ANDIS PROVINCIALE CASERTA 28 LUGLIO - 2015 ANDIS PROVINCIALE CASERTA 28 LUGLIO 2015 MA/PIROZZI 28/07/2015
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ANDIS
PROVINCIALE
CASERTA
28 LUGLIO
2015
ANDIS PROVINCIALE CASERTA
28 LUGLIO 2015
28/07/2015 MA/PIROZZILa legge, in realtà, richiama puntualmente quanto già previsto dal decreto
275 del 1999, enfatizzando soltanto alcuni dei contenuti delle norme già
vigenti.
Si costituisce di un unico articolo e 212 commi nei quali si avverte:
Affermazione del ruolo centrale della scuola nelle società della
conoscenza
Innalzamento dei livelli di istruzione e delle competenze degli studenti
Contrasto alle disuguaglianze socio-culturali e territoriali
Prevenzione e recupero dell’abbandono e della dispersione scolastica
Realizzazione di una scuola aperta
Garanzia del diritto allo studio, delle pari opportunità di successo
formativo e di istruzione permanente dei cittadini attraverso la piena
attuazione dell’autonomia delle istituzioni scolastiche, anche in
relazione alla dotazione finanziaria.
enfasi e attuazione delle forme di flessibilità didattica e organizzativa:
superamento della rigidità dell’orario e del gruppo classe.
ANDIS PROVINCIALE CASERTA 28 LUGLIO 2015
28/07/2015 MA/PIROZZIANDIS PROVINCIALE CASERTA 28 LUGLIO 2015 28/07/2015 MA/PIROZZI
ORGANICO
ANDIS PROVINCIALE CASERTA 28 LUGLIO 2015
28/07/2015 MA/PIROZZIORGANICO DELL’AUTONOMIA
ANDIS PROVINCIALE CASERTA 28 LUGLIO 2015
28/07/2015 MA/PIROZZIPIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
Commi 12, 13
Commi 12, 13
Il nuovo Piano triennale dell’offerta formativa
deve essere predisposto entro il mese di ottobre dell’anno scolastico precedente
il triennio di riferimento e può essere rivisto annualmente sempre entro il mese
di ottobre.
contiene anche la programmazione delle attività formative del personale ATA
è elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della
scuola e delle scelte di gestione e amministrazione definiti dal dirigente
scolastico.
è approvato dal Consiglio di Istituto
deve essere reso pubblico dalle istituzioni scolastiche e pubblicato nel Portale
unico istituito dalla legge (comma 136), dove saranno rese note anche le
eventuali revisioni.
Per l’insegnamento della lingua inglese, della musica e dell’educazione motoria
nella scuola primaria è prevista l’utilizzazione di docenti abilitati per
l’insegnamento in tale ordine di scuola in possesso di competenze certificate,
nonché – in qualità di specialisti – di docenti appositamente formati abilitati
all’insegnamento per altri ordini e gradi di istruzione.
ANDIS PROVINCIALE CASERTA 28 LUGLIO 2015
28/07/2015 MA/PIROZZIPIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
Comma 14
RISCRIVE INTEGRALMENTE L’ART. 3
DEL DPR 275/99.
• Individua le linee di indirizzo atte ad
DS identificare la fisionomia della scuola e
ne attua le scelte.
COLLEGIO • Elabora il POF -T
DOCENTI
CONSIGLIO • Approva il POF -T
DI ISTITUTO
ANDIS PROVINCIALE CASERTA 28 LUGLIO 2015
28/07/2015 MA/PIROZZIELEMENTI
INNOVATIVI
DEL POF-T
Durata triennale anziché annuale Fabbisogno di personale ATA
Risultanze del RAV e Piano di miglioramento
di cui al RAV (DPR 80/13 Fabbisogno di attrezzature e infrastrutture
Priorità del territorio Percorsi di alternanza scuola-lavoro (D. lgs
77/05)
Organico dell’autonomia (fabbisogno di posti
comuni, di sostegno e per il potenziamento) Azioni coerenti con il Piano Nazionale per
la Scuola Digitale (comma 57
ANDIS PROVINCIALE CASERTA 28 LUGLIO 2015
28/07/2015 MA/PIROZZIOFFERTA FORMATIVA
PRIMA
della OGGI
legge Durata Durata
annuale del triennale del
POF POF
Indirizzi in
capo al Indirizzi in
Consiglio capo al DS
d’Istituto
Il Collegio Il Collegio
elaborava e il elabora, il
Consiglio Consiglio
adottava approva
Il DS garante
dell’attuazione
ANDIS PROVINCIALE CASERTA 28 LUGLIO 2015
28/07/2015 MA/PIROZZIDalla visione
epistemologica…
… a quella sistemica
ANDIS PROVINCIALE CASERTA 28 LUGLIO 2015
28/07/2015 MA/PIROZZIOBIETTIVI PRIORITARI
(Comma 7)
Il comma 7 elenca ben 17 obiettivi prioritari,sulla base
dei quali, il DS dispone le linee di indirizzo in base a
cui il Collegio elabora il POF-T con l’individuazione
del fabbisogno di posti.
ANDIS PROVINCIALE CASERTA 28 LUGLIO 2015
28/07/2015 MA/PIROZZIa) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento
all'italiano nonche' alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante
l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning;
b) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche;
c) potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell'arte e nella storia
dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e
dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati
operanti in tali settori;
d) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la
valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo
tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilita' nonche' della solidarieta' e della cura
dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze
in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialita';
ANDIS PROVINCIALE CASERTA 28 LUGLIO 2015
28/07/2015 MA/PIROZZIe) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al
rispetto della legalita', della sostenibilita' ambientale, dei beni paesaggistici,
del patrimonio e delle attivita' culturali;
f) alfabetizzazione all'arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione
delle immagini;
g) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti
ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione,
all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio
degli studenti praticanti attivita' sportiva agonistica;
h) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo
al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social
network e dei media nonche' alla produzione e ai legami con il mondo del
lavoro;
ANDIS PROVINCIALE CASERTA 28 LUGLIO 2015
28/07/2015 MA/PIROZZIi) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attivita' di laboratorio;
l) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del
bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli
alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il
supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di
settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati,
emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca il 18 dicembre 2014;
m) valorizzazione della scuola intesa come comunita' attiva, aperta al territorio e in grado di
sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunita' locale, comprese le
organizzazioni del terzo settore e le imprese;
n) apertura pomeridiana delle scuole e riduzione del numero di alunni e di studenti per classe o per
articolazioni di gruppi di classi, anche con potenziamento del tempo scolastico o rimodulazione del
monte orario rispetto a quanto indicato dal regolamento di cui al decreto del Presidente della
Repubblica 20 marzo 2009, n. 89;
ANDIS PROVINCIALE CASERTA 28 LUGLIO 2015
28/07/2015 MA/PIROZZIo) incremento dell'alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione;
p) valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e
degli studenti;
q) individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialita' e alla valorizzazione
del merito degli alunni e degli studenti;
r) alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come lingua seconda attraverso corsi e
laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, da organizzare anche in
collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con l'apporto delle comunita' di origine,
delle famiglie e dei mediatori culturali;
s) definizione di un sistema di orientamento.
ANDIS PROVINCIALE CASERTA 28 LUGLIO 2015
28/07/2015 MA/PIROZZIFONDO PER IL FUNZIONAMENTO
Entro settembre per il Entro febbraio per il
periodo sett.-dic. Di periodo gen.-agos. Di
ogni anno ogni anno
Entro 90 Entro 180
giorni Il capitolone del bilancio è
incrementato di 123,9 giorni
Decreto di Decreto
ripartizion milioni per il 2016 e 126
milioni annui a partire dal modificativ
e del o del 44/01
fondo 2017
ANDIS PROVINCIALE CASERTA 28 LUGLIO 2015
28/07/2015 MA/PIROZZILe scuole secondarie del secondo grado possono inserire nel
curricolo opzioni, utilizzano spazi di autonomia e di flessibilità.
Queste opzioni diventano parte del Curricolo individuale (Portfolio
dello studente) e vengono inserite nel suo profilo digitale da
collocarsi sul Portale Unico di cui al comma 136.
ANDIS PROVINCIALE CASERTA 28 LUGLIO 2015
28/07/2015 MA/PIROZZIIl Dirigente può utilizzare anche finanziamenti esterni per
promuovere iniziative per l’orientamento, la motivazione e il
riconoscimento del merito degli studenti
ANDIS PROVINCIALE CASERTA 28 LUGLIO 2015
28/07/2015 MA/PIROZZIALTERNANZA SCUOLA LAVORO
commi 33, 44
Deve essere inserita nei piani triennali
dell’offerta formativa dal 2015-2016
Può essere svolta durante la sospensione delle
attività didattiche, anche in modalità di
impresa formativa simulata e anche all'estero.
Negli istituti tecnici e professionali: almeno
400 ore complessive.
Nei licei: almeno 200 ore complessive
ANDIS PROVINCIALE CASERTA 28 LUGLIO 2015
28/07/2015 MA/PIROZZI400 Ist.
200 Licei
Tec. e Prof.
3°, 4° e 5° 3°, 4° e 5°
anno anno
40%, 40%,
40%, 20% 40%, 20%
Dentro o fuori il curricolo
ANDIS PROVINCIALE CASERTA 28 LUGLIO 2015
28/07/2015 MA/PIROZZIALTERNANZA SCUOLA LAVORO
commi 33, 44
la Carta dei diritti e dei doveri degli studenti in alternanza scuola-lavoro
il registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro. Nel registro sono inseriti le
imprese e gli enti pubblici disponibili per lo svolgimento dei percorsi.
Obbligo per il DS di organizzare corsi di formazione sulla sicurezza agli
studenti, prima che partano per l’alternanzza.
Laboratori per l’occupabilità facoltativi (possibilità di convenzioni per
percorsi occupazionali
Nell'ambito del sistema nazionale di IeFP, nel rispetto delle competenze delle regioni,
possono concorrere alla valorizzazione delle conoscenze e delle competenze degli
studenti del secondo ciclo anche le istituzioni formative accreditate per la
realizzazione di percorsi di IeFP, finalizzati all'assolvimento del diritto-dovere
all'istruzione e alla formazione.
L'offerta formativa è definita entro 180
ANDIS PROVINCIALE giorni28dal
CASERTA MIUR,
LUGLIO 2015 di concerto con il Ministero
28/07/2015 MA/PIROZZI
del Lavoro (MLPS), previa intesa in sede di Conferenza Permanente.Apertura pomeridiana della scuola
(comma 22)
Durante i periodi di sospensione delle attività didattiche, i
locali scolastici possono essere utilizzati per attività
ricreative, culturali, artistiche e sportive.
Le iniziative possono essere della scuola o
degli enti locali, anche in collaborazione con
famiglie e soggetti del territorio
ANDIS PROVINCIALE CASERTA 28 LUGLIO 2015
28/07/2015 MA/PIROZZIASSUNZIONI assunzioni sulla quota parte
dell'O.D. (posti vacanti del turn-
over) entro il 31 agosto 2015 con le
FASE ZERO procedure tradizionali (art. 399
ordinario piano di del D.Lvo. 297/94 - 50% Concorso
assunzioni che si Ordinario, 50% GAE nella
realizza a Provincia/Regione di riferimento
prescindere dalla fino a copertura dei posti
nuova legge disponibili).
Si assume ancora dai concorsi del
1990 e del 1999 per le classi
concorsuali non comprese nel
concorso del 2012.
Al termine di questa fase i
concorsi ante 2012 cessano di
avere efficacia
ANDIS PROVINCIALE CASERTA 28 LUGLIO 2015
28/07/2015 MA/PIROZZIPIANO STRAORDINARIO DI ASSUNZIONI
Comma 95 -114
FASE A
• 36.000 As, per coprire i posti vacanti e disponibili in O.D.
ENTRO IL 15/9/15
• 12.000 Ass. per coprire i posti residuati in organico
FASE B funzionale
• (dopo aver richiesto ai DS in base al POF-T il tipo di
ENTRO IL 15/11/15 organico necessario – non vincolante)
• 55.000 ass. per organico potenziato
FASE C • (coloro che sono in servizio per supplenza annuale
prendono servizio il 1/09/2016 con decorrenza giuridica
In corso d’anno 1/09/2015)
ANDIS PROVINCIALE CASERTA 28 LUGLIO 2015
28/07/2015 MA/PIROZZIPIANO STRAORDINARIO DI ASSUNZIONI
Comma 95 -114
• Copertura posti vacanti e disponibili in O.D.
FASE A • 50% dal concorso e 50%dalla GAE nel rispetto della provincia
indicata da ciascun docente
ENTRO IL 15/9/15 • Destinatari: idonei del concorso 2012 e aspiranti inclusi nelle GAE.
•riguarda coloro che non sono stati destinatari di proposta di assunzione nella
FASE B fase a); questi devono produrre domanda di assunzione indicando tutte le
province. Le assunzioni si realizzano in corso d'anno, con decorrenza giuridica
1/9/2015 sui posti che residuano dalla fase a), con procedura nazionale (scelta
ENTRO IL 15/11/15 di tutte le province).
•(dopo aver richiesto ai DS in base al POF-T il tipo di organico necessario – non
vincolante)
FASE C • Elencazione delle province in ordine di gradimento per i docenti
non rientranti nelle prime due fasi PER COPRIRE I POSTI
In corso d’anno DELL’ORGANICO POTENZIATO
ANDIS PROVINCIALE CASERTA 28 LUGLIO 2015
28/07/2015 MA/PIROZZIPIANO STRAORDINARIO DI ASSUNZIONI
Comma 95 -114
FASE A • IL DS assegna i docenti alle
ENTRO IL 15/9/15 classi (D.Lgs. 165).
•IL ds UTILIZZA DETTI DOCENTI PER SOSTITUZIONI FINO A 10 GG.
FASE B •IL DS UTILIZZA DETTI DOCENTI PER SOLLEVARE PARZIALMENTE
DALLA DOCENZA FRONTALE I DOCENTI DESTINATI AD ATTIVITA’
FUNZIONALI (DETERMINATE ALL’INTERNO DEL POF-T)
ENTRO IL 15/11/15 •IL DS DETERMINA IL 10% DEI DOCENTI DA ADIBIRE ALLO STAFF E
IN BASE A TALI RISORSE AGGIUNTIVE NE DEFINISCE L’ORARIO DI
SERVIZIO IN CLASSE
•POTENZIAMENTO DELL’OF COME PREVISTO NEL POF-T
FASE C •CORSI DI RECUPERO
•GRUPPI DI POTENZIAMENTO E RECUPERO CURRICULARE
•AMPLIAMENTO DELL’O.F.
In corso d’anno •CLASSI APERTE/GRUPPI FLESSIBILI
ANDIS PROVINCIALE CASERTA 28 LUGLIO 2015
28/07/2015 MA/PIROZZIProcedura nazionale
Alle assunzioni si provvede tramite procedura informatizzata tenendo conto:
della priorità del concorso rispetto alle GAE
dell’ordine di preferenza fra le province
del punteggio posseduto per ciascuna classe di concorso
della preferenza tra posto comune e di sostegno e - rispetto ai posti comuni - del miglior
punteggio posseduto nelle diverse graduatorie
I soggetti in possesso di specializzazione esprimono la preferenza tra posto comune e
sostegno.
La mancata accettazione della proposta in una fase non consente di partecipare
alla successiva e comporta la cancellazione dalle rispettive graduatorie.
Dal 1° settembre 2015 le GAE esaurite perdono definitivamente efficacia; quelle
non esaurite continueranno ad essere utilizzate anche negli anni successivi sul
50% dei posti disponibili per le assunzioni, fino al loro totale esaurimento.
La I Fascia delle Graduatorie di istituto continua ad esplicare la propria efficacia per i soli
soggetti già iscritti non assunti nel piano straordinario di assunzione.
Dall’anno scolastico 2016/2017 l’inserimento nelle graduatorie di istituto è
riservato solo a chi è in possesso dell’abilitazione.
ANDIS PROVINCIALE CASERTA 28 LUGLIO 2015
28/07/2015 MA/PIROZZIProposta di assunzione
Già nell'anno scolastico 2015/2016 il piano assunzionale
interesserà sia l’organico di diritto, sia l’organico potenziato.
Il Ministero è autorizzato a coprire i posti dell’Organico Potenziato,
ripartito tra le Regioni e gli ordini di Scuole in proporzione per ciascun
grado, alla popolazione scolastica delle scuole statali, tenuto conto
della presenza di aree montane, piccole isole, aree interne a bassa
densità demografica o a forte processo immigratorio, nonché
caratterizzate da elevato tasso di dispersione scolastica (Tabella 1
allegata alla Legge) .
Alla ripartizione dei posti tra le diverse classi di concorso si provvede
con Decreto del Dirigente USR, sulla base del fabbisogno delle scuole
“ricondotto nel limite delle graduatorie”.
A decorrere dal 2015/2016 i posti del potenziamento non possono
essere coperti con supplenza breve o con supplenza fino
all’avente diritto e non sono disponibili per utilizzi e
assegnazioni provvisorie.
ANDIS PROVINCIALE CASERTA 28 LUGLIO 2015
28/07/2015 MA/PIROZZIAMBITI TERRITORIALI
Per l’a.s.2014/2015 restano assimilati alle province
Entro il 31/3/2016 saranno definiti dagli UUSSRR in
misura inferiore alle province
I docenti assunti con procedura B –C saranno elencati
presso gli ambiti territoriali
I DS, approvato il POF – T faranno proposta di
assunzione ai docenti degli ambiti di riferimento che
posseggono i requisiti per la realizzazione delle attività
ivi previste e. PRIORITARIAMENTE, per coprire posti
vacanti e disponibili
ANDIS PROVINCIALE CASERTA 28 LUGLIO 2015
28/07/2015 MA/PIROZZIModalita’
Può emanare manifestazione d’interesse e selezionare tra le
candidature che pervengono
Può tener conto delle candidature presentate dai docenti
Può utilizzare i docenti in classi di concorso diverse purchè
abbiano il titolo di studio coerente con quell’insegnamento
Formula una proposta di durata triennale (rinnovabile)
E’ valorizzato il curriculum, le esperienze, e competenze
Può fare colloqui
Tale modalità non è riservata alle sole attività di
potenziamento
Deve tener conto nell’assegnazione della sede della
L.104/92
ANDIS PROVINCIALE CASERTA 28 LUGLIO 2015
28/07/2015 MA/PIROZZIAccettazione della proposta
I docenti che ricevono più proposte possono scegliere
I docenti che accettano restano titolari dell’ambito e
sono in servizio in quella scuola per la durata delle
attività richieste dal POF-T (un triennio rinnovabile se
coerente con il POF –T)
I docenti che non ricevono proposte o che rifiutano
quelle ricevute e non ne ricevano altre vengono
assegnati d’ufficio ad una scuola
ANDIS PROVINCIALE CASERTA 28 LUGLIO 2015
28/07/2015 MA/PIROZZImobilità
I docenti già titolari in una scuola lo restano finchè
non vogliano chiedere la mobilità su tutti gli ambiti
Dall’a.s.2016/2017 la mobilità è riferita agli ambiti e
non alle scuole.
Il personale assunto ai sensi dell’art. 399 del T.U. è
titolare di un ambito e non può chiedere mobilità
prima di due anni
ANDIS PROVINCIALE CASERTA 28 LUGLIO 2015
28/07/2015 MA/PIROZZIPERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA
Commi 115 - 120
Con Decreto ministeriale sono individuati gli obiettivi, le
modalità di valutazione del grado di raggiungimento degli
stessi, le attività formative, i criteri per la valutazione del
personale docente ed educativo in periodo di formazione e
di prova.
Il superamento del periodo di formazione e di prova è
subordinato allo svolgimento di almeno 180 giorni, dei
quali almeno 120 per le attività didattiche.
In caso di valutazione negativa il personale docente
ed educativo è sottoposto ad un secondo periodo di
formazione e di prova, non rinnovabile.
ANDIS PROVINCIALE CASERTA 28 LUGLIO 2015
28/07/2015 MA/PIROZZIComitato per la valutazione dei
docenti
valorizzazione del merito
Durata triennale
DS – 3 DOCENTI (2 INDIVIDUATI DAL COLLEGIO E
1 DAL CONSIGLIO ISTITUTO) – 2 GENITORI
(NELLA SEC. DI II GRADO : 1 GEN + 1 STUD)
UN MEMBRO ESTERNO NOMINATO DALL’USR
ANDIS PROVINCIALE CASERTA 28 LUGLIO 2015
28/07/2015 MA/PIROZZIValorizzazione del merito
Viene istituito un fondo di 200 milioni annui a
decorrere dal 2016 finalizzato alla valorizzazione del
merito del personale docente.
Con Decreto del MIUR il Fondo è ripartito a livello
territoriale e tra le istituzioni scolastiche in proporzione
alla dotazione organica dei docenti, considerando i fattori
di complessità e delle aree soggette a maggior rischio
educativo.
Il Dirigente, attingendo alle risorse del fondo assegnate alla
scuola, assegna annualmente al personale docente, sulla
base dei criteri individuati dal comitato per la valutazione
dei docenti, un bonus con natura di retribuzione
accessoria
ANDIS PROVINCIALE CASERTA 28 LUGLIO 2015
28/07/2015 MA/PIROZZICOMPITI del comitato per la
valutazione dei docenti
NON INDICA NOMI E NON ESPRIME PARERI IN
MERITO AI DOCENTI A CUI RICONOSCERE IL
BONUS MA INDICA ESCLUSIVAMENTE I CRITERI A
CUI IL DS DEVE ATTENERSI PER INDIVIDUARLI E
PREMIARLI
ANDIS PROVINCIALE CASERTA 28 LUGLIO 2015
28/07/2015 MA/PIROZZICOMPITI
ELABORA CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL
MERITO SULLA BASE DI
1. qualità dell’insegnamento e contributo al
miglioramento dell’istituzione scolastica
2. risultati ottenuti dal docente in relazione al
potenzioamento delle competenze degli alunni e
dell’innovazione metodologica nonché della
collaborazione alla ricerca didattica, alla diffusione di
buone pratiche
3.responsabilità assunte nel coordinamento
organizzativo e didattico e nella formazione
ANDIS PROVINCIALE CASERTA 28 LUGLIO 2015
28/07/2015 MA/PIROZZIValutazione dei docenti in anno di
prova
In questo caso il comitato si riunisce in seduta tecnica
(senza i genitori) ed è integrato dal tutor che ha il
compito di formulare l’istruttoria per la valutazione
In caso di richiesta di docenti interessati alla
valutazione, il comitato tecnico formula detta
valutazione ai sensi dell’art. 488 del t.U.297/94
Il periodo di prova può essere ripetuto laddove il
giudizio fosse negativo
E’ valido con 180 gg di servizio e 120 di attività didattica
ANDIS PROVINCIALE CASERTA 28 LUGLIO 2015
28/07/2015 MA/PIROZZIReti di scuole (comma 70)
Entro il 30 giugno 2016 le scuole che lo vogliono (NON
C’E’ OBBLIGO) POSSONO COSTITUIRSI IN RETE
nello stesso ambito territoriale per l’assolvimento di
una serie di funzioni amministrative (comma 72)
Entro 120 gg dall’entrata in vigore della L.107/15 il
MIUE emanerà le linee guida sul funzionamento di
queste reti
Restano molti nodi da sciogliere, soprattutto in merito
all’organico degli amministrativi in ciascuna scuola che
magari si consorzia e rischia di perdere unità (???)
ANDIS PROVINCIALE CASERTA 28 LUGLIO 2015
28/07/2015 MA/PIROZZICARTA ELETTRONICA PER L'AGGIORNAMENTO
Commi 121 - 125
E’ istituita la Carta elettronica che permetterà
l’utilizzazione di 500 euro per anno scolastico per
docenti di ruolo, per l’acquisto di strumenti di
aggiornamento e formazione (libri, strumenti
informatici, ingresso a musei, mostre ecc.
iscrizione a corsi per attività di aggiornamento).
ANDIS PROVINCIALE CASERTA 28 LUGLIO 2015
28/07/2015 MA/PIROZZIOPEN DATA
Commi 136 - 144
E’ istituito il Portale Unico dei Dati della Scuola che conterrà:
Bilanci delle scuole
Dati pubblici del servizio nazionale di valutazione
L’anagrafe dell’edilizia scolastica
L’anagrafe degli studenti
Incarichi attribuiti ai docenti
I piani dell’offerta formativa, compresi quelli delle scuole paritarie
I dati dell'Osservatorio tecnologico, i materiali didattici e le opere autoprodotti dagli istituti
scolastici e rilasciati in formato aperto, i dati, i documenti e le informazioni utili a valutare
l'avanzamento didattico, tecnologico e d'innovazione del sistema scolastico
Curriculum studenti e docenti
La normativa, gli atti e le circolari
Per il 2015 è stanziato un milione di euro per la realizzazione del portale.
Dal 2016 100.000 euro annui per la gestione e il mantenimento.
Dal 2016 al 2019 saranno stanziati 8 milioni annui per potenziare il Sistema di Valutazione delle
scuole a favore dell’INVALSI. La spesa è destinata prioritariamente a:
Rilevazioni nazionali e internazionali
Autovalutazione
Visite valutative alle scuole
ANDIS PROVINCIALE CASERTA 28 LUGLIO 2015
28/07/2015 MA/PIROZZICommi 145 – 150
SCHOOL BONUS – EROGAZIONI LIBERALI
E’ introdotto un credito d'imposta per erogazioni liberali (donazioni) in
denaro alle scuole statali e paritarie volte a sostenere:
la costruzione di nuove strutture scolastiche
la manutenzione degli edifici
interventi per l'occupabilità degli studenti
Dal 1° gennaio 2015 il credito, ripartito in tre quote di pari importo e per
un tetto massimo di 100mila euro per ciascun periodo di imposta, è pari
al 65% delle erogazioni effettuate per i primi due anni. Dal 2017 si riduce
al 50% dell’importo versato.
Le donazioni affluiscono a un apposito capitolo del bilancio statale e
costituiscono un fondo gestito dal MIUR: una quota pari al 10 per cento
delle somme complessivamenteerogate è assegnata alle istituzioni
scolastiche che risultano destinatarie delleerogazioni liberali perun
ammontare inferiore alla media nazionale,
ANDIS PROVINCIALE CASERTA 28 LUGLIO 2015
28/07/2015 MA/PIROZZISCUOLE INNOVATIVE
Commi 153 - 158
Viene previsto un piano di finanziamento volto a favorire la costruzione
di scuole innovative dal punto di vista architettonico, impiantistico,
tecnologico, dell'efficienza energetica e della sicurezza strutturale e
antisismica, caratterizzate dalla presenza di nuovi ambienti di
apprendimento e dall'apertura al territorio.
Le scuole innovative sono finalizzate a favorire nuovi ambienti di
apprendimento e apertura al territorio-
Entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore della legge con decreto MIUR
saranno ripartite le risorse tra le regioni e individuati i criteri per l’acquisizione
della manifestazione d’interesse degli EE.LL proprietari delle aree oggetto
d’intervento
Le Regioni, entro i successivi 60 giorni, provvedono a selezionare da 1 a 5
interventi tra quelli proposti
Il MIUR indirà un concorso per la presentazione di proposte progettuali
relative agli interventi individuati dalle regioni
E’ previsto un finanziamento pari a 300 milioni di euro nel triennio
ANDIS PROVINCIALE CASERTA 28 LUGLIO 2015
28/07/2015 MA/PIROZZISICUREZZA E VALORIZZAZIONE DEGLI EDIFICI SCOLASTICI
INDAGINI DIAGNOSTICHE SUGLI EDIFICI SCOLASTICI
Commi 159 - 179
Viene istituito l’Osservatorio per l’edilizia scolastica.
Viene istituita la Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole
La programmazione degli interventi è aggiornata annualmente
Le risorse non utilizzate saranno destinate ad ulteriori interventi
urgenti
Gli enti beneficiari dei finanziamenti attiveranno forme di
rendicontazione dell’utilizzo delle risorse
Le risorse delle quote 8x1000 dell’imposta sul reddito relative
all’edilizia scolastica saranno destinate alle opere d’intervento
che si dovessero rendere necessarie a seguito di eventi
eccezionali ed imprevedibili
ANDIS PROVINCIALE CASERTA 28 LUGLIO 2015
28/07/2015 MA/PIROZZICompetenze del dirigente
scolastico (comma 78)
E’ confermato il profilo descritto nell’art.25 del
d.Lgs.165/2001
E’ rafforzato il principio della “attuazione dell’autonomia
scolastica e della riorganizzazione del sistema di istruzione,
nel rispetto degli OO.CC.
Comma 79: chiamata diretta
A partire dal 2016/2017 fa proposte di incarico per coprire
PRIORITARIAMENTE i posti vacanti e disponibili e POI
quelli del potenziamento
(senza trascurare il rispetto delle norme vigenti: L.104/92 –
riserva di posti – utilizzo di docenti in classe di concorso
diverse sempre che nell’ambito non vi siano di abilitati in
quella classe di concorso)
ANDIS PROVINCIALE CASERTA 28 LUGLIO 2015
28/07/2015 MA/PIROZZICompetenze del dirigente
scolastico (comma 78) - 2
Dichiara di non avere rapporti di parentela entro il II
grado con tutti i docenti presenti nell’albo territoriale
(???) – (ma è costituzionale questa cosa?)
Individua i collaboratori nel limite max del 10%
dell’organico
Puo ridurre il numero di studenti per classe in favore
della qualità didattica utilizzando l’organico
funzionale di cui dispone.
ANDIS PROVINCIALE CASERTA 28 LUGLIO 2015
28/07/2015 MA/PIROZZIFUN
Il fondo unico Nazionale per la retribuzione di
risultato e di posizione è aumentato:
12 milioni di euro per il 2015
35 milioni di euro annui a partire dal 2016
14 milioni di euro solo per il 2017
ANDIS PROVINCIALE CASERTA 28 LUGLIO 2015
28/07/2015 MA/PIROZZIValutazione del DS (comma 93)
Indicatori su cui si fonda la valutazione:
A)Contributo al raggiungimento degli obiettivi del Rav
B) Competenze gestionali ed organizzative (trasparenza,
correttezza, efficacia, efficienza rispetto agli obiettivi)
C) Valorizzazione dell’impegno e dei meriti del personale
D) Apprezzamento del proprio operato all’interno della
comunità
E)Contirbutoal miglioramento del successo formativo degli
studenti
F)Direzione unitaria della scuola, promozione della
partecipazione e della collaborazione tra le diverse
componenti della comunità dei rapporti con il contesto
sociale e nella rete di scuole.
ANDIS PROVINCIALE CASERTA 28 LUGLIO 2015
28/07/2015 MA/PIROZZIValutazione del DS (comma 93)- 2
La valutazione è affidata ad un nucleo formato da :
Un dirigente tecnico
Un dirigente amministrtivo del MIUR
un dirigente scolastico
Con requisiti stabiliti dal CCNL
E
Reclutati con procedura ad evidenza pubblica
ANDIS PROVINCIALE CASERTA 28 LUGLIO 2015
28/07/2015 MA/PIROZZIDELEGHE AL GOVERNO
Il Governo è delegato ad adottare entro diciotto mesi dalla data di entrata in vigore della
legge, uno o più decreti legislativi al fine di provvedere al riordino, alla semplificazione e alla
codificazione delle disposizioni legislative in materia di istruzione, anche in coordinamento
con le disposizioni contenute nella legge stessa, sulle seguenti materie:
Riordino normativo in materia di sistema nazionale di istruzione e formazione
Riordino della formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria
Promozione e inclusione scolastica degli studenti con disabilità
Revisione dei percorsi dell’istruzione professionale e raccordo con i percorsi dell’istruzione e
formazione professionale
Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino ai sei anni
Effettività del diritto allo studio, potenziamento della carta dello studente
Promozione e diffusione della cultura umanistica, valorizzazione del patrimonio artistico-culturale
Revisione e riordino della normativa in materia di istituzioni e iniziative scolastiche italiane all’estero
Adeguamento in materia di valutazione e certificazione delle competenze degli STUDENTI,
NONCHE DEGLI ESAMI DI STATO
ANDIS PROVINCIALE CASERTA 28 LUGLIO 2015
28/07/2015 MA/PIROZZIDEROGHE
COMMI 192-198
Per l’emanazione dei regolamenti, decreti e “atti attuativi”
della presente legge non verrà richiesto il parere del
CSPI.
Per la determinazione dell’organico dell’autonomia non
sarà richiesto il parere delle Commissioni parlamentari
previsto dall’articolo 22, comma 2, della legge 448/2001.
Le disposizioni della legge si applicano anche, in quanto
compatibili, alle scuole italiane all’estero.
La legge dispone che siano inefficaci le norme e le
procedure contenute nei CCNL che risultino con essa
in contrasto.
ANDIS PROVINCIALE CASERTA 28 LUGLIO 2015
28/07/2015 MA/PIROZZIPuoi anche leggere