INSURANCE LAB PWC ILAB 2018 - WWW.PWC.COMIT/INSURANCE-LAB
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Obiettivo e Struttura di PwC Insurance Lab 3 Insurance Lab | PwC ILab 2018 Research Office Obiettivo Deliverable Analizzare l’innovazione e monitorare Point of view, benchmark e l’evoluzione della normativa di riferimento le nuove value proposition di PwC. anche internazionale, fornendo pareri di opinion leader ed esperti di settore stimolando nuovi elementi ed approcci progettuali. 1-Tavole Rotonde 3-Lab Center Obiettivo Obiettivo Confrontare le idee delle compagnie con PwC, A fronte di esigenze comuni a più compagnie, attraverso l’esperienza maturata anche a livello sviluppare metodologie e nuove soluzioni a internazionale, su tematiche individuate a valore aggiunto da proporre nell’ambito di un seguito degli incontri avuti con i principali progetto in pool. player del mercato. Modalità Modalità Tavole rotonde dedicate ai referenti delle Svolgimento di 2/3 incontri con la finalità diverse direzioni con partecipazione frontale di analizzare l’argomento e la struttura del e collegamento da remoto (Webex). progetto in pool. Deliverable Deliverable Gli atti degli incontri elaborati da PwC, Progetto i cui onorari potranno essere le metodologie presentate. ripartiti tra gli aderenti. 2-Lab Innovation 4-PwC Academy Obiettivo Obiettivo Analizzare e approfondire l’innovazione e le a) Definizione ed erogazione di un piano tematiche già in via di consolidamento tramite di formazione basato sui bisogni della un percorso volto a rendere consapevoli i player compagnia; b) erogazione di giornate di di mercato sulle good practice rispetto alle formazione su argomenti inseriti nel catalogo nuove modalità di interazione con il mondo University PwC; c) seminars for distribution dell’innovazione. network’s stakeholders. Modalità Modalità PwC organizzerà una serie di workshop con Saranno definite, a fronte delle singole sessioni di confronto con la good practice e di necessità, le modalità di erogazione più brainstorming coinvolgendo i partner tecnici al opportune. PwC metterà a disposizione la sua fine di raggiungere risultati concreti. struttura del training center. Deliverable Deliverable Il materiale dei workshop e i relativi risultati Piano di formazione e sua attuazione. raggiunti. Erogazione delle giornate di formazione on demand. Rilascio di attestazione di frequenza e test di inizio e fine corso. Nel corso del 2017, l’edizione Insurance Lab ha avuto: • la partecipazioni di circa il 70% del market share; • un costante rafforzamento sul mercato di riferimento con incremento delle adesioni; • circa 300 partecipanti, che hanno preso parte a 15 eventi (Tavole Rotonde e Workshop) organizzati da PwC; • la rielaborazione dei nostri Position Paper tra cui: CFO Survey e Tax Control Framework; • un ritorno complessivamente positivo attestato da una survey di gradimento anonima.
Research office | External speakers 2018 4 Insurance Lab | PwC ILab 2018 Research office Attraverso un team dedicato saranno sviluppate e approfondite le tematiche caratterizzate da un rilevante Centro di ricerca PwC grado di innovazione, in via di consolidamento o inerenti novità normative. Gli studi svolti ed il confronto avuto con il mercato daranno vita a specifici: • point of view; • benchmark. Gli argomenti saranno sviluppati da esperti di PwC, che si occuperanno di recepire i trend di sviluppo, le opportunità offerte e le best practice di mercato. A titolo esemplificativo durante l’edizione Insurance Lab 2017 sono stati rilasciati i seguenti research office: • AML - nuovo D Lgs 90/2017 - presentazione novità ed impatti operativi • IFRS 17 marks a new epoch for insurance contract accounting - PwC in depth INT2017-04 • Global Financial Stability Report - Potent Policies for a Successful Normalization • Chain Reaction: How Blockchain Technology Might Transform Wholesale Insurance • Payments in the Wild Tech World: Digitisation and changing customer expectations • The power to perform: Human capital 2020 and beyond • Insurance 2020 and beyond: Creating a winning culture • 20th CEO Survey - Key findings in the Insurance industry • Redrawing the lines: FinTech’s growing influence on Financial Services • Insurance CFO Survey External speakers ACORA - Associazione Compliance Officer e Responsabili AML 2018 È una nuova associazione alla quale partecipano i compliance officer e i responsabili antiriciclaggio delle principali compagnie e gruppi assicurativi.
Le tavole rotonde previste nell’edizione PwC Lab 2018 5 Insurance Lab | PwC ILab 2018 Le tavole Sistema dei Controlli Interni • AML: autovalutazione dei rischi e impatti al RAF • Adeguata verifica: approccio basato sul rischio ed rotonde previste aspetti evolutivi • IDD/MIFID 2: aspetti operativi e di governance nell’edizione PwC • Moving at the speed of innovation: l'impatto della tecnologia sulle Funzioni di Internal Audit • System of Governance: review del governo societario ILab 2018 in ottica Solvency II Più di 20 incontri Sistema Finance - CFO • IFRS 9: validazione quantitativa del framework declinati per ambito • IFRS 17: evoluzioni applicative • Non Financial Information: prima applicazione ed implicazioni in termini di controllo interno Sistema Compliance • Aggiornamenti Normativi, quali: - modifiche al Codice delle Assicurazioni Private - modifiche alla regolamentazione IVASS a seguito del mutamento del quadro normativo (es. recepimento del Doc. di consultazione n. 2/2017) - ulteriori evoluzioni normative Sistema Informativo e Organizzativo • Entrata in vigore del GDPR: impatti operativi e controlli • Gestione del Portafoglio Progetti Sistema Distributivo e Consumer Detriment • IDD e POG: Decreto Legislativo di recepimento e modifiche al quadro normativo • Il Conduct Risk: definizione e possibili approcci alla misurazione e gestione Sistema Fiscale • La Fatturazione elettronica: impatti e soluzioni per le imprese assicurative • Novità in ambito Iva per le imprese assicurative • La gestione del rischio fiscale e la valorizzazione del ruolo delle imprese assicurative nella raccolta e pagamento delle imposte • Le dichiarazioni dei redditi (IRES e IRAP) delle compagnie di assicurazione • L'imposta sulle assicurazioni • Transfer Pricing: tematiche di interesse per le imprese del settore assicurativo • L'assicurazione previdenziale: sintesi della normativa fiscale e prospettive di sviluppo Prima di ogni Tavola Rotonda, il Team Insurance Lab provvederà ad inviare un Save the Date contenente l’agenda di dettaglio dei singoli eventi. Maggiori informazioni sono inoltre disponibili sulla pagina Meet PwC, accessibile al seguente indirizzo: www.meetpwc.it
Le tavole rotonde previste nell’edizione PwC Lab 2018 6 Insurance Lab | PwC ILab 2018 Tavole rotonde: Tavole rotonde: Sistema dei Controlli Interni Sistema Finance CFO AML: Autovalutazione dei rischi e impatti al RAF IFRS 9: Validazione quantitativa del framework • L’evoluzione del contesto normativo e la • Il Framework di riferimento comunicazione IVASS del 2017 • La validazione e la manutenzione del framework nel • L’esercizio di autovalutazione dei rischi AML: tempo da parte delle compagnie aspetti evolutivi • La definizione di processi e di test per validare staging • La gestione ed il controllo del rischio: l’esercizio di e impairment framework del portafoglio titoli e crediti autovalutazione e la mappatura dei rischi sui processi • Il trattamento dei crediti commerciali per le • L’integrazione del rischio AML all’interno del RAF compagnie di assicurazione: i crediti verso intermediari Adeguata verifica: Approccio basato sul rischio ed aspetti evolutivi IFRS 17: Evoluzioni applicative • L’evoluzione del contesto normativo • Il principio di riferimento • I processi di adeguata verifica: approcci differenziati • Risultanze tavolo di lavoro TFG (Tetragon Financial in funzione del rischio rilevato Group Limited) • I nuovi presidi di controllo: le attività e le verifiche • Risultanze EFRAG (European Financial Reporting della Funzione AML Advisory Group) case studies • Il trattamento dei crediti commerciali per le compagnie di assicurazione: i crediti verso IDD/MIFID 2: Aspetti operativi e di governance intermediari • Cenni normativi Non Financial Information: • Product Oversight and Governance: Prima applicazione e implicazioni in termini - Di prodotto di controllo interno - Di canale • Contesto normativo • Ruolo delle Funzioni di controllo - Le disposizioni del Decreto Legge 254/16 e - Potenziali aree di audit possibili interpretazioni • Conclusioni • L’attuale modello operativo prevalente e i processi di reporting - Punti di attenzione ed spunti evolutivi System of Governance: Review del governo societario in ottica Solvency II • Un benchmark di mercato cross-industry - Overview sull’attuale grado di preparazione sulla • Strumenti di verifica dell'adeguatezza del sistema di base delle componenti del COSo framework governo societario • Razionalizzazione della reportistica • Un possibile approccio alla definizione del Modello di Controllo in ambito NFI - Possibili opzioni percorribili per la sua Moving at the speed of innovation: l'impatto della declinazione tecnologia sulle Funzioni di Internal Audit • Evoluzione dello scenario di riferimento • La tecnologia come fattore abilitante per la Funzione Internal Audit • Impatto sulla value chain
Le tavole rotonde previste nell’edizione PwC Lab 2018 7 Insurance Lab | PwC ILab 2018 Tavole rotonde: Tavole rotonde: Sistema Compliance Sistema Distributivo e Consumer Detriment Normativa IVASS (aggiornamento) IDD e POG: Decreto Legislativo di recepimento e modifiche al quadro normativo • A fronte dell’emissione di nuovi regolamenti o atti da parte dell’IVASS, nonché mutamenti del quadro • Le novità introdotte dal Decreto Legislativo di normativo, provvederemo ad organizzare specifiche recepimento della IDD Tavole Rotonde (es. a seguito della pubblicazione • Gli impatti per le Compagnie e per i Distributori del testo definitivo del Documento di consultazione derivanti dal nuovo quadro normativo IVASS n. 2/2017). • Il cambiamo significativo dei prodotti: i parametri da • Ad oggi ipotizziamo di organizzare almeno tre Tavole considerare, etc. Rotonde. Tavole rotonde: Il Conduct Risk: definizione e possibili approcci alla misurazione e gestione Sistema Informativo Organizzativo • Overview normativa e definizione del Conduct Risk Entrata in vigore del GDPR: - Collegamento con IDD e Solvency II (ORSA) Impatti operativi e controlli • Implicazioni sul Sistema di Gestione dei Rischi • Breve introduzione sul contesto normativo - Come contestualizzare il Conduct Risk rispetto alle fasi del processo di gestione dei rischi • Gli aggiornamenti interpretativi - Gli interventi del WP29, del Garante Privacy e • Possibile approccio metodologico alla del legislatore nazionale misurazione e gestione del rischio di condotta - Identificazione Key Risk Indicators • Focus - Processo di misurazione e monitoraggio - DPO e struttura privacy - Registro dei trattamenti • Percorso progettuale suggerito per - Processi e «paper shield» la declinazione operativa in ambito gestione - Controlli dei rischi - Roadmap Gestione del Portafoglio Progetti • La gestione del Portafoglio progetti strategici - La traduzione degli obiettivi strategici in azioni operative - La selezione e bilanciamento del Portafoglio progetti ottimale - La gestione efficace ed efficiente di un Portafoglio di Programmi e Progetti - L’organizzazione aziendale che ottimizza la gestione portfolio orientedAd oggi ipotizziamo di organizzare almeno tre Tavole Rotonde. • Oltre alle slide dell'incontro, verranno presentati case study ad hoc per ciascuna delle aree tematiche d’interesse
Le tavole rotonde previste nell’edizione PwC Lab 2018 8 Insurance Lab | PwC ILab 2018 Tavole rotonde: Tavole rotonde: Sistema Fiscale Sistema Fiscale La Fatturazione elettronica: Le dichiarazioni dei redditi (IRES e IRAP) delle com- Impatti e soluzioni per le imprese assicurative pagnie di assicurazione • Fatturazione elettronica ed evoluzione digitale del • Modello Redditi 2018 SC e Modello IRAP 2018: rapporto fisco-imprese overview dei principali quadri del Modello Redditi • La Legge di Bilancio 2018: importanti novità in 2018 SC e Modello IRAP 2018 materia di digitalizzazione della fiscalità con • Focus su alcuni aspetti con particolare riferimento particolare riferimento gli adempimenti IVA e alla alle implicazioni ai fini dichiarativi per l’esercizio fatturazione 2017 derivanti dalle novità fiscali di interesse per il settore Novità in ambito Iva per le imprese assicurative L'imposta sulle assicurazioni • Gruppo IVA: aggiornamenti • Skandia (legge di bilancio) • Il contesto normativo di riferimento: • Trattamento IVA del distacco in caso di riaddebito - Presupposti di applicazione del tributo inferiore al costo del personale stesso - Adempimenti periodici • Fatto generatore (sentenza n. 8059 del 21 aprile 2016, Cassazione Civile, Sez. Unite; ordinanza della • Obblighi per le compagnie di assicurazione estere Cassazione n. 29371 del 7 dicembre 2017) operanti in Italia in regime di LPS (Libera prestazione • Detrazione IVA (circolare n. 1/E/2018) di servizi) • Il Contributo antiracket: gli altri "contributi" connessi La gestione del rischio fiscale e la valorizzazione al tributo (cenni) del ruolo delle imprese assicurative nella raccolta e pagamento delle imposte • Regime sanzionatorio • Le spinte verso la trasparenza nel mondo post BEPS (Base Erosion and Profit Shifting) Transfer Pricing: tematiche di interesse per le imprese • Governare i processi di gestione del rischio fiscale: del settore assicurativo le operazioni oggetto di mandatory disclosure rules e il TCF (Tax Control Framework), l’evoluzione • Progetto BEPS: evoluzioni normative e impatti sul della Compliance (verso in modello bancario?), settore assicurativo gli sviluppi in ambito di D.Lgs. 231/2001 • La gestione della compliance e del rischio di Transfer • Come valorizzare il ruolo delle compagnie Pricing, l’approccio dell’Agenzia delle Entrate assicurative nel pagamento e nella raccolta durante la verifica fiscale di imposte • Applicazione della normativa Transfer Pricing • Total Tax Contribution attraverso casi pratici relativi L'assicurazione previdenziale: sintesi della normativa fiscale e prospettive di sviluppo • La Previdenza complementare: evoluzione normativa di riferimento e i differenti regimi di tassazione in vigore • Tipologie di prodotti presenti sul mercato: i differenti prodotti di previdenza complementare presenti sul mercato e prospettive di sviluppo • Vantaggi della previdenza complementare: focus dei vantaggi della previdenza complementare
Lab Innovation 2018 9 Insurance Lab | PwC ILab 2018 Lab Innovation 2018 7 eventi con al centro l’innovazione Claims for Insurance Semantica Open Innovation Robotic Process Automation (RPA) - Survey Telematics Analytics Core Business Transformation: tendenze in EMEA ed approcci nel ramo danni • Contrasto Frodi • Healthcare
Lab Innovation 2018 10 Insurance Lab | PwC ILab 2018 Claims for Insurance Nuovo modello per la gestione di sinistri Gestione di piccola e media entità Piattaforma Digitale Digital (App) Abbattimento dei tempi di liquidazione Semantica • Impiego della Semantica a supporto delle diverse aree organizzative/ ...utilizzo della divisioni aziendali Semantica • Riduzione del carico di lavoro umano su attività routinarie mediante la creazione di algoritmi matematici Open Innovation Gestione dell'innovazione attraverso un nuovo modello con il coinvolgimento di contributori interni ed esterni all’ecosistema Obiettivi Gestione dell’Innovazione Aumentare il valore e la soddisfazione del cliente Crescita della quota di mercato Piattaforma Migliorare l'efficienza operativa Strutturata Rafforzare la percezione del brand e l'attrattività Ridurre il time to market per lanciare nuovi servizi Attrarre talenti Robotic Process Automation (RPA) Gli esiti della Survey e l’approccio di PwC nel settore Insurance
Lab Innovation 2018 11 Insurance Lab | PwC ILab 2018 Telematics Analytics Supporto al Pricing Scenario e obiettivi Customer profiling evoluto di business Servizi a valore aggiunto 1. Le Black Box 2. I nuovi servizi a Big Data Journey valore aggiunto 3. Il customer profiling evoluto Data Enrichment Approccio Analitico Advanced Analytics Modelli e Outcome: - Telematics Risk Scoring Telematics - Profiling & Segmentation - Scoring & Monitoring Analytics - Proximity Marketing Core Business Transformation Tendenze in EMEA ed approcci nel contrasto alle frodi e nell’Health Insurance Le Compagnie Assicurative stanno investendo in: Contrasto frodi Healthcare Riduzione costi di Nuove opportunità e indennizzo Obiettivi servizi innovativi (es. Salute/Welfare) From: Rivisitazione Nuovi servizi To: Analisi Attenzione Analisi del modello Modalità personalizzati ex Ante sul cliente ex Post operativo Evoluzione delle tecnologie: Tecnologie Nuove Strumenti per Big Data Strumenti tecnologie: aumentare Abilitanti per ridurre le Wareable e l’experience Intelligenza Artificiale: frodi Piattaforme del cliente Machine Learning
Lab Center 12 Insurance Lab | PwC ILab 2018 Lab Center Finalità Progetto in pool PwC o le compagnie possono proporre argomenti di interesse collettivo con la finalità di: • beneficiare di sinergie in termini di effort e costi • facilitare la definizione di una «visione» di mercato convergente Modalità di attivazione • I progetti in pool prevedono l’emissione di una proposta con la finalità di condividere un approccio progettuale di interesse per più compagnie • Le compagnie che desiderano proporre un argomento da gestire con una progettualità in pool dovranno inviare una mail a insurance.lab.center@it.pwc.com • PwC al ricevimento della mail provvederà a verificare l’interesse da parte di altre compagnie e sarà sua premura provvedere a valutare gli effort e le relative tempistiche
PwC Academy 13 Insurance Lab | PwC ILab 2018 PwC Academy Overview Formazione PwC mette a disposizione del mercato il suo training centre, le competenze dei suoi professionisti, che hanno maturato esperienze sia didattiche che progettuali finanziata con affrontando le specificità dei sistemi operativi di una compagnia, tramite la definizione e l'erogazione di piani fondi di categoria formativi strutturati rivolti anche alle reti distributive. Sistema di governance Sistema organizzativo Sistema HR Sistema di gestione dei rischi Sistema IT Sistema tecnico-assicurativo Sistema di compliance Sistema contabile Sistema distributivo Nota: PwC è un ente certificato
PwC Academy 14 Insurance Lab | PwC ILab 2018 PwC Academy Strumenti Training tailor made: definizione di piani di formazione I deliverable e aggiornamento per le compagnie calati sulle specifiche Nell’ambito di ogni corso di formazione è previsto necessità del cliente e finanziabili tramite voucher, ove quanto segue: possibile. • definizione del contenuto dei corsi; • erogazione del corso; • messa a disposizione del training center PwC, ove Training on demand: i professionisti di PwC richiesto; provvederanno ad erogare giornate di formazione, di 4 o • rilascio dell’attestato di partecipazione; di 8 ore, riconducibili ai seguenti ambiti: • rilascio del test di entrata e del test di chiusura • organizzazione, corso. • risorse umane, • information technology, • customer management, • risk management, • compliance, • attuariato, • legale, • fiscale, • commerciale, • reti distributive, • finanza - tecniche di pricing attivi, • bilancio, • etc. Tra i corsi offerti nelle precedenti edizioni: formazione agli amministratori di sistema, antiriciclaggio, market abuse, privacy, il bilancio consolidato, la revisione di un bilancio assicurativo, solvency II, la determinazione dell’embedded value etc. Training & Seminars for distribution network: piani e corsi di formazione e aggiornamento per agenti, subagenti, brokers, collaboratori, personale di front office di agenzia e per la direzione commerciale. Executive Training: formazione tailor made dedicata ai membri del Consiglio di Amministrazione (Board of Directors). Nota: I programmi presentati sono aggiornati ad aprile 2018 e potrebbero variare in corso d'opera. Per tutti gli aggiornamenti consultare il sito: www.meetpwc.it/insurancelab2018
www.pwc.com/it/insurance-lab Contatti Giovanni Bragolusi Team Insurance Lab Insurance Consulting Leader insurance.lab.center@it.pwc.com +39 02 66720578 +39 342 5731059 giovanni.bragolusi@pwc.com © 2018 PricewaterhouseCoopers Advisory SpA. All rights reserved. PwC refers to PricewaterhouseCoopers Advisory SpA and may sometimes refer to the PwC network. Each member firm is a separate legal entity. Please see www.pwc.com/structure for further details. This content is for general information purposes only, and should not be used as a substitute for consultation with professional advisors.
Puoi anche leggere