CITTA' DI VIGEVANO - Comune di Vigevano
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CITTA’ DI VIGEVANO
Settore Politiche Culturali e dello Sport Tempo Libero e Politiche Giovanili
U.O.C. Iniziative Culturali e Biblioteche
Determinazione del Registro Generale
N. 483 / 2018
OGGETTO: IMPEGNI PER ATTIVITA CULTURALI E DI PROMOZIONE DELLA LETTURA DELLA
BIBLIOTECA DEI RAGAZZI. ANNO 2018
IL DIRIGENTE
Premesso che:
la Biblioteca dei Ragazzi Gianni Cordone organizza ogni anno un calendario di attività di
diffusione e promozione della lettura e del libro, articolate attraverso laboratori con le
scuole, concorsi, iniziative ludiche e animate;
Tra queste hanno particolare risalto e seguito:
- Il giocolibri: torneo di lettura rivolto alle classi della Scuola Primaria con l’obiettivo di
consolidare la rete Scuola - Biblioteca, al fine di promuovere il piacere della lettura e di
concorrere alla crescita dei ragazzi attraverso il libro, come strumento di
socializzazione/aggregazione, gioco, creatività, apprendimento, comunicazione, sviluppo
dello spirito critico;
- Il librivoro:concorso di lettura organizzato dal Sistema Bibliotecario della Lomellina con
la finalità di promuovere la lettura tra i bambini della fascia di età dai 5 agli 11 anni
mediante un gioco a premi, che si svolge durante il periodo delle vacanze estive e che
viene pubblicizzato attraverso le insegnanti delle scuole primarie;
- Il progetto nazionale Nati per leggere (NPL), al quale la Biblioteca ha aderito dal 2010
e che costituisce una realtà consolidata, con l'intento di diffondere il piacere alla lettura e
l'abitudine all'ascolto presso i bambini in fascia di età 0 – 6 anni, per sostenerne lo
sviluppo cognitivo, relazionale e del linguaggio, attraverso:
· Letture ad alta voce in Biblioteca, scelte, organizzate e proposte da operatori
volontari e dalle stesse bibliotecarie;
· Raccontami una storia - per avviare e/o consolidare nelle scuole dell'infanzia il
progetto NPL che promuove lo sviluppo cognitivo, linguistico e relazionale dei
bambini attraverso la lettura ad alta voce e la conoscenza dell’oggetto libro.
Quest’anno per sviluppare e approfondire l’esperienza dei bambini si prevede che
l’incontro verrà gestito da chi i libri li scrive e li illustra –a cura di Manuel Vertemara
scrittore per bambini, illustratore e grafico.
- Laboratori di invito alla lettura rivolti alle scuole materna e primaria presso la
Biblioteca, con gli obiettivi di:
Copia informatica per consultazione• far conoscere la biblioteca e i suoi materiali ai bambini e agli insegnanti e favorirne
la fruizione in modo continuativo;
• far conoscere le iniziative e gli eventi organizzati dalla Biblioteca; incentivare la
lettura fin da piccoli anche nel perseguimento del progetto NPL;
• proporre il piacere di leggere anche tramite l’approccio ad argomenti diversi ogni
anno
- Progetto di pratica filosofica per classi prime e seconde di scuola primaria
“Pensiero favoloso” è una proposta didattica che ha lo scopo di allenare gli studenti a un
uso filosofico del pensiero. Pensare filosoficamente vuol dire tante cose:
• ragionare in modo logico e critico senza dare mai nulla per scontato
• prendere posizione sapendo argomentare le proprie opinioni
• sostenere il confronto con le opinioni altrui, cioè dialogare
Per appassionare gli studenti a pensare non è necessario un manuale di storia della
filosofia, bensì un divertente percorso a ostacoli attraverso cui scoprire e fare pratica delle
proprie abilità di pensiero e di linguaggio, fondamentali per il cammino verso la
comprensione del mondo e l'affermazione di sé. Per questo motivo il motore pulsante di
“Pensiero Favoloso” è il patrimonio favolistico della tradizione orale italiana e straniera: la
narrazione di storie più o meno note è lo spunto da cui hanno inizio una serie di attività
mirate a rafforzare la fiducia degli studenti nelle proprie abilità di pensiero.
- “Ko-Mython” e la letteratura fantastica per ragazzi- Presentazione classici della
letteratura fantastica per ragazzi e di Ko-Myton di Valentina Summa con Laboratorio
di scrittura creativa rivolto alle classi della scuola secondaria.
La scrittura non è solo una modalità espressiva per poter analizzare un testo, sviluppare un tema,
articolare un resoconto, ma è anche un importante strumento per raccontare una storia, far vivere
dei personaggi, trasmettere delle emozioni. A scuola si apprende per così dire più una scrittura di
tipo saggistico, essenziale per lo studio degli autori e per le analisi delle opere, piuttosto che una
scrittura di tipo narrativo, non meno essenziale per comporre testi a carattere più esclusivo e
originale. In virtù dei molteplici registri espressivi che questo tipo di scrittura è in grado di offrire, si
rivela dunque importante integrarla al patrimonio formativo dell’adolescente, per permettergli di
scoprire una propria dimensione creativa e trovare il modo per poterla interpretare
Il mini-corso si propone come obiettivo la diffusione dei classici del fantastico, che hanno condotto
l’ autrice che li propone alle sue esperienze editoriali e artistiche, per incentivare la lettura e
l’immaginazione. La presentazione dei romanzi è accompagnata da letture di brani mentre il
Laboratorio di scrittura creativa si basa sul romanzo scelto dalla classe e potrà essere sviluppato in
forma di SPIN-OFF = un episodio mai raccontato nel romanzo, incentrato sul personaggio che più
ha colpito l'immaginazione oppure come FANFICTION ALTERNATIVE-UNIVERSE = invenzione di
un racconto originale utilizzando gli stessi personaggi in un contesto diverso (a scuola, su
un’astronave, nel passato…) o ancora come FANFICTION CROSS-OVER = invenzione di una
storia che faccia incontrare personaggi di romanzi diversi
- Approccio al tema della Shoah per le classi quinte di scuola primaria attraverso
l’incontro con una scrittrice e dono del libro presentato ad ogni partecipante.
Con l’obiettivo di far riflettere i bambini sui valori dei diritti umani, sulla “non discriminazione” e
sul rispetto e la valorizzazione delle diversità e delle differenze.
Copia informatica per consultazioneIl ricordo può molto. Perchè il ricordo è attivo. Porta a farsi domande. A muovere cuore e menti
facendole organizzare perchè tutto ciò non accada di nuovo. Perché ricordare è un dovere che
dobbiamo ai morti e ai vivi. Il "GIORNO DELLA MEMORIA" che viene celebrato ogni 27 gennaio,
nella nazione e nelle scuole, serve proprio a non dimenticare le sofferenze di allora, per saper
scegliere di evitare nuove sofferenze oggi, ad altri popoli e ad altre persone, in qualsiasi parte del
mondo.
Per la realizzazione del programma e l'organizzazione di ogni evento sono state
interpellate le seguenti ditte tra i locali fornitori per spese di modica entità:
· Ditta Interlandi F.lli Sas con sede a Vigevano viale Montegrappa 57,
· Pasticceria Pastiss s.a.s con sede a Vigevano via XX Settembre 14,
le ditte interpellate si sono rese disponibili a collaborare per la fornitura di materiale
specifico da utilizzare nei vari ambiti e a supporto delle diverse iniziative per le seguenti
somme:
· La Ditta Interlandi F.lli Sas per la fornitura a chiamata di materiale di cancelleria
da utilizzare nei laboratori correlati alle varie fasi del programma e per la
costruzione di fascicoli in distribuzione nelle scuole partecipanti ai vari progetti,
impegnando la somma di €. 350,00 compreso IVA
· Pasticceria Pastiss per l'organizzazione di piccoli catering da realizzare con la
più ampia disponibilità di orari diversi e idonei alle tempistiche individuate dagli
operatori nell'ambito degli appuntamenti delle letture ad alta voce in Biblioteca
impegnando la somma €. 250,00 compreso IVA;
Il Centro per la Salute del Bambino onlus, interpellato per i medesimi progetti, fornirà
materiale divulgativo specifico e di arricchimento delle raccolte librarie e documentarie
della biblioteca, relativamente ai progetti nazionali Nati per leggere per euro 250,00 lordi;
la cerimonia di premiazione e festa finale del Librivoro 2018 prevede inoltre uno spettacolo
di intrattenimento, per il quale si è resa disponibile Adriana Milani di TEATRODIPIETRA
ONLUS per la somma di 200 euro;
inoltre l’operatrice Maddalena Capra offre la sua esperienza e disponibilità per la
realizzazione degli incontri conclusivi di Giocolibri in biblioteca che prevedono la lettura
animata dei racconti realizzati dagli studenti e la votazione da parte di questi dei racconti
migliori (che verranno pubblicati sulla pagina Facebook della Biblioteca i primi tre mentre il
primo riceverà anche un buono libri) dietro il corrispettivo di euro 250.00 lordi;
la scrittrice Valentina Summa offre la sua esperienza e disponibilità per la realizzazione di
- “Ko-Mython” e la letteratura fantastica per ragazzi per n. 26 classi con 2 incontri per
classe dietro il corrispettivo di euro 960 lordi;
lo scrittore Manuel Vertemara offre la sua esperienza e disponibilità per la realizzazione di
Raccontami una storia dietro il corrispettivo di 720 lordi euro per venti classi si Scuola
materna;
la scrittrice Anna Lavatelli offre la sua esperienza e disponibilità per gli incontri sulla Shoah
con le classi quinte della scuola primaria (6 classi) dietro il corrispettivo di euro 180
gettone presenza lordo
Copia informatica per consultazionesi ritiene inoltre utile accompagnare l’intervento della scrittrice con la distribuzione alle
classi del libro Il violino di Auschwitz proposto dalla Casa editrice Interlinea al costo di
euro 600,00 per n. 150 copie;
l’operatrice Nicoletta Giaquinta offre la sua esperienza e disponibilità per la realizzazione
di Progetto di pratica filosofica per n. 15 classi con 3 incontri per ogni classe dietro il
corrispettivo di euro 840,00 lordi;
i singoli importi rispettano quanto previsto dalll'Art. 1 commi 502 e 503 - Legge di stabilità
2016 - la quale stabilisce che i prodotti e servizi per gli Enti locali di valore inferiore a €.
1.000,00 potranno essere reperiti ricorrendo alle tradizionali procedure senza ricorrere al
Me-PA
Vista la deliberazione di C.C. n. 8 del 02/03/2018: “Approvazione Bilancio di Previsione
2018/2020 e relativi allegati”;
Vista la deliberazione di G.C. n. 262 del 21/12/2017: "Piano Esecutivo di Gestione –
Assegnazione provvisoria di fondi ai Dirigenti responsabili dei Servizi per l’esercizio
finanziario 2018";
DETERMINA
1. di approvare il programma di iniziative culturali e letterarie della Biblioteca dei
Ragazzi per l'anno 2018, elencate in premessa;
2. di impegnare le somme necessarie per l’organizzazione degli eventi nel seguente
modo:
Cap. 10502115/0:
• euro 250,00 a favore Pasticceria Pastiss di Vigevano CF e P.I. 02455570180;
• euro 350,00 a favore della Ditta Interlandi F.lli Sas. di Vigevano C.F. e P.I.
00296420185;
• euro 250,00 a favore di Centro per la Salute del Bambino onlus (NPL e NPM
materiale divulgativo) con sede a Triste CF e PI 00965900327
• euro 200,00, a favore di Teatro di Pietra Onlus Via XX Settembre 60 Portalbera
(Pv) P. I. 01453680181
• euro 960,00 lordi a favore di Valentina Summa di Vigevano, CF
MMVNT81P53L872X
Cap 10502120/0:
· euro 840,00 lordi a favore di Nicoletta Giaquinta di Vigevano, CF
QNNLT84C60L872I;
Copia informatica per consultazione· euro 180,00 lordi a favore di Anna Lavatelli di Cameri - P.I. 01600920035 - C.F.
LVTNNA53E70B473Z
· euro 720,00 lordi a favore di Manuel Vertemara via Giuseppe di Vittorio 4
Bernareggio (MB) 20881 CF VRTMNL84H28G160C
· euro 250.00 lordi a favore di Maddalena Capra di Vigevano Vigevano, C.F.
CPRMDL79L62L872L
- Cap 10502066/0:
· euro 600,00 iva assolta a favore di Casa Editrice Interlinea per n. 150 copie libri Il
violino di Auschwitz
Di dare atto che il responsabile del procedimento ha provveduto ad accertare
preventivamente la compatibilità della spesa con lo stanziamento di bilancio, con la
disponibilità finanziaria e con le regole di finanza pubblica, così come previsto dall’art. 9,
comma 2 del D.L. 78/2009.
Di dare atto che ai sensi del D.Lgs 267/2000 art. 151 comma 4 la presente determinazione
é esecutiva con l’apposizione del visto di regolarità contabile attestante la copertura
finanziaria.
Lì, 10/05/2018 IL DIRIGENTE
GENZINI LAURA
(Sottoscritto digitalmente ai sensi
dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.)
Copia informatica per consultazioneELENCO MOVIMENTI PROPOSTA Esercizio 2018 Pagina 1 di 1
PRP - 1960 / 2018
E-S Capitolo/Art. Imp. / Acc. Sub-Impegno Liquidazione Mandato Tipo Importo Descrizione
S 10502066 / 0 3811 / 2018 Prenotazione 600,00 IMPEGNI PER ATTIVITA CULTURALI E DI
PROMOZIONE DELLA LETTURA DELLA
BIBLIOTECA dei RAGAZZI. INTERLINEA
S 10502115 / 0 3805 / 2018 Prenotazione 200,00 IMPEGNI PER ATTIVITA CULTURALI E DI
PROMOZIONE DELLA LETTURA DELLA
BIBLIOTECA dei RAGAZZI. TEATRO DI
PIETRA
S 10502115 / 0 3804 / 2018 Prenotazione 250,00 IMPEGNI PER ATTIVITA CULTURALI E DI
PROMOZIONE DELLA LETTURA DELLA
BIBLIOTECA dei RAGAZZI. NPL
S 10502115 / 0 3802 / 2018 Prenotazione 250,00 IMPEGNI PER ATTIVITA CULTURALI E DI
PROMOZIONE DELLA LETTURA DELLA
BIBLIOTECA dei RAGAZZI. PASTISS
S 10502120 / 0 3807 / 2018 Prenotazione 840,00 IMPEGNI PER ATTIVITA CULTURALI E DI
PROMOZIONE DELLA LETTURA DELLA
BIBLIOTECA dei RAGAZZI. GIAQUINTA
S 10502115 / 0 3806 / 2018 Prenotazione 960,00 IMPEGNI PER ATTIVITA CULTURALI E DI
PROMOZIONE DELLA LETTURA DELLA
BIBLIOTECA dei RAGAZZI. SUMMA
S 10502120 / 0 3808 / 2018 Prenotazione 180,00 IMPEGNI PER ATTIVITA CULTURALI E DI
PROMOZIONE DELLA LETTURA DELLA
BIBLIOTECA dei RAGAZZI. LAVATELLI
S 10502120 / 0 3810 / 2018 Prenotazione 250,00 IMPEGNI PER ATTIVITA CULTURALI E DI
PROMOZIONE DELLA LETTURA DELLA
BIBLIOTECA dei RAGAZZI. CAPRA
S 10502120 / 0 3809 / 2018 Prenotazione 720,00 IMPEGNI PER ATTIVITA CULTURALI E DI
PROMOZIONE DELLA LETTURA DELLA
BIBLIOTECA dei RAGAZZI.
S 10502115 / 0 3803 / 2018 Prenotazione 350,00 IMPEGNI PER ATTIVITA CULTURALI E DI
PROMOZIONE DELLA LETTURA DELLA
BIBLIOTECA dei RAGAZZI. INTERLANDI
Copia informatica per consultazioneOGGETTO: IMPEGNI PER ATTIVITA CULTURALI E DI PROMOZIONE DELLA LETTURA
DELLA BIBLIOTECA DEI RAGAZZI. ANNO 2018
Visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria ai sensi dell’art 151 comma 4 del
D.Lgs 267 del 18/08/2000.
Vigevano, lì 10/05/2018 IL DIRIGENTE O IL SUO DELEGATO
GENZINI LAURA
(Sottoscritto digitalmente ai sensi
dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.)
L’ATTO E’ ESECUTIVO
Copia informatica per consultazioneCITTÀ DI VIGEVANO
Provincia di Pavia
Settore Affari Generali, Contratti, Controlli e Avvocatura Civica
Certificato di Pubblicazione
Determinazione N. 483 del 10/05/2018
Unita'Operativa U.O.C. Iniziative Culturali e Biblioteche
Oggetto: IMPEGNI PER ATTIVITA CULTURALI E DI PROMOZIONE DELLA
LETTURA DELLA BIBLIOTECA DEI RAGAZZI. ANNO 2018.
Si certifica che il presente atto è stato pubblicato all’Albo Pretorio per 15gg.
Consecutivi, dal 10/05/2018 al 25/05/2018
Vigevano li, 04/03/2019
Sottoscritta
(ZANETTI MARCELLO)
con firma digitale
Copia informatica per consultazionePuoi anche leggere