DOCUMENTO LICEO SCIENTIFICO - del CONSIGLIO DI CLASSE 5B A.S. 2019 -2020

Pagina creata da Ludovica Melis
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO LICEO SCIENTIFICO - del CONSIGLIO DI CLASSE 5B A.S. 2019 -2020
DOCUMENTO
             del CONSIGLIO DI CLASSE 5B
                  LICEO SCIENTIFICO

A.S. 2019 -2020

                  COORD. PROF.

                  Francesca Martini
INDICE

PREMESSA                                                                           pag.2

1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE                                       pag.2

      1.1 BREVE DESCRIZIONE DEL CONTESTO                                  pag.2

      1.2 PRESENTAZIONE ISTITUTO                                          pag.2

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO                                             pag.2

      2.1 PROFILO IN USCITA DELL'INDIRIZZO (DAL PTOF)                     pag.2

      2.2 QUADRO ORARIO SETTIMANALE                                       pag.3

3. DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE 5CS                                      pag.4

      3.1 COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE                                pag.4

      3.3 COMPOSIZIONE E STORIA CLASSE                                    pag.5

      3.4 PROFILO DELLA CLASSE                                            pag.6

      3.5 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE                                       pag.7

4. PERCORSO FORMATIVO                                                     pag.8

      4.1 OBIETTIVI DISCIPLINARI                                          pag.8

5. INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE                     pag.8

6. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA                                pag.8

      6.1 METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE                              pag.8

      6.2 PCTO (EX ASL): ATTIVITÀ NEL TRIENNIO                            pag.8

      6.3 AMBIENTI DI APPRENDIMENTO                                       pag.9

7. ATTIVITA’ E PROGETTI                                                   pag.9

      7.1 ATTIVITÀ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO                            pag.9

      7.2 ATTIVITÀ E PROGETTI ATTINENTI A “CITTADINANZA E COSTITUZIONE”   pag.10

      7.3 ALTRE ATTIVITÀ DI ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA          pag.10

1
7.4 PERCORSI INTERDISCIPLINARI        pag.11

       7.5 ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO          pag.11

8. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI           pag.11

    8.1 CRITERI DI VALUTAZIONE               pag.11

    8.2 CRITERI ATTRIBUZIONE CREDITI         pag.11

    8.4 GRIGLIE DI VALUTAZIONE COLLOQUIO     pag.13

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE   pag.14

IL CONSIGLIO DI CLASSE                       pag 15

2
PREMESSA

L’eccezionalità del momento che stiamo vivendo impone una riflessione in premessa al documento del 30 maggio,
previsto dalla normativa riguardante gli Esami di Stato.

Dal 5 marzo, l’emergenza Covid 19 ha determinato la chiusura delle scuole e ciò ha comportato la necessità di
attivare la didattica a distanza. La nostra scuola è stata subito pronta a recepire le nuove istanze avendo già da
tempo in uso la piattaforma Google Classroom e tutte le applicazioni di G Suite for education.

Ovviamente, la nuova modalità Dad ha prodotto cambiamenti e trasformazioni negli atteggiamenti e, soprattutto,
negli apprendimenti degli studenti. Alla video lezione attraverso l’utilizzo di Meet, si è affiancata tutta una serie di
nuove strategie in asincrono per permettere agli studenti di proseguire, nel loro percorso di studio, nei modi e nei
tempi più consoni alle loro esigenze e a quelli delle loro famiglie.

Come indicato dalle varie circolari ministeriali, si è cercato di tener conto, sia nell’aspetto educativo e formativo
che in quello valutativo, della peculiarità, inedita finora, della proposta didattica, dei problemi strumentali delle
famiglie e del bisogno emotivo degli studenti di essere supportati psicologicamente.

La progettazione didattica è stata riformulata, assieme al calendario delle lezioni in video chiamata (meet), nel
rispetto di quanto sopra enunciato e sono state privilegiate verifiche formative in itinere rispetto a quelle
sommative.

3
4
1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE

1.1 BREVE DESCRIZIONE DEL CONTESTO

Il tessuto sociale a cui appartengono gli studenti dell istituto è omogeneo i nuclei familiari sono, in linea di
massima, stabili e di condizioni socioeconomiche medie.

Il liceo rappresenta un punto di snodo culturale importante in un territorio povero di enti formativi e copre la
domanda di istruzione di un vasto e variegato bacino di utenza.

Le associazioni presenti sul territorio interagiscono proficuamente con l'istituzione scolastica e le famiglie, offrendo
opportunità di socializzazione, di integrazione e di crescita culturale. La Biblioteca comunale, con il suo efficiente
servizio, costituisce un punto di aggregazione giovanile, con spazi adeguati ai bisogni culturali degli alunni, per la
promozione dei loro interessi.

Alatri è dotata di numerosi impianti sportivi, facilmente accessi ili agli studenti. Lo stesso istituto, nella sede dello
scientifico, dispone di una palestra a norma per il basket, di una pista di atletica e di un campetto polifunzionale.
Questa disponibilità di strutture sportive ha permesso l'ampliamento dell'offerta formativa con il potenziamento
dell'insegnamento di scienze motorie.

1.2 PRESENTAZIONE ISTITUTO

Il nostro istituto presenta quattro indirizzi:

         LICEO LINGUISTICO e LICEO LINGUISTICO ESABAC
         CLASSICO
         SCIENTIFICO
         SCIENZE UMANE

In tutti gli indirizzi presenti però il processo educativo e formativo del nostro Istituto ha la funzione di sviluppare
negli allievi la capacità di rielaborazione e creatività personali, la perspicacia critica nei campi d’indagine e la
capacità di elaborazione di modelli culturali rispondenti ai nuovi processi sociali in una più ampia prospettiva
europea: acquisizioni tutte che hanno una funzione preparatoria a studi superiori sia nell’am ito umanistico sia in
quello scientifico. L’attività scolastica si svolge in due edifici scolastici dalle caratteristiche profondamente diverse
tra loro: la sede centrale è collocata in un palazzo storico - già sede di un antico e prestigioso collegio dal XVIII sec
rimasto attivo fino al 1972- la sede del liceo scientifico è un edificio scolastico moderno e funzionale, dotato di
laboratori e di palestra e, all'esterno, di una pista per il salto in lungo e di un campo di basket.

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

2.1 PROFILO IN USCITA DELL'INDIRIZZO (DAL PTOF)

Il percorso del liceo scientifico è indirizzato al nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce
l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica e della fisica e delle scienze naturali. uida lo

5
studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le a ilità e a maturare le competenze necessarie per
seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del
sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie anche attraverso la pratica
laboratoriale.

                                                                                                       Anno
            LICEO SCIENTIFICO                  1° biennio                    2° biennio
                                                                                                     conclusivo
                                       1° anno        2° anno        3° anno        4° anno           5° anno

         LINGUA E LETT. ITALIANA           4                4            4                4               4
         LINGUA E CULTURA LATINA           3                3            3                3               3
         LINGUA E CULTURA INGLESE          3                3            3                3               3
         STORIA E GEOGRAFIA                3                3
         STORIA                                                          2                2               2
         FILOSOFIA                                                       3                3               3
         MATEMATICA*                       5                5            4                4               4
         FISICA                            2                2            3                3               3
         SCIENZE NATURALI***               2                2            3                3               3
         DISE NO E ST. DELL’ARTE           2                2            2                2               2
         SCIENZE MOTORIE                   2                2            2                2               2
         IRC                               1                1            1                1               1
         TOTALE ORE                       27                27          30                30             30

TRAGUARDI ATTESI IN USCITA - COMPETENZE COMUNI A TUTTI I LICEI
      padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione; -
      comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER);
      elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all'attività svolta;
      identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando
      soluzioni;
      riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed
      europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture;
      agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con
      riferimento particolare all'Europa oltre che all'Italia, e secondo i diritti e i doveri dell'essere cittadini.
COMPETENZE SPECIFICHE DEL LICEO SCIENTIFICO:

6
aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico;
           comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi
           di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo
           umanistico;
           saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;
           comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche
           attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale usarle in particolare nell’individuare e risolvere pro lemi
           di varia natura;
           saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;
           aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica,
            iologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del la oratorio, una padronanza
           dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;
           essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione
           ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-
           applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;
           saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

2.2 QUADRO ORARIO SETTIMANALE

                         1                  2                 3                  4                   5               6

LUNEDI'              scienze             italiano          italiano      Scienze motorie           filosofia

MARTEDI'             inglese             storia             latino          matematica             scienze

MERCOLEDI'           italiano            italiano           inglese      Scienze motorie           filosofia

GIOVEDI'             italiano        matematica            scienze             fisica                arte

VENERDI'             filosofia           storia           matematica        matematica              latino

SABATO               religione           inglese            fisica             fisica                arte

3 DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE

3.1 COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE

          DISCIPLINE 5CS         Classe III a.s.2017/18      Classe IV a.s. 2018/19        Classe V a.s. 2019/20

          ITALIANO               FLORI                       FLORI                         FLORI

          LATINO                 BECHELLI                    FLORI                         FLORI

          INGLESE                SCERRATO                    SCERRATO                      SCERRATO

          MATEMATICA             DI VICO C                   DI VICO C                     DI VICO C

          FISICA                 D’AURIA                     D’AURIA                       D’AURIA

7
DISEGNO E ST. DELL’ARTE   SCARCHILLI                  SCARCHILLI                    GATTO

          SCIENZE                   MARTINI                     MARTINI                       MARTINI

          STORIA                    GIOVANNANGELO               GIOVANNANGELO                 GIOVANNANGELO

          FILOSOFIA                 MACCIOCCHI                  GIOVANNANGELO                 GIOVANNANGELO

          RELIGIONE                 CERVONI                     CERVONI                       CERVONI

          SCIENZE MOTORIE           RONDINARA                   RONDINARA                     RONDINARA

3.3 COMPOSIZIONE E STORIA CLASSE

La classe risulta composta da 19 studenti,10 ragazzi e 9 ragazzi.

Dal nucleo originario tre alunni durante il secondo anno si sono trasferiti in altre scuole .

Tutti gli alunni provengono dalla prima B di questo Istituto ,tranne Matteo iovannini che si è inserito nell’a.s.
2017/2018, quindi in terzo.

    Anno                            Ammessi                                                                   Non
    scolastico        Classe                          Ammessi con sospensione                                 ammessi
                                    senza debito
    2017/18              III        18                1                                                       /
    2018/19              IV         19                /                                                       /

    2019/20              V                                                                                    /

     DEBITI FORMATIVI                            A.S. 2017/18 Alunni         A.S. 2018/2019 Alunni
     MATEMATICA                                  Angela Tomei
     LINGUA e CULTURA INGLESE

3.4 PROFILO DELLA CLASSE

La classe VB, composta da 10 ragazzi e 9 ragazze, si presenta abbastanza eterogenea sia per contesto socio-
culturale sia per attitudini.

Uno degli alunni ha certificazione ai sensi della legge 104/92.( doc .riservata)

La classe è stata caratterizzata nel quinquennio da un’adeguata disponi ilità al dialogo educativo, accompagnata
nel corso del tempo da una più attiva e matura partecipazione al percorso didattico, quasi tutti gli alunni hanno
mostrato un significativo coinvolgimento anche nelle attività proposte dai docenti nell’am ito dell’ampliamento
dell’offerta formativa .

8
La maggior parte della classe ha maturato nel corso degli anni un interesse costante nei riguardi delle varie
discipline, in particolare alcuni hanno mostrato anche un’attenzione rivolta all’attualizzazione e alla
problematizzazione critica dei saperi, manifestando un motivato desiderio di approfondire alcuni temi e
raggiungendo una preparazione completa in tutte le discipline , partecipando attivamente ad attività ed esperienze
extracurricolari specifiche proposte dalla scuola.

Pochi alunni pur partecipando alle lezioni, hanno avuto un atteggiamento alle volte, passivo unitamente al
bisogno ricorrente di essere stimolati e guidati dagli insegnanti.

I risultati conseguiti dagli alunni sono complessivamente soddisfacenti in tutte le discipline.

Gli obiettivi sono stati raggiunti a diversi livelli di profitto.

Alcuni studenti hanno conseguito ottimi risultati evidenziando una preparazione completa e organica dei saperi;
un secondo gruppo di allievi presenta un buon livello di preparazione; una terza fascia di studenti, infine, ha
raggiunto un livello di apprendimento discreto di conoscenza.

La classe si è mostrata vivace e collaborativa nel comportamento. In particolare, alcuni alunni hanno manifestato
un atteggiamento propositivo che è stato elemento di traino per coloro che presentavano maggiori difficoltà,
anche sul piano relazionale, in particolare la classe ha creato per l’alunno con disa ilità una situazione di buon
confort che si è tradotta nella completa integrazione del ragazzo, affiatato con tutta la classe.

I ragazzi hanno raggiunto un buon equilibrio nei rapporti interpersonali, manifestando una certa maturità
nell’affrontare e nel discutere i pro lemi con i docenti, nei confronti dei quali si sono sempre relazionati con
correttezza e rispetto.

3.5 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta da 19 alunni, dieci ragazzi e nove ragazze, tutti provenienti dalla stessa prima classe, eccetto
l’alunno Matteo iovannini , passato nella nostra scuola dall’ITIS di Frosinone.

4. PERCORSO FORMATIVO

Il Liceo Pietro ono ritiene fondamentale includere l’azione didattica nell’am ito di attività formative ed
educative mirate a:

9
Favorire un processo di formazione permanente fondato sulla responsabilità individuale e sulla
         autonomia

         Educare alla individuazione e consapevolezza delle proprie attitudini, a ilità ed interessi e ad al
         raggiungimento degli obiettivi personali e sociali, grazie anche al senso di autoefficacia

         Sviluppare la cultura del rispetto di s e degli altri, la cooperazione, la partecipazione,
         l’integrazione, il senso di appartenenza

         Promuovere l’educazione alla cittadinanza attiva ed allo sviluppo sosteni ile

         Sviluppare una mentalità aperta al confronto e promuovere una partecipazione

         consapevole in una società multiculturale e multietnica

         Consolidare una coscienza europea, democratica, aperta al dialogo, alla convivenza,

         alla solidarietà.

4.1 OBIETTIVI DISCIPLINARI

         Si rimanda agli obiettivi disciplinari riportati nei programmi dei singoli docenti allegati al presente
         documento

5. INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

Il consiglio ha operato in modo da creare diversificate occasioni di incontro e di confronto, attività che verranno
meglio descritte in seguito (visite guidate, viaggi di istruzione, partecipazione a progetti, lavori di gruppo). Per
quanto riguarda il PEI si fa riferimento agli allegati riservati al presente documento.

6. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA

6.1      METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

Nell'attività didattica ci si avvarrà essenzialmente di più metodi di insegnamento, ciascuno scelto dal docente a
seconda della particolare situazione formativa al fine di ottenere i migliori risultati:

         lezione frontale
         metodo euristico
         metodo cooperativo
         peer education
         didattica laboratoriale
         tecnologie educative innovative:
             webquest (attività di ricerca in rete guidata sul modello delle mappe concettuali)
              MODELING osservazione di un modello competente
             Flipped classroom
             Debate
             Google classroom
             Autocad

6.2 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO: ATTIVITÀ NEL TRIENNIO

10
La classe ha svolto le attività per un monte ore triennale di 100 h, come riportato nel prospetto riepilogativo delle
attività dei PCTO, inserite dalla piattaforma scuola – lavoro del MIUR, con i percorsi che ogni studente della classe
ha svolto. Cfr.: Prospetto riepilogativo delle attività di PCTO:

                                                     PERCORSI PCTO

                       PERCORSI d’ISTITUTO                                      PERCORSI INDIVIDUALE

CORSO SICUREZZA                                               STUDIO LEGALE Maggi Patrizio

Q&S - QUALITA' E SICUREZZ A - S.R.L.                          STUDIO LEGALE Santoro Patrizia

Curriculum elaborazione - percorso 2                          Acqua Fiuggi Terme SPA
PROFILING

PROGETTO LAB2GO - UNIVERSITA' LA SAPIENZA ROMA

PROGETTO PLS BIOLOGIA UNIVERSITA' LA SAPIENZA ROMA

PROGETTO PLS MATEMATICA UNIVERSITA' LA SAPIENZA ROMA

PROGETTO PLS MATEMATICA TOR VERGATA

SVILUPPO SOSTENIBILE UFF. AMBIENTE COM. ALATRI

GIORNATE CREATIVITÀ

LABORATORIO TEATRALE- ERRARE PERSONA

GIORNALISMO CO- WORKING

CROCE ROSSA

6.3 AMBIENTI DI APPRENDIMENTO

     SPAZI

            Aula di lezione
            Aule decentrate (spazi museali, naturali, ecc.)
            Biblioteca
            Laboratori/Aule Speciali
            Palestra
            Aula virtuale Google classroom

     STRUMENTI – MEZZI

            Lim, pc in dotazione alla classe, internet, software per testi o presentazioni
            libri di testo
            dizionario - dizionario etimologico
            materiale in formato cartaceo e digitale fornito dal docente o ricercato dai ragazzi
            mappe concettuali

     TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO: i tempi della programmazione sono stati articolati in un TRIMESTRE e in
     un PENTAMESTRE.

7. ATTIVITA’ E PROGETTI

7.1 ATTIVITÀ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

11
AZIONI DI RECUPERO

         attività di recupero e di sostegno in itinere mediante strategie di rimotivazione all'attività didattica e allo
         studio.
         applicazione individuale attraverso differenti metodologie di lavoro (eventualmente anche
         individualizzate).
         lavori supplementari e/o verifiche.
         ripresa degli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità.
         ripresa degli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse.
          specifiche attività per gruppi di studenti.
         esercizi a casa per studenti in difficoltà.
                  ATTIVIT      I CONSOLI A ENTO E APPRO ON I ENTO

         Ricerche guidate, lavori di gruppo, partecipazione a seminari.

                  AZIONI PER LO SVILUPPO DELLE ECCELLENZE

         attività di approfondimenti tematici e presentazione dei lavori autonomi alla classe
         organizzazione di specifiche attività per gruppi di studenti
         organizzazione di specifiche attività per tutta la classe
         attività di preparazione a concorsi esterni

7.2 ATTIVITÀ E PROGETTI ATTINENTI A “CITTA INANZA E COSTITUZIONE”

         FAI: tutela dell’am iente
         Giornata contro la violenza di genere
         Giornata della memoria

         Avis

          Corso di Cittadinanza & Costituzione:
                                                 1. Nascita, struttura e caratteristiche della Costituzione

                                                 2. I principi fondamentali della Costituzione

                                                 3. La prima parte della Costituzione

                                                 4. La seconda parte della Costituzione

                                                 5. Approfondimento e contestualizzazione delle tematiche trattate

                                                6.Ogni studente ha approfondito uno degli argomenti trattati

     Costituiranno altresì occasione di riflessione per la comprensione della realtà in chiave di cittadinanza, le
     attività, i percorsi e i progetti, anche PCTO, svolti come arricchimento dell’offerta formativa, realizzati in
     coerenza con gli obiettivi del PTOF.

7.3 ALTRE ATTIVITÀ DI ARRICCHI ENTO ELL’OFFERTA FORMATIVA

         Erasmus plus: And yet it moves. Italia – Austria – Germania;
         Seminari di Scienze della terra, Biologia e Biotecnologie

12
XXXXXXXXX
         VIAGGI DI ISTRUZIONE

ANNO             DESTINAZIONE
2019 - 2020      VIAGGIO DI ISTRUZIONE IN GRECIA
2018 - 2019      STAGE A DUBLINO
2017 - 2018      Viaggio in Sicilia

                                                                                              USCITE DIDATTICHE

ANNO             DESTINAZIONE
2019-2020
                 Moschea di Roma /Visita a Napoli
2018 - 2019

2017 - 2018

7.4 PERCORSI INTERDISCIPLINARI

     I percorsi interdisciplinari prenderanno spunto dalle macro- aree individuate dal CdC all’inizio dell’anno
     scolastico o dalle UDA.

              MACRO - AREE
                            Conflitto
                            Natura/Ambiente
                            Spazio e tempo
                            Trasformazione e cambiamento
                            Riflessione sull’esistenza
                            Viaggio

               UDA:

7.5 ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

     Per garantire un curricolo verticale e traguardi condivisi in uscita, sono organizzati percorsi informativi e di
     didattica orientativa. Le attività di orientamento in uscita si sono svolte ininterrottamente dal mese di
     settem re al mese di fe raio. Essendo il nostro Istituto un polo liceale, l’attività di orientamento dedicata alle
     classi quinte è stata improntata quasi per intero all’’organizzazione di attività o percorsi in colla orazione con
     le Università, principalmente quelle del nostro territorio.

     Dal mese di aprile gli Atenei, a causa della situazione di grave emergenza sanitaria dovuta al coronavirus,
     hanno rimodulato le attività organizzando videoconferenze o videoseminari, dando, inoltre, disponibilità a
     incontri per singoli studenti o gruppi, su prenotazione.

     Sono stati in tal senso accolti gli inviti di giornate di orientamento organizzate dagli Atenei o da diverse
     associazioni ,si è inoltre cercato di favorire il contatto diretto tra i nostri diplomandi con ex liceali disponibili a
     creare reti di rapporti a finalità orientativa, obiettivo che si persegue già da vario tempo e che risponde molto
     bene ai bisogni reali dei nostri giovani alunni. Si riportano di seguito le principali attività di orientamento in
     uscita che hanno impegnato i nostri studenti delle classi V dei 4 indirizzi:

         Partecipazione alla giornata di orientamento Young International Forum presso l’ex mattatoio di Testaccio
         Partecipazione alla giornata organizzata dall’Università degli studi di Roma “La Sapienza” nell’am ito del
         progetto “Orientamento in rete” con particolare riferimento alle facoltà ad indirizzo medico e sanitario

13
Partecipazione al Salone dello studente presso la nuova Fiera di Roma
          Partecipazione agli Open Day delle singole facoltà universitarie presso gli atenei di Roma3, di Tor Vergata ,
          La Sapienza, di piccoli gruppi di studenti, anche in autonomia in base ai propri interessi;
          Iscrizione e partecipazione di un gruppo di studenti diplomandi alle lezioni organizzate dall’Università
          degli Studi di Roma “La Sapienza” nell’am ito del progetto “Orientamento in Rete” per la preparazione ai
          test di ingresso alla Facoltà di Medicina;
          Iscrizione e partecipazione alle lezioni organizzate dall’Università degli Studi di Tor Vergata di
          rafforzamento della matematica per la preparazione ai test d’ingresso delle facoltà scientifiche in genere
          Preparazione e simulazione test di ingresso universitari di Medicina e Professioni Sanitarie in
          collaborazione con Orientamento in Rete La Sapienza;
          Partecipazione alle attività di PLS presso i la oratori di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “La
          Sapienza”
          Partecipazione ai test attitudinali (Consorzio CISIA) relativi all’area io-medica, organizzati dalla prof.ssa
          Cioni dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
          Partecipazione alle conferenze organizzate dall’Istituto Pasteur Italia su “I super atteri e l’anti iotico-
          resistenza”
          Incontro di orientamento con l’Accademia diplomatica italiana
          Incontro di orientamento SSML San Domenico Mediazione Linguistica Roma;
          Incontri di orientamento con Associazione Centro ELIS.
          attivazione di un portale dedicato all’orientamento universitario e professionale sul sito
          www.liceopietrobono.it

8 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

A seguito del DPCM del 04 marzo 2020, la valutazione degli apprendimenti che contemplava il raggiungimento
delle competenze soprattutto attraverso verifiche sommative scritte e orali, ha previsto l’attivazione di procedure
diverse che valorizzassero la DAD.
La valutazione formativa, in itinere, infatti, ha avuto un peso rilevante nella didattica a distanza perché richiede
l’adeguamento dell’attività didattica alle diverse esigenze e caratteristiche degli alunni,                            considerandone le
possibilità di connessione e gli strumenti tecnologici di cui possono disporre: alle competenze disciplinari vanno
necessariamente associate quelle trasversali in base alle diverse attività valutate, come imparare ad imparare,
collaborare e partecipare, competenze digitali e alle evidenze come la creatività, l’originalità, la tenacia, l’empatia,
la capacità di fare squadra, la solidarietà e l’impegno per il bene comune. Più verifiche formative concorrono alla
valutazione sommativa.

8.1       CRITERI DI VALUTAZIONE
                                                                                                                            LIVELLO /
 COMPETENZE                                 CONOSCENZE                 ABILITA’
                                                                                                                           VOTO
 A = Esegue compiti complessi; sa           A = Complete,              A = Sa cogliere e stabilire relazioni anche in
 applicare con precisione contenuti e       approfondite, ampliate e   problematiche        complesse,    esprimendo       Eccellente 10
 procedure in qualsiasi nuovo contesto      personalizzate             valutazioni critiche
                                            B = Complete e
 B = Esegue compiti complessi; sa                                      B = Sa cogliere e stabilire relazioni nelle varie
                                            approfondite con alcuni
 applicare contenuti e procedure anche in                              problematiche; effettua analisi e sintesi           Ottimo 9
                                            approfondimenti
 contesti non usuali                                                   complete coerenti e approfondite
                                            autonomi
 C = Esegue compiti di una certa                                       C = Sa cogliere e stabilire relazioni nelle
 complessità, applicando con coerenza le    C = Complete               problematiche note; effettua analisi e sintesi
                                                                                                                           Buono 8
 giuste procedure                                                      adeguate e coerenti

14
D = Sa cogliere e stabilire relazioni nelle
 D = Esegue compiti, applicando le
                                             D = Corrette e organiche      problematiche ed effettua analisi e sintesi         Discreto 7
 conoscenze acquisite in contesti diversi
                                                                           individuando i nessi logici
 E = Esegue semplici compiti, applicando                                   E = Sa cogliere e stabilire relazioni in
 le conoscenze acquisite negli usuali        E = Essenziali                problematiche semplici ed e effettua analisi e      Sufficiente 6
 contesti.                                                                 sintesi individuando i principali nessi logici
 F        Esegue semplici compiti, ma
                                                                           F = Effettua analisi e sintesi parziali; tuttavia
 commette qualche errore ha qualche
                                             F = Superficiali e incerte.   opportunamente        guidato,     riesce     ad
 difficoltà ad applicare le conoscenze                                                                                         Mediocre 5
                                                                           organizzare le conoscenze
 acquisite
                                                                           G      Sa effettuare analisi solo parziali ha
 G= Esegue solo compiti piuttosto semplici
                                              G=Frammentarie e             difficoltà di sintesi e, solo se opportunamente     Insufficiente 4
 e commette errori nell’applicazione delle
                                             lacunose                      guidato riesce ad organizzare qualche
 procedure
                                                                           conoscenza.
 H = Non riesce ad applicare le poche                                      H Manca di capacità di analisi e sintesi e non
                                             H = Pochissime o
 conoscenze acquisite                                                      riesce       a      organizzare      conoscenze,    Scarso 1/3
                                             nessuna
                                                                           opportunamente guidato neanche se poche

8.2       CRITERI ATTRIBUZIONE CREDITI

La media dei voti definisce la fascia di punteggio del credito scolastico che viene attribuito dai Consigli di Classe
secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
Nell’am ito della fascia di appartenenza, i singoli consigli di classe attri uiscono a ciascun alunno il punteggio a
seguito di una valutazione complessiva del rendimento che tenga conto oltre che dei voti, anche di elementi quali
la partecipazione alle attività proposte, l’assiduità e l’impegno dimostrato dallo studente.

IN CONSEGUENZA DEL PERIODO DI SOSPENSIONE DIDATTICA E DI ATTIVAZIONE DELLA DIDATTICA A
DISTANZA si prenderanno in considerazione i seguenti criteri:

      ✔ assiduità della frequenza on line;
      ✔ partecipazione al dialogo educativo;

L’O.M. prot. 10 del 16 maggio 2020, concernente gli esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione per l’anno
scolastico 2019/2020 specifica che il credito scolastico è attribuito fino a un massimo di sessanta punti di cui
diciotto per la classe terza, venti per la classe quarta e ventidue per la classe quinta; il consiglio di classe, in sede di
scrutinio finale, provvederà alla conversione del credito scolastico attribuito al termine della classe terza e della
classe quarta e all’attri uzione del credito scolastico per la classe quinta sulla ase rispettivamente delle ta elle B
e C. di seguito riportate:

       TABELLA C - Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione
                                         all’Esame di Stato

              Media dei voti                        Fasce di credito CLASSE QUINTA

15
M
ORSINI                                                9                    11                     20
9.

          PANTANO                                              10                    12                     22
10.

          PETTI                                                11                    12                     23
11.

          PIETROBONO                                           11                    13                     24
12.

          ROSSI                                                11                    12                     23
13.

          SCARSELLETTA                                         10                    11                     21
14.

          SISTO                                                10                    12                     22
15.

          STRABONE                                             10                    12                     22
16.

                                                               10                    12
          TOMEI
17.                                                                                                        22

                                                                9                    11
          TUNI
18.                                                                                                        20

                                                                9                    11
          VONA                                                                                             20
19.

     8.4 GRIGLIE DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

            Indicatori          Livelli         Descrittori                                                               Punti Punteggio

                                          Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha
                                   I                                                                                       1-2
                                          acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso.

                                          Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo
     Acquisizione dei             II      parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato.             3-5
     contenuti e dei metodi
     delle diverse discipline             Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in
                                  III     modo corretto e appropriato.                                                     6-7
     del curricolo, con
     particolare riferimento
                                          Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e
     a quelle d’indirizzo         IV                                                                                       8-9
                                          utilizza in modo consapevole i loro metodi.

                                          Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e
                                  V                                                                                        10
                                          approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi.

                                          Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in
                                   I      modo del tutto inadeguato                                                        1-2
     Capacità di utilizzare
     le conoscenze                        È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e
                                  II      in modo stentato                                                                 3-5
     acquisite e di
     collegarle tra loro
                                          È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo
                                  III                                                                                      6-7
                                          adeguati collegamenti tra le discipline

     17
È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una
                         IV                                                                                   8-9
                               trattazione pluridisciplinare articolata

                               È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una
                         V                                                                                    10
                               trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita

                               Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o
                         I                                                                                    1-2
                               argomenta in modo superficiale e disorganico

                               È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e
Capacità di              II                                                                                   3-5
                               solo in relazione a specifici argomenti
argomentare in
maniera critica e              È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con
                         III                                                                                  6-7
personale,                     una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti
rielaborando i
                               È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali,
contenuti acquisiti      IV                                                                                   8-9
                               rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti

                               È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e
                         V                                                                                    10
                               personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti

                               Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico
                         I                                                                                    1
                               inadeguato
Ricchezza e
padronanza lessicale e         Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di
                         II    settore, parzialmente adeguato                                                 2
semantica, con
specifico riferimento          Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in
al linguaggio tecnico    III                                                                                  3
                               riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore
e/o di settore, anche
in lingua                      Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche
                         IV                                                                                   4
                               tecnico e settoriale, vario e articolato
straniera
                               Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica,
                         V     anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore                      5

                               Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla
                         I                                                                                    1
                               riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato
Capacità di analisi e
comprensione della             È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione
                         II                                                                                   2
                               sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato
realtà in chiave di
cittadinanza attiva a          È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla ase di una
partire dalla            III   corretta riflessione sulle proprie esperienze personali                        3
riflessione sulle
esperienze                     È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla ase di una
                         IV                                                                                   4
                               attenta riflessione sulle proprie esperienze personali
personali
                               È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di
                         V     una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali       5

                                                                                     Punteggio totale della prova

8.5    GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA

La valutazione del comportamento deriva dalla media delle seguenti tabelle:

TABELLA A

18
DESCRIZIONE                                                                                           VOTO
Il voto 10 rappresenta la piena acquisizione e interiorizzazione delle norme che regolano la vita
scolastica e un livello eccellente di partecipazione all’esperienza scolastica; partecipazione
                                                                                                        10
attiva, cooperazione, impegno e responsabilità, disponibilità e assunzione di ruoli attivi nelle
attività di PCTO.
Il voto 9 rappresenta una buona acquisizione e interiorizzazione delle norme che regolano la vita
scolastica e un uon livello di partecipazione all’esperienza scolastica, in assenza di richiami al
                                                                                                         9
rispetto delle regole; partecipazione, cooperazione, impegno e responsabilità, nelle attività di
PCTO.
Il voto 8 rappresenta una valutazione sufficientemente positiva della condotta, pur in presenza
                                                                                                         8
di lievi mancanze; partecipazione incostante, cooperazione discontinua nelle attività di PCTO.
Il voto 7 rappresenta una valutazione non completamente positiva della condotta e denota
un’acquisizione parziale delle norme che regolano la vita scolastica e una partecipazione non
                                                                                                         7
sempre attiva all’esperienza scolastica disinteresse, scarsa cooperazione, impegno discontinuo
nelle attività di PCTO.
Il voto 6 rappresenta una valutazione negativa della condotta e denota la difficoltà dell’alunno
ad interiorizzare le norme della vita scolastica e l’incapacità a relazionarsi con l’am iente            6
circostante; partecipazione passiva e scarso impegno nelle attività di PCTO.
Il voto 5 rappresenta una valutazione estremamente negativa della condotta e denota la
presenza di un atteggiamento di rifiuto delle regole scolastiche e del dialogo educativo. Viene
                                                                                                         5
attribuito in caso di gravi e reiterate violazioni del regolamento disciplinare e non consente
l’ammissione alla classe successiva o agli esami di stato.
TABELLA B

INDICATORE                                                               VALUTAZIONE                   VOTO

                                                                         NEGATIVO
DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

1.      PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA (disponi ile sul sito we della scuola)

2       FASCICOLI PERSONALI ALUNNI

3       VERBALE ULTIMO CONSIGLIO di CLASSE

6       MATERIALI VARI (progetti particolari svolti, altro,…)

20
IL CONSIGLIO DI CLASSE

N.     MATERIA             DOCENTE                      FIRMA

1      ITALIANO/LATINO     Prof.ssa A.Flori

2      MATEMATICA          Prof.ssa C.Di Vico

3      FISICA              Prof. ’Auria

4      STORIA /FILOSOFIA   Prof.ssa L.Giovannangelo

5      RELIGIONE           Prof.ssa L.Cervoni

6      ARTE                Prof.ssa P.Gatto

7      INGLESE             Prof.ssa M.Scerrato

8      SCIENZE             Prof.ssa F.Martini

9      SCIENZE MOTORIE     Prof.ssa R.Rondinara

10

ALATRI, 30 maggio 2020

                                                  IL DIRIGENTE SCOLASTICO

                                                  Prof.ssa Simona Scarsella

21
Classe 5 B scientifico

1. ARCESE GIANDAVIDE
2. BELLOTTI ALESSIA
3. COTOFAN ALEXANDRINA
4. FORTUNATO VITTORIA
5. FRASCA GABRIELE
6. GIOVANNINI MATTEO
7. IMPERIA LORENZO
8. MASTROMORO FILIPPO
9. ORSINI ALESSIA
10.PANTANO ALESSIA
11.PETTI DARIO
12.PIETROBONO LORENZO
13.ROSSI GAIA
14.SCARSELLETTA VALERIO
15.SISTO STEFANO
16.STRABONE FEDERICA
17.TOMEI ANGELA
18.TUNI GIADA
19.VONA DAMIANO
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
                                  UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
                                     Istituto Magistrale Statale “L. Pietrobono”
                Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze Umane - Liceo Scienti5ico - Liceo Classico
     Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 03011 ALATRI (Fr) - Tel. 0775/435157- fax 0775/434512 – codice fiscale
                                                   80012730604
       Sito Web : liceoalatri.it - e-mail : frpm08000l@istruzione.it - PEC: frpm08000l@pec.istruzione.it

             ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
                                         a.s. 2019/2020

                           ELABORATO DI MATEMATICA E FISICA                                classe V B S

L’elaborato svolto deve essere inviato per posta ele1ronica all’indirizzo della
scuola FRPM08000L@ISTRUZIONE.IT entro il 13/06/2020, indicando all'ogge1o: Elaborato Classe VBS
Candidato Cognome Nome.

Il candidato risolva uno dei due problemi proposti e risponda a quattro quesiti a scelta, due di
matematica e due di fisica.

                                            PROBLEMA 1

Si consideri la seguente funzione reale di variabile reale

i)     Determinare a e b in modo tale che essa ammetta un minimo nel punto

ii) Tracciare il grafico della funzione e determinare la misura dell’area da esso
    sottesa sul compatto
iii) Considerare la superficie variabile nel tempo

(a e b individuati nel punto i) del problema) il cui contorno sia costituito da un filo di
rame con R=0,1 Ω ; la superficie risulta immersa in un campo magnetico uniforme B
diretto perpendicolarmente ad essa, di intensità pari a 0,2T. Calcolare la corrente
indotta nel filo all'istante t= 3,2 sec.

iv) Il campo B assegnato in precedenza è identico a quello presente all'interno di un
solenoide (posto nel vuoto) le cui spire hanno un diametro di 10cm ed in cui circola
la stessa corrente calcolata in precedenza nel filo contorno della superficie; calcolare
l’energia immagazzinata nel solenoide sapendo che la sua lunghezza è di 30 cm.

                                     PROBLEMA 2

In un circuito RL il generatore di tensione è capace di erogare una differenza di
potenziale di 12V. L’intensità di corrente che attraversa il circuito in funzione del
tempo, a partire dall’istante di chiusura dell’interruttore, è data da:

i)   disegnare il grafico della funzione;

ii) determinare i valori di R e L;

iii) Stabilire per quale valore di t il coefficiente angolare della retta tangente alla

     curva è la metà del coefficiente angolare della retta tangente nel punto t=0;
iv) Calcolare

indicando cosa rappresenta fisicamente.

                                       QUESITI

N1

Dimostrare che

ammette una sola soluzione reale e calcolarla.

N2

La corrente in un circuito RL aumenta fino al 90% del suo valore finale in 2sec dopo
la chiusura dell'interruttore . Determinare la costante di tempo del circuito e , se
H=0,275, la sua resistenza .

N3

Data la funzione f(x), definita e continua in [ 1; +∞), sia

Sapendo che y=8x-1 è la retta tangente al grafico di F(x) nel suo punto di ascissa x=2
ricavare f(4).
N4

Una sbarra in moto con velocità v lungo la direzione della sua lunghezza subisce una
contrazione relativa del 0,6%. Determinare il valore di v/c eseguendo il calcolo sia in
forma esatta sia approssimando con la relazione (1+x)^n = ( a circa ) 1+nx.

N5

Determinare per quali valori reali a e b il grafico della funzione

ammette come asintoto obliquo destro la retta di equazione y= 2x+1.

N6

La quantità

Vale circa 3.99x10^(-35) m ed è chiamata lunghezza di Planck; mostrare, utilizzando
le unità di misura delle costanti fondamentali in essa coinvolte, che si tratta
effettivamente di una lunghezza.

N7

Calcolare il diametro di un filo di rame ( resistività pari a 168x10^(-8) Ωm ) in cui
circoli una corrente di 40A, affinché dissipi una potenza di 1,6 W per ogni metro di
lunghezza.

N8

Qual è la capacità massima, in litri, di un contenitore a forma di piramide retta, a base
quadrata, con apotema 1m?
Italiano
Classe 5 B scientifico
Anno scolastico 2019/2020
Insegnante Angela Flori

1. Emile Zola, Prefazione de Il romanzo sperimentale

2. Giovanni Verga. Lettera a Capuana: l'eclisse dell'autore e la regressione nel mondo
   rappresentato
3. Giovanni Verga. Da Vita dei campi, Rosso Malpelo
4. Giovanni Verga. Da Vita dei campi, La Lupa
5. Giovanni Verga. Da Novelle rusticane, La Roba
6. Giovanni Verga. Da Novelle rusticane, Libertà
7. Giovanni Verga. Prefazione all'Amante di Gramigna
8. Giovanni Verga. Da I Malavoglia: Prefazione. Capitolo I; capitolo IV; capitolo XV
9. Giovanni Verga. Dal Mastro don Gesualdo. Capitolo IV; capitolo V

10. Charles Baudelaire. Da I fiori del male, Corrispondenze.
11. Charles Baudelaire. Da I fiori del male, L’albatro

12. Emilio Praga, la strada ferrata

13. Gabriele D'Annunzio. Da Il piacere, Ritratto allo specchio: Andrea Sperelli e Elena Muti, cap.
    II
14. Gabriele D'Annunzio. Le Laudi. Da Alcyone, La pioggia nel pineto.

15. Giovanni Pascoli. Dal saggio sul Fanciullino. Una poetica decadente
16. Giovanni Pascoli. Da Myricae, X Agosto
17. Giovanni Pascoli. Da Myricae, Arano
18. Giovanni Pascoli. Da Myricae, Lavandare
19. Giovanni Pascoli. Da Myricae, Il lampo
20. Giovanni Pascoli. Da Myricae, Temporale
21. Giovanni Pascoli. Da Myricae, L'assiuolo
22. Giovanni Pascoli. Dai Poemetti, Italy
23. Giovanni Pascoli. Dai Poemetti, Digitale porpurea
24. Giovanni Pascoli. Dai Canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno

25. Manifesto del Futurismo. Manifesto tecnico della Letteratura futurista
26. Filippo Tommaso Marinetti, Bombardamento
27. Aldo Palazzeschi. E lasciatemi divertire!

28. Italo Svevo. Da La coscienza di Zeno, La morte del padre
29. Italo Svevo. Da La coscienza di Zeno, La profezia di un’apocalisse cosmica.

30. Luigi Pirandello. Da L'Umorismo, Un'arte che scompone il reale
31. Luigi Pirandello. Dalle Novelle per un anno, Ciàula scopre la luna
32. Luigi Pirandello. Dalle Novelle per un anno, Il treno ha fischiato

33. Franz Kafka. Da La Metamorfosi. L’incubo del risveglio

34. Umberto Saba. Da Il Canzoniere, A mia moglie
35. Umberto Saba. Da Il Canzoniere, La Capra
36. Umberto Saba. Da Il Canzoniere, Goal
37. Umberto Saba. Da Il Canzoniere, Amai
38. Umberto Saba. Da Il Canzoniere, Ulisse
39. Umberto Saba. Da Il Canzoniere, Mio padre fu per me l’assassino

40. Giuseppe Ungaretti. Da L'Allegria, Il porto sepolto
41. Giuseppe Ungaretti. Da L'Allegria, Veglia
42. Giuseppe Ungaretti. Da L'Allegria, I Fiumi
43. Giuseppe Ungaretti. Da Il sentimento del tempo. L'Isola
44. Giuseppe Ungaretti. Da Il dolore, Tutto ho perduto
45. Giuseppe Ungaretti. Da Il dolore, Non gridate più

46. Salvatore Quasimodo. Da Acqua e terra, Ed è subito sera

47. Eugenio Montale. Da Ossi di seppia, Non chiederci la parola
48. Eugenio Montale. Da Ossi di seppia, Spesso il male di vivere ho incontrato
49. Eugenio Montale. Da Ossi di seppia, Cigola la carrucola del pozzo

Dante Alighieri. Dal Paradiso, Canti I, III, VI, XI, XXXIII

GLI ALUNNI                                       L'INSEGNANTE
Non modificare margini e font. Cancellare questa casella di testo.

                      PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA

                              a. s. 2019 - 20

   CLASSE V sez. B   LICEO SCIENTIFICO

                     LICEO LUIGI PIETROBONO - ALATRI
1) TIPOLOGIA DELLA CLASSE

         INDIRIZZO: SCIENTIFICO ORE/SETT:          27        28     30         31

         EVENTUALI ULTERIORI INFORMAZIONI SULLA TIPOLOGIA DELLA CLASSE:

                                             normale               articolata

         MONTE-ORE ANNUALE (n° ore/settimanali x 33):

                                     ore 891             ore 990            ore 1023

         ORE DI FREQUENZA NECESSARIE PER LA VALIDITA' DELL'ANNO SCOLASTICO
                    (75% rispetto al monte ore annuale):

                             ore 668 su 891        ore 743 su 990             ore 767 su 1023

2) ORGANIZZAZIONE ORARIA

   GIORNI           ORE            1a ora          2a ora            3a ora            4a ora       5a ora
SETTIMANALI

                                STORIA
                                                FISICA             ITALIANO         LATINO       FILOSOFIA
LUNEDI'          N° ORE: 5      DELL'ARTE

                                                                   SCIENZE
                 N° ORE: 5      FISICA          FILOSOFIA                           ITALIANO     STORIA
MARTEDI'                                                           MOTORIE

                 N° ORE: 5      ITALIANO        INGLESE            INGLESE          SCIENZE      STORIA
MERCOLEDI'
                                                                                                 SCIENZE
                 N° ORE: 5      LATINO          SCIENZE            FILOSOFIA        MATEMATICA
GIOVEDI'                                                                                         MOTORIE

                                STORIA
                 N° ORE: 5                      RELIGIONE          ITALIANO         LATINO       MATEMATICA
VENERDI'                        DELL'ARTE

                 N° ORE: 5      SCIENZE         MATEMATICA         FISICA           MATEMATICA   INGLESE
SABATO

                                         LICEO LUIGI PIETROBONO - ALATRI
3) COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

TOTALE ALUNNI N° 23

       FEMMINE N° 9           MASCHI N° 10
       ALUNNI STRANIERI N° 1 DI CUI CON LIVELLO DI ALFABETIZZAZIONE NELLA LINGUA ITALIANA:

     ☐INSUFFICIENTE                 BUONA
     ☐SUFFICIENTE PER L'IMPIEGO ORDINARIO MA INSUFFICIENTE PER UNA SODDISFACENTE
        COMPRENSIONE/PRODUZIONE DIDATTICA.................

4) STORIA DELLA CLASSE

       ANNO DI INGRESSO E COSTITUZIONE DELL’ATTUALE GRUPPO-CLASSE a.s. 2015/2016
                                                                                                  N° ALUNNI
                                                 N° ALUNNI
                                                                                          CHE HANNO ABBANDONATO
   N° ALUNNI ALL’ORIGINE          INSERITI NEL GRUPPO-CLASSE ORIGINARIO
                                                                                         IL GRUPPO-CLASSE ORIGINARIO
        (AL 1° ANNO)               PER TRASFERIMENTO DA ALTRE SCUOLE,
                                                                                 PER RIPETENZE, TRASFERIMENTI AD ALTRE
                                     RIPETENZA DA A.S. PRECEDENTE ECC
                                                                                               SCUOLE ECC

           N° 21                                     N° 1                                           N° 3

5) EVENTUALI INTEGRAZIONI E/O SERVIZI DI CUI FRUISCE LA CLASSE

       CI SONO DOCENTI SP. DI SOSTEGNO;
       NON C'È ASSISTENZA DA PARTE DEL PERSONALE COLLABORATORE SCOLASTICO
       per effetto dell'art. 47, com.1, lett. b del vigente C.C.N.L. ad alunni in situazione di disabilità
       NON C'È SERVIZIO ASSISTENZA AD ALUNNO IN SITUAZIONE DI DISABILITA' FORNITO
       dall’E.L. per effetto dell'art. 13, comma 3 l. 104/199

       EVENTUALI ULTERIORI INFORMAZIONI SULLA CLASSE:
       La classe è formata da19 alunni, di cui 9femmine e 10 maschi. Dal punto di vista disciplinare, il gruppo
       classe si presenta disciplinato e partecipativo alle lezioni, favorendo in questo modo lo svolgimento
       dell'attività didattica. Gli alunni mostrano un impegno consapevole e responsabile nella maggior parte dei
       casi. Sulla base di questi elementi forniti dai docenti, il Consiglio di Classe unanimemente indica che il
       livello globale dello sviluppo formativo del gruppo classe è medio-alto.

                                        LICEO LUIGI PIETROBONO - ALATRI
6) ORGANIZZAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE

          a) CONSIGLIO DI CLASSE:

           DOCENTE                            DISCIPLINA                     ORE/ SETT.            EVENTUALI NOTE ESPLICATIVE

 CARLA DI VICO                      MATEMATICA                           4                    CONTINUITÀ DIDITTICA

                                    FISICA                               3                    CONTINUITÀ DIDITTICA

 FRANCESCA MARTINI                  SCIENZE                              2                    CONTINUITÀ DIDITTICA

 PAOLA GATTO                        STORIA DELL'ARTE                     2                    CONTINUITÀ DIDITTICA

 MARIA SCERRATO                     INGLESE                              3                    CONTINUITÀ DIDITTICA

 RITA GALUPPI                       ITALIANO                             4                    CONTINUITÀ DIDITTICA

 ANGELA FLORI                       LATINO                               3                    CONTINUITÀ DIDITTICA

 LORA CERVONI                       RELIGIONE                            1                    CONTINUITÀ DIDITTICA

 LARA GIOVANNANGELO                 STORIA                               2                    CONTINUITÀ DIDITTICA

 LARA GIOVANNANGELO                 FILOSOFIA                            3                    CONTINUITÀ DIDITTICA

 RITA RONDINARA                     SCIENZE MOTORIE                      2                    CONTINUITÀ DIDITTICA

      INCARICHI ALL'INTERNO DEL CONS. DI CLASSE:
 DOCENTE COORDINATORE: Francesca Martini
 TUTOR ASL: SIMONETTA D’ARPINO
VALUTAZIONE
La valutazione FORMATIVA, IN ITINERE:
         Elaborati scritti alla fine di ogni unità didattica
         Prova orale durante e alla fine di ogni unità didattica

La valutazione SOMMATIVA, prevista alla fine del trimestre e del pentamestre, avverrà in due fasi:
        Domande scritte e/o orali per valutare conoscenze, abilità e competenze acquisite
         Esercitazione pratica in laboratorio

CONTENUTI DISCIPLINARI
(si fa riferimento ai contenuti delle singole discipline allegati alla programmazione di classe)

DEFINIZIONE DEI CARICHI DI LAVORO SETTIMANALI
Il Consiglio di classe procede verificando, in base all’orario delle lezioni, se ci sono giorni della settimana in relazione ai
quali è opportuno che i docenti coinvolti individuino, di comune accordo, modalità organizzative tendenti ad evitare
carichi eccessivi.

                                               LICEO LUIGI PIETROBONO - ALATRI
Per quanto riguarda i compiti da assegnare per casa: peso equilibrato del carico di studio pomeridiano

Per quanto riguarda, invece, le verifiche: : la verifica di una disciplina per volta

Per la definizione dei carichi di lavoro si terrà conto dell’impegno degli alunni, sia in orario scolastico che extra; in
entrambi i casi saranno evitate verifiche in classe sia orali che scritte e compiti per casa che non siano compatibili con
le stesse attività.

METODOLOGIE, STRUMENTI DIDATTICI, SPAZI, MEZZI

Nell'attività didattica ci si avvarrà essenzialmente di più metodi di insegnamento, ciascuno scelto dal docente a
seconda della particolare situazione formativa al fine di ottenere i migliori risultati:

           1.   lezione frontale
           2.   metodo euristico
           3.   metodo cooperativo
           4.   peer education
           5.   didattica laboratoriale
           6.   tecnologie educative innovative:

   AZIONI DI RECUPERO

         attività di recupero e di sostegno in itinere mediante strategie di rimotivazione all'attività didattica ed allo studio.

         applicazione individuale attraverso differenti metodologie di lavoro (eventualmente anche individualizzate).

         lavori supplementari e/o verifiche.

         ripresa degli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità.

         ripresa degli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse.

         specifiche attività per gruppi di studenti.

         esercizi a casa per studenti in difficoltà.

     Eventuali attività di potenziamento per discipline oggetto delle prove d'esame
     AZIONI PER LO SVILUPPO DELLE ECCELLENZE
         Attività di approfondimenti tematici e presentazione dei lavori autonomi alla classe

         Organizzazione di specifiche attività per gruppi di studenti

         Organizzazione di specifiche attività per tutta la classe

         Attività di preparazione a concorsi esterni

                di ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO (per le classi terze e quarte)

    Le attività in Alternanza Scuola-Lavoro saranno articolate in periodi di formazione in aula e periodi di

                                           LICEO LUIGI PIETROBONO - ALATRI
apprendimento in contesto lavorativo (tirocinio curricolare).

     Saranno realizzate una pluralità di tipologie di integrazione con il mondo del lavoro (incontri con esperti, visite
     aziendali, etc.)

     ATTIVITÀ/PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

                Progetto            Docente referente                                     Tempi previsti
              Ed. civica                  C.Cialone                                  Intero anno scolastico

      MEZZI E STRUMENTI :

      Libro di testo -                                Materiale alternativo -                  Libri in lingua originale –

      Giornali e riviste -–                           Audiovisivi (CD, DVD) -                  Lim -       Computer

      Strumenti musicali–                             Proiettore                               Attrezzature sportive

      Carte geografiche e tematiche di vario tipo -                                            Fotocopie

      SPAZI :
         Aula di lezione -      Aule decentrate (spazi museali, naturali, ecc.)

         Biblioteca -         Laboratori/Aule Speciali             Palestra

      VERIFICA E VALUTAZIONE

      Le verifiche sommative scritte e orali [minimo 2 nel 1° trimestre e minimo 3 nel 2° pentamestre per ciascuna
      disciplina] saranno corrette e consegnate in modo tempestivo e trasparente.

      La certificazione delle competenze sviluppate attraverso la metodologia dell’Alternanza Scuola-Lavoro sarà
      acquisita nello scrutinio finale.

            DISCIPLINE                           PERCORSI                         PROVE                       VOTO
Disegno e storia dell’arte           Tutti i Licei                        ORALE – GRAFICO           UNICO

Lingua e lett. italiana              Tutti i Licei                        SCRITTO – ORALE           SCRITTO – ORALE

Lingua e cultura greca               Liceo Classico                       SCRITTO – ORALE           SCRITTO – ORALE

Lingua e cultura latina               LS - LSU – LL                       SCRITTO – ORALE           UNICO

Lingua Latina                        Liceo Classico                       SCRITTO – ORALE           SCRITTO – ORALE

Lingua e cultura straniera           Tutti i Licei                        SCRITTO – ORALE           SCRITTO – ORALE

Storia e Geografia                   Tutti i Licei                        ORALE                     UNICO

Storia e Filosofia                   Tutti i Licei                        SCRITTO – ORALE           UNICO

Matematica                           Liceo Scientifico                    SCRITTO – ORALE           SCRITTO – ORALE

Matematica                           LC- LSU – LL                         SCRITTO – ORALE           UNICO

                                               LICEO LUIGI PIETROBONO - ALATRI
Fisica                                      Liceo Scientifico                        SCRITTO – ORALE                  SCRITTO – ORALE

Scienze naturali                             Tutti tranne L.S.                       ORALE                            UNICO

Scienze naturali                             Liceo Scientifico                       SCRITTO – ORALE                  UNICO

Scienze motorie                             Tutti i Licei                            ORALE – PRATICO                  UNICO

Scienze Umane                               Liceo Scienze Umane                      SCRITTO – ORALE                  UNICO

Diritto ed economia                         Liceo Scienze Umane                      SCRITTO – ORALE                  UNICO SCRITTO – ORALE

         CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEI VOTI

         Per la valutazione degli apprendimenti, della condotta e di attribuzione del credito scolastico - solo per il
         secondo biennio e il quinto anno - si fa riferimento ai criteri inseriti nel PTOF 2016/2019.

         Al termine di ciascun periodo didattico il docente, per ciascuna disciplina di cui è titolare, formula al consiglio di classe una valutazione che
         tenga conto dell’andamento complessivo durante il periodo, dei progressi realizzati dallo studente, anche in riferimento alla situazione di
         partenza di ciascuno, dell’interesse dimostrato, dell’impegno nello studio e dell’atteggiamento complessivo nei confronti della disciplina.

                            ’         BUZ

         Il consiglio di classe utilizza i criteri di valutazione della condotta inseriti nel PTOF 2016/2019

         CRITERI            ’       G      Z                             SCOLASTICO

         Il credito scolastico viene attribuito a ciascun alunno, secondo le vigenti indicazioni ministeriali, sulla base della
         media dei voti finali conseguiti, a partire dal punteggio minimo della fascia di appartenenza. Verranno
         considerati validi ai fini dell’attribuzione del credito formativo:

         1. ATTESTAZIONE PER LO STUDIO DELLE LINGUE STRANIERE

         A) Certificazioni che attestino il superamento di Esami (quali First, Trinity, Delf…) rilasciati da Enti riconosciuti a
         livello internazionale.
         B) Il soggiorno all’Estero, per lunghi periodi, organizzato da Enti riconosciuti che operino in ambiti internazionali
         (Intercultura…).
    Si ricorda che la frequenza di corsi di lingue in Italia o all’estero di per sé non dà diritto all’attribuzione del credito se
    tali corsi non si sono conclusi con esami e certificazioni come esplicitato nel punto A).

         2. ATTESTATI SPORTIVI    dai quali risultino attività agonistiche con carattere di continuità e con quantificazione
         relativamente all’impegno settimanale.
         3. ATTESTATI LAVORATIVI di esperienze di scuola-lavoro comunque prestate.
         4.ATTESTATI DEL CONSERVATORIO purché attestino la frequenza e/o il superamento di Esami.
         5. ATTESTATI DI ASSOCIAZIONI ED ENTI DI VOLONTARIATO attività di volontariato a carattere continuativo con
         incarichi ben precisati che quantifichino anche l’impegno settimanale.
         6. ATTESTATI DI CORSI A CARATTERE CULTURALE purché quantifichino il numero di ore ed il profilo conseguito.
         7. RISULTATI CONSEGUITI nell’acquisizione delle competenze nei percorsi di ASL.

         RAPPORTI CON I GENITORI

Ciascun docente indicherà n.1h mensile, per appuntamento, nella 1°settimana di ogni mese da novembre a maggio

                                                      LICEO LUIGI PIETROBONO - ALATRI
[Termine ricevimento: 7 maggio 2019].
INCONTRI POMERIDIANO SCUOLA – FAMIGLIA: 6 dicembre 2019, 13 febbraio 2020

                                  LICEO LUIGI PIETROBONO - ALATRI
ALLEGATO n.1

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

      ALUNNI IN SITUAZIONE DI DISABILITA' N°__1_

      ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI N°__0_

EVENTUALI INTEGRAZIONI E/O SERVIZI DI CUI FRUISCE LA CLASSE

      DOCENTI SP. DI SOSTEGNO N°__2;                          N° ORE/SETT 18 __
      SERVIZIO ASSISTENZA AD ALUNNO IN SITUAZIONE DI DISABILITA' FORNITO
      dall’E.L. per effetto dell'art. 13, comma 3 l. 104/1992     N° ORE/SETT

                                                                                  9
ALLEGATO n.2

                                        VIAGGI E VISITE D’ISTRUZIONE

A) VISITE GUIDATE DI UN SOLO GIORNO

   METE: I DOCENTI NON SUGGERISCONO PER IL MOMENTO ALCUNA META

Ambiti disciplinari interessati :   ARTISTICO   STORICO   LETTERARIO   NATURALISTICO   SCIENTIFICO

Periodo: DA CONCORDARE

B) VIAGGI DI ISTRUZIONE DI PIÙ GIORNI

METE: Grecia

Ambiti disciplinari interessati :   ARTISTICO   STORICO   LETTERARIO   NATURALISTICO   SCIENTIFICO

Periodo: Da concordare

ALLEGATO n. 3
                                                                                                     10
PROGRAMMAZIONE GENERALE DEL MODULO Flipped Classroom

TITOLO DEL MODULO: ...............................................................................................

CLASSE: ..................................._ INDIRIZZO................................................................

DOCENTE DISCIPLINARE: ...........................................................................................
SITO WEB DEL DOCENTE per MATERIALE DIDATTICO: .............................................
DISCIPLINE COINVOLTE: ...........................................................................................
DURATA: ...................................
LABORATORIO UTILIZZATO .......................................................................................
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
..............................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................
CONTENUTI DISCIPLINARI:
..............................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................

MATERIALE DIDATTICO

Sarà messo a disposizione sul sito web del docente il seguente materiale didattico:
           Video lezioni (presenti anche sul canale YouTube)
           Esempi a supporto delle spiegazioni,
           Link esterni di riferimento per la consultazione di materiale di approfondimento
           Esercitazioni guidate da svolgere in aula, in cui applicare e consolidare i concetti appresi
           Z

Le attività sono suddivise nei due momenti didattici svolti rispettivamente a casa ed a scuola, e sono tutte orientate
alla produzione dell’ elaborato conclusivo: .............................................................
       1) a casa
     Riempimento di mappe concettuali
     Preparazione di una lista di domande da porre al docente
     Esercizi e problemi
     Altre risorse di apprendimento sullo stesso argomento
    ...........................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
       2) a scuola
      Preparazione di materiali
      Risoluzione di problemi comuni
      Favorire la discussione
      Personalizzare/Individualizzare
      Realizzare attività di gruppo
   ......................................................................................................................................................................................

                                                                                                                                                                                            11
Puoi anche leggere