DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE - Indirizzo "Amministrazione-finanza-marketing" Classe 5CA - IT Cattaneo San Miniato
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Istituto Tecnico Statale “CARLO CATTANEO” Via Catena, 3 – 56028 San Miniato (PI) Codice Meccanografico PITD070007 Anno Scolastico 2019/20 DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE Indirizzo “Amministrazione-finanza-marketing” Classe 5CA 1
Indice Indice 2 Composizione del Consiglio di Classe 3 Situazione in ingresso 3 Composizione della classe 3 Profilo generale ed osservazioni sulla classe 3 Esito dei test di ingresso 4 Competenze e abilità da sviluppare durante l’anno 4 Competenze di area comune 4 Competenze di area di indirizzo 6 Competenze chiave di cittadinanza 7 Esperienze da proporre alla classe 8 Percorsi per le Competenze Trasversali per l’Orientamento 8 Unità di apprendimento interdisciplinari 8 Metodologie didattiche 9 Valutazione 10 Modalità di recupero e potenziamento 11 Allegato A - Programmazione disciplinare 12 2
Composizione del Consiglio di Classe Cognome e Nome Disciplina Funzione Frosini Alessandro *** Presidente Benedetti Chiara Economia Aziendale, Coordinatore/ Ec.laboratorio Tutor alternanza Lucia Leoncini Sundholm Inglese Segretario Schnock Beate Seconda lingua comunitaria - Docente Tedesco Elisabetta Alderighi Matematica Docente Quintavalli Silvia Diritto/Economia politica Docente Massaro Gabriella Lingua e letteratura italiana Docente Massaro Gabriella Storia Docente Citti Elena Scienze Motorie Docente Boldrini Gabriella I.R.C. Docente Situazione in ingresso Composizione della classe ̵ Numero totale di studenti:15 di cui 11 femmine e 4 maschi ̵ Numero di studenti che frequentano la stessa classe per la seconda volta: nessun studente ripetente la classe Quarta (n. 2 studenti ripetenti la Terza e provenienti dall’indirizzo Turismo) ̵ Numero di studenti provenienti da altre scuole / indirizzi: nessuno Profilo generale ed osservazioni sulla classe In generale la situazione di ingresso evidenzia, dal punto di vista didattico-disciplinare, un quadro piuttosto soddisfacente, caratterizzato tuttavia da alcune criticità: la classe appare nel suo complesso positiva, con buone potenzialità di apprendimento; buona parte degli studenti mostra partecipazione attiva nel corso delle attività didattiche, anche se a volte corredata da atteggiamenti eccessivamente “vivaci” da parte di alcuni, che possono influenzare negativamente l’efficace conduzione del dialogo educativo. Complessivamente, gli studenti mostrano motivazione e capacità di concentrazione discrete, benché a volte, durante le lezioni, debbano essere ripresi (anche riguardo il rispetto delle regole), affinché mantengano un livello di attenzione adeguato ad un apprendimento proficuo. Buona parte degli alunni non è ancora in grado di organizzarsi e gestire adeguatamente il lavoro didattico e lo studio individuale. Anche durante 3
questo primo periodo dell’anno scolastico gli alunni tendono a concentrare lo studio solo nei giorni antecedenti le verifiche. I docenti del Consiglio concordano nel ritenere il gruppo classe positivo, nel quale favorire e sviluppare un contesto favorevole all’apprendimento; a tal proposito e ai fini del raggiungimento degli obiettivi formativi e di buoni risultati in termini di competenze (in vista dell’Esame di Stato), si ritiene indispensabile una più efficace organizzazione del lavoro individuale, nonché maggiore collaborazione e impegno durante l’attività educativa in classe. All’interno della classe è presente uno studente con DSA per il quale si provvederà a predisporre un adeguato Piano Didattico Personalizzato, come previsto dalla normativa vigente (Legge n. 170 dell’ottobre 2010 e Decreto MIUR 5669 del 2011). Esito dei test di ingresso N° alunni che hanno riportato risultati Materia Data del test G. Ins. Ins. Suff. Buono Ott. Inglese 01.10.’19 6 8 Per le altre discipline i livelli di partenza sono stati verificato mediante colloqui e/o domande individuali sugli argomenti e tematiche fondamentali per affrontare il programma dell’ultimo anno. Competenze e abilità da sviluppare durante l’anno Competenze di area comune Le/gli studenti del quinto anno svilupperanno competenze nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integrano le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda. e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale. Le/i docenti hanno individuato le seguenti competenze da sviluppare nel corso dell’anno scolastico: SETTORE ECONOMICO N . Competenza Discipline interessate Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema 1 di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le carte Diritto,IRC internazionali dei diritti umani. 4
Diritto/Economia politica, Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana Italiano,IRC 2 secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, Economia aziendale, Economia in scientifici, economici, tecnologici. laboratorio Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed 3 internazionali, sia in prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di Italiano, Tedesco,IRC studio e di lavoro. Diritto/Economia politica, Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con Italiano, Storia, Inglese, atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi Tedesco,IRC, Economia aziendale, 4 fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento Economia in laboratorio permanente. Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, Economia politica, Storia 5 economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per 6 Italiano, Storia una loro corretta fruizione e valorizzazione. Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, 7 anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della Italiano, Tedesco,IRC comunicazione in rete. Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali Inglese (B1-B2) 8 relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti Tedesco (A2/B1) professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER). Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali 9 dell’espressività corporea e l’importanza che riveste la pratica dell’attività IRC motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo. Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare 10 matematica e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e 11 algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando matematica opportune soluzioni. Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare 12 matematica fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati. matematica, Inglese, Tedesco,IRC Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca Economia aziendale, Economia in 13 e approfondimento disciplinare. laboratorio Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la 14 vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi IRC di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio. Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle 15 tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di Storia riferimento. Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per Economia aziendale, Economia in 16 progetti. laboratorio 5
Economia aziendale, Economia in Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di 17 laboratorio gruppo relative a situazioni professionali. Italiano, Storia, Inglese Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working Economia aziendale, Economia in 18 più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di laboratorio riferimento. Competenze di area di indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING N . Competenza Discipline interessate Riconoscere e interpretare: - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; - i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli 19 Economia politica alla specificità di un’azienda; - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse. Diritto Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con Economia aziendale, Economia 20 particolare riferimento alle attività aziendali in laboratorio Economia aziendale, Economia Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi 21 in laboratorio informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese. Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le 22 procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla Diritto/Economia politica, 23 gestione delle risorse umane. Inglese Economia aziendale, Economia Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di 24 in laboratorio contabilità integrata Economia aziendale, Economia Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo 25 in laboratorio di gestione, analizzandone i risultati Inglese Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare Economia aziendale, Economia 26 applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di in laboratorio mercato. Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per Economia politica 27 collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose. Economia aziendale 6
Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione Economia aziendale, Economia 28 integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a in laboratorio differenti contesti. Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e Economia aziendale 29 ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa. Competenze chiave di cittadinanza N. Carattere Metodologico Strumentale Discipline interessate Diritto/Economia politica, Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, Italiano, Storia, Inglese, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di Tedesco,IRC 1 informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), Economia aziendale, Economia in anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del laboratorio proprio metodo di studio e di lavoro. Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle Matematica, Inglese, proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese Tedesco,IRC 2 per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, Economia aziendale, Economia in valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione laboratorio e verificando i risultati raggiunti. Matematica, Italiano, Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e Tedesco,IRC verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, 3 Economia aziendale, Economia in raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, laboratorio secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, Diritto/Economia politica, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra Matematica, Italiano, Storia, fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti Inglese, Tedesco,IRC 4 disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura Economia aziendale, Economia in sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, laboratorio cause ed effetti e la loro natura probabilistica. Italiano, Storia, Inglese, Acquisire e interpretare l’informazione, acquisire ed interpretare Tedesco,IRC criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso 5 Economia aziendale, Economia in diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, laboratorio distinguendo fatti e opinioni. Comunicare: comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, Diritto/Economia politica, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi Italiano, Storia, Inglese, utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, Tedesco,IRC 6 simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e Economia aziendale, Economia in multimediali) laboratorio o rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi 7
(verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). Diritto/Economia politica, Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i Matematica, Italiano, Storia, diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, Inglese, Tedesco,IRC 7 gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed Economia aziendale, Economia in alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti laboratorio fondamentali degli altri. Italiano, Storia, Inglese, Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo Tedesco,IRC attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri 8 Economia aziendale, Economia in diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità laboratorio comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. Operare scelte autonome: Capacità di compiere definitivamente delle Italiano, Inglese, Tedesco,IRC scelte personali in cui la decisione è alla fine non dettata da influenze Economia aziendale, Economia in 9 esterne. Capacità di possedere autonomia di giudizio senza pressione laboratorio esterna. Esperienze da proporre alla classe - I RC: Incontro con operatori del volontariato internazionale (insieme alle altre classi quinte); Incontro con esperto sul tema delle scelte (orario scolastico) - Scienze Motorie: Torneo d’istituto di calcio e pallavolo. Giochi studenteschi - Incontri con esperti sul tema della bioetica in orario curricolare della professoressa Boldrini - Conoscere la borsa in orario curricolare della professoressa Benedetti da ottobre a dicembre - Spettacolo in lingua inglese al teatro di Pietrasanta 18 marzo 2019 - Visita a palazzo Chigi Percorsi per le Competenze Trasversali per l’Orientamento Classe quinta 80 Stage di 2 settimane 120 ore 40 Progetto “Conoscere la borsa” Unità di apprendimento interdisciplinari TITOLO U.D.A. INTERDISCIPLINARE Il fascismo e la libertà di associazione 8
Discipline Diritto, Storia coinvolte Competenze Stabilire collegamenti e relazioni tra la normativa emanata e la svolta totalitaria del regime fascista Conoscenze Gli snodi salienti della soppressione del fenomeno associativo Abilità Cogliere il ruolo della soppressione del pluralismo ideologico nella costruzione del regime fascista TITOLO U.D.A. Il gioco d’azzardo Discipline matematica, diritto, italiano coinvolte Competenze 10, 12, 13 2, 3, 4 Conoscenze Richiami di elementi di calcolo delle probabilità Variabili casuali e distribuzioni di probabilità Giochi aleatori: il concetto di speranza matematica Analisi del romanzo di Pirandello “Il fu Mattia Pascal”. Il gioco d’azzardo e la perdita del contatto con la realtà circostante; la frenesia inarrestabile del gioco. Quadro normativo e riflessi fiscali del gioco legale in Italia Abilità Saper calcolare la probabilità di eventi sia semplici che complessi Saper modellare un problema facendo uso degli strumenti del calcolo delle probabilità applicando i relativi teoremi in modo consapevole Saper distinguere giochi equi e non equi Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali dei testi letterari. Produrre analisi autonome di un testo letterario, individuandone i caratteri salienti (genere, tematiche, contesto culturale). Potenziare l’impiego del lessico specifico della disciplina. Cogliere gli istituti giuridici coinvolti nel fenomeno analizzato Prodotti Mappa concettuale e/o Presentazione Power Point Metodologie didattiche Il nostro Istituto ha promosso l’adozione di una metodolgia didattica laboratoriale, dove lo studente è il protagonista del suo percorso scolastico, attraverso tecniche innovative di apprendimento attivo, come il cooperative learning, la peer education, il debate, la flipped classroom, l’utilizzo critico delle tecnologie. 9
Da alcuni anni, un gruppo di docenti si è impegnato in un percorso scolastico di ricerca-azione sotto la guida di esperti del settore, sperimentando attività e valutandone la valenza didattica. Il gruppo ha partecipato ai percorsi formativi dell’INDIRE “La didattica laboratoriale nei PTP” a varie iniziative regionali e nazionali. La scuola ha inoltre aderito al Movimento delle Avanguardie Educative promosso dall’INDIRE, adottando le idee delle “Aule laboratorio disciplinari” e delle “Aule flessibili”. L'Istituto ha individuato alcune linee guida per il proseguimento dell’esperienza di Didattica Laboratoriale. Nel rispetto delle libertà d’insegnamento dei docenti e delle delibere dei Consigli di Classe, esse rappresentano un punto di riferimento ineludibile, che caratterizzano lo stile didattico dei docenti dell’Istituto: ⎼ nella programmazione, privilegiare la costruzione delle competenze rispetto alla quantità̀ dei contenuti; ⎼ sperimentare e costruire una didattica nuova, superando progressivamente quella trasmissiva e soltanto frontale; ⎼ privilegiare percorsi strutturati in modo da far lavorare le classi a gruppi, anche per rafforzarne la coesione; ⎼ utilizzare le potenzialità̀ o erte dalla riorganizzazione dello spazio di apprendimento; ⎼ incoraggiare la partecipazione degli alunni alle attività̀ pomeridiane; ⎼ utilizzare le opportunità̀ o erte dagli strumenti informatici; ⎼ sviluppare la pratica dell’uso didattico del proprio dispositivo elettronico (metodologia BYOD), anche attraverso un ripensamento dell’utilizzo dei testi scolastici in direzione di uso sempre più̀ esteso del materiale multimediale in formato digitale. Per quanto riguarda la riorganizzazione degli spazi secondo il sistema delle “aule tematiche e flessibili”, strumento per il rinnovamento delle metodologie didattiche, le aule sono assegnate ai docenti secondo una divisione in aree disciplinari (scientifica, della comunicazione, economico-giuridica). Valutazione La valutazione accompagna i processi di insegnamento/apprendimento e consente un costante adeguamento della programmazione didattica in quanto permette ai docenti di: i) offrire all'alunno il sostegno necessario al fine di favorire il superamento delle difficoltà che si presentano in itinere; ii) predisporre collegialmente piani personalizzati e individualizzati per i soggetti con bisogni educativi speciali. Durante l'anno scolastico le conoscenze, le abilità e le competenze degli alunni sono accertate attraverso molteplici prove di verifica, diverse per tipologie a seconda della disciplina presa in esame, secondo le indicazioni dei singoli dipartimenti. Tali prove permettono al corpo docente di stimare il processo di apprendimento degli alunni e contribuiscono alla valutazione sommativa finale condotta al termine del Primo e del Secondo periodo. Nello scrutinio di finale il Consiglio di classe provvede alla valutazione collegiale del profitto e della condotta di ciascun alunno e ne stabilisce l'ammissione o la non ammissione all'anno successivo ovvero delibera la sospensione del giudizio. Per quanto riguarda i criteri generali sulla valutazione e le griglie di valutazione si fa riferimento al “Regolamento di Istituto per la Valutazione” allegato al PTOF 2019-20 e disponibile sul sito Istituzionale al seguente link: h ttps://www.itcattaneo.edu.it/file/regolamentovalutazione.pdf. 10
Modalità di recupero e potenziamento In seguito ai risultati della valutazione relativa al primo periodo, ogni docente effettuerà il recupero della materia nell’ambito delle proprie ore, in orario mattutino nel periodo 7 Gennaio al 14 Marzo 2020. Le ore di recupero saranno almeno pari all’orario settimanale della materia. Alla famiglia verrà comunicato, in esito alla valutazione interperiodale del secondo periodo, se la carenza riscontrata è stata recuperata ovvero se le attività di recupero dovranno proseguire anche nel secondo momento. Per queste attività i docenti favoriranno il lavoro di gruppo, l’apprendimento cooperativo, il coinvolgimento dell’intera classe anche attraverso forme di “peer education”. Inoltre, si svolgeranno durante l’anno scolastico, in orario pomeridiano, dei corsi di recupero rivolti a studenti segnalati dai docenti. Un’ulteriore modalità per il recupero delle carenze consiste nel mentoring (sportello didattico) su richiesta di un numero minimo di tre studenti per ciascun incontro. Per gli studenti promossi con riserva, l’ultima fase di recupero è prevista dal 22 giugno al 10 luglio 2020, in preparazione degli esami di recupero di fine agosto. San Miniato, 30 novembre 2019 Il coordinatore di classe Prof. Benedetti Chiara 11
Allegato A - Programmazione disciplinare Disciplina Diritto Insegnante Prof.ssa Quintavalli Silvia Libro di testo ● DIRITTO, 5 anno di Bobbio, Gliozzi e Foa’, ed. Scuola & Azienda Altri materiali ● Costituzione, materiali multimediali Ore Ore settimanali:3 Il percorso giuridico-istituzionale dello Stato italiano dalla sua nascita ai nostri giorni – Strumenti: lettura ragionata delle fonti giuridiche, discussioni guidate – Tempi di attuazione: l’intero anno scolastico Comp. Conoscenze Abilità 1,2,4,20,23 La forma di Stato Riconoscere le relazioni esistenti tra gli elementi costitutivi dello Stato italiano a partire dal 1861. 1,2,4,20,23 La forma di governo Cogliere le specificità degli organi di vertice dell’ordinamento della Repubblica italiana attuando un confronto con gli assetti istituzionali vigenti nel periodo monarchico e valutando l’impatto dell’integrazione europea. La docente: prof.ssa Silvia Quintavalli 12
Disciplina Economia politica Insegnante Prof. ssa Quintavalli Silvia Libro di testo ● Corso di finanza pubblica di Poma Franco, ed. Principato Altri materiali ● Materiali multimediali Ore Ore settimanali: 3 L’attività finanziaria pubblica – Strumenti : discussioni guidate, letture specialistiche – Tempi di attuazione: l’intero anno scolastico Comp. Conoscenze Abilità 2,4,5, 23, La politica della spesa Saper analizzare la struttura e le funzioni 19,27 della spesa pubblica 2,4,5, 23, La politica dell’entrata Cogliere le specificità delle diverse entrate 19,27 pubbliche 2,4,5, 23, La politica di bilancio Individuare le diverse fasi del processo di 19,27 bilancio La docente: prof.ssa Silvia Quintavalli 13
Disciplina Matematica Insegnante Prof. ssa Alderighi Elisabetta ● Matematica.rosso con TUTOR. ‘Bergamini, Barozzi, Trifone’, Vol. Libro di testo 5-4-3. Ed. Zanichelli. ● Esercizi e schede di approfondimento selezionate dal Docente reperite Altri materiali in rete o da altri testi ● Video didattici selezionati dal canale ‘Less than three’ Ore Ore settimanali: 3 U.D.A. 1 - Funzioni reali in due variabili – Materiali e strumenti: libro di testo; materiale di approfondimento condiviso dal docente su Google Classroom; Geogebra – Eventuali prodotti: cartelloni, schede di sintesi / mappe concettuali, presentazione Power Point – Tempi di attuazione: metà settembre - dicembre Comp. Conoscenze Abilità 2, 7, 10, 11, Disequazioni e sistemi di disequazioni lineari Saper individuare e rappresentare 13 e non lineari in due variabili e loro graficamente il dominio e le curve di livello rappresentazione grafica. di una funzione reale in due variabili Definizione di funzione reale in due variabili Definizione di dominio e sua determinazione Risolvere graficamente un sistema sia lineare per diverse tipologie di funzione. che non lineare di disequazioni in due Linee di livello e loro rappresentazione variabili Metodi per la determinazione dei punti estremanti liberi di una funzione di due Determinare i punti di massimo e minimo variabili (metodo delle linee di livello, sia liberi che vincolati di una funzione di due metodo del determinante hessiano) variabili applicando i diversi metodi Metodi per la determinazione dei punti di risolutivi in maniera consapevole estremo vincolati di una funzione di due variabili (metodo di sostituzione, metodo dei moltiplicatori di Lagrange) U.D.A. 2 - Modellazione e ottimizzazione – Materiali e strumenti: libro di testo, materiale di approfondimento condiviso dal docente su Google Classroom, Geogebra, Excel, Smart Board. – Eventuali prodotti: cartelloni, schede di sintesi / mappe concettuali, presentazione Power Point – Tempi di attuazione: gennaio 14
Comp. Conoscenze Abilità 7, 10, 11, Significato di funzione marginale ed Sapere applicare l’analisi allo studio di 13 elasticità di una funzione funzioni economiche in due variabili Ricerca del massimo profitto per un’impresa Significato di funzione di produzione Saper classificare la domanda di un bene in Significato di funzione di utilità base all’elasticità U.D.A. 3 - Problemi di scelta – Materiali e strumenti: libro di testo, materiale di approfondimento condiviso dal docente su Google Classroom, Geogebra, Excel, Smart Board. – Eventuali prodotti: cartelloni, schede di sintesi / mappe concettuali, presentazione Power Point – Tempi di attuazione: febbraio - marzo Comp. Conoscenze Abilità 2, 7, 10, 11, Le fasi della Ricerca Operativa Saper impostare il modello matematico di un 12, 13, 16, Classificazione dei problemi di scelta problema e saperlo rappresentare 25, 27 Modelli matematici e classificazione dei graficamente vincoli di un problema Metodi per affrontare i problemi di scelta in Risolvere problemi di scelta in condizioni di condizioni di certezza con effetti immediati certezza sia nel caso continuo che discreto (minimo costo unitario, scelta fra più alternative, gestione delle scorte di Saper analizzare un diagramma di redditività magazzino) individuandone le grandezze significative Il diagramma di redditività Metodi per affrontare i problemi di scelta in Risolvere problemi di scelta in condizioni di condizioni di certezza con effetti differiti certezza sia con effetti immediati che differiti (criteri del REA e del TIR) Saper calcolare la probabilità di un evento semplice o composto Problemi di scelta in condizioni di incertezza Richiami di elementi di calcolo delle Saper modellare un problema facendo uso probabilità degli strumenti del calcolo delle probabilità Variabili casuali e distribuzione di ed applicando i relativi teoremi in modo probabilità consapevole Giochi aleatori: il concetto di speranza matematica Saper distinguere giochi equi e non equi Metodi per affrontare i problemi di scelta in condizioni di incertezza: il criterio del valor Saper costruire i modelli matematici relativi medio, il criterio della valutazione del ai problemi di scelta in condizioni di rischio, il criterio del pessimista (o del incertezza e saperli risolvere applicando i max-min o min-max) diversi criteri in modo consapevole 15
U.D.A. 4 - Programmazione lineare – Materiali e strumenti: libro di testo; materiale di approfondimento condiviso dal docente su Google Classroom – Eventuali prodotti: cartelloni, schede di sintesi / mappe concettuali, presentazione Power Point – Tempi di attuazione: aprile - maggio Comp. Conoscenze Abilità 10, 11, 25 I problemi di programmazione lineare in due Saper risolvere semplici problemi di variabili o riconducibili a due variabili programmazione lineare utilizzando il I problemi di trasporto metodo grafico Per quanto riguarda la definizione degli obiettivi minimi, tali da consentire l’ammissione all’esame finale, alla fine dell’anno scolastico l’alunno deve dimostrare di essere in grado di: · Saper determinare il dominio di semplici funzioni in due variabili e saperne fornire la rappresentazione grafica mediante le linee di livello · Saper determinare eventuali punti di massimo e minimo sia libero che vincolato di semplici funzioni in due variabili applicando i diversi metodi in modo consapevole · Saper risolvere semplici problemi di scelta sia in condizioni di certezza che di incertezza · Saper risolvere semplici problemi di programmazione lineare con il metodo grafico San Miniato, 30/11/2019 La Docente, Elisabetta Alderighi 16
Disciplina Italiano Insegnante Prof. ssa Gabriella Massaro ● Il rosso e il blu di Roncoroni, Cappellini, Dendi, Sada e Tribulato Libro di testo ● Fotocopie ● materiali multimediali Altri materiali ● uso della LIM ● Internet Ore Ore settimanali: 4 U.D.A. - Unica – Materiali e strumenti: libro di testo, fotocopie, materiali multimediali, uso della LIM, Internet. – Eventuali prodotti: presentazioni in Power Point, relazioni, composizioni. – Tempi di attuazione: tutto l’arco dell’anno Comp. Conoscenze Abilità 2, 3, 4, 6, 7, Analisi di testi letterari relativi al periodo che Mettere in relazione autori e correnti 18 va dalla seconda metà dell’Ottocento all’età letterarie con il contesto storico-culturale di più recente; le caratteristiche riferimento. storico-culturali del periodo analizzato; le Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali poetiche; le ideologie degli autori più dei testi letterari. rappresentativi; l’evoluzione dei generi nei Produrre testi scritti di diversa tipologia e contesti esaminati. complessità. Produrre analisi autonome di un testo letterario, individuandone i caratteri salienti (genere, tematiche, contesto culturale). Potenziare l’impiego del lessico specifico della disciplina. La docente: prof.ssa Gabriella Massaro 17
Disciplina Storia Insegnante Prof. ssa Gabriella Massaro ● Storia e Storiografia 3A e 3B di Desideri, Codovini Libro di testo ● Fotocopie ● materiali multimediali Altri materiali ● uso della LIM ● Internet Ore Ore settimanali: 2 U.D.A. - Unica – Materiali e strumenti: libro di testo, fotocopie, materiali multimediali, uso della LIM, Internet. – Eventuali prodotti: presentazioni in Power Point, relazioni, composizioni. – Tempi di attuazione: tutto l’arco dell’anno Comp. Conoscenze Abilità 4, 5, 6, 15, La seconda metà dell’Ottocento. Cogliere gli elementi di affinità-continuità e 18 Il Novecento. diversità-discontinuità. Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici. Individuare i rapporti di causa-effetto tra fenomeni di breve e lunga durata. Saper ricavare informazioni storiche da fonti dirette e indirette. Cogliere le analogie tra passato e presente nella storia delle Istituzioni e del pensiero politico. Padroneggiare il lessico delle scienze storiche e sociali. La docente: prof.ssa Gabriella Massaro 18
Disciplina Inglese Insegnante Prof. Lucia Leoncini Sundholm - THE BUSINESS WAY: business theory and communication + culture frames, Patrizia Fiocchi, David Morris, Zanichelli, 2012 Libro di testo - VERSO LE PROVE NAZIONALI, INGLESE; G. Da Villa, C. Sbarbada, C. Moore; Eli + libro in formato DIGITALE, 2019 materiale autentico selezionato dall’insegnante (articoli di quotidiani etc.), Altri materiali supporti audio-visivi, contenuti multimediali selezionati, internet Ore Ore settimanali: 3 U.D.A. Materiali e strumenti: Students’ Book con Extension, Workbook e Digital Book + fotocopie, materiale autentico Tempi di attuazione: Settembre - Giugno Comp. Conoscenze Abilità 8, 13, 19, 21 - Recupero e ripasso delle strutture Comprendere le idee principali e le linguistiche di base (CEFR A2 – B1) informazioni specifiche di testi relativi al settore specifico dell'indirizzo. - Fields of business: Comprendere e produrre messaggi orali business theory: production, commerce relativi al settore specifico dell'indirizzo. and trade, information technology in Produrre testi relativi al settore specifico business, visual communication dell'indirizzo utilizzando strutture morfo-sintattiche, grammaticali e lessicali appropriate. Sapere utilizzare in maniera - Culture frames and profiles: adeguata i dizionari bilingui ai fini di una the English language: varieties of English, scelta lessicale adeguata al contesto. Infine, American English ma non per ultimo, collaborare in modalità peer-to-peer. - Culture frames and economic culture: green economy, sustainable development, sustainable trade, fair trade 19
- Ampliamento lessicale e delle strutture 8, 13, 19, 21 Comprendere l’ascolto delle varie tipologie linguistiche (CEFR B1) di conversazioni autentiche (interviste, estratti da documentari, notiziari, -T raining for Invalsi: annunci) e saper riconoscere i distrattori. reading and comprehension/ listening and Comprendere e svolgere i vari tasks in comprehension preparazione alla prova nazionale Invalsi. Comprendere e produrre messaggi orali relativi al settore specifico dell'indirizzo. -T he business world: Comprendere idee principali e the growth of business, outsourcing and informazioni specifiche di audio e testi offshoring relativi al settore specifico di riferimento. Produrre testi relativi al settore specifico -B usiness communication: dell'indirizzo utilizzando strutture circulars making announcements, talking morfologiche, sintattiche ed elementi about companies grammaticali e lessicali appropriati. Utilizzare i dizionari bilingui e monolingua ai fini di una scelta lessicale contestualizzata. Collaborare efficacemente in modalità peer-to-peer. 8, 13, 19, 21 - Potenziamento lessicale e delle strutture Comprendere le idee principali e le linguistiche (CEFR B1 - B2) informazioni specifiche di testi relativi al settore specifico dell'indirizzo. - The world of marketing: business theory: Comprendere e produrre messaggi orali marketing and advertising relativi al settore specifico dell'indirizzo. Produrre testi relativi al settore specifico dell'indirizzo utilizzando strutture - Business communication: doing market morfosintattiche ed elementi lessicali research and promoting products appropriati. Utilizzare in autonomia i dizionari bilingui, monolingua e dei - Culture frames and economic culture: sinonimi-contrari ai fini di una scelta globalisation, global economy and global lessicale adeguata. Collaborare trade proficuamente in modalità di peer tutoring. 20
Disciplina Seconda lingua comunitaria - Tedesco Insegnante Prof. Beate Schnock ● Handelsplatz, Loescher editore Libro di testo ● Grammaktiv, ed. Poseidonia ● Materiale autentico, materiale di facile consumo, Arbeitsblätter Altri materiali ● DVD Ore Ore settimanali: 3 U.D.A. - SPRACHTRAINING – Materiali e strumenti: Grammaktiv, Handelsplatz, https://de.wiktionary.org/wiki/Verzeichnis:Deutsch/Grundwortschatz – Eventuali prodotti: Glossario bilingue – Tempi di attuazione: tutto l’anno Comp. Conoscenze Abilità Ripasso (livello A2-B1): Datum, Ampliamento del lessico di base generale e Ordinalzahlen, Satzbau, Possessivartikel, specifico. Perfekt, attributive Adjektive, Infinitivsätze. Consolidamento e approfondimento delle strutture linguistiche A mpliamento (B1 con qualche tendenza Uso progressivamente sempre più autonomo 8 verso il livello B2): Avverbi pronominali ed efficace della lingua tedesca. wo+Präposition, da+ Präposition; Partizip Präsens; Genitiv; Relativpronomen; Passiv; Fare brevi interventi su vari argomenti della Konjunktiv II. cultura generale. Esercizi di pronuncia, intonazione e dizione. U.D.A. - UNTERNEHMEN – Materiali e strumenti: Handelsplatz, Website dell’azienda – Eventuali prodotti: – Tempi di attuazione: fino a metà ottobre Comp. Conoscenze Abilità 8, 13 Birkenstock, Unternehmensgeschichte, Dare informazioni su un’azienda e i suoi Hauptprodukte, Produktbeschreibung prodotti. 21
Mettere in relazione la storia politica con la storia dell’azienda. Comprendere un testo complesso e semplificarlo. Usare il dizionario bilingue e/o multimediale. U.D.A. ASPEKTE DER DEUTSCHEN GESCHICHTE IM 20. JH – Materiali e strumenti: video, Arbeitsblätter con testo e immagini, DVD – Eventuali prodotti: PPT e Fotoroman. – Tempi di attuazione: Prima fase: metà novembre - metà dicembre ‘19 Seconda e terza fase: marzo - aprile ‘20 Comp. Conoscenze Abilità 4, 7, 8 DEUTSCHLAND 1945-1990 Individuare i rapporti di causa-effetto tra fenomeni di breve e lunga durata. Individuare gli eventi principali e saperli inserire su un asse temporale. Semplificare un testo Die Phasen der Judenverfolgung im Dritten Riconoscere il passaggio dalla Reich discriminazione alla persecuzione. 4, 7, 8 Approfondire un argomento 13, 18 documentandosi adeguatamente. Selezionare immagini significative. Esporre i contenuti oralmente a un pubblico meno esperto dell’argomento, con supporto multimediale. Der Vorleser Regie Stephen Daldry. D/USA L’individuo di fronte alla dittatura. 2008 Sintetizzare la trama del film. 3, 4, 7, 8, Riconoscere il taglio interpretativo e 18 prendere posizione. Scrivere una recensione. Individuare le varie tappe della persecuzione degli ebrei durante il nazismo 22
U.D.A. - BUSINESSHOTEL – Materiali e strumenti: Schede, computer, software Publisher – Eventuali prodotti: brochure – Tempi di attuazione: Dicembre - febbraio (a cura della Sprachassistentin Christina Kummer) Comp. Conoscenze Abilità 7,8, Businesshotel, ubicazione, attrezzature Individuare le caratteristiche di un albergo 13, 18 necessarie, servizi adatto a meeting e riunioni di lavoro. Individuare i servizi necessari. Elaborare la brochure di un albergo adatto a riunioni e convegni in lingua tedesca. U.D.A. - MESSEN – Materiali e strumenti: Handelsplatz, Online-Material – Eventuali prodotti: – Tempi di attuazione: gennaio - metà febbraio ‘20 Comp. Conoscenze Abilità 8, 13 Fachmesse Obiettivi e vantaggi delle fiere specializzate, a Rundschreiben scopo commerciale. Promuovere la partecipazione a una fiera. Impostare correttamente una lettera circolare (invito), nel rispetto delle caratteristiche formali della corrispondenza negli affari. 23
Disciplina Scienze Motorie e Sportive Insegnante Prof. Citti Elena ● Libro “In Movimento” , Marietti Scuola Libro di testo ● Piccoli e grandi attrezzi della ginnastica classica, materiale a Altri materiali disposizione in palestra per i giochi di squadra Ore Ore settimanali: 2 U.D.A. - Linguaggio del corpo – Materiali e strumenti: Libri di testo, schede predisposte, materiale audio-visivo – Eventuali prodotti: – Tempi di attuazione:tutto l’anno scolastico Comp. Conoscenze Abilità 1,3,5,6 Rappresentare idee, stati d’animo e sequenze con Conoscere le modalità di utilizzo dei diversi creatività e con tecniche espressive. linguaggi non verbali 1,3,5,6,7 Comprendere e produrre consapevolmente i Conoscere gli elementi di base relativi alle linguaggi non verbali. principali tecniche espressive 1,2,5,6 Ideare e realizzare sequenze ritmiche di Riconoscere la differenza tra movimento movimento e rappresentazioni con finalità bio-meccanico ed espressivo, conoscere le espressive rispettando spazi, tempi e compagni. caratteristiche della musica e del ritmo in funzione del movimento.. U.D.A. - Gioco e Sport – Materiali e strumenti: Libri di testo, schede predisposte, materiale audio-visivo – Eventuali prodotti: – Tempi di attuazione: tutto l’ anno scolastico Comp. Conoscenze Abilità 1,2,3,5,7 Adattare le abilità tecniche alle situazioni Conoscere semplici tattiche e strategie dei giochi richieste dai giochi e dagli sport in forma e degli sport praticate, le abilità tecniche dei 24
personale. giochi e degli sport individuali e di squadra. 1,2,3,5,7 Sperimentare nelle attività sportive i diversi ruoli, Conoscere la terminologia e il regolamento il fair-play e l’arbitraggio. tecnico, il fair-play anche in funzione dell’arbitraggio. 2,3,5,7 Interpretare le diverse caratteristiche dei giochi e Conoscere l’aspetto educativo, la struttura, degli sport nelle varie culture l’evoluzione dei giochi e degli sport nella cultura e nella tradizione. U.D.A. - Salute, benessere, sicurezza e prevenzione – Materiali e strumenti: Libri di testo, schede predisposte, materiale audio-visivo – Eventuali prodotti: – Tempi di attuazione: tutto l’ anno scolastico Comp. Conoscenze Abilità 1,2,4,5,6,8 Conoscere i sistemi che vengono impiegati Conoscere i principi di anatomia e nell’esercizio fisico ( locomotore, fisiologia umana legate all’esercizio fisico. cardio-circolatorio, respiratorio ) 1,3,5,6,7,8, Conoscere le tecniche del primo soccorso-i Adottare comportamenti idonei a prevenire 9 principi di una sana alimentazione - infortuni nelle diverse attività, capire le paramorfismi e dismorfismi. problematiche legate ad uno stile di vita sedentario ed ad una scorretta alimentazione. 1,2,3,4,5,8, Conoscere la metodologie dell’allenamento e Saper impostare un allenamento in base alla 9 le capacità motorie. capacità motoria su cui vogliamo andare a lavorare. La docente: prof.ssa Elena Citti 25
Disciplina I.R.C. Insegnante Prof.ssa Boldrini Gabriella Libro di testo ● Sergio Bocchini “Incontro all’altro”, EDB, vol. unico Altri materiali ● Quaderno, testo biblico, fotocopie, canzoni, film, documentari e altri sussidi audiovisivi, cartelloni, powerpoint, cellulare, strumenti informatici. Ore Ore settimanali: 1 U.D.A. – L’UOMO – M ateriali e strumenti: brainstorming,2 ppt, F. Mannoia, Il senso, 2016, video su S. Jobs, A. D’Avenia, J. Velasco, M. Teresa, C. Amirante, materiale del SOG – E ventuali prodotti: lavoro a gruppi, tema – T empi di attuazione: o ttobre-novembre-dicembre Comp. Conoscenze Abilità 1,2,3,4,7,9,13 Le vicende della vita ci interpellano: Cogliere la problematicità che l’essere l’uomo chi è? umano porta in sé. Il valore della domanda Riflettere sulla forza del pensiero per la vita dell’uomo, sulla sua capacità di chiedersi chi è e sull’importanza di interrogare i pensieri che arrivano al suo cuore. Definizioni di uomo a confronto. Le Conoscere e confrontare alcune dimensioni antropologiche definizioni dell’uomo, per scoprirne la sua pluridimensionalità. Dimensioni antropologiche e sessualità Capire come la sessualità umana umana costituisca la connessione tra le varie dimensioni antropologiche 26
Valore e linguaggio della sessualità come Riflettere sul valore della sessualità dialogo come incontro personale, anche alla luce dell’antropologia cristiana Il desiderio: vuoto da colmare o Conoscere l’etimologia. Conoscere e aspirazione verso l’infinito? apprezzare l’interpretazione del desiderio nella visione greca e in quella giudaico-cristiana.Saper distinguere tra desiderio e bisogno Il desiderio, realtà insita in ogni essere Capire come il desiderio porti con sé una umano povertà ed una lontananza che sono un tesoro per l’uomo. Conoscere l’interpretazione del Cristianesimo nelle parole di Sant’Agostino. Apprezzare come il desiderare aiuti a realizzarsi e a vivere una vita più umana. Alla ricerca del senso della vita Comprendere come la realizzazione umana passi attraverso la piena realizzazione delle sue dimensioni nella continua ricerca di senso Chi sono? Il ruolo e i compiti di un Essere consapevoli della propria giovane nei sette aspetti essenziali della identità, analizzandone le luci e le vita umana ombre, nei vari contesti di vita. Qual è il sogno per la mia vita? Imparare a riflettere sul proprio progetto di vita e avere maggiore consapevolezza del proprio ruolo di cittadini del mondo. Giovani, maestri di sogni. (S. Jobs, A. Sapersi interrogare e confrontare con D’Avenia, J. Velasco, M. Teresa, C. possibili maestri e con i valori cristiani. Amirante) Competenze disciplinari Cogliere la complessità dell’essere umano e la necessità di una sua piena realizzazione. Saper valutare la risposta dell’antropologia alla domanda dell’uomo e la prospettiva religiosa 27
U.D.A. - L’UOMO NEL CRISTIANESIMO – Materiali e strumenti: testo biblico, enciclica Laudato si’, ppt – Tempi di attuazione: gennaio-febbraio Comp. Conoscenze Abilità 2,3,4,7,13, Genesi 1-2: l’uomo vertice e centro della Conoscere la concezione dell’uomo nel creazione custode del creato libro della Genesi e il suo ruolo nel 14,24 creato Il valore del creato e la questione Conosceree riflettere sui criteri proposti ambientale dal Cristianesimo sulla questione ambientale L’uomo nuovo secondo Gesù. Conoscere le caratteristiche dell’uomo “nuovo” secondo Gesùe apprezzarne il valore per l’esistenza Competenze disciplinari Riconoscere il valore dell’uomo, la sacralità e la dignità della sua vita, nel testo biblico veterotestamentario.Cogliere la centralità dell’uomo nella visione cristiana per una lettura critica del mondo contemporaneo. U.D.A. -ESSERE ADULTI – Materiali e strumenti: questionario di autovalutazione, torta delle emozioni, ppt, incontro con il volontariato internazionale e con un esperto sul tema della scelta – Eventuali prodotti: m appa delle proprie relazioni, compiti in situazione, lavori di gruppo, interviste – Tempi di attuazione: marzo-aprile-maggio Comp. Conoscenze Abilità 1,2,3,4,7, La dimensione relazionale: relazione con se Capire l’importanza della relazione nella 13, 14,24 stessi, gli altri, il mondo vita umana Emozioni e comportamenti: la competenza Riconoscere le proprie emozioni.Capire emotiva e la gestione delle emozioni che i comportamenti successivi alle 28
emozioni devono essere orientati ai valori La coscienza: il volto interiore dell’uomo Conoscere il significato del termine “coscienza” per la cultura di oggi e nella riflessione teologica L’uomo di fronte al bene e al male: la scelta Descrivere come avvenga il processo del etica giudizio e della decisione.Conoscere e saper individuare i principi cristiani dell’agire morale Essere cittadini del mondo Conoscere come nel Cristianesimo il primato della persona diventi criterio per la giustizia sociale. Riconoscere le nuove forme di offesa alla dignità umana nel mondo contemporaneo Competenze disciplinari Identificare le caratteristiche di una vita autenticamente umana e porla a confronto con i principi etici cristiani. Riflettere sulle difficoltà del vivere la fede cristiana, nel terzo millennio.Cogliere l’impegno della Chiesa nella difesa della dignità dell’uomo e nella promozione umana. 29
Disciplina Economia Aziendale Insegnante Prof. ssa Chiara Benedetti ● “Entriamo in azienda oggi 3” (Tomo 1 e 2) – Autori: Astolfi, Barale & Libro di testo Ricci – Editore: Tramontana Altri materiali dispense, slide, fotocopie, Codice civile Ore Ore settimanali: 8 UDA: Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale – Materiali e strumenti: Libro di testo, LIM, Dispense, appunti, documenti aziendali, Codice civile, calcolatrice – Eventuali prodotti: Lavori di gruppo, esercitazioni, casi aziendali, relazioni e report – Tempi di attuazione: Da Settembre 2019 a Gennaio 2020 Comp. Conoscenze Abilità 2, 4, 13, 16, Contabilità generale: operazioni relative alle - rilevare in P.D. le operazioni relative alle 17, 18, 20, immobilizzazioni, personale dipendente, immobilizzazioni, personale dipendente, 24, 28, 29 outsourcing e subfornitura, smobilizzo di smobilizzo crediti, all’assestamento dei conti crediti commerciali e scritture di e alle imposte dirette; assestamento; la rilevazione delle imposte - redigere e commentare i documenti che dirette compongono il sistema di bilancio; - Il Bilancio di esercizio e il sistema - interpretare la realtà aziendale attraverso informativo di bilancio; l’analisi di bilancio per indici e per flussi e - La normativa sul bilancio di esercizio: comparare bilanci di aziende diverse; principi, criteri di valutazione e schemi del riconoscere le finalità dell’analisi; bilancio civilistico; - redigere lo Stato Patrimoniale e il Conto - La Nota Integrativa; Economico riclassificato, calcolare i margini - La relazione sulla gestione e il giudizio sul patrimoniali e gli indici di bilancio; bilancio; - redigere il rendiconto finanziario; - saper - La revisione legale; interpretare i risultati ottenuti; - L’analisi di bilancio per indici: scopi e iter - predisporre report gestionali per la procedurale, riclassificazione degli schemi di rendicontazione dei risultati; bilancio, calcolo degli indici e redazione dei - saper redigere un bilancio con dati a scelta. report gestionali; - L’analisi di bilancio per flussi: flussi finanziari ed economici, le variazioni del patrimonio circolante netto, il rendiconto finanziario; - La rendicontazione sociale e ambientale: il 30
bilancio socio-ambientale, produzione e distribuzione del valore aggiunto; - Il bilancio con dati a scelta. UDA: Fiscalità d’impresa – Materiali e strumenti: Libro di testo, LIM, Dispense, appunti, documenti aziendali, calcolatrice – Eventuali prodotti: Lavori di gruppo, esercitazioni, casi aziendali, relazioni e report – Tempi di attuazione: Febbraio 2020 Comp. Conoscenze Abilità 2, 4, 13, 16, - Il concetto tributario di reddito d’impresa; - Interpretare la normativa fiscale cogliendo 17, 18, 20 - Imposte dirette e indirette; le differenze con le disposizioni civilistiche; - Valutazione fiscale delle voci di bilancio e - saper valutare ai fini fiscali le poste di concetto di deducibilità fiscale; bilancio; - La base imponibile IRAP; - determinare la base imponibile IRAP e il - Il reddito imponibile; reddito imponibile d’impresa; - La dichiarazione dei redditi e il versamento - Calcolare le imposte dirette. delle imposte dirette. UDA: Contabilità gestionale – Materiali e strumenti: Libro di testo, LIM, Dispense, appunti, documenti aziendali, calcolatrice – Eventuali prodotti: Lavori di gruppo, esercitazioni, casi aziendali, relazioni e report – Tempi di attuazione: Marzo 2020 Comp. Conoscenze Abilità 2, 4, 13, 16, - La contabilità gestionale; - Individuare funzioni e strumenti della 17, 18, 21, - L’oggetto di misurazione e la classificazione contabilità gestionale; 25 dei costi; - descrivere i diversi significati del termine - Efficacia ed efficienza aziendale; “costo” e classificare i costi aziendali secondo - La contabilità a costi diretti e a costi pieni criteri diversi; (Direct costing e Full costing); - calcolare le diverse configurazioni di costo; - Calcolo dei costi basato sui volumi, i centri - applicare i diversi metodi di imputazione di costo e il metodo ABC; dei costi all’oggetto di calcolo ai fini della - Problemi di scelta aziendali: mix determinazione del costo complessivo del produttivo, make or buy, eliminazione di un prodotto; prodotto in perdita; - saper analizzare scelte aziendali; risolvendo i - La break even analysis. relativi problemi; - individuare gli obiettivi della “break even analysis”, calcolare il punto di equilibrio, predisporre il diagramma di redditività e 31
interpretarne i risultati. UDA: Strategie, pianificazione e programmazione aziendale – Materiali e strumenti: Libro di testo, LIM, Dispense, appunti, documenti aziendali, calcolatrice – Eventuali prodotti: Lavori di gruppo, esercitazioni, casi aziendali, relazioni e report – Tempi di attuazione: Aprile 2020 Comp. Conoscenze Abilità 2, 4, 13, 16, - Il concetto di strategia e la gestione -Delineare il processo di pianificazione, 17, 18, 25, strategica; programmazione e controllo, 26 - L’analisi dell’ambiente interno ed esterno e individuandone le fasi, gli strumenti e il loro la matrice SWOT; utilizzo; - Tipologie di strategie aziendali; - definire il concetto di strategia aziendale; - La pianificazione, la programmazione - distinguere le diverse tipologie di strategie aziendale e i relativi documenti; aziendali; - Il controllo di gestione; - saper effettuare l’analisi SWOT; - saper - Il budget e la sua redazione; individuare le strategie aziendali più - L’analisi degli scostamenti; opportune per il raggiungimento degli - Il Business Plan; obiettivi imprenditoriali, analizzando - Il Piano di marketing. specifici casi aziendali; - saper redigere il budget, effettuare l’analisi degli scostamenti, redigere ed interpretare un report; - individuare le strategie di marketing e gli strumenti adatti al raggiungimento degli obiettivi aziendali; - riconoscere le finalità del Business Plan e del Piano di marketing. UDA: Imprese bancarie: prodotti e servizi per le imprese – Materiali e strumenti: Libro di testo, LIM, Dispense, appunti, documenti aziendali, calcolatrice – Eventuali prodotti: Lavori di gruppo, esercitazioni, casi aziendali, relazioni e report – Tempi di attuazione: Maggio 2020 Comp. Conoscenze Abilità 2, 4, 13, 16, - L’attività delle imprese bancarie: operazioni - riconoscere l’attività delle imprese bancarie 17, 18, 20, di raccolta e di impiego; individuando le principali funzioni; 27 - Il fabbisogni finanziario; - distinguere le operazioni di raccolta fondi - Il fido bancario e l’istruttoria di fido; dalle operazioni di impiego; - I finanziamenti bancari a breve termine; - saper valutare alternative ed effettuare scelte - I finanziamenti bancari a medio/lungo in relazione al fabbisogno finanziario e alle 32
Puoi anche leggere