PROGRAMMA ISTITUZIONALE INCONTRI DI SPIRITUALITÀÀ - 2018 2019 2018 2019 (aggiornamento deI 19 luglio 2018)
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DELEGAZIONE GRAN PRIORALE DI VENEZIA PROGRAMMA ISTITUZIONALE INCONTRI DI SPIRITUALIT SPIRITUALITÀ À 2018 • 2019 (aggiornamento deI 19 luglio 2018)
PROCURATORE Co. Avv. Clemente Riva di Sanseverino Cavaliere di Onore e Devozione in Obbedienza ASSISTENTE SPIRITUALE Rev. Mons. Marco Navoni Cappellano Capo Gran Priorale Cappellano Conventuale ad Honorem PRO CANCELLIERE Nob. Avv. Paolo Fabris de Fabris Cavaliere di Onore e Devozione Probando in Obbedienza PRO RICEVITORE Bar. Hans-Christoph von Hohenbuhel, genannt Heufl er zu Rasen Cavaliere di Onore e Devozione in Obbedienza PRO ASSISTENTE CARITATIVO N. H. Don Fabrizio Colonna dei P.pi di Paliano Cavaliere di Onore e Devozione in Obbedienza Delegato Gran Priorale alle Comunicazioni Nob. Don Niccolò d’Aquino, dei P.pi di Caramanico Cavaliere di Onore e Devozione in Obbedienza Coadiutori Nob. prof. Valerio de Scarpis Cavaliere di Grazia e Devozione Fabio Bruno Cavaliere di Grazia Magistrale PALAZZO MALTA CASTELLO, 3253 - 30122 VENEZIA Web http://www.smomve.org/ E mail: smomve@smomve.org 4
DELEGAZIONE GRAN PRIORALE DI VENEZIA ELENCO ULTIMI DELEGATI GRAN PRIORALI Fra’ Marco Celio Passi 1968 - 1980 Balì Gran Croce di Giustizia Co. Dott. Prof. Pietro Passi Cavaliere Gran Croce di Onore e Devozione in Obbedienza 1981 - 1993 Co. Dott. Enrico Matteo Passi Cavaliere Gran Croce di Onore e Devozione in Obbedienza 1994 - 2000 Nob. Dott. Durando Pagani Cesa (Commissario) Cavaliere Gran Croce di Onore e Devozione in Obbedienza 2001 Nob. Dott. Durando Pagani Cesa Cavaliere Gran Croce di Onore e Devozione in obbedienza 2002 - 2005 Nob. Dott. Prof. Franco Marin Cavaliere di Onore e Devozione in Obbedienza 2006 - 2010 Co. Dott. Lorenzo Giustiniani (Commissario) Cavaliere di Onore e Devozione in Obbedienza 2011 Co. Dott. Lorenzo Giustiniani Cavaliere di Onore e Devozione in Obbedienza 2012 - ........ 5
SOVRANO MILITARE ORDINE OSPITALIERO DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME DI RODI DI MALTA DELEGAZIONE GRAN PRIORALE DI VENEZIA CONSIGLIO DELEGATIZIO Co. Dott. Lorenzo Giustiniani Cavaliere di Onore e Devozione in Obbedienza Delegato Responsabile dei rapporti con le cariche istituzionali dell’Ordine Dott. Maurizio Del Maschio Cavaliere di Grazia Magistrale in Obbedienza Vice Delegato Consigliere responsabile della Tesoreria e dei rapporti con le autorità del territorio della Delegazione Nob. Prof. Valerio de Scarpis Cavaliere di Grazia e Devozione Consigliere responsabile della comunicazione Fabio Bruno Cavaliere di Grazia Magistrale Consigliere responsabile dell’Assistenza Melitense Ammalati Cont. Arabella Ferri de Lazara n. Cont. Gaetani dell’Aquila di Aragona Dama di Onore e Devozione Consigliere responsabile del Gruppo Giovani REVISORI DEI CONTI Dott. Alberto Salemma Cavaliere di Grazia Magistrale Presidente del Collegio Sindacale Nob. Gr. Uff.le Prof. Angiolo Sterzi Barolo Antoniazzo Gran Croce di Grazia e Devozione Dott. Pierpaolo Porati Donato di Devozione 6
ASSISTENTI SPIRITUALI CAPPELLANO CAPO DELLA DELEGAZIONE don Manuel Paganuzzi Cappellano Magistrale ASSISTENTE SPIRITUALE PER IL PATRIARCATO DI VENEZIA don Massimiliano D’Antiga ASSISTENTE SPIRITUALE PER LA DIOCESI DI TREVISO Rev. Mons. Pietro Vangelista Cappellano Magistrale ASSISTENTE SPIRITUALE PER LA DIOCESI DI ADRIA E ROVIGO Rev. Mons. Valerio Valentini Cappellano Magistrale ASSISTENTE SPIRITUALE PER LA DIOCESI DI CHIOGGIA don Andrea Rosada Cappellano Magistrale Croce “pro piis meritis” pro M.M. ASSISTENTE SPIRITUALE PER LA DIOCESI DI PADOVA Rev. Mons. Luciano Barin ASSISTENTE SPIRITUALE PER LA DIOCESI DI VITTORIO VENETO don Rino Damo SCUOLA DI ORIENTAMENTO ALLA CARITÀ SCHOLA BEATO GERARDO Dott. Francesco Felletti Spadazzi Cavaliere di Grazia Magistrale Responsabile della formazione e dell’ideazione dei progetti di carità secondo il carisma melitense di “tuitio fidei” e “obsequium pauperum” 7
RAPPORTI CON AUTORITÀ RELIGIOSE, CIVILI E MILITARI BELLUNO - AUTORITÀ RELIGIOSE, CIVILI E MILITARI Nob. Dott. Carlo Bartolomeo Fabris Cavaliere di Onore e Devozione CHIOGGIA - AUTORITÀ RELIGIOSE, CIVILI E MILITARI Gennaro Belladonna Cavaliere di Grazia Magistrale PADOVA - AUTORITÀ RELIGIOSE Dott. Francesco Felletti Spadazzi Cavaliere di Grazia Magistrale AUTORITÀ CIVILI E MILITARI Gen. Gaetano Rabuazzo Cavaliere di Grazia Magistrale ROVIGO - AUTORITÀ RELIGIOSE, CIVILI E MILITARI Dott. Gianni Tessari Cavaliere di Grazia Magistrale TREVISO - AUTORITÀ RELIGIOSE Dott. Alberto Salemma Cavaliere di Grazia Magistrale AUTORITÀ CIVILI E MILITARI Gen. Giacomo Masucci Cavaliere di Grazia Magistrale VENEZIA - AUTORITÀ RELIGIOSE Dott. Dario Marco Maria Salvagno Cavaliere di Grazia Magistrale AUTORITÀ CIVILI E MILITARI Dott. Maurizio Del Maschio Cavaliere di Grazia Magistrale in Obbedienza VITTORIO VENETO - AUTORITÀ RELIGIOSE, CIVILI E MILITARI Nicola Scopelliti Cavaliere di Grazia Magistrale 8
GRUPPO PREGHIERA Co. Dott. Giorgio Giustiniani Cavaliere di Onore e Devozione Coordinatore del Gruppo Preghiera Ing. Franco Cortiana Cavaliere di Grazia Magistrale Referente per Venezia Dott. Gianpietro De Fassi Negrelli Cavaliere di Grazia Magistrale Referente per Padova Nob. Dott. Durando Pagani Cesa Cavaliere Gran Croce di Onore e Devozione in Obbedienza Referente per Treviso Giacomo Munari Donato di Devozione Referente per Rovigo Comm. Paolo Naccari Cavaliere di Grazia Magistrale in Obbedienza Referente per Chioggia Avv. Antonio Fojadelli Cavaliere di Grazia Magistrale Referente per Vittorio Veneto Nob. Dott. Carlo Bartolomeo Fabris Cavaliere di Onore e Devozione Referente per Belluno Referente Segreteria Gruppo Preghiera Nob. Dott. Paolo Breber Cavaliere di Grazia Magistrale 9
CERIMONIERI CERIMONIERE LITURGICO Dott. Dario Marco Maria Salvagno Cavaliere di Grazia Magistrale CERIMONIERE LAICO Nob. Dott. Paolo Breber Cavaliere di Grazia Magistrale XXXXXXXXXXXXXXXX REFERENTE PER I PELLEGRINAGGI Nob. Barbara dei March. Berlingieri n. dei Co. Cicogna Mozzoni Dama Gran Croce di Onore e Devozione VICE REFERENTE PER I PELLEGRINAGGI Co. Marco Celio Passi Cavaliere di Onore e Devozione Assistente esperta SMOM pellegrinaggi VE Avv. Ludovica Bernardi Dama di Grazia Magistrale XXXXXXXXXXXXXXXX 10
GRUPPO ASSISTENZA MELITENSE AMMALATI Fabio Bruno Cavaliere di Grazia Magistrale Responsabile del Gruppo A.M.A. Dott.ssa Annapaola Rey n. Gobbatti Dama di Grazia Magistrale Referente per Venezia Dott. Manlio d’Agostino Panebianco Donato di Devozione Referente per Padova Avv. Gabriella Bruno n. Alpago Referente per Treviso Giacomo Munari Donato di Devozione Referente per Rovigo M.llo Diego Fortunati Referente per Chioggia Avv. Marzia Marchetto Referente per Vittorio Veneto Nob. Dott. Carlo Bartolomeo Fabris Cavaliere di Onore e Devozione Referente per Belluno Referente Segreteria Gruppo AMA Nob. Dott. Paolo Breber Cavaliere di Grazia Magistrale Referente Servizio Sanitario N.H. dott. Osvaldo Buzzaccarini Cavaliere di Onore e Devozione 11
GRUPPO FAMIGLIE Nob. Dott.ssa Eleonora Mangini Gera Minucci n. Soppelsa Dama di Grazia Magistrale Responsabile del Gruppo Famiglie Dott.ssa Francesca Cosulich n. Nob. dei March. Tacoli Referente per Venezia Prof.ssa Chiara Stellin n. Camerotto Referente per Padova Nob. Rag. Marina Pagani Cesa n. Nassuato Referente per Treviso N.D. Maria Teresa Sandi n. dei Co. Panciera di Zoppola Gambara Referente per Rovigo Eugenia Paola Boscolo Bomba n. Archesso Referente per Chioggia Nob. Elisabetta dei Co. Lucheschi n. N.D. Cicogna Dama di Onore e Devozione Referente per Vittorio Veneto Nob. Prof.ssa Tiziana Fabris n. Bolla Referente per Belluno Dott.ssa Eleonora Corini n. Cont. Giustiniani Referente per Concordia (PN) Referente Segreteria Gruppo Famiglie Nob. Dott. Paolo Breber Cavaliere di Grazia Magistrale Tesoriere Gruppo Famiglie Dott.ssa Carla Fojadelli n. Torres 12
GRUPPO PRO CARISMA MELITENSE Nob. Gr. Uff.le Prof. Angiolo Sterzi Barolo Antoniazzo Cav. Gr. Cr. di Grazia e Devozione Responsabile del Gruppo Pro Carisma COMMISSIONE CULTURA Nob. Prof. Valerio de Scarpis Cavaliere di Grazia e Devozione Responsabile della Commissione Cultura Componenti la Commissione cultura Nob. Barbara dei March. Berlingieri n. dei Co. Cicogna Mozzoni Dama Gr. Cr. di Onore e Devozione Nob. Dott. Paolo Breber Cavaliere di Grazia Magistrale Fabio Bruno Cavaliere di Grazia Magistrale Dott. Maurizio Del Maschio Cavaliere di Grazia Magistrale in Obbedienza Dott. Prof. Manlio d’Agostino Panebianco Donato di Devozione Dott. Francesco Felletti Spadazzi Cavaliere di Grazia Magistrale don Manuel Paganuzzi Cappellano Magistrale Co. Marco Celio Passi Cavaliere di Onore e Devozione Cont. Aloisia Passi n. Marzotto Caotorta Dott. Dario Salvagno Cavaliere di Grazia Magistrale Nicola Scopelliti Cavaliere di Grazia Magistrale Nob. Gr. Uff.le Prof. Angiolo Sterzi Barolo Antoniazzo Gran Croce di Grazia e Devozione 13
Redazione notiziario quadrimestrale di delegazione L’IMPEGNO Nicola Scopelliti Cavaliere di Grazia Magistrale Direttore responsabile Sito web: www.ordinedimaltaitalia.org Nob. Dott. Paolo Breber Cavaliere di Grazia Magistrale Referente Segreteria Gruppo Pro Carisma e Commissione Cultura Nob. Dott. Paolo Breber Cavaliere di Grazia Magistrale COMUNICAZIONE E RAPPORTI CON LA STAMPA Nicola Scopelliti Cavaliere di Grazia Magistrale 14
GRUPPO GIOVANI Cont. Arabella Ferri de Lazara n. Cont. Gaetani dell’Aquila d’Aragona Dama di Onore e Devozione Responsabile ad interim del Gruppo Giovani Avv. Federico Griguolo Donato di Devozione Elaborazione e collaborazione alla gestione delle iniziative di spiritualità/formazione e delle attività operative del Gruppo Giovani Assistente Spirituale Gruppo Giovani don Andrea Rosada Cappellano Magistrale Croce “pro piis meritis” pro M.M. Referente Segreteria Gruppo Giovani Dott. Pierluigi Camporese Donato di Devozione CONSULTORE ARALDICO Nob. Italo Quadrio Cavaliere di Onore e Devozione XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX 15
GESTIONE OMAGGI Dott.ssa Annapaola Rey n. Gobbatti Dama di Grazia Magistrale Responsabile della gestione Geom. Romeo Florettini Croce pro M.M. Gestione logistica e assortimento GESTIONE DIVISE PELLEGRINAGGI Dott.ssa Annapaola Rey n. Gobbatti Dama di Grazia Magistrale Responsabile della gestione Geom. Romeo Florettini Croce pro M.M. Gestione approvvigionamento, logistica e consegna 16
RAGGRUPPAMENTO C.I.S.O.M. VENETO ORIENTALE Dott. Francesco Giuseppe Bettiol Cavaliere di Grazia Magistrale Capo Area Nord Italia Dott. Attilio Dello Vicario Cavaliere di Grazia Magistrale Responsabile Nucleo di Valutazione e Pronto Impiego Nord Est Capo Raggruppamento Veneto - Trentino Alto Adige Ing. Maurizio Sinigaglia Capo Gruppo di Padova e Rovigo Michele Rosada Cavaliere di Grazia Magistrale Capo Gruppo di Venezia e Chioggia Michele Rosada Cavaliere di Grazia Magistrale Capo Gruppo ad interim di Mestre Giovanni Doretto Vice Capo Gruppo ad interim di Mestre Dott. Alberto Candutti Medaglia d’argento con spade al M.M. Capo Gruppo di Treviso, Vittorio Veneto e Belluno Dott. Alberto Schibuola Donato di Devozione Capo Gruppo di San Donà di Piave M.llo Sandro Micello Donato di Devozione Capo Sezione di Chioggia 17
Amici dell’Ordine di Malta “Assistenza melitense” ONLUS Via San Fermo n.3 - 35123 Padova Dott. Francesco Felletti Spadazzi Cavaliere di Grazia Magistrale Presidente Consiglieri Nob. Dott. Paolo Breber Cavaliere di Grazia Magistrale Massimo Colabucci Cavaliere di Grazia Magistrale Dott. Prof. Manlio d’Agostino Panebianco Donato di Devozione Dott.ssa Annapaola Rey n. Gobbatti Dama di Grazia Magistrale Tesoriere Dott. Marco Rigamonti Cavaliere di Grazia Magistrale Revisori dei conti Dott. Alberto Salemma Cavaliere di Grazia Magistrale Presidente Gen. Giacomo Masucci Cavaliere di Grazia Magistrale Dott. Pierpaolo Porati Donato di Devozione Offerte e 5 per mille possono essere versati sul conto IBAN IT 36 K 01030 12107 000061112708 utilizzando il Codice fiscale 03417520289 18
DELEGAZIONE GRAN PRIORALE DI VENEZIA CENNI SULLA STORIA E SULLE OPERE DEL SOVRANO MILITARE ORDINE OSPITALIERO DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME DI RODI E DI MALTA L’origine e la prima finalità dell’Ordine sono caritative e ospedaliere. L’iniziativa del Beato Fra’ Gerardo, probabilmente amalfitano (della famiglia Sasso, di Scala o, secondo taluni, provenzale della famiglia Tanque di Martignes), aveva lo scopo di assistere e curare i pellegrini occidentali che arrivavano a Gerusalemme, in un ospizio prossimo al Santo Sepolcro, su un’area concessa dal Califfo di Egitto, con il quale gli Amalfi tani avevano intensi rapporti commerciali. Già esisteva, presso il Santo Sepolcro, la comunità benedettina di Santa Maria Latina. L’attività medica si innestò nella fiorente scuola araba, con l’apporto della famosa Scuola di Salerno. Amalfi e Montecassino non erano lontane da Salerno. Così, già prima della conquista di Gerusalemme da parte della prima Crociata nel 1099, l’Ospedale era in piena attività; fu dedicato in un primo tempo a San Giovanni Elemosinario, un Santo greco di Cipro, Patriarca di Alessandria (il suo corpo è ora venerato a Venezia nell’omonima chiesa a Rialto), ma ben presto i latini mutarono la dedicazione in quella di san Giovanni Battista, la cui casa, secondo una pia leggenda, sorgeva sul suolo dell’Ospizio. I seguaci di Fra’ Gerardo portavano sul nero abito benedettino la bianca Croce Latina, divenuta poi Croce a otto punte; sorse così l’Ordine dei cavalieri Ospitalieri di san Giovanni di Gerusalemme riconosciuto e approvato da Papa Pasquale II il 15 febbraio del 1113 con la Bolla “PIE POSTULATIO VOLUNTATIS”, confermato da Papa Eugenio III con l’approvazione della “Regola” di Raymond de Puy, successore di fra’ Gerardo. 19
La necessaria difesa di Gerusalemme indusse i monaci di San Giovanni a cingere la spada e a combattere al fi anco dei Crociati. Ebbe così origine l’attività militare che affiancò quella ospedaliera e i Giovanniti divennero, con i Templari, forze essenziali, quantunque autonome, nel sistema militare feudale del regno Latino di Gerusalemme. Gli Ospedalieri crearono numerosi altri insediamenti in Palestina, in Siria, nel Libano ed in Armenia, capisaldi di difesa dalla Cilicia al Sinai. I più famosi sono il Crac dei Cavalieri, presso Tripoli, e Margàt, entrambi in Siria e la Cittadella di San Giovanni d’Acri in Israele, oggi chiamata nuovamente Akko, estremo rifugio quando tutti i territori del Mediterraneo orientale, caddero in mano musulmana. Da Akko, nel 1291, il Gran Maestro Jean de Villier (?-1293), dopo una lunga ed eroica resistenza, dovette imbarcarsi per Cipro, regno dei Lusignano. Erano vere cittadelle occupanti vari ettari di terreno, dotate di rifornimenti atti a consentire una lunga resistenza agli assedi, con acquedotti, pozzi e servizi igienici molto avanzati rispetto ai tempi. Fu breve e malagevole il soggiorno a Cipro e ben presto i Cavalieri salparono verso altri lidi. Nel 1310 terminò l’occupazione di Rodi e delle isole vicine, che divennero dominio sovrano ed indipendente dei Cavalieri. Essi vi crearono un fiorente centro di civiltà. Prima preoccupazione dei Cavalieri fu però l’Ospedale che venne subito allestito e poi via via ampliato. Dopo aver sostenuto valorosamente molti assedi ed aver preso parte a numerose spedizioni cristiane nel Mediterraneo, alla fi ne di un lungo e stremante assedio, nel Natale del 1522 il Gran Maestro Philippe de Villier Villiers de L’Isle- Adam (1464-1534) dovette arrendersi e cedere, con l’onore delle armi, alle straripanti forze del Gran Sultano Osmando Solimano il Magnifico (1494- 1566). I Cavalieri si imbarcarono e fecero vela prima su Candia per poi ripartire due mesi dopo per l’Italia, approdando a Messina e poi a Civitavecchia, accolti ospitalmente dal Papa, che ne fissò la sede provvisoria a Viterbo. A Civitavecchia rimase la fl otta che continuò la sua attività bellica. Fu subito fondato un ospedale giovannita che, in seguito, venne ingrandito. La sede di Viterbo non poteva soddisfare i Cavalieri che avevano una pronunciata vocazione navale, e allora Villier de L’Isle-Adam intraprese un lungo viaggio nei paesi e nelle corti d’Europa per cercare una nuova sede. Gli furono prospettate varie soluzioni, ma finalmente ottenne da Carlo V (1500-1568), re di Spagna e imperatore del Sacro Romano Impero, una vaga promessa di assegnazione dell’arcipelago di Malta, con l’autorizzazione di inviarvi una commissione di Cavalieri per compiere accertamenti. Nonostante i molti e non lievi svantaggi che l’isola presentava, il responso fu di massima favorevole ed 20
il 24 luglio 1530 Carlo V, firmò a Castelfranco Bolognese un editto con il quale concedeva Malta, altre isole e Tripoli di Libia in feudo all’Ordine. Non è il caso di intrattenersi qui a lungo sulla mirabile opera svolta dall’Ordine durante la sua permanenza nell’isola, al centro del Mediterraneo, da dove svolse una intensa attività bellica contro i pirati barbareschi della costa mediterranea dell’Africa. Tripoli dovette ben presto essere abbandonata perché praticamente indifendibile e tutte le risorse belliche furono concentrate nell’isola. Conviene appena accennare al Grande Assedio del 1565 che, dopo lunghi e sanguinosi combattimenti che videro episodi di autentico martirio da parte dei Cavalieri, si concluse con l’ignominiosa ritirata delle strapotenti forze musulmane. Anche l’efficace partecipazione alla battaglia di Lepanto, il 7 ottobre 1571 segnò una pagina di gloria per i Cavalieri melitensi. Ma ciò che va soprattutto segnalato è la continuazione a Malta della attività ospedaliera, dove i Cavalieri partecipavano con turni regolari all’assistenza e alla direzione della istituzione. Fu anche aperta una Università medica e fu grande, in quel periodo, l’apporto dell’Ordine al progresso dell’assistenza ai malati. La Rivoluzione Francese e la successiva epopea napoleonica non risparmiò l’isola dei Cavalieri. Le loro finanze, già considerevolmente indebolite nel XVI secolo a seguito della riforma protestante e dello scisma anglicano che provocarono la confisca delle proprietà dell’Ordine, vari Paesi dell’Europa centrosettentrionale, furono gravemente colpite dall’avocazione dei beni melitensi decretata dai rivoluzionari francesi. Le difficoltà finanziarie si ripercossero nella vita dell’isola, dove decadde la condizione degli abitanti. Ne nacquero malcontento e disordini. Il Gran Maestro von Hompesch, spaventato dalla irruenza napoleonica, invocò la protezione dello zar Paolo I, il quale istituì un Gran Priorato di Russia. E quando, nel 1798, Napoleone occupò Malta, il Gran Maestro ed i Cavalieri si imbarcarono e fecero scalo a Trieste, dove con l’assenso dell’imperatore d’Austria stabilirono la propria sede. Ma ben presto i Cavalieri di Russia dichiararono il Gran Maestro Ferdinand von Hompesch (1744-1805) decaduto e si arrivò alla illegittima proclamazione di Paolo I (1754-1801) zar di Russia, di religione ortodossa e sposato, a Gran Maestro dell’Ordine. Ne sorse una gran confusione, un rimescolamento nei vecchi Priorati. Von Hompesch fu obbligato ad abdicare dall’imperatore d’Austria Francesco II (1768-1835). Il Papa Pio VII (1742-1823), che non aveva potuto accettare l’anomala elezione di Paolo I, nominò Gran Maestro Fra’ Bartolomeo Ruspoli nel 1802. Quando Paolo I fu assassinato, il figlio Alessandro I non 21
tentò di succedergli come Gran Maestro, ma volle una elezione secondo il diritto canonico. Data la situazione di disorientamento dei Cavalieri, ogni Priorato propose dei candidati professi lasciando al Papa la scelta. Pio VII optò per il Balì Bartolomeo Ruspoli, che non accettò e in suo luogo divenne Gran Maestro Fra’ Giovanni Battista Tommasi (1731-1805). Egli trasferì la sede a Messina con la speranza di rioccupare Malta, riassegnata nel 1808 all’Ordine dal trattato di Amiens. Ma l’Inghilterra non intese cedere l’isola. Il governo borbonico, temendo uno sbarco francese a Messina, e un colpo di mano su Malta, nel 1803 trasferì la sede dell’Ordine a Catania; essa poi passò a Ferrara nel 1826 e a Roma nel 1834. Il gran Maestro Tommasi morì a Catania nel 1805; non fu rieletto un nuovo Gran Maestro, ma nominato come Luogotenente Innico Maria Guevara (1744- 1814). Ad esso succedettero altri Luogotenenti che per 70 anni governarono l’Ordine fi no a Fra’ Giovanni Battista Ceschi a Santa Croce (1827-1905), che nel 1879 fu nominato Gran Maestro da Leone XIII (1810-1903). In questo periodo non mancarono progetti di ricostituzione di una nuova sede, nel Quarnaro, all’Elba, in Grecia e in Algeria, tutti non approdati a buon fine. Al Gran Maestro Ceschi succedette Fra’ Galeazzo von Thun und Hohenstein (1849-1931) il quale, negli ultimi due anni di vita, a causa della sua malferma salute fu sostituito dal Luogotenente Fra’ Pio Franchi de’ Cavalieri (1869- 1960). Nel 1931 fu eletto fra’ Ludovico Chigi Albani (1866-1951). Nel 1951 ebbe inizio l’intervento burrascoso provocato dall’assalto sottile e insidioso del card. Nicola Canali (1874-1961), Gran Priore di Roma. In quel periodo si ebbe prima il governo “ad interim” di Fra’ Antonio Hercolani Fava Simonetti (1883-1962) fino al 1955, poi quello del Luogotenente del Gran Maestro Fra’ Ernesto Paternò Castello di Carcaci (1882-1971). Si arrivò così alla sentenza del 1953 della Commissione cardinalizia nominata dal Papa per definire la posizione dell’Ordine nei confronti della Santa Sede. Il papa Giovanni XXIII (1881-1963) nel 1961 approvò la nuova Carta Costituzionale che diede modo di eleggere, nel 1962, il LXXVII Gran Maestro nella persona di Fra’ Angelo de Mojana di Cologna (1905-1988). A Fra’ Angelo de Mojana succedette, nel 1988, il LXXVIII Gran Maestro Fra’ Andrew Willoughby Ninian Bertie (1929-2008), nel 2008, il LXXIX Gran Maestro Fra’ Robert Matthew Festing dimissionario nel gennaio 2017. A maggio del 2018 è stato eletto LXXX Gran Maestro S.E. il Ven. Balì Fra’ Giacomo Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto che di conseguenza ha assunto il titolo di Altezza Eminentissima Principe e Gran Maestro. 22
Questo breve sguardo alla vita dell’Ordine vuol dimostrare che sempre, anche attraverso le vicissitudini più tristi e in particolare durante i centocinquant’anni che vanno dalla perdita di Malta alla morte del Gran Maestro Chigi (periodo particolarmente tribolato) ,mai si spense il lucignolo della Fede e della Carità (“tuitio fidei ed obsequium pauperum”) che formano la vera ragione di vita dell’Ordine e ne mantengono alto il prestigio con la forte carica spirituale che esso rappresenta. Negli ultimi anni, l’Ordine ha raggiunto brillanti mete anche in campo internazionale, con il riconoscimento da parte di molti Stati, primi fra tutti la Santa Sede e l’Italia, con i quali intrattiene relazioni diplomatiche. Oggi l’Ordine di Malta annovera oltre 13.000 cavalieri e dame e 80.000 volontari nel mondo e intrattiene rapporti diplomatici con 110 Paesi. La presenza dell’Ordine di Malta a Venezia risale al XIII secolo, mentre l’attuale sede del Gran Priorato di Lombardia e Venezia risale al 1313, quando L’Ordine dei Templari fu sciolto e i loro beni concessi all’Ordine di di San Giovanni. A Venezia fu il doge Giovanni Soranzo (1240-1328) che, nel 1313, riconobbe all’Ordine la proprietà del complesso immobiliare attuale, in Sestiere di Castello. Attualmente il Gran Priorato di Lombardia e Venezia è retto da un Procuratore nella persona del confratello co. Avv. Clemente Riva di Sanseverino Cavaliere di Onore e Devozione in Obbedienza. 23
PROGRAMMA ISTITUZIONALE E DI SPIRITUALITÀ SETTEMBRE 2018 - AGOSTO 2019 Dare sempre in Segreteria conferma telefonica di partecipazione o per e-mail a del.venezia@ordinedimaltaitalia.org SETTEMBRE PADOVA, Parrocchia Sacra Famiglia via Aosta 1, LUNEDÌ sala del patronato. Incontro di membri dell’Ordine, 3 SETTEMBRE collaboratori e amici con: catechesi ore 19.00 e a se- guire condivisione di esperienze e progetti. DELEGAZIONE DI VENEZIA dalle ore 21.00 GRUPPO PREGHIERA, preghiera comunitaria di GIOVEDÌ tutti i membri e volontari della Delegazione da recitar- 6 SETTEMBRE si ogni giovedì nel luogo in cui uno si trova e secondo le intenzioni trasmesse, nelle comunicazioni mensili, dal coordinatore del gruppo preghiera. Solennità della Natività della Beata Vergine SABATO Maria si venera la Madonna del Monte Filere- mo. Per cavalieri, dame e collaboratori il Gran 8 SETTEMBRE Priorato di Roma organizza un Pellegrinaggio ad Assisi. TREVISO chiesa di Santo Stefano. Incontro dei SABATO membri dell’Ordine, collaboratori e amici con: cate- 8 SETTEMBRE chesi ore 17.30 e ore 18.00 celebrazione Eucaristica e a seguire condivisione di esperienze e progetti. VENEZIA Palazzo Malta Sede Delegazione ore 17.00 GIOVEDÌ Incontro dei membri dell’Ordine, dei collaboratori ed 13 SETTEMBRE amici con: catechesi e condivisione di esperienze e progetti. DELEGAZIONE DI VENEZIA dalle ore 21.00 GRUPPO PREGHIERA, preghiera comunitaria di GIOVEDÌ tutti i membri e volontari della Delegazione da recitar- 13 SETTEMBRE si ogni giovedì nel luogo in cui uno si trova e secondo le intenzioni trasmesse nelle comunicazioni mensili dal coordinatore del gruppo preghiera. 24
DELEGAZIONE DI VENEZIA dalle ore 21.00 GRUPPO PREGHIERA, preghiera comunitaria di GIOVEDÌ tutti i membri e volontari della Delegazione da recitar- 20 SETTEMBRE si ogni giovedì nel luogo in cui uno si trova e secondo le intenzioni trasmesse nelle comunicazioni mensili dal coordinatore del gruppo preghiera. CHIOGGIA, presso il Seminario Vescovile, con pos- SABATO sibilità di parcheggio. Incontro dei membri dell’Ordi- ne, collaboratori, volontari e amici: ore 17,45 acco- 22 SETTEMBRE glienza ore 18,00 Catechesi. Al termine comunicati e avvisi. Visita del Gran Maestro sabato 22 e domenica 23 settembre presso il Gran Priorato di Lombardia e SABATO 22 Venezia con Santa Messa Solenne domenica 23 settembre celebrata dal Rev. Mons. Marco Navo- E DOMENICA ni Cappellano Capo del Gran Priorato. Seguirà una 23 SETTEMBRE colazione alla quale sono invitati i membri del Gran Priorato, con i/le consorti, previa conferma e espleta- mento delle formalità richieste. DOMENICA Festa dei Santi Zaccaria ed Elisabetta genitori 23 SETTEMBRE di san Giovanni Battista. DELEGAZIONE DI VENEZIA dalle ore 21.00 GRUPPO PREGHIERA, preghiera comunitaria di GIOVEDÌ tutti i membri e volontari della Delegazione da recitar- 27 SETTEMBRE si ogni giovedì nel luogo in cui uno si trova e secondo le intenzioni trasmesse nelle comunicazioni mensili dal coordinatore del gruppo preghiera. DELEGAZIONE DI VENEZIA COMMEMORA- ZIONE CENTENARIO GRANDE GUERRA 1915 - 1918. SACRARIO MILITARE DI NERVESA DELLA DOMENICA BATTAGLIA (TV) Ore 9.50 Accoglienza parteci- 30 SETTEMBRE panti - Ore 10.10 inizio cerimonia, Onori ai Ca- duti, commemorazione Milite SMOM Eugenio Della Massa medaglia d’oro e a seguire Santa Messa. Possibilità di colazione alle ore 12.30 25
OTTOBRE PADOVA, Parrocchia Sacra Famiglia via Aosta 1, sala LUNEDÌ del patronato. Incontro di membri dell’Ordine, colla- 1 OTTOBRE boratori e amici con: catechesi ore 19.00 e a seguire condivisione di esperienze e progetti. GIOVEDÌ Festa di San Francesco d’Assisi Patrono d’Italia. 4 OTTOBRE DELEGAZIONE DI VENEZIA dalle ore 21.00 GRUPPO PREGHIERA, preghiera comunitaria di GIOVEDÌ tutti i membri e volontari della Delegazione da recitarsi 4 OTTOBRE ogni giovedì nel luogo in cui uno si trova e secondo le intenzioni trasmesse nelle comunicazioni mensili dal coordinatore del gruppo preghiera. VENERDÌ Santi e beati dell’Ordine. Beato Pietro Pattarini da Imola (n. a Imola verso la metà del XIII sec. 5 OTTOBRE m. a Firenze nel 1320) Priore di Roma. PADOVA ore 14.00 partenza per Pojana Maggiore (VI) della squadra servizi per l’allestimento, nel refetto- SABATO rio attiguo alla Sala Polifunzionale “G. Geremia” di via Trieste n. 5/a, della sala e dei tavoli per la colazione 6 OTTOBRE della Festa dell’Amore. Inizio attività di sistemazione locali ore 15.00 e termine ore 18.00 circa. DARE CONFERMA IN SEGRETERIA. DOMENICA Festa della Beata Vergine Maria del Rosario. 7 OTTOBRE DELEGAZIONE DI VENEZIA e DELEGAZIONE DI VERONA FESTA DELL’AMORE con gli Amici As- sistiti delle due Delegazioni di Venezia e di Verona a Noventa Vicentina (VI) Ore 11.00 Chiesa parrocchiale DOMENICA S. Messa, ore 13.00 colazione con gli Ammalati pres- 7 OTTOBRE so il refettorio della Sala Polifunzionale di via Trieste n. 5/a di Pojana Maggiore, ore 15.00 attività ricreativa, ore 16.00 rientro. Divisa da Pellegrinaggio e abito di chie- sa. Bandiere, Servizio di soccorso CISOM. DARE CONFERMA IN SEGRETERIA. 26
Santi e Beati dell’Ordine. Sant’Ugo Canefri (Ales- LUNEDÌ sandria 1168 - Genova 1233) Religioso dell’Ordine, 8 OTTOBRE Maestro della Commenda di San Giovanni di Prè a Genova. GIOVEDÌ Santi e Beati dell’Ordine. San Giovanni XXIII Papa. È stato proclamato santo il 27 aprile 2014. Già Balì Gr. 11 OTTOBRE Cr. del SMOM. VENEZIA Palazzo Malta Sede Delegazione ore 17.00 GIOVEDÌ Incontro dei membri dell’Ordine, dei collaboratori ed 11 OTTOBRE amici con: catechesi e condivisione di esperienze e progetti. DELEGAZIONE DI VENEZIA dalle ore 21.00 GRUPPO PREGHIERA, preghiera comunitaria di GIOVEDÌ tutti i membri e volontari della Delegazione da recitarsi 11 OTTOBRE ogni giovedì nel luogo in cui uno si trova e secondo le intenzioni trasmesse nelle comunicazioni mensili dal coordinatore del gruppo preghiera. DELEGAZIONE DI VENEZIA Festa (anticipata) del Beato Gerardo, Santa Messa ore 18.30 presso Orato- rio San Giovanni Battista, alle Navi, già situato in Contrà San Giovanni delle Navi, ora via Euganea 1 Padova, già Commenda dei Cavalieri Giovanniti. Al termine bene- VENERDÌ dizione con la reliquia del Beato Gerardo appartenente alla Delegazione di Venezia e custodita presso l’archivio 12 OTTOBRE delle reliquie della Cattedrale di Padova. Cavalieri e donati abito di chiesa, dame e donate man- tella con grande decorazione e velo nero, decorati abi- to scuro decorazione e fascia rossa al braccio sinistro, volontari fascia rossa al braccio sinistro. DARE CONFERMA IN SEGRETERIA. SABATO Santi e beati dell’Ordine Festa del Beato Fra’ Gerardo Sasso di Scala (XI sec. - Gerusalemme 13 OTTOBRE 1120) Fondatore del nostro Ordine. ORDINE DI MALTA, giornata mondiale per la promo- zione delle opere e della missione dell’Ordine di Malta. SABATO VENEZIA gazebi in Piazza San Marco per ac- 13 OTTOBRE cogliere la cittadinanza e illustrare le attività e i servizi dell’Ordine di Malta nel mondo e nel no- stro territorio. 27
CHIOGGIA, Incontro anticipato al secondo sa- bato del mese presso il Seminario Vescovile, con SABATO possibilità di parcheggio. Incontro dei membri dell’Or- 13 OTTOBRE dine, collaboratori, volontari e amici: ore 17,45 acco- glienza ore 18,00 Catechesi. Al termine comunicati e avvisi. DELEGAZIONE DI VENEZIA Costa di Rovigo 230° FESTA DELLA SACRA SPINA ore 11.15 Santa Messa Solenne. DOMENICA Cavalieri e donati in Abito di Chiesa, dame e donate mantella, abito e velo neri e grande decorazione, de- 14 OTTOBRE corati e decorate abito scuro decorazione al MM e fa- scia rossa al braccio sinistro. Processione di ingresso. Bandiere. DARE CONFERMA IN SEGRETERIA. DELEGAZIONE DI VENEZIA dalle ore 21.00 GRUPPO PREGHIERA, preghiera comunitaria di GIOVEDÌ tutti i membri e volontari della Delegazione da recitarsi 18 OTTOBRE ogni giovedì nel luogo in cui uno si trova e secondo le intenzioni trasmesse nelle comunicazioni mensili dal coordinatore del gruppo preghiera. TREVISO chiesa di Santo Stefano. Incontro dei SABATO membri dell’Ordine, collaboratori e amici con: cate- 20 OTTOBRE chesi ore 17.30; celebrazione Eucaristica e a seguire condivisione di esperienze e progetti. TREVISO PELLEGRINAGGIO A LORETO Incon- SABATO tro dei partecipanti in preparazione al Pellegri- naggio dalle ore 14.30 alle ore 17.30 - Meditazione, 20 OTTOBRE Santa Messa e a seguire istruzioni logistiche ed ope- rative, PARTECIPAZIONE OBBLIGATORIA. DOMENICA Santi e beati dell’Ordine Beato Carlo I d’Asbur- go (Persenburg, Austria 17/08/1887 – Funchal, 21 OTTOBRE Portogallo 1/04/1922). DELEGAZIONE DI VENEZIA dalle ore 21.00 GRUPPO PREGHIERA, preghiera comunitaria di GIOVEDÌ tutti i membri e volontari della Delegazione da recitarsi 25 OTTOBRE ogni giovedì nel luogo in cui uno si trova e secondo le intenzioni trasmesse nelle comunicazioni mensili dal coordinatore del gruppo preghiera. 28
DA VENERDÌ 26 DELEGAZIONE DI VENEZIA Pellegrinaggio della Lingua d’Italia per accompagnare i Signori Malati alla A DOMENICA Santa Casa di Loreto. Divisa da Pellegrinaggio, abito 28 OTTOBRE di chiesa. NOVEMBRE GIOVEDÌ FESTA DI TUTTI I SANTI. 1 NOVEMBRE DELEGAZIONE DI VENEZIA dalle ore 21.00 GRUPPO PREGHIERA, preghiera comunitaria di GIOVEDÌ tutti i membri e volontari della Delegazione da recitar- 1 NOVEMBRE si ogni giovedì nel luogo in cui uno si trova e secondo le intenzioni trasmesse nelle comunicazioni mensili dal coordinatore del gruppo preghiera. VENERDÌ COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI. 2 NOVEMBRE PADOVA, Parrocchia Sacra Famiglia via Aosta 1, LUNEDÌ sala del patronato. Incontro di membri dell’Ordine, 5 NOVEMBRE collaboratori e amici con: catechesi ore 19.00 e a se- guire condivisione di esperienze e progetti. VENEZIA Palazzo Malta Sede Delegazione ore 17.00 GIOVEDÌ Incontro dei membri dell’Ordine, dei collaboratori ed 8 NOVEMBRE amici con: catechesi e condivisione di esperienze e progetti. DELEGAZIONE DI VENEZIA dalle ore 21.00 GRUPPO PREGHIERA, preghiera comunitaria di GIOVEDÌ tutti i membri e volontari della Delegazione da recitar- 8 NOVEMBRE si ogni giovedì nel luogo in cui uno si trova e secondo le intenzioni trasmesse nelle comunicazioni mensili dal coordinatore del gruppo preghiera. 29
BELLUNO Festa del Patrono della Diocesi San Mar- tino. Ore 10.00 Solenne Celebrazione Euca ristica nella Cattedrale di San Martino presieduta da S.E. DOMENICA Mons. Renato Marangoni Vescovo di Belluno e Fel- tre. Cavalieri e donati abito di chiesa, dame e donate 11 NOVEMBRE abito e velo neri e grande decorazione, decorati e de- corate abito scuro, decorazione al MM e fascia rossa al braccio sinistro. DARE CONFERMA IN SEGRETERIA. Incontro annuale GRUPPI GIOVANI Gran Priorato di DA VENERDÌ 9 Lombardia e Venezia a Venezia, visita alla Biennale A DOMENICA d’arte, sabato serata conviviale e la domenica San- ta Messa nella Chiesa Gran Priorale di San Giovanni 11 NOVEMBRE Battista. TREVISO chiesa di Santo Stefano. Incontro dei SABATO membri dell’Ordine, collaboratori e amici con: cate- 10 NOVEMBRE chesi ore 17.30; celebrazione Eucaristica e a seguire condivisione di esperienze e progetti. MARTEDÌ VENEZIA Casa di Riposo San Lorenzo ore 10.15 S. Messa con i Signori Ospiti per la ricorrenza della 13 NOVEMBRE Festa della Madonna della Salute. DELEGAZIONE DI VENEZIA dalle ore 21.00 GRUPPO PREGHIERA, preghiera comunitaria di GIOVEDÌ tutti i membri e volontari della Delegazione da recitar- 15 NOVEMBRE si ogni giovedì nel luogo in cui uno si trova e secondo le intenzioni trasmesse nelle comunicazioni mensili dal coordinatore del gruppo preghiera. VENEZIA Presentazione di Maria al Tempio. VENE- ZIA, Festa votiva della Beata Vergine della Salute. MERCOLEDÌ Chiesa della Salute ore 10.00 S. Messa presieduta 21 NOVEMBRE dal Patriarca S.E. Mons. Francesco Moraglia. Parte- cipazione di due cavalieri in abito di chiesa e di una dama vestito e velo neri e decorazione. 30
DELEGAZIONE DI VENEZIA dalle ore 21.00 GRUPPO PREGHIERA, preghiera comunitaria di GIOVEDÌ tutti i membri e volontari della Delegazione da recitar- 22 NOVEMBRE si ogni giovedì nel luogo in cui uno si trova e secondo le intenzioni trasmesse nelle comunicazioni mensili dal coordinatore del gruppo preghiera. CHIOGGIA, presso il Seminario Vescovile, con pos- SABATO sibilità di parcheggio. Incontro dei membri dell’Ordi- ne, collaboratori, volontari e amici: ore 17,45 acco- 24 NOVEMBRE glienza ore 18,00 Catechesi. Al termine comunicati e avvisi. Memoria di santa Caterina di Alessandria (? DOMENICA 287 - Alessandria d’Egitto 305) Patrona della 25 NOVEMBRE Lingua d’Italia del SMOM - Sepolta nel mona- stero di Santa Caterina sul monte Sinai. ROVIGO Festa di san Bellino vescovo Patrono della Diocesi di Adria e Rovigo. Ore 19.00 solenne Ce- lebrazione Eucaristica in Cattedrale a Rovigo presie- LUNEDÌ duta da S.E. Mons. Pierantonio Pavanello Vescovo di Adria e Rovigo. Cavalieri e donati abito di chiesa, 26 NOVEMBRE dame e donate abito e velo neri e grande decora- zione, decorati e decorate abito scuro decorazione al MM e fascia rossa al braccio sinistro. Bandiere. DARE CONFERMA IN SEGRETERIA. DELEGAZIONE DI VENEZIA dalle ore 21.00 GRUPPO PREGHIERA, preghiera comunitaria di GIOVEDÌ tutti i membri e volontari della Delegazione da recitar- 29 NOVEMBRE si ogni giovedì nel luogo in cui uno si trova e secondo le intenzioni trasmesse nelle comunicazioni mensili dal coordinatore del gruppo preghiera. 31
DICEMBRE DELEGAZIONE DI VENEZIA (10.00-17.00) Incon- SABATO tro di Spiritualità della Delegazione di Venezia in pre- parazione al tempo di Avvento (che inizia domenica 2 1 DICEMBRE dicembre), presso la Casa Sacro Cuore di Torreglia (PD). DARE CONFERMA IN SEGRETERIA. PADOVA, Parrocchia Sacra Famiglia via Aosta 1, LUNEDÌ sala del patronato. Incontro di membri dell’Ordine, 3 DICEMBRE collaboratori e amici con: catechesi ore 19.00 e a se- guire condivisione di esperienze e progetti. DELEGAZIONE DI VENEZIA dalle ore 21.00 GRUPPO PREGHIERA, preghiera comunitaria di GIOVEDÌ 6 tutti i membri e volontari della Delegazione da recitar- DICEMBRE si ogni giovedì nel luogo in cui uno si trova e secondo le intenzioni trasmesse nelle comunicazioni mensili dal coordinatore del gruppo preghiera. PADOVA Festa dell’ Immacolata Concezione Basi lica Pontificia del Santo, ore 17.00 S. Messa e Pro- cessione. Ritrovo alle ore 16.15 nel chiostro interno SABATO del Beato Luca Belludi. Cavalieri e donati in abito di 8 DICEMBRE Chiesa, dame e donate mantella, abito e velo neri e grande decorazione, decorati e decorate abito scuro decorazione al MM e fascia rossa al braccio sinistro. Bandiere. DARE CONFERMA IN SEGRETERIA. TREVISO chiesa di Santo Stefano. Incontro dei SABATO membri dell’Ordine, collaboratori e amici con: cate- 8 DICEMBRE chesi ore 17.30; celebrazione Eucaristica e a seguire condivisione di esperienze e progetti. LUNEDÌ FESTA della Beata Vergine di Loreto. 10 DICEMBRE DELEGAZIONE DI VENEZIA dalle ore 21.00 GRUPPO PREGHIERA, preghiera comunitaria di GIOVEDÌ tutti i membri e volontari della Delegazione da recitar- 13 DICEMBRE si ogni giovedì nel luogo in cui uno si trova e secondo le intenzioni trasmesse nelle comunicazioni mensili dal coordinatore del gruppo preghiera. 32
CHIOGGIA (incontro anticipato al terzo saba- to per la coincidenza delle celebrazioni nata- SABATO lizie) presso il Seminario Vescovile, con possibilità 15 DICEMBRE di parcheggio. Incontro dei membri dell’Ordine, colla- boratori, volontari e amici: ore 17,45 accoglienza ore 18,00 Catechesi. Al termine comunicati e avvisi. PADOVA ore 14.00 partenza per Campodarsego della squadra servizi per l’allestimento della sala e dei SABATO tavoli per la colazione della Festa degli Auguri. Inizio 15 DICEMBRE attività di sistemazione locali ore 15.00 e termine ore 18.00 circa. DARE CONFERMA IN SEGRETERIA. DELEGAZIONE DI VENEZIA (9,30-17,00) FESTA DEGLI AUGURI per gli Amici Assistiti del la Delega- DOMENICA zione di Venezia CAMPODARSEGO (PD) ore 11.00 S. Messa ore 13.00 colazione ore 15.00 attività ri- 16 DICEMBRE creativa ore 17.00 rientro. Divisa da Pellegrinaggio e abito di chiesa Bandiere. Servizio di primo soccorso CISOM DARE CONFERMA IN SEGRETERIA. MARTEDÌ VENEZIA, Casa di Riposo San Lorenzo ore 18 DICEMBRE 10.15 Santa Messa con i Signori Ospiti. DELEGAZIONE DI VENEZIA dalle ore 21.00 GRUPPO PREGHIERA, preghiera comunitaria di GIOVEDÌ tutti i membri e volontari della Delegazione da recitar- 20 DICEMBRE si ogni giovedì nel luogo in cui uno si trova e secondo le intenzioni trasmesse nelle comunicazioni mensili dal coordinatore del gruppo preghiera. MARTEDÌ SOLENNITÀ DELLA NATIVITÀ DEL SIGNORE. 25 DICEMBRE DELEGAZIONE DI VENEZIA dalle ore 21.00 GRUPPO PREGHIERA, preghiera comunitaria di GIOVEDÌ tutti i membri e volontari della Delegazione da recitar- 27 DICEMBRE si ogni giovedì nel luogo in cui uno si trova e secondo le intenzioni trasmesse nelle comunicazioni mensili dal coordinatore del gruppo preghiera. 33
DELEGAZIONE DI VENEZIA FESTA DELLA SANTA FAMIGLIA di NAZARETH. Il Gruppo Fa- DOMENICA miglia della delegazione invita alla preghiera 30 DICEMBRE per le nostre Famiglie dell’Ordine. Ulteriori in- formazioni verranno comunicate tempestiva- mente. GENNAIO 2019 GIOVEDÌ S.S. NOME DI GESÙ. 3 GENNAIO GIOVEDÌ Santi e Beati dell’Ordine. Beato Garcia Marti- 3 GENNAIO nez, portoghese, morto il 1 gennaio 1286. DELEGAZIONE DI VENEZIA dalle ore 21.00 GRUPPO PREGHIERA, preghiera comunitaria di GIOVEDÌ tutti i membri e volontari della Delegazione da recitar- 3 GENNAIO si ogni giovedì nel luogo in cui uno si trova e secondo le intenzioni trasmesse nelle comunicazioni mensili dal coordinatore del gruppo preghiera. DOMENICA SOLENNITÀ DELL’EPIFANIA DEL SIGNORE. 6 GENNAIO PADOVA, Parrocchia Sacra Famiglia via Aosta 1, LUNEDÌ sala del patronato. Incontro di membri dell’Ordine, 7 GENNAIO collaboratori e amici con: catechesi ore 19.00 e a se- guire condivisione di esperienze e progetti. VENEZIA Palazzo Malta Sede Delegazione ore 17.00 GIOVEDÌ Incontro dei membri dell’Ordine, dei collaboratori ed 10 GENNAIO amici con: catechesi e condivisione di esperienze e progetti. 34
DELEGAZIONE DI VENEZIA dalle ore 21.00 GRUPPO PREGHIERA, preghiera comunitaria di GIOVEDÌ tutti i membri e volontari della Delegazione da recitar- 10 GENNAIO si ogni giovedì nel luogo in cui uno si trova e secondo le intenzioni trasmesse nelle comunicazioni mensili dal coordinatore del gruppo preghiera. TREVISO chiesa di Santo Stefano. Incontro dei SABATO membri dell’Ordine, collaboratori e amici con: cate- 12 GENNAIO chesi ore 17.30; celebrazione Eucaristica e a seguire condivisione di esperienze e progetti. VITTORIO VENETO Festa di san Tiziano (Eraclea ? - Oderzo 632) Patrono della Diocesi. Ore 10.00 solenne Celebrazione Eucaristica nella Cattedrale di MERCOLEDÌ Santa Maria Assunta. Cavalieri e donati abito di chie- 16 GENNAIO sa, dame e donate abito e velo neri, grande decora- zione e mantella di Lourdes, decorati e decorate abito scuro decorazione al MM e fascia rossa al braccio sinistro. DARE CONFERMA IN SEGRETERIA. DELEGAZIONE DI VENEZIA dalle ore 21.00 GRUPPO PREGHIERA, preghiera comunitaria di GIOVEDÌ tutti i membri e volontari della Delegazione da recitar- 17 GENNAIO si ogni giovedì nel luogo in cui uno si trova e secondo le intenzioni trasmesse nelle comunicazioni mensili dal coordinatore del gruppo preghiera. DELEGAZIONE DI VENEZIA dalle ore 21.00 GRUPPO PREGHIERA, preghiera comunitaria di GIOVEDÌ tutti i membri e volontari della Delegazione da recitar- 24 GENNAIO si ogni giovedì nel luogo in cui uno si trova e secondo le intenzioni trasmesse nelle comunicazioni mensili dal coordinatore del gruppo preghiera. CHIOGGIA, presso il Seminario Vescovile, con pos- SABATO sibilità di parcheggio. Incontro dei membri dell’Ordine, 26 GENNAIO collaboratori, volontari e amici: ore 17,45 accoglienza ore 18,00 Catechesi. Al termine comunicati e avvisi. MARTEDÌ Festa della Fondazione del Corpo Militare del SMOM. 29 GENNAIO 35
DELEGAZIONE DI VENEZIA dalle ore 21.00 GRUPPO PREGHIERA, preghiera comunitaria di GIOVEDÌ tutti i membri e volontari della Delegazione da recitar- 31 GENNAIO si ogni giovedì nel luogo in cui uno si trova e secondo le intenzioni trasmesse nelle comunicazioni mensili dal coordinatore del gruppo preghiera. FEBBRAIO PADOVA, Parrocchia Sacra Famiglia via Aosta 1, LUNEDÌ sala del patronato. Incontro di membri dell’Ordine, 4 FEBBRAIO collaboratori e amici con: catechesi ore 19.00 e a se- guire condivisione di esperienze e progetti. VENEZIA Palazzo Malta Sede Delegazione ore 17.00 GIOVEDÌ Incontro dei membri dell’Ordine, dei collaboratori ed 7 FEBBRAIO amici con: catechesi e condivisione di esperienze e progetti. DELEGAZIONE DI VENEZIA dalle ore 21.00 GRUPPO PREGHIERA, preghiera comunitaria di GIOVEDÌ tutti i membri e volontari della Delegazione da recitar- 7 FEBBRAIO si ogni giovedì nel luogo in cui uno si trova e secondo le intenzioni trasmesse nelle comunicazioni mensili dal coordinatore del gruppo preghiera. TREVISO chiesa di Santo Stefano. Incontro dei SABATO membri dell’Ordine, collaboratori e amici con: cate- 9 FEBBRAIO chesi ore 17.30; celebrazione Eucaristica e a seguire condivisione di esperienze e progetti. LUNEDÌ MEMORIA DI NOSTRA SIGNORA DI LOURDES. 11 FEBBRAIO PADOVA Pontificia Basilica del Santo Ore 16.00 LUNEDÌ S. Messa celebrata dal Vescovo di Padova per la Fe- sta del Malato e dell’Operatore Sanitario. Divisa da 11 FEBBRAIO Pellegrinaggio e servizio di primo soccorso CISOM. DARE CONFERMA IN SEGRETERIA. 36
VENEZIA Casa di Riposo San Lorenzo Festa del LUNEDÌ Malato e dell’Operatore Sanitario. Ore 10.15 S. Mes- 11 FEBBRAIO sa. Fascia rossa. DARE CONFERMA IN SEGRE- TERIA. DELEGAZIONE DI VENEZIA dalle ore 21.00 GRUPPO PREGHIERA, preghiera comunitaria di GIOVEDÌ tutti i membri e volontari della Delegazione da recitar- 14 FEBBRAIO si ogni giovedì nel luogo in cui uno si trova e secondo le intenzioni trasmesse nelle comunicazioni mensili dal coordinatore del gruppo preghiera. PADOVA Pontificia Basilica del Santo Ore 17.00 So- lenne Celebrazione Eucaristica in ricordo della trasla- zione delle reliquie e FESTA DELLA LINGUA. Appun- DOMENICA tamento nel chiostro interno del Beato Luca Belludi alle ore 16.15.Cavalieri e donati abito di Chiesa, dame: 17 FEBBRAIO e donate mantella, abito e velo neri e grande decora- zione, decorati e decorate abito scuro decorazione al MM e fascia rossa al braccio sinistro. Bandiere. DARE CONFERMA IN SEGRETERIA. DELEGAZIONE DI VENEZIA dalle ore 21.00 GRUPPO PREGHIERA, preghiera comunitaria di GIOVEDÌ tutti i membri e volontari della Delegazione da recitar- 21 FEBBRAIO si ogni giovedì nel luogo in cui uno si trova e secondo le intenzioni trasmesse nelle comunicazioni mensili dal coordinatore del gruppo preghiera. CHIOGGIA, presso il Seminario Vescovile, con pos- SABATO sibilità di parcheggio. Incontro dei membri dell’Ordi- ne, collaboratori, volontari e amici: ore 17,45 acco- 23 FEBBRAIO glienza ore 18,00 Catechesi. Al termine comunicati e avvisi. DELEGAZIONE DI VENEZIA dalle ore 21.00 GRUPPO PREGHIERA, preghiera comunitaria di GIOVEDÌ tutti i membri e volontari della Delegazione da recitar- 28 FEBBRAIO si ogni giovedì nel luogo in cui uno si trova e secondo le intenzioni trasmesse nelle comunicazioni mensili dal coordinatore del gruppo preghiera. 37
MARZO PADOVA, Parrocchia Sacra Famiglia via Aosta 1, sala LUNEDÌ del patronato. Incontro di membri dell’Ordine, colla- 4 MARZO boratori e amici con: catechesi ore 19.00 e a seguire condivisione di esperienze e progetti. MERCOLEDÌ LE SACRE CENERI E INIZIO DELLA QUARESIMA. 6 MARZO VENEZIA Palazzo Malta Sede Delegazione ore 17.00 GIOVEDÌ Incontro dei membri dell’Ordine, dei collaboratori ed 7 MARZO amici con: catechesi e condivisione di esperienze e progetti. DELEGAZIONE DI VENEZIA dalle ore 21.00 GRUPPO PREGHIERA, preghiera comunitaria di GIOVEDÌ tutti i membri e volontari della Delegazione da recitarsi 7 MARZO ogni giovedì nel luogo in cui uno si trova e secondo le intenzioni trasmesse nelle comunicazioni mensili dal coordinatore del gruppo preghiera. VENERDÌ VENEZIA memoria di san Giovanni di Dio fondatore dell’Ordine dei Fatebenefratelli. Ospedale Fatebene- 8 MARZO fratelli, Cannaregio n. 3458. TREVISO chiesa di Santo Stefano. Incontro dei SABATO membri dell’Ordine, collaboratori e amici con: cate- 9 MARZO chesi ore 17.30; celebrazione Eucaristica e a seguire condivisione di esperienze e progetti DELEGAZIONE DI VENEZIA dalle ore 21.00 GRUPPO PREGHIERA, preghiera comunitaria di GIOVEDÌ tutti i membri e volontari della Delegazione da recitarsi 14 MARZO ogni giovedì nel luogo in cui uno si trova e secondo le intenzioni trasmesse nelle comunicazioni mensili dal coordinatore del gruppo preghiera. DELEGAZIONE DI VENEZIA VENEZIA INCON- TRO DI SPIRITUALITÀ DI DELEGAZIONE in tempo di quaresima al Monastero Mechitarista di San Lazzaro SABATO degli Armeni (10.30 - 17.00). Vaporetto linea 20 in par- 16 MARZO tenza da San Zaccaria - Monumento alle 9.50; Cola- zione al sacco a cura di ciascun partecipante, bibite e caffè disponibili in loco. Portare il libretto della Liturgia delle ore. DARE CONFERMA IN SEGRETERIA. 38
PADOVA Pontificia Basilica del Santo nel sesto Anni- versario dell’elezione al Soglio di Pietro di Papa Fran- cesco ore 17.00 S. Messa Pontificale; quindi solenne Te Deum di ringraziamento; Appuntamento nel chio- DOMENICA stro interno del Beato Luca Belludi alle ore 16.15. Ca- 17 MARZO valieri e donati abito di Chiesa, dame e donate man- tella, abito e velo neri e grande decorazione, decorati e decorate abito scuro decorazione al MM e fascia rossa al braccio sinistro. Bandiere. DARE CONFERMA IN SEGRETERIA. DELEGAZIONE DI VENEZIA dalle ore 21.00 GRUPPO PREGHIERA, preghiera comunitaria di GIOVEDÌ tutti i membri e volontari della Delegazione da recitarsi 21 MARZO ogni giovedì nel luogo in cui uno si trova e secondo le intenzioni trasmesse nelle comunicazioni mensili dal coordinatore del gruppo preghiera. Santi e Beati dell’Ordine. Beato Clemente Au- VENERDÌ gusto Graf Von Galen, tedesco, vescovo e cardi- nale, nato a Oldenburg il 16 marzo 1878 e morto 22 MARZO a Munster il 22 marzo 1946. È stato proclamato beato il 9 ottobre 2005. Solennità dell’Annunciazione di Gesù, Festa della Be- ata Vergine Nicopeja, Patrona del Gran Priorato di LUNEDÌ Lombardia e Venezia. 25 MARZO DELEGAZIONE DI VENEZIA. VENEZIA, Patriar- cale Basilica Cattedrale di San Marco. DELEGAZIONE DI VENEZIA dalle ore 21.00 GRUPPO PREGHIERA, preghiera comunitaria di GIOVEDÌ tutti i membri e volontari della Delegazione da recitarsi 28 MARZO ogni giovedì nel luogo in cui uno si trova e secondo le intenzioni trasmesse nelle comunicazioni mensili dal coordinatore del gruppo preghiera. CHIOGGIA presso il Seminario Vescovile, con possi- SABATO bilità di parcheggio. Incontro dei membri dell’Ordine, 30 MARZO collaboratori, volontari e amici: ore 17,45 accoglienza ore 18,00 Catechesi. Al termine comunicati e avvisi. 39
APRILE PADOVA, Parrocchia Sacra Famiglia via Aosta 1, LUNEDÌ sala del patronato. Incontro di membri dell’Ordine, 1 APRILE collaboratori e amici con: catechesi ore 19.00 e a se- guire condivisione di esperienze e progetti. DELEGAZIONE DI VENEZIA dalle ore 21.00 GRUPPO PREGHIERA, preghiera comunitaria di GIOVEDÌ tutti i membri e volontari della Delegazione da recitar- 4 APRILE si ogni giovedì nel luogo in cui uno si trova e secondo le intenzioni trasmesse nelle comunicazioni mensili dal coordinatore del gruppo preghiera. PADOVA ore 14.00 partenza per San Martino di Lu pari della squadra servizi per l’allestimento della sala SABATO e dei tavoli per la colazione della Festa della Gioia. Ini- 6 APRILE zio attività di sistemazione locali ore 15.00 e termine ore 18.00 circa. DARE CONFERMA IN SEGRETERIA. DELEGAZIONE DI VENEZIA (9,30 - 17,00) FE- STA DELLA GIOIA per gli Amici Assistiti della Dele- gazione di Venezia VILLA DEL CONTE (PD) diocesi DOMENICA di Padova ore 11.00 S. Messa; ore 13.00 colazione; 7 APRILE ore 15.00 attività ricreativa ore 17.00 rientro. Divisa da Pellegrinaggio e abito di chiesa Bandiere. Servizio di primo soccorso CISOM DARE CONFERMA IN SEGRETERIA. VENEZIA Palazzo Malta Sede Delegazione ore 17.00 GIOVEDÌ Incontro dei membri dell’Ordine, dei collaboratori ed 11 APRILE amici con: catechesi e condivisione di esperienze e progetti. DELEGAZIONE DI VENEZIA dalle ore 21.00 GRUPPO PREGHIERA, preghiera comunitaria di GIOVEDÌ tutti i membri e volontari della Delegazione da recitar- 11 APRILE si ogni giovedì nel luogo in cui uno si trova e secondo le intenzioni trasmesse nelle comunicazioni mensili dal coordinatore del gruppo preghiera. 40
TREVISO chiesa di Santo Stefano. Incontro dei SABATO membri dell’Ordine, collaboratori e amici con: cate- 13 APRILE chesi ore 17.30; celebrazione Eucaristica e a seguire condivisione di esperienze e progetti . SABATO VENEZIA DELEGAZIONE DI VENEZIA Assem- blea della Delegazione Gran Priorale di Vene- 13 APRILE zia dalle ore 10.15 alle ore 12.30. VENEZIA Giovedì Santo. Patriarcale Basilica Cat- tedrale di San Marco. Ore 18.00 S. Messa “In Coena GIOVEDÌ Domini” Presieduta da S.E. Mons. Francesco Mora- 18 APRILE glia, Patriarca di Venezia, con la presenza di quattro cavalieri in abito di chiesa e due dame in abito e velo neri e grande decorazione. DELEGAZIONE DI VENEZIA dalle ore 21.00 GRUPPO PREGHIERA, preghiera comunitaria di GIOVEDÌ tutti i membri e volontari della Delegazione da recitar- 18 APRILE si ogni giovedì nel luogo in cui uno si trova e secondo le intenzioni trasmesse nelle comunicazioni mensili dal coordinatore del gruppo preghiera. VENEZIA Venerdì Santo. Patriarcale Basilica Cat- VENERDÌ tedrale di San Marco. Ore 18.00 Azione Liturgica “In Passione Domini”, con la presenza di quattro cavalieri 19 APRILE in abito di chiesa e due dame in abito e velo neri e grande decorazione. DOMENICA SOLENNITÀ DELLA DOMENICA DI PASQUA DI 21 APRILE RESURREZIONE DEL SIGNORE. Festa di san Marco Evangelista e Martire, Pa- trono di Venezia e delle Genti Venete. VENE- ZIA, Patriarcale Basilica Cattedrale di San Marco. GIOVEDÌ Ore 10.30 Solenne Pontificale presieduto da S.E. 25 APRILE Mons. Francesco Moraglia, Patriarca di Venezia. Par- tecipano 4 cavalieri in abito di chiesa e due dame in abito e velo neri e grande decorazione. DARE CONFERMA IN SEGRETERIA. 41
Puoi anche leggere