Educazione Continua in Medicina - Scheda Evento - Portale Sanità Regione ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione AZIENDA ULSS N. 2 MARCA TREVIGIANA Provider Titolo VERSO UN PROTOCOLLO ORGANIZZATIVO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO SUICIDARIO ID Evento 31-220844 Tipologia Evento RES Data Inizio 17/01/2019 Data Fine 14/02/2019 Date Intermedie 26/01/2019 Durata 17:45 Professioni / Assistente sanitario Assistente sanitario Discipline Biologo Biologo Chimico Chimica analitica Dietista Dietista Educatore professionale Educatore professionale Farmacista Farmacia ospedaliera Farmacia territoriale Fisico Fisica sanitaria Fisioterapista Fisioterapista Igienista dentale Igienista dentale Infermiere Infermiere Infermiere pediatrico Infermiere pediatrico Logopedista Logopedista Medico chirurgo Allergologia ed immunologia clinica Anatomia patologica Anestesia e rianimazione Angiologia Audiologia e foniatria Biochimica clinica Cardiochirurgia Cardiologia Chirurgia generale Chirurgia maxillo-facciale Chirurgia pediatrica Chirurgia plastica e ricostruttiva Chirurgia toracica Chirurgia vascolare Continuità assistenziale Cure palliative Dermatologia e venereologia Direzione medica di presidio ospedaliero Ematologia Endocrinologia Epidemiologia Farmacologia e tossicologia clinica Gastroenterologia Genetica medica Geriatria Ginecologia e ostetricia Igiene degli alimenti e della nutrizione Igiene, epidemiologia e sanità pubblica Laboratorio di genetica medica Malattie dell'apparato respiratorio Malattie infettive Malattie metaboliche e diabetologia Medicina aeronautica e spaziale Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro Medicina dello sport Medicina di comunità Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza Medicina fisica e riabilitazione Medicina generale (medici di famiglia) Medicina interna Medicina legale Medicina nucleare Medicina subacquea e iperbarica Medicina Data di stampa: 26/06/2020
Medicina nucleare Medicina subacquea e iperbarica Medicina termale Medicina trasfusionale Microbiologia e virologia Nefrologia Neonatologia Neurochirurgia Neurofisiopatologia Neurologia Neuropsichiatria infantile Neuroradiologia Oftalmologia Oncologia Organizzazione dei servizi sanitari di base Ortopedia e traumatologia Otorinolaringoiatria Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia) Pediatria Pediatria (pediatri di libera scelta) Privo di specializzazione Psichiatria Psicoterapia Radiodiagnostica Radioterapia Reumatologia Scienza dell'alimentazione e dietetica Urologia Odontoiatra Odontoiatria Ortottista/Assistente di Ortottista/Assistente di oftalmologia oftalmologia Ostetrica/o Ostetrica/o Partecipanti senza obbligo Partecipanti senza obbligo ECM ECM Podologo Podologo Psicologo Psicologia Psicoterapia Tecnico audiometrista Tecnico audiometrista Tecnico audioprotesista Tecnico audioprotesista Tecnico della fisiopatologia Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiocircolatoria e cardiovascolare perfusione cardiovascolare Tecnico della prevenzione Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro nell'ambiente e nei luoghi di lavoro Tecnico della riabilitazione Tecnico della riabilitazione psichiatrica psichiatrica Tecnico di Tecnico di neurofisiopatologia neurofisiopatologia Tecnico ortopedico Tecnico ortopedico Tecnico sanitario di Tecnico sanitario di radiologia medica radiologia medica Tecnico sanitario laboratorio Tecnico sanitario laboratorio biomedico biomedico Terapista della neuro e Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva psicomotricità dell'età evolutiva Terapista occupazionale Terapista occupazionale Veterinario Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati Sanità animale Numero 80 partecipanti Obiettivo Strategico Nazionale Obiettivo Strategico Regionale Costo 0.00 Crediti 23.4 Responsabili Nome Cognome Qualifica Scientifici Gerardo Favaretto Direttore Dipartimento di Data di stampa: 26/06/2020
Gerardo Favaretto Direttore Dipartimento di Salute Mentale Docente/ Relatore/ Nome Cognome Ruolo Titolare/Sostituto Tutor Lodovico Cappellari RELATORE titolare MARIA BIANCO RELATORE titolare UMBERTO GASPAROTTO RELATORE titolare Roberta Invernizzi RELATORE titolare Luigi Colusso RELATORE titolare GIUSEPPE SALCE TUTOR titolare Stefano Sanzovo TUTOR titolare GEMMA CAPANO TUTOR titolare Gerardo Favaretto RELATORE titolare Antonio Piotti RELATORE titolare Verifica Apprendimento Questionario (test) Segreteria Nome Cognome Email Telefono Cellulare Organizzativa Sara Visentin sara.visentin@aul 0422323942 0422323942 ss2.veneto.it Programma Razionale L'Azienda Ulss 2 Marca Trevigiana aderisce da tempo al Tavolo Provinciale per la prevenzione dei gesti suicidari, che vede coinvolti soggetti pubblici, privati e del privato sociale, con lo scopo di aumentare la rete di prevenzione. Nell'ambito di questo percorso si è costituito un tavolo multiprofessionale aziendale dedicato agli aspetti della formazione, che si è in particolare dato le finalità di coinvolgere Risultati attesi Descrizione del fenomeno suicidario nel territorio trevigiano Lavori di gruppo Introduzione al tema del suicidio, aspetti epidemiologici e clinici L'esperienza del Tavolo Provinciale per la prevenzione dei gesti suicidari Le dinamiche della suicidalità in adolescenza Il protocollo operativo per i pazienti ricoverati in ospedale Le esperienze degli operatori dei servizi dell'aulss 2 Marca Trevigiana Programma del 17/01/2019 Provincia Sede TREVISO Comune Sede TREVISO Indirizzo Sede Piazzale Ospedale 1 Luogo Sede Sala Convegni Ospedale Ca' Foncello Dettaglio Attività Data di stampa: 26/06/2020
Ora Ora Argomento Docente/ Risultato Atteso Obiettivi Metodologia Inizio Fine Tutor Formativi Didattica 10:00 10:30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI 10:30 11:00 SALUTI INTRODUTTIVI 11:00 12:00 Il fenomeno del BIANCO Introduzione al tema del Acquisire Lezione suicidio: suicidio, aspetti conoscenze Frontale/Relazi epidemiologia, eventi epidemiologici e clinici teoriche e/o one con sentinella e strategie pratiche dibattito di prevenzione (metodologia frontale) 12:00 13:00 Il suicidio: Cappellari Introduzione al tema del Acquisire Lezione psicopatologia e suicidio, aspetti conoscenze Frontale/Relazi clinica epidemiologici e clinici teoriche e/o one con pratiche dibattito (metodologia frontale) 13:00 14:00 PAUSA 14:00 14:45 Descrizione del BIANCO Descrizione del fenomeno Acquisire Lezione fenomeno suicidario suicidario nel territorio conoscenze Frontale/Relazi nel territorio della trevigiano teoriche e/o one con provincia di Treviso pratiche dibattito (metodologia frontale) 14:45 15:30 Il protocollo operativo GASPAROTT Il protocollo operativo per i Acquisire Lezione per il rischio O pazienti ricoverati in conoscenze Frontale/Relazi suicidario dei pazienti ospedale teoriche e/o one con ricoverati in ospedale pratiche dibattito (metodologia frontale) 15:30 16:00 Conclusioni Favaretto Descrizione del fenomeno Acquisire Tavola rotonda BIANCO suicidario nel territorio conoscenze con SALCE trevigiano teoriche e/o discussione tra GASPAROTT pratiche esperti O (metodologia frontale) Programma del 26/01/2019 Provincia Sede TREVISO Comune Sede PREGANZIOL Indirizzo Sede Ex Pime, Via Terraglio 58 Luogo Sede Sala Riunioni Servizi Sociali Dettaglio Attività Ora Ora Argomento Docente/ Risultato Atteso Obiettivi Metodologia Inizio Fine Tutor Formativi Didattica 08:30 10:00 Le dinamiche della Invernizzi Le dinamiche della Acquisire Lezione suicidalità in Piotti suicidalità in adolescenza conoscenze Frontale/Relazi adolescenza. Gestire teoriche e/o one con Data di stampa: 26/06/2020
adolescenza. Gestire teoriche e/o one con l'emergenza-urgenza pratiche dibattito di fronte al rischio (metodologia suicidale: le unità di frontale) crisi 10:00 10:15 PAUSA 10:15 12:00 Suicidalità e interventi Piotti Le dinamiche della Acquisire Lezione di postvention nelle suicidalità in adolescenza conoscenze Frontale/Relazi scuole. Il lavoro con teoriche e/o one con le istituzioni ferite dal pratiche dibattito suicidio di un (metodologia adolescente frontale) 12:00 13:00 Il lavoro con i Invernizzi Le dinamiche della Acquisire Lezione sopravvissuti. suicidalità in adolescenza conoscenze Frontale/Relazi Bambini e teoriche e/o one con adolescenti di fronte pratiche dibattito alla morte di un loro (metodologia genitore o frontale) fratello/sorella. Genitori di fronte alla morte di un loro figlio 13:00 14:00 PAUSA 14:00 15:30 Suddivisione in Favaretto Lavori di gruppo Acquisire Lavoro a gruppi: BIANCO competenze piccoli gruppi Gruppo A Il Invernizzi per l'analisi e la e/o individuale trattamento dei Piotti risoluzione di con sopravvissuti problemi presentazione Gruppo B Il delle trattamento degli conclusioni adolescenti (metodologia attraversati dal interattiva) pensiero della morte volontaria. Il tentativo di suicidio e il mancato suicidio 15:30 16:00 Plenaria Favaretto Le dinamiche della Acquisire Presentazione BIANCO suicidalità in adolescenza competenze e discussione Invernizzi per l'analisi e la di problemi o di CAPANO risoluzione di casi didattici in Piotti problemi grande gruppo (metodologia interattiva) 16:00 17:15 Un intervento di Invernizzi Le dinamiche della Acquisire Lezione prevenzione del Piotti suicidalità in adolescenza conoscenze Frontale/Relazi suicidio nelle scuole teoriche e/o one con "13 Reasons Why" pratiche dibattito (metodologia frontale) Programma del 14/02/2019 Provincia Sede TREVISO Comune Sede TREVISO Indirizzo Sede Piazzale Ospedale 1 Data di stampa: 26/06/2020
Luogo Sede Sala Convegni Ospedale Ca' Foncello Dettaglio Attività Ora Ora Argomento Docente/ Risultato Atteso Obiettivi Metodologia Inizio Fine Tutor Formativi Didattica 08:30 09:00 Apertura lavori Sanzovo Le esperienze degli Acquisire Lezione operatori dei servizi conoscenze Frontale/Relazi dell'aulss 2 Marca teoriche e/o one con Trevigiana pratiche dibattito (metodologia frontale) 09:00 09:30 Il tavolo provinciale Colusso L'esperienza del Tavolo Acquisire Lezione per la prevenzione Provinciale per la conoscenze Frontale/Relazi dei gesti suicidari prevenzione dei gesti teoriche e/o one con suicidari pratiche dibattito (metodologia frontale) 09:30 11:15 Esperienze Sanzovo Le esperienze degli Acquisire Lezione raccontate dagli operatori dei servizi conoscenze Frontale/Relazi operatori dei servizi dell'aulss 2 Marca teoriche e/o one con dell'Aulss 2 Marca Trevigiana pratiche dibattito Trevigiana (metodologia frontale) 11:15 11:30 PAUSA 11:30 13:00 Lavori di gruppo: Favaretto Lavori di gruppo Acquisire Lavoro a riflessioni e proposte BIANCO competenze piccoli gruppi verso un protocollo di Sanzovo per l'analisi e la e/o individuale prevenzione dei gesti CAPANO risoluzione di con suicidari SALCE problemi presentazione delle conclusioni (metodologia interattiva) 13:00 14:00 PAUSA 14:00 15:30 Plenaria per la Favaretto Lavori di gruppo Acquisire Presentazione condivisione dei BIANCO competenze e discussione lavori di gruppo Sanzovo per l'analisi e la di problemi o di CAPANO risoluzione di casi didattici in SALCE problemi grande gruppo (metodologia interattiva) 15:30 16:00 Conclusione dei Favaretto Il protocollo operativo per i Acquisire Lezione lavori pazienti ricoverati in conoscenze Frontale/Relazi ospedale teoriche e/o one con pratiche dibattito (metodologia frontale) 16:00 16:30 VALUTAZIONE APPRENDIMENTO Data di stampa: 26/06/2020
Puoi anche leggere