DPL VS. HPL Si fa presto a dire laminato - Differenze tecniche fra laminati DPL e HPL
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DPL VS. HPL
Si fa presto a dire laminato...
Differenze tecniche fra laminati DPL e HPL
LAMINATI LAMINATI HIGH-TECHCONTENUTI
premessa
costruzione
incastro
forza dell’incastro
resistenza
AquaResist
materassino Silent System
e altri plus...PREMESSA
Tutti i prodotti attualmente in commercio sono denominati comunemente LAMINATI. Si possono dividere in due tipologie: quelli definiti DPL
(Direct Pressure Laminated = pavimenti a laminazione diretta oppure semplicemente chiamati melaminici) che coprono il 95% del mercato;
e quelli denominati HPL (High Pressure Laminated = pavimenti prodotti con pressa fissa ad alta pressione) che coprono il restante 5%.
Queste diverse tipologie di laminato si differenziano per caratteristiche tecniche sostanziali che ne determinano le performance e il prezzo.
La generalizzazione “LAMINATI” nella classificazione dei prodotti è stata, in molti casi, volutamente creata dalle case produttrici dei lami-
nati DPL (melaminici) per raggruppare in un’unica categoria merceologica, anche prodotti in realtà nettamente superiori dal punto di vista
tecnologico e prestazionale come gli HPL, ma prodotti da poche aziende.
Con l’utilizzo comune del termine laminato, la versione HPL può rimanere nell’ombra, rischiando che le sue caratteristiche non vengano
riconosciute e valorizzate.
L’obbiettivo di questa guida è di fare emergere tutti quegli aspetti dei laminati HPL che li rendono esclusivi e speciali non solo per l’utilizzo
in aree commerciali, ma anche per l’impiego in ambienti domestici.
Resistenza all’usura, forza dell’incastro, resistenza all’umidità, fonoassorbenza, sono tutte caratteristiche garantite dalla costruzione HPL,
l’unica che dà al pavimento una garanzia a vita per l’uso residenziale intenso.
Nel momento della scelta, il consumatore deve essere informato su questi plus del prodotto che fanno la differenza tra il comune laminato
DPL e la versione HPL, non solo per metterne in rilievo le performance, ma anche per giustificarne il prezzo maggiore.
Con questo approfondimento tecnico vogliamo:
- mostrare le differenze tra laminati DPL e laminati HPL
- evidenziare i vantaggi dei laminati HPL sia per uso residenziale che commerciale
- motivare le differenze di prezzo tra DPL e HPL
- mostrare i plus esclusivi dei laminati High-Tech HPL di BerryAlloc
BerryAlloc, che Woodco commercializza da anni sul mercato italiano, è uno dei pochi marchi che offre sia laminati DPL che laminati HPL,
per dare al cliente la possibilità di scegliere quale pavimento si adatti maggiormente alle proprie esigenze e aspettative.COSTRUZIONE
i dettagli che fanno
DPL HPL la differenza!
Superficie trasparente
Superficie trasparente resistente all’usura
resistente all’usura
Carta decorativa
Carta decorativa
2 strati di carta kraft Superfici pressate
ad alta temperatura e
incollate al pannello
Pannello AquaResist in HDF
Pannello in HDF in HDF
Strato controbilanciante
Strato controbilanciante
Materassino Silent System
Incastro in alluminio
La tipologia di costruzione e le diverse componenti sono gli aspetti che determinato le differenti tipologie di laminato e influenzano resistenza della
superficie, forza dell’incastro, impermeabilità e assorbimento del rumore da calpestio.
Nella costruzione HPL, la superficie trasparente, la carta decorativa e gli strati di carta kraft, vengono pressati insieme ad alta temperatura forman-
do la superficie ad alta pressione che viene poi incollata al pannello in HDF. Nella costruzione DPL invece, la superficie è costituita dallo strato su-
perficiale trasparente impregnato sopra la carta decorativa. Queste diverse modalità costruttive incidono sostanzialmente sulla resistenza all’usura
del pavimento e specialmente sulla resistenza alla caduta dei pesi che vedremo nelle pagine successive, mentre la presenza di elementi aggiuntivi
quali l’incastro in alluminio, il pannello Aqua Resist e il materassino Silent System sono tutti dei plus che garantiscono performance superiori.INCASTRO
DPL HPL
posa facile, veloce
e perfetta!
L’incastro a secco in alluminio è l’aspetto peculiare dei laminati HPL High-Tech di BerryAlloc. Si tratta di un aggancio in alluminio brevettato, che
solo la gamma High-Tech di BerryAlloc possiede.
Rispetto alla versione DPL, l’incastro in alluminio High-Tech Loc®, permette una posa flottante facile, veloce e perfetta, senza uso di colle. Questo
si traduce in minore tempo per l’installazione e quindi riduzione dei costi di posa; risultato perfetto grazie alla posa con un aggancio esatto e preciso
fra le tavole; maggiore facilità e risultato garantito anche se si tratta di “posa fai da te”.FORZA DELL’INCASTRO
DPL HPL
850
mai più fessurazioni!
L’aggancio in alluminio High-Tech Loc®, ha una resistenza alla trazione pari a 1200 kg/ml (la maggiore in commercio), mentre la normale resistenza
dell’aggancio a secco dei pavimenti DPL BerryAlloc è di 850 kg/ml (comunque la più elevata in commercio per i melaminici).
Questa maggiore resistenza si traduce in eliminazione dei rischi di fessurazione tra le tavole, dovuti alle consuete variazioni di umidità ambientale.
Questo significa che il laminato posato, nel tempo, non subisce aperture tra le tavole, garantendo un pavimento perfetto per tutta la vita.
La resistenza dell’incastro in alluminio consente inoltre di ridurre in maniera considerevole i giunti di dilatazione e di realizzare superfici importanti
fino a 15 x 15 ml, senza la necessità, appunto, di applicare i giunti.RESISTENZA
DPL HPL
AC3 AC5
AC4 AC6
per durare tutta la vita!
resistente alle
La resistenza all’usura e all’abrasione dei pavimenti HPL è netta- resistente agli urti
sedie da ufficio
mente superiore rispetto alla gamma DPL . Questo significa che
la costruzione ad alta pressione HPL, garantisce la resistenza ai
resistente alle resistente ai più
maltrattamenti che può subire la superficie quali la compressione,
bruciature comuni acidi
la caduta di oggetti pesanti, le bruciature di sigaretta, i graffi degli
animali domestici, le sedie da ufficio con rotelle e il contatto con i
non scolora alla
più comuni acidi. resistente ai luce indiretta del
graffi sole
resistente alle
compressioniAQUARESIST
HPL
per resistere
all’umidità!
Il laminato HPL è composto dal pannello HDF AquaResist che subisce un trattamento di impermeabilizzazione dei bordi per ridurre al minimo
l’assorbimento dell’umidità.
Questo speciale trattamento presente solo nelle linee High-Tech, prevede che i bordi del pannello in HDF vengano impregnati con uno speciale
prodotto (paraffina) che rende la tavola maggiormente protetta da infiltrazioni di umidità.MATERASSINO SILENT SYSTEM
HPL
per pavimenti
silenziosi!
Su ogni tavola HPL viene installato uno speciale materassino fonoassorbenete per ridurre al minimo i rumori da calpestio e da impatto al suolo.
Inoltre il materassino Silent System rende più confortevole la camminata.
Questa è un’esclusiva dei laminati High-Tech di BerryAlloc che riduce ulteriormente i tempi e i costi di posa dovuti all’applicazione del materassino
aggiuntivo.E ALTRI PLUS...
LA GAMMA HPL HA LE SEGUENTI CARATTERISTICHE:
vasta gamma di colori e facile manutenzione
antistatico e antiallergico finiture di design
esente da emissioni finiture perfette facile rimozione delle
dannose macchie
classe di reazione al struttura effetto legno
fuoco Bfl-s1 reale
adatto per il riscaldamento finiture effetto oliato
a pavimentoPER MAGGIORI INFORMAZIONI
WOODCO
Via Antonio Detassis, 17
38121 Trento - Italia
tel +39 0461 822744
fax +39 0461 825370
info@woodco.it
www.woodco.itPuoi anche leggere