Economia circolare: il settore Lapideo e delle Costruzioni - Un ingranaggio per il rilancio della macchina economica italiana
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Economia circolare: il settore Lapideo e delle Costruzioni Un ingranaggio per il rilancio della macchina economica italiana Edoardo Vernazza Presidente CdA
San Colombano è un’impresa di costruzioni operante sia nel settore privato sia nelle opere pubbliche. Specializzata nella realizzazione chiavi in mano di comparti industriali, commerciali e residenziali. Annovera altresì una divisione tecnologica operante nella realizzazione dell’infrastruttura per la rete delle fibre ottiche, nonché per la fornitura di materiale lapideo per la realizzazione di opere marittime.
La Società presenta il proprio contributo, mediante la fornitura di materiale lapideo, alla realizzazione della piattaforma polifunzionale di Vado Ligure (SV), evidenziandone i collegamenti con i principi dello sviluppo sostenibile e dell’economia circolare e rispondendo alle esigenze di informazione e trasparenza verso le Parti Interessate con uno strumento strategico e di programmazione.
Il progetto La piattaforma multifunzionale di Vado Ligure La piattaforma multifunzionale presenta una superficie complessiva di circa 211.000 m2, ed è composta di una zona rettangolare lato mare con dimensioni di 290 m x 700 m, e di una zona di radicamento a terra di forma quasi trapezoidale, con dimensione minima lato terra di circa 95 m. Foto e testo dal sito www.glf.it – Grandi Lavori Fincosit
Economia Circolare in tre parole Il Documento di inquadramento e di posizionamento strategico «Verso un modello di economia circolare per l’Italia»* Simbiosi Efficienza Tracciabilità Realizzazione della piattaforma multifunzionale di Vado Ligure (SV) La completa valorizzazione del materiale lapideo in un filiera controllata [Protocollo di conferimento materiali di cui al D.D. 3297/13 e s.m.i. Regione Liguria] * Documento redatto dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico – Novembre 2017
Simbiosi La piattaforma multifunzionale di Vado Ligure […] L’economia circolare non è solo “economia del riciclo”, il focus è su tutta la catena del valore coinvolgendo una pluralità di attori pubblici e privati e stimolando processi virtuosi di cooperazione e nuovi modelli di business. La simbiosi industriale (o metabolismo industriale) coinvolge industrie tradizionalmente separate con un approccio integrato finalizzato a promuovere vantaggi competitivi attraverso lo scambio di materia, energia, acqua e/o sottoprodotti. […] 2 settori produttivi: Oltre 50 aziende coinvolte Lapideo - Costruzioni
Simbiosi La piattaforma multifunzionale di Vado Ligure Il settore lapideo e quello delle costruzioni possono operare in simbiosi favorendo il ricorso a materie prime già disponibili derivanti dalle attività di estrazione del marmo. Con quali vantaggi? Economici • riduzione costi di materie prime • creazione di una nuova rete di business • nuove opportunità di mercato e nuove filiere Ambientali • ottimizzazione dell'uso delle risorse • attenuazione della pressione sull'ambiente Sociali 80 milioni di ton. di materiale • occupazione (posti di lavoro verdi) • cambiamento culturale 2-3 milioni di ton. Annue prodotte
Efficienza La piattaforma multifunzionale di Vado Ligure Incrementare l’efficienza dei processi produttivi significa […] razionalizzare l’uso delle risorse materiche, cercando di sostituire materie prime vergini con materiali riciclati o recuperati come sottoprodotto di altri processi produttivi. […] Efficientare i processi produttivi significa anche […] ridurre al minimo la produzione di scarti di lavorazione o fare in modo che questi siano gestiti come sottoprodotti. […] Oltre 800.000 ton di materiale 200 camion/gg necessarie per l’intervento
Efficienza La piattaforma multifunzionale di Vado Ligure 10% Oltre 180 km percorsi via mare e soli 20 km percorsi su asfalto Economia circolare significa anche ottimizzare la catena logistica promuovendo un conferimento multimodale della materia prima. Il sistema portuale diviene un asset fondamentale per la connessione a corto e lungo raggio del sistema logistico italiano.
Tracciabilità La piattaforma multifunzionale di Vado Ligure […] In un contesto di economia circolare, la tracciabilità di un bene (inteso sia come materia e manufatto) o di una filiera, può essere requisito indispensabile per garantire: - il rispetto delle norme in materia di gestione e trattamento delle risorse (es. materiali, sottoprodotti, rifiuti); - il rispetto dei requisiti ambientali e sociali; - la qualità dei beni prodotti; - La tipologia di materia presente (es. se da fonte rinnovabile) - la provenienza territoriale dei materiali e la localizzazione dei processi di trasformazione. […] 10 ore/gg risparmiate Un sistema unico di tracciabilità
Tracciabilità La piattaforma multifunzionale di Vado Ligure Foto dal sito www.apmterminals.com
Economia circolare: il mimino comune multiplo Un ulteriore concetto dal Documento di inquadramento e di posizionamento strategico «Verso un modello di economia circolare per l’Italia» Simbiosi Efficienza Tracciabilità Emerge a più riprese la necessità di uno strumento in grado di misurare l’economia circolare: uno strumento di comunicazione tra aziende - comunità ed Enti di Controllo
Economia circolare: uno strumento di misura Un protocollo di misurazione a livello «micro» ambiente spa, per supportare le imprese nella transizione all’economia circolare, ha realizzato uno protocollo di supporto decisionale corredato da uno strumento di misura della Circolarità in accordo con le linee guida della normativa inglese BS 8001:2017. Il protocollo è pensato per fornire supporto al management in fase di pianificazione e fornire una misurazione delle performance aziendali attuali e previsionali a fronte di obiettivi pianificati.
Economia circolare I possibili benefici per il territorio e per le imprese Adottare i principi dell’economia circolare a livello territoriale permette la valorizzazione dei distretti produttivi e delle filiere a km 0, la riduzione degli impatti ambientali del trasporto e la creazione di un’identità locale del prodotto. Le Istituzioni e le Amministrazioni Locali potranno raccogliere la sfida e giocare un ruolo fondamentale per lo sviluppo del territorio e delle forze produttive incentivando e valorizzando modelli produttivi circolari e sostenibili.
GRAZIE PER L’ATTENZIONE Edoardo Vernazza Presidente CdA www.sancolombanocostruzioni.it
Puoi anche leggere