Educazione Continua in Medicina - Scheda Evento - Portale Sanità Regione Veneto
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Educazione Continua in Medicina
Scheda Evento
Denominazione FONDAZIONE SCUOLA DI SANITA' PUBBLICA
Provider
Titolo La violenza di genere nel sistema dell'urgenza: dal riconoscimento alla risposta operativa
ID Evento 142-213609 - 3
Tipologia Evento RES
Data Inizio 16/10/2018
Data Fine 23/10/2018
Date Intermedie
Durata 15:30
Professioni / Assistente sanitario Assistente sanitario
Discipline Educatore professionale Educatore professionale
Farmacista Farmacia ospedaliera Farmacia territoriale
Infermiere Infermiere
Infermiere pediatrico Infermiere pediatrico
Medico chirurgo Allergologia ed immunologia clinica Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione Angiologia Audiologia e foniatria
Biochimica clinica Cardiochirurgia Cardiologia Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale Chirurgia pediatrica Chirurgia plastica e
ricostruttiva Chirurgia toracica Chirurgia vascolare Continuità
assistenziale Cure palliative Dermatologia e venereologia
Direzione medica di presidio ospedaliero Ematologia
Endocrinologia Epidemiologia Farmacologia e tossicologia clinica
Gastroenterologia Genetica medica Geriatria Ginecologia e
ostetricia Igiene degli alimenti e della nutrizione Igiene,
epidemiologia e sanità pubblica Laboratorio di genetica medica
Malattie dell'apparato respiratorio Malattie infettive Malattie
metaboliche e diabetologia Medicina aeronautica e spaziale
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro Medicina
dello sport Medicina di comunità Medicina e chirurgia di
accettazione e di urgenza Medicina fisica e riabilitazione Medicina
generale (medici di famiglia) Medicina interna Medicina legale
Medicina nucleare Medicina termale Medicina trasfusionale
Microbiologia e virologia Nefrologia Neonatologia Neurochirurgia
Neurofisiopatologia Neurologia Neuropsichiatria infantile
Neuroradiologia Oftalmologia Oncologia Organizzazione dei
servizi sanitari di base Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-
cliniche e microbiologia) Pediatria Pediatria (pediatri di libera
scelta) Privo di specializzazione Psichiatria Psicoterapia
Radiodiagnostica Radioterapia Reumatologia Scienza
dell'alimentazione e dietetica Urologia
Ostetrica/o Ostetrica/o
Partecipanti senza obbligo Partecipanti senza obbligo ECM
ECM
Data di stampa: 22/11/2018Psicologo Psicologia Psicoterapia
Numero 30
partecipanti
Obiettivo (12) Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure
Strategico
Nazionale
Obiettivo Umanizzazione delle cure/relazione/comunicazione (5)
Strategico
Regionale
Costo 0.00
Crediti 24.0
Responsabili Nome Cognome Qualifica
Scientifici GIANNA VETTORE Dirigente Medico
ILENIA MEZZOCOLLI Dirigente Medico
Docente/ Relatore/ Nome Cognome Ruolo Titolare/Sostituto
Tutor EMILIA LAUGELLI DOCENTE titolare
DANIELA PERIN DOCENTE titolare
Giada Rorato DOCENTE titolare
CRISTINA BOZZETTO DOCENTE titolare
Chiara Maroso DOCENTE titolare
Sabrina Marostica DOCENTE titolare
Paola Castellan DOCENTE titolare
Paola Frezza DOCENTE titolare
Anita Segafredo DOCENTE titolare
Licia Sartori DOCENTE titolare
Mattia Bordignon DOCENTE titolare
Alessandra Pasinato DOCENTE titolare
Nicole Pasin DOCENTE sostituto
ELISABETTA RUZZON DOCENTE sostituto
Rossana Bianco DOCENTE sostituto
Laura Ghiro DOCENTE sostituto
Naomi Faccio DOCENTE sostituto
Paola Costenaro DOCENTE sostituto
MANUELA MELODY SCORSIN DOCENTE sostituto
Verifica
Apprendimento Prova scritta (comprende anche il project work, l'elaborato e le domande aperte)
Segreteria Nome Cognome Email Telefono Cellulare
Organizzativa Lavinia Zisa lzisa@fondazione 0497167607 3203683296
ssp.it
Data di stampa: 22/11/2018Programma
Razionale La violenza di genere costituisce un problema di salute pubblica ed un’emergenza socio-sanitaria
che coinvolge quotidianamente anche i Dipartimenti di Emergenza. Il Pronto Soccorso può
diventare il punto strategico di riconoscimento del trauma della violenza, dove fornire una risposta
sanitaria e, nel contempo, assolvere ai bisogni di protezione ed individuazione di un percorso di
uscita. Come ribadito dalle ultime linee guida emanate dal Ministero della Salute, è necessario
che i professionisti dell’emergenza ricevano una formazione specifica sull’argomento, al fine di
prendersi cura di coloro che subiscono violenza, di attivare la rete multidisciplinare di intervento e
di esercitare un’azione concreta di prevenzione delle possibili recidive. La Regione del Veneto,
cogliendo l’invito ministeriale, ha scelto di investire sulla formazione sia del personale medico e
infermieristico che lavora nell’urgenza, sia di altre figure professionali interne ed esterne alle
aziende sanitarie, nell’ottica di promuovere una rete multidisciplinare di servizi che risponda in
maniera uniforme e integrata al problema della violenza di genere.
Risultati attesi Utilizzare gli strumenti per ascoltare attivamente, interagire e assistere coloro che hanno subito
violenza
Conoscere e interagire con la rete operativa multidisciplinare intra ed extraospedaliera
Conoscere il fenomeno della violenza
Riconoscere le vittime di violenza
Programma del 16/10/2018
Provincia Sede VICENZA
Comune Sede BASSANO DEL GRAPPA
Indirizzo Sede Via Dei Lotti, 40
Luogo Sede Aula Amministrativa - piano 2
Dettaglio Attività
Ora Ora Argomento Docente/ Risultato Atteso Obiettivi Metodologia
Inizio Fine Tutor Formativi Didattica
08:30 08:45 REGISTRAZIONE
PARTECIPANTI
08:45 10:00 Il fenomeno della Castellan Conoscere il fenomeno Acquisire Lezione
violenza di genere: Bianco della violenza conoscenze Frontale/Relazi
inquadramento Frezza teoriche e/o one con
generale, gli effetti Maroso pratiche dibattito
sulla salute della RUZZON (metodologia
donna, frontale)
l'identificazione dei
segni e dei sintomi
10:00 11:00 L'accoglienza e la Bianco Riconoscere le vittime di Acquisire Lezione
permanenza in Frezza violenza conoscenze Frontale/Relazi
Pronto Soccorso Maroso teoriche e/o one con
delle donne vittime di RUZZON pratiche dibattito
violenza. Le (metodologia
procedure di frontale)
riferimento
11:00 11:15 PAUSA
11:15 13:15 La comunicazione LAUGELLI Utilizzare gli strumenti per Acquisire Presentazione
con la vittima di Marostica ascoltare attivamente, abilità e discussione
violenza L'operatore Frezza interagire e assistere comunicative e di problemi o di
Data di stampa: 22/11/2018sanitario e la violenza Maroso coloro che hanno subito relazionali casi didattici in
di genere: tra disagi e Faccio violenza grande gruppo
opportunità (metodologia
interattiva)
13:15 14:30 PAUSA
14:30 15:30 Le procedure di Frezza Conoscere il fenomeno Acquisire Lezione
riferimento nei casi di PERIN della violenza conoscenze Frontale/Relazi
violenza sessuale teoriche e/o one con
pratiche dibattito
(metodologia
frontale)
15:30 16:00 Il rischio Frezza Conoscere il fenomeno Acquisire Lezione
infettivologico Costenaro della violenza conoscenze Frontale/Relazi
Rorato teoriche e/o one con
pratiche dibattito
(metodologia
frontale)
16:00 17:00 Le procedure di Pasinato Conoscere il fenomeno Acquisire Lezione
riferimento nei casi Frezza della violenza conoscenze Frontale/Relazi
sospetti o dichiarati di Ghiro teoriche e/o one con
violenza sui minori pratiche dibattito
(metodologia
frontale)
17:00 18:00 La rete LAUGELLI Conoscere e interagire con Acquisire Presentazione
intraospedaliera si Frezza la rete operativa competenze e discussione
incontra: casi clinici Maroso multidisciplinare intra ed per l'analisi e la di problemi o di
RUZZON extraospedaliera risoluzione di casi didattici in
problemi grande gruppo
(metodologia
interattiva)
Programma del 23/10/2018
Provincia Sede VICENZA
Comune Sede BASSANO DEL GRAPPA
Indirizzo Sede Via Dei Lotti, 40
Luogo Sede Aula Amministrativa - piano 2
Dettaglio Attività
Ora Ora Argomento Docente/ Risultato Atteso Obiettivi Metodologia
Inizio Fine Tutor Formativi Didattica
08:30 09:00 Debriefing della prima Bianco Conoscere il fenomeno Acquisire Lezione
giornata Frezza della violenza conoscenze Frontale/Relazi
Maroso teoriche e/o one con
pratiche dibattito
(metodologia
frontale)
09:00 10:00 Gli aspetti medico- Pasin Conoscere il fenomeno Acquisire Lezione
legali nella violenza di Sartori della violenza conoscenze Frontale/Relazi
genere e sessuale Frezza teoriche e/o one con
pratiche dibattito
(metodologia
frontale)
10:00 10:45 Il ruolo delle forze Frezza Conoscere il fenomeno Acquisire Lezione
dell'ordine Maroso della violenza conoscenze Frontale/Relazi
teoriche e/o one con
Data di stampa: 22/11/2018pratiche dibattito
(metodologia
frontale)
10:45 11:00 PAUSA
11:00 12:00 La valutazione del Marostica Conoscere il fenomeno Acquisire Lezione
rischio di recidiva di Frezza della violenza conoscenze Frontale/Relazi
violenza RUZZON teoriche e/o one con
Faccio pratiche dibattito
(metodologia
frontale)
12:00 13:30 Il ruolo del Centro Castellan Conoscere e interagire con Acquisire Lezione
Antiviolenza nella Bordignon la rete operativa conoscenze Frontale/Relazi
gestione delle donne Frezza multidisciplinare intra ed teoriche e/o one con
Segafredo extraospedaliera pratiche dibattito
SCORSIN (metodologia
frontale)
13:30 14:30 PAUSA
14:30 15:00 La tutela legale a BOZZETTO Conoscere e interagire con Acquisire Lezione
favore delle donne Frezza la rete operativa conoscenze Frontale/Relazi
vittime di violenza multidisciplinare intra ed teoriche e/o one con
extraospedaliera pratiche dibattito
(metodologia
frontale)
15:00 17:00 La rete Pasin Conoscere e interagire con Acquisire Presentazione
multidisciplinare si Sartori la rete operativa competenze e discussione
incontra: casi clinici Bordignon multidisciplinare intra ed per l'analisi e la di problemi o di
Bianco extraospedaliera risoluzione di casi didattici in
Frezza problemi grande gruppo
Maroso (metodologia
RUZZON interattiva)
17:00 17:30 I punti chiave del Bianco Conoscere e interagire con Acquisire Presentazione
percorso Frezza la rete operativa competenze e discussione
assistenziale nel Maroso multidisciplinare intra ed per l'analisi e la di problemi o di
sistema dell'urgenza RUZZON extraospedaliera risoluzione di casi didattici in
in accordo con le problemi grande gruppo
linee guida (metodologia
ministeriali interattiva)
17:30 18:00 VALUTAZIONE
APPRENDIMENTO
Data di stampa: 22/11/2018Puoi anche leggere