (i bilanci degli emittenti VANTAGGI PER GLI INVESTITORI ABS quotate devono essere Alcuni investitori istituzionali, corredati di un giudizio espresso come grandi fondi di investimento da un revisore legale o una stranieri, interessati ad investire società di revisione); nei minibond emessi da società italiane troverebbero più semplice (ii) requisiti delle ABS (devono (a) (e potenzialmente meno rischioso) essere oggetto di valutazione esporsi in una singola e più grande da parte di almeno un’agenzia transazione di CDO, invece di di rating, (b) avere un valore procedere a direct lending verso nominale residuo di almeno le singole società sottoscrivendo i 50 milioni di euro, (c) essere relativi prestiti obbligazionari. diffuse presso gli investitori in misura ritenuta adeguata da Borsa Italiana per soddisfare l’esigenza di un regolare funzionamento del mercato). 3 er l’elenco esaustivo dei requisiti (nonché delle informazioni sull’operazione da comunicare a Borsa P Italiana), si rinvia al Regolamento dei Mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana S.p.A. e alle relative Istruzioni. 20
WWW.DLAPIPER.COM 5. Principali tematiche emissioni rappresentano dunque 6. Conclusione legali nelle operazioni il “collaterale” dell’operazione, Le operazioni relative ai CDO di CDO coprendo le potenziali perdite rappresentano strutture finanziarie Le operazioni di CDO presentano inerenti alla stessa. Pertanto, che consentono alle società italiane alcune caratteristiche da un punto nel caso in cui una delle società (incluse, in particolare, le piccole e di vista legale di cui bisogna emittenti i minibond sottostanti medie imprese) di accedere ad un tenere conto nella realizzazione non riesca ad effettuare uno o più canale di finanziamento alternativo dell’operazione. pagamenti ai sensi del relativo e innovativo. Considerando i recenti prestito obbligazionario, la SPV sarà sviluppi normativi e l’interesse NUMERO DI PARTI COINVOLTE legittimata ad attingere dalla cash mostrato dagli operatori di mercato In considerazione del fatto reserve depositata dalla società su tali operazioni, è plausibile che diverse società possono inadempiente. Laddove anche gli prevedere una costante e crescente essere raggruppate ai fini della importi di questa cash reserve siano diffusione dei CDO in Italia. realizzazione di un CDO (si pensi insufficienti, la SPV potrà, pro rata, ad esempio ai basket bond), attingere dalle cash reserve delle Dal punto di vista dei players queste operazioni possono essere altre società emittenti le obbligazioni coinvolti (società emittenti e caratterizzate da un elevato (o i titoli di debito) sottostanti investitori), i CDO consentirebbero numero di emittenti (a differenza all’operazione di cartolarizzazione, di beneficiare di molti vantaggi di una tipica operazione di in conformità alle previsioni della e costituiscono un efficace cartolarizzazione in cui il cedente documentazione legale relativa strumento per superare alcuni è generalmente una singola all’operazione. limiti – giuridici e/o operativi – ai fini entità o pochi soggetti); questo dell’ottenimento di nuova finanza. può comportare una maggiore DOCUMENTAZIONE DEI PRESTITI complessità (soprattutto in OBBLIGAZIONARI SOTTOSTANTI Va tuttavia rilevato che tali termini di tempi e negoziazioni) Un altro aspetto fondamentale di operazioni di cartolarizzazione nell’operazione. tale tipologia di operazione è la presentano diverse peculiarità necessità di coordinare e allineare i ed elementi critici, sia a livello SECURITY PACKAGE termini e le condizioni dei minibond giuridico che operativo, che il In considerazione della natura del con quelli propri dei CDO. relativo arranger e consulente legale soggetto originator (ossia le società dovranno necessariamente tenere emittenti ivi incluse, potenzialmente, APPLICAZIONE DELLA in considerazione nella fase di piccole e medie imprese), un aspetto REGOLAMENTAZIONE EUROPEA strutturazione del CDO. fondamentale delle operazioni IN TEMA DI CARTOLARIZZAZIONE di CDO è la realizzazione di un Si segnala infine che le (nuove) idoneo set di garanzie (c.d. security operazioni di CDO, al ricorrere package). di determinati requisiti (in primis il tranching del relativo rischio In aggiunta alle tradizionali modalità creditizio), sono soggette a partire di garanzia prestate in operazioni dal 1 gennaio 2019 (al pari delle di cartolarizzazione, un ulteriore (e altre operazioni di cartolarizzazione) peculiare) strumento a beneficio dei alle previsioni del Regolamento STS portatori dei titoli potrebbe essere in materia di, inter alia, retention rule la costituzione di forme di garanzia e requisiti di due diligence. reciproche tra le varie società emittenti le obbligazioni (e da oggi Talei previsioni non troveranno anche i titoli di debito). applicazione esclusivamente laddove non ricorrano i presupposti In particolare, si può prevedere che richiesti dal Regolamento STS, tali società emittenti depositino ovvero la relativa operazione ricada parte dei proventi derivanti in una delle fattispecie di esenzionie dalle emissioni (ossia il prezzo di ivi previste. sottoscrizione corrisposto dalla relativa SPV) come cash reserve. I minibond oggetto delle predette 21
UFO UNCONVENTIONAL FINANCIAL OVERVIEW Il “Contratto” di Amministrazione a cura di Federico Strada e Tommaso Erboli Tempo di lettura: 3 minuti Deve però osservarsi che, nonostante l’intervento della Parlare di contratto, oggi, come Suprema Corte, la prassi strumento per la gestione imprenditoriale non si è discostata del rapporto tra la società e il dal ricorso al service (o directorship) proprio amministratore significa agreement per la regolazione del addentrarsi su di un terreno reso rapporto tra amministratore e scivoloso dalla recente evoluzione società. giurisprudenziale. Ecco allora che attraverso il Ed in effetti, due anni fa, con la directorship agreement (che, dal pronuncia delle Sezioni Unite n. punto di vista giuridico, assume 1545/2017, la Corte di Cassazione generalmente la struttura della ha sconfessato la propria promessa del fatto del terzo – art. precedente giurisprudenza (SS. UU. 1381 c.c. – ) l’organo esecutivo n. 10680/1994) e negato la natura o il rappresentante legale della contrattuale del rapporto che lega società si impegnano a far sì amministratore e società, ponendo che la società, per il tramite dei così gli interpreti in una inaspettata propri organi collegiali, garantisca situazione di incertezza. all’amministratore l’applicazione di determinate condizioni (in senso Nel ritenere infatti lato, “lavorative”) cristallizzate nel che, in considerazione service agreement. dell’immedesimazione organica tra persona fisica ed ente, tra i Ci riferiamo, per esempio, a due soggetti intercorra solamente particolari obblighi di stabilità, un rapporto di tipo societario, la riservatezza, esclusiva e non Cassazione ha escluso ogni dualità concorrenza; alla previsione di fra amministratore e società, così eventuali golden parachutes; alla negando alla radice la possibilità di tipizzazione delle ipotesi di good e regolare per contratto i reciproci bad leaver; all’inserimento di penali obblighi e diritti di società e per predeterminare il risarcimento manager. dovuto in caso di inadempimento dell’accordo o, infine, per prevedere Ciò ha portato i primi commentatori meccanismi di arbitrabilità delle ad affermare che, per disciplinare controversie tra società e manager. la posizione degli amministratori, si potrebbero utilizzare È davvero difficile, oggi, pensare a esclusivamente gli strumenti forme alternative al contratto per tipici del diritto societario, la gestione di tutti questi aspetti, ossia le delibere del consiglio così delicati, del rapporto tra di amministrazione o, se del manager e società, accumunati tra caso, lo stesso atto di nomina loro dal solo fatto di non attenere dell’amministratore da parte immediatamente al mandato dell’assemblea. gestorio (nomina, conferimento 22
WWW.DLAPIPER.COM dei poteri …) ma di riguardare, Non dimentichiamo poi che il manager già legato ad una società piuttosto, gli obblighi accessori che manager, attraverso la stipulazione lascerà la realtà in cui è impegnato le parti inevitabilmente assumono del service agreement, riceve senza aver preventivamente firmato nell’ambito di un rapporto di durata. un’importante tutela in quanto, alcunché con la nuova società. in caso di violazione dell’accordo, Inoltre, nel caso in cui la Società comunque risponderà Per quanto riguarda il rapporto l’amministratore sia anche dirigente contrattualmente degli impegni di amministrazione, insomma, la della società, il directorship assunti in proprio con la “morte del contratto” pare ancora agreement potrà contenere sottoscrizione dell’accordo. lontana. previsioni di raccordo tra la carica societaria e il rapporto di lavoro E la possibilità di attivare tale tutela subordinato introducendo, ad gioco un ruolo fondamentale esempio, l’automatico venir meno ogniqualvolta una società si trovi a della prima in caso di cessazione del voler attrarre una nuova risorsa sul secondo. mercato: difficilmente, infatti, un 23
Puoi anche leggere