ABSTRACT CONGRESSO NAZIONALE SIUMB 2003
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ABSTRACT CONGRESSO NAZIONALE SIUMB 2003 - CONTRIBUTI ACCETTATI COME COMUNICAZIONI - ECO DOPPLER ABSTRACT CONGRESSO NAZIONALE SIUMB 2003 XV Congresso Nazionale SIUMB – XVIII Giornate Internazionali di Ultrasonologia Roma – 15/19 Novembre 2003 CONTRIBUTI ACCETTATI COME COMUNICAZIONI Eco Doppler DIAMETRO DELLA VENA CAVA INFERIORE E VOLEMIA DEL CONCLUSIONI. Riteniamo il diametro della VCI un valido PAZIENTE SOTTOPOSTO A TRATTAMENTO EMODIALITICO marcatore della volemia e quindi della idratazione dell’indi- viduo. Tale parametro trova una pratica applicazione nel A. Mancini, R. Falanga, S. Brandi, R. Losappio, D. Russo, monitoraggio dello stato di idratazione del soggetto sotto- P. Magarelli, A. Allegretti, M. Virgilio posto a trattamento emodialitico; quindi nella stima del U.O. di Nefrologia e Dialisi Ospedale di Barletta cosiddetto “peso secco dell’emodializzato”. Parametro, quest’ultimo, spesso fissato in maniera empirica SCOPO DEL LAVORO. Gli indici clinici per la valutazione e del tutto soggettiva. dello stato di idratazione a fine dialisi sono quantomeno soggettivi e poco affidabili. E’ dimostrato, inoltre, che il dia- UTILITA’ DELL’ECOCOLORDOPPLER DEI VASI ARTERIOSI metro della vena cava inferiore (VCI) è espressione della CAROTIDEI E FEMORALI NELLA VALUTAZIONE DELLA volemia dell’individuo. Al fine di validare una metodica di PROGRESSIONE DEL DANNO VASCOLARE NEL PAZIENTE facile utilizzo, quale è l’ecografia, nella stima del peso UREMICO IN CORSO DI TERAPIA CON ATORVASTATINA. secco del paziente emodializzato, è stata ricercata l’esisten- RISULTATI PRELIMINARI za di una correlazione tra le variazioni di diametro della VCI, prima e dopo il trattamento emodialitico, e la quantità F. Brescia, G. Argento, A. Leoncini, C. Massimetti*, di liquidi (ultrafiltrato) rimossa nel corso della dialisi. E. Pofi, S. Boni MATERIALI E METODI. Sono stati studiati 80 stabili pazienti U.O. Diagnostica per Immagini - Scuola Ecografia SIUMB-Viterbo in trattamento emodialitico da più di un anno. *U.O. Nefrologia-Dialisi, Osp. Belcolle - Viterbo L’età media era pari a 56 ± 11 anni; l’età dialitica media pari a 68 ± 37 mesi. Prima e dopo il trattamento emodialiti- SCOPO DEL LAVORO. Nel soggetto uremico il danno co ciascun paziente si è sottoposto a valutazione del dia- vascolare, ritenuto progressivo, è tra le prime cause di metro della VCI, normalizzato poi per la superficie corpo- morte. Tuttavia nel soggetto non uremico la somministra- rea. L’esame è stato condotto mediante ecografia B-Mode zione di statine sembra indurre regressione delle lesioni con il paziente in pausa espiratoria. Le quantità di ultrafil- aterosclerotiche e la riduzione dei livelli di omocisteina trato sono state correlate con le differenze di diametro ridurre la percentuale di restenosi dopo angioplastica della VCI. I test statistici applicati sono stati la correlazione coronarica. Abbiamo voluto valutare se la somministrazione semplice ed il test di Student. di atorvastatina e la riduzione dei livelli di omocisteina RISULTATI. Il valore medio del diametro della VCI prima erano in grado di condizionare l’evoluzione del danno della dialisi è risultato di 16.4 ± 3.8 mm/m2, mentre al ter- vascolare nel paziente (pz) in dialisi (HD). mine del trattamento era pari a 11.2 ± 1.9 mm/m2. MATERIALI E METODI. In 33 pz in HD venivano determi- Le differenze di diametro, prima e dopo la dialisi, sono nati colesterolo, HDL, LDL, acido folico, vitamina B 12, risultate pari a 5.4 ± 2.2 mm/m2; tali differenze si sono omocisteina (vn 5-15 µMol/L), fibrinogeno e proteina C dimostrate statisticamente significative (p
ABSTRACT CONGRESSO NAZIONALE SIUMB 2003 - CONTRIBUTI ACCETTATI COME COMUNICAZIONI - ECO DOPPLER Vascolare, 1995). Gli esami venivano praticati basalmente CONCLUSIONI. I nostri risultati preliminari dimostrano (T0) e dopo 9 mesi (T1) dall’inizio della terapia con atorva- come l’ecocolordoppler, indagine non dispendiosa, ripro- statina 10 mg/die, acido folico 50 mg/sett e.v., vitamina B6 ducibile e di facile esecuzione, possa farci monitorare la 250 mg/sett e.v.e vitamina B12 500 mg/sett e.v.,un ulteriore reale utilità di alcune terapie. controllo è previsto a 18 mesi. Dopo 9 mesi soltanto 21 pz I nostri risultati, pur non ancora statisticamente significativi, avevano assunto regolarmente l’atorvastatina, mentre tutti dimostrano che la somministrazione di atorvastatina è in avevano ricevuto la terapia vitaminica per via e.v. Si venivano grado non solo di arrestare ma in alcuni casi di fare regre- così a creare 2 gruppi, uno trattato con atorvastatina e dire la progressione del danno vascolare a differenza della vitamine (G1; n=21) ed uno con sole vitamine (G2; n=12). sola riduzione dei livelli di omocisteina. RISULTATI G1 T0 T1 P G2 T0 T1 P Colesterolo, mg/dl 174±27 136±23 .000 197±44 185±53 HDL, mg/dl 36±12 42±12 47±14 49±21 LDL, mg/dl 106±41 58±18 .000 127±67 108±54 Omocisteina, µMol/L 60±55 28±32 .05 55±54 23.3±7.9 .05 SMIC, mm 1.49±0.86 1.13±0.59 1.71±0.51 1.76±0.78 SMIF, mm 1.33±0.26 1.12±0.57 1.43±0.57 1.60±0.65 TROMBOSI DELL’ARTERIA EPATICA MOLTO TARDIVA DOPO almeno 18 mesi dal trapianto. Di tali casi molto tardivi TRAPIANTO DI FEGATO: RUOLO DELL’ECODOPPLER abbiamo valutato la percentuale, l’efficacia dell’ecodoppler e delle altre metodiche d’indagine effettuate, e l’evoluzione. U. Maggi, G. Paone, E. Melada, L.R. Fassati RISULTATI. 5 trapianti sono stati gravati da una HAT molto Centro trapianti Fegato - Ospedale Maggiore Policlinico IRCCS - tardiva dopo LT. Milano Tali HAT si sono avute nello 0.8% dei trapianti, hanno rap- presentato il 7.3% delle indicazioni ad un RET, ed il 22% SCOPO DEL LAVORO. L’ecodoppler epatico è uno stru- dei casi di HAT. mento indispensabile nel monitoraggio del paziente Il tempo medio di riconoscimento o/e di trattamento fu di sottoposto a trapianto di fegato (LT: liver transplantation). 7.9±5.2 anni (range 1.6 - 13 anni). La diagnosi di trombosi dell’arteria epatica (HAT: hepatic In 4 casi su 5 l’anastomosi arteriosa originaria era stata artery thrombosis) nell’immediato periodo post-trapianto effettuata tramite un “condotto”aortico. viene solitamente posta all’ecodoppler: è caratterizzata L’ecodoppler non rilevò mai una completa assenza di flusso dalla assenza completa di flusso arterioso. intraepatico, ma piuttosto aree di aspetto ischemico o alte- Abbiamo voluto indagare se tale chiaro aspetto ecodoppler razioni dell’albero biliare. sia ugualmente presente nelle situazioni molto tardive di Una diagnosi di certezza di HAT si ebbe tramite angiografia trombosi dell’arteria epatica dopo trapianto di fegato. o angioTAC insieme alla conferma della presenza di circoli MATERIALI E METODI. Dal Giugno 1983 a Giugno 2003 collaterali arteriosi epatici di varia entità. nella nostra Unità sono stati effettuati 581 trapianti di fegato 3 pazienti vennero sottoposti a RET; 1 è in lista di attesa. in 513 pazienti adulti e pediatrici. Il protocollo diagnostico CONCLUSIONI. Nei casi di HAT molto tardive dopo LT, per HAT comprese in genere la sequenza ecodoppler- l’ecodoppler epatico non risulta affidabile quanto negli angioTAC-angiografia. Sono stati effettuati 68 ritrapianti stati di HAT precoce. (RET), dei quali 16 per trombosi dell’arteria epatica. La diagnosi viene posta solo come sospetto sulla base di Una trombosi arteriosa venne riconosciuta anche in altri 6 segni indiretti. trapianti, non sottoposti a RET per vari motivi. In effetti lo sviluppo tardivo di circoli collaterali arteriosi Abbiamo quindi considerato solamente i casi di trombosi epatici risulta fuorviante per l’indagine ecodoppler. epatica molto tardiva, definita come quella occorsa dopo 374 GIORNALE ITALIANO DI ECOGRAFIA Vol. 6 4/2003
ABSTRACT CONGRESSO NAZIONALE SIUMB 2003 - CONTRIBUTI ACCETTATI COME COMUNICAZIONI - ECO DOPPLER È UTILE LA VALUTAZIONE DELL’INDICE DI RESISTIVITA’ RENALE Se questi dati preliminari verranno confermati, la valutazione NELLA DIAGNOSI PRECOCE DELLA NEFRITE INTERSTIZIALE? dell’IRR potrebbe essere utilizzata come screening dei pazienti con sospetta NTIC, riservando esami più costosi F. Fiorentino*, M. Boddi*, L. Poggesi*, G. La Cava**, ed indaginosi, necessari a confermare la diagnosi, a pazienti C. Olianti**, G.F. Gensini* in cui viene rilevato un patologico aumento dell’IRR. *Clinica Medica Generale e Cardiologia, **Dipartimento di Fisiopatologia Clinica, EMODINAMICA SPLANCNICA NELLA CIRROSI EPATICA IN ETA’ Sezione di Medicina Nucleare - Ospedale di Careggi - Firenze GERIATRICA SCOPO DEL LAVORO. La nefropatia tubulo-interstiziale A. Berzigotti, L. Angeloni, F. Montuschi, S. Dapporto, cronica (NTIC) è una patologia misconosciuta perché di S. Ramilli, D. Magalotti, M. Zoli difficile diagnosi, ma di notevole importanza in quanto U.O. Medicina Interna, Policlinico S.Orsola-Malpighi - Bologna causa del 15-30% dei casi di insufficienza renale cronica. Scopo del nostro studio è valutare se la misurazione SCOPO DEL LAVORO. L’eco-Doppler dei vasi splancnici è dell’indice di resistività renale (IRR) possa identificare di grande utilità nella diagnosi e nel follow-up dei pazienti i pazienti con tale patologia. con cirrosi epatica ma non è mai stato definito il suo ruolo MATERIALI E METODI. Sono stati studiati 10 pazienti nei pazienti cirrotici in età geriatrica, pazienti che sono ipertesi con ipertensione arteriosa I-II stadio (età 62 ± 13, spesso portatori di comorbilità. M 5; F 5) e 10 normotesi (età 58 ± 19; M 4; F 6), con dati MATERIALI E METODI. Sono stati esaminati 55 pazienti clinici ed ematochimici indicativi per danno interstiziale consecutivi (32 M, 23 F; 33 - 86 anni) affetti da cirrosi epatica da deposito di acido urico o di ossalato, o correlabile ad (23 HCV, 8 HBV, 6 alcool, 4 autoimmune, 14 mista). infezioni recidivanti delle vie urinarie. Seguendo una metodologia standardizzata, due operatori In questi pazienti il danno funzionale tubulo-interstiziale è esperti hanno valutato, al mattino a digiuno, i seguenti stato valutato mediante la prova della concentrazione e parametri mediante apparecchiatura Esaote Technos: con la prova dell’acidificazione delle urine. velocità e flusso nella vena porta (VP) e nelle arterie epati- È stata inoltre eseguita una scintigrafia renale sequenziale ca (AE) e mesenterica superiore (AMS), indici di resistenza con misurazione della portata plasmatica e del filtrato glo- (IR) arteriosi nella AE e AMS, IR intraparenchimali splenici merulare con 99m Tc-DTPA e 123 I-Hippuran. (IR-S) e renali (IR-R). Il valore di IRR utilizzato è la media di 4 - 6 misurazioni Sono stati inoltre registrati il Child-Pugh score e la presenza ottenute nelle arterie segmentali dal terzo superiore, di patologie associate, in particolare di tipo cardio-vascolare. medio ed inferiore di entrambi i reni. I pazienti sono stati suddivisi in due classi di età È stato considerato patologico un valore di IRR > 0.70. ( 65 anni) e i dati sono stati analizzati mediante t RISULTATI. L’IRR è risultato significativamente aumentato test di Student o X 2. in 14 su 20 pazienti (valore p < 0.01 vs controlli); 3 dei RISULTATI. Il Child-Pugh score medio non è risultato pazienti con valori normali di IRR erano ipertesi. differente nei due gruppi: 7.6 nei pazienti 65 anni;ns.Ipertensione arteriosa era presente mente diverso nei gruppi dei pazienti ipertesi rispetto a in 3 pazienti 65 anni (p=0.05). quello dei pazienti normotesi. Non sono state rilevate differenze significative tra i due In tutti i pazienti con IRR aumentato la prova della con- gruppi per quanto riguarda velocità e flusso della VP e centrazione e della acidificazione hanno confermato un delle AE e AMS. danno funzionale tubulare e la scintigrafia renale con IR-AE, IR-AMS e IR-S sono risultati elevati in entrambi i DMSA ha mostrato una patologica distribuzione dell’indi- gruppi, come già noto, ma in particolare nel gruppo catore, compatibile con nefrite interstiziale. > 65 anni (IR-AE: 0.81 vs 0.74, p=0.0001; IR-AMS: 0.88 vs Al contrario nei pazienti con valore di IRR non diverso da 0.83, p=0.01; IR-S: 0.71 vs 0.61; P65 anni (IR-R dx: 0.74 vs 0.64; p=0.0001; IR-R sn: 0.73 vs CONCLUSIONI. La valutazione dell’IRR appare un valido 0.63, p=0.001). metodo per il riconoscimento precoce del danno intersti- CONCLUSIONI. I risultati ottenuti dimostrano che, a parità ziale in pazienti con nefropatia tubulo-interstiziale cronica. di severità della epatopatia, i pazienti cirrotici in età GIORNALE ITALIANO DI ECOGRAFIA Vol. 6 4/2003 375
ABSTRACT CONGRESSO NAZIONALE SIUMB 2003 - CONTRIBUTI ACCETTATI COME COMUNICAZIONI - ECO DOPPLER geriatrica hanno IR più elevati sia a livello splancnico che L’indice di pulsatilità (I.P.) mostra nei 3 gruppi un progres- a livello renale. sivo e significativo incremento (p
ABSTRACT CONGRESSO NAZIONALE SIUMB 2003 - CONTRIBUTI ACCETTATI COME COMUNICAZIONI - GASTROENTEROLOGIA Gastroenterologia VALUTAZIONE MEDIANTE ECO-DOPPLER DEGLI EFFETTI Dopo la paracentesi si osservava una significativa riduzio- DELLA PARACENTESI SUBTOTALE, CON INFUSIONE E.V. DI ne della PAM da T1 a T3, della FC da T4 a T5 e dell’IR intra- ALBUMINA, SULLA VASOCOSTRIZIONE INTRARENALE NEI renale da T2 a T5. Non si sono osservate alterazioni della PAZIENTI CON CIRROSI EPATICA ED ASCITE REFRATTARIA funzione renale. CONCLUSIONI. La paracentesi subtotale con infusione e.v. S. Siringo, C. Virgillito, R. D’Amico, P. Di Gregorio1, di albumina determina una persistente vasodilatazione M. Zammataro arteriosa intrarenale la quale ritorna ai valori basali quando Divisione di Medicina Generale 2 l’ascite si riaccumula. Questo indica che il volume dell’asci- 1 Divisione di Malattie Infettive 1 te svolge un ruolo fondamentale nel determinare la vaso- Ospedale Garibaldi - Catania costrizione intrarenale. L’IR intrarenale è un parametro utile anche per la valutazione dell’emodinamica renale SCOPO DEL LAVORO. La vasocostrizione arteriosa intrare- dopo la paracentesi subtotale. nale è una condizione comune nei pazienti con cirrosi epatica, particolarmente in quelli con ascite, e può essere STEATOSI EPATICA IN BAMBINI OBESI: RELAZIONE TRA valutata con l’eco-Doppler misurando l’indice di resistenza LIVELLI DI AMINOTRANSFERASI, TRIGLICERIDI, LEPTINA E delle arterie interlobari renali (IR) (Hepatology 1994;20:362). SEVERITA’ DELLA STEATOSI La paracentesi subtotale con infusione e.v. di albumina è un trattamento efficace per l’ascite refrattaria. M. Chiloiro, S. Chiarappa*, F. Tinelli, M. Minoia, Finalità dello studio è stata la valutazione degli effetti della D. Giodice, G. Riezzo paracentesi totale sulla vasocostrizione intrarenale, valutata IRCCS “S. de Bellis” Castellana G, * Div Pediatria Putignano ASL BA/5 mediante l’IR intrarenale, nei pazienti con ascite refrattaria. MATERIALI E METODI. Sono stati studiati 10 pazienti con SCOPO DEL LAVORO. La steatosi epatica e la steatoepatite ascite refrattaria senza s. epatorenale né peritonite non alcolica (NASH) sono complicanze dell’obesità spontanea batterica. evidenziabili già in età pediatrica. L’obesità si accompagna Sono stati rilevati l’IR, la pressione arteriosa media (PAM) e ad alterazione di parametri metabolici, ormonali (leptina) e la frequenza cardiaca (FC) ai seguenti tempi: prima della delle transaminasi epatiche (ALT, AST). Scopo: verificare le paracentesi (T0), subito dopo (T1), 3 ore (T2), 24 ore (T3) correlazioni tra danno epatico dimostrato ecograficamente, 3 giorni (T4), 6 giorni (T5) dopo la paracentesi. parametri antropometrici e metabolici in bambini obesi. Le misurazioni sono state ripetute quando la successiva MATERIALI E METODI. Abbiamo esaminato 56 bambini paracentesi si è resa necessaria: 15.1 (±1.6) giorni dopo la (20 M) di età media 9.3±2.1 aa, con un indice di massa cor- prima (T6). Al T0,T3,T4 e T5 venivano testati la creatinina porea (IMC) > 85° per età e sesso. e gli elettroliti sierici. Parametri antropometrici valutati: peso, altezza, IMC, RISULTATI. Per mezzo della paracentesi è stata mobilizzata circonferenza vita (CV), fianchi (CF), rapporto CV/CF, plica la massima quantità possibile di liquido ascitico: sottocutanea bicipitale (BC), tricipitale (TC), sottoscapola- 11.8 (±2.3) litri in 1.59 (±0.43) ore e sono stati contempo- re (SC), sovrailiaca (SI). raneamente infusi 97.1 (±16.7) gr di albumina per via e.v. Parametri ematici: glicemia, trigliceridi, colesterolo, AST, I risultati sono illustrati nella Tabella. ALT, insulina, leptina. L’esame ecografico (US) del fegato per la steatosi è stato categorizzato come 0 = assente; 1 = lieve; 2 = moderata; 3 = severa. T0 T1 T2 T3 T4 T5 T6 P1 nel 41.6%, steatosi epatica 0 PAM 85.1 73.8 71.8 70.9 80.0 81.0 81.2 abc nel 30.3%, 1 nel 55.3%, 2 nel 10.7%, 3 nel 3.6%. ab a b FC 82.6 85.0 84.2 78.6 75.4 75.6 81.9 ab Lo score US epatico correla positivamente con l’IMC: IR 0.76 abcd 0.75 0.73 a 0.72 b 0.69 c 0.70 d 0.76 abcd r=0.33 p=0.01; con la plica SC: r=0.30 p=0.02; con la CV: r=0.36 p=0.006 e con CV/CF: r=0.32 p=0.03. Non vi è significativa correlazione tra livelli di trigliceridi e colesterolo e score US. GIORNALE ITALIANO DI ECOGRAFIA Vol. 6 4/2003 377
ABSTRACT CONGRESSO NAZIONALE SIUMB 2003 - CONTRIBUTI ACCETTATI COME COMUNICAZIONI - GASTROENTEROLOGIA E’ presente invece una correlazione fortemente significati- I pazienti operati presentavano uno SP mediano di 8 mm va tra score US e ALT/AST: r=0.43 p=0.007. mentre i non operati uno SP mediano di 6 mm La leptina correla positivamente con l’IMC: r=0.29 p=0.04, (p150, rischio per la steatosi epatica è rappresentato dal ALT/AST assenza di pregressa chirurgia, pattern di malattia stenosan- (p 7 mm presentavano un aumentato rischio pagna ad una elevata frequenza di steatosi epatica e di un chirurgico ad 1 anno. I pazienti con SP > 7 mm rapporto ALT/AST >1. Nonostante la diagnosi certa di presentavano il rischio chirurgico maggiore (OR 19.521; NASH sia fornita solo dalla biopsia, l’esame US del fegato, 95% CI 5.362-71.065). per la sua non invasività, e i dosaggi di ALT e AST sono indi- CONCLUSIONI. I nostri dati suggeriscono che uno SP eco- cati, in particolare nei bambini, in quanto possono segnala- grafico > 7 mm è un fattore di rischio significativo per re un danno epatico già presente pur con livelli di coleste- intervento chirurgico entro 1 anno in pazienti affetti da rolo e trigliceridi nella norma. malattia di Crohn. L’uso routinario dell’EI nel follow-up di questi pazienti potrebbe essere d’aiuto nella definizione di ECOGRAFIA INTESTINALE NELLA MALATTIA DI CROHN: un più corretto timing chirurgico. CORRELAZIONE TRA SPESSORE PARIETALE E RISCHIO CHIRURGICO AD 1 ANNO UTILITA’ DELL’ECOGRAFIA CON MEZZO DI CONTRASTO DI SECONDA GENERAZIONE NELLA CARATTERIZZAZIONE DEI I. de Sio*, A. Cozzolino, A. Rispo, F. Manguso, NODULI < 3 CM NELLA CIRROSI EPATICA L. Castellano*, E. Di Girolamo, A. Compagna, T. De Falco, G. Mazzacca, F. Castiglione Gastroenterologia Università “Federico II” di Napoli; R. Orefice, M. Pompili, R. Picconi, L. Riccardi, F. Elia, *Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli A. Cedrone, G. Pelecca, A. Grieco, G. Gasbarrini, G.L. Rapaccini Istituto di Medicina Interna e Geriatria - Policlinico “A. Gemelli” SCOPO DEL LAVORO. L’ecografia intestinale (EI) è una Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma metodica largamente utilizzata nella diagnosi della malattia di Crohn (MC) e nella valutazione della sua localizzazione ed estensione. I risultati riportati in Letteratura circa la cor- SCOPO DEL LAVORO.Il principale problema nei programmi relazione tra dati ecografici ed attività clinica e/o laborato- di screening per la diagnosi precoce dell’epatocarcinoma ristica di malattia sono estremamente contrastanti. (HCC) è la diagnosi differenziale tra nodulo displastico L’aumento dello spessore parietale (SP) è il parametro eco- (DN) e piccolo HCC. grafico più frequentemente segnalato nei pazienti affetti Il DN possiede vascolarizzazione venosa ed arteriosa analo- da MC. Abbiamo inteso valutare l’eventuale correlazione gamente a quanto rilevabile nel circostante parenchima tra SP e rischio chirurgico ad 1 anno in pazienti affetti da cirrotico. La transizione da DN a HCC è caratterizzata da MC in follow-up clinico-ecografico. un progressivo passaggio ad una vascolarizzazione preva- MATERIALI E METODI. Dal 1997 al 2002 abbiamo sottopo- lentemente o esclusivamente arteriosa. sto 174 pazienti con MC (M/F: 100/74; età media 34.5 Scopo dello studio è stato quello di valutare un nuovo anni) ad ecografia intestinale. E’ stato registrato l’eventuale mezzo di contrasto ecografico a basso indice meccanico intervento chirurgico entro 1 anno. Le caratteristiche dei costituito da microbolle di esafluoruro di zolfo (SonoVue®, pazienti (CDAI, pattern, fumo, parametri ecografici, anam- Bracco, Italia), nella caratterizzazione delle piccole lesioni nesi chirurgica) sono state sottoposte ad analisi statistica focali < 3 cm emergenti nella cirrosi epatica. univariata e multivariata mediante regressione logistica MATERIALI E METODI. Sono stati studiati 26 pazienti binaria. cirrotici con singola lesione focale < 3 cm (diametro medio: RISULTATI. 52/174 pazienti sono stati sottoposti ad inter- 2.0 cm, range 0.9 - 3.0 cm), rilevata dall’ecografia durante vento chirurgico entro 1 anno. L’indicazione all’intervento il programma di sorveglianza (US e dosaggio dell’alfafe- era rappresentata da stenosi nella maggior parte dei casi. toproteina ogni 6 mesi) per la diagnosi precoce di HCC. 378 GIORNALE ITALIANO DI ECOGRAFIA Vol. 6 4/2003
ABSTRACT CONGRESSO NAZIONALE SIUMB 2003 - CONTRIBUTI ACCETTATI COME COMUNICAZIONI - GASTROENTEROLOGIA Tutti i pazienti sono stati sottoposti a TC spirale con m.d.c. Le lesioni, del diametro compreso tra 10 e 75 mm (valore (o RMN con m.d.c in 5 pz in cui la TC era controindicata medio 31 mm), sono state trattate con alcolizzazione per insufficienza renale o allergia ai mezzi di contrasto percutanea (32 noduli), chemioembolizzazione (14 noduli), iodati). 16 pazienti hanno effettuato uno studio citologico ipertermia a radiofrequenza (1 nodulo) e trattamenti e/o istologico della lesione mediante biopsia ecoguidata combinati (7 noduli). con ago sottile (FNB). Alla TC o alla RMN con m.d.c. 19 Per valutare l’efficacia del trattamento ablativo, tutti i lesioni sono state diagnosticate come HCC (diagnosi con- pazienti sono stati sottoposti a tomografia spirale compu- fermata in 11 casi dalla FNB) e 7 lesioni come DN (dia- terizzata con mezzo di contrasto (TAC) o a risonanza gnosi confermata in tutti i casi dalla FNB e dal follow-up). magnetica con mezzo di contrasto (RMN); quest’ultima è Entro un mese dall’esame TC o RMN i pazienti sono stati stata effettuata in 8 pazienti che per allergia al mezzo di sottoposti ad ecografia con mezzo di contrasto della lesio- contrasto iodato o per insufficienza renale non potevano ne usando una tecnologia “Contrast Tune Imaging” essere sottoposti ad esame TAC. (Esatune, Esaote, Genova) dopo iniezione endovenosa in Entro un mese dall’esame TAC o RMN i pazienti sono stati bolo di 2.4 - 4.8 ml di SonoVue seguito da 10 ml di soluzione sottoposti ad ecografia con mezzo di contrasto della lesione salina. Lo studio con mezzo di contrasto di ciascuna lesione trattata, usando una tecnologia “Contrast Tune Imaging” include tre fasi: arteriosa, portale e parenchimale, che ter- (Esatune, Esaote) dopo iniezione endovenosa in bolo di minano, rispettivamente a 40, 90 e 180 secondi dopo 2.4 - 4.8 ml di SonoVue seguito da 10 ml di soluzione salina. l’iniezione. Non è stato osservato alcun effetto collaterale. Lo studio con mezzo di contrasto di ciascuna lesione include RISULTATI. La presenza di incremento contrastografico tre fasi: arteriosa, portale e sinusoidale, che terminano, precoce in fase arteriosa (entro 40 sec dalla inoculazione) rispettivamente a 40, 90 e 180 secondi dopo l’iniezione. seguita da rapida dismissione del mezzo di contrasto in Non è stato osservato alcun effetto collaterale. fase portale precoce è stata osservata in 18/19 HCC e in Ciascuna lesione esaminata è stata considerata completa- 0/7 DN. mente necrotica (NT) o parzialmente necrotica (NP) sulla CONCLUSIONI. I dati preliminari ottenuti indicano che base rispettivamente della assenza o della presenza, di l’ecografia con mezzo di contrasto di seconda generazione “contrast enhancement” durante la fase arteriosa della TAC, è molto promettente nella diagnosi differenziale tra HCC e RMN ed ecografia con mezzo di contrasto. DN basata sul differente comportamento contrastografico RISULTATI. Alla TAC e RMN la necrosi completa è stata dei noduli in fase arteriosa. riscontrata in 30 noduli, la necrosi parziale in 24 noduli. L’ecografia con mezzo di contrasto ha fornito gli stessi L’ECOGRAFIA CON MEZZO DI CONTRASTO NELLA risultati ad eccezione di 2 casi di necrosi totale valutati VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DI TRATTAMENTI ABLATIVI come necrosi parziale e 4 casi di necrosi parziale valutati NELL’EPATOCARCINOMA (HCC) come necrosi totale. Pertanto l’ecografia con mezzo di contrasto nella valutazione L. Riccardi, M. Pompili, R. Picconi, R. Orefice, M. Basso, dell’efficacia di terapie ablative dell’HCC ha dimostrato L. Grillo, C. Di Stasi*, B. Barbaro*, G. Gasbarrini, una sensibilità di 83.3%, una specificità di 93.3%, un valore G.L. Rapaccini predittivo positivo di 90.9%, valore predittivo negativo di Istituto di Medicina Interna e Geriatria e * Istituto di Radiologia - 87.5% e una accuratezza diagnostica di 88.9%. Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma CONCLUSIONI. L’ecografia con mezzo di contrasto SonoVue sembra essere, quindi, una metodica molto SCOPO DEL LAVORO. Lo scopo di questo studio è stato promettente nella valutazione dell’efficacia di trattamenti quello di esaminare il ruolo dell’esafluoruro di zolfo ablativi di noduli di epatocarcinoma in considerazione (SonoVue®, Bracco), un mezzo di contrasto ecografico di della sua accuratezza e della assenza di effetti collaterali seconda generazione a basso indice meccanico, nella rilevanti. valutazione dell’efficacia di terapie ablative nell’epatocarci- noma (HCC) in pazienti cirrotici. MATERIALI E METODI. Sono stati studiati 49 pazienti cirro- tici (età media 69 anni), dei quali 44 presentavano un nodulo di HCC, 5 ne avevano due, per un totale di 54 noduli. GIORNALE ITALIANO DI ECOGRAFIA Vol. 6 4/2003 379
ABSTRACT CONGRESSO NAZIONALE SIUMB 2003 - CONTRIBUTI ACCETTATI COME COMUNICAZIONI - GASTROENTEROLOGIA L’ECOGRAFIA CON CONTRASTO ORALE NELLA VALUTAZIONE CONCLUSIONI.L’ecografia con contrasto orale è comparabile DELLA MALATTIA DI CROHN. UN CONFRONTO PROSPETTICO al clisma del tenue nel definire la localizzazione e l’esten- CON IL CLISMA DEL TENUE sione anatomica della malattia di Crohn e superiore all’ecografia convenzionale nell’identificazione delle steno- S. Greco, F. Parente, G. Maconi, G. Bianchi Porro si intestinali. Riduce inoltre la variabilità di osservazione tra Cattedra di Gastroenterologia - Ospedale Polo Universitario i due ecografisti. Può dunque essere considerata una meto- L. Sacco - Milano dica d’immagine molto utile nel work-up diagnostico e nel SCOPO DEL LAVORO. Nonostante l’ecografia intestinale follow-up dei pazienti con malattia di Crohn ileale. sia considerata uno strumento diagnostico utile, il clisma del tenue rimane il gold standard per valutare i pazienti RIPRODUCIBILITÀ DELL’ECOGRAFIA INTESTINALE (I.US) con nota o sospetta malattia di Crohn a localizzazione NELLA MALATTIA DI CROHN (CD): RISULTATI PRELIMINARI digiuno-ileale. Una innovativa metodica “idrosonografica”, DI UNO STUDIO PROSPETTICO che si avvale di una soluzione non assorbibile contenente polyethylene-glycol (PEG), è stata recentemente proposta E. Ercole, C. Laudi, C. Rigazio, M. Daperno, R. Sostegni, al fine di distendere le anse e migliorare la visualizzazione L. Crocellà, A. Pera delle pareti intestinali. UOA Gastroenterologia - Ospedale Mauriziano Umberto I - Torino Ci siamo pertanto posti l’obiettivo di valutare l’accuratezza di questa nuova tecnica nella localizzazione della sede di SCOPO DEL LAVORO. L’ecografia intestinale è uno stru- malattia, nella definizione della sua estensione e nell’identi- mento economico e non invasivo efficace nella valutazione ficazione di complicanze luminali quali le stenosi intestinali, del CD e delle sue complicanze. comparandola con il clisma del tenue. Nella pratica clinica viene utilizzata sia per la diagnosi che MATERIALI E METODI. Sono stati arruolati consecutiva- per la gestione clinica dei pazienti affetti da CD, anche se mente 72 pazienti con nota malattia di Crohn, già in prece- non esiste al momento attuale nessuna dimostrazione della denza sottoposti a studio radiologico seriato del tenue e a riproducibilità dei principali reperti. valutazione endoscopica (colonscopia). Obiettivo di questo studio è valutare la riproducibilità di Ciascun esame ecografico è stato condotto separatamente alcuni dei principali segni morfologici più frequentemente prima e dopo la somministrazione per os di circa 500 ml utilizzati in I.US. di PEG 3350 da due ecografisti esperti e ignari dei risultati MATERIALI E METODI. Sono stati esaminati pazienti affetti delle altre indagini eseguite. E’ stata dunque determinata da CD afferenti consecutivamente all’ambulatorio di I.US l’accuratezza dell’ecografia tradizionale e della ecografia dell’U.O.A. di Gastroenterologia dell’Ospedale Mauriziano con contrasto nel definire la sede, l’estensione e la presenza di Torino nello stesso giorno da 3 diversi operatori esperti di eventuali complicanze della malattia di Crohn. in ecografia intestinale. Da ciascun operatore sono state Il grado di correlazione tra i due ecografisti è stato stimato registrate in cieco 15 diverse variabili ecografiche precodi- mediante statistica kappa. ficate su scheda cartacea. RISULTATI. Dopo l’ingestione di PEG seguiva a distanza di L’esame è stato condotto con strumento Astro di Esaote, un tempo medio di 31±11 minuti (tempo medio necessario con sonde convex 3.5 MHz e lineare 7.5 MHz. per raggiungere l’ultima ansa ileale) una soddisfacente RISULTATI. Nella parte iniziale dello studio sono stati distensione delle anse intestinali. esaminati 17 pazienti (età media 40.5 anni, 47% femmine) Le sensibilità dell’ecografia convenzionale e di quella con con diagnosi accertata di CD.Tutti sono stati esaminati dai contrasto sono rispettivamente del 92.9% e 96.4% 3 ecografisti, per un totale di 51 esami. nell’identificare la sede delle lesioni, del 77% e 86% nella La concordanza tra i diversi osservatori è risultata da suffi- diagnosi delle stenosi intestinali (p
ABSTRACT CONGRESSO NAZIONALE SIUMB 2003 - CONTRIBUTI ACCETTATI COME COMUNICAZIONI - GASTROENTEROLOGIA Variabile Osserv. 1-2 Osserv. 1-3 Osserv. 2-3 Media hanno mostrato un pattern ipervascolare e 10/28 HCC (35.7%) sono risultati avascolari. 3 noduli (10.7%) non Esame patologico ? 1.000 1.000 1.000 1.000 sono stati riconosciuti come lesioni focali. Alla TC con mdc Max spessore parete 0.571 0.636 0.261 0.489 12/28 noduli sono risultati ipervascolari e 13/28 (46.4%) Localizzazione 0.890 0.605 0.527 0.674 sono risultati ipovascolari. 3 su 28 HCC (10.7%) non sono stati riconosciuti. Pattern (tipo 1-5) 0.755 0.751 0.834 0.780 Tumori > 2 cm. Alla CEUS 42/46 noduli (91.3%) hanno Stenosi 0.744 0.485 0.489 0.573 mostrato un pattern ipervascolare e 4/46 (8.7%) sono Ascessi 1.000 1.000 1.000 1.000 risultati avascolari. Alla TC con mdc 35/46 (76.1%) sono Fistole 0.646 0.452 0.553 0.550 risultati ipervascolari e 8/46 ipovascolari. 3 noduli (6.5%) non sono stati riconosciuti. Non è stata rilevata alcuna differenza statisticamente CONCLUSIONI. I risultati preliminari di questo studio significativa tra CEUS e TC con mdc per nessuno dei gruppi prospettico dimostrano che i principali parametri ecografici sopra menzionati. utilizzati nella valutazione del CD (spessore, ecopattern, CONCLUSIONI. In questo studio non sono state riscontrate localizzazione) e delle sue complicanze sono riproducibili. differenze statisticamente significative tra CEUS e TC spirale Tali risultati devono essere confermati nella casistica più con mdc nella visualizzazione dell’HCC come pattern ampia dello studio in corso. ipervascolare. La CEUS pertanto potrebbe essere proposta come esame complementare all’ecografia di base per la ECOGRAFIA CON MEZZO DI CONTRASTO DI SECONDA caratterizzazione dell’HCC, evitando il ricorso alla biopsia GENERAZIONE (CEUS) DELL’HCC SU CIRROSI EPATICA. nei noduli di diametro ≤ 2 cm. STUDIO PROSPETTICO DI COMPARAZIONE TRA CEUS E TC SPIRALE CON MDC P R E VA L E N Z A E S I G N I F I C AT O C L I N I C O D E L L E LINFOADENOMEGALIE INTRADDOMINALI NEI A. Giorgio 1, G. Ferraioli 2, L. Tarantino 1, G. de Stefano 1, PA Z I E N T I A F F E T T I D A M O R B O D I C R O H N V. Scala 1, F. Scarano 3, C. Coppola 4, L. Del Viscovo 5 1 Azienda Ospedaliera “D. Cotugno” - Napoli G. Maconi, M. Molteni, E. Colombo, S. Greco, F. Parente, 2 Ospedale di Salerno S. Ardizzone, A. Anderloni, G. Bianchi Porro 3 Ospedale di Casoria Divisione di Gastroenterologia - Polo Universitario - 4 Ospedale di Castellamare Ospedale L. Sacco - Milano 5 Policlinico di Napoli SCOPO DEL LAVORO. La presenza di linfonodi intraddomi- SCOPO.Valutare prospetticamente l’efficacia dell’ecografia nali è un reperto ecografico di non infrequente riscontro con mezzo di contrasto (CEUS) di seconda generazione nei pazienti affetti da morbo di Crohn. (SonoVue Bracco) nella caratterizzazione del carcinoma Tuttavia, la prevalenza di tale condizione e il suo significato epatocellulare su cirrosi epatica. clinico non sono ben noti. MATERIALI E METODI. Tra Ottobre 2002 e Marzo 2003 Lo studio ha determinato in una serie consecutiva di sono stati studiati 74 pazienti consecutivi con cirrosi epatica pazienti affetti da morbo di Crohn la prevalenza del (60 uomini e 14 donne; età 47-80 anni media 67), con un riscontro ecografico di linfoadenomegalie intraddominali. nodulo singolo di HCC già diagnosticato mediante biopsia. E’ stato inoltre valutato il significato clinico di tale 28 (38%) con diametro ≤ 2 cm (range 9-20 mm, media riscontro, determinandone l’associazione con le caratteri- 16.6 mm) e 46 (62%) con diametro > di 2 cm (range stiche demografiche ed i parametri clinici e biochimici dei 21 - 65 mm, media 35.2). Tutti i pazienti hanno praticato pazienti. ecografia con mezzo di contrasto a basso indice meccanico, MATERIALI E METODI. E’ stata valutata una serie consecu- dopo somministrazione endovena di 2.4 ml di SonoVue e, tiva di 240 pazienti affetti da morbo di Crohn. nell’arco di una settimana, una TC spirale con mezzo di In tutti i pazienti è stata effettuata un’ecografia intestinale contrasto. In tutti i pazienti è stato analizzato il pattern che oltre a valutare la presenza di linfoadenomegalie relativo all’impregnazione del nodulo col mezzo di contra- intraddominali ha determinato la sede della malattia, lo sto in relazione al parenchima circostante. spessore massimo e l’ecopattern delle pareti intestinali e RISULTATI. Tumori ≤ 20 mm. Alla CEUS 15/28 (53.6%) l’estensione della malattia, nonché la presenza di stenosi, GIORNALE ITALIANO DI ECOGRAFIA Vol. 6 4/2003 381
ABSTRACT CONGRESSO NAZIONALE SIUMB 2003 - CONTRIBUTI ACCETTATI COME COMUNICAZIONI - GASTROENTEROLOGIA fistole ed ascessi. STUDIO PROSPETTICO DELLA DISSEMINAZIONE METASTATICA La presenza di tali complicanze è stata ulteriormente IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A BIOPSIA PERCUTANEA O TERAPIE studiata con indagini radiologiche. LOCOREGIONALI PERCUTANEE ECOGUIDATE DI LESIONI Per ciascun paziente, è stata raccolta una serie di parametri NEOPLASTICHE DI ORGANI ADDOMINALI demografici, clinici e bioumorali (sesso, età, attività clinica determinata mediante Crohn Disease Activity Index sec. L. Riccardi, M. Guzzo Pirozzo, M. Pompili, A. Cedrone, Best, proteina C reattiva,VES, durata della malattia, pregressi F. Pizzolante, A. Cassano*, M. Basso*, G. Gasbarrini, interventi chirurgici, numero di recidive). G.L. Rapaccini La relazione tra i parametri clinici e biochimici e la presen- Istituto di Medicina Interna e Geriatria e * Sezione di Oncologia - za di linfoadenomegalie intraddominali è stata definita Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma mediante test del chi-quadro, t-test di Student e test di Mann Withney. SCOPO DEL LAVORO. La disseminazione di cellule neopla- RISULTATI. La presenza di linfoadenomegalie intraddomi- stiche è una complicanza possibile di manovre di ecografia nali (linfonodi con diametro massimo > 7 mm) è stata rile- interventistica sia diagnostiche che terapeutiche; la fre- vata nel 25.4% dei pazienti con morbo di Crohn esaminati. quenza di “seeding” riportata in Letteratura per la biopsia Il riscontro di linfonodi addominali era significativamente epatica con ago sottile è tra 0.003 e 2%, dopo alcolizzazione più frequente nei pazienti più giovani (50% nei pazienti di epatica (PEI) di epatocarcinoma (HCC) tra 0.66-6.2%, dopo età < 30 anni, 18% nei soggetti di età compresa tra 30 e 50 ipertermia interstiziale a radiofrequenza (RF) dello 0.6%. anni e 7% nei soggetti di età > 50 anni; p< 0.0001) e signifi- Le segnalazioni riportate in Letteratura si riferiscono a casi cativamente correlato ad una più breve durata della malat- isolati o a studi di tipo retrospettivo. tia (mediana: 29 mesi vs 84 mesi; p< 0.0001). Scopo di questo studio è stato quello di valutare prospetti- La presenza di linfonodi era inoltre più frequente nei camente l’incidenza della disseminazione neoplastica in pazienti con malattia complicata da ascessi (14.7% vs pazienti sottoposti a manovre di ecografia interventistica e 2.2%; p< 0.0001) e da fistole addominali (29.5% vs 7.8%; l’impatto che tale complicanza può aver avuto sulla p< 0.0001). sopravvivenza dei pazienti. Non è emersa invece alcuna relazione significativa tra la MATERIALI E METODI. Sono stati inclusi nello studio tutti i presenza di linfonodi intraddominali e l’attività clinica e pazienti con lesioni neoplastiche di organi addominali sot- biochimica della malattia intestinale. toposti a biopsia ecoguidata o a terapie locoregionali per- Allo stesso modo, le linfoadenomegalie non erano associate cutanee presso il nostro centro. Un piccolo segno tatuato alla presenza di stenosi o a pregressi interventi chirurgici o sulla cute al termine della procedura, ha permesso di indi- al numero di pregresse recidive cliniche. viduare nei controlli successivi il punto di ingresso dell’ago CONCLUSIONI. Il riscontro ecografico di linfonodi intrad- attraverso la cute per il prelievo o la procedura terapeutica. dominali nel morbo di Crohn è più frequente nei pazienti I pazienti sono stati sottoposti a controlli ecografici con di giovane età e con breve durata della malattia. cadenza trimestrale per valutare l’eventuale presenza di Le linfoadenomegalie inoltre si associano più frequente- disseminazione neoplastica sottocutanea. mente a complicanze di tipo settico come fistole od ascessi, Dal Gennaio 2000 al Maggio 2003 sono stati sottoposti a ma non all’attività clinica e biochimica della malattia. tecniche di ecografia interventistica 239 pazienti, 159 dei Quanto da noi osservato, suggerisce che la presenza di quali cirrotici con HCC, per un totale di 261 procedure: linfoadenomegalie intraddominali nella malattia di Crohn per le lesioni focali epatiche, 61 biopsie con ago sottile, 35 potrebbe indicare una fase precoce della malattia correlata prelievi microistologici; per lesioni neoplastiche di altri ad una particolare attività immunitaria del paziente, organi addominali, 22 biopsie con ago sottile e 4 prelievi oppure uno specifico tipo (malattia penetrante o fistoliz- microistologici; 139 trattamenti locoregionali per noduli zante) di malattia intestinale. epatici. La biopsia ecoguidata è stata effettuata in 109 pazienti per stabilire la diagnosi di natura di lesioni neopla- stiche: 83 sono stati sottoposti a biopsia con ago sottile, 21 pazienti nel sospetto di HCC (in 6 casi si è reso necessario anche un prelievo microistologico),40 con metastasi epatiche (in 3 casi anche esame microistologico), 22 con lesioni neoplastiche di altri organi addominali (in 4 pazienti anche prelievo microistologico). 382 GIORNALE ITALIANO DI ECOGRAFIA Vol. 6 4/2003
ABSTRACT CONGRESSO NAZIONALE SIUMB 2003 - CONTRIBUTI ACCETTATI COME COMUNICAZIONI - GASTROENTEROLOGIA In 26 su 109 pazienti è stato effettuato solo prelievo istologico tico solitario (NNS), 1 ascesso epatico (ABS) sono stati stu- di lesioni epatiche, in 8 dei quali per sospetto HCC. diati con CnTI, sonda convex da 3.5 MHz e SonoVue 130 pazienti sono stati sottoposti a terapie locoregionali: (Bracco). Il mdc è stato somministrato per via e.v. (2.4 ml 114 con PEI; 7 con RF; 9 hanno ricevuto un trattamento in bolo, e 5-10 cc di fisiologica) ed è stata valutata la vasco- combinato, RF prima e PEI successivamente per recidiva larizzazione arteriosa, portale e tardiva. locale (PEI sulla medesima lesione) o a distanza (evidenza Il pattern vascolare è stato valutato in accordo con Kim et di nuove focalità). Al (Radiol 2000) e confrontato con il gold standard RISULTATI. Nell’intervallo di tempo considerato sono stati (TC spirale e 15 casi FNB ecoguidata o chirurgia/1). osservati 3 casi di disseminazione neoplastica su 239 RISULTATI. La metodica è stata non diagnostica nel 3%. pazienti (1.2%). Il primo in un paziente con adenocarcinoma In 8/9 HCC: rapido enhancement arterioso con variabile del pancreas dopo tre mesi dalla biopsia ecoguidata con comportamento in fase portale; 3/4 FNH: rapido ed ago sottile per esame microistologico della neoformazione. omogeneo enhancement arterioso; NR: non differente Gli altri due casi si sono verificati in due pazienti con HCC vascolarizzazione rispetto al fegato;angiomi:pattern globulare entrambi sottoposti ad esame microistologico e PEI delle periferico con enhancement centripeto nelle fasi tardive; lesioni. Nel nostro studio l’incidenza del “seeding” dopo METS colon retto/mammella: assenza di enhancement; procedure bioptiche è stato di 1.6%, mentre in pazienti METSneuroendocrino: quadro simil HCC. sottoposti ad esame bioptico e PEI è stato dello 0.8%. ColangioK, NNS, ABS: erronea diagnosi di METS; CAB: CONCLUSIONI. L’incidenza di “seeding”, periodicamente e intensa vascolarizzazione dei setti in fase arteriosa con accuratamente controllato, nel nostro studio prospettico e errata diagnosi di lesione maligna. longitudinale non si è dimostrata superiore a quella riferita Nel confronto con i gold standard: accuratezza nel 71%; nel in Letteratura negli studi retrospettivi. In 2 casi su 3 la com- 25% ipotesi diagnostica non corretta. plicanza è comparsa sincrona con localizzazioni in altri CONCLUSIONI. L’angioecografia perfusionale con mdc è organi: tale osservazione fa ipotizzare una non influenza metodica dotata di buona accuratezza diagnostica nella sulla sopravvivenza dei pazienti. Una più ampia casistica caratterizzazione di alcune LOS; tuttavia l’esistenza di pattern confermerà o meno tale affermazione. vascolari non sempre univoci (METS ipervascolari; small-HCC, LOS benigne con pattern simil metastatico e/o ANGIOECOGRAFIA PERFUSIONALE CON MDC DI 2 a ipervascolari) impone la necessità di studi multicentrici. GENERAZIONE NELLA CARATTERIZZAZIONE DELLE LESIONI EPATICHE: STUDIO PROSPETTICO DI CONFRONTO VS TC PREDIZIONE NON-INVASIVA DEL GRADO DI FIBROSI SPIRALE E/O FNB ECOGUIDATA MEDIANTE UN MODELLO PREDITTIVO CLINICO-DOPPLER- SONOGRAFICO NEI PAZIENTI CON EPATITE CRONICA DA HCV I. de Sio , B. Palmentieri, A. Federico, C. Del Vecchio Blanco, L. Castellano D. Sacerdoti, A. Favaro, L. Chemello, L. Cavalletto, Dipartimento di Medicina Interna e Gastroenterologia II Ateneo - M. Bolognesi, G.C. Bombonato, E. Bernardinello, A. Gatta Napoli Clinica Medica 5 - Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale - Università ed Azienda Ospedaliera - Padova SCOPO DEL LAVORO. L’ecografia con imaging armonico a basso indice meccanico + mdc di 2 a generazione (esaflo- SCOPO DEL LAVORO. Nonostante siano stati proposti ruro di zolfo) ha migliorato la caratterizzazione delle lesioni diversi metodi per rilevare l’evoluzione del danno epatico focali epatiche (LOS), attraverso lo studio della perfusione nei pazienti con infezione cronica da virus C, l’accuratezza vascolare. Scopo dello studio: valutare il pattern vascolare necessaria per stadiare la fibrosi epatica e prendere le deci- delle LOS studiate con “Contrast Tune Imaging” (CnTI, sioni clinico-terapeutiche è tuttora ottenuta mediante la Esatune-Esaote) + mdc (SonoVue-Bracco) rispetto al gold biopsia epatica. standard (TC spirale e/o biopsia ecoguidata). In questo studio abbiamo elaborato un modello diagnosti- MATERIALI E METODI. Da Gennaio a Giugno 2003, 32 co non-invasivo per valutare la progressione della fibrosi pazienti (20 F/12 M; età 18 -78 aa- mediana 57 aa) con LOS associando variabili biochimiche e Doppler-sonografiche. (diametro medio 3.5 cm - range 1.8 -12 cm);9 HCC su cirrosi, MATERIALI E METODI. Abbiamo incluso nello studio 124 4 FNH, 5 noduli rigenerativi (NR), 3 angiomi, 2 colangioK, pazienti (74 maschi e 50 femmine; età: 45.8±11.3 anni; 6 metastasi (METS) (colon retto: 4; mammella: 1; neuroen- durata di malattia: 16.9±7.6 anni) con epatite cronica da docrino 1); 1 cistoadenoma biliare (CAB), 1 nodulo necro- virus C. GIORNALE ITALIANO DI ECOGRAFIA Vol. 6 4/2003 383
ABSTRACT CONGRESSO NAZIONALE SIUMB 2003 - CONTRIBUTI ACCETTATI COME COMUNICAZIONI - GASTROENTEROLOGIA Sono stati esclusi i pazienti con evidenza clinica di cirrosi, di malattia (p= 0.03), l’a-fetoproteina (p< 0.005), il PT co-infezioni, abuso di alcool o droga. (p< 0.05), SPL-PI (p< 0.05), K-PI (p< 0.05), lo score eco- Sono stati determinati:AST,ALT, GGT, bilirubina, colesterolo, Doppler (p< 0.005) e lo score combinato (p< 0.001) come a-fetoproteina, albumina, gamma-globuline, piastrine, PT, variabili predittive di evoluzione della fibrosi (gruppo 2). diametro bipolare della milza, profilo dei margini epatici, L’analisi multivariata ha identificato il PT (p< 0.001), diametro della v. porta, velocità di flusso portale (PV-V), l’a-fetoproteina (p< 0.001), la durata di malattia (p=0.02), indice di congestione portale (PV-CI), indici di pulsatilità lo score eco-Doppler (p=0.04) e lo score combinato arteriosa del fegato (LIV-PI), della milza (SPL-PI) e del rene (p< 0.001) come variabili indipendenti predittive di evolu- (K-PI). zione della malattia (gruppo 2). Sono stati quindi elaborati due scores, comprendenti il Applicando lo score combinato come modello diagnostico primo i parametri eco-Doppler (score eco-Doppler) ed il abbiamo ottenuto una sensibilità dell’86%, una specificità secondo sia i parametri bioumorali che quelli eco-Doppler del 93%, un valore predittivo positivo del 97% ed un’accu- (score combinato). ratezza diagnostica del 92% nel predire la gravità della Successivamente è stata eseguita la biopsia epatica valutando fibrosi (score >3). lo stage di fibrosi mediante lo score di Ishak. CONCLUSIONI. Nei pazienti con epatite cronica da virus RISULTATI. I pazienti sono stati divisi in due gruppi in base C la gravità della fibrosi epatica può essere diagnosticata in ai dati istologici: gruppo 1 con score ≤ 3 (98 pazienti), maniera adeguata associando parametri clinici e Doppler- gruppo 2: con score >3 (30 pazienti). sonografici e quindi evitando in molti casi la biopsia. L’analisi univariata ha identificato l’età (p= 0.02), la durata 384 GIORNALE ITALIANO DI ECOGRAFIA Vol. 6 4/2003
ABSTRACT CONGRESSO NAZIONALE SIUMB 2003 - CONTRIBUTI ACCETTATI COME COMUNICAZIONI - INTERVENTISTICA Interventistica 3-130 mesi). 5 pazienti sono deceduti durante il follow-up e la sopravvivenza attuariale è del 94% ad 1 anno, 85% a 3 e 5 anni. 3 pazienti (9.4%) sono deceduti per recidiva post-trapianto di HCC; la diagnosi di recidiva tumorale è ANALISI DEI TRATTAMENTI ABLATIVI PERCUTANEI stata rispettivamente posta, nei 3 casi, a 2 mesi (carcinoma- DELL’EPATOCARCINOMA (HCC) COME FATTORE DI RISCHIO tosi peritoneale), a 8 mesi (metastasi ossee), e a 9 mesi dal DI RECIDIVA NEOPLASTICA NEI PAZIENTI SOTTOPOSTI A trapianto (metastasi ossee e linfonodale addominale). TRAPIANTO DI FEGATO (LT) Tutti e 3 i pazienti erano stati sottoposti a PEI prima del trapianto. M. Pompili, V.G. Mirante, G. Rondinara*, D. Forti*, CONCLUSIONI. I trattamenti ablativi percutanei dell’epato- G. Rossi §, L.R. Fassati §, S. Agnes #, M. Castagneto #, carcinoma non sembrano costituire un fattore di rischio di L. Paolelli, G. Gasbarrini, G.L. Rapaccini recidiva di HCC nei pazienti sottoposti a trapianto di fegato; Istituto di Medicina Interna e Geriatria - Università Cattolica del infatti, non è stato osservato nessun caso di recidiva a livello Sacro Cuore - Roma; *Dipartimento di Chirurgia Generale - § della parete addominale. Ospedale Niguarda - Milano; Centro Trapianti di Fegato - # Va inoltre osservato che nessun caso di recidiva è stato Ospedale Maggiore - Milano; Dipartimento di Trapianti d’Organo - Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma osservato nei pazienti trattati con RF. RADIOFREQUENZA DEI TUMORI RENALI: UTILIZZO DEL SCOPO DEL LAVORO. L’alcolizzazione percutanea (PEI), la SONOVUE NELLA VALUTAZIONE DI EFFICACIA TERAPEUTICA termoablazione a radiofrequenza (RF) e la laser termoabla- zione (LTA) sono tecniche ablative percutanee usate nel M.F. Meloni, F. Calliada*, M.G. Biccone, M. Casati, trattamento degli HCC non resecabili. La disseminazione L. Innocenti°, T. Livraghi percutanea di cellule neoplastiche è una rara complicanza U.O. di Radiologia - Ospedale di Vimercate (MI) di queste tecniche. Lo scopo di questo lavoro è stato quel- *Istituto di Radiologia - Università di Pavia - lo di verificare se tali procedure ablative rappresentino un IRCCS S. Matteo - Pavia fattore di rischio di recidiva di HCC nei pazienti sottoposti ° Reparto di Urologia - Ospedale di Vimercate (MI) a trapianto di fegato. MATERIALI E METODI. Tra il 1990-2002, in tre Centri SCOPO. Confrontare l’utilizzo dell’ecografia con “Contrast Italiani, sono stati sottoposti a LT 32 pazienti (età media 53 Enhanced US”(CEUS) e TC multislice con mezzo di contrasto, anni) con cirrosi epatica complicata da HCC, precedente- nella valutazione di efficacia terapeutica dopo mente sottoposti a trattamenti ablativi percutanei. Radiofrequenza (RF), nel trattamento dei tumori renali. Di questi 32 pazienti, 13 erano affetti da HCC monofocale, MATERIALI E METODI. Sono stati trattati con RF con ago 19 da HCC multifocale. Tra questi ultimi, 5 avevano una raffreddato, 10 pazienti con 10 lesioni renali eteroplasiche malattia monolobare, 14 una malattia bilobare. di dimensioni comprese fra 2.9 e 6 cm (media 3.9). Dei 13 con HCC monofocale, 7 sono stati trattati con RF, 4 8/10 pazienti erano stati giudicati inoperabili per concomi- con PEI, 2 con RF e PEI.Tra i 19 pazienti con HCC multifo- tanza di altre malattie neoplastiche o compromissione cale, 9 sono stati trattati con RF, 9 con PEI, 1 con LTA. delle condizioni generali, mentre 2/10 rifiutavano l’intervento. In totale, 38 noduli di HCC sono stati trattati in 32 pazienti 3/10 avevano localizzazione centrale e 7/10 localizzazione e l’intervallo medio tra termine del trattamento ablativo ed periferica e/o esofitica. esecuzione del trapianto è risultato pari a 12 mesi 2 presentavano lievi alterazioni della creatininemia. (range 1-43 mesi). I pazienti sono stati trattati in regime di ricovero, in ane- Inoltre, 31 noduli sincroni non trattati di HCC sono stati stesia generale, per un totale di 12 sessioni. riscontrati all’esame istopatologico del fegato nativo. La degenza media è stata di 2 gg. RISULTATI. Dei 19 noduli di HCC trattati con RF, 6 presen- La risposta terapeutica è stata valutata il giorno dopo il tavano necrosi totale, 12 necrosi parziale, 1 assenza di trattamento ed ogni 4 mesi con TC spirale (Light Speed necrosi. Dei 15 noduli di HCC trattati con PEI, 4 presenta- Plus; GE Medical Sistems; Milwakee, WI) ed apparecchi vano necrosi totale, 5 necrosi parziale, 6 assenza di necrosi. ecografici con software per l’utilizzo di mezzi di contrasto I due noduli trattati con RF e PEI presentavano necrosi a basso indice meccanico (Aplio, Toshiba; Acuson, totale in un caso e necrosi parziale nell’altro caso, mentre i Sequoia). due noduli trattati con LTA presentavano necrosi parziale. E’ stato utilizzato come CEUS il SonoVue, (Bracco, Italia) Il periodo medio di follow-up è stato di 35 mesi (range somministrato in bolo alla dose di 2.4 cc. GIORNALE ITALIANO DI ECOGRAFIA Vol. 6 4/2003 385
ABSTRACT CONGRESSO NAZIONALE SIUMB 2003 - CONTRIBUTI ACCETTATI COME COMUNICAZIONI - INTERVENTISTICA RISULTATI. 4/10 lesioni hanno presentato una risposta par- NC è stata ottenuta in 37 su 47 noduli (80%). ziale al trattamento sia alla TC che dopo iniezione di Il 50% dei pazienti con Necrosi Incompleta (NI) erano stati SonoVue. 2/4 pazienti sono stati sottoposti a ritrattamento già trattati contro il 13% dei soggetti con NC (p
ABSTRACT CONGRESSO NAZIONALE SIUMB 2003 - CONTRIBUTI ACCETTATI COME COMUNICAZIONI - INTERVENTISTICA dimensioni, e della sede delle localizzazioni secondarie. risolte con osservazione ed analgesici. L’incidenza delle Sulla base di tali parametri i pazienti sono stati suddivisi in complicanze è stata correlata con il periodo di esecuzione, 4 gruppi, in funzione del possibile trattamento: il tipo di ago impiegato e la metodica di trattamento ablativo. 1) nessun trattamento chirurgico o ablativo percutaneo RISULTATI.Abbiamo osservato 4/4577 (0.08%) complicanze: (110/158 pazienti – 70%) 1 emoperitoneo postbioptico (in cirrosi epatica Child B, 2) terapia chirurgica resettiva (14/158 pazienti – 9%) drenato in ecografia),2 ematomi intraepatici (1 postbioptico 3) terapia ablativa percutanea (11/158 pazienti – 7%) in metastasi da carcinoma mammario, poi asportato durante 4) terapia sinergica chirurgica ed ablativa percutanea metastasectomia; 1 post-RF in paziente con cirrosi Child B, (23/158 pazienti – 14%). organizzatosi al follow-up), 1 fistola artero-venosa post- Gli studi retrospettivi evidenziano una sostanziale sovrap- bioptica (in m. di Gaucher con adenomi epatici, trattato ponibilità tra la sopravvivenza dopo chirurgia resettiva o con embolizzazione intrarteriosa e spirale di Gianturco). dopo terapia ablativa, ma l’incertezza sull’area di necrosi Non è stato registrato nessun caso di morte. Non si sono ottenibile mediante queste ultime le rende, a tutt’oggi, osservate differenze significative in funzione del periodo terapie di seconda scelta rispetto al trattamento chirurgico. esaminato, degli aghi impiegati, o delle terapie termoablati- I nostri dati preliminari suggeriscono che un maggior ve utilizzate. numero di pazienti possa giovarsi di una terapia multidisci- CONCLUSIONI. I risultati di questo studio confermano la plinare, sinergica ed integrata, che integri la resezione chi- sicurezza dell’ecografia come guida alle manovre interven- rurgica con le terapie ablative sia pre- che intraoperatorie tistiche nella patologia epatica focale e diffusa. Inoltre nella al fine di incrementare il numero delle lesioni trattabili e nostra esperienza l’incidenza delle complicanze non appare l’appropriatezza terapeutica per ciascuna di queste, ed correlata alla tipologia degli strumenti impiegati, quanto inducendo in tale modo un aumento della sopravvivenza. alle caratteristiche delle lesioni ed alla selezione dei pazienti. ECOGRAFIA INTERVENTISTICA NELLE EPATOPATIE FOCALI E DIFFUSE: ANALISI DELLE COMPLICANZE SU 4577 PROCEDURE SICUREZZA ED EFFICACIA DELLA LASERTERAPIA ABLATIVA IN UN SINGOLO CENTRO INTERSTIZIALE (LTA) PER IL TRATTAMENTO ECOGUIDATO DELLE NEOPLASIE EPATICHE PRIMITIVE E SECONDARIE S. Pretolani, A. Domanico, L. Baldini, E. Accogli, F. Vitale, L. Boriani, V. Arienti S. Pretolani, A. Domanico, L. Baldini, E. Accogli, F. Vitale, Centro di Ecografia Internistica - Ospedale Maggiore - Bologna V. Arienti Centro di Ecografia Internistica - Ospedale Maggiore - Bologna SCOPO DEL LAVORO.Valutare la sicurezza delle procedure interventistiche ecoguidate nelle epatopatie focali e diffuse, SCOPO DEL LAVORO. Valutare la sicurezza e l’efficacia analizzando l’incidenza e la tipologia delle complicanze dell’LTA in una serie consecutiva di pazienti con neoplasie riscontrate in un singolo centro. epatiche primitive e secondarie non suscettibili di terapia MATERIALI E METODI. Abbiamo analizzato retrospettiva- chirurgica. mente 4577 procedure interventistiche ecoguidate eseguite MATERIALI E METODI. Dal Marzo 2001 al Maggio 2003 dal nostro gruppo dall’Ottobre 1977 al Maggio 2003, sud- abbiamo trattato con LTA 30 pazienti suddivisi in due divise in tre periodi: a) 1977-92; b) 1993-98; c) 1999-2003. gruppi: a) 17 pazienti (12M, 5F, età media 71.5 aa) con Di queste 3295 (72%) erano diagnostiche, di cui 1997 epatocarcinoma; b) 13 pazienti (9M, 4F, età media 69 aa) (60.6%) biopsie con ago tranciante in epatopatie diffuse e con metastasi di varia origine (7 colon, 3 stomaco, 2 sarcoma, 1298 (39.4%) biopsie e citoaspirati in epatopatie focali. 1 colangiocarcinoma). Le caratteristiche delle lesioni, Le procedure terapeutiche erano 1282 (28%) di cui 1129 media del numero totale dei noduli (n) e media del diametro alcolizzazioni, 94 drenaggi di ascessi e cisti, 30 termoabla- massimo delle lesioni (cm), erano rispettivamente di n=2.3 zioni laser (DEKA), 29 termoablazioni con radiofrequenza e cm=3.9 nel gruppo a) ed n=3.4 e cm=4.5 nel gruppo b). (RF) (RITA, Radiotherapeutics, Invatec, Radionics). Per le Il trattamento è stato effettuato mediante termoablazione varie procedure sono stati usati aghi di diverso tipo e cali- con Nd:Yag laser (Smart 1064 HCC, DEKA) a 5 watt per bro (Biomol 19G Surecut 18 e 19G, Trucut 14G, Westcott singola fibra nuda da 300 µ, inserita all’interno di ago 20 e 22G). Le complicanze sono state definite come condi- Chiba 21G, preventivamente infisso sotto guida ecografica zioni post-procedure necessitanti trattamento, escludendo nella lesione da trattare. Il trattamento veniva effettuato quelle autolimitantisi (febbre, reazioni vasovagali e dolore) con 4 fibre inserite contemporaneamente, per un totale di GIORNALE ITALIANO DI ECOGRAFIA Vol. 6 4/2003 387
Puoi anche leggere