Report "Fintech Community 2019" - FINTECH FORUM 2019 Corrado Panzeri, Head of InnoTech Hub, The European House - Ambrosetti - The European House ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
& FINTECH FORUM 2019 Report «Fintech Community 2019» Corrado Panzeri, Head of InnoTech Hub, The European House - Ambrosetti
Agenda La Fintech Community La strada indicata dalle Top 250 Fintech del mondo Le lezioni delle Fintech per gli Incumbent 1
La Fintech Community è nata nel 2017 in collaborazione con Banca IFIS e altre aziende partner Aggregare stakeholder e policy maker di riferimento per favorire lo sviluppo di un ecosistema imprenditoriale che colga le opportunità derivanti dalla rivoluzione digitale dei servizi finanziari, creando valore per tutte le realtà coinvolte RAPPORTO FINTECH COMMUNITY 2019 2
Gli obiettivi della Fintech Community § Approfondire gli scenari futuri derivanti dall’unione tra finanza e tecnologia § Accrescere il posizionamento del Fintech italiano sviluppando un network di alto livello che coinvolga tutti gli stakeholder principali sul territorio nazionale § Esplorare ed elaborare riflessioni propositive su “La via italiana al Fintech” § Riflettere sulla regolamentazione, nazionale ed europea, necessaria per garantire un’equa competizione tra banche e nuovi operatori finanziari § Valorizzare i modelli più efficienti e le best practice emerse a livello nazionale e internazionale 3
I pilastri metodologici della Fintech Community 1. Tavole rotonde 2. Position Paper 3. Forum tematiche e contenuti di conclusione dei lavori 4
Gli incontri della Fintech Community 2019 16 Gennaio 2019, h 17.00 – 19.00 I Digital Asset come motore di innovazione dei processi bancari 7 Febbraio 2019, h 17.00 – 19.00 L’Intelligenza Artificiale in banca: opportunità e rischi 13 Marzo 2019, h 17.00 – 19.00 Scenari presenti e futuri per l’evoluzione del settore bancario 15 Maggio 2019, h 16.00 – 19.30 Fintech Forum 2019 6
Un ringraziamento particolare a tutti gli speaker che hanno partecipato agli incontri precedenti… § Markus Costabiei (Akarion) § Serafino D’Ignazio (Banca IFIS) § Savino Damico (Intesa Sanpaolo) § Andrea Dossena (Citrix) § Paolo Galvani (Moneyfarm) § Gianluigi Guida (Ministero per gli Affari Esteri) § Luigi Macchiola (Assilea) § Demetrio Migliorati (Banca Mediolanum) § Fabio Moioli (Microsoft Italia) § Massimiliano Nicotra (Università di Roma Tor Vergata) § Anna Omarini (SDA Bocconi School of Management) § Pierluigi Riva (ORS Group) § Nicolò Romani (SIA) § Stefano Venturi (Hewlett Packard Enterprise Italia) Giacomo Zucco (BHB Network, Bcademy) 7
…e a quelli che parteciperanno oggi al Fintech Forum § Jacopo Anselmi (Credimi) § Carmine Auletta (InfoCert) § Fabio Brambilla (Assofintech) § Adriano De Matteis (Reinsurance Group of America) § Isabella Fontana (Dipartimento del Tesoro) § Riccardo Galli (Meritocracy) § Marta Ghiglioni (ItaliaFintech) § Angelo Khatib (Esplores) § Mariangela Pira (Sky TG24) § Laura Quaroni (Banca IFIS) § Claudia Segre (Global Thinking Foundation) 8
INDICE CAPITOLO 1 RAPPORTO FINTECH COMMUNITY 2019 1.1 INTRODUZIONE 3 1.2 LA FINTECH COMMUNITY 4 CAPITOLO 2 IL PERCORSO FINTECH COMMUNITY 2019 2.1 “I DIGITAL ASSET COME MOTORE DI INNOVAZIONE DEI PROCESSI BANCARI” – 16 GENNAIO 2019 7 2.2 “L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN BANCA: OPPORTUNITÀ E RISCHI” - 7 FEBBRAIO 2019 18 2.3 “SCENARI PRESENTI E FUTURI PER L’EVOLUZIONE DEL SETTORE BANCARIO” – 13 MARZO 2019 27 CAPITOLO 3 LA STRADA INDICATA DALLE 250 FINTECH PIÙ IMPORTANTI AL MONDO 3.1 INTRODUZIONE 39 3.2 ANALISI DELLE 250 FINTECH E MESSAGGI CHIAVE 40 3.3 COME LE FINTECH COSTRUISCONO LA LORO OFFERTA 43 3.4 IMPLICAZIONI PER LE FINTECH ITALIANE 47 CAPITOLO 4 CONCLUSIONI RAPPORTO 4.1 CONCLUSIONI 4.2 LE LEZIONI DELLE FINTECH PER GLI INCUMBENT 51 52 FINTECH COMMUNITY 2019 1
Agenda La Fintech Community La strada indicata dalle Top 250 Fintech del mondo Le lezioni delle Fintech per gli Incumbent 10
Il modello dello scenario finanziario oggi Clienti (dati) Sfida lanciata dalle Ruolo prospettico Fintech delle Big Tech Visione degli Incumbent 11
La metodologia seguita per l’analisi sulle Top 250 Fintech di CB Insight Campione di 250 aziende Criteri di selezione § CB Insights (il più completo database a livello globale in materia) ha considerato le Fintech più rilevanti incrociando 4 dimensioni: 1. Momentum (notorietà, dinamica occupazionale, sviluppo partnership, traffico sviluppato) 2. Market 3. Money 4. Investor quality § Dal 2017 (prima mappatura delle Top 250), queste aziende hanno raccolto investimenti per $31,85 mld in 373 deal 12
La composizione geografica del campione analizzato Mix delle 250 Fintech analizzate per Provenienza delle 250 Fintech macro-area geografica (%), 2018 analizzate: Top 5 (valori assoluti), 2018 140 9% Resto del mondo: 4 su 10 17% 21% delle migliori 31 Fintech al Paesi 56% mondo 18% sono basate 24 al di fuori 15 11 8 degli USA 1 USA Europa Asia Altri Paesi USA UK India Cina Giappone Italia Fonte: rielaborazione The European House – Ambrosetti su dati CB Insights, 2019 13
Le dimensioni dell’analisi sulle Fintech Analisi delle Value Proposition e suddivisione fra: Customer Facing § Al di là delle forme tecniche, posizionamento rispetto alle «funzioni bancarie» tipiche: q Gestione del deficit finanziario (es. investimenti, circolante) Deficit Surplus Incassi e VAS Gestione del pagamenti q Gestione del surplus finanziario rischio (es. risparmio) Retail (B2C) q Gestione degli incassi e pagamenti Customer Facing Commerciale q Servizi a valore aggiunto (c.d. VAS) (B2B) q Gestione del rischio Istituzionale § Posizionamento rispetto ai segmenti della clientela tipici: q Privati (Retail) Supporto q Commerciale (escluse le c.d. large corporate) B2B Processi bancari q Istituzionale Supporto B2B § Processi bancari (ad esempio, sistemi di analisi del credito, sistemi di pagamento, core banking, compliance e sicurezza forniti a banche, assicurazioni, società finanziarie, società di telecomunicazioni, …) 14
I risultati dell’analisi: una visione di sintesi § La maggior parte delle Fintech analizzate si occupa di servizi di incasso e pagamento e processi bancari (entrambi al 25%); la clientela target prevalente è il segmento Retail (42%) § Si nota una alta concentrazione di aziende nell’area Retail, dato che queste aziende sono nate nel B2C facilitando l’interfaccia cliente-banca… …e cliente-merchant, motivo per cui ci sono 35 aziende nell’area incassi-pagamenti del B2B § Molto presidiata è anche l’area VAS del B2B con Fintech che, utilizzando i dati, forniscono alle aziende servizi che le "scaricano" di intere aree di gestione (outsourcing di servizi finanziari e N.B.: le 250 aziende Fintech sono mappate secondo la propria attività soprattutto HR) principale: ognuna compare una sola volta nella matrice, anche se quasi § Per soddisfare il target, tramite l’analisi tutte hanno almeno un’altra attività importante intelligente dei dati (ad es. transazioni o utilizzo dei device) si colgono informazioni utili anche sulla controparte della transazione (*) VAS = Value Added Services 15
I messaggi chiave che derivano dall’analisi delle 250 Fintech 1 Le Fintech nascono e sono dedicate al soddisfacimento di un bisogno specifico del cliente (narrow focus) che quindi riescono a “scalare” a livello globale, in alcuni casi anche ottenendo il risultato di aumentare la bancabilità di alcuni comparti. Partono da un insight potente e trovano la scala nel non avere confini fisici, ma solo regolatori 16
I messaggi chiave che derivano dall’analisi delle 250 Fintech 2 Le Fintech spostano velocemente il focus sui servizi a valore aggiunto partendo dalla funzione finanziaria basilare. Ciò si basa su: § Una visione olistica del cliente, la cui identità è definita dalla sua storia digitale e dalle tracce che lascia § La necessità di generare nuove fonti di reddito, soprattutto se in presenza di strategie di prezzo aggressive per conquistare velocemente clienti e quote di mercato § La capacità di processing e intelligence che permette di fidelizzare ulteriormente il cliente anche rafforzando i meccanismi di lock-in esistenti 17
I messaggi chiave che derivano dall’analisi delle 250 Fintech 3 Nel caso del segmento B2C, le Fintech offrono una migliore esperienza d’uso rispetto agli operatori tradizionali, in quanto: § I canali presenti sono tutti “omni” dal momento che le Fintech nascono omnichannel “by design” per interfacciarsi facilmente col cliente § La User Experience (UX) è ottimizzata al massimo grado con un’adesione generalizzata ai più moderni canoni comunicativi 18
I messaggi chiave che derivano dall’analisi delle 250 Fintech 4 Sia nel B2C sia nel B2B le Fintech offrono costi di transazione minori rispetto a quelli dei canali tradizionali, unita a qualità del servizio ed esperienza d’uso di alto livello, ottenute grazie all’utilizzo intelligente dei dati e di tecnologie innovative che possono essere impiegate senza i limiti posti dall’esistenza di infrastrutture legacy: § Efficienza ed efficacia ottenute con Intelligenza Artificiale, Machine Learning e Big Data Management § Architetture informatiche no-legacy 19
I messaggi chiave che derivano dall’analisi delle 250 Fintech 5 I costi del servizio sono sempre esposti molto chiaramente e motivati (ad esempio si spiega quale tecnologia abiliti efficienza ed efficacia e come). Anche nel caso in cui il servizio sia gratis, se ne spiega la ragione, secondo una logica di trasparenza 20
I messaggi chiave che derivano dall’analisi delle 250 Fintech 6 Molte Fintech non si vedono come sostitutive dei core system bancari, ma al contrario velocizzano i processi della banca o di altre Fintech 21
I messaggi chiave che derivano dall’analisi delle 250 Fintech 7 Altre Fintech si occupano esclusivamente di interfaccia col cliente e poggiano su servizi bancari tradizionali per dare servizi a valore aggiunto; ad esempio permettendo di gestire tutti i rapporti finanziari che il loro cliente ha in essere da una sola app ed abilitando, su questa, il controllo del budget e la pianificazione finanziaria 22
I messaggi chiave che derivano dall’analisi delle 250 Fintech Prodigy Finance We help students realise their potential § Focus : studenti post-graduate di tutto il mondo accettati ad un master (150 paesi) § Insight : è difficile avere merito di credito e portarlo con se nel mondo § L’analisi dei dati per definire tassi di interessi personalizzati in base alla storia finanziaria dello studente e al Master al quale è iscritto § Creazione di asset class di studenti, differenziate per materia e scuola: bond irlandesi § Per investitori esperti che scommettono sui risultati lavorativi post-master degli studenti 23
I messaggi chiave che derivano dall’analisi delle 250 Fintech Upserve Make more from the restaurant you have § Focus : ristoranti e bar stand-alone § Insight : la maggioranza dei ristoranti sono stand-alone e lavorano con turnover veloce e bassi margini § Menù che varia § Molte materie prime § Molti fornitori § Staff che ruota § Da gestione dei pagamenti su POS; a: § Gestione integrata per migliorare le prestazioni § CRM § Gestione multi punti vendita, scalabilità § Rilevazione dei trend di mercato 24
I messaggi chiave che derivano dall’analisi delle 250 Fintech Personal Capital Transforming financial lives through technology and people § Focus : B2C, medi investitori § Insight : l’aspetto finanziario della vita è complicato e unisce più aspetti, di patrimonio e di flusso, inoltre va gestito in prospettiva § Unisce tutti i servizi in una applicazione: § Gestione conti correnti § Gestione piani pensioni § Analisi portafoglio investimenti § Analisi delle fee nascoste § Gestione del budget § Livello basic: gratis § Altri livelli a pagamento 25
I messaggi chiave che derivano dall’analisi delle 250 Fintech Hippo Better, cheaper home insurance § Focus : privati americani proprietari di case § Insight : 60% delle abitazioni in USA sono sotto-assicurate. Le assicurazioni sono costose. Le procedure sono lunghe § Le esigenze sono cambiate § Ci sono nuovi rischi § Gli economics hanno allontanato il settore dalla User Experience § Quotazione in 60 secondi e risparmi del 25%: § Utilizzo di tutti i dati esistenti per pre- profilare le abitazioni dei clienti (si evitano 70 domande) § Sensori domestici per prevenire gli incidenti (riduzione del rischio) 26
I messaggi chiave che derivano dall’analisi delle 250 Fintech UiPath Robotic Process Automation § Focus : Banche, Telecom, Assicurazioni, Retail, Healthcare etc. § Insight : ci sono processi che possono essere automatizzati ad una frazione del costo e senza disruption dei sistemi legacy § Minimizzazione degli errori § Riduzione dei tempi di processo § Costi ridotti § Staff ridotto 27
Ben 70 Fintech su 187 tra quelle «Customer Facing» hanno attività «secondarie»… 28
…principalmente secondo due logiche distinte 1 Creazione di marketplace per i clienti di elezione, che vengono connessi con i potenziali fornitori dei servizi di cui necessitano, realizzando un’estensione della base clienti della Fintech 2 Aumento della gamma dei servizi che le Fintech stesse forniscono e di cui capiscono la necessità man mano che aumentano la conoscenza dei loro clienti, realizzando, cioè, un’estensione di servizi 29
Le Fintech, in generale, sono centrate sul cliente a cui, in vari modi, aspirano a dare… Risparmio di soldi Risparmio di tempo Senso di sicurezza «Peace of mind» 30
Quali opportunità per le Fintech italiane? Asset delle Fintech Asset degli Incumbent Capacità di relazione + Base clienti e = col cliente fiducia § Le Fintech aiutano le banche ad attuare la Digital Transformation § Le banche supportano la crescita delle Fintech nella fase di scale-up 31
Le Fintech possono aiutare l’evoluzione delle banche in una serie di aspetti riconosciuti come chiave dalle banche stesse § Cura di Customer Experience e Customer Journey § Utilizzo dei dati § Reclutamento di talenti digitali § Trasformazione dei talenti interni in talenti digitali § Processi di Open Innovation 32
Agenda La Fintech Community La strada indicata dalle Top 250 Fintech del mondo Le lezioni delle Fintech per gli Incumbent 33
Anche se l’Italia è ancora ai margini del fenomeno Fintech globale… Top 15 geografie Fintech § Sul fronte del Fintech globale, l’Italia non Posizione Città riesce ancora ad esprimere un ecosistema 1 Londra d’innovazione che sia almeno pari 2 New York all’importanza del suo sistema bancario e 3 Singapore finanziario 4 Shanghai § Nel recente report “The Global Financial 5 San Francisco Centres Index 25”, non è presente 6 Tokyo 7 Shenzhen nessuna città italiana nelle prime quindici 8 Francoforte piazze finanziarie per rilevanza della Fintech 9 Tel Aviv industry 10 Parigi § Quattro dimensioni: ambiente 11 Berlino regolamentare, disponibilità di capitale 12 Sydney umano, accesso a finanziamenti e 13 Toronto 14 Amsterdam infrastrutture ICT 15 Dublino Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti su dati Long Finance, 2019 34
…gli Incumbent italiani possono trarre alcune lezioni dal modello operativo delle Fintech (1/5) 1. Le aziende Fintech sono particolarmente abili nel capire le dinamiche di consumo del cliente, costruendo nuovi modelli di offerta e non limitandosi a migliorare i punti di contatto con il cliente Commoditizzazione servizi tradizionali Servizi a valore aggiunto 35
…gli Incumbent italiani possono trarre alcune lezioni dal modello operativo delle Fintech (2/5) 2. Le aziende Fintech utilizzano in maniera “nativa” e in misura sempre maggiore gli strumenti cognitivi così da arrivare a capire meglio i dati dei clienti e a modificarne in modo proattivo l’esperienza di consumo, di fatto anticipando l’evoluzione dei bisogni dei clienti «Fame» di dati Proattività nell’uso dei dati 36
…gli Incumbent italiani possono trarre alcune lezioni dal modello operativo delle Fintech (3/5) 3. Le aziende Fintech sono pioniere di nuovi modelli di creazione di valore, aperti e orientati all’Open Innovation. Si collocano, naturalmente, in logiche di funzionamento ecosistemiche e la maggior parte di esse vede negli Incumbent bancari dei partner più che dei concorrenti Visione ecosistemica Open Innovation 37
…gli Incumbent italiani possono trarre alcune lezioni dal modello operativo delle Fintech (4/5) 4. Le aziende Fintech adottano modelli organizzativi coerenti con la dislocazione delle risorse anche fuori dai confini aziendali, sviluppando ruoli e competenze specifiche, non sempre facili da trovare negli Incumbent bancari Nuovi modelli di leadership Perimetro di controllo 38
…gli Incumbent italiani possono trarre alcune lezioni dal modello operativo delle Fintech (5/5) 5. Le aziende Fintech pongono nuove sfide anche al regolatore: in aggiunta al principio della fair competition, si è ancora alla ricerca di un bilanciamento fra libertà d’azione e regolamentazione Technological neutrality, enhanced protection of Trade off impulso – consumers in the new environment, and harmonised tutela/stabilità approaches enabling firms to scale up their activities at the Single Market level are the overarching principles «Via» europea allo guiding our work in this area. sviluppo Andrea Enria, Chairperson of the European Banking Authority (EBA) 39
& FINTECH FORUM 2019 Report «Fintech Community 2019» Corrado Panzeri, Head of InnoTech Hub, The European House - Ambrosetti
Puoi anche leggere