EDIZIONE SPECIALE PER LA X EDIZIONE DEL FESTIVAL DEL LAVORO - ORDINE CONSULENTI DEL LAVORO CONSIGLIO PROVINCIALE DI ROMA - Studio Legale Galletti Law
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Il_CONSULENTE_NEW_Giugno_g_Layout 1 11/06/19 12:21 Pagina I
EDIZIONE SPECIALE
PER LA X EDIZIONE DEL FESTIVAL
DEL LAVORO
ORDINE CONSULENTI DEL LAVORO • CONSIGLIO PROVINCIALE DI ROMA99
ANNO IX
GIUGNO 2019 HOUSE ORGAN DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DELL’ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DI ROMA
NASCE
IL CUP DI ROMA
LA FORZA DELLE PROFESSIONIIl_CONSULENTE_NEW_Giugno_g_Layout 1 11/06/19 12:28 Pagina 2
99 SIGLIO PRO
VINCIALE DEL
L’ORDINE DEI
CONSULENT
I DEL LAVORO
DI ROMA
ANNO IX AN DEL CON
9 HOUSE ORG
GIUGNO 201
Ordine Consulenti del Lavoro
Consiglio Provinciale di Roma
NASCE A
R O M NI
IL CUP DI ESSIO OF
DELLE PR
LA FORZA
N°99 - Giugno 2019
Periodico mensile
Reg. Tribunale di Roma n.280
del 20 settembre 2011
House Organ del Consiglio Provinciale
dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro
di Roma
Direttore Responsabile
Lorenzo Lelli
Redazione
Marco Bertucci
Daniele Donati
Gianluca Donati
Massimo Flaccomio
Giuseppe Marini
Eleonora Marzani
Massimiliano Pastore
Paolo Stern
Sergio Venanzi
Editore
Adalberto Bertucci
Presidente del Consiglio Provinciale
di Roma dell’Ordine dei Consulenti
del Lavoro
IT 00145 Roma RM
LA RIVISTA HOUSE ORGAN Via Cristoforo Colombo, 456
DEL CONSIGLIO PROVINCIALE Tel. 06 89670177 r.a.
DI ROMA DELL'ORDINE Fax 06 86763924
CONSULENTI DEL LAVORO www.consulentidellavoro-roma.it
INTERAMENTE DEDICATA Segreteria
ALLA CATEGORIA TheWorldOfIlConsulente@cdlrm.it
ED AI PROFESSIONISTI Ente di Diritto Pubblico
Legge 11 - 1 - 1979 N.12
PUOI SFOGLIARE LA RIVISTA SU
WWW.CONSULENTIDELLAVORO-ROMA.IT Questo numero è stato chiuso
E ANCHE SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK in redazione il 19 Giugno 2019EDITORIALE
Nasce il CUP
di Roma
la forza delle professioni
ADALBERTO BERTUCCI
PRESIDENTE CPO ROMA
Care colleghe e Cari colleghi, È stato un lungo lavoro, imponente, con numerosi in-
contri e costruttivi dibattiti che ci hanno condotto, fi-
Sono in corso i lavori per la creazione del CUP nalmente, alla creazione di questo organo d’incontro
Romano! e di coesione delle professioni romane. Allo stato at-
Un’iniziativa importante, che nasce proprio dai Con- tuale sono tre gli Ordini pionieri, concordi nella rea-
sulenti del Lavoro, in una seduta del nostro CPO, che lizzazione di questa importante visione, ovvero di una
se ne è reso promotore proprio in virtù delle peculia- solida sinergia tra professionalità diverse ma unite
rità del territorio nostrano e delle effettive difficoltà territorialmente e deontologicamente.
che i professionisti romani si trovano ad affrontare In una riunione informale, presso la sede dei CDL di
quotidianamente. Roma, dove si parlava del futuro delle professioni or-
3EDITORIALE
dinistiche, si è trovato un accordo tra il nostro Ordine, numerosi professionisti iscritti in Ordini e Collegi ro-
l’Ordine degli Avvocati di Roma con il Presidente Avv. mani, i quali rappresentano da sempre una grande
Antonio Galletti e l’Ordine dei Dottori Commercialisti forza intellettuale e dinamica, tesa a creare e colti-
di Roma rappresentato dal Presidente Dott. Mario Ci- vare occasioni di lavoro nel rispetto dei diritti umani
vetta. e della normativa vigente.
Nella stessa riunione sono stato deputato, con mia Un futuro auspicabile, per tutti i colleghi professio-
enorme soddisfazione, alla presidenza del costituendo nisti, è quello di creare infrastrutture consulenziali
organo, un grande riconoscimento sia alla mia per- caratterizzate da sinergie tecniche tese anche al pro-
sona che al Consiglio Provinciale dell’Ordine dei Con- blem solving, mediante la creazione di studi profes-
sulenti del Lavoro di Roma che mi pregio di sionali multisciplinari dove assistere la clientela sotto
rappresentare. ogni punto di vista, sfruttando le capacità tecniche di
Il Comitato Unitario Permanente degli Ordini e Col- colleghi competenti in settori differenti dal nostro,
legi Professionali di Roma sta diventando realtà e complementari. Il CUP sosterrà le diversità delle no-
rappresenterà presto un prezioso strumento per sa- stre categorie costituendo un collante finalizzato al
nare un vuoto istituzionale, supportando le nostre dialogo e alla mediazione.
professioni a livello locale e mediando le nostre L’unione fa la forza, e questa grande sinergia profes-
istanze con il CUP nazionale e con le stesse istitu- sionale alla quale ci stiamo dedicando può giovare a
zioni. Senza fini di lucro, si farà interprete a livello tutte le professioni anche in sede di dialogo politico,
locale delle peculiarità delle diverse professioni ade- amministrativo e burocratico, perché laddove c’è spa-
renti, nell’assoluto rispetto dell'autonomia di cia- zio per il dialogo e per il miglioramento, deve essere
scuna di esse, configurandosi come portavoce dei nostra priorità conquistarlo.
4IN QUESTO NUMERO
EDITORIALE 3 RUBRICA 19
Nasce il CUP di Roma TC Vertenze Desk
la forza delle professioni Il software leader in Italia
DI ADALBERTO BERTUCCI per la ricostruzione
di carriere lavorative
INTERVISTA 6
CUP le professioni a confronto CENTRO STUDI 21
Organo di controllo nelle s.r.l.,
A CURA DEL DIRETTORE RESPONSABILE
LORENZO LELLI ancora tanta incertezza
A CURA DEL CENTRO STUDI
DEL CPO DI ROMA
ZOOM 7
Nel tempio della giustizia INSERTO 23
RIFLESSIONI DEL DIRETTORE FonARCom
LORENZO LELLI
CENTRO STUDI 28
ISTITUZIONI 9 La sentenza della corte
d’Appello di Torino sui Riders
Da Treia a Milano, A CURA DEL CENTRO STUDI
il Festival del Lavoro arriva DEL CPO DI ROMA
alla sua X edizione
DI MARINA CALDERONE LAVORO 34
Il Welfare, il regolamento
Intervista a Rosario De Luca 11 aziendale e l’obbligo negoziale
Presidente della Fondazione DI GIANLUCA DONATI
Studi Consulenti del Lavoro
DI LORENZO LELLI Il tesoro della nostra 35
professione
La fondazione consulenti 13 DI GIUSEPPE MACCARONE
per il lavoro: il quadro normativo
di riferimento Professione Consulentte 41
A CURA DELLA FONDAZIONE LAVORO del Lavoro
CONSULENTI PER IL LAVORO Competenze, Funzioni
e campi di intervento
X edizione del Festival del Lavoro 15
e l’Isola della Previdenza PASQUINO 45
DI MARCO BERTUCCI Chi ce comanna ...
‘o sa quello che fa?
7 15 28
Si è tenuto a Roma nel “Tempio Dal 20 al 22 giugno numerosi ospiti In premessa: le attuali disposizioni
della Giustizia” il primo convegno nato si confronteranno sui temi del lavoro, che regolano le collaborazioni.
dalla collaborazione di due storici ordini... della previdenza e sul futuro dell’Italia... Prima di esaminare la sentenza...
5INTERVISTA
CUP le professioni a confronto
A CURA DEL DIRETTORE RESPONSABILE LORENZO LELLI
Il nostro Direttore, il collega Dott. sieme ai colleghi Avvocati e Dottori prese e i cittadini raccogliendo tutte
Lorenzo lelli, ha intervistato le parti Commercialisti legati in questo im- le loro esigenze, le necessità e i bi-
attive nella creazione del CUP portante progetto, ci stiamo incam- sogni, per poi esplicitarli e conci-
romano. minando verso un sentiero di liarli tra tutti i diversi attori della
dialogo, di mediazione e di fattiva società civile.
Caro Presidente Adalberto Ber- collaborazione. Il mondo delle professioni col
tucci, il grande impegno profuso è tempo si è evoluto ed è divenuto un
stato ripagato, il Comitato Unita- Caro Avv. Antonio Galletti, Presi- porto di approdo per i giovani lau-
rio delle professioni romane sta dente dell’Ordine degli Avvocati di reati di tutte le classi sociali che si
prendendo forma. Da cosa nasce Roma, finalmente si sta concretiz- inseriscono nel mercato del lavoro
l’idea alla base di questo impor- zando un importante e condiviso passando per la grande porta del la-
tante progetto? progetto. Cosa rappresenta per gli voro autonomo, ciò anche a causa
Creare un Comitato Unitario delle avvocati romani la creazione di della minore disponibilità di posti
professioni romane è una visione questo CUP territoriale? fissi. Questo li obbliga a confron-
nata durante una seduta del Consi- È un segnale importante nei rap- tarsi quotidianamente con le diffi-
glio Provinciale del nostro Ordine. porti reciproci tra professionisti e, coltà, i dubbi e le incertezze che
Le difficoltà legate al nostro territo- soprattutto, all’esterno. Sono finiti i questo tipo di attività comporta. Il
rio sono numerose e all’ordine del temi delle divisioni e delle incom- CUP della città Metropolitana di
giorno, perché quotidianamente i prensioni ed occorre unità e coe- Roma Capitale si propone di essere
consulenti del lavoro sono costretti sione per raggiungere fini comuni e un faro per questi giovani colleghi
a scontrarsi con gli uffici locali che, condivisi nell’interesse e per il be- che navigano nel mare della società
anziché coadiuvarci nel nostro ruolo nessere dei professionisti romani. e dell’economia, realtà che ogni
di professionisti, tendono ad ostaco- giorno si evolvono esponenzial-
lare e reiterare il nostro operato. Caro Dott. Mario Civetta, Presi- mente
Come noi, altre categorie di profes- dente dell’Ordine dei Dottori
sionisti subiscono lo stesso ostinato Commercialisti di Roma, stiamo
ostruzionismo, dettato dall’incapa- scrivendo insieme un’importante
cità istituzionale di assecondare le pagina della storia delle profes-
istanze avanzate da coloro che quo- sioni romane. Quali sono le sue
tidianamente lavorano sul campo. considerazione sulla creazione del
L’unione fa la forza! CUP romano?
Tante voci all’unisono infatti, soprat- L’ODCEC di Roma ha aderito alla
tutto in sede di dialogo politico, pos- proposta di costituire il CUP della
sono rappresentare la chiave per la città Metropolitana di Roma Capi-
risoluzione di situazioni e dinamiche tale per consentire ai propri iscritti
deleterie comuni, legate alla nostra di unirsi agli altri colleghi professio-
realtà territoriale. Anche la delicata nisti in un’unica voce nei confronti
questione del deprezzamento della delle istituzioni, per porre in essere
consulenza e della nostra professio- iniziative unitarie e anche per pro-
nalità può rappresentare un esempio muovere i valori di libertà propri
di come sia necessaria un’unione so- delle professioni.
lida e territoriale anche in capo al- I professionisti infatti, siano essi di
l’equo compenso, parametro area giuridica, economica, tecnica
fondamentale per garantire dignità al sanitaria o scientifica, svolgono il
lavoro del professionista. fondamentale ruolo di trait d’union
Il CUP romano ha preso vita, in- tra le istituzioni, la politica, le im-
6Il_CONSULENTE_NEW_Giugno_g_Layout 1 11/06/19 12:29 Pagina 7
ZOOM
NEL TEMPIO
DELLA GIUSTIZIA
RIFLESSIONI DEL DIRETTORE LORENZO LELLI
Si è tenuto a Roma nel “Tempio Avvocati. ceduti nella fase di presentazione e
della Giustizia” il primo convegno Il primo evento formativo valevole, poi di esposizione dei contenuti, i
nato dalla collaborazione di due per crediti formativi, per entrambe rappresentanti degli Ordini profes-
storici ordini professionali romani, le categorie ordinistiche, creato in sionali promotori dell’evento, il no-
l’Ordine dei Consulenti del Lavoro uno spirito di reciproca partecipa- stro Presidente Adalberto Bertucci,
e l’Ordine degli Avvocati. zione che vuole porsi come prova il Presidente Avv. Antonio Galletti
Lo storico scenario dell’Aula Avvo- generale per la costituenda collabo- e ha offerto ulteriore lustro al-
cati della Corte Suprema di Cassa- razione intra-professionale locale l’evento la presenza della collega
zione nel Palazzo di Giustizia a che sta prendendo forma con il Marina Calderone, Presidente Na-
Roma ha costituito una cornice CUP di Roma, al quale hanno già zionale dei Consulenti del Lavoro e
d’eccezione per l’evento dal titolo favorevolmente aderito oltre agli Presidente del CUP Nazionale, i
“Il consulente del Lavoro nel co- ordini degli Avvocati e dei Consu- Consiglieri dell’Ordine degli Avvo-
dice della crisi d’impresa e dell’in- lenti del Lavoro, anche quello dei cati di Roma, in qualità di modera-
solvenza - Criticità del Regime Dottori Commercialisti. tore il Prof. Antonio Caiafa e in
forfettario”, al quale hanno parteci- Disposti a semicerchio su banchi di veste di relatore l’Avv. Paolo Nesta
pato numerosissimi colleghi CDL e legno di antica fattura si sono suc- e sempre in qualità di relatori il sot-
7ZOOM
toscritto Lorenzo Lelli e il Dott. Stefano liare del Consiglio Provinciale dei Consu-
Scarafoni, Magistrato della Sezione Lavoro lenti del Lavoro di Roma: l’idea di creare
della Corte D’Appello di Roma. una sinergia di professionalità diverse, rac-
I posti esauriti, la platea calorosa e interes- colte in un Comitato Unitario che potesse
sata hanno reso l’evento formativo appas- rappresentarle e tutelarle con le infrastrut-
sionante. Il codice della crisi d’impresa; gli ture istituzionali e sfruttarne l’enorme po-
strumenti per la conservazione dell’im- tenziale, rappresentato proprio dalla
presa; gli aspetti riferiti alla locazione; il de- diversità intellettuale che contraddistingue
licato tema dei rapporti di lavoro nella ciascuna categoria.
procedura giudiziale; le criticità del rinno- Il successo raccolto dall’evento formativo
vato regime forfettario con una particolare tenutosi nella splendida cornice del Pa-
attenzione al confronto europeo, sono gli lazzo di Giustizia testimonia che la nostra
argomenti trattati. Un sipario rappresenta- intuizione è stata lungimirante e realizza-
tivo di come le nostre, seppur dissimili, bile e che questa neonata unione rappre-
professioni siano saldamente correlate, con sentata dal CUP di Roma gioverà ai
il condiviso obiettivo del bene del cliente e professionisti in sede di rappresentanza ma
della sua impresa. anche nel quotidiano con una moltitudine
Tutto iniziò da un’idea in un tavolo consi- di eventi e di collaborazioni proficue.
8ISTITUZIONI
Editoriale della presidente Marina Calderone tratto dalla rivista “Il Consulente del Lavoro” n. 3/2019
DA TREIA A MILANO,
il Festival del Lavoro arriva
alla sua X edizione
DI MARINA CALDERONE
PRESIDENTE CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO
Ci siamo: dal 20 al 22 giugno,
presso il Mi.Co. di Milano, si
svolgerà la X edizione del Festival
del Lavoro. Ricordo ancora la sera
di oltre dieci anni fa in cui pas-
seggiando per il bellissimo Borgo
di Treia immaginammo un’occa-
sione, diversa da un congresso
nazionale o da un convegno pro-
vinciale, per condividere la no-
stra capacità di analizzare il
mondo del lavoro e di trovare le
soluzioni più pragmatiche, coin-
volgendo le rappresentanze istitu-
zionali del Paese, le associazioni
datoriali e sindacali, gli esponenti
della società civile, le università,
i giovani. Pensammo a quanto sa-
rebbe stato bello animare le strade ospitato le prime due edizioni del di eventi e per partecipanti.
di un borgo ricco di storia con le Festival e a quella attuale che ci Parleremo di lavoro, di innova-
nostre riflessioni sui temi di at- ospita per la nostra Summer zione e di sviluppo. Ovvero di
tualità e di prospettiva per lo svi- School annuale. Quest’anno tor- quei temi su cui ci confrontiamo
luppo dell’economia. Il successo niamo per la seconda volta a Mi- quotidianamente quando dob-
di quella prima edizione fu stre- lano per un Festival ancora più biamo assistere con competenza e
pitoso. I circa 600 Consulenti del grande, più ricco di eventi, di ri- visione strategica, il milione e
Lavoro arrivati da tutta Italia e flessioni, di sollecitazioni e di mezzo di piccole e medie imprese
una grande eco mediatica della proposte. Ogni edizione del Festi- italiane che, ogni giorno, fanno
manifestazione furono solo la val rappresenta per noi una sfida affidamento sulla qualità della no-
prima di una serie di grandi a migliorare il programma scien- stra offerta professionale. Viviamo
scommesse che ci hanno per- tifico e degli eventi, ad offrire ul- in un’economia sempre più com-
messo – anno dopo anno – di far teriori e nuovi spunti di plessa e più i problemi diventano
sentire sempre di più la nostra riflessione ai partecipanti. Pos- di difficile soluzione e sempre più
voce quando si parla di lavoro e siamo dire, senza timore di essere ci vogliono professionisti prepa-
di arrivare ad avere più di cinque- smentiti, che oggi il Festival è una rati e in grado di andare oltre
mila presenze. Siamo assoluta- manifestazione unica nel suo ge- l’adempimento e di guardare a
mente grati a Treia e alla sua nere, per dimensioni, per ric- tutti i fenomeni che interessano e,
amministrazione passata per aver chezza di contenuti, per numero a volte, condizionano le scelte im-
9ISTITUZIONI prenditoriale e il futuro delle no- stre imprese. Le aziende con cui ci relazioniamo ogni giorno rap- presentano l’essenza del tessuto produttivo italiano, con la sua ric- chezza di idee, di valori, di pro- poste innovative. Ancora prima di tutto ciò, le imprese sono comu- nità di persone, di lavoratori, che affrontano le sfide che vengono dalle difficili condizioni di mer- cato, dalla competizione spesso basata sulla leva del prezzo e non sulla qualità, dalla innovazione e dalla globalizzazione. In questo tessuto produttivo c’è la storia dei nostri distretti di una tradizione industriale, manifatturiera, arti- gianale e professionale che il Paese non può rischiare di disper- dere. Per questo, ancora di più ri- spetto agli altri anni, è importante che il Festival continui ad appro- fondire le novità normative da un lato, l’innovazione tecnologica e diare e conseguire una laurea che italiana. gli effetti della stessa, dall’altro. poi spenderanno in altri Paesi, di- Altro tema di cruciale importanza Ciò che non può accadere è che, versi dal nostro. Non ce lo pos- è quello dell’incidenza dei costi in nome del “progresso tecnolo- siamo permettere! Altrettanto derivanti dall’eccesso di burocra- gico” si perda la dimensione non se lo possono permettere le zia che grava su professionisti e umana del lavoro. Una dimen- categorie professionali che de- imprese. Sburocratizzare, creare sione, semmai, in grado di rap- vono fare dei giovani il punto le condizioni per avere una pub- presentare le tante eccellenze di centrale delle loro riflessioni, per blica amministrazione efficiente e un Made in Italy bisognoso di ca- il consolidamento del patrimonio i cui processi siano orientati al ri- pire come ottimizzare le produ- di valori e di esperienze rappre- sultato e al benessere dei citta- zioni senza perdere la sua sentato del circuito delle profes- dini, valorizzare la funzione identità. Possiamo dire tanto e lo sioni regolamentate. Parlare di sussidiaria dei professionisti, diremo. Perché come Categoria sviluppo, di conseguenza, vuole sono ulteriori argomenti che abbiamo il dovere di farlo. certamente dire mettere a fuoco le vanno ad arricchire ulteriormente Oggi i nostri figli studiano quello buone norme (anche adatte al il programma dei dibattiti del Fe- che non servirà in futuro. Anzi contesto attuale), gli investimenti stival del Lavoro. probabilmente quello che non in infrastrutture urgenti, la neces- Per questi e per tanti altri motivi, servirà sin da domani mattina sità di salvare dalla chiusura e non potete non venire a Milano visto il forte scollamento tra il dall’oblio storiche aziende ita- dal 20 al 22 giugno! mondo dell’istruzione e quello del liane, valorizzandole e sostenen- Il Festival del Lavoro è patrimo- lavoro. Dobbiamo, quindi, rac- dole nei territori dove sono nate. nio di tutti e come tale, è occa- contare dei bisogni delle imprese Le professioni hanno sicura- sione di incontro, di riflessione, e del mondo del lavoro e cercare mente le capacità non solo per af- di studio, di convivialità e di di non dare ai ragazzi delle false frontare queste tematiche ma esperienze da condividere con le aspettative, orientandoli piuttosto anche di essere, unitamente alle migliaia di colleghi che, ogni verso nuovi percorsi lavorativi nostre Casse di previdenza, degli anno, si presentano all’appunta- che offrono maggiori opportunità. investitori istituzionali che pos- mento sempre più numerosi. Una delle cose peggiori per un ge- sono fare importanti investimenti nitore è vedere i propri figli stu- di sostegno all’economia reale Vi aspetto! 10
ISTITUZIONI
Tutti al Festival del Lavoro per partecipare al futuro del Paese
INTERVISTA
A ROSARIO DE LUCA
Presidente della Fondazione Studi Consulenti
del Lavoro
DI LORENZO LELLI
DIRETTORE RESPONSABILE
Il Mi.Co. di Milano riapre le
porte al Festival del Lavoro 2019,
dal 20 al 22 giugno. Ne abbiamo
parliamo con Rosario De Luca,
Presidente della Fondazione
Studi Consulenti del Lavoro che,
insieme al Consiglio nazionale
dell’Ordine, ha ideato fa la mani-
festazione che oramai da 10 anni
ospita istituzioni, professionisti,
direttori del personale, imprese,
lavoratori e cittadini nel dibattito
sull’attualità e sul futuro del
Paese.
Domanda. Dalla prima edizione
a Treia nel 2010 alla X edizione
al Mi.Co. di Milano. Come giu-
dica questo cammino? della X edizione. Come mai que- stro presente. La sfida della tra-
Risposta. Un cammino impegna- sta scelta? sformazione digitale e del lavoro
tivo ma ricco di grandi soddisfa- R. Perché in queste tre parole c’è 4.0 è già iniziata. Dobbiamo però
zioni. Da piccoli borghi come il passato, il presente e il futuro evitare che il cambiamento ci tra-
Treia a grandi metropoli come della manifestazione e dell’Italia. volga. Le nuove tecnologie, se
Milano, la mission del Festival Partiamo dalla prima, il “lavoro” correttamente gestite, offrono op-
del Lavoro resta sempre il con- o “il lavoro che non c’è”. Gli ul- portunità, come la nascita di
fronto sul lavoro, lo sviluppo, la timi dati Istat fotografano un nuovi mestieri e quindi di nuovi
crescita, coinvolgendo i territori Paese ancorato a livelli di disoc- posti di lavoro. Infine, il futuro,
e i protagonisti del mondo econo- cupazione altissimi, con picchi la “crescita”.
mico, politico e della società drammatici per i giovani. Dob-
senza distinzione di apparte- biamo invertire la rotta attraverso D. Cosa propongono i Consu-
nenza politica. interventi concreti che favori- lenti del Lavoro per favorire
scano la creazione di nuova occu- questa crescita?
D. “Lavoro, innovazione e cre- pazione. “Innovazione” è invece R. Investimenti in infrastrutture
scita” sono le tre parole chiave la parola che rappresenta il no- tecnologiche e viarie, nuovi in-
11ISTITUZIONI
centivi strutturali per favorire l’occupa- cato al “Lavoro e Territorio” dove ci si
zione, semplificazioni a livello burocra- interfaccerà sui problemi economici e
tico e amministrativo e interventi per sociali delle imprese lombarde.
ridurre il costo del lavoro per le aziende.
Perché siamo convinti che per promuo- D. Spazio anche ai giovani…
vere lo sviluppo è necessario superare le R. I ragazzi al Festival del Lavoro 2019
criticità legate al mercato del lavoro, alle potranno testare le proprie competenze
carenze infrastrutturali e tecnologiche e e soft skills in postazioni assistite nel-
ai divari socio-economici che caratteriz- l’Aula dell’Orientamento al Lavoro. In
zano le diverse realtà territoriali esi- questa sala, in collaborazione con il Sa-
stenti. lone dello Studente-Campus Orienta, sa-
ranno coadiuvati da esperti in ricerca e
D. Presidente, cosa si aspetta da questa selezione del personale in un vero e pro-
edizione? prio cammino di orientamento al lavoro.
R. Ogni anno il Festival rappresenta una
sfida sempre nuova. Quest’anno abbiamo D. Al centro della decima edizione
poi ragionato in modo da far respirare le anche i “valori”
diverse materie che abitualmente trat- R. Si, una grande novità di quest’anno.
tiamo. Oltre l’Auditorium, l’Aula delle Parleremo di diritti umani: dalla libertà
Opportunità e l’immancabile Aula del individuale e di espressione alla prote-
Diritto; abbiamo riproposto l’“Isola della zione dei propri dati personali con l’av-
Previdenza” per sviluppare una rifles- vento delle nuove tecnologie.
sione sul futuro pensionistico dei profes- Affron teremo il tema della lotta alle
sionisti e l’ “Isola delle Politiche Attive” mafie e della legalità nel territorio. Valori
con tavoli tematici su: tirocini, ricerca e in cui, come Categoria professionale,
selezione e reddito di cittadinanza. Ma la crediamo fortemente!
vera novità di questa edizione è l’inseri-
mento di nuovi spazi dedicati al con- D. Non resta che darci appuntamento al
fronto. Mi.Co., dal 20 al 22 giugno, per parte-
cipare a un’edizione che ci sorprenderà.
D. Ci spieghi meglio… R. Ne sono certo. Partecipare al Festival
R. Tra le 11 aule di questa edizione ab- del Lavoro sarà come sempre un mo-
biamo ad esempio il “Laboratorio delle mento di arricchimento per ciascuno di
Idee” per parlare di welfare aziendale e noi. Che sia l’occasione di ampliare la
social network; il “Laboratorio Profes- propria attività professionale, una nuova
sione 2030” dove si discuterà - solo per opportunità di formazione, un’offerta di
citare alcuni argomenti - di abusivismo lavoro, l’incontro con un esperto, l’idea
professionale, accesso al credito e gender emergente da un confronto. Vi aspetto
gap abusivismo. Uno spazio sarà dedi- tutti a Milano!
12ISTITUZIONI
LA FONDAZIONE CONSULENTI
PER IL LAVORO:
IL QUADRO NORMATIVO
DI RIFERIMENTO
A CURA DELLA FONDAZIONE LAVORO CONSULENTI PER IL LAVORO
L’art. 6, comma 2, del D.lgs. di- possono essere delegati dalla Fon- operative per le attività di interme-
spone che è autorizzato allo svolgi- dazione, abilitata alla attività di in- diazione, ricerca e selezione di perso-
mento dell’attività di intermediazio- termediazione, a svolgere, in nome nale, ricollocazione e per la gestione
ne l'Ordine nazionale dei consulenti e per conto della Fondazione stessa, delle politiche attive del lavoro. La
del lavoro,che può chiedere l'iscri- tutte le azioni necessarie alla attività capillarità della struttura, la qualità
zione all'albo delle Agenzie per il la- di intermediazione, nonché tutte le dei servizi, la completezza dell’offerta
voro, di cui all'articolo 4 del medesi- azioni ad essa collegabili. e la conoscenza delle piccole e medie
mo D.lgs. 276/03, di una apposita In base al combinato disposto del- imprese sono i punti di forza della
fondazione o di altro soggetto giuri- l'art. 6, c.2, e art. 13, dm 23.11.03, Fondazione che rappresenta il rac-
dico dotato di personalità giuridica, pertanto, discende che il consulente cordo naturale tra le esigenze del
costituito nell'ambito del consiglio può svolgere l’attività solo in quanto mondo produttivo e quelle di coloro
nazionale dei consulenti del lavoro delegato dalla Fondazione Lavoro. che cercano o vogliono cambiare la-
per lo svolgimento a livello nazionale Quando il delegato agisce, in realtà, voro. La Fondazione opera attraverso
di attività di intermediazione nel ri- lo fa per il tramite della Fondazione, oltre 2500 sedi operative presenti su
spetto dei criteri fissati dalla norma. l'unica ad avere la titolarità del- tutto il territorio nazionale e con oltre
Il legislatore, dunque, attribuisce l'azione ed il rapporto con le istitu- 5000 operatori. Questi numeri fanno
all’Ordine nazionale dei consulenti zioni regionali e nazionali. della Fondazione l'Agenzia per il La-
del lavoro, che agisce per mezzo del voro più grande e articolata d'Italia.
suo Consiglio nazionale, la facoltà Ne deriva che nessun soggetto abi-
di svolgimento della “intermedia- litato, ai sensi dell’art. 1 della legge I SERVIZI DI FONDAZIONE
zione” attraverso un tassativo du- 12/1979, potrà ritenersi titolare di PER IL LAVORO
plice binario: un diritto soggettivo all’esercizio Grandi sfide attendono la Fonda-
• attraverso la costituzione nell’am- dell’attività di intermediazione de- zione Consulenti per il lavoro, con-
bito del menzionato consiglio na- clinata dal D.lgs. 276/2003 . siderata la grande importanza
zionale o di una fondazione o di L’attività di intermediazione, in- strategica che questa istituzione ha
un altro soggetto dotato di perso- fatti, in quanto estranea alla ge- assunto per la categoria.
nalità giuridica. stione del rapporto di lavoro, non Negli ultimi anni il numero dei dele-
Il completamento giuridico della rientra nell’ambito di quelle attività gati e il fatturato sono cresciuti espo-
norma viene individuato nell’art. 13, “riservate”, di cui all’art. 1 della nenzialmente. Si è passati da ricavi
comma 1, del D.M. 23 dicembre legge 12/1979. nel 2008 pari a circa €. 250.000,00
2003 (“Modalità di presentazione agli oltre €. 6.000.000,00 del con-
delle richieste di autorizzazione per IL RUOLO DI FONDAZIONE suntivo 2017. I consulenti del lavoro
l'iscrizione all'Albo delle agenzie per PER IL LAVORO regolarmente iscritti alla Fondazione,
il lavoro”), secondo il quale, ai fini La Fondazione opera su tutto il ter- alla data del 31 marzo 2019, ammon-
della disposizione di cui all'art. 6, ritorio nazionale attraverso i Consu- tano complessivamente a 2.717 se-
comma 4, del decreto legislativo lenti del Lavoro delegati che condo la ripartizione per regione
276/2003, i consulenti del lavoro rappresentano vere e proprie sedi indicata in tabella.
13ISTITUZIONI
DISTRIBUZIONE SEDI OPERATIVE DELLA FONDAZIONE LAVORO*
Regione N. delegati N. sedi accreditate N. sedi accreditate
nazionale regionale
ABRUZZO 67 7 0
BASILICATA 29 3 0
CALABRIA 110 20 9
CAMPANIA 327 54 1
EMILIA ROMAGNA 146 25 7
FRIULI-VENEZIA GIULIA 20 2 0
LAZIO 243 51 4
LIGURIA 49 6 0
LOMBARDIA 393 52 26
MARCHE 47 6 0
MOLISE 18 2 1
PIEMONTE 135 14 7
PUGLIA 177 68 4
SARDEGNA 175 45 14
SICILIA 199 53 10
TOSCANA 112 18 15
TRENTINO - ALTO ADIGE 16 1 0
UMBRIA 50 4 0
VALLE D’AOSTA 4 0 0
VENETO 400 25 9
TOTALE 2.717 456 107
*Fonte: Dati FLLab al 31 marzo 2019
Le sedi accreditate per l’erogazione bono obbligatoriamente inserire e i servizi al lavoro.
dei servizi nell’ambito dell’Assegno curricula di chi cerca lavoro. Tramite Fondazione Lavoro, per-
di Ricollocazione sono 456. La “rete”, per essere effettiva deve tanto, si può entrare in questa im-
Le sedi accreditate all’erogazione diventare più ampia possibile. Non portante "rete" professionale che
dei servizi per il lavoro nelle di- può escludersi, pertanto, che la no- rappresenta per la categoria un'op-
verse regioni sono complessiva- stra possa contaminarsi con altre portunità di sviluppo del proprio
mente pari a 107. reti, pubbliche e private, almeno business di studio.
fintanto che non si realizzerà nel Ecco perché l'obiettivo di Fonda-
La "Rete" e l’Hub”. nostro ordinamento, l’agognato si- zione Lavoro sarà quello di aumen-
Fondazione com'è noto si è dotata stema informatico unico dei servizi tare il numero di delegati sul
da qualche mese di una piattaforma al lavoro. territorio, mediante la creazione
informatica che traccia tutte le po- Il patrimonio di dati cui la catego- degli “Hub” di categoria che avvi-
litiche attive che i delegati pongono ria è potenzialmente portatrice, cineranno la Fondazione lavoro ai
in essere. Si suddivide in parte pri- rappresenta il "plus" che ci potrà territori. Nel 2019 sono previste
vata e pubblica e deve raccogliere ulteriormente distinguere, rispetto due aperture in altrettante impor-
le "vacancies" che i delegati deb- agli attori del servizio pubblico dei tanti regioni italiane.
14ISTITUZIONI
X EDIZIONE DEL FESTIVAL
DEL LAVORO E L’ISOLA
DELLA PREVIDENZA
DI MARCO BERTUCCI
CONSILIERE DI AMMINISTRAZIONE ENPACL
E CONSULENTE DEL LAVORO DI ROMA
Dal 20 al 22 giugno numerosi ospiti denza”. Uno spazio dedicato alla
si confronteranno sui temi del la- trattazione dei temi propri, all’in-
voro, della previdenza e sul futuro tero del Mi.Co. – Milano Congressi
dell’Italia, durante questo impor- - il Centro Congressi più grande
tante ed ormai atteso evento voluto d’Europa che per il secondo anno
ed organizzato dal Consiglio Nazio- consecutivo ospiterà la prestigiosa
nale dell’Ordine dei Consulenti del manifestazione.
Lavoro e dalla Fondazione Studi. Nelle tre giornate di lavoro sarà
L’ENPACL, Ente di Previdenza ed possibile fare un bilancio sulla so- Si parlerà inoltre e nello specifico
Assistenza dei Consulenti del La- stenibilità delle casse dei liberi pro- delle attività a sostegno della Cate-
voro, sarà ovviamente presente e fessionisti, ma anche conoscere gli goria messa in atto dall’ ENPACL
protagonista con importanti rela- investimenti nell’economia reale attraverso il Presidente Alessandro
tori presso “L’Isola della Previ- per sostenere il sistema paese. Visparelli e tutti i Consiglieri che
15ISTITUZIONI parteciperanno ai diversi seminari. degli importantissimi vantaggi non Evidente quindi che anche que- Ed ancora. soltanto in termini previdenziali st’anno l’ENPACL sarà vicino alla Si valuteranno anche i diversi si- ma anche fiscali, nonché le oppor- categoria per cercare di trasmettere stemi per poter integrare le presta- tunità assistenziali che si offrono ai tutte le opportunità che la struttura zioni previdenziali erogate a favore Colleghi meno fortunati come la offre ai propri associati. dei propri iscritti: tra queste l’isti- long term care per dare un segnale tuto della modularità che evidenzia non solo simbolico. Vi aspettiamo numerosi ISOLA DELLA PREVIDENZA Programma 20 GIUGNO 16:00 - 17:00 SU MISURA PER VOI: STRUMENTI DI WELFARE INTEGRATO Marco Bertucci Consigliere ENPACL Pasquale Mazzuca Vicepresidente ENPACL Giovanni Marcantonio Consigliere Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro Tiziana Stallone Presidente ENPAB Demetrio Houlis Presidente EMAPI 17:00 - 18:00 AMBIENTE, SOCIETÀ, GOVERNANCE: ECCO I NOSTRI INVESTIMENTI Mauro Zanella Consigliere ENPACL Alessandro Visparelli Presidente ENPACL Francesco Bicciato Segretario Generale Forum Finanza Sostenibile Davide Squarzoni Amministratore Delegato Prometeia Advisor SIM 18:00 - 19:00 E LA MIA PENSIONE? Adriana Regonesi Consigliere ENPACL Fabio Faretra Direttore Generale ENPACL 16
ISTITUZIONI
ISOLA DELLA PREVIDENZA Programma
21
21 GIUGNO
GIUGNO
09:30 - 11:00
VERSO IL SOFTWARE ‘PAGHE’ DI CATEGORIA
Carlo Calanca
Consigliere ENPACL
Alessandro Visparelli
Presidente ENPACL
Marina Calderone
Presidente Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro
Dario Montanaro
Presidente Teleconsul
11:00 - 12:00
INPGI: LA PREVIDENZA DEI GIORNALISTI
Mimma Iorio
Direttore Generale INPGI
Marina Macelloni
Presidente INPGI
Sen. Sergio Puglia*
Presidente Commissione parlamentare di controllo
Carlo Verna*
Presidente Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti
Massimo Fiaschi*
Segretario Generale Manageritalia
12:00 - 13:00
ARRIVANO I CONSULENTI DELLA PREVIDENZA
Gianfranco Ginolfi
Consigliere ENPACL
Alessandro Visparelli
Presidente ENPACL
Marina Calderone
Presidente Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro
Mauro Marè
Presidente MEFOP
15:00 - 16:00
LA PREVIDENZA DEI PROFESSIONISTI TRA SOSTENIBILITÀ E ADEGUATEZZA
Fabio Faretra
Direttore Generale ENPACL
Alessandro Visparelli
Presidente ENPACL
Claudio Durigon*
Sottosegretario al Ministero del Lavoro
Cesare Damiano
Ex Ministro del Lavoro
Concetta Ferrari*
Direttore Generale per le politiche previdenziali presso il Ministero del Lavoro
16:00 - 17:00
UNA PREVIDENZA IN TINTA ROSA
Alberto Brambilla*
Presidente di Itinerari previdenziali
Alessandro Visparelli
Presidente ENPACL
Antonella Ricci
Consigliere Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro
Fabio Faretra
Direttore Generale ENPACL
17ISTITUZIONI
ISOLA DELLA PREVIDENZA Programma
21 GIUGNO
17:00 - 18:00
MY LIFE PLANNER: LA PIATTAFORMA INFORMATICA PER LE SIMULAZIONI
PENSIONISTICHE
Fabio Faretra
Direttore Generale ENPACL
Luigi Ballanti
Direttore Generale MEFOP
Luca Di Gialleonardo
funzionario MEFOP
Alberto Cauzzi*
22 GIUGNO
09:30 - 11:00
IL MANUALE DELLA PREVIDENZA PER CONSULENTI DEL LAVORO. EDIZIONE 2019
Alessandro Visparelli
Presidente ENPACL
Rosario De Luca
Presidente Fondazione Studi Consulenti del Lavoro
Giuseppe Buscema
Fondazione Studi Consulenti del Lavoro
11:00 - 12:00
GLI ESAMI NON FINISCONO MAI: LE BORSE DI STUDIO ENPACL
Romano Benini
Coordinatore del corso di laurea in ‘Consulenza del lavoro e sistemi di workfare’
Pasquale Mazzuca
Vicepresidente ENPACL
Michele Damiani
Giornalista Italia Oggi
18RUBRICA
TC VERTENZE DESK
Il software leader in Italia per la ricostruzione
di carriere lavorative
Lʼestrema flessibilità, lʼinterfaccia grafica semplice ed intuitiva e unʼampia banca dati con
oltre 700 settori contrattuali fanno di Vertenze Desk un software in grado di gestire
qualsiasi esigenza derivi dal controllo e dalla ricostruzione delle retribuzioni di carriere
lavorative.
ERRATO ELABORAZIONE TFR maturata negli anni, e grazie alla col-
INQUADRAMENTO La flessibilità del software permette laborazione con autorevoli professio-
Con pochi semplici passaggi è possi- di impostare ogni singolo parametro nisti che si sono serviti di Vertenze
bile ricostruire, in brevissimo tempo, per l’elaborazione del TFR sia in mo- nella loro esperienza lavorativa.
tutti gli elementi retributivi e le rela- dalità mensile che annuale.
tive differenze di un periodo lavora- BANCA DATI
tivo, sostituendo il livello retributivo RIVALUTAZIONE DEI CREDITI La Banca Dati rappresenta un ulte-
con quello effettivamente lavorato. Rivalutazione dei crediti di lavoro riore elemento che rende Vertenze un
con l’applicazione dei sistemi di cal- software ancora più completo, con i
RICOSTRUZIONE colo degli interessi di legge più uti- suoi oltre 700 settori contrattuali ed
DEL NETTO PERCEPITO lizzati. uno storico medio ultraventennale.
Le retribuzioni possono essere ricon- La sua struttura, estremamente fles-
dotte al netto detraendo gli oneri so- STAMPE sibile, permette la personalizzazione
ciali e fiscali utilizzando le varie Rilevanti sono le stampe elaborate e l’integrazione dei dati presenti con
tabelle già precaricate. dal software, frutto dell’esperienza elementi provinciali ed aziendali.
19GIURISPRUDENZA
CENTRO STUDI
ORGANO DI CONTROLLO
NELLE S.R.L., ANCORA
TANTA INCERTEZZA
A CURA DEL CENTRO STUDI DEL CPO DI ROMA
L'articolo 2477 del codice civile, ri- per la riforma fallimentare ovvero quello che stabilisce i limiti dimen-
masto silente per quasi 70 anni, ha della crisi d'impresa. Il 12 gennaio sionali delle S.r.l. obbligate alla pre-
subito nell'ultimo decennio note- 2019 è stato emanato il decreto le- disposizione del bilancio d'esercizio
voli modifiche, e la versione in vi- gislativo N.14/2019 e tra le altre in forma abbreviata che recita,
gore (dal 16/03/2019), non la si novità è stato modificato l'articolo ....."le società che non abbiano
può ancora considerare definitiva. 2477 del codice civile, cioè l'arti- emesso titoli negoziati in mercati
Infatti al recente D.L. 34/2019 (de- colo che regola le modalità e le di- regolamentati, possono redigere il
creto crescita) sono stati presentati mensioni che le S.r.l. devono bilancio in forma abbreviata
due emandamenti per apportare ul- rispettare per non intercorrere nel- quando nel primo esercizio o, suc-
teriori modifiche al testo attuale. l'obbligatorietà di costituire l'or- cessivamente per due esercizio con-
Ma andiamo per gradi; il 19 ottobre gano di controllo all'interno secutivi, non abbiano superato due
2017 è stata pubblicata la legge dell'azienda. Nel testo scompare il dei seguenti limiti:
155, recante la delega al governo riferimento all'articolo 2435 bis, • Totale dell'attivo dello stato pa-CENTRO STUDI
GIURISPRUDENZA
trimoniale Euro 4.400.000,00; patrimoniale produttività nominale il rapporto
• Ricavi delle vendite e delle pre- Euro 2.000.000,00; tra il valore aggiunto e gli addetti.
stazioni Euro 8.800.000,00; - Ricavi delle vendite e delle Questo significa che la media del
• Dipendenti occupati in media prestazioni fatturato delle imprese con 10 ad-
durante l'anno 50 unità. Euro 2.000.000,00; detti non raggiunge i 900.000,00
- Dipendenti occupati in media euro (vedi il report pubblicato dal-
All'interno dell'articolo 2477 sono durante l'esercizio 10 unità. l'istat il 9 novembre 2018). Per-
stati inseriti dei nuovi e natural- tanto i nuovi limiti dimensionali
mente diversi limiti dimensionali, I criteri decisamente restrittivi ri- non sembrano assolutamente coe-
che all'occhio degli esperti sem- spetto al passato appaiono, come renti tra loro. Tanto valeva inserire
brano anche poco bilanciati. In so- dicevamo, poco bilanciati. Se ragio- il solo limite dei dipendenti perchè
stanza diventa obbligatoria la niamo sulla media dei dipendenti mediamente con 9 unità sembra es-
nomina dell'organo di controllo occupati, in base alle statistiche sere assai improbabile raggiungere
(collegiale o monocratico) se: predisposte dall'ISTAT con riferi- un fatturato di 2.000.000,00 di
1) La società è tenuta alla redazione mento all'anno 2016 (vedi il gior- euro fatte salve situazioni di mer-
del bilancio consolidato; tale as- nale delle PMI del 24/01/2019), il cato particolarmente favorevoli che
sunto ha una sua logicità costo del lavoro in senso ampio difficilmente si ripropongono in
2) La società controlla un'altra so- delle unità economiche con almeno due annualità consecutive. Diverso
cietà obbligata alla revisione le- 10 dipendenti dell'industria e dei è il discorso dell'attivo patrimoniale
gale dei conti; e anche su questa servizi, è stato pari ad euro in quanto si presume che maggiori
nuova modalità non c'è nulla da 41.785,00 per dipendente, pertanto sono gli investimenti e maggiore è
eccepire 10 dipendenti costano annual- il rischio di impresa, quindi si ri-
3) La società ha superato per due mente circa 420.000,00 euro. Nello tiene giustificato il primo limite.
esercizi consecutivi almeno uno stesso anno la produttività nomi- Comunque si ritiene che per poter
dei seguenti limiti: nale media del lavoro è stata pari ad raggiungere il giusto equilibrio il li-
- Totale dell'attivo dello stato euro 46.600,00, intndendo per mite dimensionale delle unità lavo-
rative dovrebbe salire a 20, questo
ridurrebbe la platea delle società in-
teressate alla norma dalle attuali
180.000 a meno di 60.000.
Da non dimenticare le evidenti cri-
ticità date dalle necessarie modifi-
che statutarie che dovranno
predisporre le srl per adeguare gli
statuti ai nuovi limiti imposti dalla
norma (assemblea straordinaria), e
del non meno importante com-
penso che dovranno erogare al re-
visore o al collegio nominato.
All'inizio dell'articolo abbiamo par-
lato degli emendamenti presentati
al decreto crescita, che prevedono
l'innalzamento sia dei valori dell'at-
tivo patrimoniale, sia dei ricavi, che
l'innalzamento del numero dei di-
pendenti magari come da noi au-
spicato; se verranno accolti, sarà
inevitabilmente ancora ritoccato
l'articolo 2477, che sembra non tro-
vare più pace, ma sicuramente ver-
ranno applicati limiti dimensionali
più consoni alle realtà delle piccole
imprese Italiane.
22Pagina commerciale
a cura di FonARCom
)250$=Ζ21(
)250$=Ζ21(
:(/)$5((352'877Ζ9Ζ7
: (/)$5((352'877Ζ9Ζ7
&&1/
3(581$
3 (581$
Ζ17(56(7725Ζ$/(
&2175$77$=Ζ21(
& 2175$77$=Ζ21(
&Ζ)$&21)6$/
02'(51$
0 2'(51$
ǿȌƮƵǶǶȌƮǞ
ǿȌƮƵǶǶȌƮǞ
ƧȌȁɈȲƊɈɈƊɹǞȌȁƵƧȌǶǶƵɈɈǞɨƊ
ƧȌȁɈȲƊɈɈƊɹǞȌȁƵƧȌǶǶƵɈɈǞɨƊ
ǏǶƵȺȺǞƦǞǶǞɈƜ
ǏǶƵȺȺǞƦǞǶǞɈƜ
ǏǏȌȲǿƊɹǞȌȁƵ
ȌȲǿƊɹǞȌȁƵ
ɩ
ɩƵǶǏƊȲƵ
ƵǶǏƊȲƵ
!ȌȁǏƵƮƵȲƊɹǞȌȁƵ!ǞǏƊ
!ȌȁǏƵƮƵȲƊɹǞȌȁƵ!ǞǏƊ
Ⱥ ǞȁƮƊƧƊɈȌƮƵǞǶƊɨȌȲƊɈȌȲǞ!ٶȌȁǏȺƊǶ
ȺǞȁƮƊƧƊɈȌƮƵǞǶƊɨȌȲƊɈȌȲǞ!ٶȌȁǏȺƊǶ
"#
! "# $
% #
%# "# ! &
"#
Ⱥ ƵɈɈȌȲǞ!ȌǿǿƵȲƧǞȌةÀƵȲɹǞƊȲǞȌة
ȺƵɈɈȌȲǞ!ȌǿǿƵȲƧǞȌةÀƵȲɹǞƊȲǞȌة
( ǞȺɈȲǞƦɐɹǞȌȁƵة²ƵȲɨǞɹǞ§ةɐƦƦǶǞƧǞ0ȺƵȲƧǞɹǞƵÀɐȲǞȺǿȌ
(ǞȺɈȲǞƦɐɹǞȌȁƵة²ƵȲɨǞɹǞ§ةɐƦƦǶǞƧǞ0ȺƵȲƧǞɹǞƵÀɐȲǞȺǿȌ
'
ȯ ɐȁɈǞƮǞǏȌȲɹƊƵƮǞǞȁɈƵȲƵȺȺƵ
ȯɐȁɈǞƮǞǏȌȲɹƊƵƮǞǞȁɈƵȲƵȺȺƵ
(
) ȲȲƵɈȲǞƦɐɹǞȌȁƵƮǞȯȲǞǿȌǞȁǐȲƵȺȺȌ
ƵɈȲǞƦɐɹǞȌȁƵƮǞȯȲǞǿȌǞȁǐȲƵȺȺȌ
ȲȲƵǐǞǿƵƮǞȲƵǞǿȯǞƵǐȌ
ƵǐǞǿƵƮǞȲƵǞǿȯǞƵǐȌ
*
+
+
Ⱥ ƧƊɈɈȌƮǞƧȌǿȯƵɈƵȁɹƊ
ȺƧƊɈɈȌƮǞƧȌǿȯƵɈƵȁɹƊ
)
)
Ƨ ȌȁɈȲƊɈɈƊɹǞȌȁƵƮǞȺƵƧȌȁƮȌǶǞɨƵǶǶȌ
ƧȌȁɈȲƊɈɈƊɹǞȌȁƵƮǞȺƵƧȌȁƮȌǶǞɨƵǶǶȌ &
++
++
,
,
(
+
+
ȺǿƊȲɈɩȌȲDzǞȁǐ
ȺǿƊȲɈɩȌȲDzǞȁǐ
ȯȲƵǿǞƮǞȯȲȌƮɐɈɈǞɨǞɈƜ
ȯȲƵǿǞƮǞȯȲȌƮɐɈɈǞɨǞɈƜ
²Ɗȁª!Ȍǿ
²Ɗȁª!Ȍǿ
+
"# -
"#
..
..
23
6
6FDULFDLOWHVWRLQWHJUDOHGHO&&1/VXOVLWRZZZFLIDLWDOLDLW
FDULFDLOWHVWRLQWHJUDOHGHO&&1/VXOVLWRZZZFLIDLWDOLDLWPagina commerciale
a cura di FonARCom
&&1/ )/(66Ζ%Ζ/Ζ7$/6(59Ζ=Ζ2
)/(66Ζ%Ζ/Ζ7$/6(59Ζ=Ζ2
$/Ζ0(17$5Ζ67Ζ ' ΖΖ035(6((/$925$725Ζ
'ΖΖ035(6((/$925$725Ζ
&Ζ)$&21)6$/
!!"
"
#
!!ȌȁɈȲƊɈɈȌyƊɹǞȌȁƊǶƵƮǞmƊɨȌȲȌȯƵȲǶƵ
ȌȁɈȲƊɈɈȌyƊɹǞȌȁƊǶƵƮǞmƊɨȌȲȌȯƵȲǶƵ
ȯǞƧƧȌǶƵƵǿƵƮǞƵǞǿȯȲƵȺƵǞȁƮɐȺɈȲǞƊǶǞةƊȲɈǞǐǞƊȁƊǶǞƵƧȌǿǿƵȲƧǞƊǶǞȌȯƵȲƊȁɈǞȁƵǶȺƵɈɈȌȲƵ
ȯǞƧƧȌǶƵƵǿƵƮǞƵǞǿȯȲƵȺƵǞȁƮɐȺɈȲǞƊǶǞةƊȲɈǞǐǞƊȁƊǶǞƵƧȌǿǿƵȲƧǞƊǶǞȌȯƵȲƊȁɈǞȁƵǶȺƵɈɈȌȲƵ
ƊǶǞǿƵȁɈƊȲƵƵǞǶȲƵǶƊɈǞɨȌȯƵȲȺȌȁƊǶƵƮǞȯƵȁƮƵȁɈƵ
ƊǶǞǿƵȁɈƊȲƵƵǞǶȲƵǶƊɈǞɨȌȯƵȲȺȌȁƊǶƵƮǞȯƵȁƮƵȁɈƵ
ȌȌƧƧɐȯƊɹǞȌȁƵ
ƧƧɐȯƊɹǞȌȁƵ
ǏǏǶƵȺȺǞƦǞǶǞɈƜ
ǶƵȺȺǞƦǞǶǞɈƜ ȯ ȯȌǶǞɈǞƧǘƵƊɈɈǞɨƵ
ȌǶǞɈǞƧǘƵƊɈɈǞɨƵ Ƶ
ȲȌǐ ƊɹǞȌȁǞ ȺƊǶƊȲǞƊǶǞ
ƵȲȌǐƊɹǞȌȁǞȺƊǶƊȲǞƊǶǞ
$
ƮƵǐɐƊǿ ƵȁɈȌ ƮƵǶǶƵ ƧȌǿȯƵɈƵȁɹƵ ɩƵǶǏƊȲƵ
ƊƊƮƵǐɐƊǿƵȁɈȌƮƵǶǶƵƧȌǿȯƵɈƵȁɹƵ
ɩƵǶǏƊȲƵ % %
$
& ªƵǐǞǿƵƮǞªƵǞǿȯǞƵǐȌƵƮǞ§ȲǞǿȌXȁǐȲƵȺȺȌ
& ªƵǐǞǿƵ ƮǞ ªƵǞǿȯǞƵǐȌ ƵƮǞ §ȲǞǿȌ XȁǐȲƵȺȺȌ
ȺȺƧƊɈɈȌƮǞ
ƧƊɈɈȌƮǞ
ƧȌǿȯƵɈƵȁɹƊ
ƧȌǿȯƵɈƵȁɹƊ
$
'
'
$
'
'
&
& ǏȌȲǿƊɹǞȌȁƵ
ǏȌȲǿƊɹǞȌȁƵ
ǏǏǶƵȺȺǞƦǞǶǞɈƜ
ǶƵȺȺǞƦǞǶǞɈƜ
$
#
#
# #
ǏǏƵȲǞƵƧƵƮɐɈƵƮƊǞƧȌǶǶƵǐǘǞ
ƵȲǞƵƧƵƮɐɈƵ ƮƊǞ ƧȌǶǶƵǐǘǞ
$
( $
#
#
$
#
#
#
#
ȯȲƵɨǞȺǞȌȁƵƮƵǶȯȲƵǿǞȌȯȲƵȺƵȁɹƵ (
ȯȲƵɨǞȺǞȌȁƵƮƵǶȯȲƵǿǞȌȯȲƵȺƵȁɹƵ (
#
#
$
$ $
$
6
6FDULFDLOWHVWRLQWHJUDOHGHO&&1/VXOVLWRZZZFLIDLWDOLDLW
FDULFDLOWHVWRLQWHJUDOHGHO&&1/VXOVLWRZZZFLIDLWDOLDLWPagina commerciale
a cura di FonARCom
81(6(03Ζ2'Ζ
81(6(03Ζ2'Ζ
&&1/6$1Ζ7 & 2175$77$=Ζ21('Ζ
&2175$77$=Ζ21('Ζ
&Ζ)$&21)6$/ 4 8$/Ζ7
48$/Ζ7
mƊƦȌȲƊɈȌȲǞƮǞȁƊǶǞȺǞ!ǶǞȁǞƧǘƵ
mƊƦȌȲƊɈȌȲǞƮǞȁƊǶǞȺǞ!ǶǞȁǞƧǘƵ !ƵȁɈȲǞ§ȌǶǞƊǿƦɐǶƊɈȌȲǞƊǶǞ
!ƵȁɈȲǞ§ȌǶǞƊǿƦɐǶƊɈȌȲǞƊǶǞ
ƊɐǿƵȁɈȌ
ƊɐǿƵȁɈȌ
Ƶ ƧȌȁȌǿǞƧȌȁƵǶɈȲǞƵȁȁǞȌƮǞȱɐƊȺǞׁٿ׀׀ǶȌȲƮǞ
ƵƧȌȁȌǿǞƧȌȁƵǶɈȲǞƵȁȁǞȌƮǞȱɐƊȺǞׁٿ׀׀ǶȌȲƮǞ
ȌƦƦǶǞǐȌƮƵǶǶٚƊȺȺǞȺɈƵȁɹƊȺƊȁǞɈƊȲǞƊ
ȌƦƦǶǞǐȌƮƵǶǶٚƊȺȺǞȺɈƵȁɹƊȺƊȁǞɈƊȲǞƊ
ǞǞȁɈƵǐȲƊɈǞɨƊ
ȁɈƵǐȲƊɈǞɨƊ
ȺƵȲɨǞɹǞƮǞɩƵǶǏƊȲƵ
ȺƵȲɨǞɹǞƮǞɩƵǶǏƊȲƵ
!
!
ƊȺȌȺɈƵǐȁȌƮƵǶǶƊǏƊǿǞǐǶǞƊ
ƊȺȌȺɈƵǐȁȌƮƵǶǶƊǏƊǿǞǐǶǞƊ
"
#
#
ƧȌȁɈȲƊɈɈƊɹǞȌȁƵƮǞȺƵƧȌȁƮȌǶǞɨƵǶǶȌ
ƧȌȁɈȲƊɈɈƊɹǞȌȁƵƮǞȺƵƧȌȁƮȌǶǞɨƵǶǶȌ
ȺȯƵƧǞǏǞƧǘƵǿǞȺɐȲƵƮǞǏǶƵȺȺǞƦǞǶǞɈƜ
ȺȯƵƧǞǏǞƧǘƵǿǞȺɐȲƵƮǞǏǶƵȺȺǞƦǞǶǞɈƜ
ȺƊǶƊȲǞȌƮǞ
ȺƊǶƊȲǞȌƮǞ
ȯȲȌƮɐɈɈǞɨǞɈƜ
ȯȲȌƮɐɈɈǞɨǞɈƜ $
$
%
&
ªƵǐǞǿƵƮǞ§ȲǞǿȌXȁǐȲƵȺȺȌ
ªƵǐǞǿƵƮǞ§ȲǞǿȌXȁǐȲƵȺȺȌ
ªƵǞǿȯǞƵǐȌ
ªƵǞǿȯǞƵǐȌ %
ȺƧƊɈɈȌƮǞƧȌǿȯƵɈƵȁɹƊ
ȺƧƊɈɈȌƮǞƧȌǿȯƵɈƵȁɹƊ
!
!
!
ǏȌȲǿƊɹǞȌȁƵ
ǏȌȲǿƊɹǞȌȁƵ
'
IȌȁª!Ȍǿ
IȌȁª!Ȍǿ
0ȯƊȲ
0ȯƊȲ
(
(
²Ɗȁª!Ȍǿ
²Ɗȁª!Ȍǿ
25
6
6FDULFDLOWHVWRLQWHJUDOHGHO&&1/VXOVLWRZZZFLIDLWDOLDLW
FDULFDLOWHVWRLQWHJUDOHGHO&&1/VXOVLWRZZZFLIDLWDOLDLWPuoi anche leggere