E. VENDRAMINI SCUOLA PRIMARIA - R E

Pagina creata da Roberto Arena
 
CONTINUA A LEGGERE
E. VENDRAMINI SCUOLA PRIMARIA - R E
SCUOLA PRIMARIA
E. VENDRAMINI

                                      ARE
                               ATO PAR
                          SI I IM
                            A D
                 AMB RIO D
                    I N O
           GN IDE
             I B
      A DES
       D O
       IL
E. VENDRAMINI SCUOLA PRIMARIA - R E
E. VENDRAMINI SCUOLA PRIMARIA - R E
“SAPPI CHE HAI FRA LE MANI
            DEI DONI PREZIOSI”

Sappi che hai fra le mani dei doni preziosi: impiegali finché ne hai la possibilità.
Un giorno ti sarà più chiaro quanto questo faticare e impegnarti sia stato
importante. Se avrai lavorato con pazienza vedrai che a suo tempo questo porterà
frutto e ne riceverai energia, soddisfazione e beni che ora non possiamo neanche
dire o immaginare.

						B.E. Vendramini
E. VENDRAMINI SCUOLA PRIMARIA - R E
PROPOSTA
EDUCATIVA
E. VENDRAMINI SCUOLA PRIMARIA - R E
La proposta educativa, della nostra comu-
nità educante, ispirata ai valori cristia-
ni, pone al centro il bambino e lo ac-
compagna nel suo personale percorso
di formazione globale attraverso questi
nuclei fondanti:
• il rispetto della persona nella sua unicità;
• la valorizzazione delle diversità per l’ar-
ricchimento del gruppo;
• l’ascolto reciproco e il dialogo;
• lo sviluppo di una modalità di relazione im-
prontata sul rispetto della libertà di ciascuno,
sulla condivisione e sul mutuo aiuto.
E. VENDRAMINI SCUOLA PRIMARIA - R E
UNA PROPOSTA
DIDATTICA
INCLUSIVA
E. VENDRAMINI SCUOLA PRIMARIA - R E
Le classi sono accompagnate da in-           terventi di recupero e sostegno (lavoro
segnanti prevalenti (area matemati-          sui singoli alunni, peer-tutoring, a classi
co-scientifica-tecnologica e area uma-       aperte in piccoli gruppi), fino alla realiz-
nistico-antropologica) affiancati da         zazione di un Piano Didattico Persona-
docenti specialisti di Religione, Lingua     lizzato (PDP) o di una Programmazione
inglese, Musica ed Educazione Fisica.        Educativa Individualizzata (PEI).
La scuola promuove l’inclusività acco-       Gli insegnanti, per la gestione del
gliendo tutti i bambini e le famiglie con    gruppo classe e di particolari situazio-
un’attenzione particolare al loro vissuto.   ni individuali, si avvalgono della figura
Le forme di personalizzazione degli          professionale della pedagogista.
apprendimenti vanno da semplici in-
E. VENDRAMINI SCUOLA PRIMARIA - R E
SPORTELLO
PEDAGOGICO
E. VENDRAMINI SCUOLA PRIMARIA - R E
La pedagogista è una figura ormai          bisogni educativi della persona e la
consolidata nell’organico del Vendra-      strutturazione di interventi mirati di
mini, lavora assieme agli insegnanti       natura pedagogica.
per assolvere non solo al compito          E’ una figura attenta alla storia di ogni
dell’istruzione, ma anche a quello         singolo bambino e nucleo familiare,
educativo e formativo.                     accompagnando senza classificare e
Alla base c’è l’idea di fondo di svilup-   giudicare e cercando di mettere ordine
pare il potenziale umano e appren-         ad alcune dinamiche, che a volte sono
ditivo di ogni singolo bambino,            intricate e complesse, ma che hanno
attraverso l’osservazione, l’analisi dei   sempre una storia e una risoluzione.
E. VENDRAMINI SCUOLA PRIMARIA - R E
ENGLISH IN
PROGRESS
La scuola propone il potenziamento           • 3 ore curricolari nelle classi terze,
della lingua inglese sia all’interno         quarte e quinte;
dell’orario curricolare sia attraverso at-   • laboratorio a progetto “English Lab”
tività extra scolastiche.                    nelle classi quarte con drammatizza-
Orario curricolare:                          zione in lingua e nelle classi quinte in
• dalla classe prima alla quinta atti-       preparazione alla certificazione euro-
vazione di moduli crosscurricolari se-       pea Trinity (test facoltativo con esami-
guendo la metodologia C.L.I.L (Content       natori madrelingua)
and Language Integrated Learning),
ossia una modalità di insegnamento in        Tutte le attività, curricolari e non, sono
cui la lingua straniera viene utilizzata     condotte da insegnanti laureati in
per trasmettere contenuti disciplinari       Lingue e Letterature straniere e
al fine di favorirne l’apprendimento;        coordinate da un docente referente di
• 2 ore curricolari nelle classi prime e     Istituto.
seconde;
SPORT
E MOVIMENTO
A SCUOLA
La nostra scuola propone, all’interno        gnante laureato in Scienze Moto-
delle ore di Educazione Fisica, il poten-    rie. Per le quinte è previsto il corso sul
ziamento di varie attività sportive,         BLS. Da anni la scuola collabora con il
grazie alla presenza di collaboratori        Pordenone Calcio.
specializzati.                               Le attività di motoria si svolgono sia
Tra le possibili proposte: calcio, tennis,   all’esterno, nel cortile della scuola, at-
basket, orienteering...                      trezzato con campo da pallavolo, ca-
La scuola aderisce al progetto regio-        nestri e campo di calcio, sia all’interno,
nale “Movimento 3S” in cui un docente        nelle due palestre.
esperto collabora con il nostro inse-
INFORMATICA
IN AZIONE
La nostra scuola propone percorsi di svilup-
po delle competenze informatico-di-
gitali all’interno dell’orario curricolare, at-
traverso attività che portino il bambino ad
imparare ad utilizzare in prima persona, le
funzioni base dello strumento informatico
(LIM e personal computer), al fine di rea-
lizzare brevi ricerche e approfondimenti
interdisciplinari.
La scuola è dotata di due aule di informati-
ca e in ogni classe è presente una Lavagna
Interattiva Multimediale.
MUSICA MAESTRO
La scuola propone l’insegnamento di        principali dinamiche corali, i bambini
Musica attraverso un’insegnante            sono spesso protagonisti attivi in pic-
specializzata nella disciplina.            coli concerti.
Durante le ore curricolari, tra le altre   Vengono proposti, inoltre, concorsi mu-
cose, viene dato spazio all’apprendi-      sical-letterari, che portano il bambino
mento e alla letto-scrittura delle note    a conoscere e sperimentare in prima
musicali sul pentagramma e all’in-         persona la trasversalità di questa disci-
segnamento dello strumento flauto          plina.
dolce. Grazie all’apprendimento delle
METODO DI STUDIO
La nostra scuola ha scelto di dare ampio     sta del proprio percorso di apprendimento.
spazio all’acquisizione di un metodo         Tra le metodologie di rilevanza pedago-
di studio efficace e funzionale che          gico-didattica proponiamo il cooperati-
porti il bambino a maturare una              ve learning e il peer tutoring che mira-
progressiva autonomia; questo ha             no a sviluppare il dialogo, lo scambio di
l’obiettivo di rendere l’alunno protagoni-   opinioni e la collaborazione tra pari.
ATTIVITÀ EXTRA
SCOLASTICHE
La nostra scuola propone attività pome-        Altre proposte:
ridiane extra scolastiche che mirano           • lezioni di sci a Piancavallo (periodo inver-
al potenziamento di vari settori di-           nale, il sabato mattina)
sciplinari per rispondere alle inclinazioni    • settimana velica a Caorle nel periodo di
personali del singolo bambino. Tra le pos-     luglio
sibili proposte:                               • Summer camp (periodo tra fine agosto
• laboratorio musicale “ORFF”                  e settembre con docenti provenienti dal
• corsi individuali di canto e di strumento    Regno Unito)
(pianoforte, chitarra classica, basso, bat-
teria, flauto, violino...) organizzati dalla   POST-SCUOLA:
“Scuola di Musica Vendramini”                  Tutti i giorni dalle ore 16.15 alle ore
• laboratorio di potenziamento della lin-      18.00 (servizio facoltativo con assistenza
gua inglese                                    e attività ludiche, laboratoriali, educati-
• ginnastica artistica                         vo-didattiche).
• basket
COLLABORANDO…
PER CONOSCERE
INSIEME
Laboratori gestiti dai ragazzi per i bambini della primaria.
                             “Esperimenti del…cavolo!” –
                             “Fare il sapone”
      LAB. DI CHIMICA        “Il DNA / Siamo fatti così”
                             “Fare il dentifricio”
                             “Igiene e pulizia dopo la pandemia – il disinfettante”

                             “Luce, specchi e ottica”
      LAB. DI SCIENZE        “4 sensi al buio”
                             “Le api ci parlano”

     LAB. DI TECNOLOGIA      “Smonta e rimonta”

     LAB. INFORMATICO        “Scratch & Co.” Pensiero computazionale

                             “Fumetto”
  LAB. SCRITTURA CREATIVA    “Blog”
                             “Caro amico, ti scrivo…”
                             “La magia della carta”
        LAB. DI ARTE         “La magia dell’argilla”

       LAB. DI STORIA        “Visita ad Aquileia”

   LAB. METODI DI STUDIO     “Come studiare?”

                             “Orienteering in Piancavallo”
       LAB. MOTORIA          “Gara di Orienteering”
                             “Gara di Atletica”
                             “Le filastrocche: fare, disfare e reinventare”
       LAB DI MUSICA         “Fiabe sonore”

       LAB DI INGLESE        “Over the same bridge”

     LAB. DI SPAGNOLO        “La moda in Spagna”

  LAB DI EDUCAZIONE CIVICA   “Manualità nella relazione”
CONCORSI
E PROGETTI
• LABORATORI DI SCIENZE E ARCHEOLOGIA
         • LABORATORI DI ARTE
           • COLLABORANDO
        • SPETTACOLI TEATRALI
          • UN TESTO PER NOI
      • RACCOLTA DIFFERENZIATA
• CCR (CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI)
        • I NONNI RACCONTANO
             • BICISCUOLA
         • PORDENONELEGGE
   • SENTI CHI PARLA... IL MIO CORPO
           • MERENDA SANA
ORARI E SERVIZI
L’orario scolastico da lunedì a venerdì è così strutturato:
         7:30                         Pre-scuola

                                  Attività didattiche:
                                       8:15-9:15
      8:15-12:15                      9:15-10:15
                                     10:15-11:15
                                     11:15-12:15

        12:15                     Mensa e ricreazione

                                  Attività didattiche
      14:00-16:00                    14:00-15:00
                                     15:00-16:00

      16:00-18:00                Post-scuola e attività
                                   extra-scolastiche
UNA SCUOLA
PER TUTTI

       Gli alunni iscritti ad una scuola non sta-
       tale possono ricevere un contributo re-
       gionale che può coprire parzialmente le
       spese di iscrizione e di frequenza (L.R.
       14/91 e 22/99 sul Diritto allo Studio).

       Alunni capaci e meritevoli possono usu-
       fruire di borse di studio.
contatti
Gli alunni iscritti ad una scuola non statale possono
ricevere un contributo regionale che può coprire fino
all’80% delle spese di iscrizione e di frequenza (L.R.
14/91 e 22/99 sul Diritto allo Studio). Alunni capaci e
meritevoli possono usufruire di borse di studio.

              Indirizzi e contatti:
           Istituto “E. Vendramini”
     Via E.Vendramini, 2 - Pordenone
     Tel. 0434 26390 fax 0434 228469
      segreterie@vendraminiscuole.it
     info.alunni@vendraminiscuole.it
         www.vendraminiscuole.it
Puoi anche leggere