Educazione Continua in Medicina - Scheda Evento
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione ASSOCIAZIONE CULTURALE BONA TEMPORA Provider Titolo CARDIOLOGY AND CARDIAC SURGERY ID Evento 60-212254 Tipologia Evento RES Data Inizio 19/05/2018 Data Fine 19/05/2018 Date Intermedie Durata 05:55 Professioni / Assistente sanitario Assistente sanitario Discipline Biologo Biologo Chimico Chimica analitica Dietista Dietista Educatore professionale Educatore professionale Farmacista Farmacia ospedaliera Farmacia territoriale Fisico Fisica sanitaria Fisioterapista Fisioterapista Igienista dentale Igienista dentale Infermiere Infermiere Infermiere pediatrico Infermiere pediatrico Logopedista Logopedista Medico chirurgo Allergologia ed immunologia clinica Anatomia patologica Anestesia e rianimazione Angiologia Audiologia e foniatria Biochimica clinica Cardiochirurgia Cardiologia Chirurgia generale Chirurgia maxillo-facciale Chirurgia pediatrica Chirurgia plastica e ricostruttiva Chirurgia toracica Chirurgia vascolare Continuità assistenziale Cure palliative Dermatologia e venereologia Direzione medica di presidio ospedaliero Ematologia Endocrinologia Epidemiologia Farmacologia e tossicologia clinica Gastroenterologia Genetica medica Geriatria Ginecologia e ostetricia Igiene degli alimenti e della nutrizione Igiene, epidemiologia e sanità pubblica Laboratorio di genetica medica Malattie dell'apparato respiratorio Malattie infettive Malattie metaboliche e diabetologia Medicina aeronautica e spaziale Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro Medicina dello sport Medicina di comunità Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza Medicina fisica e riabilitazione Medicina generale (medici di famiglia) Medicina interna Medicina legale Medicina nucleare Medicina termale Medicina trasfusionale Microbiologia e virologia Nefrologia Neonatologia Neurochirurgia Neurofisiopatologia Neurologia Neuropsichiatria infantile Data di stampa: 18/07/2022
Neurofisiopatologia Neurologia Neuropsichiatria infantile Neuroradiologia Oftalmologia Oncologia Organizzazione dei servizi sanitari di base Ortopedia e traumatologia Otorinolaringoiatria Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico- cliniche e microbiologia) Pediatria Pediatria (pediatri di libera scelta) Privo di specializzazione Psichiatria Psicoterapia Radiodiagnostica Radioterapia Reumatologia Scienza dell'alimentazione e dietetica Urologia Odontoiatra Odontoiatria Ortottista/Assistente di Ortottista/Assistente di oftalmologia oftalmologia Ostetrica/o Ostetrica/o Podologo Podologo Psicologo Psicologia Psicoterapia Tecnico audiometrista Tecnico audiometrista Tecnico audioprotesista Tecnico audioprotesista Tecnico della fisiopatologia Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiocircolatoria e cardiovascolare perfusione cardiovascolare Tecnico della prevenzione Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro nell'ambiente e nei luoghi di lavoro Tecnico della riabilitazione Tecnico della riabilitazione psichiatrica psichiatrica Tecnico di Tecnico di neurofisiopatologia neurofisiopatologia Tecnico ortopedico Tecnico ortopedico Tecnico sanitario di Tecnico sanitario di radiologia medica radiologia medica Tecnico sanitario laboratorio Tecnico sanitario laboratorio biomedico biomedico Terapista della neuro e Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva psicomotricità dell'età evolutiva Terapista occupazionale Terapista occupazionale Numero 25 partecipanti Obiettivo Strategico Nazionale Obiettivo Strategico Regionale Costo 108.00 Crediti 7.8 Responsabili Nome Cognome Qualifica Scientifici MANUELA SABRINA VALENTI MEDICO CHIRURGO PEDIATRA Docente/ Relatore/ Nome Cognome Ruolo Titolare/Sostituto Tutor FRANCO MASINI DOCENTE titolare GIOVANNI MASOERO DOCENTE titolare Data di stampa: 18/07/2022
MARIA QUATTROCIOCCHI DOCENTE titolare GENNARINA PORTELLA DOCENTE titolare ROMEO FRASSANI DOCENTE titolare MICHELA COTTINI DOCENTE titolare Verifica Apprendimento Questionario (test) Segreteria Nome Cognome Email Telefono Cellulare Organizzativa SABRINA TRIPODI s.tripodi@comuve 0415242978 3291154957 .it Programma Razionale L’attività medico-chirurgica in zone di guerra ed in generale nei paesi a basso sviluppo tecnologico è un’attività complessa che comprende non soltanto gli aspetti prettamente medico-chirurgici, ma prevede anche la conoscenza delle leggi umanitarie internazionali per un corretto approccio alla gestione delle attività cliniche, di cooperazione con le istituzioni locali per l’aiuto alle vittime civili della guerra e della violenza indotta dalla guerra (mine antiuomo, programma di aiuto ai detenuti). Per quanto riguarda più in particolare l’organizzazione di un ospedale in zona di guerra e la gestione delle attività cliniche (Chirurgia, Ostetricia e Ginecologia, Pediatria, Medicina Generale, Chirurgia Cardiaca) è indispensabile conoscere ed applicare i criteri di ammissione ospedaliera, le linee guida, i protocolli e gli standard di diagnosi e cura in uso nei diversi Centri nonché la corretta compilazione dei file clinici e statistici, sia cartacei sia informatici. I criteri di ammissione ospedaliera variano a seconda del Progetto ed il livello tecnologico degli equipaggiamenti deve essere adeguato ai protocolli clinici e gestionali in uso e all'autonomia professionale raggiunta dallo staff nazionale locale, con l'obiettivo di mantenere sempre elevati, ma soprattutto sostenibili, gli standard e la qualità delle cure. Le attività cliniche e di assistenza al paziente si svolgono sempre in affiancamento e collaborazione con personale locale, medico, infermieristico ed amministrativo, per il quale sono stati ideati programmi di formazione sul campo. In alcuni Paesi i centri di Emergency sono stati ufficialmente riconosciuti come Centri di formazione dai Ministeri della Sanità e dell’Educazione locali. L’obiettivo dell'evento è di sensibilizzare i partecipanti senza – o con scarsa – esperienza nei Paesi in guerra o in contesti a limitate risorse circa i principi e la specificità del lavoro nelle strutture di Emergency, nella prospettiva di un loro impegno in missione. Il programma del presente workshop è legato a quello del Seminario "4th Seminar on High Quality Surgery and Medicine in War Torn and in Low Income Areas" organizzato nella giornata del 18 Maggio 2018 dove viene presentata una panoramica sull'approccio di Emergency alla cooperazione internazionale in materia sanitaria. Nella giornata seguente, per ogni attività clinica vengono presentati e discussi i principi di trattamento del paziente critico in ambienti ostili. Nello specifico questa sessione specialistica riguarda l'ambito della cardiologia e cardiochirurgia Risultati attesi L’obiettivo è dimostrare con dati e riflessioni i motivi di una sfida vinta: costruire e gestire in Africa una cardiochirurgia di elevata qualità ed un programma regionale che dia risposte ai bisogni cardiochirurgici di tutta l'Africa. Programma del 19/05/2018 Provincia Sede VENEZIA Comune Sede VENEZIA Indirizzo Sede Giudecca 212 Data di stampa: 18/07/2022
Luogo Sede Sede EMERGENCY Venezia Dettaglio Attività Ora Ora Argomento Docente/ Risultato Atteso Obiettivi Metodologia Inizio Fine Tutor Formativi Didattica 09:00 09:50 VALVULAR HEART MASINI L’obiettivo è dimostrare con Acquisire Presentazione DISEASES IN dati e riflessioni i motivi di competenze e discussione AFRICA: una sfida vinta: costruire e per l'analisi e la di problemi o di EPIDEMIOLOGICAL gestire in Africa una risoluzione di casi didattici in AND CLINICAL cardiochirurgia di elevata problemi grande gruppo REMARKS qualità ed un programma (metodologia regionale che interattiva) dia risposte ai bisogni cardiochirurgici di tutta l'Africa. 09:50 10:45 THE SURGICAL FRASSANI L’obiettivo è dimostrare con Acquisire Presentazione CHALLENGE OF dati e riflessioni i motivi di competenze e discussione VALVULAR una sfida vinta: costruire e per l'analisi e la di problemi o di SURGERY FOR gestire in Africa una risoluzione di casi didattici in RHEUMATIC HEART cardiochirurgia di elevata problemi grande gruppo DISEASE: qualità ed un programma (metodologia SALAM CENTRE regionale che interattiva) EXPERIENCE dia risposte ai bisogni cardiochirurgici di tutta l'Africa. 10:45 11:30 QUATTROCI L’obiettivo è dimostrare con Acquisire Esecuzione ECHOCARDIOGRAP OCCHI dati e riflessioni i motivi di abilità nell'uso diretta da parte HY IN THE una sfida vinta: costruire e di strumenti, di di tutti i DIAGNOSIS OF RHD gestire in Africa una tecniche e di partecipanti di PATIENTS cardiochirurgia di elevata metodologie attività qualità ed un programma pratiche regionale che nell'uso di dia risposte ai bisogni strumenti, di cardiochirurgici di tutta tecniche e di l'Africa. metodologie (metodologia interattiva) 11:30 11:50 PAUSA 11:50 13:00 SEVERE LEFT MASOERO L’obiettivo è dimostrare con Acquisire Esecuzione VENTRICLE dati e riflessioni i motivi di abilità nell'uso diretta da parte DYSFUNCTION IN una sfida vinta: costruire e di strumenti, di di tutti i RHEUMATIC gestire in Africa una tecniche e di partecipanti di PATIENTS cardiochirurgia di elevata metodologie attività qualità ed un programma pratiche regionale che nell'uso di dia risposte ai bisogni strumenti, di cardiochirurgici di tutta tecniche e di l'Africa. metodologie (metodologia interattiva) 14:00 14:40 ANTITHROMBOTIC MASINI L’obiettivo è dimostrare con Acquisire Presentazione THERAPY IN RHD dati e riflessioni i motivi di competenze e discussione PATIENTS: THE una sfida vinta: costruire e per l'analisi e la di problemi o di PROTOCOL OF gestire in Africa una risoluzione di casi didattici in SALAM CENTRE cardiochirurgia di elevata problemi grande gruppo qualità ed un programma (metodologia regionale che interattiva) dia risposte ai bisogni cardiochirurgici di tutta l'Africa. 14:40 15:25 PERIOPERATIVE PORTELLA L’obiettivo è dimostrare con Acquisire Esecuzione MANAGEMENT OF dati e riflessioni i motivi di abilità nell'uso diretta da parte PATIENTS WITH RV una sfida vinta: costruire e di strumenti, di di tutti i DYSFUNCTION gestire in Africa una tecniche e di partecipanti di AND SEVERE cardiochirurgia di elevata metodologie attività PULMONARY qualità ed un programma pratiche Data di stampa: 18/07/2022
HYPERTENSION regionale che nell'uso di dia risposte ai bisogni strumenti, di cardiochirurgici di tutta tecniche e di l'Africa. metodologie (metodologia interattiva) 15:25 16:15 POST-OPERATIVE COTTINI L’obiettivo è dimostrare con Acquisire Lavoro a FOLLOW-UP dati e riflessioni i motivi di competenze piccoli gruppi una sfida vinta: costruire e per l'analisi e la e/o individuale gestire in Africa una risoluzione di con cardiochirurgia di elevata problemi presentazione qualità ed un programma delle regionale che conclusioni dia risposte ai bisogni (metodologia cardiochirurgici di tutta interattiva) l'Africa. 16:15 16:30 VALUTAZIONE APPRENDIMENTO Data di stampa: 18/07/2022
Puoi anche leggere