DSA nell'adulto quali prospettive in Piemonte? Ipotesi di un percorso certificativo

Pagina creata da Federica Sartori
 
CONTINUA A LEGGERE
Cassandro C. et al.                                                       Audiologia&Foniatria.doc - Giugno 2021

DSA nell’adulto quali prospettive in Piemonte?
Ipotesi di un percorso certificativo
Claudia Cassandro 1Alessandra Manassero 2, Valeria Landi 2, Roberto Albera 1

  1
      Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Università di Torino, Torino
  2
      Città della Salute e della Scienza di Torino, Torino
  Corresponding author: Claudia Cassandro, ccassandro@cittadellasalute.to.it

  Abstract
  I disturbi specifici di apprendimento (DSA) si allocano tra i disturbi del neurosviluppo caratterizzati dalla
  deviazione della traiettoria neuroevolutiva in senso disfunzionale. Tutte le condizioni di quest’area sono
  sostenute da un disturbo atipico di alcuni domini cognitivi, si esprimono con un correlato comportamentale
  disfunzionale, frequentemente co-occorrono e condividono profili genetici ed endofenotipici (DSM-5 e
  ICD-11). In Italia gli adulti con DSA non sono tutelati come gli studenti della scuola primaria e secondaria
  di primo e secondo grado, che possono godere della legge quadro 170 del 2010. In ambito Universitario
  grazie alla legge relativa al diritto allo studio e alle “linee guida sui disturbi specifici dell’apprendimento”
  allegate al decreto ministeriale 12 luglio 2011 prot. n. 5669.Il MIUR ha fornito disposizioni relative ai
  necessari passaggi per l’ingresso in Università per i corsi a numero chiuso e per i corsi a ciclo unico e
  per affrontare gli esami universitari. In ambito lavorativo per contro la persona affetta da DSA non ha
  alcuna forma di tutela come invece succede in altri paesi. In ambito nazionale alcune regioni tramite
  Decreti Regionali hanno normato individualmente i percorsi diagnostici e certificativi dei disturbi specifici
  dell’apprendimento. Il presente contributo offre un’ipotesi di approccio clinico/diagnostico di buona
  pratica per i rinnovi diagnostici, le prime diagnosi e la certificazione nell’adulto.

  Abstract
  Specific Learning Disorder (DSA), is a neurodevelopment disorder that is determined by an interaction
  of genetic, epigenetic and environmental factors according to the definition of DSM- 5 (DSM-5 e ICD-11).
  The origin of this alteration is to be found in a neurobiological dysfunction that interferes with the normal
  process of acquiring reading, writing and calculation. In Italy, adults with LD are not protected like primary
  and secondary school students of first and second grade, who can enjoy the law 170 of 2010. “Guidelines
  on specific learning disabilities” of the ministerial decree 12 July 2011 prot. No. 5669, MIUR has provided
  provisions relating to university. As regards Italy, some regions, in the absence of national legislation,
  have created, through local operational guidelines, a diagnostic, therapeutic and certification path.
  The aim of our study is to hypothesize a diagnostic and certification path based on good practices that
  protect the adult in the work.
  Key Words: dyslexia, specific learning disorder

 50                                                                            DOI 10.14658/pupj-ijap-2021-3-10
Audiologia&Foniatria.doc - Giugno 2021                                                  Cassandro C. et al.

   Il Disturbo Specifico dell’Apprendimento            materia di disturbi specifici di apprendimen-
(DSA),oggetto di numerose definizioni che si           to in ambito scolastico’ la dislessia, la disor-
sono evolute nel corso del tempo, è un dis-            tografia e la discalculia vengono riconosciute
turbo del neurosviluppo che viene determi-             come Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
nato da un’ interazione di fattori genetici, epi-      Tale Legge, inoltre, prevede, grazie ad una
genetici e ambientali secondo la definizione           didattica individualizzata e personalizzata, at-
del DSM- 5 (Manuale Diagnostico e Statistico           traverso l’utilizzo degli strumenti compensa-
dei disturbi mentali, Quinta Edizione) (1).L’          tivi e delle misure dispensative, l’attuazione di
origine di questa alterazione è da ricercare in        piani didattici personalizzati (PDP) in base al
una disfunzione neurobiologica che interferi-          disturbo al fine di consentire una formazione
sce con il normale processo di acquisizione            scolastica adeguata ed inclusiva. La diagnosi
della lettura, della scrittura e del calcolo.          va redatta da una équipe multidisciplinare
Questo disturbo del neurosviluppo si mani-             costituita da neuropsichiatri infantili, psi-
festa la prima volta durante gli anni della for-       cologi, logopedisti eventualmente integrata
mazione scolastica ed è caratterizzato da per-         da altri professionisti (foniatra, oculista etc.).
sistenti (inteso come una difficoltà che tende         L’equipe è modulabile in base all’età del pazi-
a perdurare per più di sei mesi nonostante             ente e nel tempo. Negli ulteriori articoli della
appropriati interventi di potenziamento degli          suddetta Legge vengono specificate le proce-
apprendimenti curriculari)e progressive diffi-         dure atte alla segnalazione dei casi sospetti
coltà nelle abilità scolastiche di base in lettura     di DSA e afferma che la validazione della di-
(Dislessia evolutiva), nella comprensione del          agnosi nell’ambito scolastico sia un compito
testo, nella scrittura (Disgrafia e Disortogra-        del soggetto stesso affetto o della famiglia. (3)
fia evolutiva), nel calcolo (Discalculia evoluti-         La pubblicazione di tale legge ha evidenzia-
va) e/o nel ragionamento aritmetico. Questi            to alcune problematiche soprattutto in ambi-
disturbi coinvolgono uno specifico dominio             to clinico (diagnosi, riabilitazione) e sulla ges-
di abilità lasciando intatto il funzionamento          tione dei DSA.
intellettivo generale. La specificità della com-          Per tale motivo successivamente è stato
promissione funzionale è la caratteristica             emanato il Decreto Ministeriale del 12 luglio
principale del DSA e definisce questa catego-          del 2011 con in allegato le Linee Guida per il
ria diagnostica.                                       diritto allo studio degli alunni e degli studen-
   Nel corso degli ultimi anni parallelamente          ti con Disturbi Specifici dell' Apprendimen-
all’ evoluzione della definizione e della diag-        to in cui viene specificato, oltre ai ruoli e le
nosi, gli aspetti legislativi inerenti la certifica-   competenze dei diversi enti formativi , che gli
zione si sono via via modificati offrendo un           strumenti compensativi garantiti dalla Legge
panorama nazionale ed internazionale molto             170/2010 sono “strumenti didattici e tecnolo-
variegato. In Italia le disposizioni legislative       gici che sostituiscono o facilitano la prestazi-
specifiche a favore degli studenti dislessici          one richiesta dall’ abilità deficitaria […] e sol-
sono ancora carenti, contrariamente a quan-            levano l’ alunno o lo studente con DSA da una
to avviene in altri Paesi europei. Il primo doc-       prestazione resa difficoltosa dal disturbo,
umento normativo in Italia sui disturbi spec-          senza peraltro facilitargli il compito dal punto
ifici dell’apprendimento, emanato grazie alla          di visto cognitivo” a tal proposito specifica che
Direzione Generale per lo Studente del MIUR            l’utilizzo di tali strumenti non sia immediato
(Ministero dell’ Istruzione, dell’ Università e        […] e dovranno sottoporli periodicamente a
della Ricerca) è denominato con la nota del 5          monitoraggio per valutarne l’ efficacia ed il
ottobre del 2004 iniziative relative alla Disles-      raggiungimento degli obiettivi”. (4-5)
sia e con la successiva nota del 5 maggio 2005            Infine la Conferenza Stato-Regioni del 25
vengono illustrati dei suggerimenti operativi,         luglio 2012 “ indicazioni per la diagnosi e la
quali l’ utilizzo dei strumenti compensativi e         certificazione dei Disturbi Specifici di appren-
delle misure dispensative caldeggiando il loro         dimento (DSA)” (6)introduce delle novità in
utilizzo sia nell’ ambiente scolastico sia a casa.     ambito clinico e più precisamente sul percor-
(2)                                                    so diagnostico e le indicazioni per la scuola
    Attualmente in Italia a seguito della Legge        da parte del clinico evidenziando che il per-
8 ottobre 2010 numero 170 ‘nuove norme in              corso diagnostico deve essere attivato solo

DOI 10.14658/pupj-ijap-2021-3-10                                                                      51
Cassandro C. et al.                                              Audiologia&Foniatria.doc - Giugno 2021

dopo la messa in atto da parte della scuola             Nonostante la presenza di qualche criticità
degli interventi educativo-didattici e che tale      nel percorso diagnostico e certificativo del
diagnosi per gli studenti che frequentano le         bambino e dell’adolescente che però risulta
classi terminali di qualunque ciclo scolastico       delineato, l’ambito dell’adulto resta a tratti in-
debba essere consegnata di norma non oltre           definito dal punto di vista legiferativo. Alcune
il 31 marzo dell’anno accademico per poter           Regioni in mancanza di una normativa nazio-
ottenere gli adattamenti scolastici. Nel sec-        nale, hanno creato, attraverso delle linee gui-
ondo articolo denominato “Criteri qualitativi        da operative locali un percorso diagnostico,
per l’individuazione dei soggetti accreditati        terapeutico e certificativo.
per il rilascio della diagnosi” vengono elencati        La sempre più crescente necessità di avere
i prerequisiti necessari al fine di un rilascio di   una legiferazione ad hoc che tuteli il soggetto
una diagnosi di DSA e nel terzo articolo chia-       adulto (dopo i 18 anni) deriva da alcune con-
mato “Elementi della certificazione di DSA”, è       siderazioni legate alle caratteristiche proprie
specificato il riferimento ai codici nosografici     dei DSA che vedono in primo luogo la loro
nella certificazione (categoria F81 “Disturbi        persistenza anche in età adulta (avendo un
evolutivi Specifici delle Abilità Scolastiche”       origine neurobiologica tende a perdurare
dell’ICD-10); inoltre tale certificazione deve       nel tempo) o addirittura il mancato riconos-
contenere le informazioni necessarie alla pro-       cimento fino ad allora ed in secondo luogo la
grammazione educativa e didattica e la delin-        maggiore poliedricità di presentazione dovu-
eazione di un profilo di funzionamento.              ta al sommarsi del deficit di base con i proces-
   Seppure allo stato attuale in tutte le regioni    si e le strategie di compensazione che offrono
italiane il percorso diagnostico terapeutico,        un quadro spesso non correlato alle alterazi-
come abbiamo visto, appare chiaramente de-           oni alla base dei processi di decodifica tipiche
lineato per l’età evolutiva, nel rispetto della      del soggetto con DSA.
ben nota normativa vigente, vi sono ancora              Ad esempio nel soggetto adulto dislessico,
delle aree che la legge attuale non definisce        mentre la velocità di lettura può migliorare,
specificatamente ed in modo chiaro rispet-           la correttezza può essere ancora deficitaria
to ai tempi, ai modi e alla fattibilità concreta     con la presenza di errori fonologici (metatesi,
nell’attuale realtà curriculare e professionale.     epentesi ecc.) e processi di anticipazione. (7);
Tra questi:                                          o ancora in alcuni casi la velocità raggiunge
• la formazione obbligatoria per i docenti           livelli normali, o quasi normali, a discapito
• l’indiscutibilità della diagnosi e il suo ruolo    della comprensione. Oltre ad aspetti peculiari
   determinante per la redazione del PDP             del DSA si assiste alla permanenza di altri dis-
   (Piano Didattico Personalizzato)                  turbi, per esempio linguistici come il deficit di
• la riduzione dei tempi per la                      accesso lessicale o la memoria di lavoro non
   predisposizione del PDP                           performanti che rendono complesso il fun-
• la previsione di sanzioni certe per                zionamento dell’individuo. Sovente il clinico
   l’inosservanza delle disposizioni normative       deve fronteggiare le crescenti richieste rela-
• la concessione di orari flessibili per             tive ai disagi e alle caratteristiche residue del-
   l’assistenza scolastica ai genitori di            la dislessia come l’affaticamento, la necessità
   studenti con DSA sia nelle scuole di primo        di leggere più di una volta per comprendere,
   e secondo grado                                   fatica nel leggere libri molto lunghi, difficoltà
• la concessione degli strumenti                     nel mettere in forma scritta pensieri e parole
   compensativi anche in sede universitaria a        , deficit di memoria di lavoro, impedimenti
   partire dai test di ingresso fino all’ambito      nella consapevolezza di come impostare le
   professionale.                                    strategie di studio, deficit nel fare calcoli men-
• eventuali elementi di sanzionamento nel            tali senza utilizzare dita o carta, difficoltà nel
   caso di mancato rispetto della normativa          prendere appunti ed infine considerarsi ina-
   vigente                                           deguati e percepire la mancanza di realizzazi-
• gli aspetti e le ricadute normative                one delle aspirazioni personali.(8)
   nell’ambito lavorativo e dei concorsi                Proprio per questa eterogeneità nella pre-
   professionalizzanti e/o impiegatizi.              sentazione clinica una descrizione dettagliata
                                                     del profilo di funzionamento, che esalti i punti

 52                                                                   DOI 10.14658/pupj-ijap-2021-3-10
Audiologia&Foniatria.doc - Giugno 2021                                                Cassandro C. et al.

di forza e di debolezza, è dunque fondamen-            In quest’ottica si è ipotizzato di proporre, in
tale per porre in atto strategie di aiuto per-       questo contributo, un percorso triplice di best
sonalizzate in ambito lavorativo e o accadem-        practice che regoli il percorso diagnostico/
ico.                                                 certificativo nel soggetto adulto. (10) Questo
   Parimenti alle caratteristiche intrinseche        percorso post DGR 16 che in Piemonte regola
del DSA in età adulta ulteriori problematiche        la diagnosi in età infantile/adolescenziale ha
si correlano a quest’ ultima per le difficoltà       definito finemente i passaggi fino alla scuola
nella diagnosi e per la mancanza di risorse          secondaria di secondo grado:
dedicate. Sono di recente pubblicazione gli          1. per effettuare “un aggiornamento del
strumenti clinici specifici (protocolli standard-       profilo”, atto a far emergere gli eventuali
izzati per età oltre i 18 anni) che permettono          aggiustamenti ed aree di compenso
al clinico non solo di evitare falsi negativi uti-      sviluppatisi nel tempo ed appoggiare
lizzando materiali standardizzati per l’età evo-        una efficace ed efficiente diagnosi clinica
lutiva, ma, anche, di avere una valutazione             innovativa, proprio perché essendo una
precisa del livello di difficoltà del soggetto va-      caratteristica neurobiologica una “diagnosi
lutato (9).                                             è per sempre”.
   L’intento della nostra equipe multidisci-
                                                     2. per diagnosi “certificativa” (o certificazione
plinare del Servizio di Audiologia e Foniatria
                                                        diagnostica per DSA) è una diagnosi clinica
afferente alla SCDU di Otorinolaringoiatria
                                                        con valore legale di attuazione del PdP in
dell’Università di Torino è stato quello di oc-
                                                        ambito curriculare. Dunque la diagnosi dei
cuparsi da anni della validazione di strumenti
                                                        servizi pubblici diventa in automatico una
di valutazione per i soggetti dall’età evolutiva
                                                        diagnosi certificativa.
all’età adulta. Nell’ultimo decennio è stato
necessario aprire un focus sempre più ampio          3. per pianificare le modalità attraverso
sull’età adolescenziale ed adulta per differen-         le quali le diagnosi cliniche prodotte da
ti motivazioni:                                         professionisti privati in équipe possano
                                                        divenire certificative.
• necessità di rinnovare le prime valutazioni
    avvenute in scuola primaria fino ad                Il gruppo di lavoro operativo ha visto uniti
    accompagnare i pazienti nel loro percorso        molteplici professionisti: Foniatri, Audiologi,
    curriculare e/o lavorativo.                      Psichiatri, Psicologi, Psicoterapeuti e Logope-
• parallelamente il divulgarsi di una                disti operanti da anni nell’ambito dei disturbi
    maggiore cultura delle biodiversità in           specifici di apprendimento dell’adulto.
    apprendimento ha favorito un aumento               Si sono individuati i seguenti criteri di pri-
    della consapevolezza anche per gruppi            orità di accesso al percorso diagnostico:
    di persone mai valutati ma già in età              I criteri di priorità per l’accesso presso le
    avanzata con problemi non solo scolastici        Aziende Sanitarie Regionali (ASL, A.O. ed
    ma anche lavorativi e sociali.                   A.O.U.) saranno i seguenti:
• la mission aziendale che ha orientato              • esame di ammissione all’Università in
    sempre più le prestazioni della nostra              caso di variazioni significative del profilo di
    struttura verso la fascia d’età adulta.             funzionamento (segnalato dall’Università);
  Dal 2011 ad oggi si registrano 1120 soggetti       • esami di stato al termine del secondo ciclo
adulti richiedenti:                                     di istruzione secondaria superiore e/o
                                                        esami di stato professionalizzanti;
• diagnosi e certificazione ed eventuali
                                                     • concorsi pubblici
  rinnovi
                                                     • eventuali situazioni di rischio
• diagnosi differenziale rispetto ad altri
                                                        occupazionale e giudizi di idoneità alla
  quadri nosologici ma con analoga
                                                        professione sia in ambito formativo che
  presentazione clinica
                                                        lavorativo
• validazioni di relazioni diagnostiche
                                                     • patente di guida.
  provenienti da strutture private
• consulenza medico-legale/Medicina del                In ottemperanza alle Linee Guida ed alla
  lavoro                                             D.D. 547 del 21/7/2011, la documentazione
                                                     sanitaria dovrà contenere: “valutazione del

DOI 10.14658/pupj-ijap-2021-3-10                                                                    53
Cassandro C. et al.                                                         Audiologia&Foniatria.doc - Giugno 2021

   funzionamento intellettivo ed emotivo, degli                 valutazione medico specialistica competente
   apprendimenti, esclusione di deficit sensori-                Psichiatra, Neurologo, Audiologo-Foniatra.
   ali, o patologie neurologiche con eventuale                  (Tab.1)

                                                        Foniatra/                                              Ortottista /
  Attività         Psicologo          Psichiatra                           Neurologo         Logopedista
                                                        Audiologo                                             Audiometrista
                     Anamnesi          Anamnesi,         Anamnesi,          Anamnesi,
                 Valutazione delle     valutazione       valutazione       valutazione,
Inquadramento
                  abilità cognitive invio a percorso invio a percorso invio a percorso
    clinico
                   e degli aspetti   specifico ed agli specifico ed agli specifico ed agli
                       emotivi      approfondimenti approfondimenti approfondimenti
                                                                                              Valutazione
                                                                                                di tutte le
                                                                                              competenze
                                        Diagnosi,         Diagnosi,          Diagnosi,
                                                                                                correlate       Valutazioni
Valutazione e                         Comorbilità,      Comorbilità,       Comorbilità,
                  Diagnosi DSA                                                                 al disturbo      strumentali
  diagnosi                              Diagnosi          Diagnosi           Diagnosi
                                                                                             comunicativo        specifiche
                                      differenziale     differenziale      differenziale
                                                                                                all’interno
                                                                                              del bilancio
                                                                                               logopedico
                   Gruppo DSA
Certificazione
                 Piemonte adulti

         Tab. 1 Sinossi del percorso diagnostico e certificativo dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento
                                         dell’adulto in Regione Piemonte.

     La valutazione diagnostica clinica dovrà                   raccomandazioni cliniche sui DSA (PARCC –
   contenere:                                                   2011), Della DGR n. 16-7072 e della Circolare
   • Valutazione psichiatrica e/o                               Regione Piemonte n. 347 del 16/09/2011 ed in
      audiofoniatrica e/o neurologica che                       coerenza con i criteri diagnostici del Manuale
      escludano la presenza di anomalie o gravi                 Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali
      psicopatologie, patologie sensoriali o                    (DSM V), della Classificazione Statistica Inter-
      neurologiche, che possano essere causa                    nazionale delle Malattie e dei problemi Sani-
      delle difficoltà di apprendimento.                        tari Correlati (ICD_10) e con l’integrazione di
   • Valutazione delle competenze cognitive:                    una valutazione funzionale svolta secondo un
      attraverso l’utilizzo di test cognitivi                   modello che abbia come riferimento la Clas-
      multidimensionali che evidenzino il                       sificazione Internazionale del Funzionamento
      Quoziente Intellettivo, il relativo profilo di            della disabilità e della salute ICF, o sue future
      funzionamento con attenzione agli aspetti                 implementazioni.
      emotivo relazionali.                                         Nello specifico:
   • Prove di valutazione degli apprendimenti                      Valutazione delle Competenze Cognitive
      secondo i parametri previsti dai differenti               con scale standardizzate che dimostrino il
      test.                                                     Quoziente Intellettivo nella norma.
   • Eventualmente approfondimenti che                             Esclusione di patologie o anomalie sensori-
      evidenzino eventuali comorbilità ed                       ali neurologiche, cognitive, e di gravi psicopa-
      indichino eventuali disfunzioni correlabili               tologie, valutata attraverso test standardizza-
      con il disturbo.                                          ti per l’età e validati dalla comunità scientifica.
                                                                    A scelta del professionista per la valutazi-
     E’ opportuno precisare che la documentazi-                 one degli apprendimenti vengono utilizzate
   one necessaria per formulare la diagnosi di                  batterie standardizzate per l’età adulta. Si fa
   DSA, in attesa di un’ulteriore revisione della               riferimento per la diagnosi ai punteggi clini-
   Consensus Conference, gestita dalle associ-                  camente sensibili secondo il valore critico
   azioni e dalle Società Scientifiche per lo svi-              indicato al cut-off dei test utilizzati (prove in
   luppo di nuove linee guida sui DSA, deve tene-               grassetto sono le più ecologiche e rappresen-
   re conto delle indicazioni scientifiche attuali              tative) (Tab 2)
   in ottemperanza della legge 170/2010, delle

    54                                                                               DOI 10.14658/pupj-ijap-2021-3-10
Audiologia&Foniatria.doc - Giugno 2021                                                      Cassandro C. et al.

  Per la dislessia: parametro di velocità di               Per la disgrafia: parametro di fluenza di
lettura di parole, non parole, brano (Valore             scrittura - prestazione inferiore a -2 ds ed
espresso in sill/sec) – prestazione inferiore a          analisi qualitativa della postura, impugnatura
-2ds /-1,5 ds in base ai nuovi criteri di inclu-         e caratteristiche del segno grafico; secondo il
sione del DSM-V, parametro di correttezza di             valore critico indicato al cut-off dei test utiliz-
parole, non parole e brano. Prestazione infe-            zati.
riore al 5° percentile o secondo il valore criti-          Per la discalculia: parametri di correttezza
co indicato al cut-off dei test utilizzati.              e velocità delle componenti di cognizione nu-
  Per la disortografia: parametro di correttez-          merica, procedure esecutive e abilità di calco-
za di parole, non-parole e brano (o frasi omo-           lo- prestazioni inferiori a – 2 ds, o secondo il
fone), prestazione inferiore al 5° percentile o          valore critico indicato al cut-off dei test utiliz-
secondo il valore critico indicato al cut-off dei        zati. (11-12)
test utilizzati.

  Prove di lettura      Comprensione         Prove di scrittura      Prove di grafia      Prove di abilità
    rapidità ed                                                                             numerica
    accuratezza
  -Lettura di brano    -Comprensione di      -Dettato incalzante         - Rapidità       - calcolo a mente
  -Lettura di parole        brano             -Dettato di parole      - intellegibilità      - calcolo scritto
    -Lettura di non     -Comprensione           -Dettato di non      dell’atto grafico         -recupero di
         parole             silente                  parole                                   fatti aritmetici
     -Lettura degli                                -dettato in                            - lettura di numeri
        allografi                                soppressione                                 - trascrizione
   -Lettura silente                               articolatoria                               cifre - calcolo
       -Dysbrano                                - dettato di frasi                           approssimato
      -Dysparole                               - eventuale prova                               - risoluzione
                                                  qualitativa di                               di problemi
                                             espressione scritta                           matematici (vedi
                                                                                                  WAIS IV)

                          Tab 2 Prove strumentali e valori critici clinici (cut-off)

  Questa modalità di operare potrà per-                  to DSA adulto e che lo accompagni e sostenga
mettere di effettuare confronti clinici e uni-           nella formazione prima e nel mondo lavora-
formi, efficaci ed efficienti su tutto il territorio     tivo successivamente. Tale necessità appare
Piemontese, consentendo percorsi diagnosti-              maggiormente auspicabile al fine di rendere
ci più snelli e condivisi.                               omogeneo il percorso diagnostico-certifi-
  In conclusione alla luce della continua                cativo evitando così la possibile disparità di
evoluzione clinica del soggetto affetto da DSA,          valutazione e di opportunità che potrebbe
come evidenziato nel corso di questo nostro              verificarsi demandando questa gestione alle
contributo, appare sempre più necessario un              singole Regioni.
disegno di legge nazionale che tuteli il sogget-

Bibliografia
American Psychiatric Publishing Association (2013). Diagnostic and statistical manual of mental
      disorder- Fifth edition. Washington DC: American Psychiatric Publishing (ed.it: DSM-5.
      Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, quinta edizione.2014, Milano:Raffaello
      Cortina).
Nota del Ministero della Pubblica Istruzione n° 4099/A/4 del 5 ottobre 2004 “Iniziative relative alla
      Dislessia”
Legge n. 170 dell’8 ottobre 2010 “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in
      ambito scolastico”, G.U. n° 244 del 18 Ottobre 2010
 Decreto MIUR 5669 del 12 luglio 2011 - Linee guida disturbi specifici di apprendimento

DOI 10.14658/pupj-ijap-2021-3-10                                                                           55
Cassandro C. et al.                                                 Audiologia&Foniatria.doc - Giugno 2021

Genovese E., Guaraldi G., Guzzo F. (2012), “Legge 170 e Università” in E. Ghidoni, G. Guaraldi, E.
      Genovese e G. Stella (a cura di), Dislessia in età adulta. Percorsi ed esperienze tra università
      e mondo del lavoro, Trento, Erickson.
Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano su «Indicazioni per la
      diagnosi e la certificazione dei Disturbi specifici di apprendimento (DSA)». Accordo, ai sensi
      dell’articolo 4, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281. (Repertorio Atti n. 140 del 25
      luglio 2012).
Angelini D., Barletta Rodolfi C., Manassero A. Lodololi M., Gasperini F., Marti A., e Ghidoni E.
      (2017) Dati Normativi per le prove classiche di letto-scrittura per soggetti dai 18 ai 54 anni.
      Dislessia,14 (3),339-366.
Angelini,D. Bocchicchio,S. Ciuffo, M. Del Rio, E. Fulgeri, G.M., Luoni,C,, Manassero,A.Norveti,F. .
      Paganelli, L. Ghidoni, E. (2015). Diagnosticare i disturbi specifici di apprendimento nell’adulto.
      Dati preliminari del “Progetto Diagnosi AID-FTI”. Dislessia 10 (1),9-13.
Ciuffo.M, Angelini .D.,Barletta Rodolfi C.,Gagliano A.,Ghidoni E. e Stella G., “BDA Batteria Dislessia
      Adulti” (2019) Giunti-Firenze
Ipotesi di un percorso certificativo nell’ adulto post DGR 16 Regione Piemonte. Tavolo regionale
      composto da:Albera R, Cassandro C, Landi V, Manassero A, Keller R, Re AM, Tinti C, Virciglio
      G.
Cornoldi, C., Pra Baldi, A., Friso, G., con Giacomin, A., Giofrè D., Zaccaria, S., MT Avanzate fi, 2. Prove
      MT Avanzate di Lettura e Matematica 2 per il biennio della scuola superiore di 1 grado. 2010,
      Giunti, OS, Firenze.
Ghidoni, E.,Angelini, D.,Bocchicchio, S.,DelRio, E.,Fulgeri, G.,Ciuffo, M.,Luoni, C.,Manassero,
      A.,Norveti, F.e Paganelli, L (2015) Un protocollo di diagnosi di DSA nell’adulto:I risultati del
      progetto Diagnosi FIT-AID.

 56                                                                      DOI 10.14658/pupj-ijap-2021-3-10
Puoi anche leggere