EDUCAZIONE FINANZIARIA: UN PICCOLO AIUTO DAI GRANDI SCRITTORI - Intervento di Giandomenico Scarpelli Capo Servizio Sistema dei pagamenti - L ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
EDUCAZIONE FINANZIARIA: UN PICCOLO AIUTO DAI GRANDI SCRITTORI Intervento di Giandomenico Scarpelli Capo Servizio Sistema dei pagamenti
2 LETTERATURA ED EDUCAZIONE FINANZIARIA • LA SCARSA CONOSCENZA DEI CONCETTI BASILARI DELLA FINANZA E COMPORTAMENTI IMPRUDENTI HANNO CONSEGUENZE DOLOROSE, A VOLTE DRAMMATICHE PER LA VITA DELLE PERSONE • UN MODO INSOLITO E PIACEVOLE PER RIFLETTERE SU QUESTI ARGOMENTI E PER APPRENDERE QUALCHE NOZIONE È LEGGERE ALCUNI CELEBRI ROMANZI • IN GENERE I LETTORI NON PONGONO MOLTA ATTENZIONE AI PUNTI DELLE OPERE LETTERARIE NEI QUALI GLI SCRITTORI TRATTANO QUESTIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE. MA, COME CERCHERÒ DI METTERE IN EVIDENZA, TALVOLTA ESSI POSSONO FORNIRE MOLTI SPUNTI E INSEGNAMENTI
3 L’INDEBITAMENTO IN DAVID COPPERFIELD DI CHARLES DICKENS C’È UN PERSONAGGIO, WILKINS MICAWBER, CHE È SIMPATICO E GIOVIALE, MA CHE NON HA UN LAVORO FISSO ED È SEMPRE ALLE PRESE CON AFFARI STRAMPALATI.
4 L’INDEBITAMENTO IN UN PUNTO DEL ROMANZO MICAWBER DICE: «Se un uomo ha venti sterline all’anno di rendita, e ne spende diciannove, diciannove scellini e sei pence, egli sarà felice; ma se spende una sterlina più di venti sarà infelice». Charles Dickens, David Copperfield MICAWBER NON METTE IN PRATICA LA SUA ‘MASSIMA’ E S’INDEBITA
5 L’INDEBITAMENTO LA LETTERATURA, SOPRATTUTTO OTTOCENTESCA, È PIENA DI DEBITORI. I PERSONAGGI S’INDEBITANO PER… - ‘VOCAZIONE’ (MICAWBER IN DAVID COPPERFIELD DI C. DICKENS) - TIRARE AVANTI SPERANDO CHE ARRIVI IL SUCCESSO (MARTIN EDEN DI JACK LONDON) - POVERTÀ (I MINATORI DI GERMINAL DI EMILE ZOLA) - FARE LA ‘BELLA VITA’ (GLI SPENDACCIONI DI ILLUSIONI PERDUTE DI BALZAC)
6 L’INDEBITAMENTO I GRANDI SCRITTORI CI METTONO IN GUARDIA… «Tutti, o quasi tutti dovevano finire, dopo qualche anno di quell’esistenza, con un matrimonio ricco, o con uno scandalo, o con un suicidio, o con una scomparsa misteriosa, completa quanto la morte…» Guy De Maupassant, Mont Oriol «… a forza di comprare e di non pagare, e prendere a prestito, di firmare e rinnovare cambiali che si ingrossavano ad ogni nuova scadenza…», arriva un atto giudiziario: «’Entro il termine perentorio di ventiquattr’ore’ Cosa mai? ’Pagare la somma totale di ottomila franchi’ E più sotto c’era anche scritto: ’vi sarà costretta con ogni mezzo di legge, segnatamente con il sequestro di mobili ed effetti personali…’» Gustave Flaubert, Madame Bovary
7 L’INDEBITAMENTO I GRANDI SCRITTORI CI METTONO IN GUARDIA… «Infine le difficoltà di mr. Micawber giunsero a una crisi, ed un mattino all’alba venne arrestato e portato alla prigione di King’s Bench […]». Charles Dickens, David Copperfield
8 L’INDEBITAMENTO MA ALLORA… NON BISOGNA MAI FARE DEBITI? «’Debito’ era per Olive [Hamilton] una brutta parola ed un brutto concetto. Un conto non pagato entro il quindici del mese era un debito. La parola risvegliava idee di sudiceria e disonore.» John Steinbeck, La valle dell’Eden
9 L’INDEBITAMENTO NON ESAGERIAMO! IL RICORSO AL CREDITO, OLTRE AD ESSERE STATO UN FATTORE FONDAMENTALE DELLO SVILUPPO ECONOMICO, È MOLTO IMPORTANTE NELLA GESTIONE DELLE FINANZE DI OGNUNO DI NOI, IN QUANTO CI CONSENTE DI AFFRONTARE SPESE INGENTI (COME L’ACQUISTO DI UN’ABITAZIONE) OPPURE DI SUPERARE MOMENTI DIFFICILI DELLA VITA MA…. È BENE VALUTARE CON ATTENZIONE LA SOSTENIBILITÀ DEI DEBITI CHE CI SI APPRESTA A CONTRARRE (E PURTROPPO NON SEMPRE CIÒ È SUFFICIENTE AD EVITARE GUAI)
11 IL RISPARMIO PERCHÈ RISPARMIARE ? IL PROTAGONISTA DEL RACCONTO IL MANTELLO (O IL CAPPOTTO) DI NIKOLAJ GOGOL È UN MODESTO IMPIEGATO DI SAN PIETROBURGO CHE HA BISOGNO DI UN NUOVO MANTELLO. INIZIA COSÌ A RISPARMIARE…
12 IL RISPARMIO «Akakij Akakievic aveva l’abitudine, per ogni rublo che spendeva, di deporre un soldino in fondo a una piccola cassetta chiusa a chiave, con una fessura sul coperchio per buttarci appunto i quattrini». MA IL MANTELLO COSTAVA PARECCHIO, E COSÍ… «[…] decise di ridurre le spese ordinarie, magari solo per un anno: abolire l’uso del tè la sera, non accendere la candela la notte […]. In seguito Akakij s’abituò a fare a meno senza sforzo del pasto serale; in compenso si nutriva spiritualmente, recandosi in mente di continuo il pensiero del futuro mantello». N. Gogol, Il mantello
13 IL RISPARMIO FINALMENTE AKAKIJ COMPRA IL MANTELLO. MA I SUOI DURI SACRIFICI VENGONO VANIFICATI IN UNA FREDDA NOTTE… «vide di colpo davanti a sé, quasi a un palmo dal suo naso, alcuni uomini con i baffi, come fossero quei baffi non poteva dirlo. Gli occhi gli si confusero e sentì una fitta al petto. […] Akakij Akakievič si accorse soltanto che gli toglievano di dosso il cappotto e gli davano una spinta di dietro con il ginocchio; egli cadde bocconi nella neve e non capì più nulla..» N. Gogol, Il mantello MA ALLORA NON E’ MEGLIO SPENDERE TUTTO CIO’ CHE SI GUADAGNA?
14 IL RISPARMIO CI SONO PERSONE CHE PENSANO CHE È MEGLIO SPENDERE TUTTO (‘MEGLIO L’UOVO OGGI CHE LA GALLINA DOMANI’) AL CONSULENTE CHE LE CONSIGLIA DI METTERE UNA GROSSA SOMMA IN BANCA PER INCASSARE IN FUTURO COSPICUI INTERESSI LA BELLA E SPREGIUDICATA LADY ROXANA RISPONDE: «Voi studiate il modo di far di me una vecchia ricca, ma ciò non è nei miei disegni; preferisco avere ventimila sterline ora, piuttosto che sessantamila quando avrò cinquant’anni». Daniel Defoe, L’amante fortunata ovvero Lady Roxana
15 IL RISPARMIO PERÒ… IN ORGOGLIO E PREGIUDIZIO DI JANE AUSTEN, LA MINORE DELLE CINQUE SORELLE BENNET, LYDIA, FUGGE CON UN GIOVANOTTO, WICKHAM. BISOGNA ‘RIMEDIARE’ CON UN MATRIMONIO PER EVITARE LO SCANDALO, MA WICKHAM È DISPOSTO A SPOSARSI SOLO SE QUALCUNO PAGHERÁ I SUOI DEBITI E ALLA RAGAZZA VERRÁ DATA UNA DOTE.
16 IL RISPARMIO I GENITORI DI LYDIA, MR. BENNET E SUA MOGLIE, NON POSSONO INTERVENIRE PERCHÉ NON HANNO SOLDI DA PARTE: «Mrs. Bennet non aveva attitudine al risparmio […]». «Già altre volte nella sua vita Mr Bennet si era rammaricato di spendere tutto il denaro della propria rendita invece di mettere da parte una somma annua con cui provvedere meglio ai bisogni delle figlie e della moglie, se gli fosse sopravvissuta. Ed ora aveva più che mai motivo di rammaricarsene». Jane Austen, Orgoglio e pregiudizio
17 IL RISPARMIO E QUINDI … SE IL PROPRIO REDDITO LO CONSENTE È BENE NON SPENDERLO TUTTO E RISPARMIARE PER FAR FRONTE AGLI IMPREVISTI
18 LE SCELTE FINANZIARIE – COME IMPIEGARE IL RISPARMIO IN PASSATO IL DENARO RISPARMIATO VENIVA NASCOSTO IN FORZIERI O «IN STRANI NASCONDIGLI», COME FA ELIZA REED IN JANE EYRE DI CHARLOTTE BRONTË LA MOGLIE DI COMPARE COSIMO, NELLA NOVELLA DI GIOVANNI VERGA COS’È IL RE NASCONDE LE MONETE D’ORO E D’ARGENTO «IN FONDO ALLA CALZA, SOTTO IL PAGLIERICCIO».
19 LE SCELTE FINANZIARIE – COME IMPIEGARE IL RISPARMIO NE I PROMESSI SPOSI, QUANDO CALANO I LANZICHENECCHI «SU QUEL RAMO DEL LAGO DI COMO», TUTTI FUGGONO, ANCHE LO SPAVENTATISSIMO DON ABBONDIO E PERPETUA. MA, PRIMA DI ANDAR VIA, PERPETUA SOTTERRA I DENARI DI DON ABBONDIO «NELL’ORTO, APPIÈ DEL FICO».
20 LE SCELTE FINANZIARIE – COME IMPIEGARE IL RISPARMIO OGGI CI SONO MILLE MODI PER IMPIEGARE IL PROPRIO RISPARMIO INVECE DI METTERLO IN «STRANI NASCONDIGLI». SI PUÒ: - DEPOSITARLO IN BANCA - COMPRARE TITOLI DI STATO… - … OBBLIGAZIONI - … AZIONI - … ALTRE ATTIVITA FINANZIARIE… PERCHÉ È PREFERIBILE? PER ALMENO TRE MOTIVI:
21 LE SCELTE FINANZIARIE – PERCHE’ IMPIEGARE IL RISPARMIO 1) PER LA SICUREZZA: IL DENARO NASCOSTO PUO’ ESSERE SOTTRATTO CON VIOLENZA… «ne' paesi già invasi, quelli che avevan danari s'eran trovati a più terribil condizione, esposti insieme alla violenza degli stranieri, e alle insidie de’ de' paesani». A. Manzoni, I Promessi Sposi
22 LE SCELTE FINANZIARIE –PERCHE’ IMPIEGARE IL RISPARMIO … O TROVATO: «… andarono diviato al fico, ma già prima d’arrivarci, videro la terra smossa, e misero un grido tutt’è due insieme: arrivati, trovarono effettivamente, invece del morto, la buca aperta. Qui nacquero de’ guai: don Abbondio cominciò a prendersela con Perpetua, che non avesse nascosto bene; pensate se questa rimase zitta…». A. Manzoni, I Promessi Sposi
23 LE SCELTE FINANZIARIE –PERCHE’ IMPIEGARE IL RISPARMIO 2) PER RENDERLO UTILE ALLA SOCIETÀ IL DENARO NASCOSTO È STERILE, NON AIUTA L’ECONOMIA NEL SUO COMPLESSO, MENTRE IL RISPARMIO PRESTATO AD UNA BANCA, ALLA STATO O AD UN’IMPRESA HA UNA FUNZIONE SOCIALE, CIOÉ CONTRIBUISCE ALLA COSTRUZIONE DI OPERE PUBBLICHE, ALLA PRODUZIONE DI BENI E SERVIZI, ALLA CREAZIONE DI POSTI DI LAVORO
24 LE SCELTE FINANZIARIE – PERCHE’ IMPIEGARE IL RISPARMIO 3) PER TORNACONTO PERSONALE (= PER AVERE UN ‘RENDIMENTO’) PRESTANDO IL PROPRIO RISPARMIO AD UNA BANCA, ALLA STATO O AD UN’IMPRESA SI ACCRESCE IL PROPRIO CAPITALE OTTENENDO INTERESSI O DIVIDENDI: «mettendo da parte mille sterline l’anno e accumulandone gli interessi, in dodici anni avrei avuto dalla banca 21.058 sterline». Daniel Defoe, L’amante fortunata ovvero Lady Roxana ALCUNE ATTIVITÀ FINANZIARIE E BENI REALI POSSONO DARE ANCHE GUADAGNI (E PERDITE… ) DI CAPITALE: TRA LE PRIME, IN PARTICOLARE, LE AZIONI (LA COSCIENZA DI ZENO DI SVEVO), TRA I SECONDI, IN PARTICOLARE, GLI EDIFICI (CESAR BIROTTEAU DI BALZAC, LA SPECULAZIONE EDILIZIA DI CALVINO…), MA ANCHE PER ES. I TULIPANI (IL TULIPANO NERO DI DUMAS)
25 LE SCELTE FINANZIARIE – RENDIMENTO E RISCHIO MA ATTENZIONE! NON CI SONO INVESTIMENTI FINANZIARI PRIVI DI RISCHIO DI NORMA PIÙ IL RISCHIO È ELEVATO PIÙ ALTO È IL RENDIMENTO: «In ogni affare gli utili sono in proporzione con i rischi!» Honorè De Balzac, La Banca Nucingen «… grandi profitti implicano grandi rischi» W. M. Thackeray, Samuel Titmarsh
26 LE SCELTE FINANZIARIE – RENDIMENTO E RISCHIO RISCHIO DI COSA? (I) - DI NON AVERE IL RIMBORSO DEL CAPITALE PRESTATO «Nessuno sapeva niente del tipo di operazioni che venivano condotte all’interno [di quella Banca]: solo che se entravi e consegnavi i tuoi soldi a qualcuno dietro un bancone questi li avrebbe presi con calma e ti avrebbe dato una ricevuta prestampata. […] La gente entrava e consegnava; e una volta che i soldi passavano di mano erano persi per sempre, peggio che se li avessero gettati in mare». Joseph Conrad, Il caso - DI SUBIRE PERDITE IN CASO DI VENDITA DEI TITOLI «Un diluvio di ordini di vendita si abbatté sugli agenti […]. I corsi, di caduta in caduta, precipitarono a millecinquecento, milleduecento, novecento». Emile Zola, Il Denaro
27 LE SCELTE FINANZIARIE – RENDIMENTO E RISCHIO NEI ROMANZI DELL’800 E DEI PRIMI DEL ‘900 IL MANCATO RIMBORSO DEL CAPITALE PRESTATO E LE PERDITE PER I RISPARMIATORI DIPENDONO TALVOLTA DA COMPORTAMENTI IMPRUDENTI O TRUFFALDINI DI BANCHIERI E MANAGER CHE PORTANO AL COLLASSO LE LORO BANCHE E LE LORO AZIENDE GETTANDO NEL PANICO MIGLIAIA DI RISPARMIATORI. GLI SCRITTORI RACCONTAVANO COSE CHE ACCADEVANO NELLA REALTÁ
28 LE SCELTE FINANZIARIE – RENDIMENTO E RISCHIO RISCHIO DI COSA? (II) - DI OTTENERE IL RIMBORSO DEL TITOLO O DEL DEPOSITO BANCARIO IN MONETA SVALUTATA (IN PERIODI DI INFLAZIONE) «Il denaro depositato alla Cassa di risparmio era vincolato per cinque anni, cosicché non si poteva prelevarlo. […] Due settimane fa, quando [mio marito] poté finalmente ritirarlo, il denaro non aveva più alcun valore». Erich M. Remarque, L’obelisco nero
29 LE SCELTE FINANZIARIE – LA FIDUCIA E QUINDI… QUANDO QUALCUNO PROPONE UN INVESTIMENTO FINANZIARIO SOSTENENDO CHE «NON C’E’ RISCHIO» E PROMETTENDO RENDIMENTI MOLTO PIU’ ALTI DI QUELLI ‘NORMALI’ OFFERTI DAL MERCATO FINANZIARIO BISOGNA DIFFIDARE. SPESSO INVECE QUESTE PERSONE RIESCONO AD OTTENERE LA FIDUCIA DEI RISPARMIATORI ED ANCHE QUESTO ASPETTO È STATO COLTO DAI GRANDI SCRITTORI.
30 LE SCELTE FINANZIARIE – LA FIDUCIA «[Il fallimento della Northern Pacific Railway] coinvolgeva i risparmi di centinaia di migliaia di persone: piccoli banchieri, commercianti, predicatori, avvocati, medici, vedove, istituti di tutto il paese, e tutti riposavano sulla fiducia in Jay Cooke». Theodore Dreiser, il finanziere «Tutto ciò che ho da fare io è ottenere la sua fiducia, e tutto ciò che deve fare lei è riprendersi il denaro, triplicato, a suo tempo». Herman Melville, L’uomo di fiducia «Commercianti e professionisti innumerevoli sarebbero stati travolti da quella rovina; vecchi, che fino a quel momento avevano vissuto nell’agiatezza, sarebbero finiti all’ospizio, unico posto dove potessero andare a pentirsi di aver avuto fiducia in lui [Merdle]». Charles Dickens, La piccola Dorrit
31 LE SCELTE FINANZIARIE – AVIDITÀ E IMPRUDENZA COME FANNO GLI AFFARISTI IMPRUDENTI ED I VERI E PROPRI TRUFFATORI (NEI ROMANZI E NELLA REALTÀ…) AD OTTENERE LA FIDUCIA DEI RISPARMIATORI? A VOLTE SEMPLICEMENTE CON L’ABILITÀ DELLE PROPRIE CHIACCHIERE MA SOPRATTUTTO PROMETTENDO ALTI RENDIMENTI CHE INVOGLIANO IL RISPARMIATORE- INVESTITORE
32 LE SCELTE FINANZIARIE – AVIDITÀ E IMPRUDENZA SAMUEL TITMARSH È IL PROTAGONISTA DI UN ROMANZO DELLO SCRITTORE INGLESE WILLIAM THACKERAY. SAMUEL È IMPIEGATO NELL’AZIENDA DI UN AFFARISTA SENZA SCRUPOLI, MR. BROUGH, CHE ALL’INIZIO PAGA REGOLARMENTE AI SUOI AZIONISTI COSPICUI DIVIDENDI, APPLICANDO IL MECCANISMO DELLA ‘CATENA DI SANT’ANTONIO’ (O ‘PONZI GAME’). SAMUEL QUINDI, IN BUONA FEDE, SPINGE UNA RICCA ZIA AD INVESTIRE IN QUELLE AZIONI. MA ALLA FINE BROUGH FA BANCAROTTA E SAMUEL SI RITROVA DAVANTI AD UN GIUDICE, CHE FA UNA LUNGA ‘PREDICA’ CONTRO COLORO CHE SI LASCIANO ALLETTARE DA PROFITTI ELEVATI: «Appena la gente spera di guadagnare di più, e presto, sembra che il giudizio e il discernimento l’abbandonino; e perché desiderano il profitto credono di esserne sicuri e disdegnano ogni ammonimento e ogni prudenza!» W. M. Thackeray, La storia di Samuel Titmarsh […]
33 LE SCELTE FINANZIARIE – AVIDITÀ E IMPRUDENZA IL GATTO E LA VOLPE CONVINCONO PINOCCHIO A SOTTERRARE NEL ‘CAMPO DEI MIRACOLI’ QUATTRO ZECCHINI D’ORO CHE IL BURATTINO AVEVA RICEVUTO DA MANGIAFUOCO… «E pensare che, invece di quattro monete, potrebbero diventare domani mille e duemila!» Collodi, Le avventure di Pinocchio
34 LE SCELTE FINANZIARIE – AVIDITÀ E IMPRUDENZA E QUINDI… NON BISOGNA ESSERE AVIDI (ANCHE PERCHÉ L’AVIDITÁ SPESSO DIVENTA AVARIZIA E GLI AVARI, COME ARPAGONE, SCROOGE E PAPÁ GRANDET, NON GODONO DI BUONA STAMPA…)
35 LE SCELTE FINANZIARIE - LA DIVERSIFICAZIONE ARTHUR CLENNAM, IN LA PICCOLA DORRIT SA CHE IL SUO AMICO PANCKS DISPONE (O, MEGLIO, DISPONEVA) DI MILLE STERLINE E GLI CHIEDE QUANTE NE INVESTITE NELLE SPECULAZIONI DI MERDLE. PANCKS RISPONDE CHE LE HA INVESTITE TUTTE, E CHE SE NE AVESSE AVUTE DIECIMILA LE AVREBBE IMPIEGATE ALLO STESSO MODO. IN UN’ALTRA OPERA DI SEMPRE IN DICKENS, DAVID COPPERFIELD, LA ZIA DI DAVID, BETSEY, HA INVESTITO I SUOI RISPARMI NELLE AZIONI DI UNA BANCA «ALL’ALTRO CAPO DEL MONDO» CHE «È ANDATA A PEZZI, E NON PAGHERÀ MAI NEPPURE UN CENTESIMO; E TUTTI I CENTESIMI DI BETSEY ERANO LAGGIÙ»
36 LE SCELTE FINANZIARIE – LA DIVERSIFICAZIONE E QUINDI… QUANDO SI INVESTE UNA SOMMA, SOPRATTUTTO SE E’ CONSIDEREVOLE, BISOGNA SEMPRE DIVERSIFICARE, CIOE’ INVESTIRE IN PIÙ ATTIVITA’ FINANZIARIE DI CARATTERISTICHE DIVERSE ED EMESSE DA DIVERSI SOGGETTI. INSOMMA… NON BISOGNA METTERE TUTTE LE UOVA NELLO STESSO PANIERE!
37 LE SCELTE FINANZIARIE – LA DIVERSIFICAZIONE LA DIVERSIFICAZIONE ANNULLA IL RISCHIO? NO! ANTONIO, NE IL MERCANTE DI VENEZIA DI W. SHAKESPEARE, DICE: «le mie merci non sono affidate ad una sola nave, né destinate ad un sol luogo, e tutta la mia ricchezza non dipende dalla fortuna di quest’anno». ANTONIO È AVVEDUTO, MA UNA SORTE AVVERSA LO METTE COMUNQUE NEI GUAI…
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Puoi anche leggere