Esame di Stato Anno Scolastico 2018-2019 Tecnico Economico - Documento del Consiglio di Classe Classe 5ᵃ Sezione E Indirizzo Articolazione ...

Pagina creata da Diego Rizzi
 
CONTINUA A LEGGERE
Esame di Stato Anno Scolastico 2018-2019 Tecnico Economico - Documento del Consiglio di Classe Classe 5ᵃ Sezione E Indirizzo Articolazione ...
Prot- 2678/E-7

                          Esame di Stato

                    Anno Scolastico 2018-2019

                 Documento del Consiglio di Classe

                   Classe 5ᵃ Sezione E Indirizzo

                        Tecnico Economico

  Articolazione Amministrazione Finanza e Marketing

            Coordinatrice prof.ssa Carolina Pastore
Esame di Stato Anno Scolastico 2018-2019 Tecnico Economico - Documento del Consiglio di Classe Classe 5ᵃ Sezione E Indirizzo Articolazione ...
INDICE

1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE E DELL’ISTITUTO
2. IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP)
3. QUADRO ORARIO SETTIMANALE
4. COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE E CONTINUITÀ DOCENTI
5. MAPPA DELLE COMPETENZE DEL QUINTO ANNO
6. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
7. ELENCO CANDIDATI E CREDITI SCOLASTICI
8. CREDITI FORMATIVI
9. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA
10. CLIL: ATTIVITÀ E MODALITÀ INSEGNAMENTO
11. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO
12. ATTIVITÀ E PROGETTI DEL SECONDO BIENNIO E DEL QUINTO ANNO
13. PERCORSI INTERDISCIPLINARI
14. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
15. CRITERI ATTRIBUZIONE CREDITI
16.GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE E COLLOQUIO
Esame di Stato Anno Scolastico 2018-2019 Tecnico Economico - Documento del Consiglio di Classe Classe 5ᵃ Sezione E Indirizzo Articolazione ...
1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE
1.1 Breve descrizione del contesto
Il contesto socio-economico di estrazione degli studenti risente delle criticità nazionali e regionali e
delle precarie risorse economiche a livello centrale e locale; incide spesso sul bilancio familiare la
disoccupazione di uno o di entrambi i genitori. Non sono poche le famiglie monoreddito. Le attività
svolte si inseriscono o nell'ambito della produzione agricola tipica del nostro territo rio (olio, vino, grano)
o in ambito commerciale: piccole imprese familiari di abbigliamento, del settore caseario e alimentare in
generale, negozi; più bassa risulta la percentuale di impieghi nel privato. Una proficua interazione tra
scuola e realtà produttiva potrebbe favorire uno sviluppo concreto delle piccole e medie realtà
imprenditoriali.
Dal punto di vista formativo mancano nella città di Andria realtà forti che promuovano iniziative volte a
contrastare fenomeni di devianza, e la carenza di proposte culturali a causa dell’assenza di teatri, centri
giovanili, associazioni culturali. Il livello culturale dei genitori, solitamente licenza media o diploma, non
garantisce un supporto costante all’ azione educativa della scuola; tuttavia il coinvolgimento di studenti
e famiglie nella vita scolastica è significativo, infatti buona è l’adesione ai viaggi d’istruzione, ai progetti e
alle iniziative che variamente diversificano la progettualità didattica.

1.2 Presentazione Istituto
L’I.I.S.S. “Ettore Carafa” è presente ormai da quasi quarant’anni sul territorio, contribuendo in maniera
efficace a dotare la realtà andriese, e quella del territorio limitrofo, di professionalità significative per lo
sviluppo sociale e aziendale del luogo. Sorto come sezione staccata dell’Istituto Tecnico per Ragionieri di
Trani, il Carafa ha ottenuto la sua autonomia negli anni ottanta, come Istituto Tecnico Commerciale
Statale, sviluppando un percorso educativo che, se da un lato valorizza la tradizione, dall'altro incentiva
l’applicazione delle innovazioni che lo sviluppo della scienza e della tecnica continuamente produce.
Con la riforma della secondaria di secondo grado del 2010, la scuola ha assunto la denominazione di
Istituto Tecnico Economico, implementando l’offerta formativa con le seguenti articolazioni:
     ▪ Amministrazione Finanza e Marketing (competenze economiche)
     ▪ Sistemi informativi aziendali (competenze economico-informatiche)
     ▪ Relazioni Internazionali per il Marketing (competenze economico – linguistiche)
L’identità dell’istituto tecnico economico si innesta sullo studio del sistema azienda nella sua
complessità e nella sua struttura, con specifica attenzione all'utilizzo delle tecnologie e delle forme di
comunicazione più appropriate, anche in lingua straniera.
La struttura della scuola è arricchita da due importanti segmenti di istruzione:
      ▪ Liceo Economico-Sociale, istituito nel 2013 come opzione del Liceo delle Scienze umane,
          indirizzo liceale centrato sulle discipline giuridiche, economiche e sociali, già presente nei
          sistemi scolastici europei, capace di rispondere all'interesse per il mondo di oggi, per la
          comprensione dei complessi fenomeni che lo caratterizzano;
     ▪ Percorso di istruzione di II Livello per Adulti, settore Amministrazione, Finanza e Marketing,
           nato come corso serale nel 2000.
Il superamento dell’Esame di Stato consente agli studenti di tutti gli indirizzi l’accesso a tutti i CORSI
UNIVERSITARI e ai corsi post-diploma di ISTITUTO TECNICO SUPERIORE (ITS).
2. IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP)
L’identità degli istituti tecnici è connotata da una solida base culturale a carattere scientifico e
tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea. Costruita attraverso lo studio,
l’approfondimento, l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico, tale
identità è espressa da un numero limitato di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo
sviluppo economico e produttivo del Paese. I percorsi degli istituti tecnici si articolano in un'area di
istruzione generale comune e in aree di indirizzo.
L’area di istruzione generale ha l’obiettivo di fornire ai giovani la preparazione di base, acquisita
attraverso il rafforzamento e lo sviluppo degli assi culturali che caratterizzano l’obbligo di istruzione:
asse dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale. Le aree di indirizzo hanno
l’obiettivo di far acquisire agli studenti sia conoscenze teoriche e professionalizzanti spendibili in vari
contesti di vita, di studio e di lavoro sia abilità cognitive idonee per risolvere problemi, s apersi gestire
autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni continue, assumere progressivamente anche
responsabilità per la valutazione e il miglioramento dei risultati ottenuti. Le attività e gli insegnamenti
relativi a “Cittadinanza e Costituzione” di cui all’art. 1 del decretolegge 1 settembre 2008 n. 137,
convertito con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169, coinvolgono tutti gli ambiti disciplinari
e si sviluppano, in particolare, in quelli di interesse storico-sociale e giuridico-economico. I risultati di
apprendimento attesi a conclusione del percorso quinquennale consentono agli studenti di inserirsi
direttamente nel mondo del lavoro, di accedere all’università, al sistema dell’istruzione e formazione
tecnica superiore, nonché ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l’accesso agli albi delle professioni
tecniche secondo le norme vigenti in materia.
Attraverso il percorso generale, il diplomato è in grado di riconoscere e interpretare:

    ▪   le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato
        contesto;
    ▪   i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di
        un'azienda;
    ▪   i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra
        epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e
        culture diverse;
    ▪   individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare
        riferimento alle attività aziendali;
    ▪   interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle
        differenti tipologie di imprese;
    ▪   riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare
        soluzioni efficaci rispetto a situazioni date;
    ▪   individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse
        umane;
    ▪   gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l'ausilio di programmi di contabilità integrata.
    ▪   applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione,
        analizzandone i risultati;
    ▪   inquadrare l'attività di marketing nel ciclo di vita dell'azienda e realizzare applicazioni con
        riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato;
    ▪   orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di
        soluzioni economicamente vantaggiose;
▪   utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d'impresa,
       per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti;
   ▪   analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei
       criteri sulla responsabilità sociale d'impresa.

L’articolazione “Amministrazione Finanza e Marketing” integra competenze generali nel campo dei
macro-fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativacivilistica e fiscale, dei sistemi e
processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e
controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale.
Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per
operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento
organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.
A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato nell’indirizzo Amministrazione, Finanza e
Marketing consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

       rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabilied extraconta-
       bili in linea con i principi nazionali ed internazionali;
       redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;
       gestire adempimenti di natura fiscale;
       collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionalidell’azienda;
       svolgere attività di marketing;
       collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali;
       utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza
       e marketing;
3. Quadro orario settimanale
DISCIPLINE                                                           2° BIENNIO                               5° ANNO
                                                             Secondo biennio e quinto costituiscono un percorso formativo unitario
                                                               3°anno                    4°anno                    5°anno
Lingua e letteratura italiana                                       4                         4                           4

Storia                                                              2                         2                           2

Lingua inglese                                                      3                         3                           3

Seconda lingua comunitaria (francese)                               3                         3                           3

Matematica                                                          3                         3                           3

Economia aziendale                                                  6                         7                           8

Diritto                                                             3                         3                           3

Economia Politica                                                   3                         2                           3

Informatica                                                         2                         2                           /

Scienze motorie e sportive                                          2                         2                           2

Religione Cattolica o attività alternative                          1                         1                           1

Totale ore settimanali                                             32                        32                           32

4. Composizione consiglio di classe e continuità docenti

         DOCENTI                      MATERIA DI                                CONTINUITA’ DIDATTICA
                                    INSEGNAMENTO
                                                                           3a                   4a                   5a
  Giuseppina Gravina                  Italiano- Storia
                                                                           Sì                     Sì                 Sì
    Carolina Pastore                         Inglese
                                                                            /                     Sì                 Sì
    Lucrezia Todisco                     Francese
                                                                            /                     /                  Sì
   Filomena Di Cagno                   Matematica
                                                                           Si                     Sì                 Sì
  Caterina Montigelli            Diritto-Economia politica
                                                                            /                     Sì                 Sì
      Laura Tattoli                Economia Aziendale
                                                                           Si                     /                  Si
    Michele Ventura                  Scienze motorie
                                                                           Sì                     Sì                 Sì
    Riccardo S. Ferri                    Religione
                                                                            /                     Sì                 Sì
5. MAPPA SINTETICA COMPETENZE V ANNO A.F.M.

 CD                           DESCRIZIONE COMPETENZA                                        DISCIPLINE COINVOLTE

       Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working                        Diritto
       più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di               Lingua inglese
P1     riferimento                                                                                Lingua francese
                                                                                             Lingua e letteratura italiana
       Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di                Lingua e letteratura italiana
       gruppo relative a situazioni professionali                                                  Lingua inglese
P2                                                                                                Lingua francese

       Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggia-
       mento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi feno-          Lingua e letteratura italiana
P3     meni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente

       Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comu-
                                                                                                   Lingua inglese
       nitaria, per scopi comunicativi e utilizzare ilinguaggi settoriali relativi ai
       percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali,
P4      al livello B2 delquadro comune europeo di riferimento per le lingue
                                                                                                   Lingua francese
       (QCER)

       Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione                 Lingua inglese
 P5    integrata d’impresa, per realizzare attivitàcomunicative con riferimento a                  Lingua francese
       differenti contesti
                                                                                                Economia aziendale

       Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, del-                       Storia
 P6    le tecnologie e delle tecniche negli specificicampi professionali di riferi-
       mento.                                                                                        Matematica

       Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente                        Storia
 P7    naturale ed antropico, le connessioni con lestrutture demografiche, eco-
       nomiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del                  Economia politica
       tempo
       Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare
 P8    e valutare adeguatamente informazioniqualitative e quantitative                               Matematica
       Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algo-
 P9    ritmici per affrontare situazioni problematiche,elaborando opportune so-                      Matematica
       luzioni;
       Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e
 P10   approfondimento disciplinare                                                                  Matematica
 P11   Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la                  Diritto
       vita sociale e culturale con particolare attenzionealla sicurezza nei luoghi
       di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio
 P12   Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale                        Diritto
       con particolare riferimento alle attività aziendali                                      Economia Aziendale
Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per col-         Economia aziendale
 P13   laborare nella ricerca di soluzionieconomicamente vantaggiose

 P14   Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e           Economia aziendale
       ambientale, alla luce dei criteri sullaresponsabilità sociale d’impresa

 P16   Riconoscere e interpretare:                                                          Economia politica
       - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le
       ripercussioni in un dato contesto;
       - i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli
       alla specificità di un’ azienda;
       - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attra-
       verso il confronto fra epoche storiche e nelladimensione sincronica at-
       traverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse

 P18   Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare      Economia aziendale
       applicazioni con riferimento a specifici contestie diverse politiche di mer-
       cato
 P21   Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo           Economia aziendale
       di gestione, analizzandone i risultati

       Acquisire corretti stili comportamentali che abbiano fondamento nelle            Scienze motorie e sportive
P22    attività motorie e sportive
       Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni            Religione cattolica
P23    storiche prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e tecnologica
       Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, inter-             Religione cattolica
P24    pretandone correttamente i contenuti nel quadro di un confronto aperto
       ai contributi della cultura scientifico-tecnologica
6. STORIA DELLA CLASSE

 6a. Composizione della classe

 La classe VE è composta da 27 alunni tutti frequentanti e residenti in Andria.

 Maschi    1    2                 Femmine 1        5

La classe V E è composta di 27 alunni tutti provenienti dal II biennio della sez.E.
Il gruppo classe ha goduto di continuità didattica nelle seguenti discipline: italianoe storia, ma-
tematica e scienze motorie.
Gli insegnanti di economia aziendale, francese, inglese, diritto ed economia politica sono cambia-
ti nel corso del secondo biennio, situazione che ha reso necessario un periodo di assestamento
metodologico che ha provocato dei disagi risolti, tuttavia, nel corso degli anni. La classe si pre-
senta differenziata al suo interno per la partecipazione, l’impegno e l’interesse all’attività didatti-
ca, anche per le risposte date, dai singoli studenti, alle sollecitazioni degli insegnanti. Dal punto
di vista didattico si individuano tre fasce di livello all’interno del gruppo classe: vi è un esiguo
numero di studenti abbastanza responsabile, partecipe e motivato ad apprendere, un secondo
gruppo di alunni che pur presentando incertezze nella preparazione di base, ha raggiunto un li-
vello di conoscenze discreto ed infine vi è gruppo di alunni che, sebbene ripetutamente sollecita-
ti, si è impegnato, a volte opportunisticamente ed anche con risultati non sempre sufficienti, solo
in funzione delle verifiche e delle valutazioni di fine periodo, non sfruttando appieno tutte le po-
sitive potenzialità di base. Nel complesso l’approccio allo studio ha determinato un apprendi-
mento, che ha fatto acquisire mediamente gli obiettivi minimi programmati, da parte di un grup-
po cospicuo di studenti. Dal punto di vista disciplinare, gli alunni pur essendo molto vivaci, han-
no mostrato un comportamento sempre corretto sia nei confronti dei docenti, sia all’interno del
gruppo-classe. Nel complesso l’approccio allo studio ha determinato un apprendimento che ha
fatto acquisire mediamente gli obiettivi minimi programmati. Pertanto, il percorso educativo dei
docenti è stato mirato soprattutto al processo di responsabilizzazione degli alunni cercando di
far comprendere loro che lo studio delle discipline non è finalizzato al solo conseguimento del ti-
tolo di studio, ma all’acquisizione di una formazione culturale e professionale qualificata ed in-
terdisciplinare. Nel percorso didattico si è cercato di far sviluppare quelle abilità richieste dal
settore di specializzazione allo scopo del conseguimento di una preparazione adatta al futuro
mondo del lavoro anche in ambito Europeo grazie alla possibilità di partecipare ai progetti Era-
smus plus, in ambito VET che prevedono uno stage post diploma in aziende all’estero.
7.Elenco candidati e crediti scolastici
                             Credito      Credito   Credito   Totale
N.         Alunno/a           classe       classe    classe
                              terza       quarta    quinta

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27
8. Crediti formativi
           Alunno/a    Descrizione del credito formativo

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20
21

22

23

24

25

26

27
9. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA
9.1 Metodologie e strategie didattiche

La metodologia didattica si è articolata in una vasta gamma di strategie, differenziate e adattabili alla
realtà degli alunni, cercando di privilegiare l’esperienza diretta, modalità di apprendimento socializzan-
ti, modalità interattive che sollecitassero la partecipazione attiva e il coinvolgimento operativo, il dialo-
go e la discussione guidati, la problematizzazione di situazioni e contenuti.

Metodologie                                            Discipline
                Italiano    Storia     Inglese     Diritto        Ec.         Ec.     Francese   Matemati
                                                                Politica   Aziendal                 ca
                                                                               e
Lezioni            x           x           x          x             x         x          x           x
frontali    e
dialogate
Esercitazioni                                                                 x                      x
guidate     e
autonome
Lezioni            x           x           x          x             x         x          x           x
multimediali
Problem                                               x             x         x                      x
solving
Lavori     di      x           x           x          x             x         x                      x
ricerca
individuali e
di gruppo
Attività           x           x                                    x
laboratorial
e
Brainstormi        x           x                                                         x
ng
Peer               x           x           x
education
Altro

9.2. Attività di Potenziamento e di Recupero

Per gli alunni da potenziare sono state attivate modalità di:

    ▪   Approfondimento, rielaborazione e problematizzazione dei contenuti
    ▪   Affidamento di incarichi, impegni e/o di coordinamento
    ▪   Ricerche individuali o di gruppo
    ▪   Valorizzazione dello spirito critico e della creatività
L’intera classe nel corso di quest’anno scolastico, inoltre, ha usufruito di un'ora settimanale di
 Inglese supplementare dedicata alla preparazione della prova INVALSI fino a marzo, e alla
 preparazione dell'Esame di Stato fino a giugno. Obiettivo principale è stato quello di massimizzare il
 potenziale di tutti gli studenti, a prescindere dalle loro abilità, allo scopo di migliorare e sviluppare la
 capacità di apprendimento linguistico. L’ obiettivo è stato raggiunto potenziando e migliorando la
 comprensione della lingua scritta e orale con attività che hanno messo gli alunni a confronto con testi
 autentici di diversa natura (audio, video, multimediali, scritti) e che rispecchiavano problematiche a
 loro vicine, anche con il sussidio delle LIM.

Per gli alunni da recuperare sono state attivate modalità di:

   ▪   Diversificazione/adattamento dei contenuti
   ▪   Studio assistito in classe (sotto la guida di un tutor)
   ▪   Allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti disciplinari
   ▪   Assiduo controllo del processo di apprendimento con frequenti verifiche
   ▪   Coinvolgimento in attività collettive (es. lavori di gruppo)
   ▪   Affidamento di compiti a crescente livello di difficoltà

9.3 Strumenti – mezzi – spazi del percorso formativo
Sono stati utilizzati nel corso del triennio, a seconda delle attività, tutti gli strumenti ritenuti idonei a
favorire l’apprendimento, quali libri di testo, riviste specializzate, lavagna interattiva multimediale
collegata al computer di classe (per lo svolgimento di esercizi o per la visione di file multimediali o
documenti video) e i laboratori linguistico, di informatica e di economia aziendale.

10. CLIL: ATTIVITÀ E MODALITÀ INSEGNAMENTO
Nell'ambito della revisione degli ordinamenti della Scuola Secondaria di secondo grado, per quanto ri-
guarda gli Istituti tecnici, il DPR 15 marzo 20 l0, n. 88, (all' art. 8, comma 2 lettera b), prevede
l’insegnamento di discipline non linguistiche (DNL) in lingua straniera secondo la metodologia CLIL.
Nel quinto anno è previsto l'insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua inglese. L'insegna-
mento è finalizzato, nello specifico, a potenziare le conoscenze e abilità proprie della disciplina da veico-
lare in lingua inglese attraverso la contemporanea acquisizione di diversi codici linguistici.
L'integrazione tra la lingua inglese e altra disciplina non linguistica, secondo il modello Content and
Language Integrated Learning (CLIL), è realizzata attraverso lo sviluppo di attività inerenti le conoscen-
ze e le abilità delle discipline interessate, in rapporto all’ indirizzo di studio.
Resta inteso che gli aspetti formali correlati alla valutazione rimangono di competenza del docente di
disciplina non linguistica.
La disciplina non linguistica individuata per il corrente anno scolastico è stata Diritto e l’unità sviluppa-
ta ha avuto per tema L’UNIONE EUROPEA.
11. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO
Tutor Scolastico : Prof.ssa Maria Laura Tattoli
Percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro

L’alternanza scuola lavoro è stata svolta , nell’a.s.2018/2019, per complessive 120 ore. La classe è stata
suddivisa in due gruppi, ciascuno dei quali ha svolto attività di stage presso Imprese presenti sul territo-
rio Andriese che si occupano della produzione e commercializzazione dei prodotti. L’attività lavorativa è
stata svolta dall’1 ottobre 2018 al 14 novembre 2018 e ha visto impegnati i ragazzi dal lunedì al venerdì
con un orario di lavoro giornaliero di otto ore, mentre per il sabato, è stato previsto il rientro a scuola
per la frequenza delle lezioni. Le aziende ospitanti del territorio Andriese sono: Viniltex S.r.l, Elle Elle
S.r.l., Rotolificio Pugliese S.r.l.,Pianetauto S.n.c., Cannone S.r.l.,Croce Rossa Italiana.
Nel corso del triennio 2016-2019, gli studenti hanno svolto 360 ore di stage in azienda e oltre 40 ore di
formazione così suddivise:

DEFINIZIONE DEI TEMPI E DEI LUOGHI

                               ATTIVITA' IN AZIENDA

 LUOGHI             CLASSE                   A.S.              DURATA IN ORE            PERIODO

 Aziende Partner       III E               2016/2017                  120           Gennaio-
                                                                           Febbraio 2017
 Aziende Partner       IV E                2017/2018                  120           Ottobre-
                                                                          Novembre 2017
 Aziende Partner       VE                  2018/2019                  120          Ottobre-
                                                                          Novembre 2018

ATTIVITA’ DI FORMAZIONE

Attività svolte (più di 40 ore )                       Modalità di svolgimento
•         Sicurezza in Azienda ( corso base 8 ore )    Corso on line con rilascio di certificazione
•         Trattamento dei dati e privacy ( 3 ore )     Esperto in aula
•         Prevenzione e assicurazioni sul lavoro (4
ore)                                                   Visita guidata all'Inail di Barletta
•         Progetto di ASL svolto dalla Protezione
Civile e Croce Rossa Italiana :                        Corso tenuto in Auditorium con esperti
“ Sviluppiamo una Comunità Resiliente” ( 40
ore)
Competenze d’indirizzo

       Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare solu-
       zioni efficaci rispetto a situazioni date
       Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle
       differenti tipologie di imprese
       Individuare ed accedere alla normativa civilistica pubblicistica e fiscale con particolare riferi-
       mento alle attività aziendali
       Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata
       Individuare le tendenze dei mercati locali, nazionali e internazionali
       Partecipare ad attività dell’area di marketing e alla realizzazione di prodotti pubblicitari

Competenze trasversali

       Promuovere senso di responsabilità e di impegno sociale e lavorativo
       Acquisire competenze spendibili nel mondo del lavoro
       Favorire e sollecitare le motivazioni allo studio
       Migliorare la comunicazione a tutti i suoi livelli
       Sollecitare capacità critica e diagnostica.

Il periodo di Alternanza Scuola lavoro si basa sulla possibilità per il discente, di ampliare le proprie
competenze attraverso un’esperienza formativa da svolgersi a diretto contatto con il mondo del lavoro.
Gli studenti interessati a questo percorso formativo hanno acquisito competenze teoriche e pratiche ne-
cessarie alla gestione amministrativa e contabile di Aziende che operano nel
settore della produzione e commercializzazione.
L’apprendimento attraverso il FARE garantisce risultati più duraturi e stabili : l’apprendimento attivo,
infatti, trova la sua forza nelle implicazioni emotive che si evidenziano nel moment o in cui lo studente
mette in gioco se stesso in relazione con gli altri.
Questo è quanto è accaduto durante il periodo di stage aziendali che rappresenta, per lo studente,
un’occasione per entrare in contesti lavorativi dinamici e competitivi dove la cap acità di interazione con
gli altri è fondamentale.
Le figure di riferimento per gli studenti – tutor scolastico e tutor aziendale- hanno facilitato questo tipo
di apprendimento promuovendo discussione di casi e lavori di gruppo. Durante la fase di stage, i tutor
aziendali sono stati invitati a tener conto delle inclinazioni dei ragazzi.
PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI ( 360 ore nel triennio )

Attività svolte                              Modalità di svolgimento
•         compilare una fattura              Attività svolte all'interno delle aziende ospitanti
•         registrare in P.D. fatture di ac-
quisto e di vendita
•         riconoscere e compilare un tito-
lo di credito
•         interpretare documenti bancari
attestanti pagamenti dei crediti
•         compilare il partitario dei
clienti e dei fornitori
•         registrare in P.D. le scritture di
chiusura
•         redigere il Bilancio d'esercizio
•         analizzare e interpretare i dati

ATTIVITÀ LABORATORIALI

 •       Utilizzo di software gestionali ( contabilità-paghe-gestione cespiti)
 •        Registrazione dei fatti di gestione in contabilità
 (fatturazione, liquidazione iva, riscossioni, pagamenti)
 •       Analisi di mercato per il lancio di un nuovo prodotto

UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE, STRUMENTAZIONI INFORMATICHE, NETWORKING

 •       software gestionali
 •       pacchetto microsoft office
 •        internet
 •       creazione di siti web
Resoconto sul clima d'azienda e il livello di soddisfacimento dei partecipanti

       In generale la frequenza da parte degli alunni è stata assidua e partecipativa.
       Il tutor scolastico ha mantenuto un rapporto costante con gli studenti, informandosi puntual-
       mente sull'andamento delle attività svolte per riscontrare eventuali difficoltà nei rapporti con
       l’azienda.
       Durante lo stage gli studenti hanno seguito con interesse e partecipazione, hanno manifestato
       particolare gradimento per i contenuti ritenuti da tutti importanti perché pratici e utili per la
       propria formazione e per l'acquisizione di competenze spendibili nel campo lavorativo. In ordi-
       ne alle modalità di presentazione dei contenuti stessi e all'approccio personale e didattico, i re-
       sponsabili delle aziende hanno avuto modo di mettere a disposizione degli allievi tutte le loro
       conoscenze derivanti dalla loro esperienza lavorativa. L'utilizzo dei laboratori di informatica e le
       visite aziendali hanno aumentato l'interesse.

        Esito delle azioni di monitoraggio e valutazione previsti nella progettazione esecutiva
       con particolare riferimento alla valutazione dell'efficacia formativa

          Nelle azioni di monitoraggio e valutazione dell'efficacia dell'offerta formativa si è rilevato che
       gli alunni hanno manifestato apprezzamento per tutte le attività svolte nelle varie aziende.
           Gli alunni si ritengono soddisfatti per l’esperienza maturata durante lo stage, riconoscendo
       anche una discreta qualità dell'organizzazione che ha saputo comunque far fronte anche ad ac-
       cadimenti imprevisti.

  Valutazioni personali sul livello di apprendimento dei corsisti e sul raggiungimento finale de-
gli obiettivi previsti dal corso, sulla scorta delle valutazioni espresse dai singoli esperti

       Sulla scorta delle valutazioni espresse dai singoli esperti e dai tutor aziendali, i risultati raggiunti
       dagli studenti, a livello di conoscenze e competenze acquisite, per la totalità di essi si attestano
       su livelli buoni . Alcuni ragazzi hanno ricevuto proposte lavorative, per il periodo estivo, dalle
       stesse aziende presso le quali hanno svolto attività di stage.
12. ATTIVITÀ E PROGETTI DEL SECONDO BIENNIO E DEL QUINTO ANNO
∗Raccomandazione del Consiglio dell'Unione Europea sulle competenze chiave per l'apprendi-
mento permanente - 22 maggio 2018

Ambito           Titolo                 Descrizione                Destinatari      Classe   Competenza ∗
Cittadinanza e   Corso di               Laboratorio “Vivere una    Tutti gli        Quarta   Competenza in
costituzione     protezione civile      comunità resiliente e      alunni                    materia di
                                        conoscere il proprio                                 cittadinanza
                                        territorio”.

                 Dalle società delle    Conoscere la storia e le   Tutti gli        Quinta   Competenza in
                 Nazioni all’Onu        origini delle forme di     alunni                    materia di
                                        Stato fino alla nascita                              cittadinanza
                                        della Costituzione.
                                                                                             Competenza
                                        Organismi                                            multilinguistica
                                        Internazionali

                 Conoscere il           Conoscere le regole        Tutti gli        Quinta   Competenza in
                 proprio territorio.    ambientali per             alunni                    materia di
                                        preservare il proprio                                cittadinanza
                 Diritti e doveri del
                                        territorio dalle
                 cittadino
                                        ripercussione negative
                 Europeo.
                                        della globalizzazione.

                 “I nuovi diritti nel   Notte Bianca dei Licei     Tutta gli        Quinta   Competenza in
                 mondo globale”         Economico-Sociali 2018     alunni                    materia di
                                        con laboratori a tema                                cittadinanza
                                        sui diritti umani.

                 Storie di              Rappresentazione           Tutta gli        Quinta   Competenza in
                 (anti)mafia:           teatrale a cura dei        alunni                    materia di
                 Pippo Fava –Rita       Seriomici, in                                        cittadinanza
                 Tria -                 collaborazione con
                 Peppino                l’associazione LIBERA.
                 Impastato

Visite guidate   “Van Gogh Alive –      Visita guidata presso il   Tutta gli        Quinta   Competenza in
                 The Experience”        teatro Margherita di       alunni                    materia di
                                        Bari                                                 consapevolezza ed
                                                                                             espressione
                                                                                             culturali

Viaggi di        Visita alla città di   Viaggio di 5 giorni        Tutta la         Quinta   Competenza in
istruzione       Dublino                                           classe, tranne            materia di
                                                                   quattro                   consapevolezza ed
                                                                   alunni                    espressione
culturali

Orientamento    Salone dello         Fiera del Levante Bari   Tutta gli        Quinta   Competenza
                studente                                      alunni                    personale, sociale e
                                                                                        capacità di imparare
                                                                                        a imparare

                Dipartimento di      Presentazione offerta    Tutta la         Quinta   Competenza
                Giurisprudenza       formativa                classe eccetto            personale, sociale e
                Università di Bari                            alcuni alunni             capacità di imparare
                                                                                        a imparare

                Esercito             Presentazione offerta    Tutta gli        Quinta   Competenza
                                     formativa                alunni                    personale, sociale e
                Guardia di
                                                                                        capacità di imparare
                Finanza
                                                                                        a imparare

                Visita Guinness      Visita presso            Tutta la         Quinta   Competenza
                beer company a       un’azienda               classe eccetto            imprenditoriale
                Dublino              multinazionale che       quattro
                                     produce ed esporta       alunni
                                     birra nel mercato
                                     globale.

Alternanza      Formazione           Nuove norme che          Tutta gli        Quinta   Competenza
scuola-lavoro                        regolano la protezione   alunni                    imprenditoriale
                                     dei dati
13. PERCORSI INTERDISCIPLINARI
PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

    TEMA                                      RACCORDI DISCIPLINARI
                   Italiano       Storia     Inglese Diritto Ec. Poli-           Francese        Ec.
                                                                tica                          Aziendale
I diritti              x              x         x       x         x                   x
umani

Ed. cittadi-           x              x           x          x           x            x
nanza
attiva

MACROAREE TEMATICHE INTERDISCIPLINARI
Tra i contenuti disciplinari (vedi Programmi in allegato) alcuni, oggetto di particolare attenzione didat-
tica, afferiscono alle seguenti macro aree concettuali:

       TEMA                                     RACCORDI DISCIPLINARI
                      Italiano     Storia     Inglese Diritto Ec. Po- Francese    Ec.
                                                                litica         Aziendale
Empowerment           x           x           x       x       x        x
femminile

La cittadinanza       x           x           x          x           x           x            x
europea

Comunicazione& x                  x           x          x                       x            x
marketing

La globalizza-                                x          x           x           x
zione
14. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
13.1       Criteri di valutazione
La verifica dell’apprendimento è stata effettuata sia quotidianamente sui singoli segmenti appresi, sia
periodicamente a conclusione dei percorsi disciplinari secondo le modalità stabilite da ciascun docente
e concordate in sede di dipartimento anche per quanto attiene alla struttura delle prove e delle
valutazioni. La valutazione è stata realizzata secondo apposite griglie predisposte dal docente adeguate
alla/e competenze da valutare sia per lo scritto sia per l’orale.

Tipologie                                                     Discipline

                 Italiano        Storia   Inglese   Diritto         Ec.             Ec.          Francese   Matematica
                                                                  Politica       Aziendale

Produzione x                              x                                                  x
di testi
Traduzioni                                x                                                  x
Interrog.    x               x            x         x         x              x               x              x
Colloqui     x               x                      x         x              x               x
Risoluzione                                         x         x              x                              x
di problemi
Prove                                     x                                  x               x              x
strutturate
o semistrut.

Testi in uso
Materia           Autore                            Titolo                                   Editore

Italiano          M. Sambugar e G.Salà              Letteratura e oltre – vol. 3             La Nuova Italia

Storia            M. Palazzo, M. Bergese,           Storia magazine per la riforma –         La Scuola Editrice
                                                    vol.3 – 3 A + 3B(2^dopoguerra)
                  A. Rossi

Inglese           F. Bertini K. O’Malley            Business Expert                          Pearson Longman

Diritto           Zagrebelsky                       Diritto                                  Le Monnier

Ec. Politica      Alfredo Gilbert                   Economia politica                        Lattes

Ec. Aziendale     Ghigini, Trivellato               Master in economia aziendale             Mondadori

Francese          Domenico Traina                   Compétences Affaires                     Minerva

Matematica        C.Spezia, M.Fraschini,            Matematica per Istituti Tecnici          Atlas
                  G.Grazzi                          Economici
15.    CRITERI ATTRIBUZIONE CREDITI
I punteggi sono attribuiti sulla base della Tabella A prevista dal D.lgs. n.62/17che riporta la
corrispondenza tra la media dei voti conseguiti dagli studenti negli scrutini finali per ciascun anno di
corso e la fascia di attribuzione del credito scolastico, predisponendo – come previsto dal D.lgs. di cui
sopra - la conversione (secondo la Tabella di conversione per la fase transitoria) del credito attribuito
negli anni precedenti (classi III e IV).
16.SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE E DEL COLLOQUIO

Disciplina          Data          Traccia               Tempo a disposizione degli studenti

Prova di Italiano   19/02/2019    Tracce ministeriali   6 ore

                    26/03/2019
Seconda prova       28/02/2019    Tracce ministeriali   6 ore
(Ec. Aziendale,     02/04/2019
Informatica)

Colloquio           30/05/ 2019
17.GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE E COLLOQUIO

Le griglie di valutazione della Prima prova (Tipologie A, B, C) e della II Prova, predisposte
secondo gli Indicatori forniti dal MIUR (DM 26 novembre 2018), già utilizzate nelle correzioni
delle simulazioni e anche in prove ordinarie, sono riportate in allegato al presente Documento.
E’ altresì allegata la griglia per l’attribuzione del punteggio del colloquio orale.
GRIGLIA DI VALUTAZIONEPROVA DI ITALIANO – TIPOLOGIA A                               ALUNNO

   INDICATORI GENERALI                                             Descrittori                               Punteggio
      (max 60 punti)
Ideazione, pianificazionee orga- Testo articolato in maniera chiara e ordinata (9-10)
nizzazione del testo             Testocomplessivamenteordinato (6-8)
                                     Testo per nulla o poco articolato, disordinato (1-5)
Coesione e coerenzatestuale          Testocoerente e coeso (9-10)
                                     Testo perlopiù coerente e coeso, anche se schematico (6-8)
                                     Testo disordinato e poco coeso (1-5)
Ricchezza e padronanzalessicale      Lessico ricco e adeguato al registro comunicativo (9-10)
                                     Qualche imprecisione lessicale, uso non sempre adeguato del regi-
                                     stro comunicativo (6-8)
                                     Frequenti e/o gravi imprecisioni lessicali, uso di registri comunica-
                                     tivi poco o per nulla adeguati al contesto (1-5)
Correttezza grammaticale (orto- Forma corretta, con rare imprecisioni (9-10)
grafia, morfologia, sintassi); uso Imprecisioni lievi e non eccessivamente frequenti (6-8)
corretto ed efficace della pun Gravi errori ripetuti e/o ripetuti con frequenza (1-5)
teggiatura
Ampiezza e precisione delle co- Conoscenze ampie e sicure, documentate da citazioni (9-10)
noscenze e dei riferimenti cultu- Conoscenzeessenziali, ma corrette (6-8)
rali                              Conoscenze inadeguate, citazioni inappropriate e/o scorrette (1-5)
Espressione di giudizi critici e va- Elaborazione personale approfondita e originale (9-10)
lutazioni personali                  Elaborazione complessivamente personale pur con alcune valuta-
                                     zioni deboli (6-8)
                                     Giudizi critici appena accennati o poco originali (1-5)
    INDICATORI SPECIFICI                                           Descrittori                               Punteggio
       (max 40 punti)
Rispetto dei vincoli posti nella Preciso rispetto deivincoli (9-10)
consegna                         Vincolisostanzialmenterispettati (6-8)
                                     Vincolirispettati in parte (1-5)
Capacità di comprendere il testoTemiprincipalipienamentecompresi (9-10)
nel suo senso complessivo e ne Comprensione parziale delle tematiche trattate dall’autore (6- 8)
suoi snodi tematici e           Scarsa comprensione delle tematiche trattate dall’autore (1-5)
stilistici
Puntualità nell'analisi lessicale Analisi approfondita dello stile dell’autore (9-10)
sintattica, stilistica e retorica (se Analisi stilistica non sempre approfondita e/o in parte errata (6-8)
richiesta)                            Analisi stilistica superficiale o assente (1-5)
Interpretazione corretta e artico- Il senso profondo del testo è stato pienamente compreso (9- 10)
lata del testo                     Il significato letterale del testo è stato compreso, il suo senso pro-
                                   fondo soltanto in parte (6-8)
                                     Il significato letterale del testo e/o il suo senso profondo è sta-
                                     to poco o per nulla compreso (1-5)

                                     PUNTEGGIO TOTALE                                                             /100
                                     PUNTEGGIO IN VENTESIMI ( punteggio totale : 5 )                               /20
GRIGLIA DI VALUTAZIONEPROVA DI ITALIANO – TIPOLOGIA B                             ALUNNO

    INDICATORI GENERALI                                            Descrittori                                  Punteggio
       (max 60 punti)
Ideazione, pianificazione e orga- Testo articolato in maniera chiara e ordinata (9-10)
nizzazione del testo              Testocomplessivamenteordinato (6-8)
                                  Testo per nulla o poco articolato, disordinato (1-5)

Coesione e coerenzatestuale          Testocoerente e coeso (9-10)
                                     Testo perlopiù coerente e coeso, anche se schematico (6-8)
                                     Testo disordinato e poco coeso (1-5)

Ricchezza e padronanzalessicale      Lessico ricco e adeguato al registro comunicativo (9-10)
                                     Qualche imprecisione lessicale, uso non sempre adeguato del registro
                                     comunicativo (6-8)
                                     Frequenti e/o gravi imprecisioni lessicali, uso di registri comunicativi
                                     poco o per nulla adeguati al contesto (1-5)

Correttezza grammaticale (orto Forma corretta, con rare imprecisioni (9-10)
grafia, morfologia, sintassi); usoImprecisioni lievi e non eccessivamente frequenti (6-8)
corretto ed efficace della punteg Gravi errori ripetuti con frequenza (1-5)
giatura
Ampiezza e precisione delle cono- Conoscenze ampie e sicure, documentate da citazioni (9-10)
scenze e dei riferimenti culturali Conoscenzeessenziali, ma corrette (6-8)
                                   Conoscenze inadeguate, citazioni inappropriate e/o scorrette (1-5)

Espressione di giudizi critici e va- Elaborazione personale approfondita e originale (9-10)
lutazioni personali                  Elaborazione complessivamente personale pur con alcune valutazioni
                                     deboli (6-8)
                                     Giudizi critici appena accennati o poco originali (1-5)
    INDICATORI SPECIFICI                                          Descrittori                                   Punteggio
       (max 40 punti)
Individuazione corretta di tesi e Tesi e argomentazioni pro/contro individuate chiaramente(14-15)
argomentazioni presenti nel testo Tesi individuata correttamente, argomentazioni solo in parte ricono-
proposto                          sciute (9-13)
                                  Tesi non individuata o non compresa, argomentazioni parzialmente o
                                  per nulla riconosciute (1-8)

Capacità di sostenere con coeren     Percorso ragionativo chiaro, supportato da connettivi precisi e ade-
za un percorso ragionativo ado       guati (14-15)
perando connettivi                   Percorso ragionativo in generale coerente, supportato da un uso ade-
pertinenti                           guato, seppure non sempre corretto, dei connettivi (9- 13)
                                     Percorso ragionativo non coerente, caratterizzato da assenza o da
                                     uso non corretto dei connettivi (1-8)

Correttezza e congruenza dei rife Riferimenti ampi e sicuri, documentati da citazioni (9-10)
rimenti culturali utilizzati per so Riferimentiessenziali, ma corretti (6-8)
stenere l'argomentazione            Riferimenti inadeguati, citazioni inappropriate e/o scorrette (1-5)

                                      PUNTEGGIO TOTALE                                                             /100
                                      PUNTEGGIO IN VENTESIMI ( punteggio totale : 5 )                                /20
GRIGLIA DI VALUTAZIONEPROVA DI ITALIANO – TIPOLOGIA C                            ALUNNO

   INDICATORI GENERALI                                            Descrittori                                  Punteggio
      (max 60 punti)
Ideazione, pianificazione e orga- Testo articolato in maniera chiara e ordinata (9-10)
nizzazione del testo              Testocomplessivamenteordinato (6-8)
                                    Testo per nulla o poco articolato, disordinato (1-5)

Coesione e coerenzatestuale         Testocoerente e coeso (9-10)
                                    Testo perlopiù coerente e coeso, anche se schematico (6-8)
                                    Testo disordinato e poco coeso (1-5)

Ricchezza e padronanzalessicale     Lessico ricco e adeguato al registro comunicativo (9-10)
                                    Qualche imprecisione lessicale, uso non sempre adeguato del registro
                                    comunicativo (6-8)
                                    Frequenti e/o gravi imprecisioni lessicali, uso di registri comunicativi
                                    poco o per nulla adeguati al contesto (1-5)

Correttezza grammaticale (orto Forma corretta, con rare imprecisioni (9-10)
grafia, morfologia, sintassi); usoImprecisioni lievi e non eccessivamente frequenti (6-8)
corretto ed efficace della punteg Gravi errori ripetuti con frequenza (1-5)
giatura
Ampiezza e precisione delle co- Conoscenze ampie e sicure, documentate da citazioni (9-10)
noscenze e dei riferimenti cultu- Conoscenzeessenziali, ma corrette (6-8)
rali                              Conoscenze inadeguate, citazioni inappropriate e/o scorrette (1-5)

Espressione di giudizi critici e va- Elaborazione personale approfondita e originale (9-10)
lutazioni personali                  Elaborazione complessivamente personale pur con alcune valutazioni
                                     deboli (6-8)
                                    Giudizi critici appena accennati o poco originali (1-5)
    INDICATORI SPECIFICI                                          Descrittori                                  Punteggio
       (max 40 punti)
Pertinenza del testo rispetto allaTraccia pienamente rispettata; titolo coerente con il testo e paragra-
traccia e coerenza nella formula fazione efficace (14-15)
zione del titolo e dell'eventualeTraccia svolta parzialmente; titolo generico o collegato solo in parte al
paragrafazione.                   messaggio centrale; paragrafazione non sempre efficace (9-13)
                                    Traccia poco o per nulla rispettata; titolo poco o per nulla coerente
                                    con il messaggio centrale; paragrafazione inefficace e/o disordinata
                                    (1-8)

Sviluppo ordinato      e   lineare Esposizione condotta con chiarezza e ordine (14-15)
dell’esposizione                   Esposizione non sempre lineare e ordinata, ma senza che questo pre-
                                   giudichi la comprensione del messaggio (9-13)
                                   Esposizione poco ordinata e non lineare, che compromette in parte o
                                   totalmente la comprensione del messaggio (1-8)

Correttezza e articolazione delle Riferimenti ampi e sicuri, documentati da citazioni (9-10)
conoscenze e dei riferimenti cul- Riferimentiessenziali, ma corretti (6-8)
turali                            Riferimenti inadeguati, citazioni inappropriate e/o scorrette (1-5)

                                    PUNTEGGIO TOTALE                                                               / 100
                                    PUNTEGGIO IN VENTESIMI ( punteggio totale : 5 )                                 / 20
Griglia di valutazione – ECONOMIA AZIENDALE
INDICATORI DI PRESTAZIONE                                            DESCRITTORI                              PUNTEGGIO   PUNTEGGIO
                                                             DI LIVELLO DI PRESTAZIONE                                    OTTENUTO
Padronanza delle conoscenze              Avanzato: coglie in modo corretto e completo le informazioni              4
disciplinari relative ai nuclei fon-     tratte dai documenti e dalla situazione operativa. Riconosce e                      …
danti della disciplina.                  utilizza in modo corretto e completo i vincoli numerici e logici
                                         presenti nella traccia.
                                         Intermedio: coglie in modo corretto le informazioni tratte dai            3
                                         documenti e dalla situazione operativa. Riconosce i vincoli                         …
                                         numerici presenti nella traccia e li utilizza in modo parziale.
                                         Base: coglie in parte le informazioni tratte dai documenti e              2
                                         dalla situazione operativa. Individua alcuni vincoli presenti nel-                  …
                                         la traccia e li utilizza parzialmente.
                                         Base non raggiunto: coglie in modo parziale le informazioni               1
                                         tratte dai documenti e dalla situazione operativa. Individua al-                    …
                                         cuni vincoli presenti nella traccia e li utilizza in modo parziale e
                                         lacunoso.
Padronanza delle competenze              Avanzato: redige i documenti richiesti dimostrando di aver                6
tecnico-professionali specifiche di      analizzato e compreso il materiale a disposizione e individuato                     …
indirizzo rispetto agli obiettivi del-   tutti i vincoli presenti nella situazione operativa. Motiva le scel-
la prova, con particolare riferi-        te proposte in modo analitico e approfondito.
mento alla comprensione di testi,        Intermedio: redige i documenti richiesti dimostrando di aver             5-4
all’analisi di documenti di natura       analizzato e compreso il materiale a disposizione e individuato                     …
economico-aziendale,                     parzialmente i vincoli presenti nella situazione operativa. Moti-
all’elaborazione di business plan,       va in modo sintetico le scelte proposte.
report, piani e altri documenti di       Base: redige i documenti richiesti non rispettando completa-             2-3
natura economico-finanziaria e           mente i vincoli presenti nella situazione operativa. Motiva le                      …
patrimoniale destinati a soggetti        scelte proposte con argomenti non del tutto pertinenti.
diversi, alla realizzazione di anali-    Base non raggiunto: redige i documenti richiesti in modo in-              1
si, modellazione e simulazione           completo e non rispetta i vincoli presenti nella situazione ope-                    …
dei dati.                                rativa. Formula proposte non corrette.
Completezza nello svolgimento            Avanzato: costruisce un elaborato corretto e completo con                 6
della traccia, coeren-                   osservazioni ricche, personali e coerenti con la traccia.                           …
za/correttezza dei risultati e degli     Intermedio: costruisce un elaborato corretto e completo con              5-4
elaborati tecnici prodotti.              osservazioni prive di originalità.                                                  …
                                         Base: costruisce un elaborato che presenta alcuni errori non             3-2
                                         gravi, con osservazioni essenziali e prive di spunti personali.                     …
                                         Base non raggiunto: costruisce un elaborato incompleto,                   1
                                         contenente errori anche gravi e privo di spunti personali.                          …
Capacità di argomentare, di col-         Avanzato: coglie le informazioni presenti nella traccia, anche            4
legare e di sintetizzare le infor-       le più complesse, e realizza documenti completi. Descrive le                        …
mazioni in modo chiaro ed esau-          scelte operate con un ricco linguaggio tecnico.
riente, utilizzando con pertinenza       Intermedio: coglie le informazioni presenti nella traccia e rea-          3
i diversi linguaggi specifici.           lizza documenti completi. Descrive le scelte operate con un                         …
                                         linguaggio tecnico adeguato.
                                         Base: coglie le informazioni essenziali presenti nella traccia e          2
                                         realizza documenti con contenuti essenziali. Descrive le scelte                     …
                                         operate con un linguaggio tecnico in alcuni casi non adeguato.
                                         Base non raggiunto: coglie parzialmente le informazioni pre-              1
                                         senti nella traccia e realizza documenti incompleti. Descrive le                    …
                                         scelte operate con un linguaggio tecnico lacunoso e in nume-
                                         rosi casi non adeguato.
TOTALE                                                                                                             /20       …
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO

ALUNNO/A -----------------------------------------------------------------

       FASE                INDICATORE                 DESCRITTORE                  PUNTI        PUNTEGGIO
                                                                                                ATTRIBUITO

                                                Risponde su suggerimento              1
                                                Si orienta con difficoltà             2
                                                Comprende il testo e lo svi-          3
                                                luppa
                        Orientamento            Comprende, collega e ap-              4
                                                profondisce

Proposta del materia-
le                                              Scarse                                1
e colloquio multidi-                            Sommarie                              2
sciplinare                                      Superficiali                          3
(max 14 punti)                                  Articolate                            4
                        Conoscenze discipli-    Approfondite                         5/6
                        nari

                                                Incerte                               1
                        Capacità argomenta-
                                                Semplici                              2
                        tive ed espositive
                                                Articolate                           3/4
Percorsi competenze                             Sintetica                             1
                       Presentazione ed
trasversali                                     Articolata                            2
                       esposizione
(max 4 punti)                                   Approfondita                         3/4
                                                Scarsa                              0,25
                       Conoscenza               Superficiale                         0,5
Cittadinanza e costi-                           Approfondita                          1
tuzione
                                                Scarsa                              0,25
(max 2 punti)          Capacità critica e ar-
                                                Sufficiente                          0,5
                       gomentativa
                                                Articolata                            1
                                 VALUTAZIONE TOTALE
N.B. | punteggi in grassetto indicano la sufficienza. L'indicatore per la sufficienza totale è 12.
IL CONSIGLIO DI CLASSE V E/ A.F.M.

Lingua e Letteratura Italiana e Storia   Giuseppina Gravina

Lingua straniera Inglese                 Carolina Pastore

Lingua straniera Francese                Lucrezia Todisco

Diritto ed Economia Politica             Caterina Montigelli

Economia Aziendale                       Maria Laura Tattoli

Matematica                               Filomena Di Cagno

Scienze Motorie                          Michele Ventura

Religione                                Riccardo S. Ferri

Andria, 14/05/2019

La Docente Coordinatrice

  Prof.ssa Carolina Pastore
Puoi anche leggere