Esame di Stato a.s. 2021-2022 - IISS "Pertini

Pagina creata da Dario Costantino
 
CONTINUA A LEGGERE
Esame di Stato a.s. 2021-2022 - IISS "Pertini
CAMPOBASSO

  DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
      (ai sensi dell’art. 17, comma 1, del d. lgs. 62/2017)

   Esame di Stato a.s. 2021-2022
    Ordinanza Ministeriale n. 65 del 14 marzo 2022

                   CLASSE 5 sez. D
              Biotecnologie Sanitarie

Coordinatrice                           Dirigente Scolastico

Prof.ssa Nunzia Petrollino              Prof. Umbertodi Lallo
Esame di Stato a.s. 2021-2022 - IISS "Pertini
INDICE
Presentazione della scuola e caratteristiche dell’utenza           pag.   2

Caratteristiche e finalità del corso di studi                      pag.   3

Quadro orario                                                      pag.   4

Composizione del Consiglio di Classe                               pag.   5

Composizione e profilo della classe                                pag.   6

Obiettivi trasversali                                              pag.   7

Impianto metodologico e strumenti                                  pag.   8

Metodi e strumenti di valutazione                                  pag.   10

Clil
                                                                   pag.   12
Clil - Quadro Sinottico                                            pag.   13
Percorsi trasversali proposti dal Consiglio di Classe              pag.   14

Percorsi per il conseguimento delle Competenze Trasversali e per
                                                                   pag.   15
l’Orientamento - PCTO -

Percorsi di Cittadinanza e Costituzione – Educazione Civica        pag.   21

Ampliamento dell’offerta formativa                                 pag.   26

Contenuti disciplinari                                             pag.   27

Lingua e letteratura italiana                                      pag.   28

Storia                                                             pag.   29

Lingua straniera – Inglese                                         pag.   30

Matematica                                                         pag.   31
Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo sanitario
                                                                   pag.   32
Igiene, anatomia, fisiologia e patologia
                                                                   pag.   33
Chimica organica e biochimica
                                                                   pag.   35

Legislazione Sanitaria                                             pag.   36

Educazione Civica                                                  pag.   39

Scienze motorie e sportive                                         pag.   40

Religione                                                          pag.   41

Consiglio di Classe                                                pag.   42

Allegato n° 1 – griglie di valutazione                             pag.   43

Allegato n° 2 – simulazione seconda prova                          pag.   50

                                                  1
Esame di Stato a.s. 2021-2022 - IISS "Pertini
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA
L’Istituto d’Istruzione Superiore Pertini-Montini-Cuoco di Campobasso, dall’ a.s. 2015-2016, in
seguito al dimensionamento scolastico, riunisce tre Istituti di Istruzione Secondaria Superiore:
l’ITAS Pertini, l’IPC Cuoco e l’IPIA Montini. Questa istituzione scolastica, complessa e articolata,
risponde pienamente ai bisogni del territorio, mettendo in campo un’offerta formativa molto ampia:
liceale (con l’indirizzo linguistico), tecnica (con l’indirizzo biotecnologico) e professionale (con gli
indirizzi per l’industria e l’artigianato, per i servizi commerciali e socio sanitari).

                                CARATTERISTICHE DELL’UTENZA
I diversi curricoli hanno una fisionomia ben riconosciuta nel contesto di Campobasso e dai comuni
limitrofi pertanto, l’I.I.S.S. accoglie, prevalentemente, studenti provenienti dalle scuole secondarie
di primo grado della città e della provincia, ma non sono rari i casi di studenti provenienti dalle
province di Foggia e Benevento. Un ostacolo è rappresentato dal fenomeno del pendolarismo, che
vincola gli studenti agli orari dei mezzi di trasporto, non sempre compatibili con attività legate
all’ampliamento dell’offerta formativa.

                                                  2
Esame di Stato a.s. 2021-2022 - IISS "Pertini
CARATTERISTICHE E FINALITÀ DEL CORSO DI STUDI

Chimica, Materiali e Biotecnologie è l’indirizzo attivato a seguito della riforma degli Istituti Tecnici
(DPR n. 88/2010) che si caratterizza per la cultura tecnico-scientifica e tecnologica in ambiti ove
interviene permanentemente l’innovazione dei processi, dei prodotti e dei servizi, delle metodologie
di progettazione e di organizzazione; esso prevede:

• un biennio iniziale durante il quale vengono assunte le competenze incluse nell’impianto normativo
riferibile all’obbligo di istruzione: consolidamento delle competenze di padronanza della lingua
italiana, della matematica e della lingua straniera e dell’integrazione tra gli insegnamenti su cui
innestare conoscenze teoriche e applicative nonché abilità cognitive proprie dell’area diindirizzo;
• un secondo biennio, distinto fra due articolazioni, Biotecnologie Sanitarie e Biotecnologie
Ambientali, per lo sviluppo delle competenze specifiche dell’area di indirizzo;
• un quinto anno (sempre distinto fra le due articolazioni), orientativo per le scelte professionali e di
studio degli studenti.

Il corso è caratterizzato da una formazione culturale nella quale sapere scientifico e sapere
umanistico sono armonicamente integrati.
La peculiarità di questo indirizzo consiste nello studio e nella pratica laboratoriale delle varie
discipline scientifiche, finalizzato all’acquisizione di competenze specifiche che pongano il diplomato
in grado di utilizzare le tecnologie riguardanti: i materiali, le analisi strumentali chimico-biologiche, i
processi produttivi negli ambiti chimico, biologico, farmaceutico e della prevenzione, nel pieno
rispetto della salute e dell’ambiente.
Nell’articolazione Biotecnologie Sanitarie, in particolare, vengono identificate, acquisite e
approfondite le competenze relative alle metodiche per la caratterizzazione dei sistemi biochimici,
biologici, microbiologici e anatomici e all’uso delle principali tecnologie sanitarie nel campo
biomedicale, farmaceutico e alimentare, al fine di identificare i fattori di rischio e causali di patologie
e applicare studi epidemiologici, contribuendo alla promozione della salute personale e collettiva;
viene infine analizzata la normativa sanitaria italiana ed europea per la tutela della persona.

Il diploma in “Chimica, Materiali e Biotecnologie”, articolazione Biotecnologie Sanitarie, consente
l’inserimento lavorativo sia nel settore pubblico che in quello privato che operano in ambito sanitario,
parasanitario e della tutela della persona; il diplomato può accedere, inoltre a corsi post-diploma ad
indirizzo specifico e proseguire gli studi a livello universitario in tutte le facoltà, in particolare,
Medicina, Professioni Sanitarie, Biologia, Biotecnologie, Farmacia, Chimica Farmaceutica.

                                                    3
QUADRO ORARIO

                        Indirizzo: Chimica, Materiali e Biotecnologie
                           Articolazione: Biotecnologie Sanitarie

                                                         Ore settimanali per anni di corso

                                                      1° biennio         2° biennio        5°
      DISCIPLINE DEL PIANO DI STUDIO                                                      anno

                                                         1°        2°     3°       4°      5°
Lingua e letteratura Italiana                            4         4       4       4        4
Lingua Inglese                                           3         3       3       3        3
Storia                                                   2         2       2       2        2
Geografia                                                1
Matematica                                               4         4       3       3        3
Diritto e Economia                                       2         2
Scienze della Terra e Biologia                           2         2
Fisica *                                                 3         3
Chimica *                                                3         3
Tecnologie e Tecniche di rappresentazione
grafica *                                                3         3
Tecnologie informatiche *                                3
Scienze e Tecnologie applicate                                     3
Complementi di matematica                                                  1       1
Scienze motorie e sportive                               2         2       2       2        2
Religione/Attività alternative                           1         1       1       1        1

              Totali ore settimanali                     33        32

                          Articolazione "Biotecnologie Sanitarie "

Chimica analitica e strumentale *                                          3       3
Chimica organica e biochimica *                                            3       3        4
Biologia, microbiologia e tecnologia di controllo sanitario *              4       4        4
Igiene, Anatomia, Fisiologia e Patologia                                   6       6        6
Legislazione sanitaria                                                                      3
                            Totali ore settimanali                        32      32       32

* insegnamenti che prevedono attività di laboratorio con la compresenza di Insegnanti tecnico-
   pratici

                                              4
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

       Discipline                 Docenti                Discontinuità Commissario
                                                           didattica   interno
 Italiano e Storia           prof.ssa F. D’Appollonio         X              X

 Matematica                  prof.ssa E. Di Domenico          X              X

 Inglese                     prof.ssa N. Petrollino                          X

 Chimica organica e          prof. A. Chiovitti (da
                                                              X              X
 biochimica                  febbraio 2022)
                             prof. S. Passarella (ITP)

 Igiene, Anatomia,           prof.ssa I. Ricciardella
 Fisiologia,                 prof.ssa R. Morrone (ITP)                       X
 Patolologia
 Biologia, microbiologia e   prof. F. Di Mascio
tecnologia di controllo      prof. S. Degnovivo (ITP)                        X
sanitario
 Legislazione Sanitaria      prof. M. Ferocino

 Scienze Motorie             prof.ssa M. Iatauro

 Religione                   prof.ssa M. Leone
                                                             X
 Sostegno                    prof. A. Di Lallo

 Sostegno                    prof. L.Tammaro

                                                   5
COMPOSIZIONE E PROFILO DELLA CLASSE

La 5 Sez.D risulta composta da 18 studenti, di cui 10 femmine e 8 maschi; è presente da
quest’anno uno studente diversamente abile che non ha frequentato con regolarità. La classe, nel
percorso didattico, ha fatto registrare, ad eccezione di qualche caso, una frequenza regolare,
evidenziando, sotto un profilo disciplinare, un comportamento corretto e conforme al regolamento
d'Istituto.
Nel corso del triennio il gruppo classe ha modificato la sua composizione, sia per quanto riguarda
gli studenti che i docenti; tali cambiamenti hanno imposto di rimodulare, in parte, i tempi dell’attività
programmatica per adattare e calibrare gli interventi del processo didattico educativo e per il
recupero di difficoltà e criticità sul piano degli apprendimenti. Tale situazione ha, tuttavia, dato modo
agli studenti di confrontarsi e di misurarsi con diversi stili e modalità di lavoro che, anche in seguito
all’introduzione della DAD, si è rilevato un fattore positivo per la creazione di un ambiente di lavoro
sereno e costruttivo fondato sul confronto, sul rispetto, in un’ottica di crescita e di acquisizione delle
abilità, delle conoscenze e delle competenze. Nell’insieme, gli studenti si sono mostrati corretti e
disponibili verso le diverse proposte didattiche; una parte della classe, però, per quanto attenta e
interessata, ha mostrato un atteggiamento poco incline ad esporsi se non sollecitata e, in alcuni
casi, anche in virtù di un carattere più riservato. Dal punto di vista didattico è possibile individuare
diverse fasce di livello secondo l’impegno e le motivazioni allo studio, il senso di responsabilità nel
percorso formativo, le capacità di rielaborazione delle conoscenze, le competenze e lo stile di
apprendimento. La prima fascia è relativa a studenti che hanno condotto il proprio percorso
scolastico con determinazione, autonomia e serietà; hanno confermato nel tempo il loro affidabile
e costruttivo contributo alla vita didattica vissuta come interessante esperienza culturale ed hanno
apprezzato il valore formativo di tutte le discipline attraverso un costante coinvolgimento
interattivo; sistematicamente impegnati nello studio e sostenuti da efficaci capacità metodologiche,
hanno maturato in maniera eccellente le abilità di concettualizzazione, rielaborazione ed
esposizione. Nel secondo gruppo convergono studenti caratterizzati da buoni prerequisiti i quali
hanno gestito il percorso scolastico con senso di responsabilità relativamente a interesse,
partecipazione e impegno; hanno progressivamente maturato le loro abilità cognitive e applicative
realizzando una buona preparazione. Qualche studente, infine, anche a causa di un’applicazione
non costante e di una mancata acquisizione di un valido metodo di studio, unitamente ad una
partecipazione non sempre attiva al dialogo formativo, ha conseguito una preparazione
globalmente sufficiente.
Gli studenti sono stati continuamente sollecitati e stimolati alla partecipazione delle attività previste
dai Percorsi per l’acquisizione di Competenze Trasversali e per l’Orientamento che hanno affrontato
sempre con interesse, mostrando impegno e senso di responsabilità, cosa che ha consentito, ad
alcuni di essi, di acquisire competenze operative in contesti lavorativi autentici. Un atteggiamento
ugualmente propositivo e partecipativo è stato mantenuto dalla classe quando, a causa
dell’emergenza “Coronavirus”, si è dovuti passare, dalla didattica in presenza a quella a distanza.

                                                   6
OBIETTIVI TRASVERSALI

COMPORTAMENTALI:
  Potenziare e rafforzare il metodo di studio;
  Potenziare l’assunzione di responsabilità rispetto agli impegni scolastici;
  Rielaborare criticamente il sapere e la realtà;
  Rafforzare le competenze di cittadinanza in una dimensione glocal;
  Rapportarsi consapevolmente al mondo delle professioni.
  Mostrare responsabilità nel garantire la presenza e la partecipazione

COGNITIVI in termini di competenze:
  Discutere in modo critico e consapevole fenomeni e situazioni problematiche della realtà.
  Rielaborare criticamente le tematiche delle varie discipline in un’ottica multidisciplinare,
  nella prospettiva di affrontare efficacemente il colloquio all’Esame di Stato.
  Essere cittadini competenti del contemporaneo

                               OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI

    Per gli obiettivi specifici disciplinari si fa riferimento ai quadri sinottici relativi alle singole
    materie oggetto di studio e costituenti parte integrante di questo documento.

                                                   7
IMPIANTO METODOLOGICO e STRUMENTI

   L’impostazione didattica scelta dal Consiglio di Classe ha tenuto conto delle finalità
   specifiche dell’indirizzo e ha consentito di organizzare gli argomenti delle diverse discipline
   in modo flessibile e adeguato al gruppo-classe.

                               Scansione dell’anno scolastico

                       Primo periodo                                                                           Secondo periodo

                       TRIMESTRE                                                                               PENTAMESTRE

                                                                                                                                                   BIOLOGIA, MICROBIOL E TECNOLOGIE
                                                                               CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

                                                                                                                 IGIENE, ANAT, FISIOL, PATOLOGIA
      METODOLOGIE

                                                                                                                                                                                                               SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
      IN PRESENZA e

                                                                                                                                                                                      LEGISLAZIONE SANITARIA
          IN DAD

                                                                                                                                                                                                                                            EDUCAZIONE CIVICA
                                                                  MATEMATICA

                                                                                                                                                                                                                                                                RELIGIONE
                                ITALIANO

                                                    INGLESE
                                           STORIA

Lezione frontale                X          X        X             X                         X                                  X                                 X                            X                                 X                     X              X

Lezione interattiva e           X          X        X             X                         X                                  X                                 X                            X                                 X                     X              X
partecipativa (cooperative
learning, Flipped
classroom)
 Lavori di gruppo               X          X        X             X                         X                                  X                                 X                        X                                     X                     X              X
Simulazioni                     X          X        X                                       X                                  X                                 X                            X                                                       X
Lezioni in laboratorio                              X                                       X                                  X                                 X
Attività di recupero            X          X        X             X                    X                                     X                                 X                               X
piattaforme e-learning,         X          X        X                                     X                                  X                                 X                               X                                X                     X
videolezioni online e
registrate, ecc. )

                                                              8
BIOLOGIA, MICROBIOL E
                                                                        CHIMICA ORGANICA E

                                                                                             IGIENE, ANAT, FISIOL,

                                                                                                                                             SCIENZE MOTORIE E

                                                                                                                                                                 EDUCAZIONE CIVICA
      STRUMENTI e                                                                       A                        A
                                                                                                                 I                      ..       A
                                                                                                                                                 I

                                                                                                                                               LEGISLAZIONE
                                                                                        C

                                                           MATEMATICA
      SPAZI IN                                                                          I                        G                      .        R

                                                                                                                                                 SPORTIVE

                                                                                                                                                                                     RELIGIONE
                                                                                        M                        O                      L        A

                             ITALIANO
                                                                                        I

                                                 INGLESE
                                        STORIA
                                                                                                                 L                      O

                                                                                                                                               SANITARIA
      PRESENZA e                                                                        H                                                        T
                                                                                                                                                 I
                                                                                                                 O                      N        N
      IN DAD                                                                            C                        T                      C
                                                                                        O
                                                                                        I                        A                      E        A
                                                                                        B                        P                      T        S

Libri di testo (cartacei e
                             X          X        X          X                   X                      X                       X               X         X              X                        X
digitali)
Consultazione altri testi    X          X        X                              X                                             X                          X               X
(cartacei e digitali)
LIM                          X          X        X          X                   X                      X                      X                X         X               X                       X

Google suite                 X          X        X         X                    X                      X                      X                X         X               X

Manuali tecnici: codici,     X          X        X                              X                      X
vocabolari, atlanti….
Altri strumenti: cd,         X          X        X          X                   X                      X                      X                X         X               X                       X
riviste di settore,
internet…, software
applicativi, strumenti e
tabelle di calcolo, mappe
concettuali, articoli di
giornale, plastici
anatomici, vetrini
istologici
Laboratorio linguistico
                                                 X
Laboratorio di:                                                                 X                      X                      X
informatica, scientifici e
virtuali
Palestra e attrezzi
                                                                                                                                                         X
Strumenti DAD:               X          X        X          X                   X                      X                      X                X         X               X                       X
pc, tablet, smatphone
ecc..
Classe virtuale (Google
classroom)
Videolezione (Google
Meet)
Spazio virtuale di
condivisione del
materiale didattico
(Google drive, G-mail)

                                                           9
METODI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione è stata indirizzata alla verifica degli obiettivi conseguiti dagli studenti ed è
stata:

-Diagnostica: per scoprire eventuali insuccessi e reimpostare procedure didattiche
-Orientativa: per individuare attitudini, interessi e progressi
-Formativa: per adeguare l’azione didattica alle necessità formative degli allievi
-Dinamica: per cogliere il processo di crescita dell’alunno
-Oggettiva: per mezzo di griglie
-Trasparente: attraverso la comunicazione diretta dei risultati agli alunni, con le indicazioni
               per migliorare il rendimento scolastico.
Per la valutazione periodica e finale, si è tenuto conto dei seguenti fattori:
1.     profitto, inteso come espressione di un giudizio complessivo sugli apprendimenti
                  conseguiti da ciascun allievo.
2.     impegno, riferito alla:
       − disponibilità ad impegnarsi con una quantità di lavoro adeguata;
       − capacità di organizzare il proprio lavoro, con riferimento anche ai compiti a casa,
           con continuità, puntualità e precisione;
       − assiduità della presenza e rispetto dei tempi di verifica programmati;
       − recuperi eventualmente effettuati.
3. partecipazione, riferita al complesso degli atteggiamenti dello studente nel lavoro
                      comune durante le lezioni e, in particolare
       − all'attenzione dimostrata;
       − alla capacità di concentrazione mantenuta nel perseguire un dato obiettivo;
       − all'interesse verso il dialogo educativo dimostrato attraverso interventi e domande.

Per la valutazione finale, sono stati presi in considerazione ulteriori fattori quali:

•   progressi e miglioramenti registrati rispetto ai livelli cognitivi di partenza
•   crediti formativi riconosciuti dal consiglio di classe
•   risultati di eventuali interventi di recupero
•   grado di maturità complessiva raggiunto durante il percorso educativo - didattico.

Nel monitoraggio della DAD e dei periodi DDI sono stati utilizzati i seguenti parametri di
giudizio:

Lo studente ha seguito con impegno ed attenzione le attività asincrone e sincrone, ha
svolto con continuità e accuratezza i lavori assegnati e ha mostrato autonomia e un
alto senso di responsabilità
Lo studente ha partecipato con attenzione alle attività asincrone e sincrone, ha svolto
i lavori assegnati con continuità e ha mostrato senso di responsabilità
Lo studente ha partecipato quasi sempre alle attività asincrone e sincrone, ha svolto
molti dei compiti assegnati e ha maturato nel tempo il senso di responsabilità
Lo studente ha seguito in modo discontinuo le attività asincrone e sincrone, ha svolto
in modo approssimativo i lavori assegnati e ha mostrato scarso senso di responsabilità

                                             10
MODALITA’ DI VERIFICA DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

                                                                                BIOLOGIA, MICROBIOL E
                                                                                 CHIMICA ORGANICA E

                                                                                  SCIENZE MOTORIE E
                                                                                 IGIENE, ANAT, FISIOL,

                                                                                                         EDUCAZIONE CIVICA
         IN PRESENZA e/o

                                                                                     LEGISLAZIONE
                                                                   MATEMATICA

                                                                                      BIOCHIMICA

                                                                                      PATOLOGIA
              IN DAD

                                                                                        SPORTIVE

                                                                                                                             RELIGIONE
                                                                                      TECNOL.....

                                                                                       SANITARIA
                                     ITALIANO

                                                         INGLESE
                                                STORIA
        PROVE SCRITTE
    Tema                              X         X        X
    Analisi testuale                  X         X                                    X        X
    Problemi (applicativi a                                        X
                                                                                      X            X
    soluzione rapida….)
    Esercizi                          X                  X         X                 X    X
    Prove strutturate                                    X                       X    X   X    X   X            X
    Prove semistrutturate a
                                      X                  X         X             X    X   X    X                X
    varia tipologia
    Attività di recupero in          X          X                                             X
                                                         X         X             X    X   X
    itinere
           PROVE ORALI

    Colloqui                          X         X        X         X             X    X   X    X   X            X                            X

    Domande a risposta
                                      X         X        X         X             X    X   X    X   X            X
    breve
    Debate                          X           X        X         X                 X    X    X   X        X                                X

        PROVE PRATICHE

    Laboratorio                                          X                       X    X   X
    Esercizi ginnici e prove di                                                                    X
    squadra
    DAD: prove di verifica
    formative
    Colloqui interattivi e            X         X        X         X             X    X   X    X   X             X                       X
    elaborazione prodotti
    multimediali

In riferimento alle strategie di supporto e recupero, il Consiglio di Classe ha posto in essere i seguenti
interventi:
●       recupero in itinere;
●       riproposizione dei nuclei fondanti delle discipline;
●       costruzioni di mappe concettuali sintetiche ed analitiche;
●       lavori di approfondimento personali e di gruppo.

                                                                   11
CLIL
                     (Content and Language Integrated Learning)

In ottemperanza alla normativa vigente (D.P.R. 88/2010, Nota Ministeriale 4969 del 25/7/2014)
relativa agli apprendimenti del quinto anno, gli studenti hanno sviluppato, con l’ausilio della prof.ssa
Incoronata Ricciardella, docente di Igiene, Anatomia, Fisiologia e Patologia, lo studio di due unità
didattiche (di cui si allega il quadro sinottico), inerenti discipline non linguistiche (DNL) veicolate nella
lingua straniera prevista dalle Indicazioni Nazionali (per gli Istituti Tecnici inglese) che hanno
permesso agli studenti di acquisire i contenuti della materia veicolati in lingua straniera.

                                                     12
.
                                                CLIL
                      (Content and Language Integrated Learning)

                             Igiene, Anatomia, Fisiologia e Patologia

    Prof.ssa Incoronata Ricciardella

            TITOLO                         OBIETTIVO                          CONTENUTI

            PART 1                •   Describing the            Unit 1:
                                      distinguishing features   The structure of viruses.
            Viruses                   of viruses

                                  •   Defining the importance   Unit 1:
            PART 2                    and the production of     Monoclonal antibodies
                                      monoclonal antibodies.
        Biotechnology in          •   Recognition of            Unit 2:
       medicine: detecting            applications of genetic   Detecting pregnancy     using monoclonal
        pregnancy using               screening including       antibodies.
          monoclonal                  prenatal diagnostic
           antibodies                 testing.

                                                      13
a) ANALISI, DA PARTE DEL CANDIDATO, DEL MATERIALE SCELTO DALLA COMMISSIONE
   (art. 22 comma 3 O.M. n. 65 del 14 marzo 2022)

In considerazione del carattere pluridisciplinare di questa fase del colloquio, il Consiglio di Classe ha
individuato i seguenti percorsi pluridisciplinari elaborati sulla base dei principali nodi concettuali
comuni a tutte le discipline oggetto di colloquio e che costituiscono tematiche idonee a valutare le
competenze acquisite nelle varie discipline e le capacità di metterle in collegamento.

                                      Tematiche

                   PREVENTION, HEALTH AND WELL BEING

               ALIMENTAZIONE, METABOLISMI ED ENERGIA

           LA GENETICA RIVELA: BIOETICA E DIRITTO DI SCELTA

                       SPERIMENTAZIONE E RICERCA

                 L’ESSERE UMANO DI FRONTE ALLE SFIDE

                                               14
b)     ESPOSIZIONE DA PARTE DEL CANDIDATO DELL’ESPERIENZA DI PCTO
       (art.22 comma 2 lettera b O.M. n. 65 del 14 marzo 2022)
 I Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento svolti dagli studenti della
classe 5 D nel triennio, si sono articolati in moduli di formazione teorica in aula,
finalizzati all’acquisizione di conoscenze generali, e pratica, presso le aziende, con
l’obiettivo di far acquisire competenze di base e professionali che consentissero allo
studente di svolgere un ruolo attivo e da protagonista nella realtà lavorativa locale. I
percorsi sono stati svolti attraverso metodologie finalizzate a sviluppare, con particolare
riferimento alle attività e agli insegnamenti di indirizzo, abilità funzionali all’analisi e alla
soluzione di problemi, anche di tipo gestionale e legati a processi in contesti
organizzati, oltre che all’uso di modelli e linguaggi specifici.

                                PCTO
     PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO

I Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento, hanno previsto un’azione
didattica integrata, mirata a:
- Favorire e potenziare le connessioni tra gli apprendimenti in contesti formali, informali e
   non formali, valorizzando l’aspetto emotivo e relazionale come parte integrante del
   processo di formazione;
- Fornire agli studenti occasioni di apprendimento o di trasferimento delle competenze
   disciplinari acquisite a scuola in un contesto lavorativo e viceversa;
- Offrire agli studenti contesti di esperienza utili a facilitare la conoscenza di sé, delle proprie
   attitudini, delle proprie competenze, in funzione di una scelta post diploma più
   consapevole e ponderata (orientamento).
   Il nostro Istituto, nell’organizzare i PCTO, ha tenuto conto di tre aspetti importanti:
- il contesto territoriale in cui si colloca l’Istituto
- le scelte e le priorità della scuola esposte nel PTOF
- la natura e la tipologia dell’indirizzo di studio.

                          DESCRIZIONE SINTETICA DEI PROGETTI

ORIENTARSI PER SCEGLIERE: Normativa sulla sicurezza
Il Progetto “Orientarsi per scegliere” è stato proposto all’inizio dell’anno scolastico a tutte le
classi terze dell’IIS Pertini-Montini-Cuoco col duplice obiettivo di formare/informare gli
studenti sugli elementi normativi fondamentali e sulla valenza dei relativi percorsi nonché
sulla formazione indispensabile sui presidi giuridici in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.
Il progetto ha altresì valenza orientativa con lo sviluppo di tematiche sul mercato del lavoro e
sull’ingresso in azienda dei giovani.
Il progetto è stato svolto durante l’a.s. 2019/2020

                                             15
SERVIZIO HOSTESS/STEWARD
Il progetto prevede la partecipazione di studentesse e studenti in qualità di Hostess e Steward
a convegni, seminari, congressi, mostre, riunioni e gare sportive, corsi di aggiornamento
organizzati da Enti Locali (Comune, Provincia, Regione, MIUR, Associazioni Culturali e
Sportive, Università) e privati. Il progetto è finalizzato a stabilire contatti tra la scuola e il
mondo del lavoro e promuovere la formazione globale e culturale degli studenti, sviluppando
la personalità dei soggetti coinvolti in modo più completo ed armonico e potenziando la loro
capacità di adeguarsi a diversi contesti, nel rispetto delle specifiche caratteristiche individuali.
Il progetto è stato svolto durante il secondo biennio e il quinto anno.

STARTUP YOUR LIFE (UNICREDIT)
È un progetto di Educazione bancaria e finanziaria sull'approfondimento dei principali
processi produttivi bancari (strumenti di monetica e processo produttivo del credito). Esso è
volto a fornire agli studenti elementi indispensabili per assumere in futuro scelte consapevoli
in campo economico -finanziario, sia come cittadini, sia come utenti dei servizi finanziari. Il
progetto prevede un format che integra formazione ed esperienze pratiche, per consentire
agli studenti di allenare alcune competenze richieste dal mondo del lavoro. Il percorso, infatti,
vede i ragazzi usufruire prima di un percorso formativo on line + lezione frontale e
successivamente li vede impegnati alla realizzazione di un project work consistente nella
realizzazione di un piano comunicativo per il lancio di un nuovo prodotto di monetica.
Il progetto si è svolto durante l’anno scolastico 2019/2020.

                                             16
ERASMUS PLUS
         Tale progetto ha coinvolto studenti delle Scuole Secondarie di secondo grado che hanno
         avuto la possibilità di trascorrere, un periodo variabile in un Paese straniero, presso strutture
         a Malta.
         Il programma ERASMUS PLUS ha fornito opportunità di studio, di formazione e di
         esperienze lavorative all’estero. Per gli studenti, trascorrere un periodo di vita e di studio
         in un altro Paese significa crescita personale, autonomia, fiducia nelle proprie capacità,
         arricchimento culturale e linguistico, apertura mentale, attitudine alla tolleranza e
         sviluppo di quelle competenze trasversali che costruiscono il cittadino europeo. Per
         la scuola, il coinvolgimento in un’attività di questo tipo rappresenta un’esperienza
         pedagogica a livello internazionale ed è un’occasione per stabilire una cooperazione
         sostenibile con le strutture partner.
         Il progetto si è svolto durante l’anno scolastico 2020/21.

       “ESPAD ITALIA 2021” RICERCA SULL'USO DI ALCOL ED ALTRE DROGHE TRA GLI
       STUDENTI

         -   Somministrare, in 30 paesi europei, simultaneamente, questionari d’indagine sull’uso di
             tabacco, alcool e droghe nelle scuole
         -   Rilevare, attraverso questionari anonimi, l’evoluzione di fenomeni in rapido cambiamento
             nella società moderna, quali l’uso di alcool, di altre sostanze illecite, di comportamenti a
             rischio (gioco d’azzardo).
         -   Compilare, online, un questionario, senza bisogno dell’ausilio dell’aula informatica,
             attraverso l’utilizzo di Google Chrome e Firefox; Safari (per Iphone dalla versione 6 e
             successive);
         -   Raccogliere dati estremamente preziosi per monitorare le condizioni di disagio e identificare
             i canali verso cui si stanno spostando le attenzioni dei ragazzi nell’attuale contesto
             emergenziale.

       Il progetto si è svolto durante l’anno scolastico 2020/21.

       “OLIMPIADI DELLE NEUROSCIENZE” Preparazione alla partecipazione al concorso

        Obiettivo principale della competizione, promossa dalla Società Italiana di Neuroscienze, è
quello di accrescere, fra i giovani, l’interesse per la biologia in generale e per lo studio della struttura e
del funzionamento del cervello umano, l’organo più complesso del nostro corpo.

       Il progetto si è svolto durante l’anno scolastico 2021/22.

                                                     17
HACKTHON

Hakathon è una strategia di Challenge-Based Learning ossia un metodo di apprendimento basato su
una sfida. E’una maratona virtuale che vede coinvolti studenti, docenti, esperti e mentor, con
background culturali e competenze differenti, lavorare insieme e fare squadra per affrontare le grandi
sfide, risolvere un problema e costruire un’idea per il futuro.
Si configura come una strategia per la didattica inclusiva e collaborativa, permette di focalizzarsi su
problemi globali e sviluppare soluzioni locali, è connessa con più discipline, fa un uso mirato di internet
e degli strumenti digitali per organizzazione, collaborazione e condivisione.
Questa metodologia offre agli studenti l’opportunità di
Fare qualcosa piuttosto che imparare qualcosa
Diventare responsabili del proprio apprendimento
Viaggiare nell’apprendimento, ossia compiere un percorso e imparare ad affrontare le sfide collettive.

  •   SPACEHACK: EDUCAZIONE ALLO SPAZIO (online 2-3-4 novembre 2020)

La maratona nello spazio, la sfida molto complessa: Look out, dalla Terra allo Spazio. Obiettivo:
avvicinare i giovani di tutte le età, attraverso la creazione di progetti digitali innovativi, ad attività di
esplorazione spaziale. All’evento hanno partecipano esperti di diversi settori dell'informatica: sviluppatori
di software, programmatori e grafici, organizzato dal Ministero in collaborazione con Esa (Agenzia
Spaziale Europea).

  •   BIO SUMMER SCHOOL HACK – CIVIC HACK NAZIONALE - Progetto PNSD Rete Pit@gor@
         (in presenza 2-4 Agosto 2021)

Una maratona organizzata in occasione della visita in Molise del Comandante Generale dell’Arma dei
Carabinieri con intervento online del Ministro dell’Istruzione

  • TEENS FOR CLIMATE HACK Campobasso (in presenza 23-24-25 settembre 2021)
Junior Hackathon rivolto agli studenti delle Scuole Medie di Campobasso sui temi dei cambiamenti
climatici e delle città e comunità sostenibili.
Durante i tre giorni dell’Hackathon gli studenti coinvolti, seguiti da mentor e lavorando in team, sono
stati chiamati a rispondere, con idee creative ed innovative, a sfide interessate nei vari settori della
sostenibilità ambientale e del cambiamento climatico.

  •   SCHOOL MODE FOR COP 26 – DUBAI (29/09-05/10/2021)

Si è svolto nel Padiglione Italia in Dubai “Expo 2020” all’interno della Settimana Tematica di EXPO
“CLIMATE AND BIODIVERSITY WEEK, 3 - 9 OCTOBER 2021”; primo Mode Internazionale sul
cambiamento climatico e il futuro delle città, con la partecipazione di studenti di 5 scuole secondarie
superiori di secondo grado selezionate dal M.I.

  •   SAVE THE PLANET (in presenza 27-28 ottobre 2021)

Hackathon Internazionale svoltosi al Museo Sannitico di Campobasso sulla sostenibilità ambientale.
Alla maratona hanno partecipato studenti coetanei provenienti da Croazia, Estonia, Grecia, Spagna e
Portogallo.

                                                    18
rientri AMO a scuola

Il progetto, legato alla necessità di fornire agli studenti ulteriori strumenti ed indicazioni per gestire al
meglio la sfera emotiva e relazionale post-pandemica da COVID-19, ha interessato gli studenti nella
prima settimana di scuola come momento di accoglienza per il nuovo anno scolastico 2021/2022.

FINALITA’: creare un momento guidato di riflessione e di condivisione che potesse coinvolgere tutta la
comunità scolastica a fronte del periodo emergenziale vissuto, per poi avere una “cassetta degli
attrezzi” utile per ripartire al meglio.

OBIETTIVO: offrire, attraverso una condivisione guidata, una valida occasione di aiuto per il
superamento a lungo termine di vari aspetti problematici legati all’emergenza pandemica e, al
contempo, porre in essere un’alternativa concreta che possa agire a livello preventivo contro fenomeni
quali: dispersione scolastica e povertà educativa.

   1) Fase 1: presentazione del progetto: mira a fornire, agli studenti coinvolti, una panoramica
      generale circa le finalità perseguite dal progetto, attraverso una breve sintesi di quanto
      riscontrato a livello emotivo durante l’intero anno scolastico pregresso, attraverso l’attività di
      Sportello d’Ascolto Psicologico o durante gli incontri con i gruppi classe e i docenti.
   2) Fase 2: attuazione dell’intervento: mira a sviluppare, rafforzare ed integrare sinergie di
      accoglienza, ascolto e ri-orientamento per gli studenti che, a causa della pandemia, hanno
      vissuto possibili situazioni di “fragilità sociale” sia di natura emotivo-relazionale che economico-
      sociale e/o culturale. Lo spazio di confronto sarà funzionale a costruire relazioni significative tese
      a ridurre i disagi esperiti attraverso l’attivazione di scambi volti al raggiungimento di una maggiore
      consapevolezza di sé e all’accrescimento dell’autostima e alla risoluzione delle problematiche
      quotidiane connesse alle criticità della delicata fase evolutiva in essere.
   3) Fase 3: valutazione di impatto mira a identificare l’esistenza di un nesso causale tra l’intervento
      attuato e l’efficacia registrata attraverso l’analisi delle percezioni dei destinatari. A tal fine verrà
      utilizzato un questionario ad hoc da compilare in forma anonima e contenente domande atte a
      verificare il livello di gradimento registrato e a mettere in evidenza punti di forza e criticità rilevate.

       DIAGNOSTICA CLINICO-STRUMENTALE: CORSO DI PREPARAZIONE AL SUPPORTO DI
       BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLSD)

Il progetto intende attuare una modalità di apprendimento che consenta agli studenti di conseguire gli
obiettivi formativi fissati dal piano di studi dell'articolazione Biotecnologie sanitarie, secondo la logica del
“learning by doing” superando così la consueta separazione tra momento formativo (teorico) e momento
applicativo (pratico). Il corso ha la finalità di insegnare a soccorrere i soggetti colpiti da arresto cardiaco
improvviso mediante la rianimazione cardiopolmonare (RCP) e la defibrillazione precoce.
Gli studenti, alla fine del percorso, conseguiranno una certificazione valida per effettuare manovre di
primo soccorso finalizzate al ripristino del battito cardiaco.

          Il progetto si è svolto durante l’anno scolastico 2021/22.

                                                      19
BASKIN (basket integrato)

Attività sportiva che permette la partecipazione attiva di giocatori con qualsiasi tipo di disabilità (fisica e/o
mentale) a condizione che essi siano in grado di tirare a canestro. Questo nuovo sport è stato pensato per
permettere a giovani normodotati e giovani disabili di giocare nella stessa squadra, composta sia da ragazzi
che da ragazze. Si mette così in discussione la rigida struttura degli sport ufficiali e questa proposta, effettuata
nella scuola, è diventata un laboratorio di società.
Il progetto si è svolto durante l’anno scolastico 2021/2022

                VIAGGIO DI ISTRUZIONE VERONA – LAGO DI GARDA – VENEZIA (aprile 2022)

       Il viaggio di istruzione della durata di 4gg, mai come quest’anno, ha concretizzato tutti gli obiettivi
    Ministeriali

        •   Arricchimento culturale
        •   Crescita nelle relazioni interpersonali docenti/studenti
        •   Acquisizione /interiorizzazione del concetto di cittadinanza/identità
        •   Relazione e confronto tra scuola ed extrascuola

       1. FINALITA’

            •       Rafforzare il senso di responsabilità personale sentendosi protagonisti di una esperienza di
                    grande valenza culturale e formativa, maturando atteggiamenti consoni alle varie situazioni;
            •       Stimolare, negli studenti, l’interesse per il passato ed il sapere storico, stimolando e
                    valorizzando le domande di confronto con il presente.

       2. OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI:

            •       Vivere momenti di collaborazione e di socializzazione in contesti significativi;
            •       Comprendere l’importanza della conservazione degli ambienti naturali e dei beni culturali.

                .

                                                             20
c)      Percorsi di Cittadinanza e Costituzione ed Educazione Civica

In ottemperanza alla legge 92 del 20/08/2019 che introduce l’insegnamento trasversale
dell’Educazione Civica nel primo e secondo ciclo d’istruzione, gli studenti, per gruppi o nella
loro totalità, hanno partecipato attivamente, nel corso del quarto e quinto anno, alle seguenti
attività legate a percorsi di “Cittadinanza e Costituzione” e di “Educazione Civica” progettate
dai Consiglio di Classe.

        Cittadinanza e Costituzione

 •   I movimenti di opinione sui vaccini al tempo del Covid19
 •   Gli aspetti fondamentali dell’Agenda 2030
 •   Assegno Unico Universale
 •   L’alcolismo e i giovani
 •   Le tossicodipendenze e i giovani
 •   Indagine epidemiologica sull’uso di alcool e droghe nei giovani in diverse fasce di età
 •   Riflessione sul fine-vita in Italia: il Testamento Biologico

                                                    21
Educazione Civica a.s. 2020/2021

 U.D.A: L’EDUCAZIONE AD UN’ALIMENTAZIONE SANA E LA CATENA AGROALIMENTARE

Alla realizzazione dell’UDA hanno contribuito i docenti afferenti a diverse discipline: Anatomia, Italiano,
Storia, Religione, Lingua Inglese, Scienze Motorie, Chimica Analitica, Chimica Organica.
L’organizzazione temporale ha visto la realizzazione di due moduli svoltisi rispettivamente durante il
trimestre e il pentamestre
                                          TRIMESTRE

DISCIPLINE                  TEMATICHE                         OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
COINVOLTE
IGIENE,              AMBIENTE,                        •   SALVAGUARDARE LA SALUTE E IL BENESSERE PER
ANATOMIA,            ALIMENTAZIONE E                      TUTTI E PER TUTTE LE ETÀ’.
                     SICUREZZA ALIMENTARE.
FISIOLOGIA,
PATOLOGIA

ITALIANO             Etica e responsabilità       Conoscere le buone pratiche delle imprese della
                     sociale della filiera        filiera agroalimentare, quali “Bollini e Marchi etici”
                     agroalimentare

STORIA               L’esperienza di              Individuare azioni di miglioramento delle condizioni
                     Aboubakar Soumahoro          dei lavoratori
                                                  Divenire consumatori responsabili

RELIGIONE            L’ETICA DELLA
                     RESPONSABILITA’              Orientare i giovani verso una cultura che favorisca
                                                  l’acquisizione di una vita sana, di uno stile
                                                  alimentare corretto e sostenibile, fondamentale per
                                                  raggiungere lo sviluppo sostenibile (Agenda 2)

                                                  Rafforzare le competenze di cittadinanza in una
                                                  dimensione globale

INGLESE              FOOD GUIDE PYRAMID           Cambiamento della società o consumismo?

                                                    22
SCIENZE              Gli integratori              Saper riconoscere e utilizzare correttamente gli
 MOTORIE              alimentari                   integratori alimentari per il miglioramento della
                                                   prestazione motoria e sportiva

 CHIMICA              Analisi chimiche e frodi     Fornire conoscenze di base relativa alla
 ANALITICA            alimentari.                  composizione chimica dei principali prodotti
                                                   alimentari ai fini della loro valutazione nutrizionale
                                                   e merceologica
 CHIMICA              Effetti tossici degli        Acquisire consapevolezza sugli effetti tossici di
 ORGANICA             additivi alimentari          alcuni additivi alimentari
Verifica finale: Ogni disciplina ha proposto una domanda scritta sugli argomenti trattati

                                        PENTAMESTRE

 Attività svolta in DAD con metodologia “Hackathon”

          Tema: “FOOD WASTE INNOVATION CHALLENGE”
                  Spreco alimentare: l’innovazione digitale per gestire le eccedenze di cibo

                         Ciascun team ha cercato delle soluzioni innovative
     e tecnologiche in grado di stimolare nuove sfide nutrizionali con
     approccio digitale.

                                                     23
Educazione Civica a.s. 2021/2022

U.D.A: OBBLIGHI, LIBERTA’ E DIRITTI IN EPOCA DI PANDEMIA

Alla realizzazione dell’UDA hanno contribuito i docenti afferenti a diverse discipline: Anatomia, Storia,
Religione, Lingua Inglese, Scienze Motorie, Matematica, Biologia. Legislazione Sanitaria.
L’organizzazione temporale ha visto la realizzazione di due moduli svoltisi rispettivamente durante il
trimestre e il pentamestre.

                                     TRIMESTRE

DISCIPLINE            TEMATICHE                           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
COINVOLTE
INGLESE               VACCINES                            Saper tutelare la ns. salute per contrastare la
                                                          diffusione dei virus
IGIENE,               I VACCINI DELL’ERA GLOBALE          SALVAGUARDARE LA SALUTE E IL
ANATOMIA,                                                 BENESSERE PER TUTTI E PER TUTTE LE
                                                          ETÀ’ ALLA LUCE DELLA SCOPERTA DEI
FISIOLOGIA,                                               VACCINI
PATOLOGIA
MATEMATICA            L’IMPORTANZA DEI DATI               valutare tramite l'analisi dei dati la validità
                                                          delle misure introdotte per contenere i
                                                          contagi
STORIA                PANDEMIE NELLA STORIA E             riconoscere la demarcazione fra tutela
                      APPROCCI GOVERNATIVI                della salute pubblica e scelte individuali;
                                                          applicare il concetto di tutela collettiva nel
                                                          rispetto della libertà personale nel
                                                          quotidiano.
BIOLOGIA MIC.            GENE EDITING E BIOETICA:          Conoscere le possibili strategie per arrivare
T.C.S                 «REGOLE GLOBALI PER TUTELARE          ad elaborare linee guida che non frenino la
                            RICERCA E DIRITTI”               ricerca, ma regolamentino e prevengano
                                                           azioni pericolose e nocive per i diritti umani e
                                                                     per la salute dell’ambiente
SCIENZE MOTORIE L’attività fisica e le                    Conoscere le indicazioni dell'Organizzazione
                manifestazioni internazionali             Mondiale della Sanità (OMS) per il regolare
                                                          svolgimento dell’attività fisica - Tokyo 2020
                in tempo di Covid
LEGISLAZIONE    Diritto alla salute, green pass e         Conoscere i principi costituzionali relativi al
SANITARIA       obbligo vaccinale alla luce della         diritto alla salute nonché quelli normativi
                                                          dell’obbligo di green pass e di un eventuale
                Costituzione                              diritto a non vaccinarsi o di un eventuale
                                                          obbligo di vaccino

                                                  24
RELIGIONE                Bene comune e bene                       Comprendere e valutare implicazioni e
                         individuale; principio di                interazioni tra istanze diverse
                         solidarietà. Rivendicazione dei
                         diritti e forme di protesta; la
                         disobbedienza sociale

Verifica finale: Realizzazione di un pitch della durata di 3/5 minuti rivolto a studenti della loro stessa
età. I prodotti finali, creativi e originali, sono stati frutto di strumenti scelti tra quelli offerti dalle tecnologie
digitali.

                                               PENTAMESTRE

Attività svolta con metodologia “Debate”
Dal tema scelto dal Consiglio di Classe ha preso il via il dibattito, ossia una discussione formale, non
libera, dettata da regole e tempi precisi, per preparare la quale sono stati necessari esercizi di
documentazione ed elaborazione critica. Al termine del confronto (debate) i docenti che hanno fatto
parte della giuria hanno valutato la prestazione delle squadre o del singolo assegnando un voto volto
a misurare le competenze raggiunte, sia relativamente al contenuto che alle soft skills (ad es., capacità
espositiva, postura, ecc.).
Alla valutazione relativa alla singola disciplina di Educazione Civica si è aggiunta anche quella relativa
allo sviluppo di altre competenze quali, ad esempio, la pertinenza della confutazione, la ricerca delle
informazioni, l’organizzazione del linguaggio, l’impiego di linguaggio non verbale.

                                                         25
AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA E ATTIVITA’ DI

                           ORIENTAMENTO POST DIPLOMA

Le attività relative all’ampliamento dell’offerta formativa e all’orientamento in uscita, sono
state proposte agli studenti in maniera diversificata ed alcune sono state realizzate su
richiesta degli stessi studenti

     AREA                                           ATTIVITA’

                       •   Fascismo, guerre mondiali, prima Repubblica Italiana e il suo
                           sistema politico
                       •   Libro e moschetto: studente perfetto
 CULTURALE             •   Il mio nome è Tempesta: Il delitto Matteotti
                       •   Tourist Guide in Campobasso: Murales, Old Town and
                           Samnite Museum
                       •   Europe Day
                       •   Agri For Food: Green Deal & Great Skills - Unimol
                       •   Virus e Mammiferi
                       •   Viaggio segreto dei Virus

                       •   ASSORIENTA-Orientamento professionale in istruzione e
                           lavoro nelle Forze di Polizia e nelle Forze Armate
                       •   Arma dei Carabinieri
ORIENTAMENTO           •   Salone dello Studente
                       •   Salone dell’Orientamento
                       •   Corso di Logica – uno strumento per i test d’ingresso
                       •   D.E.M.O.S. ITS Accademy “Scopri te stesso per
                           compiere scelte consapevoli”
                       •   TestBusters – Studenti per gli Studenti: come affrontare i
                           test di ammissione all’Università (facoltà di Medicina)
                       •   Notte dei ricercatori – NEUROMED
                       •   FATER (Azienda Chimica nucleo di Campochiaro)

                                           26
CONTENUTI DISCIPLINARI

Per la strutturazione e organizzazione dei contenuti della programmazione disciplinare vengono
riportati di seguito i quadri sinottici delle discipline. I programmi analitici saranno stilati alla fine
dell’anno scolastico ed allegati al presente documento.

                                               27
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Libro di testo: Cuori Intelligenti, mille anni di letteratura, volume II, dal Barocco al
Romanticismo, volume III, dal secondo Ottocento ad oggi, Claudio Giunta, ed. Garzanti
Scuola, De Agostini scuola, Novara, 2016.
Prof.ssa Francesca D’Appollonio

         TITOLO                         OBIETTIVI                      CONTENUTI

                             Individuare, all'interno della
                             corrente letteraria, del        Leopardi,      la    poetica
                             genere poetico e prosaico le leopardiana: lo Zibaldone,
                             peculiarità strutturali,        le Operette morali, gli Idilli.
                             contenutistiche, linguistiche
LA LETTERATURA TRA           e stilistiche delle diverse
                             forme narrative e poetiche,
FINE OTTOCENTO E I           anche in relazione al          Giosuè Carducci, lettura
PRIMI ANNI                   contesto culturale e in        critica di alcune tra le Odi
DEL NOVECENTO: IL            un’ottica comparativa.         barbare
ROMANTICISMO, IL             Riconoscere i caratteri           Naturalismo e Verismo:
NATURALISMO, IL              stilistici e strutturali di un    Giovanni Verga. Le novelle.
VERISMO.                     testo letterario.
                                                               I Malavoglia e la questione
                             Contestualizzare le opere e i     meridionale.
                             testi letterari.                  Mastro don Gesualdo.

                                                               La poetica di G. Pascoli.

                             Riconoscere i caratteri           Intellettuali e società nel
                             stilistici e strutturali di un    primo Novecento: la poetica
                             testo letterario.                 del decadentismo, l’eroe
                                                               decadente: l’esteta, il
                             Contestualizzare le opere e i     superuomo, l’inetto.
IL SIMBOLISMO E IL           testi letterari
DECADENTISMO.                                                  D’Annunzio, Svevo e
                                                               Pirandello.
                                                               L’Ermetismo in Italia
                                                               L’esperienza poetica di
                                                               G.Ungaretti.
                                                               Il premio Nobel Eugenio
                                                               Montale.

                             Saper stabilire il rapporto tra   Il contesto storico-sociale di
                             il genere romanzo e i diversi     riferimento
  LA NARRATIVA DEL
                             contesti socio-culturali
SECONDO DOPOGUERRA                                             Pier Paolo Pasolini

                             Stabilire collegamenti tra
                             quadro storico e quadro
                             culturale

                                             28
STORIA

Libro di testo: Senso Storico, Il Novecento e il mondo contemporaneo, vol.III, Ed.
scolastiche B. Mondadori, Pearson Italia, 2016.
Prof.ssa Francesca D’Appollonio

          TITOLO                         OBIETTIVO                          Contenuti

                               Cogliere gli aspetti                L'Italia       delle    guerre
                               “rivoluzionari che hanno            d’Indipendenza, l’Italia post-
         L’ETÀ                 caratterizzato gli eventi           unitaria dal 1861 al 1900.
  DELL’IMPERIALISMO            economici, politici e sociali tra    L'età giolittiana.
                               la fine dell'800 e la               Le grandi potenze tra '800 e
                               conclusione della “Grande           '900.
                               Guerra”.                            La Grande Guerra.

                               Individuare cause ed effetti        Crisi del dopoguerra ed
 IL MONDO IN GUERRA:           dei regimi totalitari.              avvento dei regimi totalitari.
   I REGIMI TOTALITARI         Comprendere le                      Stati totalitari e stati
                               caratteristiche specifiche          democratici.
                               del secondo conflitto               Seconda guerra mondiale.
                               mondiale.

  IL DOPOGUERRA IN             Individuare i fattori costitutivi   La svolta della guerra 8
ITALIA, IN EUROPA, NEL         dei fenomeni storici e porli in     settembre: l’Italia allo
         MONDO                 relazione.                          Sbando
                               Rafforzare l’attitudine a           La guerra di liberazione
                               problematizzare, a formulare        Dalla pace alla guerra
                               domande e ipotesi                   fredda
                               interpretative, a dilatare il
                                                                   Il blocco occidentale
                               campo delle prospettive
                               ad altri ambiti disciplinari e ai   Il blocco orientale
                               processi di                         Avvio del “disgelo” e
                               internazionalizzazione.             nuovi focolai di crisi
                                                                   L’Italia degli anni ‘60,
                                                                   ’70,’80.

                                              29
LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

Libro di testo: Into Science – E. Grasso – P. Melchiori - ED. Zanichelli

Prof.ssa Nunzia Petrollino

            TITOLO                         OBIETTIVO                         CONTENUTI

                                  Fornire agli studenti gli           VACCINES;
                                  strumenti per analizzare testi
                                  di varia tipologia e riferirne le   THE SPREAD OF DISEASES;
                                  informazioni principali; fornire
                                  agli studenti gli strumenti per     HEPATITES;
                                  produrre testi di varia tipologia
                                  ed esprimere opinioni in            FLU;
                                  maniera chiara e logica.
                                                                      HEALTHY EATING AND

                                                                      FEELING GOOD;

                                                                      DIABETES;

                                                                      CANCER.

     The world around us                                              SOCIAL PROBLEMS:

                                                                      ALCOHOLISM, A SOCIAL
                                                                      DISEASE;

                                                                      YOUNG PEOPLE AND DRUGS;

                                                                      THE DANGERS OF DRUG
                                                                      TAKING;

                                                                      SMOKING AND HEALTH;

                                                                      BIOTECHNOLOGY;

                                                                      BIOTECHNOLOGY AND

                                                                      MEDICINE.

                                   Fornire agli studenti gli          THE REPRODUCTIVE
                                   strumenti per potenziare le        SYSTEM;
                                   abilità necessarie a
           Newborn                 comprendere, analizzare e          BIRTH CONTROL;
                                   commentare situazioni,
                                   eventi e testi.                    ABORTION.

                                                          30
MATEMATICA

Libro di testo: MATEMATICA.Verde – vol. 4A; M.Bergamini , A. Trifone, G. Barozzi; Zanichelli
Prof.ssa Elena Di Domenico

    TITOLO              OBIETTIVO                                 CONTENUTI

                                             •       Richiami:      dominio,         zeri, segno ed
                                             asintoti di una funzione algebrica
                                             •       Limiti notevoli; continuità e punti di
    Studio di                                discontinuità
     funzioni                                •       Dominio, zeri, segno ed asintoti di una
                                             funzione trascendente
  algebriche e                               •       Definizione di derivata di una funzione in un
  trascendenti                               punto e sua interpretazione geometrica
                                             •       Derivate fondamentali
                                             •       Regole di derivazione: somma, prodotto,
                                             quoziente, potenza di funzioni, funzioni composte
                                             •       Continuità e derivabilità (teorema con dim.)
                                             •       Classificazione         dei     punti di
                                                     non derivabilità
                        Determinare e        •       Teoremi del calcolo differenziale         (senza
                       rappresentare le      dimostrazione)
                      caratteristiche di     •       Funzioni crescenti e decrescenti: studio della
                            funzioni:        derivata prima
                          algebriche,        •       Massimi e minimi, relativi ed assoluti
                        esponenziali,        •       Problemi di massimo e minimo
                         logaritmiche
                                             •      Rappresentazione nel piano cartesiano di
                      utilizzando limiti e   funzioni
                            derivate.

                                                 31
BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO

Libro di testo: Fanti: Biologia, microbiologia e biotecnologie di controllo sanitario
Zanichelli

Prof. Flaviano Di Mascio

             Titolo                      OBIETTIVO                         CONTENUTI

                                                                  Substrati nutritivi per i
                                                                  microrganismi e terreni di
                                                                  coltura impiegati in
                                                                  microbiologia industriale
Biotecnologie microbiche                                          Bioconversioni microbiche
                                 Comprendere come sfruttare
                                                                  scale –up di produzione
                                le potenzialità metaboliche dei
                                                                  Fermentatori: classificazione e
                                     microrganismi per la
                                                                  funzionamento
                                  produzione di sostanze utili
                                                                  Processi produttivi batch,
                                           all’uomo
                                                                  continui, feed-batch
                                                                  Produzioni biologiche
                                                                  alimentari: vino, aceto, birra,
                                                                  pane yogurt

                                                                  Il DNA ricombinante e
                                                                  l’ingegneria genetica
                                                                  Gli strumenti dell’ingegneria
Processi biotecnologici di                                        genetica: enzimi di restrizione,
importanza sanitaria               Descrivere le principali       la trascrittasi inversa, la DNA
                                    tecniche di biologia          polimerasi, la DNA ligasi.
                                molecolare in ambito sanitario    La tecnica della PCR.
                                                                  I vettori, le cellule ospiti.
                                                                  Le sonde molecolari e i
                                                                  microarray
                                                                  Librerie geniche
                                                                  Vie di somministrazione dei
                                                                  farmaci
Farmacologia;                                                     Assorbimento, metabolismo,
                                       Comprendere le
sperimentazione di nuovi                                          distribuzione ed eliminazione
                                 problematiche connesse alla
farmaci.                                                          di un farmaco.
                                  produzione e all’impiego di     Le fasi della creazione di un
                                        nuovi farmaci             nuovo farmaco: fase preclinica
                                                                  e clinica
                                                                  Farmacovigilanza

                                                      32
IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA, PATOLOGIA

Libri di testo: Il corpo umano - 3^ ed. (Vol. unico) - Marieb E.N., Keller S.M.- Ed. Zanichelli

Elementi di igiene e patologia - (Vol. unico) – Carnevali G., Balugani E., Marra L. - Ed.
Zanichelli

Prof.ssa Incoronata Ricciardella

             TITOLO                         OBIETTIVO                                 CONTENUTI

              U.D. 1                                               MALATTIE NON INFETTIVE E
                                     Illustrare i principali        CRONICO-DEGENERATIVE
                                                                   1.1 Definizione e fattori eziologici: biologici, chimici,
    Malattie non infettive e         determinanti di alcune        fisici;
    cronico-degenerative:            malattie non                  1.2 Malattie cronico-degenerative:
                                            infettive e cronico-   determinanti endogeni ed esogeni;
 eziopatogenesi, diagnostica,                                       PATOLOGIE LEGATE A
 epidemiologia, profilassi ed        degenerative
                                                                    DETERMINANTI
   interventi di educazione          evidenziando la loro          COMPORTAMENTALI E METABOLICI
           sanitaria.                importanza come causa         2.1 Determinanti comportamentali: fumo di
                                     di mortalità e invalidità,    tabacco, alcool e droghe e loro funzione sul SNC;
                                                                   2.2 Determinanti metabolici: iperglicemia e diabete
                                     per promuovere
                                                                   mellito (definizione, classificazione, patogenesi,
                                     comportamenti                 cenni clinici e terapia;
                                     preventivi di educazione      2.3 Diagnostica strumentale: curva glicemica da
                                     alla salute                   carico
                                                                    MALATTIE A DIFFUSIONE SOCIALE
                                                                      3.1 I tumori: definizione, classificazione,
                                                                           patogenesi e cenni clinici;
                                                                     3.2 Tumori benigni e maligni: caratteristiche;
                                                                      3.3 Epidemiologia tumorale: i tumori in Italia
                                                                           (tumore polmonare e della mammella);
                                                                      3.4 Profilassi e nuovo codice
                                                                           europeo contro il cancro.
                                                                    BRONCOPNEUMOPATIE CRONICO-
                                                                    OSTRUTTIVE
                                                                      4.1 La BPCO: definizione, classificazione,
                                                                           patogenesi dell’enfisema polmonare;
                                                                      4.2 Diagnostica strumentale: la spirometria;
                                                                    MALATTIE CARDIOVASCOLARI
                                                                      5.1 Definizione, patogenesi, cenni clinici,
                                                                           epidemiologia e prevenzione
                                                                           dell’arteriosclerosi ed aterosclerosi,
                                                                      5.2 Diagnostica strumentale: angioplastica,
                                                                           elettrocardiogramma, by- pass coronarico
                                                                           (significato e tecnica di esecuzione).

                                                    33
GLI APPARATI DELLA
           U.D. 2                Correlare le strutture    RIPRODUZIONE
                                                           1.1 Gli organi genitali maschili: caratteristiche
                                 anatomiche con le             morfo- fisiologiche;
Apparato genitale maschile e     funzioni svolte           1.2 Gli organi genitali femminili: caratteristiche
femminile, fecondazione ed       dall’apparato                 morfo- fisiologiche;
                                                           1.3 Igiene sessuale maschile e femminile
   aspetti generali della        riproduttore             I CICLI RIPRODUTTIVI
gravidanza e dello sviluppo      femminile e maschile.     2.1 Ciclo riproduttivo: ovarico e mestruale;
                                                           2.2 Interazioni ormonali durante il ciclo
       embrio- fetale                                          riproduttivo HPV,
                                                           2.3 MST: Sifilide, AIDS: eziopatogenesi;
                                                               salpingite, vaginite(cenni)
                                                           2.4 Accertamenti diagnostici: Western Blotting
                                                           2.5 Diagnostica strumentale: laparoscopia,
                                                               colposcopia, PAP test
                                                          LA GRAVIDANZA ED IL PARTO
                                                           3.1 La fecondazione e la gravidanza
                                                           3.2 Lo sviluppo embrio-fetale
                                                           3.3 Diagnostica clinica: complesso TORCH
                                                           3.4 Accertamenti diagnostici: Test di Coombs
                                                               (diretto ed indiretto), ELISA, VDRL, TPHA
                                                           3.5 Diagnostica strumentale prenatale: ecografia
                                                               morfologica, radiografia, Bi-Test e il Tri-Test,
                                                               amniocentesi, villocentesi,funicolocentesi
                                                           3.6 Travaglio e parto
                                                           3.7 Metodi contraccettivi

                                                          LE MALATTIE GENETICHE
           U.D. 3              Individuare                  1.1 Definizione, classificazione
                                                                  della genetica umana: classica
                               l’eziologia di alcune              (alberogenealogico), clinica,
    Malattie genetiche:        alterazioni del                    citogenetica;
                                                            1.2 Classificazione delle
        eziologia,
                                                            malattie genetiche:
 patogenesi, diagnostica,      genoma umano, per
                                                            cromosomiche,
epidemiologia,profilassi ed    intraprendere percorsi       monofattoriali,
 interventi di educazione      preventivi e                 multifattoriali;
        sanitaria              promuovere interventi        1.3 Caratteristiche principali di
                                                                  alcune malattie genetiche da anomalie
                               di educazione                      cromosomiche numeriche (trisomia 21),
                               sanitaria.                         daanomalie dei cromosomi sessuali
                                                                  (emofilia,distrofia muscolare di
                                                                  Duchenne,
                                                          sindrome di Turner,
                                                               daltonismo) da
                                                               anomalie
                                                          monofattoriali
                                                               (fibrosicistica);
                                                            1.4 La prevenzione dei rischi in
                                                                  gravidanza: controllo
                                                                  geneticopreconcezionale
                                                                  (cariotipo),
                                                            1.5 I servizi sanitari di medicina preventiva:
                                                                  consultori familiari, consultorio genetico;
                                                            1.6 L’educazione sanitaria e le
                                                                  suemetodologie:elaborazione di progetti
                                                                  di educazione
                                                                  sanitaria

                                           34
CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

Libri di testo: CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA E LABORATORIO (Teoria)
                 G. Valitutti, G. Fornari, M.T. Gando - Ed. Zanichelli

              BIOCHIMICAMENTE: Microrganismi, biotecnologie e fermentazioni / M.P.
              Boschi, P.Rizzoni -Ed. Zanichelli

 Prof. Gerardo Del Popolo (da febbraio 2022 Prof. Antonello Chiovitti)
   MODULO                        OBIETTIVO                              CONTENUTI
                  -      Descrivere       le     principa-   Classificazione dei lipidi
                       caratteristiche e le principa                  proprietà     fisiche     e
Mod.1                  proprietà chimiche e fisiche          chimiche.      -    Struttura      e
                       delle biomolecole.                    caratteristiche      dei       lipidi
                       -Saper definire le                    saponificabili.
                       caratteristiche del legame        -   Struttura e caratteristiche dei
Biomolecole            peptidico. -Dare una esatta           lipidi insaponificabili.
                       definizione di proteina e         -   Classificazione,          proprietà
                       saperne descrivere la struttura       chimiche e fisiche.
                       primaria, secondaria e terziaria -    Principali        monosaccaridi,
                       e quaternaria.                        disaccaridi e polisaccaridi.
                                                         -   Struttura,     nomenclatura         e
                       - Saper spiegare il processo di       proprietà degli amminoacidi e
                       denaturazione delle proteine.         dei peptidi. Struttura primaria,
                                                             secondaria         terziaria        e
                                                             quaternaria delle proteine.
                                                         -   Cenni sulla struttura degli acidi
                                                             nucleici e la doppia elica del
                                                             DNA.

Mod.2                  -Saper classifica gli enzimi e  - Caratteristiche generali degli
                       saperne        descrivere         enzimi e nomenclatura.
                       meccanismo d’azione.            - Meccanismo d'azione degli
                                                         enzimi.
Metabolismo            -Saper descrivere i paramet     - Cinetica enzimatica.
                       che incidono sulla cinetica - Inibizione enzimatica.
                       enzimatica.                     - Enzimi regolatori.
                                                       - Metabolismo: generalità.
                       -Riconoscere il ruolo dell’ATP. - Composti ad alto contenuto
                                                         energetico.
                  -    Spiegare le principali vie - Respirazione            aerobica    ed
                       metaboliche.                      anaerobica.
                       -Distinguere le principali fasi - Glicolisi e ciclo di Krebs.
                       del metabolismo glucidico e     - Fermentazioni        (alcolica  e
                       comprendere il significato        lattica)
                       biochimico delle vie            - Cenni sul metabolismo degli
                       metaboliche studiate.             acidi grassi.

                                         35
Puoi anche leggere