Fare orientamento Laura Ferrari
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
le scelte nell’età evolutiva cultura e senso del ‘buon orientamento’ i processi volti all’accompagnamento alla scelta il sistema-scuola su Milano Alcune idee Alcuni strumenti
Nelle politiche europee e nazionali per la realizzazione degli obiettivi e delle strategie di “Lisbona 2010” e di “Europa 2020”, l’orientamento lungo tutto il corso della vita è riconosciuto come diritto permanente di ogni persona, che si esercita in forme e modalità diverse e specifiche a seconda dei bisogni, dei contesti e delle situazioni. V. European lifelong guidance policy network, “Lifelong guidance policy development: A European Resource Kit” 2012 Definisce le principali competenze orientative: • conoscere se stessi le proprie inclinazioni, i propri interessi, i propri lati forte e deboli (analisi delle proprie risorse); • cercare, decodificare e ordinare le informazioni del contesto in cui ci strova per finalizzarle in base Esito applicato nella vita alle proprie necessità ed alle proprie risorse personali (esame delle opportunità offerte dal contesto); • padroneggiare i processi decisionali e sapersi assumere responsabilità (assunzione di decisioni); concreta della somma di • competenze di monitoraggio di dell'esperienza formativa e lavorativa (capacità di “tenere sotto queste competenze è controllo l'andamento della situazione personale al fine di prevenire disagi e insuccessi”, di sapersi arrivare ad articolare, anche orientare nella continuità); in modo guidato e • saper gestire il tempo presente e ‘vicino’, fare il punto della situazione in modo consapevole supportato, un proprio (monitoraggio e la valutazione delle scelte operate). progetto consapevole • competenze di sviluppo dell'esperienza formativa e lavorativa personale (“capacità di progettare (articolato per obiettivi l'evoluzione della propria esperienza compiendo delle scelte”, di sapersi orientare, sapendo progettare fattibili) personale, una propria evoluzione); • saper gestire le azioni di oggi in base al tempo futuro previsto (previsione dello sviluppo della propria scolastico, formativo e/o esperienza, muovendo dalla conoscenza di sé oggi; progettare il proprio sviluppo; individuare traguardi). professionale.
Con il termine orientamento (formativo) si indicano tutte quelle attività mirate a permettere agli individui di riconoscere e sviluppare le proprie attitudini, capacità e competenze. Ne è parte l’orientamento scolastico. L'orientamento viene oggi considerato come un processo continuo ed articolato, che abbraccia tutte le fasi dell'esistenza, finalizzato a mettere il singolo nella condizione di operare scelte consapevoli al fine di esercitare un controllo sulla propria vita e di realizzarsi positivamente ed efficacemente a livello personale, sociale e professionale.
Le Linee Guida nazionali per l’orientamento permanente (MIUR 2014) - promuovono la disseminazione dell’ “orientamento formativo” - sottolineano che “per realizzare un efficace sistema integrato di orientamento è necessario costruire una comunità orientativa educante, caratterizzata da una forte responsabilità sociale di tutti gli attori coinvolti al fine di favorire lo sviluppo sociale […], l’occupabilità dei giovani e l’inclusione sociale” […]; inoltre “è necessario sviluppare competenze orientative volte all’inclusione” con “funzione strategica delle ‘reti’ tra soggetti istituzionali diversi per la promozione, scambio, valorizzazione delle buone pratiche realizzate”
Bibliografia (minimissima) • G. Scarpellini, E. Strologo (a cura di), L’orientamento: problemi teorici e metodi operativi, La Scuola, Brescia 1976 • CASTELLI Cristina, ANCONA Chiara (a cura di), Il Bilancio di Competenze nell'orientamento e nella formazione continua, in "Quaderni CROSS", ISU Università Cattolica Milano, n. 3, 1998, pagine 1-216. • CASTELLI Cristina, L'orientamento informativo ed educativo, in CASTELLI Cristina, VENINI Lucia (a cura di), Psicologia dell'orientamento scolastico e professionale, opera citata, pagine 165-176. • CASTELLI Cristina (a cura di), Orientamento in età evolutiva, Milano, FrancoAngeli, 2002. F. Batini, S. Giusti, L'orientamento narrativo a scuola. Lavorare sulle competenze per l'orientamento dalla scuola dell'infanzia all'educazione degli adulti, Trento, Erickson, 2008 • Flavia Marostica, Competenze@competenze per il successo formativo e non in Innovazione Educativa n.4/2003 • Maria Luisa Pombeni, Orientamento scolastico e professionale, Il Mulino, Bologna, 1995 • Maria Luisa Pombeni, L'orientamento tra passato e futuro: l'esperienza di Bologna, Carocci, Roma, 2008. • POMBENI Maria Luisa, D'ANGELO Maria Grazia, L'orientamento di gruppo, Roma, Nuova Italia Scientifica, 1994 • DI FABIO Annamaria, Bilancio di competenze e orientamento formativo. Il contributo psicologico, ITER- Institute for Training Education and Research, Giunti, 2002. • Roberto Vaccani, Professionalità, attitudini e carriera. Scegliere e sapersi scegliere, Rizzoli ETAS 2013
Corvonero: soprattutto ingegno. Serpeverde: l'intelligenza, Sono molto eccentrici e risultano l'ambizione e la alle volte incompresi, ma sono determinazione per portare a comunque in grado di stringere termine uno scopo; tendono a molte amicizie. Le caratteristiche soppesare i rischi prima di che contraddistinguono un svolgere una determinata Corvonero sono l'individualità e la azione ed hanno un forte senso creatività. di autoconservazione. Tassorosso è la più completa delle case, Grifondoro: coraggiosi. Amano far premiando il duro lavoro, la rispettare la giustizia e lanciarsi in sfide, pazienza, l'amicizia, la proprio per questo, spesso finiscono nei tolleranza e la correttezza guai. Sono conosciuti anche per essere più di qualunque altra leali, cortesi e rispettosi nel confronto qualità dei suoi membri. degli altri e per il gioco di squadra.
ELEMENTI DELL’ORIENTAMENTO IL MODELLO DI JACQUES LIMOGES (1987) SE’ cosa mi piace LUOGO in cosa riesco bene Là fuori. valori, interessi, …cosa esiste attitudini, capacità/ sul mio territorio: competenze, università, accademie, vincoli, ITS, settori lavorativi che possibilità, … funzionano METODO Come faccio? percorsi, metodi, canali per trovare informazioni ASPE e capirle Il percepito di fondo – eco del contesto dove si vive (dove trovo le informazioni? Dove guardare (per es: le grandi verità non per impostare una ricerca? verificate; le news, i Media; gli Ecc., ecc.) stereotipi e le generalizzazioni)
ELEMENTI DELL’ORIENTAMENTO Perché =Imparare SE’ Creatività Ingegno Valori Innovazione Interessi …. Attitudini Capacità Vincoli Cosa = Le lingue straniere, la Possibilità tecnologia, la grafica e … l’informatica, gli animali, le scienze naturali, i viaggi…. Stili di apprendimento. Metodo di studio. Gestione del tempo. Curva dell’attenzione…
ELEMENTI DI PARTENZA DELL’ORIENTAMENTO SE’ VALORI = Perché = creatività, successo, riconoscimento sociale, stipendio, ingegno, innovazione, utilità …. Valori INTERESSI = Cosa = insegnare, parlare, scrivere, Interessi studiare, inventare, progettare, amministrare… Attitudini Capacità Vincoli ATTITUDINI = Cosa provo piacere a fare = … camminare nel bosco; suonare il pianoforte; cucinare; far divertire la gente; scrivere narrativa… CONSAPEVOLEZZA DEI VINCOLI Cosa non posso: studiare tanta matematica complessa… andare bene a scuola CAPACITA’ = Cosa so fare = scrivere relazioni mentre mi sento sempre in pericolo … fare cose dove saltano continuamente i tecniche; scrivere email di lavoro; progettare miei piani… gestire la rabbia di una persona…. Negoziare continuamente…. con dei fondi, fare un inventario; fare un Viaggiare spesso… bilancio consuntivo di una piccola attività; Cosa non voglio: non voglio andare lontano da casa; non voglio allontanarmi gestire una riunione di equipe… dai miei amici; arrivare spesso a conflitto con persone… fare un lavoro precario.. trovarmi in situazioni ambigue…
OGGI METODO Come faccio? LUOGO percorsi, metodi, canali per trovare informazioni Là fuori. e capirle …cosa esiste (dove trovo le informazioni? sul mio territorio: Dove guardare per impostare una ricerca? università,accademie, Ecc., ecc.) ITS, settori lavorativi che funzionano..
Il concetto di «comunità educante» ATTITUDINI = Cosa provo piacere a fare = camminare nel bosco; suonare il INTERESSI = Cosa = pianoforte; cucinare; far insegnare, parlare, scrivere, divertire la gente; scrivere studiare, inventare, narrativa… progettare, amministrare… VALORI = Perché = creatività, successo, riconoscimento sociale, stipendio, ingegno, innovazione, utilità …. CAPACITA’ = Cosa so fare = scrivere relazioni tecniche; scrivere email di lavoro; progettare con dei fondi, fare un inventario; fare un bilancio consuntivo di una piccola attività; gestire una riunione di equipe…
Orientamento psicoattitudinale Orientamento caratteriologico- affettivo Orientamento clinico-dinamico Orientamento maturativo- personale
Spunti di riflessione Stile di apprendimento Di cosa si tratta? E’ una teoria interessante, per la quale ogni studente ha un suo modo di comprendere, elaborare e memorizzare le informazioni. Gli stili di apprendimento sono strettamente legati alla modalità con cui ciascun individuo usa i sensi per analizzare ed elaborare la realtà che lo circonda: visivo, auditivo, cinestetico.
ELEMENTI DELL’ORIENTAMENTO SE’ LUOGO valori, interessi, attitudini, capacità, area geografica: competenze, vincoli, …Quante scuole ci possibilità, … sono, dove? …di che indirizzi di studi…? E poi con METODO quel titolo cosa faccio? percorsi, metodi, canali per trovare informazioni e capirle Il contesto dove si vive (dove cerco le scuole? (Ambiente Socio Politico Dove trovo i programmi? Economico) Quali scuole più sensibili ai DSA..? Ecc., ecc.)
Cosa si deve sapere Meglio conoscere il sistema scolastico Per ogni tipo di scuola devo conoscere quali sono le finalità del percorso e quali materie
ISTITUTO TECNICO (5 anni) ISTITUTO PROFESSIONALE (5 anni) LICEO (5 anni) FORMAZIONE PROFESSIONALE (3 anni) + 4° anno + 5° in scuola statale> Diploma (facolt.)
Cosa offre il LICEO? Una formazione di base ampia, utile ad acquisire le conoscenze, le abilità e le competenze adeguate a leggere e interpretare la realtà con atteggiamento critico, razionale, ma anche creativo e progettuale.
Istruzione liceale • Formazione culturale e metodologica • Non finalizzata a una professione • Prepara a futuri studi Fornisce strumenti e metodi per capire la realtà Favorisce l’esercizio di un approccio complesso critico – progettuale – creativo – razionale Serve passione per lo studio, capacità di riflettere, interesse per il ‘perché?’
Cosa offre L’Istituto tecnico? La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente qualificato nel mondo del lavoro e delle professioni.
Istruzione tecnica • Forma una base tecnica, tecnologica, economica, linguistica…. • Ha tanta teoria e anche progettualità pratica • Anche preparatoria a futuri studi (ITS o Università) • Anche finalizzata al lavoro Fornisce saperi e competenze per lavorare Utilizza la didattica laboratoriale e l’alternanza scuola- lavoro Favorisce un approccio alla soluzione dei problemi Serve passione per la sperimentazione, capacità di analisi e di soluzione, interesse per il ‘come funziona?’
Cosa offre L’Istituto professionale? Istruzione generale e tecnico – professionale necessaria per ruoli tecnici nei settori produttivi e dei servizi di rilevanza nazionale.
Istruzione professionale • Forma una base generale tecnica-professionale (tecnologie applicate) • Orientata al lavoro nel settore produttivo di riferimento Fornisce saperi e competenze specifiche di settore Utilizza la didattica laboratoriale, il lavoro di gruppo e l’alternanza scuola-lavoro Favorisce la dimensione operativa Serve passione per le specifiche tecnologie, capacità nell’organizzare e concludere il lavoro, interesse per il ‘come si fa?’
Cosa offre l’istruzione e formazione professionale (regionale)? Forma una base specifica tecnica professionale orientata al lavoro nella professione (o settore specifico).
Istruzione e formazione professionale (regionale) • Forma una base specifica tecnica-professionale • Orientata al lavoro nella professione o settore specifico Fornisce saperi e competenze specifiche della professione Utilizza modelli flessibili che privilegiano i laboratori, la simulazione dell’ambiente di lavoro, la conoscenza del mondo del lavoro Cura l’esecuzione del prodotto o del servizio Serve passione e attitudine per un certo settore: deve piacere. Serve saper provare soddisfazione per il lavoro ben fatto, capacità di immaginare e realizzare con le mani, interesse per il ‘fare’ (per il risultato)
ELEMENTI DELL’ORIENTAMENTO SE’ LUOGO valori, interessi, attitudini, capacità, area geografica: competenze, vincoli, …Quante scuole ci possibilità, … sono, dove? …di che indirizzi di studi…? E poi con METODO quel titolo cosa faccio? percorsi, metodi, canali per trovare informazioni e capirle Il contesto dove si vive (dove cerco le scuole? (Ambiente Socio Politico Dove trovo i programmi? Economico) Quali scuole più sensibili ai DSA..? Ecc., ecc.)
Come fare Il ruolo degli adulti in generale è quello di ‘mediare’(accompagnare piuttosto che sostituirsi). Creare le condizioni per l’autonomia. • Aiutare il ragazzo a capirsi • Aiutare a fare esperienze (microstage, laboratori, lezioni aperte),riflettere e raccogliere le informazioni e gli strumenti utili • Aiutare il ragazzo a immaginare se stesso, a fare ipotesi, a progettare (vedersi nel futuro)
www.istruzione.it/orientamento
www.cittadeimestieri.it strumenti on line del portale CdM 2.0 www.cittadeimestieri.it TEST degli interessi professionali, TEST dei valori professionali, catalogo delle professioni (collegato ai repertori nazionale e regionale lombardo) siti per l’istruzione, l’università, la formazione, siti per la ricerca del lavoro, simulatore del colloquio di lavoro, catalogo delle professioni (collegato ai repertori nazionale e regionale lombardo)
Il Test degli Interessi Professionali per la riflessione sulle scelte
Il Test dei Valori Professionali per la riflessione sulle scelte
www.iter.mi.it esempi
www.iter.mi.it esempi
www.iter.mi.it esempi
www.iter.mi.it esempi
www.iter.mi.it esempi
…Grazie per l’attenzione!
Puoi anche leggere