5CEN - Enrico Mattei ESAME DI STATO 2019 Documento della classe: Gruppo Spaggiari Parma

Pagina creata da Noemi Baldini
 
CONTINUA A LEGGERE
5CEN - Enrico Mattei ESAME DI STATO 2019 Documento della classe: Gruppo Spaggiari Parma
Istituto Tecnico Industriale Statale

    Enrico Mattei
 San Donato Milanese, Via Martiri di Cefalonia 46
             www.itismattei.gov.it

ESAME DI STATO 2019

Documento della classe:

         5CEN
               15 maggio 2019

                                                Pagina 1 di 19
5CEN - Enrico Mattei ESAME DI STATO 2019 Documento della classe: Gruppo Spaggiari Parma
FIRME

                MATERIA                                  DOCENTE                   FIRMA
                   Italiano                          FABRIZIO DANIELA

                    Storia                           FABRIZIO DANIELA

           Lingua e cultura inglese                    DORIA MARCO

         Matematica e Complementi                 QUERO DANIELA CONCETTA

        Elettrotecnica ed Elettronica               BOTRUGNO GIUSEPPE

      Elettrotecnica ed Elettronica– ITP            MUCCIACCIO ANTONIO

           Sistemi e automazione                    BOTRUGNO GIUSEPPE
        Sistemi e automazione - ITP               SAMARITANO FABIO NICOLA

Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici     BOTRUGNO GIUSEPPE
                    ed elettronici
Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici      BIANCO PIERPAOLO
                ed elettronici - ITP
         Scienze motorie e sportive                     ROSSI CARLO
      Insegnamento religione cattolica                 SIPIO BASILIO

                                                       CIOFFI SIMONE
          1° rappresentante studenti
                                                    SCHIAVONE GIOVANNI
          2° rappresentante studenti
                                                    SUSANNA MUSUMECI
             Dirigente Scolastico

                                                                            Pagina 2 di 19
Indice
  1.    Presentazione del corso di studi                                              Pag. 4
  2.    Presentazione della Classe                                                    Pag. 4
   -     2.1. Storia della classe
   -     2.2. Situazione generale della classe e fasce di livello
   -     2.3. Interventi di recupero
  3.    Presentazione del Consiglio di Classe                                         Pag. 6
   -     3.1. Continuità didattica
   -     3.2. Formazione della Commissione d’Esame
  4.   Programmazione del Consiglio di Classe                                         Pag. 8
   -     4.1. Criteri di verifica e valutazione
   -     4.2. Attività progettuali inserite nel Pof e/o deliberate dal CdC
   -     4.3. Insegnamento di Cittadinanza e Costituzione
   -     4.4. Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento
   -     4.5. Clil
   -     4.6. Indicazioni per il colloquio
  4.    Note metodologiche e contenuti delle singole discipline                      Pag.. 16

        Italiano
        Storia
         Lingua e cultura straniera (Inglese)
         Matematica e Complementi
        Elettrotecnica ed Elettronica
        Sistemi e automazione
        Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici
        Scienze motorie e sportive
        Insegnamento religione cattolica

Allegato 1: prospetto di presentazione studenti BES
Allegato 2: griglie di valutazione

                                                                             Pagina 3 di 19
1 - Presentazione del Corso di Studi

 La classe ha seguito il PIANO ORARIO, secondo la riforma degli ordinamenti dell’istituto tecnico
 industriale complessivo annuale di 1056 ore corrispondente a 32 ore settimanali per 33 settimane,
 definito così come appare nella sottostante tabella:

                  MATERIE D’INSEGNAMENTO                                   3°      4°      5°

 Lingua e letteratura italiana                                             4       4       4

 Lingua e cultura straniera (inglese)                                      3       3       3

 Storia, cittadinanza e costituzione                                       2       2       2

 Matematica e complementi                                                 3+1     3+1      3

 Elettrotecnica ed Elettronica                                            3+4     2+4     2+4

 Sistemi e automazione                                                    2+2     2+3     2+3

 Tecnologie e progettazione di sistemielettrici ed elettronici            3+2     2+3     2+4

 Scienze motorie e sportive                                                2       2       2

 Religione o attività alternative                                          1       1       1

 TOTALE SETTIMANALE                                                        32      32      32

   2- Presentazione della classe

2.1. Storia della classe

   Classe    Iscritti   Promossi       Respinti   Con debiti     Trasferiti in   Trasferiti in   Ritirati
                                                                 entrata         uscita
   III       23         21             2          5              0               0               0
   IV        23         22             1          0              0               0               0
   V         23

2.2. Situazione generale della classe e fasce di livello
Nel corso dei tre anni, gli allievi non hanno mostrato grande predisposizione nei confronti
dell’apprendimento, un po’ più marcato è stato l’interesse per le attività pratiche.
Per quanto riguarda l’aspetto disciplinare, sovente gli allievi si sono mostrati poco rispettosi delle
regole scolastiche (fatti salvi alcuni casi particolari, come si può evincere dal voto di condotta) e
problematica per molti è stata l’irregolarità della frequenza a causa di numerosissimi ritardi e
                                                                                           Pagina 4 di 19
assenze, spesso rimasti ingiustificati, nonostante le continue segnalazioni alle famiglie, per lo più
    assenti nel dialogo educativo. Questa situazione è perdurata nonostante i continui richiami di tutti i
    docenti volti ad un maggiore impegno e ad un atteggiamento più serio e responsabile.
    Il fronteggiamento di queste problematicità ha costretto i docenti a un impegnativo lavoro di
    recupero che ha comportato, in molti casi, un significativo rallentamento del normale andamento
    didattico, costringendo a una rimodulazione dei programmi e spesso anche a una loro
    semplificazione.
    Anche lo studio domestico non è stato all’altezza delle aspettative e delle necessità: molti studenti si
    sono applicati al pomeriggio solo in occasione dei momenti di verifica e valutazione e pertanto in
    prossimità della chiusura dei quadrimestri, dimostrando anche una scarsa capacità
    nell’organizzazione del tempo e nella pianificazione del lavoro, malgrado le indicazioni fornite
    costantemente in proposito dai docenti.
    La classe è suddivisibile in 3 fasce di livello, considerando i risultati ottenuti nella pagella del primo
    quadrimestre:
●   4 studenti non hanno raggiunto un livello di preparazione sufficiente
●   15 studenti hanno raggiunto un livello di preparazione sufficiente o più che sufficiente (6-7)
●   4 studenti hanno raggiunto un livello di preparazione buono o più che buono (7-8)

      2.3. Attività di recupero
    Secondo delibera del Collegio dei docenti, per le classi quinte, è stato previsto solo il recupero in
    itinere, ogni docente si è attivato in tal senso.

    3 – Presentazione del Consiglio di Classe

    3.1. Continuità didattica:

            MATERIE                             3°                          4°                         5°
        D’INSEGNAMENTO

     Lingua e letteratura italiana       MESSORE SILVIA              MESSORE SILVIA           FABRIZIO DANIELA
                Storia                   MESSORE SILVIA           GUERINI VALENTINA           FABRIZIO DANIELA
      Lingua e cultura inglese           ESPOSITO ENRICO             VETERE DAVIDE               DORIA MARCO
     Matematica e complementi             SOLARI DANILO              QUERO DANIELA              QUERO DANIELA

     Elettrotecnica ed Elettronica      BOTRUGNO GIUSEPPE         BOTRUGNO GIUSEPPE          BOTRUGNO GIUSEPPE

    Elettrotecnica ed Elettronica-       SOFIA CARMELO              ARCADI PAQUALE          MUCCIACCIO ANTONIO
                 ITP
       Sistemi e automazione            GRUNGO GIOVANNI            SALCICCIA LUCIANO          SALCICCIA LUCIANO
     Sistemi e automazione-ITP            PRANDI DARIO            STELLITANO GIUSEPPE         SAMARITANO FABIO

    Tecnologie e progettazione di       SALCICCIA LUCIANO           LUCATO LUCIANO           BOTRUGNO GIUSEPPE
    sistemi elettrici ed elettronici

    Tecnologie e progettazione di        SOFIA CARMELO              ARCADI PASQUALE           BIANCO PIERPAOLO
    sistemi elettrici ed elettronici-
                  ITP
      Scienze motorie e sportive           ROSSI CARLO                 ROSSI CARLO               ROSSI CARLO

               Religione                SIPIO BASILIO FABIO        SIPIO BASILIO FABIO        SIPIO BASILIO FABIO

                                                                                               Pagina 5 di 19
Come si evince dalla tabella, nel corso negli ultimi tre anni scolastici la classe può vantare la
continuità didattica per elettrotecnica ed elettronica, scienze motorie, e religione ma non per le altre
discipline che, purtroppo, hanno visto avvicendarsi docenti diversi ogni anno, con evidenti
conseguenze sulla preparazione dei ragazzi, anche a causa di nomine “tardive” dei supplenti, del
tutto indipendenti dall’Istituto. In particolare, nel corso del terzo anno, la classe ha raggiunto la
stabilità didattica solo nel mese di dicembre.
In questo ultimo anno le discipline di lingua e letteratura italiana e storia hanno avuto un periodo, nel
secondo quadrimestre (mesi di marzo e aprile), di assenza del docente con impossibilità normativa di
procedere a nomina di un supplente.
Anche in alcune materie di indirizzo, per via di una riorganizzazione interna delle cattedre e
dell’avvicendarsi degli insegnanti tecnico-pratici non di ruolo, non si è potuta garantire la continuità.

3.2. Formazione della Commissione d’Esame

      Materie a cura dei docenti esterni:
    1.Lingua e letteratura italiana
    2.Lingua e cultura straniera (inglese)
    3.Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici

      Materie a cura dei docenti interni e nomi dei docenti:
    1.Elettrotecnica ed elettronica (Giuseppe Botrugno)
    2.Sistemi e automazione (Luciano Salciccia)
    3.Matematica (Daniela Concetta Quero)

                                                                                          Pagina 6 di 19
4- Programmazione del Consiglio di Classe

4.1.Criteri di verifica e valutazione
Il Cdc ha adottato i criteri di verifica e valutazione dell’attività didattica nonché i parametri di
valutazione deliberati dal Collegio dei Docenti ed illustrati nel Documento di valutazione di
istituto, reperibile sul sito istituzionale.

4.2 Attività progettuali realizzate inserite nel Ptof e/o decise dal CdC

PROGETTO PTOF                              CLASSE          DESCRIZIONE
PROGETTO OLIMPIADI DELLA                   IV, V           Il progetto ha coinvolto solo alcuni studenti sia a
MENTE: Giochi logico-linguistici                           livello locale sia provinciale
matematici,
Gran Premio di matematica applicata

Educazione alla salute:                    III             CONFERENZA:
PREVENZIONE ALCOLISMO                                      Un medico racconta la sua esperienza
                                                           professionale in particolare relativa ad un caso di
                                                           coma etilico.
PROGETTO EDUCAZIONE ALLA                   IV              Incontro con un medico sulla importanza della
SALUTE “PREVENZIONE                                        prevenzione nella terapia oncologica
ONCOLOGICA”
PROGETTO PCTO ex ASL :                     IV              Sottoprogetto al progetto di ASL - Produzione di
PROGETTO ENI “ENRICO MATTEI                                un cortometraggio riferito al tema “ TENACIA”
E I SUOI VALORI”                                           scelto all'interno dei valori aziendali ENI
                                                           proposti come esemplari.
PROGETTO EDUCAZIONE ALLA                   IV              Incontro con esperti sulla prevenzione della
SALUTE “ I SENTIMENTI; LE                                  violenza sulle donne
EMOZIONI E L'AFFETTIVITA”
PROGETTO: LA PROTEZIONE                    III/IV/V        Sensibilizzazione alle tematiche dei rischi
CIVILE INCONTRA LA SCUOLA
JOB INTERVIEW                              I               Preparazione al colloquio di lavoro

TEATRO ”GENERAZIONE Y”-                    IV              Tema del Cyberbullismo
SPAZIO ASTERIA

PROGETTO SI -SCUOLA-IMPRESA-               V               Formazione del capitale umano migliorando le
FONDAZIONE CARIPLO                                         esperienze laboratoriali

PROGETTO SODALITAS “GIOVANI                IV/V            Favorire lo sviluppo delle attitudini individuali e
& IMPRESA”                                                 delle conseguenti scelte circa le competenze
                                                           professionali
INCONTRO CON LE ASSOCIAZIONI               V               Sviluppare il senso di responsabilità verso gli altri
DI VOLONTARIATO DEL
TERRITORIO

SICUREZZA STRADALE                         IV/V            Le responsabilità e il senso di sicurezza per se e
                                                           verso gli altri
TEAM BUILDING                              III             Organizzarsi e assumere dei ruoli nel gruppo

                                                                                       Pagina 7 di 19
4.3. Contenuti di riferimento per cittadinanza e costituzione

               MATERIA                                         CONTENUTI
          ITALIANO - STORIA                       •   statuti e costituzioni ottocentesche
                                                  •   sistema censitario di voto e suffragio
                                                      universale
                                                  •   i sistemi elettorali in Italia: sistema
                                                      maggioritario e sistema proporzionale
                                                  •   la questione dei rapporti Stato e Chiesa in
                                                      Italia: dalla questione romana ai Patti
                                                      Lateranensi
                                                  •   il diritto di istruzione: dalla riforma Casati alla
                                                      riforma Gentile

          SISTEMI                             La sicurezza, i ruoli, le responsabilità, i riferimenti
                                              legislativi, la solidarietà art.2 della Costituzione.
          TPSEE                               La sicurezza, i ruoli, le responsabilità, i riferimenti
                                              legislativi, la solidarietà art.2 della Costituzione.
          ELETTRONICA                         La sicurezza, i ruoli, le responsabilità, i riferimenti
                                              legislativi, la solidarietà art.2 della Costituzione.
                                              Competizioni sportive di squadra: rispetto delle regole,
          SCIENZE MOTORIE E
                                              rispetto degli avversari, collaborazione tra componenti
          SPORTIVE
                                              squadra.
          RELIGIONE CATTOLICA                 Art. 3,7,8,19 e 20 della Costituzione italiana relativi ai
                                              rapporti tra Stato e Chiesa, e tra Stato e religioni
                                              diverse dalla cristiana di confessione cattolica.
                                              La libertà religiosa concetto di laicità dello Stato e del
                                              pluralismo religioso
                                               IL DIRITTO E LA NORMA GIURIDICA
          POTENZIAMENTO
                                                  -   Definizione di diritto (oggettivo, soggettivo,
                                                      positivo, naturale) e differenza tra norme non
                                                      giuridiche e norme giuridiche (individuazione e
                                                      caratteristiche).
                                                  -   Le fonti del diritto: Individuazione, classificazione
                                                      e risoluzione dei conflitti tra norme giuridiche.
                                                  -   L'interpretazione delle norme giuridiche e la loro
                                                      efficacia nello spazio e nel tempo.

                                               LA COSTITUZIONE

                                                  -   Origine e nascita della legge fondamentale dello
                                                      Stato.
                                                  -   Il ruolo dell'Assemblea costituente nel processo di
                                                      formazione di regole condivise.
                                                  -   Struttura, caratteristiche e processo di
                                                      modificazione della Costituzione.
                                                  -   Fondamenti della Costituzione: i principi
                                                      fondamentali.
                                                  -   I diritti (individuali, collettivi, economici,
                                                      sociali) e i doveri dei cittadini: brevi cenni
                                                      schematici.

                                                                                          Pagina 8 di 19
CONTENUTI/ COMPETENZE
 PROGETTO
                                        - Avere consapevolezza dei comportamenti rischiosi per la
 EDUCAZIONE ALLA SALUTE
                                          propria salute
 PREVENZIONE ALCOLISMO
                                        - Maturare comportamenti responsabili e curare il proprio
 (III)
                                          benessere psico-fisico
 EDUCAZIONE ALLA SALUTE                 - Avere consapevolezza dei comportamenti di prevenzione
 “PREVENZIONE ONCOLOGICA”                 per la propria salute
                                        - Maturare comportamenti responsabili e curare il proprio
                                          benessere psico-fisico
 EDUCAZIONE ALLA SALUTE “ I             - Rispetto della Donna
 SENTIMENTI; LE EMOZIONI E              - Maturare comportamenti responsabili e civili nel rispetto
 L'AFFETTIVITA”                           della parità di genere
 L’ASSOCIATIVISMO                       - Art. 2 della Costituzione: La Repubblica riconosce e
                                          garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo,
                                          sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua
                                          personalità, e richiede l'adempimento dei doveri
                                          inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale
 PROTEZIONE CIVILE                      Le responsabilità e la catena di comando, i riferimenti,
                                          l’essere volontario
 ED STRADALE                            I ruoli e le responsabilità verso se stessi e verso gli altri
 SODALITAS                              La comunicazione, i rapporti con il gruppo e
                                          l’organizzazione, la soluzione dei problemi e dei conflitti,
                                          l’essere protagonisti del proprio futuro, il rapporto di
                                          lavoro, il curriculum e il colloquio di lavoro.
 TEATRO                                 Cyberbullismo: la sicurezza dei dati, i rischi.

4.4. Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento
Tutta la classe ha ampiamente svolto le ore previste:
 classe TERZA         Formazione L81/2008                                    5
 as 2016-17           Team Building                                          8
                      Analisi e studio di differenti tipi di curriculum – la 10
                      scrittura professionale
                      Stage Estivo: attività individuali presso              80-120
                      aziende o enti esterni
                      Progetto “Protezione civile”                           25 +20 (estivo)
                      Corso Sicurezza                                        10
                      Attività curricolari dell’ indirizzo                   39
 classe QUARTA        Progetto ENI:” Enrico Mattei e i suoi                  60
 as 2017-18           valori: un ritratto interattivo”
                      Stage Estivo: attività individuali presso              80-120
                      aziende o enti esterni
                      Progetto “Sodalitas”                                   6+6 (casa)

                    Progetto “Protezione civile”                                  10

 Classe QUINTA      Progetto”Protezione civile”                                   10
 as 2018-19         Stage presso aziende del territorio                           0
                    Progetto “Sodalitas”                                          21 (15+6 casa)
                    Progetto “Orientamento in uscita”                             8

4.6. Indicazioni per il colloquio fornite agli alunni:

                                                                                       Pagina 9 di 19
Il DM 18/1/2019 al COMMA 1 recita: “Nell'ambito del colloquio, il candidato interno espone,
     mediante una breve relazione e/o un elaborato multimediale, le esperienze svolte nell'ambito dei
     percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento; oltre a illustrare natura e
     caratteristiche delle attività svolte e a correlarle alle competenze specifiche e trasversali acquisite,
     sviluppa una riflessione in un'ottica orientativa sulla significatività e sulla ricaduta di tali attività
     sulle opportunità di studio e/o di lavoro post-diploma.”
     Il Documento del cdc presenterà tutte le attività della classe del triennio:
●    tu puoi scegliere di quale/i attività parlare, anche di una sola (la più importante per te o
     quella che ti ha più colpito);
●    puoi trattare di una tua esperienza in azienda o anche di un progetto svolto a scuola;
●    avrai a disposizione 10 minuti.

    Prove effettuate e iniziative realizzate durante l'anno in preparazione dell'Esame di Stato

    -Simulazioni Nazionali ministeriali I (19/02/2019) e II (26/03/2019) della Prima Prova

    -Simulazioni Nazionali ministeriali I (28/02/2019) e II (02/04/2019) della Seconda Prova

    Esercitazioni condotte durante l’anno utilizzando precedenti Testi Ministeriali di seconda prova.

    5.       – Note metodologiche e contenuti delle singole discipline

    Le attività, gli obiettivi, i tipi di verifica e tempi, sono stati quelli fissati dalla programmazione di
    materia consultabile nel sito istituzionale.
    Gli obiettivi prefissati sono stati tutti raggiunti, anche se, naturalmente, non per ogni alunno con
    uguale grado di sicurezza ed approfondimento.

    Metodologie didattiche

          Metodologie                                                    Materie
                             Italiano   Storia   Inglese   Matematica   Elettrotecnica   Soistemi   Tpsee   Scienze   Religione
                                                                         Elettronica                        motorie

         Lezioni frontali      x          x        x           x              x             x        x                   x
         Esercitazioni         x          x        x           x              x                      x
         guidate e
         autonome
         Lezioni               x          x        x           x              x             x        x        x          x
         partecipate
         Problemsolving                                        x              x                      x        x
         Lavori di ricerca     x          x                                   x                      x
         individuali e di
         gruppo
         Attività                                                             x                      x
         laboratoriale
         Brainstorming         X          x        x           x              x                      x
         Peer education                                                       x                      x

                                                                                                    Pagina 10 di 19
Programmi svolti delle discipline

                PROGRAMMA SVOLTO di ITALIANO
    Libro di testo: BALDI, GIUSSO, RAZETTI ATTUALITA' DELLA LETTERATURA 3 – PARAVIA

    Quanto ai contenuti didattici, così come definiti nella programmazione iniziale, non sono stati
    conseguiti interamente. I motivi del ritardo sono i seguenti:
•   la docente è stata chiamata in servizio presso lo “Itis Mattei” di San Donato Milanese in data
    17-9-2018
•   la docente è stata assente per infortunio sul lavoro dal 28-02-2019 allo 31-03-2019 senza essere
    sostituita a lezione da supplente esterno o da personale interno a disposizione
•   la disabitudine allo studio costante, particolarmente di tipo domestico, e la mancanza di
    autonomia nello studio individuale hanno comportato un faticoso avvio d’anno scolastico con
    un rallentamento complessivo delle attività didattiche
•   l’eterogenea preparazione di base degli allievi ha reso lungo e faticoso il lavorio di amalgama

    LA QUESTIONE DELLA LINGUA IN ITALIA (lezione di racordo)
    Manzoni e la commissione Broglia
•   La polemica sull'unita della tragedia greca (Lettera a mrChauvet in didattica on line)
•   L’utile, il vero e l’interessante (Lettera a Cesare D’azeglio in didattica on line)
•   storia e invenzione poetica (lettera a mr. Chauvet, in didattica on line)

    DERIVAZIONI CULTURALI DEL ROMANTICISMO: forme e generi letterari del
    secondo '800 ( pp. 11-17 vol. 3)

    IL NATURALISMO FRANCESE: contesto storico e caratteri letterali generali (pp.29-30,
    vol3)
    Zola         pensiero, opere e caratteri letterari della sua produzione

    IL VERISMO ITALIANO: contesto storico e caratteri letterali generali
    Verga          vita, pensiero, opere e caratteri letterari della sua produzione
                   Rosso Malpelo (Vita nei campi) con annesso questionario di analisi
                   testuale a p. 111-113
                   La lupa (Vita nei campi) con annesso questionario di analisi testuale a pp.
                   159-162
                   Nedda ( https://it.wikisource.org/wiki/Nedda ) -
                   I vinti e la fiumana del progresso (I Malavoglia,prefazione) con annesso
                   questionario di analisi testuale a p. 118
                   Il mondo arcaico e l’irruzione della storia (Malavoglia, cap.1) con annesso
                   questionario di analisi testuale a p.127
                   La morte di mastro don Gesualdo (Mastro don Gesualdo) con annesso
                   questionario di analisi testuale a p. 153
                   Storia di una capinera (lettura integrale)

    IL DECADENTISMO: contesto storico e caratteri letterali generali
    i poeti
    “maledetti”
    Baudelaire             vita, pensiero, opere e caratteri letterari della sua produzione
                           Corrispondenze (I fiori del male) con annesso questionario di
                           analisi testuale a p. 186
    Rimbaud                vita, pensiero, opere e caratteri letterari della sua produzione
                           Vocali con annesso questionario di analisi poetica p. 197

                                                                                         Pagina 11 di 19
IL SIMBOLISMO ITALIANO: contesto storico e caratteri letterali generali
Pascoli         vita, pensiero, opere e caratteri letterari della sua produzione
                "una poetica decadente" (Il fanciullino) con annesso questionario di
                analisi testuale a p.290
                Assiuolo (Myricae) con annesso questionario di analisi testuale pp. 310-
                312
                Lavandare (Myricae) con annesso questionario di analisi testuale a p.
                306
                X agosto (Myricae) con annesso questionario di analisi testuale a p. 308
                Temporale (Myricae) con annesso questionario di analisi testuale a p312
                Il gelsomino notturno (I canti di Castevecchio) con annesso questionario
                di analisi testuale a pp.331
                La cavalla storna (I canti di Castevecchio) con annesso questionario di
                analisi testuale (didattica on-line)

D’Annunzio               vita, pensiero, opere e caratteri letterari della sua produzione
                         La sera fiesolana (Alcyone) con annesso questionario di analisi
                         testuale p.257-259
                         L’attesa dell’amante (Il piacere) con annesso questionario di analisi
                         testuale (distribuita fotocopia)
                         Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti (Il piacere)
                         con annesso questionario di analisi testuale a p.237
                         Il programma politico del superuomo (Le vergini delle rocce) con
                         annesso questionario di analisi testuale a pp. 247-249

L’IRRAZIONALISMO:contesto storico e caratteri letterali generali
Svevo         vita, pensiero, opere e caratteri letterari della sua produzione
              Il fumo (La coscienza di Zeno) con annesso questionario di analisi testuale
              a p.461-462
              La morte del padre (La coscienza di Zeno) con annesso questionario di
              analisi testuale a p.460-461
              visione del film “La coscienza di Zeno”
              https://www.raiplay.it/video/2017/03/La-coscienza-di-Zeno---S1E1-
              2b083cf4-c1d5-4798-b200-5608b992fdef.html
              https://www.raiplay.it/video/2017/03/La-coscienza-di-Zeno-S1E2-
              18a9e8d7-2e2c-450f-a82b-5882da926430.html

Pirandello             vita, pensiero, opere e caratteri letterari della sua produzione (parte del
                       programma didattico da completare dopo il 15 maggio)
                       Un'arte che scompone (Umorismo) con annesso questionario di analisi
                       testuale a p.505
                       Ciaula scopre la luna (Novelle per un anno) con annesso questionario
                       di analisi testuale a p.514
                       Premessa prima (Il fu Mattia Pascal)
                       premessa seconda filosofica (Il fu Mattia Pascal)
                       La costruzione della nuova identità e la sua crisi (Il fu Mattia Pascal,
                       cap.7-9) con annesso questionario di analisi testuale a p.538
                       la visione del film "Le due vite di Mattia Pascal"
                       (https://www.raiplay.it/programmi/leduevitedimattiapascal/episodi)
                       Nessuno nome (Uno, nessuno e centomila) con annesso questionario
                       di analisi testuale a pp. 542-543,
                       visione domestica della commedia "Pensaci Giacomino"
                       (https://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-
                       55fbbe5f-25d0-4d69-a997-b1bdb9ada88f.html)

                                                                                  Pagina 12 di 19
PROGRAMMA SVOLTO di STORIA
    Libro di testo FOSSATI, LUPPI, ZANETTE ESPERIENZA DELLA STORIA vol 2 e 3 EDIZIONE
    BASE – B. MONDADORI

    Quanto ai contenuti didattici, così come definiti nella programmazione iniziale, non sono stati
    conseguiti interamente. I motivi del ritardo sono i seguenti:
•   la docente è stata chiamata in servizio presso lo “Itis Mattei” di San Donato Milanese in data
    17-9-2018
•   la docente è stata assente per infortunio sul lavoro dal 28-02-2019 allo 31-03-2019 senza essere
    sostituita a lezione da supplente esterno o da personale interno a disposizione
•   la disabitudine allo studio costante, particolarmente di tipo domestico, e la mancanza di
    autonomia nello studio individuale hanno comportato un faticoso avvio d’anno scolastico con
    un rallentamento complessivo delle attività didattiche
•   l’eterogenea preparazione di base degli allievi ha reso lungo e faticoso il lavorio di amalgama

    Contro la restaurazione: i cicli rivoluzionari del 1820-21 e 1830-31
•   le società segrete (212-213 vol.2)
•   i moti del 1821 in Europa (pp.214-217 vol.2)
•   l’ondata insurrezionale del 1830 (pp.217-219 vol.2)

    il Risorgimento: il problema nazionale italiano
•   il concetto di identità nazionale ed il policentrismo italiano (pp.228-231, vol.2)
•   i diversi programmi di unità nazionale: Mazzini, Cavour, Cattaneo, Ferraris, Gioberti,
    Balbo, D’azeglio (pp.232-238, vol.2)
•

    La primavera dei popoli: le rivoluzioni del 1848 in Europa i moti del 1848
•   il ’48 come fenomeno unitario europeo (p.220-221 vol.2)
•   il ’48 in Italia: il biennio delle riforme e gli statuti (pp.240-241 vol2).
•   la rivoluzione in Lombardo-Veneto e lo scoppio della 1 guerra di indipendenza (pp.242-
    245 vol.2)
•   la repubblica romana evenezia (pp.245-246 vol.2)

    La conquista dell’Unità
•   il “decennio di preparazione” (pp. 292-297, vol.2)
•   gli accordi di Plombiers e la seconda guerra d'indipendenza (pp.300-306, vol.2)

    Il processo unificazione tedesco: dalla “piccola Germania” alla sfida coloniale
    tedesca
•   l’età bismarkiana (pp.262-264, vol.2; pp. 386-387, vol.2)
•   l’età guglielmina (pp.387, vol.2)

    L’età della Destra Storica
•   i notabili piemontesi e lombardi alle prese con i problemi dell’Italia (pp.312-314, vol.2)
•   il completamento dell’unità: Venezia e Roma (pp.314-320, vol.2)
•   l’uniformità amministrativa (p. 322, vol.2)
•   la scelta del liberismo economico e il problema del pareggio del bilancio (pp.322-323, vol.2)
•   la questione meridionale ed il grande brigantaggio (pp. 324-325, vol.2)

                                                                                         Pagina 13 di 19
L’età della Sinistra Storica
•   l’età di Depretis (pp.326-331, vol.2)
•   l’età di Crispi (pp. 332-335, vol.2)

    L’età degli imperialismi
•   la questione d’Oriente (pp. 264-265, vol.2; p. 369, vol.2)
•   Il congresso di Berlino e la spartizione dei Balcani (p. 387, vol.2)
•   la conferenza di Berlino e la spartizione coloniale dell’Africa (pp. 372-375, vol.2)
•   gli assi di geopolitica anglo-francese: dal nodo di Suez a Fashoda (p.261, vol.2; p.18 vol.3)
•   le crisi marocchine (p.18, vol.3)
•   le crisi balcaniche (pp. 22-23, vol.3)

    La crisi di fine secolo
•   il dualismo economico Nord-Sud (pp.394-395, vol.2)
•   le rivolte del pane: Bava Beccaris e l’assassinio di Umberto I (p.397, vol.2)

    L’età giolittiana
•   il decollo industriale italiano (pp.394-396, vol.2; pp.24-25, vol.3)
•   il riformismo giolittiano (pp.26-27, vol.3)
•   Il trasformismo: socialisti riformisti e cattolici liberali (pp.27-28, vol.3; p.33, vol.3)
•   la guerra di Libia (pp.29-31, vol.3)

    La prima guerra mondiale
•   le cause della guerra (pp. 40-41, vol.3)
•   i “giorni dell’azzardo” (pp. 41-42, vol.3)
•   la prima fase del conflitto: la guerra lampo (pp. 43-45, vol.3)
•   Italia in guerra (pp. 47-50, vol.3)
•   la seconda fase del conflitto: la guerra di trincea (pp. 52-53, vol.3; pp.58-59, vol.3)
•   la svolta del 1917 (pp. 53-55, vol.3)
•   la terza fase del conflitto: dalla pace di Brest-Litovk alla resa tedesca (pp. 56-57, vol.3)

    Il primo dopoguerra
•   i nuovi assetti geo-politici in Europa e Medio-Oriente (pp. 80-86, vol.3; pp. 90-95, vol.3)
•   i nuovi assetti politici: la crisi dello Stato borghese liberale (pp. 86-88, vol.3)
•   i nuovi assetti economici: dal boom dell’economia di guerra alla crisi economica per la
    riconversione (pp. 96-102, vol.3)

    Il fascismo
•   il biennio rosso italiano (pp. 108-115, vol.3)
•   l'ascesa di Mussolini al potere: dallo squadrismo alla legge Acerbo (pp. 116-127, vol.3)
•   la dittatura: dalle leggi fascissime alla “politica del consenso” (pp. 128-135, vol.3)
•   la politica coloniale fascista: dalla Libia all’Etiopia (pp. 136-137, vol.3)
•   leggi razziali (pp. 138-139, vol.3)
•   l’antifascismo (pp. 140-141, vol.3)

    Le rivoluzioni russe (parte del programma da svolgere dopo il 15 maggio, se
    possibile)
•   la sconfitta contro il Giappone e la "domenica del sangue" (p. 390, vol.2)
•   la seconda stagione riformatrice: l’età di Stolypin (p. 392, vol.2)
•   la rivoluzione di febbraio 1917 (pp. 64-69, vol.3)
•   la rivoluzione di ottobre (pp. 70-73, vol.3)

    Il nazismo (parte del programma da svolgere dopo il 15 maggio, se possibile)

•   La Repubblica di Weimar (pp. 150-155, vol.3)
•   il putsch di Monaco e il MeinKampf (pp. 155-159, vol.3)
•   l’ascesa di Hitler: il cancelleriato (pp. 159-163, vol.3)
                                                                                                 Pagina 14 di 19
•   la proclamazione del terzo Reich del Fuhrer (pp. 164-169, vol.3)

                     PROGRAMMA SVOLTO di MATEMATICA
    Libro di testo: La Matematica a colori, vol. 3/ 4/ ed. Verde per il Secondo Biennio, Leonardo
    Sasso, Ed. Petrini

    Funzioni goniometriche
    Angoli e loro misure
    Definizioni di funzioni goniometriche
    Proprietà delle funzioni goniometriche
    Angoli associati
    Grafici di funzioni goniometriche
    Funzioni goniometriche inverse
    Formule goniometriche
    Formule di addizione e sottrazione
    Formule di duplicazione e bisezione
    Equazioni goniometriche
    Equazioni goniometriche elementari

    Calcolo differenziale
    La derivata: definizione e significato geometrico
    Derivate di funzioni elementari
    Algebra delle derivate
    Derivata di funzione composta e della funzione inversa
    Funzioni derivabili
    Funzioni crescenti e decrescenti e criteri per l’analisi dei punti stazionari
    Funzioni concave e convesse, punti di flesso
    Calcolo integrale
    Primitive e integrale indefinito
    Integrali immediati ed integrazione per scomposizione
    Integrazione di funzioni composte
    Dalle aree al concetto di integrale definito
    Proprietà dell’integrale definito e il suo calcolo
    Calcolo di aree e di volumi

                   PROGRAMMA SVOLTO di INGLESE
    Dal testo in adozione Working with New Technology di Kiaran O’ Malley, edPearson,
    sono stati svolti argomenti dalle Unit 1, 6, 7, 8, 9. Sono stati anche affrontati alcuni
    brani consegnati dal docente, come segnalato di seguito.

    Unit 1 – Electrical Energy
    Atoms and electrons – pag. 8
    Vocabulary – pag. 9
    Conductors and insulators – pag. 10
    The battery – pag. 11
    Pioneers of electricity – pag. 12
    How the batterywasinvented – pag. 13
    Conditionalsentences – pag. 15
    Superconductors – pag. 17
    The car body thatworksas a battery – pag. 18

                                                                                    Pagina 15 di 19
Unit 6 – Electronic Components
Applications of Electronics – pag. 78
Vocabulary – pag. 79
Semiconductors – pag. 80
The transistor – pag. 81
Basic electroniccomponents – pag. 82
Articles – pag. 83
Colourcoding of components – pag. 86
Relative clauses and definitions – pag. 88
Silicon Valley – pag. 89

Unit 7 – Electronic Systems
Conventional and integratedcircuits – pag. 92
Vocabulary – pag. 93
Amplifiers – pag. 94
Oscillators – pag. 95
Surface mounting and through-holemounting – pag. 96
Quantifiers / Alternative expressions – pag. 97
MEMS – Microelectromechanical Systems – pag. 99
How an electronic System works – pag. 100
Analogue and digital – pag. 101
Digital recording – pag. 102
The problem with electronicwaste – pag. 103
Security Signs – pag. 104

Unit 8 – Microprocessors
Whatis a microprocessor? – pag. 106
Vocabulary – pa.g 107
How a microprocessorworks – pag. 108
Logicgates – pag. 109
Digital kitchenscales – pag. 110
The man whoinvented the microprocessor – pag. 111
Do youwant to be microchipped? – pag. 115
Reading a Data Sheet – pag. 116

Unit 9 – Automation
How automationworks – pag. 120
Vocabulary – pag. 121
Advantages of automation – pag. 122
Programmablelogic controller – pag. 123
Automation in the home – pag. 126
How a robot works – pag. 128

Brani aggiuntivi affrontati a lezione
1 – Transducers
2 – Unveil the mystery (Artificial intelligence)
3 – Optical fibres
4 – Electicalsafetybasics

                                                      Pagina 16 di 19
PROGRAMMASVOLTO di ELETTROTECNICA ED
                      ELETTRONICA

Libro di testo: Ambrosini Enrico, Spataro Filippo - Elettrotecnica ed elettronica 3 set -
edizione mista- volume 3 + espansione onlin - Tramontana

• Applicazioni non lineari degli A.O.
• Multivibratori: Astabili, Monostabili con A.O. e NE555.
Oscillatori sinusoidali: Principio di funzionamento..
• Trasduttori: nozioni di base, classificazione e parametri caratteristici, condizionamento.
• Conversione D/A: distinzione fra analogico e digitale, errore di quantizzazione e parametri
della conversione, architettura dei DAC a resistori pesati e a rete a scala R-2R.
• Conversione A/D: errore di quantizzazione, principio di funzionamento, convertitore Flash, ad
approssimazione successive, ad integrazione. La conversione A/D e il problema
dell’acquisizione di grandezze variabili nel tempo : teorema del campionamento di Shannon,
uso del sample &hold..
• Linee di trasmissione e mezzi di trasmissione: Le linee di trasmissione, analisi a costanti
distribuite, linea chiusa con carico: adattamento e riflessione, onda stazionaria. Onde
elettromagnetiche.
• Le fibre ottiche: struttura, indici di rifrazione, leggi di Snell, propagazione della luce nella
fibra, dispersione modale e cromatica, attenuazione.
 • Modulazioni: analogiche: generalità e classificazione, AM, FM e PM ( generalità). Impulsive:
PAM, PWM, PPM e tecnica PCM. Digitali: ASK, FSK e PSK e QAM.

 PROGRAMMA SVOLTO di TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE
       DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

Libro di testo: materiale fornito dal docente o reperibile on line

UDA 1: Sensori e trasduttori. Obiettivi generali: descrivere il comportamento dei principali
sensori. Obiettivi specifici e Competenze da acquisire: scegliere il componente idoneo alla
specifica applicazione. I trasduttori di temperatura.
UDA 2: I sistemi per l’acquisizione dati. Obiettivi generali: utilizzare sistemi a
microcontrollore per l’acquisizione e la distribuzione di dati nei diversi settori (residenziale,
agricolo e industriale). Obiettivi specifici e Competenze da acquisire: progettare, realizzare e
collaudare sistemi di controllo; progettare e realizzare circuiti di condizionamento che si
interfacciano con il microcontrollore.
UDA 3: problematiche tecno economiche per la produzione degli apparati. Obiettivi generali:
conoscere le procedure e i documenti della progettazione in una realtà aziendale Obiettivi
specifici e Competenze da acquisire: i passaggi dall’idea al prodotto, le fasi della progettazione,
i documenti del progettista. Per un’azienda per la produzione di apparati elettronici la
valutazione dei costi, tempi e apparecchiature necessarie per la produzione di un dispositivo. Gli
strumenti per il monitoraggio e gestione dei progetti: le certificazioni per l’azienda (ISO 9000),
il diagramma di Gantt.
UDA 4: Sicurezza sul lavoro Obiettivi generali: scegliere in maniera appropriata i dispositivi
idonei e le protezioni da adottare per la sicurezza delle persone; principali norme di sicurezza
sul lavoro; la pericolosità della corrente elettrica; tecniche e dispositivi di protezione per le
persone.
UDA 4: Il cablaggio strutturato, le certificazioni.
UDA 5. Progettazione di dispositivo per il calcolo di U= 20logA/B, Progettazione di dispositivo
per la rilevazione della temperatura Competenze: applicare nella progettazione i procedimenti
dell’elettronica, utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore, applicare i metodi di
misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi;-competenze di cittadinanza: imparare ad
imparare, risolvere problemi, comunicare, progettare.

                                                                                   Pagina 17 di 19
PROGRAMMA SVOLTO di SISTEMI
Libro di testo: Cerri, Ortolani, Venturi: Corso di Sistemi Automatici 3, Edizioni Hoepli

- Algebra degli schemi a blocchi.
 - Il problema del controllo, architettura dei sistemi di controllo e loro caratteristiche, i disturbi e
il loro effetto.
- Il modello matematico di un sistema nel dominio del tempo.
 - Le equazioni differenziali e la difficoltà a risolverle nel dominio del tempo, la trasformata di
Laplace per superare tali difficoltà.
- Le principali proprietà della trasformata di Laplace e l’importanza della proprietà di linearità.
- Il teorema di Fourier.
- La funzione di trasferimento nel dominio del tempo e della L-trasformata.
- I segnali di prova nel dominio della L-trasformata.
- La risposta di semplici sistemi nel dominio di Laplace e la antitrasformata per riportarla nel
dominio del tempo.
- La dinamo tachimetrica e la sua funzione di trasferimento
- La stabilità. Il regime sinusoidale, la risposta in frequenza.
- I diagrammi di Bode e il loro tracciamento - La stabilità dei sistemi retroazionati
- I criteri di Bode per i sistemi retroazionati.
- Metodi di stabilizzazione, le reti correttrici.

               PROGRAMMA SVOLTO di SCIENZE MOTORIE
Il programma di SCIENZE MOTORIE della classe quinta è improntato sul consolidamento di
alcune competenze trasversali e sullo sviluppo di competenze specifiche relativo in rimo luogo
alla capacità di gioco nelle diverse discipline.

 Insegnamenti previsti e realizzati nel corso dell’anno:

 Funicella            Andature e salti in diverse modalità e con diversi ritmi

 Fune gigante                 Saltelli di squadra e di classe

 Atletica Leggera :          Velocità : 60- 100 Mt..– resistenza alla velocità : 300mt – mezzo
                             fondo veloce : 1000 metri - resistenza : corsa continua per 6-12 minuti
                             con test di Cooper

 Pallavolo:                  Fondamentali individuali: palleggio bagher battuta
                             Fondamentali di squadra: schemi di ricezione con alzatore al centro ,
                             gioco di squadra . Azione di muro e ricostruzione ; azioni di attacco
                             per le due bande .

 Pallacanestro :             Fondamentali individuali: cambio di velocità – cambio di direzione–
                             cambio di senso – passaggi – palleggio – tiro – terzo tempo
                             Fondamentali di squadra in attacco: – uno contro uno – dai e vai
                             due contro due . tre contro tre gioco di squadra

 Calcio a 5:                 Studio delle regole fondamentali e gioco del calcio a 5 Partite cinque
                             contro cinque

 Dodgeball                   Fondamentali del regolamento e gioco di squadra

                                                                                       Pagina 18 di 19
PROGRAMMA SVOLTO di RELIGIONE

Libro di testo: Cristiani Claudio, Motto Marco “ Coraggio, andiamo! 100 lezioni di religione
EDIZIONE PLUS

La Chiesa in relazione al mondo moderno: - il modernismo - L’enciclica “Pascendi” -
Significato e valore del metodo storico-critico per la lettura del testo biblico - Il concilio
Vaticano II - L’enciclica di Giovanni XXIII “Pacem in terris” - Le leggi razziali e
l’antisemitismo nel ventennio fascista

Il rapporto tra cristianesimo e altre religioni - Confronto tra buddismo e cristianesimo sul
concetto di compassione - Visione e commento della puntata dei Simpson “Lei di poca fede”,
sul rapporto tra cristianesimo e buddismo, e sulla questione della pluralità religiosa. - Visione
e commento del film “Concorrenza sleale”

Questioni di etica e bioetica - Lettura e commento della legge sui DAT. - Il rapporto tra Chiesa
e Socialismo: teologia della liberazione. - Il viaggio del Papa in sud America

                                                                                      Pagina 19 di 19
Puoi anche leggere