Scienze e Cultura della Gastronomia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Scienze e Cultura della Gastronomia Presidente di Corso di Studio Prof. Franco Tagliapietra franco.tagliapietra@unipd.it Vicepresidente Prof. Andrea Menini andrea.menini@unipd.it Responsabile del tirocinio Prof.ssa Giovanna Lomolino giovanna.lomolino@unipd.it
Come si svolgerà la didattica
Per chi è già immatricolato!!!!!
70% didattica online à Link ZOOM su Moodle dell’insegnamento
30% didattica in presenza à Sala parrocchiale San Biagio, Legnaro
- le lezioni saranno trasmesse in sincrono su ZOOM
à Link Zoom su MoodleAccedere alle strutture didattiche
Per chi è già immatricolato!!!!!
1) Prenotare presenza nel MOODLE dell’insegnamento!
2) Registrare la propria presenza in aula all’inizio della lezione
con la app “OrariUniPD”
https://youtu.be/ytU4X7uyXAQPer chi non è ancora immatricolato!
1) E’ vietato l’accesso alle strutture universitarie e alle aule
didattiche !!!!
2) Può partecipare alle lezioni tramite ZOOM
Tutte le lezioni “in presenza” e “a distanza” sono trasmesse in
sincrono su ZOOM
Per avere il Link ZOOM delle lezioni dovete scrivere ORA nella
chat:
Cognome Nome e Email
Es.
7 Tagliapietra Franco franco.tagliapietra@unipd.itHo «sbagliato» corso di studio ….
Segreterie studenti: Possibilità di fare istanza al Rettore per
cambio di CdS
pratiche.immatricolazioni@unipd.it
https://www.unipd.it/cambi-corso-ordinamento
Indicare che:
- che si tratta di un'istanza rivolta al Magnifico Rettore per l'accesso al cds.....
- descrivere la motivazione dell'istanza
- allegare Carta di identità
- Altra documentazione utile
8Giovedì in aula ……
Vi attendo in aula Giovedì alle ore 11.00
Per informazioni pratiche sul corso di studio:
- Obiettivi
- Piani di studio
- OFA
- Tirocinio aziendale
- Prossimi appuntamenti…
9Struttura organizzativa Ministero (MIUR) - Accreditamento à Scheda Unica Annuale (SUA) - Commissioni Esperti per la Valutazione (CEV) Ateneo - Consiglio di Amministrazione e Senato Accademico - Consiglio per il Presidio della Qualità della Didattica (CPQD) Scuola - Consiglio della Scuola - Commissione Paritetica Corso di studio - Consiglio di Corso di Studi - Gruppo di Auto Valutazione (GAV)
IL CAMPUS di AGRIPOLIS
Strumenti informatici
- Postazioni PC in biblioteca (12 computer) à ricerca bibliografica
à accesso libero
per informazioni sull’account chiedere in biblioteca
- Accesso alla rete: EDUROAM à Linee guida fuori dalla portineria
(Ca’ Gialla e Pentagono)
per problemi di configurazione rivolgere al servizio informatico del polo
(2° piano Pentagono)
- Servizio stampa in biblioteca
- Orario delle lezioni e aule à Totem di fronte alle portinerie
à Easyroom (tramite smartphone)SCGR
Le parole d’ordine… 13
• Multidisciplinarietà
• Opportunità
• Partecipazione14 Indicatori di qualità del corso di studio
Studenti con SCGR
almeno 40 CFU 15
80
70
% degli studenti iscritti
60
50 SCGR
40
Media Altri CdS
30 Nord Est
20
10
0
2017 2018 2019SCGR
Laureati in corso! 16
50
45
40
35
% degli iscritti
30 SCGR
25
Media Altri CdS
20
Nord Est
15
10
5
0
2017 2018 2019SCGR
Erasmus da potenziare! 17
12
‰ dei CFU acquisiti all’estero
10
8
SCGR
6
Media Altri CdS
Nord Est
4
2
0
2017 2018 2019Attrattività da altre regioni in SCGR
calo 18
40
35
30
% degli iscritti
25 SCGR
20
Media Altri CdS
15 Nord Est
10
5
0
2017 2018 2019Scienze e Cultura della Gastronomia
Valutazione
della didatticaSCGR Valutazione complessiva 20 (7,84) (7,94) (8,27)
Dati AlmaLaurea 21
Debiti e Crediti OFA: Obblighi Formativi Aggiuntivi http://www.agrariamedicinaveterinaria.unipd.it/ofa-2020-21 - Test di recupero - Il mancato superamento comporta l’impossibilità di sostenere l’esame della corrispondente disciplina !!! - Iscrizione su MOODLE dopo immatricolazione!!! Propedeuticità - Gli esami del 1° anno sono propedeutici per quelli del 3° anno
Scienze e Cultura della Gastronomia
Piano di studi
dalla coorte 2020-2021Il percorso formativo https://didattica.unipd.it/off/2020/lt/av/av2538
Scienze e Cultura della Gastronomia
Figure professionali di riferimento
Curriculum tecnico e gestionale:
tecnico che all’interno di un azienda del settore
gastronomico assolve una funzione di
collegamento tra i diversi attori che sono
coinvolti nel processo di produzione,
Scienze e cultura della gastronomia
trasformazione e commercializzazione dei
prodotti
NEW
S !!!
Curriculum tecnico e della comunicazione:
tecnico responsabile della valorizzazione dei
prodotti agroalimentari presso le aziende, come
anche attraverso i mass media, il giornalista del
settore, il responsabile della pianificazione di
nuovi spazi per la ristorazione e
dell’organizzazione di eventiScienze e Cultura della Gastronomia
Ruolo nel contesto lavorativo
- ruolo tecnico
nella selezione dei prodotti alimentari
- ruolo tecnico-organizzativo
in un ristorante, in un'azienda di catering o che
offra prodotti o produzioni tipiche (Food &
Beverage manager, assistente al direttore,
responsabile di struttura, project manager);
- ruolo comunicativo
nelle imprese del settore alimentare-gastronomico-
ristorativo comprese le aziende e i consorzi per la
promozione turistica e enogastronomica, le aziende
agrituristiche, etc.
- ruolo divulgativo
presso i mass media (editoria, giornalismo
enogastronomico, blogger).Il percorso formativo: semestri comuni
Storia dell’Agricoltura e Pratiche di relazioni
dell’Alimentazione (7) nell’enogastronomia
(7)
Matematica (7) Cultura e Simbologia
dei Cibi (7) Diritto
Statistica dell’Alimentazione
Principi di
applicata (7) (7)
economia (7)
LINGUA INGLESE 1° 2° 3°
Valutazione
Biologia
Qualità dei Nutrizionale degli
generale (7)
prodotti di Alimenti (7)
Chimica applicata (7) origine
Tecnologie vegetale e
Alimentari Eno- animale (14) Alimenti e
ambiente (7)
gastronomiche (14)
La scelta del curriculum al momento dell’immatricolazione !!!!!!!!!!!!!!!Il percorso formativo: Curriculum tecnico e gestionale
Leadership
Psicologia del
Storia dell’Agricoltura e Pratiche di relazioni educative
consumatore e tecniche nell’organizzazione
dell’Alimentazione (7) nell’enogastronomia di persuasione (7) (7)
(7)
Matematica (7) Cultura e Simbologia
dei Cibi (7) Diritto
Statistica dell’Alimentazione Business Plan (7)
Principi di ERASMUS
applicata (7) (7) Eng.
economia (7)
Marketing (7)
LINGUA INGLESE 1° 2° 3° 4° 5° 6°
Valutazione
Biologia TIROCINIO (15)
Qualità dei Nutrizionale degli
generale (7)
prodotti di Alimenti (7) Ispezione degli
Chimica applicata (7) origine alimenti (7) PROVA FINALE (5)
Tecnologie vegetale e Microbiologia (7)
Alimentari Eno- animale (14) Alimenti e
ambiente (7)
gastronomiche (14)
La scelta del curriculum al momento dell’immatricolazione !!!!!!!!!!!!!!!Il percorso formativo: Curriculum tecnico e della comunicazione
NEW
S !!!
Linguaggi e narrazione
Storia dell’Agricoltura e Pratiche di relazioni
dell’Alimentazione (7) della gastronomia
nell’enogastronomia Laboratorio di tecniche
(7) narrative (7)
Matematica (7) Cultura e Simbologia
dei Cibi (7) Diritto
Statistica Food and
Principi di dell’Alimentazione society (7) ERASMUS
applicata (7) (7)
economia (7) Eng.
Inglese, francese o
spagnolo
gastronomico (7)
LINGUA INGLESE 1° 2° 3° 4° 5° 6°
Valutazione
Biologia TIROCINIO (15)
Qualità dei Nutrizionale degli
generale (7)
prodotti di Alimenti (7)
Chimica applicata (7) Psicologia del
origine PROVA FINALE (5)
gusto e tecniche
Tecnologie vegetale e
di degustazione
Alimentari Eno- animale (14) Alimenti e
ambiente (7) (7)
gastronomiche (14)
La scelta del curriculum al momento dell’immatricolazione !!!!!!!!!!!!!!!SCGR Iniziative in organizzazione 30
Scienze e Cultura della Gastronomia
Organizzazione delle attività
Seminario Le Cucine del Mondo, Chef Kumalè Uscita Didattica «modelli di business nell’enogastronomia»
Visita Didattica Infermentum, azienda di prodotti fermentati Visita a Cast AlimentiComunicazione SCGR
… chi siete e cosa farete 32
• Comunicazione delle informazioni e news:
à Email à nome.cognome@studenti.unipd.it
à Facebook
• Creazione di una vetrina:
à Pagina facebook del Corso di Studi «SCGR.unipd»
• Iscrizione alla rete professionale Linked-in
à occasione per farsi conoscere dal mondo del lavoro
à formazione di una community
à raccogliere informazioni sugli ex studenti
à ….Tirocinio e altre attività
www.agrariamedicinaveterinaria.unipd.it/informazioni-e-link-utili-tirocinio-pre-lauream
Gli scopi principali del tirocinio sono di vedere da vicino le
caratteristiche di un’impresa e di riscontrare quanto lo
studente/essa possa efficacemente comprendere dell’impresa ed
interagire con gli stakeholder.
Sviluppo delle competenze
Dove:
a) presso un azienda già convenzionata Ufficio stage e tirocini (dott.ssa Eva Barion)
b) presso un’azienda individuata da voi
15 CFU equivalenti a 375 h
o in alternativa
12 CFU (300 h) + 3 CFU altre attività
Relazione finaleScienze e Cultura della Gastronomia
Tirocinio aziendaleDopo la Laurea: Corso di Laurea Magistrale
A Padova
Scuola di Agraria:
- Italian Food and Wine
- Scienze e Tecnologie Alimentari
Scuola di Economia:
- Entrepreneurship and Innovation
Scuola di scienze umane, sociali
- Scienze storiche
- ….
In italia
Piacenza
- Food Marketing e Strategie Commerciali
Parma
- Gestione dei Sistemi Alimentari di Qualità e
della GastronomiaCorso di Laurea Magistrale
Italian Food and Wine : Insegnamenti
Area tecnica Area economica
Plant biodiversity and food Value adding quality schemes and consumer demand
Animal biodiversity and food, Food and wine-based territorial valorization and rural development
Quality, processing and sensorial analysis Quality-oriented food and wine management and governance
of Italian food
Quality, processing and sensorial analysis
of Italian wine
Food microbiology and quality Area storico-culturale
Food safety and hygiene, Consumer behaviour
Food traceability for food quality Food, wine and society
Food, wine and nutrition Food and wine history and anthropology
Food and wine: perspectives from abroad
Stage per la tesi di laureaI nostri laureati
SCGR
Le parole d’ordine… 38
• Multidisciplinarietà
• Opportunità
• PartecipazionePuoi anche leggere