Elezioni ENPAP quadriennio 2009-2013 - I candidati che risultassero eletti sia nel Consiglio di indirizzo generale sia nel Consiglio di ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Elezioni ENPAP quadriennio 2009-2013 I candidati che risultassero eletti sia nel Consiglio di indirizzo generale sia nel Consiglio di amministrazione dovranno, ai sensi dell’art. 8, comma 4, dello Statuto, esercitare l’opzione per uno dei due Consigli Elenco candidati del Consiglio di indirizzo generale Collegio 1 - Nord ANCONA ANNA MARIA, nata il 29/10/1951, BARRACCO ANNA, nata il 21/01/1961, residente a Tresigallo (FE), iscritta Ordine Psi- residente a Milano, iscritta Ordine Psicologi cologi Emilia Romagna – Libero professionista Lombardia – Libero professionista Psicoanalista, socia della Società Psicoanalitica Psicoterapeuta a orientamento lacaniano, ha Italiana. Svolge la libera professione di psicotera- lavorato per dieci anni come consulente nella peuta e di consulente per Istituzioni pubbliche e provincia di Varese. Ha coordinato una équipe Cooperative sociali. Esperta in psicoanalisi del- multiprofessionale presso una comunità per l’infanzia e dell’adolescenza, si occupa di Tutela malati di AIDS accreditata dalla Regione Lom- dei Minori sia con attività di prevenzione che di bardia. È stata Consigliere segretario del Consi- cura dei minori abusati. Con la sua candidatura glio dell’Ordine della Lombardia dal 2001 al intende impegnarsi per la realizzazione del pro- 2005 e attualmente è Consigliere. Dal 2003 è gramma di “CULTURA e PROFESSIONE” consigliere del CIG dell’ENPAP. Membro del (www.culturaeprofessione.it) in particolare inve- direttivo nazionale del MoPi dal 1998. È consu- stimenti chiari e sicuri che possano essere di lente psicoterapeuta presso l’ABA (associazione sostegno nei momenti critici come la malattia, la bulimia anoressia) di Milano dal 2006. Program- maternità, la vecchiaia. ma su www.mopi.it API VALERIA, nata il 27/12/1967, residente BERTANZA GIOVANNI, nato il 23/06/1948, a Valenza (AL), iscritta Ordine Psicologi Lom- residente a Monza (MI), iscritto Ordine Psico- bardia – Libero professionista logi Lombardia – Libero professionista Psicologa-psicoterapeuta. Consigliere di indirizzo Psicologo-Psicoterapeuta. Esperienze di gestio- generale dell’ENPAP 2005-2009. Socia aggregata ne acquisite occupando ruoli di responsabilità in APG di Milano e, a breve, Socia Individuale COI- multinazionali e come amministratore di società RAG. Lavora al Servizio Affidi nella zona di di consulenza. La categoria è in difficoltà: l’EN- Magenta. Responsabile Formazione all’Ospedale di PAP deve dare una vera Assistenza e Previdenza, Melegnano (MI) dove conduce gruppi di accompa- restituire i montanti pensionistici migliorando i gnamento alla nascita. Si è occupata di tossicodi- servizi, eliminando sprechi e costi superflui, pendenze. Già professore a Contratto all’Università costruire con l’Ordine le politiche per la profes- di Torino e di Vercelli. Ha tre pubblicazioni al suo sione non utilizzando le solite modalità di fram- attivo. Segretario-Tesoriere SIPAP Lombardia. mentazione. Sostiene la lista “L’ALTRA LISTA” Candidata lista “Psicologi – Insieme per la Profes- Psicologi Professionisti per un nuovo ENPAP sione” (www.insiemeperlaprofessione.it). (www.laltralista.info). 1 ENPAP
BIANCHI BARBARA, nata il 31/05/1972, BURGIO FRANCESCO, nato il 30/07/1954, residente a Bologna, iscritta Ordine Psicologi residente a Roveredo in Piano (PN), iscritto Emilia Romagna – Dipendente con attività Ordine Psicologi Friuli Venezia-Giulia – libero professionale Dipendente con attività libero professionale Vicepresidente www.movimente.info, lavora a Psicologo-psicoterapeuta, dirigente con incarico Milano e Bologna. Esperienze di lavoro anche di alta specializzazione nell’Azienda Servizi distanti dallo specifico professionale: operatrice in Sanitari n. 6 “Friuli Occidentale” di Pordenone, un centro di assistenza fiscale si è formata su aspet- si occupa di dipendenze e di problematiche ado- ti fiscali, arricchita e svezzata alle dinamiche del lescenziali. Presidente Ordine Psicologi del Friu- mondo del lavoro e rischi di peggioramento cui li Venezia Giulia e Tesoriere del Consiglio sono esposti i diritti dei lavoratori, le prospettive Nazionale dell’Ordine (1993-1999) nel periodo occupazionali, le tutele che consideriamo “blinda- di fondazione dell’ENPAP. Presidente del Colle- te” e motivata a costruirne di solide per gli psicolo- gio dei Revisori della CAMPI-Cassa Assistenza gi. Nel rispetto del lavoro, basta sprecare denaro Mutua Psicologi Italiani sin dalla fondazione. altrui. Si riconosce ne “L’ALTRA LISTA” Psicolo- Candidato lista “Psicologi – Insieme per la Pro- gi Professionisti per un nuovo ENPAP (www.laltra- fessione” (www.insiemeperlaprofessione.it). lista.info). BOLDRINI FRANCO, nato il 02/07/1941, CAPRANICO SERGIO, nato il 10/04/1938, residente a Modena, iscritto Ordine Psicologi residente a Milano, iscritto Ordine Psicologi Emilia Romagna – Libero professionista Lombardia – Libero professionista Pensionato. Consigliere uscente CIG. Già: Consi- Psicologo del lavoro e delle organizzazioni. Consi- gliere CDA, ex prof. a contratto Univ. Modena, gliere CIG ENPAP. Ha lavorato in grandi aziende Consigliere Ordine Emilia Romagna, Direttore di 2 (l’Oréal, 3M, la Rinascente) fino a raggiungere la aziende Regionali. Oggi psicanalista IFPS, docente dirigenza (1970). Consulente allo sviluppo di gran- scuole spec. in psicoterapia (SIG RM, Istit. di organizzazioni (gruppo Fiat, Coop Emilia Vene- E.Fromm BO, ASPIC MO). Si presenta da indipen- to, Comune di Genova, Ferrari Maranello, Regione dente fuori da liste “rissose”. Combatterà per cam- Val d’Aosta, ecc.). Ha insegnato in Università “Psi- biare l’attuale legge “Capestro” istitutiva dell’EN- cologia delle organizzazioni” (Università Cattolica PAP rivendicando: pensioni più eque e meno umi- Milano – Università Torino – Università Genova). lianti e interventi di assistenza. Restituzione contri- È autore di due libri e di decine articoli. Pensionato buti a chi ha 12 anni di versato. Lotterà contro inve- ENPAP. Candidato lista “Psicologi – Insieme per la stimenti sbagliati causa di forti perdite e per rigore Professione” (www.insiemeperlaprofessione.it). amministrativo. BONAFEDE CAROLINA, nata il CARENZI GIAN MARCO, nato il 06/09/1971, 10/01/1976, residente a Padova, iscritta Ordi- residente a Milano, iscritto Ordine Psicologi ne Psicologi Veneto – Dipendente con attività Lombardia – Libero professionista libero professionale Psicoterapeuta esperto in tecniche psicocorporee e Aderisce al Gruppo “COSTRUIRE PREVIDEN- in psicologia dell’emergenza, ha maturato espe- ZA”. Psicologa-psicoterapeuta. Collabora come rienze che implicano il problem solving e le atti- consulente con la Neuropsichiatria Infantile di vità di gruppo. Ha fondato l’Associazione Oceano Padova e ha collaborato con l’ULSS 15 Alta Pado- Sintesi, presso cui lavora con un gruppo di Colle- vana. Collabora con il Ministero della Difesa per la ghi di diversi orientamenti. Gestisce progetti Scuola di Formazione e Perfezionamento del Per- finanziati dalla Comunità Europea. Fa parte del sonale Civile della Difesa. È Vice Presidente del- consiglio di amministrazione di una società di l’Ordine degli Psicologi del Veneto e Segretario del fitotearapici e ha maturato significative esperienze CUP Veneto quale referente per le professioni ordi- nell’ambito aziendale. Desidera portare all’EN- nate dell’area sociosanitaria. Psicoterapeuta specia- PAP la sua esperienza e la sua capacità di lavorare lizzata. in rete. Per il programma www.mopi.it ENPAP 2
CARUSO MARIA, nata il 24/10/1964, resi- consulente di Italia Lavoro nell’ambito del progetto dente a Cologno Monzese (MI), iscritta Ordine Indultati finalizzato al reinserimento lavorativo di Psicologi Lombardia – Libero professionista beneficiari di indulto, collabora con diversi studi legali come consulente tecnico di parte in cause di Aderisce al Gruppo “COSTRUIRE PREVIDEN- mobbing e di affido di minori in coppie in via di ZA”. Laureata presso l’Università Cattolica del separazione. Il programma prevede: 1) trasparenza; Sacro Cuore di Milano. Psicoterapeuta. È libera pro- 2) sicurezza di un trattamento pensionistico dignito- fessionista. Lavora come consulente penitenziaria, so; 3) iniziative economiche a favore degli iscritti. formatrice professionale e scolastica presso diversi Enti pubblici e privati. Lavora come psicologa clini- ca presso un consultorio privato accreditato. Gli inte- COLOMBARI MANUELA, nata il ressi per la politica professionale sono rivolti ai col- 26/09/1955, residente a Cento (FE), iscritta leghi consulenti, in costante aumento per il blocco Ordine Psicologi Emilia Romagna – Dipen- delle assunzioni pubbliche e per l’esubero di laureati. dente con attività libero professionale CAVALLO DANIELA ISABELLA, nata il Aderisce al Gruppo “COSTRUIRE PREVIDEN- 18/04/1965, residente a Imola (BO), iscritta ZA”. Bolognese, lavora presso la ASL di Ferrara Ordine Psicologi Emilia Romagna – Libero quale Responsabile di una Struttura Distrettuale di professionista Salute Mentale e Riabilitazione Infanzia e Adole- scenza, Responsabile dell’attività di analisi e valu- Psicologa-psicoterapeuta. Presidente di MoviMente: tazione dei dati prestazionali ed epidemiologici. informazione, traparenza, partecipazione. Consiglie- Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Regio- re CIG e membro del GdL “Previdenza e Assisten- ne dal 2006, ha esperienza nel settore dell’organiz- za”. Rifondare la Cassa: gestione tecnica e non più zazione dei Servizi. Nella gestione dell’ENPAP partitismo o alleanze di riciclo. La Cassa agli iscritti, ritiene essenziale e fondante l’assoluta trasparenza paracadute reale per la professione: vera Assistenza e di ogni atto e processo decisionale. Previdenza, restituzione dei montanti, sostegno all’occupazione, prestiti d’onore, Difensore Previ- denziale. Basta sanguisughe alla professione! Si CUSSOTTO SILVIA, nata il 31/10/1971, riconosce ne “L’ALTRA LISTA” Psicologi Profes- residente ad Asti, iscritta Ordine Psicologi Pie- sionisti per un nuovo ENPAP (www.laltralista.info). monte – Libero professionista Psicologa-psicoterapeuta a orientamento sistemico. CERUTI CRISTINA, nata il 18/05/1966, Si è occupata di dipendenze, comunità psichiatriche residente a Torino, iscritta Ordine Psicologi e di organizzazione in ambito privato e universita- Piemonte – Libero professionista rio. Con la sua candidatura intende impegnarsi per la realizzazione del programma di “CULTURA e Aderisce al Gruppo “COSTRUIRE PREVIDEN- PROFESSIONE” (www.culturaeprofessione.it), in ZA”. Psicologa-psicoterapeuta. Laureata a Padova. particolare sul rafforzamento del senso di apparte- Come libero professionista dal 1994 ha svolto atti- nenza della comunità professionale all’ENPAP, sul vità di consulenza per Associazioni e Cooperative miglioramento della comunicazione istituzionale operanti nell’ambito del trattamento del disagio rivolta agli iscritti e sulla crescita dell’offerta dei psichico e sociale. Ha lavorato per diversi anni nel- servizi in convenzionamento per gli iscritti. le Case Circondariali di Ivrea e Torino. È psicologa convenzionata presso l’ASL TO3 di Torino, dove si occupa di clinica e ricerca nell’ambito psichiatrico. DARIS DAVID, nato il 18/12/1975, residente a Trieste, iscritto Ordine Psicologi Friuli Vene- CHIRCO SAVERIO MARIA, nato il zia-Giulia – Dipendente con attività libero pro- 31/07/1971, residente a Albignasego (PD), fessionale iscritto Ordine Psicologi Veneto – Libero pro- fessionista Psicologo-psicoterapeuta in Analisi Transazionale. Socio fondatore e tesoriere di un importante Asso- Vice presidente della F.I.P.A.S.S., vice presidente ciazione di Volontariato Onlus del F.V.G. dal 2002. della Cooperativa Sociale Il Sestante di Padova, Consulente in Psicologia dello Sport. È per un Ente 3 ENPAP
più trasparente e competente che riesca a gestire ciò Componente del coordinamento Sipap Emilia che dobbiamo obbligatoriamente pagare annualmen- Romagna. Candidato lista “Psicologi - Insieme per te sottoforma di contributo previdenziale. È per una la Professione” (www.insiemeperlaprofessione.it). riforma del sistema pensionistico e previdenziale ma soprattutto per valorizzare finalmente la nostra cate- goria. “L’ALTRA LISTA” Psicologi Professionisti FINOTTO SARA, nata il 10/04/1981, resi- per un nuovo ENPAP (www.laltralista.info). dente a Cordenons (PN), iscritta Ordine Psico- logi Veneto – Libero professionista DE LUCA JONES, nata il 19/05/1953, resi- Aderisce al Gruppo “COSTRUIRE PREVIDEN- dente a Vittorio Veneto (TV), iscritta Ordine ZA”. Laureata in psicologia presso l’Università di Psicologi Veneto – Libero professionista Padova. Si occupa di neuropsicologia. Ha svolto ricerche sui malati di Alzheimer all’interno del Membro ordinario della SPI, svolge attività clinica laboratorio di psicofisiologia di Padova. Attual- in privato. Si è sempre impegnata nella preparazio- mente partecipa come neuropsicologa a un progetto ne professionale dei colleghi e nell’aiuto ai più gio- di ricerca sui disturbi del movimento. Svolge come vani. Tiene seminari all’Università di Padova – libera professionista l’attività di neuropsicologa Scuola di Specializzazione in Psicologia del Ciclo presso alcuni centri privati e pubblici in particolare di Vita –, Università di Udine e in varie istituzioni. presso il centro U.V.A. nel reparto di neurologia Con la sua candidatura intende impegnarsi per la dell’Ospedale Sacco di Milano. realizzazione del programma di “CULTURA e PROFESSIONE” (www.culturaeprofessione.it), in particolare sull’efficacia degli investimenti in un FOLETTO CARLA, nata il 19/03/1960, resi- ottica di oculata cautela e su una gestione etica del- dente a Mantova, iscritta Ordine Psicologi l’Ente anche in relazione alle spese per i consiglieri. Lombardia – Libero professionista 86/90 (TO) Promotrice prima espressione politica EGIDI VALERIA, nata il 16/10/1947, resi- in Italia di “economia mondiale sostenibile” Grup- dente a Milano, iscritta Ordine Psicologi Lom- po PACE - PropostaAntiConsumisticaEcologica. bardia – Libero professionista 93/95 (MN) collaborazione con “la Rete” di Leolu- ca Orlando per superamento crisi economica italia- Psicologa-psicoterapeuta, membro ordinario della na attraverso una politica partecipativa e pragmati- SPI (Società Psicoanalitica Italiana) e full member ca dei cittadini. (93/98 MN) Promotrice 1° comitato dell’IPA (International Psychoanalitic Associa- cittadino per soluzione sostenibile e compatibile fra tion), già Tesoriere del Centro Milanese di Psicoa- viabilità e salute cittadini, comitato CAOS. 00/01 nalisi. Dal 1975 al 1990 psicologa consulente del (TO) collaborazione con “Italia dei Valori” (etica e Servizio Sanitario Nazionale a Torino e Abbiate- pragmatica in politica). Per programma: inviare grasso (MI). Autrice di numerose pubblicazioni in sms con e-mail al 3926255541 oppure visitare volumi e riviste scientifiche. Sostiene la realizza- www.enpapsipergp.altervista.org zione del programma di “CULTURA e PROFES- SIONE” (www.culturaeprofessione.it). GALLIANO DONATELLA, nata il 27/05/1960, residente a Fossano (CN), iscritta FAORO FRANCO, nato il 19/05/1959, resi- Ordine Psicologi Piemonte – Dipendente con dente a Ravenna, iscritto Ordine Psicologi attività libero professionale Emilia Romagna – Libero professionista Ha esperienze nell’area clinica, nella formazione e Psicologo del Lavoro e Psicoterapeuta. A Bologna è nel management. È stata: Direttore del Servizio di amministratore di una agenzia per il lavoro privata Psicologia, del Servizio per la Formazione e della (www.sa-change.it), dove insieme ad altri colleghi Scuola Educatori. Esperienza attiva di sindacato. è consulente per le aziende nell’area delle Risorse Presidente di un’associazione di volontariato. Dal Umane. Vive a Ravenna dove svolge attività clini- 2004 nel Consiglio di indirizzo dell’ENPAP. Si ca. È stato in passato Consigliere del CIG dell’EN- riconosce ne “L’ALTRA LISTA” per un potenzia- PAP e oggi è Componente del Collegio dei Sindaci. mento del sistema pensionistico e assistenziale, ENPAP 4
strategie di investimenti, apertura e servizi agli nali e internazionali e ha curato la versione italiana iscritti, trasparenza, apertura agli Ordini e Associa- di numerosi questionari di utilità clinica. È iscritta a zioni. “L’ALTRA LISTA” Psicologi Professionisti diverse società scientifiche. per un nuovo ENPAP (www.laltralista.info). GROSSO MARCELLO, nato il 25/10/1969, GALLO DAVIDE, nato il 14/06/1976, resi- residente a Genova, iscritto Ordine Psicologi dente a Torino, iscritto Ordine Psicologi Pie- Liguria – Dipendente con attività libero profes- monte – Libero professionista sionale Psicologo, libero professionista nella pratica clinica Psicologo-psicoterapeuta, specialista in Psicologia e consulente presso il Centro Servizi per il Volonta- Clinica, lavora anche come socio-dipendente di una riato V.S.S.P. Da sempre attento alle tematiche della Cooperativa Sociale. Giudice Onorario presso il professione, senza distinzione tra le diverse corren- Tribunale dei Minori di Genova e Segretario della ti che percorrono la nostra professione, ma forte- sede di Genova della Scuola di Psicoterapia della mente interessato a far si che ci sia una maggiore COIRAG. Con la sua candidatura intende impe- coesione, per avere così più forza e rappresentanza gnarsi per la realizzazione del programma di anche sul mercato del lavoro oltre che nel panora- “CULTURA e PROFESSIONE” (www.culturae- ma politico nazionale. Con la sua candidatura, pro- professione.it). In particolare aumentare l’efficacia muoverà questi intenti all’interno dell’Ente oltre degli investimenti, il senso di appartenenza e i ser- che riservare una severa attenzione alla gestione vizi agli iscritti e facilitare il ricongiungimento dei dell’ENPAP. periodi contributivi versati in casse diverse. GEORGOPOULOS ELVIRA, nata il GUERRA CINZIA, nata il 12/05/1964, resi- 17/08/1967, residente a Padova, iscritta Ordi- dente a Lugo (RA), iscritta Ordine Psicologi ne Psicologi Veneto – Libero professionista Emilia Romagna – Libero professionista 41 anni, nata ad Atene laureata a Padova, psicotera- Svolge attività di psicoterapeuta secondo il modello peuta, specializzata all’ITFF; membro dello staff psicoanalitico. Specialista in Psicoterapia presso clinico e allieva didatta dell’ITFV; consulente pres- l’Università di Bologna e in Psicoterapia dell’Età so il Centro per il Bambino Maltrattato di Marghe- Evolutiva presso la Tavistock. Docente alla Scuola ra; formatore. Punti programmatici: ENPAP come Quadriennale di Psicoterapia Psicoanalitica per risorsa culturale per il sostegno e la promozione Bambini Adolescenti e Famiglie Modello Tavi- della nostra professione; salvaguardia dell’etica stock, sede di Bologna. Con la sua candidatura attraverso trasparenza assoluta e partecipazione; intende impegnarsi per la realizzazione del pro- obiettivo imprescindibile: un Ente realmente di gramma di “CULTURA e PROFESSIONE” assistenza solidale equa e sostenibile. Si riconosce (www.culturaeprofessione.it), in particolare per ne “L’ALTRA LISTA” Psicologi Professionisti per intraprendere tutte quelle iniziative volte alla rifor- un nuovo ENPAP (www.laltralista.info). ma della legge previdenziale relativa alla Cassa degli psicologi. GHISI MARTA, nata il 20/09/1977, residente a Padova, iscritta Ordine Psicologi Veneto – HOULIS DEMETRIO, nato il 12/05/1951, Dipendente con attività libero professionale residente a Genova, iscritto Ordine Psicologi Liguria – Libero professionista Aderisce al Gruppo “COSTRUIRE PREVIDEN- ZA”. Psicologa-psicoterapeuta. Ha conseguito il Psicologo-psicoterapeuta di formazione psicoanali- dottorato di ricerca in Psicologia Sociale e della tica opera in campo clinico; si occupa anche di for- Personalità ed è attualmente ricercatore universita- mazione gruppale e supervisione di operatori socio rio presso il Dipartimento di Psicologia Generale sanitari. Presidente ENPAP dalla fondazione nel dell’Università di Padova. Insegna Psicologia Cli- 1998. Nel 1995 aveva contribuito alla costituzione nica presso l’Università degli Studi di Padova. Ha della CAMPI, diventandone Presidente sino al scritto diversi articoli su riviste scientifiche nazio- 1998. Nell’ambito AdEPP-Associazione Enti di 5 ENPAP
Previdenza Privati è stato nominato Presidente degli psicologi per aumentare le pensioni; migliori EMAPI. Attualmente Presidente Collegio dei revi- normative pensionistiche; comunicazione diretta sori AdEPP. Già Presidente Ordine Psicologi Ligu- fra iscritti e consiglieri; servizi e sconti per abbatte- ria dal 1993 al 1998. Candidato della lista “Psicolo- re spese professionali e familiari. Info: www.altra- gi - Insieme per la Professione” (www.insiemeper- psicologia.it laprofessione.it). NICOLUSSI MARCO, nato il 18/03/1965, MARENCO GIANCARLO, nato il residente a Selvazzano (PD), iscritto Ordine 29/08/1955, residente ad Asti, iscritto Ordine Psicologi Veneto – Libero professionista Psicologi Piemonte – Dipendente con attività libero professionale Psicologo-psicoterapeuta, libero professionista. Presidente Ordine Psicologi Veneto. Referente Aderisce al Gruppo “COSTRUIRE PREVIDEN- Nazionale Agenzia delle Entrate per Studi di Setto- ZA”. Psicologo-psicoterapeuta. Vice Presidente del- re Psicologi. Docente a contratto all’Università di l’Ordine del Piemonte. Lavora ad Asti presso il Ser- Padova (Facoltà di Psicologia e Facoltà di Scienze vizio di Psicologia Clinica dell’Asl 19. È stato com- Politiche). Docente incaricato ISRE di Venezia. ponente della “Commissione Regionale” per i Servi- Docente in diverse Scuole di Specializzazione rico- zi di Psicologia presso l’Assessorato alla Sanità e nosciute dal MIUR. Consigliere Ordine Nazionale attualmente componente “Commissione Regionale e membro dell’Osservatorio Deontologico presso il Psicologi” per i convenzionati. Membro Ordinario Consiglio Nazionale dell’Ordine Psicologi. Fonda- dell’International Federation of Psychoanalytic tore SIPAP Veneto. Candidato lista “Psicologi – Societies (IFPS) e dell’International Association of Insieme per la Professione” (www.insiemeperla- Couple and Family Psychoanalysis (IACFP). professione.it). MARTELLO CARMELA, nata il ORTOLAN LUCA LUIGI GIUSEPPE, nato 29/03/1955, residente a Brugherio (MI), il 03/01/1970, residente a Torino, iscritto Ordi- iscritta Ordine Psicologi Lombardia – Dipen- ne Psicologi Piemonte – Libero professionista dente con attività libero professionale Psicoterapeuta diplomato COIRAG, Psicodramma- Aderisce al Gruppo “COSTRUIRE PREVIDEN- tista, Socio APRAGIP, Socio Tiarè onlus (percorsi ZA”. Psicologa-psicoterapeuta. Esercita la pro- Clinici per minori e adolescenti in disagio), Socio fessione dal 1983, nell’ambito delle problemati- Vedogiovane onlus (Animazione Sociale e di che della famiglia, dei minori e degli adolescenti. Comunità), Socio Mana (promozione della Psicote- Sposata, madre di due figlie di 25 e 20 anni. rapia di Gruppo con tecniche espressive). Si occupa Iscritta all’Albo dei consulenti tecnici del tribu- di supervisione, formazione, organizzazione di nale di Monza. Si occupa di politica della profes- comunità e sicurezza. Svolge attività di ricerca sione da circa 20 anni. Negli anni 1996-1999 ha intervento in progetti patrocinati COIRAG e Uni- ricoperto la carica di Tesoriere dell’Ordine della versità della Valle D’Aosta. Con la sua candidatura Lombardia; rieletta nel 2006, ricopre la carica di intende impegnarsi per la realizzazione del pro- Segretario. gramma di “CULTURA e PROFESSIONE” (www.culturaeprofessione.it). MONTEIRO NARA RUBIA, nata il 06/11/1951, residente a Milano, iscritta Ordine PAGLIARANI LOREDANA, nata il Psicologi Lombardia – Libero professionista 28/07/1947, residente a Verona, iscritta Ordine Psicologi Veneto – Libero professionista Laureata e specializzata in Brasile. Oggi è libero professionista e opera nella ricerca e nella preven- Psicoterapeuta, didatta nella Scuola Terapia Cogniti- zione in ambito privato e istituzionale. Membro vo-Comportamentale. Responsabile del Centro esperto dell’Associazione “Marco Polo” per la pre- “Fuori dalle righe” per il trattamento della dipenden- venzione del disagio giovanile. CTU presso Tribu- za da cocaina. Consulente di numerosi progetti nel nale di Milano. Per l’ENPAP: aumento del reddito Servizio Pubblico e nel privato sociale (Comunità ENPAP 6
Terapeutiche). Con la sua candidatura intende impe- tinua in dinamiche delle relazioni di gruppo al cen- gnarsi per la realizzazione del programma di “CUL- tro SIPRe di Milano. Socio ASVEGRA consociata TURA e PROFESSIONE” (www.culturaeprofessio- COIRAG. Il suo impegno programmatico è di ne.it), in particolare per migliorare il livello di comu- amplificare i collegamenti tra bisogni della libera nicazione tra Ente e comunità e per intraprendere tut- professione assistenza e previdenza. Candidato lista te quelle iniziative volte alla riforma della legge pre- “Psicologi – Insieme per la Professione” videnziale relativa alla Cassa degli psicologi. (www.insiemeperlaprofessione.it). PIZZIMENTI MARIANO, nato il POZZI STEFANO, nato il 15/11/1977, resi- 19/12/1954, residente a Casalborgone (TO), dente a Mariano Comense (CO), iscritto Ordi- iscritto Ordine Psicologi Piemonte – Libero ne Psicologi Lombardia – Libero professionista professionista Psicologo-psicoterapeuta, a indirizzo psicoanaliti- Psicologo-psicoterapeuta. Formato in bioenergetica co. Ha collaborato con un Centro Psico-Sociale, ha co-fondato l’Istituto Bioenergetica di Torino occupandosi di diagnosi, consulenza psicologica e (1981). Formato in Psicoterapia della Gestalt con I. terapia. Fondatore Servizio di Psicologia, che si Bloomberg e con R. Hall, ha fondato (1987) la occupa di Psicologia Clinica e del Benessere, con Scuola Gestalt di Torino di cui è direttore. Insegna sedi a Milano e Mariano Comense, è responsabile terapia della Gestalt in Italia, Germania e Scozia e area clinica. Svolge attività di Psicologia Giuridica Dialogo Educativo all’Università di Torino. Super- e di interventi sul benessere in azienda. Vice-Coor- visiona le équipe di diverse comunità psichiatriche dinatore della SIPAP Lombardia e Vice-Coordina- e per disabili in provincia di Torino. Coord. SIPAP tore CIG nazionale SIPAP. Candidato lista “Psico- Piemonte. Candidato lista “Psicologi – Insieme per logi – Insieme per la Professione” (www.insieme- la Professione” (www.insiemeperlaprofessione.it). perlaprofessione.it). PLAZZI EDDA, nata il 18/01/1959, residente POZZO BALBI GUIDO CARLO, nato il a Ravenna, iscritta Ordine Psicologi Emilia 28/06/1965, residente a Capriate San Gervasio Romagna – Libero professionista (BG), iscritto Ordine Psicologi Lombardia – Libero professionista Psicologa-psicoterapeuta a indirizzo rogersiano e gestaltico. Formata in Sessuologia clinica presso il Psicoterapeuta, svolge la sua attività nel campo del- C.I.S. di Bologna, diretto dal prof. G. Ribelli, ha la clinica, della psicoterapia e della formazione di pubblicato articoli sulla Rivista di Sessuologia. operatori in Comuni, Cooperative, Sanità privata Didatta Centro Italiano di Sessuologia. Si occupa di convenzionata, studio privato. Dal 2006 è Tesoriere Psicologia e Psicopatologia della coppia. Ha lavo- Nazionale dell’Associazione COIRAG e della rato per i consultori familiari della Regione Emilia Scuola di Psicoterapia (gestione della Cassa e della Romagna nell’ambito della consulenza sessuologi- contabilità dell’Associazione, della struttura ammi- ca agli adolescenti. Coordinatrice SIPAP Emilia nistrativa, preparazione dei bilanci annuali). Con la Romagna. Candidata lista “Psicologi - Insieme per sua candidatura intende impegnarsi per la realizza- la Professione” (www.insiemeperlaprofessione.it). zione del programma di “CULTURA e PROFES- SIONE” (www.culturaeprofessione.it), in particola- re nell’oculata gestione della fase dell’investimento. POLICASTRO PIERLUIGI, nato il 01/09/1966, residente a Padova, iscritto Ordi- ne Psicologi Veneto – Libero professionista RAGUSA GIANPAOLO, nato il 30/08/1978, residente a Somma Lombardo (VA), iscritto Psicoterapeuta. Segretario Ordine Psicologi. Diri- Ordine Psicologi Lombardia – Libero profes- gente SIPAP. Consulente Diartimento salute menta- sionista le Padova. Componente gruppo di lavoro regionale sulla salute mentale. Rappresentante comitato diri- Psicologo, psicosomatista. Ha coordinato Centri genti precari sanità. Docente di etica e deontologia Socio Educativi e Comunità Socio Sanitarie nelle presso sedi IREP Roma e Padova. Formazione con- province di Varese e Milano. È tra i fondatori della 7 ENPAP
“Scuola di counseling in Psicosomatica clinica” e to all’approvazione della L. 401/00 per equiparazione della “Scuola di counseling in Benessere e Qualità scuole specializzazione pubbliche e private. Nel Cen- della vita” dell’Istituto di Psicosomatica Integrata tro Italiano Sviluppo Psicologia ha ideato e coordinato di Milano. Presso lo stesso ente svolge la sua atti- la 1a settimana nazionale prevenzione dedicata alla vità clinica ed è Responsabile dell’organizzazione psicologia (2003). Obiettivi 2009-2013: investimenti didattica. Docente di Psicologia presso Scuole per più sicuri, favorire impiego, pensioni dignitose, servi- Operatori Socio-Sanitari accreditate dalla Regione zi utili agli iscritti, trasparenza, maggior colleganza tra Lombardia. Per il programma www.mopi.it iscritti ed Ente. Aderisce a “L’ALTRA LISTA” Psico- logi Professionisti per un nuovo Enpap (www.laltrali- sta.info). RAIMONDI GABRIELE, nato il 17/12/1971, residente a Bentivoglio (BO), iscritto Ordine Psicologi Emilia Romagna – ROSSINI MARIO, nato il 06/07/1953, resi- Libero professionista dente a Brinzio (VA), iscritto Ordine Psicologi Lombardia – Dipendente con attività libero Psicoterapeuta. Formatore. Programmazione, coor- professionale dinamento, monitoraggio, valutazione di progetti sociali. Coordinatore tecnico regionale dei Centri di Aderisce al Gruppo “COSTRUIRE PREVIDENZA”. Servizio per il Volontariato (CSV) dell’Emilia Laurea in psicologia, psicoterapeuta, pIVA dall’82, si Romagna. Consigliere Ordine Psicologi Emilia è impegnato come lobbista per far approvare norme Romagna. Obiettivi 2009-2013: integrazione tra favorevoli alla professione portando agli psicologi i ENPAP e Ordine a tutela e promozione della pro- decreti esenzione IVA e deducibilità fiscale psicotera- fessione; trasparenza totale delle attività svolte dal- pia. Invia le newsAct@. Un decennio da Magistrato l’ENPAP; prestito agevolato per spese professiona- Corte Appello Milano sez. Famiglia, poi CTU. Fon- li; pagamento dilazionato dei contributi al tasso di datore e amministratore CAMPI. La concreta espe- rivalutazione dei montanti (4% circa ). Si riconosce rienza in CDA ENPAP e le segnalazioni degli iscritti ne “L’ALTRA LISTA” - Psicologi Professionisti hanno confermato i nodi critici della governance per un nuovo ENPAP (www.laltralista.info). uscente (e non condivisa): intende decisamente rifor- mulare regole e stili di rapporto (mrossini@tin.it). RATTO CHIARA, nata il 06/10/1974, resi- dente a Milano, iscritta Ordine Psicologi Lom- SERRA LETIZIA, nata il 11/09/1951, resi- bardia – Libero professionista dente a Alessandria, iscritta Ordine Psicologi Piemonte – Dipendente con attività libero pro- Psicoterapeuta a orientamento Breve Strategico. fessionale Lavora da anni nel campo della formazione azien- dale e progetta eventi formativi accreditati ECM Aderisce al Gruppo “COSTRUIRE PREVIDENZA”. per il personale sanitario. È libera professionista e Psicologa-psicoterapeuta. Consigliere Tesoriere del- pratica a Milano, Novara e Borgomanero (NO). l’Ordine piemontese, componente uscente del CIG Recentemente ha realizzato un progetto di incenti- ENPAP, gruppo di minoranza. Ha interessi e forma- vazione all’imprenditorialità giovanile nel mondo zione in management dei servizi. È stata consulente aziendale, con l’Ordine degli Psicologi della Lom- del SSN e del Ministero della Difesa; lavora in Sanità bardia. Desidera portare all’ENPAP il suo desiderio in ambito clinico, organizzativo e peritale. Ha contri- di innovazione e la sua capacità di lavorare per buito all’apertura dei Servizi di Psicologia nel Servi- obiettivi ricercando soluzioni semplici e immedia- zio sanitario regionale; ha introdotto la formazione te. Per il programma www.mopi.it dei giovani psicologi in psicologia dell’emergenza. ROSSI BARBARA, nata il 03/10/1967, resi- SIMONETTA ELENA ESTER, nata il dente a Brescia, iscritta Ordine Psicologi Lom- 30/01/1954, residente a Milano, iscritta Ordine bardia – Libero professionista Psicologi Lombardia – Libero professionista Psicoterapeuta individuale e gruppale. Tra i fondatori Psicoterapeuta, esperta in psicologia scolastica e del comitato psicologi psicoterapeuti precari, ha porta- dell’età evolutiva, è presidente del Centro Europeo ENPAP 8
dei Disturbi dell’Apprendimento e docente presso i Università degli Studi di Milano. Certificato 2° master di psicologia scolastica dell’Istituto Carlo livello EMDR e certificato GTT (GROF) sugli stati Amore. Ha pubblicato molti libri sulla diagnosi modificati di coscienza. Estate 2008 a Parigi corso differenziale e il trattamento della dislessia e degli per ipnosi e programazione neurolinguistica presso altri disturbi dell’età scolare, con particolare riferi- IFHE. Pubblicazioni di Psicologia della Religione. mento all’inquadramento psicologico e funzionale. Sostiene “L’ALTRA LISTA” Psicologi Professionisti Ha collaborato con la commissione scuola dell’Or- per un nuovo ENPAP (www.laltralista.info). dine degli Psicologi della Lombardia. È socia MoPI e responsabile del settore scuola. Per il programma www.mopi.it. VADALÀ GIUSEPPE MARIA, nato il 14/12/1957, residente a Milano, iscritto Ordine Psicologi Lombardia – Libero professionista SOZZI ANNA, nata il 22/07/1961, residente a Salsomaggiore Terme (PR), iscritta Ordine Psi- Lavora a Milano come analista junghiano. Socio ana- cologi Emilia Romagna – Libero professionista lista, supervisore e docente del Centro Italiano di Psi- cologia Analitica, ricoprendo cariche istituzionali. Aderisce al Gruppo “COSTRUIRE PREVIDEN- Per vent’anni direttore tecnico in una software house. ZA”. Psicologa specializzata in psicoterapia. Libe- Giudice Onorario presso il Tribunale per i minorenni ra professionista, si occupa di famiglie e adulti, col- di Milano. Ha pubblicato vari libri e articoli. Si rico- labora con una struttura residenziale e semiresiden- nosce ne “L’ALTRA LISTA” (www.laltralista.info): ziale per il disagio psichico. Svolge attività didatti- impegno etico; trasparenza dell’Ente; diversificazio- ca di formazione e aggiornamento di operatori e di ne degli investimenti, aumento della redditività; azio- docente in Master Universitari. Ha fondato con ni combinate per determinare l’aumento delle pen- alcuni colleghi l’Osservatorio Psicologi Parmensi, sioni; potenziamento delle forme di assistenza; coor- di cui attualmente è vicepresidente. Si propone di dinamento con l’Ordine. aggregare professionalità del pubblico e del privato per la promozione dell’attività dello psicologo. VECCHIA STEFANIA, nata il 18/09/1974, residente a Legnano (MI), iscritta Ordine Psi- TACCA BARBARA, nata il 14/09/1969, resi- cologi Veneto – Dipendente con attività libero dente a Rovellasca (CO), iscritta Ordine Psico- professionale logi Lombardia – Libero professionista Psicologa, vive a Milano. Ricopre la carica di vice Psicologa del lavoro. Master in Direzione del Per- presidente di Altrapsicologia. È ricercatrice quali- sonale. Consigliere CIG ENPAP (2005-2009). Con- tativa di marketing strategico per le imprese. In sulente nel settore della formazione per aggiorna- precedenza ha lavorato nelle Risorse Umane e mento e supervisione di operatori che operano nella Formazione e coordinato progetti per il Burn anche con disabili, pianifica progetti innovativi in Out del personale sanitario in strutture residenzia- ambito sociale. Si ricandida per continuare il lavoro li per anziani. Per l’ENPAP: aumento del reddito sulla tutela assistenziale, per attivare una comuni- degli psicologi per aumentare le pensioni; miglio- cazione più efficace che coinvolga maggiormente ri normative pensionistiche; comunicazione diret- gli iscritti e incrementare i servizi a sostegno della ta fra iscritti e consiglieri; servizi e sconti per libera professione. Candidata lista “Psicologi – abbattere spese professionali e familiari. Info: Insieme per la Professione” (www.insiemeperla- www.altrapsicologia.it professione.it). VENTURELLO MAURO, nato il UCCELLI AUGUSTA, nata il 14/12/1939, 15/03/1939, residente a Torino, iscritto Ordine residente a Milano, iscritta Ordine Psicologi Psicologi Piemonte – Libero professionista Lombardia – Libero professionista Psicologo-psicoterapeuta a orientamento psicoana- Psicologa-psicoterapeuta; formazione presso Istituto litico e formatore. È stato Direttore di Centri di for- C.G. Jung di Zurigo (psicologia analitica), attività di mazione e Direttore del personale. Presidente Isti- docenza presso AIPA milanese e seminariale presso tuto Psicoterapia Psicoanalitica, didatta Scuola spe- 9 ENPAP
cializzazione psicoterapia psicoanalitica. Tesoriere nistiche; comunicazone diretta fra iscritti e consi- prima e Vicepresidente poi dell’Ordine del Piemon- glieri; servizi e sconti per abbattere spese professio- te (1993-1999). Membro della Commissione del nali e familiari. Info: www.altrapsicologia.it Consiglio Nazionale dell’Ordine per la previdenza degli psicologi, del Comitato di gestione e del Col- legio sindacale dell’ENPAP. Candidato lista “Psi- ZIPOLI MARISA PIERA, nata il 16/03/1942, cologi - Insieme per la Professione” (www.insie- residente a Milano, iscritta Ordine Psicologi meperlaprofessione.it). Lombardia – Dipendente con attività libero pro- fessionale VILLA MARTA, nata il 29/06/1979, residen- Psicoterapeuta, responsabile Unità Tutela Minori te a Carugate (MI), iscritta Ordine Psicologi ASL Milano, docente di Psicologia della Salute Lombardia – Dipendente con attività libero Università Cattolica, presidente Società Italiana professionale Psicologia Clinica e Psicoterapia, consigliere Ordi- ne Psicologi Lombardia nelle prime due consiglia- Psicologa, specializzanda presso “Psicoterapia ture, docente di Etica e Deontologia Professionale Cognitiva e Ricerca” (scuola di formazione cogniti- in due scuole di formazione in psicoterapia. Lavora va e cognitivo-comportamentale). Si occupa di con bambini, adolescenti e adulti. Collabora con orientamento in ambito scolastico, valutazioni psico- l’Autorità Giudiziaria (TO e TM) per situazioni diagnostiche, disturbi d’ansia e disturbi sessuali multiproblematiche complesse. Con la sua candida- presso “Studi Cognitivi”, dove svolge anche attività tura intende impegnarsi per la realizzazione del di ricerca. Con la sua candidatura intende impegnarsi programma di “CULTURA e PROFESSIONE” per la realizzazione del programma di “CULTURA e (www.culturaeprofessione.it). PROFESSIONE” (www.culturaeprofessione.it) in particolare nell’efficacia degli investimenti, nel rafforzamento del senso di appartenenza all’ENPAP ZUCCONI PAOLO, nato il 04/12/1950, resi- e nei servizi rivolti ai colleghi iscritti. dente a Udine, iscritto Ordine Psicologi Lom- bardia – Libero professionista ZANON FEDERICO, nato il 26/03/1975, Specialista in terapia comportamentale cognitiva residente a Padova, iscritto Ordine Psicologi AIAMC, iscritto Ordine Psicologi Lombardia. Veneto – Libero professionista Libero da ingerenze clientelari e gruppi di potere. Si candida a favore dei liberi professionisti che Vive a Padova e ha una figlia. Lauree in Psicologia vivono di psicologia, nonostante tassazione esage- e in Filosofia; perfezionato in Psicologia Forense; rata, sperequazioni, compromessi. Lotterà dall’in- specializzato in Psicologia Clinica; psicoterapeuta. terno del “sistema“ ENPAP con ogni mezzo legale È stato Manager di progetti aziendali; oggi si occu- per una previdenza reale di libera scelta (non obbli- pa di clinica e psicologia forense ed è Responsabile gatoria e vessatoria) per una pensione minima di un servizio di inserimento lavorativo. Per l’EN- garantita pari alla sociale e per ridurre almeno del PAP: aumento del reddito degli psicologi per 50% i compensi degli eletti a favore della pensione aumentare le pensioni; migliori normative pensio- futura degli iscritti. ENPAP 10
Puoi anche leggere