DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CL LICEO LINGUISTICO
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Ministero dell'Istruzione LICEO “P. L. NERVI – G. FERRARI” Piazza S. Antonio – 23017 Morbegno (So) Indirizzi: Artistico, Linguistico, Scientifico, Scientifico - opz. Scienze applicate, Scienze umane email certificata: SOPS050001@pec.istruzione.it email Uffici: lsmorbegno@libero.it – sops050001@istruzione.it Tel. 0342612541 - 0342610284 / Fax 0342600525 – 0342610284 C.F. 91016180142 https://www.nerviferrari.edu.it ANNO SCOLASTICO 2020/2021 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CL LICEO LINGUISTICO Morbegno, 15 maggio 2021
INDICE 1. Composizione della classe ................................................................................................................ 2 2. Indirizzo di studio ........................................................................................................................... 3 3. Profilo della classe ........................................................................................................................... 4 4. Docenti del triennio e quadro orario delle materie .......................................................................... 5 5. Dati storici della classe ..................................................................................................................... 5 6. Raggiungimento degli obiettivi generali programmati ..................................................................... 6 6.1) Obiettivi trasversali ........................................................................................................................ 6 6.2) Obiettivi cognitivi e formativi ......................................................................................................... 6 7. Obiettivi specifici programmati ....................................................................................................... 7 7.1) Argomenti pluridisciplinari .......................................................................................................... 12 7.2) Educazione civica ......................................................................................................................... 12 8. Macroargomenti delle discipline e attività CLIL ............................................................................ 14 9. Argomenti e testi del colloquio dell’Esame di Stato ....................................................................... 16 10. Pianificazione delle attività della classe .......................................................................................... 18 11. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO).............................................. 19 12. Materiali e strumenti didattici ....................................................................................................... 20 13. Attività extracurriculari ................................................................................................................. 20 14. Attività di recupero ....................................................................................................................... 22 15. Credito scolastico .......................................................................................................................... 22 Firme dei componenti del Consiglio di Classe........................................................................................ 23 1 Documento del Consiglio di classe – V CL Liceo linguistico – a.s. 2020/2021 LICEO “P. L. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (SO)
1. Composizione della classe In ottemperanza delle indicazionifornite dal Garante per la protezione dei dati personali con nota del 21 marzo 2017, prot.10719, nel Documento del Consiglio di classe pubblicato sul sito web dell‟Istituto,sono omesse le generalità dei candidati. [torna all‟indice] 2 Documento del Consiglio di classe – V CL Liceo linguistico – a.s. 2020/2021 LICEO “P. L. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (SO)
2. Indirizzo di studio “Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l‟italiano e per comprendere criticamente l‟identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse”. Per conseguire i risultati di apprendimento comuni liceali e quelli specifici di indirizzo, il corso linguistico è stato articolato secondo il seguente quadro orario: 3 3 3 3 3 3 27 27 [torna all‟indice] 3 Documento del Consiglio di classe – V CL Liceo linguistico – a.s. 2020/2021 LICEO “P. L. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (SO)
3. Profilo della classe La classe 5CL è composta da 15 studenti provenienti da Morbegno (2), dal suo mandamento (8), dall‟Alto Lario (4) e dalla Valchiavenna (1). Due studentesse hanno frequentato il quarto anno all‟estero, una negli U.S.A e una in Belgio, riuscendo, al rientro, a reinserirsi positivamente nel gruppo classe. Nel corso del triennio la classe ha goduto di continuità didattica per quanto riguarda italiano, matematica e fisica, inglese e storia dell‟arte. Discontinuità c‟è stata invece per francese, tedesco, scienze e scienze motorie. Gli studenti hanno mantenuto nel corso del triennio un comportamento corretto ed educato nei confronti di compagni ed insegnanti, instaurando relazioni basate sul rispetto reciproco. La partecipazione non è stata sempre attiva e propositiva, in quanto il gruppo classe vede la prevalenza di studenti/studentesse con caratteristiche individuali e caratteriali di riservatezza. Gli studenti hanno dimostrato comunque di avere progressivamente maturato un atteggiamento più consapevole e responsabile, acquisendo un metodo di studio abbastanza sistematico, che ha permesso loro di conseguire, in relazione ai diversi stili di apprendimento, risultati complessivamente positivi. Si distinguono alcuni studenti che evidenziano capacità riflessive, di rielaborazione personale e critica dei contenuti proposti. Durante la sospensione delle lezioni in presenza a seguito delle misure urgenti emanate per l‟emergenza Covid-19, tutti gli studenti hanno mantenuto un comportamento serio e responsabile, partecipandoalle attività di didattica a distanza proposte dai vari docenti. L‟assegnazione e lo svolgimento di lavori, compiti/verifiche ha inoltre permesso di valutare, oltre le conoscenze specifiche, la serietà e la puntualità nelle consegne, che è stata, generalmente, rispettata. [torna all‟indice] 4 Documento del Consiglio di classe – V CL Liceo linguistico – a.s. 2020/2021 LICEO “P. L. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (SO)
4. Docenti del triennio e quadro orario delle materie ORE DOCENTI SETTIMANALI DISCIPLINA a.s. 2018/2019 a.s. 2019/2020 a.s. 2021/2022 III IV V III CL IV CL V CL RELIGIONE MANNI ROBERTA MANNI ROBERTA SPINA RICCARDO 1 1 1 VASSALLO MARIA VASSALLO MARIA VASSALLO MARIA ITALIANO 4 4 4 ANGELA ANGELA ANGELA INGLESE (1a lingua) CALIGARI IRENE CALIGARI IRENE CALIGARI IRENE 3 3 3 PELLEGRINO PELLEGRINO PELLEGRINO CONVERSAZIONE SABRINA SABRINA SABRINA (1) (1) (1) INGLESE ELIZABETH ELIZABETH ELIZABETH SPEZIALE TEDESCO (2a lingua) ZITO FIORELLA BAZZANO ELENA 4 4 4 ANNALISA CONVERSAZIONE HAUTMANN HAUTMANN HAUTMANN (1) (1) (1) TEDESCO BERNARDETTE BERNARDETTE BERNARDETTE GIUFFRIDA NICHILE FRANCESE (3a lingua) HOXHAJ ARALBA 4 4 4 LEONARDO GIUSEPPINA CONVERSAZIONE FAREH OUARDA FAREH OUARDA FAREH OUARDA (1) (1) (1) FRANCESE BIANCHINI SCHIUMERINI SCHIUMERINI STORIA 2 2 2 LAMBERTO PIETRO PIETRO SCHIUMERINI SCHIUMERINI FILOSOFIA MAZZONI MARCO 2 2 2 PIETRO PIETRO DE LUCA CORGATELLI SCIENZE NATURALI MAIDA SELENE 2 2 2 ACHIROPITA GABRIELE MATEMATICA PASSERINI IRENE PASSERINI IRENE PASSERINI IRENE 2 2 2 FISICA PASSERINI IRENE PASSERINI IRENE PASSERINI IRENE 2 2 2 STORIA DELL‟ARTE GAZZOLA SARAH GAZZOLA SARAH GAZZOLA SARAH 2 2 2 SCIENZE MOTORIE BONGINI ANDREA PANIZZA LAURA CICCO DONATO 2 2 2 E SPORTIVE 5. Dati storici della classe Numero degli studenti … ANNO CLASSE … ammessi alla classe … non ammessi alla SCOLASTICO … iscritti alla classe … ritirati successiva classe successiva 2016/2017 I CL 21 18 1 2 2017/2018 II CL 18 17 1 2018/2019 III CL 17 15 1 1 2019/2020 IV CL 15 15 2020/2021 V CL 15 [torna all‟indice] 5 Documento del Consiglio di classe – V CL Liceo linguistico – a.s. 2020/2021 LICEO “P. L. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (SO)
6. Raggiungimento degli obiettivi generali programmati Il Consiglio di Classe, sulla base delle indicazioni stabilite dal P.T.O.F., ha perseguito nell‟attività didattica ordinaria e a distanza gli obiettivi 6.1) trasversali e 6.2) cognitivi e formativi con i seguenti risultati: 6.1) Obiettivi trasversali Obiettivi trasversali Raggiungimento degli obiettivi programmati Rispettare gli altri e le loro opinioni, l‟ambiente scolastico e Pienamente raggiunto dalla classe il materiale didattico Partecipare all‟attività didattica Raggiunto dalla maggior parte della classe Consolidare l‟abitudine all‟ordine, alla precisione, alla Raggiunto dalla maggior parte della classe puntualità Consolidare la visione dell‟attività didattica come momento Raggiunto dalla maggior parte della classe di crescita culturale e civile Essere capaci di rapportarsi con i compagni all‟interno del Pienamente raggiunto dalla classe gruppo in modo responsabile Partecipare con impegno e interesse alle iniziative proposte Raggiunto dalla maggior parte della classe Raggiungere autonomia di giudizio e di scelta Raggiunto da buona parte della classe Consolidare le capacità di ascolto e di confronto delle Raggiunto dalla maggior parte della classe opinioni Sviluppare l‟impegno culturale anche attraverso le attività Raggiunto dalla maggior parte della classe extrascolastiche Raggiungere la consapevolezza delle proprie capacità e Raggiunto da buona parte della classe attitudini 6.2) Obiettivi cognitivi e formativi Obiettivi cognitivi e formativi Raggiungimento degli obiettivi programmati Comprendere i messaggi culturali, rielaborare, cogliere gli Raggiunto dalla maggior parte della classe aspetti essenziali e collegare le conoscenze acquisite Esporre gli argomenti in modo corretto, coerente ed Raggiunto dalla maggior parte della classe adeguato Acquisire padronanza della lingua e delle terminologie Raggiunto dalla maggior parte della classe specifiche Presentare informazioni collegandole a diversi contesti Raggiunto da buona parte della classe Saper affrontare situazioni nuove Raggiunto da buona parte della classe Rielaborare in modo personale e/o critico le conoscenze Raggiunto da una parte della classe acquisite Acquisire autonomia nell‟organizzazione del lavoro, Raggiunto da buona parte della classe nell‟analisi, nella sintesi e nella valutazione personale Saper esprimere un motivato giudizio Raggiunto da buona parte della classe Saper effettuare in modo autonomo connessioni su Raggiunto da buona parte della classe argomenti pluridisciplinari [torna all‟indice] 6 Documento del Consiglio di classe – V CL Liceo linguistico – a.s. 2020/2021 LICEO “P. L. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (SO)
7. Obiettivi specifici programmati Per quanto riguarda i descrittori degli obiettivi, si fa riferimento alle seguenti definizioni di conoscenze, abilità e competenze contenute nel Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF). a. Conoscenze: indicano il risultato dell‟assimilazione di informazioni attraverso l‟apprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative ad un settore di lavoro o di studio. Nel contesto EQF le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche. b. Abilità: indicano le capacità di applicare le conoscenze e usare il knowhow necessario per portare a termine compiti e risolvere problemi. Le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (abilità manuale, uso di metodi, di materiali, di strumenti). c. Competenze: indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale. Le competenze sono descritte in termini di responsabilità ed autonomia. RELIGIONE Raggiungimento degli obiettivi programmati Didattica ordinaria in aula e Didattica a distanza CONOSCENZE Contenuti disciplinari Pienamente raggiunto dalla classe Riconoscere il rilievo morale delle azioni umane con riferimento alle relazioni interpersonali, alla ABILITÀ Pienamente raggiunto dalla classe vita pubblica e allo sviluppo scientifico e tecnologico. Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all‟esercizio della giustizia e della COMPETENZE Pienamente raggiunto dalla classe solidarietà in un contesto multiculturale. Cogliere la presenza e l‟incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo [torna all‟indice] 7 Documento del Consiglio di classe – V CL Liceo linguistico – a.s. 2020/2021 LICEO “P. L. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (SO)
ITALIANO Raggiungimento degli obiettivi programmati Didattica ordinaria in aula e Didattica a distanza Conoscere i contenuti e gli aspetti formali delle opere più rappresentative della letteratura italiana dell‟Ottocento e del primo Novecento. CONOSCENZE Conoscere il pensiero, la poetica, la produzione Raggiunto dalla maggior parte della classe letteraria dei maggiori autori e movimenti della letteratura italiana dell'Ottocento e del primo Novecento. Saper effettuare l‟analisi tematica e formale di testi letterari e non, attraverso la conoscenza del lessico e delle strutture e la contestualizzazione degli stessi. ABILITÀ Raggiunto dalla maggior parte della classe Saper articolare un discorso corretto, coerente e argomentato, nell‟esposizione scritta e orale, con attenzione al corretto registro lessicale, sintattico e retorico, consono all‟argomento trattato. Saper rielaborare, argomentare e motivare in maniera chiara e coerente le posizioni assunte soprattutto in riferimento ai testi letterari, anche attraverso un‟autonomia di giudizio. Saper operare collegamenti entro la letteratura COMPETENZE Raggiunto dalla maggior parte della classe italiana. Saper dimostrare nell‟esposizione scritta e orale sicura padronanza di mezzi espressivi e contenuti fino a raggiungere, ove possibile, risultati originali. INGLESE (1a lingua) Raggiungimento degli obiettivi programmati Didattica ordinaria in aula e Didattica a distanza Conoscenze dello sviluppo storico della Letteratura inglese dal Romanticismo all‟età CONOSCENZE moderna. Raggiunto dalla maggior parte della classe Conoscenza di alcuni testi di poesia e prosa degli autori considerati. Sa utilizzare una lingua straniera per gli scopicomunicativi che si possono verificare nell‟ambito degli interessi personali e sociali enell‟ambito letterario. Sa interagire in gruppo, comprendendo i ABILITÀ Raggiunto dalla maggior parte della classe diversipunti di vista e rappresentare eventi, fenomeni econcetti, utilizzando la lingua straniera e lediverse conoscenze disciplinari. Sa individuare il genere di appartenenza dei testi letterari. Autonomia di giudizio, capacità di utilizzare conoscenze e strumenti appresi durante il corsoe COMPETENZE di farli interagire con i contenuti Raggiunto da buona parte della classe indicati,operando collegamenti disciplinari einterdisciplinari. [torna all‟indice] 8 Documento del Consiglio di classe – V CL Liceo linguistico – a.s. 2020/2021 LICEO “P. L. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (SO)
TEDESCO (2a lingua) Raggiungimento degli obiettivi programmati Didattica ordinaria in aula e Didattica a distanza Conoscenza a grandi linee dello sviluppo della CONOSCENZE letteratura in lingua tedesca dalle origini al XX Raggiunto dalla maggior parte della classe secolo. Saper esporre in modo sufficientemente corretto i contenuti acquisiti. ABILITÀ Saper rielaborare in modo abbastanza personale Raggiunto da buona parte della classe le conoscenze acquisite, operando collegamenti disciplinari e interdisciplinari. Saper comprendere, analizzare e contestualizzare COMPETENZE Raggiunto da una parte della classe testi e temi (letterari e storici). FRANCESE (3a lingua) Raggiungimento degli obiettivi programmati Didattica ordinaria in aula e Didattica a distanza Sa esporre e riconoscere nei testi le caratteristiche fondamentali di opere di stampo romantico, realista, ovvero naturalista. CONOSCENZE Sa altresì esporre e riconoscere la poetica Raggiunto dalla maggior parte della classe decadente e simbolista. Sa enunciare e riconoscere le caratteristiche dei movimenti d‟avanguardia dei primi anni del „900. Sa utilizzare in modo abbastanza autonomo strumenti, strategie e procedure per l‟esposizione e l‟analisi dei contenuti di un testo letterario, o altro ABILITÀ tipo di testo complesso e per la Raggiunto da buona parte della classe conduzione del commento. Sa spiegare un punto di vista con pro e contro, argomentando con tesi a supporto della sua dissertazione. Sa utilizzare una lingua straniera per gli scopi comunicativi che si possono verificare nell‟ambito degli interessi personali e sociali, oltre che nell‟ambito COMPETENZE letterario. Raggiunto da buona parte della classe Sa comprendere diversi punti di vista e rappresentare eventi, fenomeni, concetti ecc., utilizzando la lingua straniera e le diverse conoscenze disciplinari. STORIA Raggiungimento degli obiettivi programmati Didattica ordinaria in aula Conoscere i principali eventi e le realtà politiche, CONOSCENZE Raggiunto dalla maggior parte della classe economiche e sociali più rilevanti del XX secolo Maturare un metodo di studio conforme all‟oggetto indagato, che metta in grado di sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di ABILITÀ Raggiunto da buona parte della classe natura storica, cogliendo i nodi salienti dell‟interpretazione, dell‟esposizione e i significati specifici del lessico disciplinare Collocare gli eventi secondo le corrette COMPETENZE coordinate spazio-temporali, curando la coerenza Raggiunto da buona parte della classe del discorso e la padronanza terminologica 9 Documento del Consiglio di classe – V CL Liceo linguistico – a.s. 2020/2021 LICEO “P. L. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (SO)
FILOSOFIA Raggiungimento degli obiettivi programmati Didattica ordinaria in aula e Didattica a distanza Possedere informazioni fondamentali sulle idee e CONOSCENZE Raggiunto dalla maggior parte della classe i sistemi di pensiero affrontati Comprendere ed esporre in modo organico le ABILITÀ idee e i sistemi di pensiero usando il lessico Raggiunto da buona parte della classe specifico Dimostra familiarità con la specificità del sapere COMPETENZE Raggiunto da buona parte della classe filosofico orientandosi nel suo percorso storico SCIENZE NATURALI Raggiungimento degli obiettivi programmati Didattica ordinaria in aula e Didattica a distanza Conoscenza dei fenomeni naturali collegati alle CONOSCENZE attività antropiche. Raggiunto dalla maggior parte della classe Conoscenza delle principali biomolecole Approfondire le tematiche disciplinari. Sapere effettuare connessioni logiche, riconoscere o stabilire relazioni; classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti; trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate. ABILITÀ Raggiunto dalla maggior parte della classe Risolvere situazioni problematiche utilizzando linguaggi specifici, applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi in modo critico e consapevole di fronte ai problemi di attualità di carattere scientifico e tecnologico della società moderna. Saper utilizzare il linguaggio formale specifico delle Scienze Naturali; saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero scientifico per comprendere i fenomeni naturali COMPETENZE Raggiunto dalla maggior parte della classe e le loro applicazioni in ambito industriale/tecnologico; essere in grado di riconoscere i fenomeni naturali più importanti ed i meccanismi che li regolano. MATEMATICA Raggiungimento degli obiettivi programmati Didattica ordinaria in aula e Didattica a distanza - saper riportare le definizioni presentate nel corso dell‟anno scolastico; - saper esibire esempi e controesempi presentati CONOSCENZE Raggiunto dalla maggior parte della classe nel corso dell‟anno scolastico; - saper enunciare i teoremi affrontati nel corso dell‟anno scolastico. - saper riconoscere alcune caratteristiche di insiemi e funzioni; - saper calcolare limiti di funzioni; - saper riconoscere i tipi di discontinuità di una ABILITÀ Raggiunto dalla maggior parte della classe funzione; - saper calcolare la derivata di funzioni; - saper utilizzare il linguaggio specifico della disciplina in maniera corretta. COMPETENZE - saper costruire esempi e controesempi. Raggiunto da una parte della classe [torna all‟indice] 10 Documento del Consiglio di classe – V CL Liceo linguistico – a.s. 2020/2021 LICEO “P. L. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (SO)
FISICA Raggiungimento degli obiettivi programmati Didattica ordinaria in aula e Didattica a distanza - saper riprodurre gli argomenti di carattere teorico e fenomenologico presentati a scuola dal docente (riguardo a grandezze CONOSCENZE Raggiunto dalla maggior parte della classe fisiche, loro unità di misura, teorie e leggi); - saper distinguere la realtà fisica dai modelli costruiti per la sua interpretazione. - saper risolvere semplici esercizi di applicazione delle leggi; ABILITÀ Raggiunto da buona parte della classe - saper utilizzare il linguaggio specifico della disciplina in maniera corretta. - saper ricavare informazioni significative da grafici; COMPETENZE Raggiunto da una parte della classe - saper formulare ipotesi di interpretazione di fatti. STORIA DELL’ARTE Raggiungimento degli obiettivi programmati Didattica ordinaria in aula e Didattica a distanza Conoscere gli aspetti teorico-concettuali e le caratteristiche stilistiche e formali delle principali correnti, dei movimenti più significativi e degli CONOSCENZE Raggiunto dalla maggior parte della classe autori più rilevanti dell‟Ottocento e del primo Novecento. Conoscere la terminologia specifica della disciplina. Saper contestualizzare correttamente una corrente, un movimento o un autore. Saper leggere e analizzare gli aspetti iconografici e ABILITÀ Raggiunto dalla maggior parte della classe iconologici di un‟opera d‟arte. Saper utilizzare in forma appropriata il linguaggio specifico della disciplina. Saper individuare e analizzare, in chiave storico- critica, i rapporti che un‟opera presenta con gli altri ambiti della cultura. Saper rielaborare in forma personale le conoscenze acquisite, COMPETENZE Raggiunto dalla maggior parte della classe proponendo collegamenti a carattere disciplinare e interdisciplinare. Saper esprimere un motivato giudizio critico personale. SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Raggiungimento degli obiettivi programmati Didattica ordinaria in aula e Didattica a distanza Possedere conoscenze relative all‟educazione alla salute, alla prevenzione e alla promozione di CONOSCENZE Pienamente raggiunto dalla classe corretti stili di vita. Utilizzare un linguaggio specifico. Acquisire consapevolezza della propria efficienza ABILITÀ fisica, delle funzioni fisiologiche e dei loro Raggiunto dalla maggior parte della classe cambiamenti conseguenti all‟attività motoria. Saper applicare principi metodologici utili e funzionali per mantenere un buono stato di COMPETENZE Pienamente raggiunto dalla classe salute (metodiche di allenamento, benefici del movimento, principi etici-sportivi). [torna all‟indice] 11 Documento del Consiglio di classe – V CL Liceo linguistico – a.s. 2020/2021 LICEO “P. L. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (SO)
7.1) Argomenti pluridisciplinari All‟inizio del presente anno scolastico, i docenti hanno autonomamente organizzato la propria programmazione inserendo in essa diversi argomenti di rilevanza trasversale, pur senza articolare percorsi pluridisciplinari. Nel corso dell‟anno inoltre, ogni qualvolta se ne è presentata l‟occasione, sulla base delle proprie competenze e del tempo a disposizione, i docenti hanno esplicitato i più importanti nessi pluridisciplinarie su di essi si sono soffermati, senza tuttavia mettere in atto una trattazione sistematica. Il Consiglio di Classe ritiene pertanto che la Commissione possa ricavare dai macroargomenti indicati, con particolare riferimento alle discipline umanistiche, concreti elementi per la predisposizione di materiali e per la conduzione del colloquio nel rispetto della normativa vigente. 7.2) Educazione civica Ad inizio anno scolastico il Consiglio di classe ha individuato la prof.ssa Irene Passeriniquale docente tutor per l‟insegnamento della Educazione Civica. Questi ha predisposto,sulla base delle linee guida e delle indicazioni ministeriali e in coerenza con le deliberazioni del Collegio docenti, il documento di pianificazione allegato al PEDe approvato dal Consiglio di classe con la presenza dei rappresentanti genitori e studenti.Ciascun docente ha svolto le ore e le attività programmate per la propria disciplina ed ha provveduto a verificare competenze e conoscenze acquisite dagli studenti con prove scritte/orali/elaborati/ecc.. Tali valutazioni hanno concorso alla definizione della proposta di voto e del voto finale per l‟insegnamento di Educazione Civica secondo la griglia di valutazione approvata dal Collegio docenti. Si riporta di seguito il riepilogo delle attività effettivamente svolte: Tematica n° ore n° ore Disciplina Argomenti specifici generale I periodo II periodo Educazione ambientale e La trasformazione dell‟energia elettrica. Fisica sviluppo eco-sostenibile 1 L‟alternatore. Il trasformatore (art. 3 – comma 1 – punto e) Lo studio di funzione: semplici esempi Educazione alla di studio di funzioni razionali intere e Matematica cittadinanza digitale 3 fratte, proprietà di una funzione (art. 3 – comma 1 – punto c) dall‟analisi del suo grafico Sviluppo sostenibile (agenda misure igienico-sanitarie anti COVID- Scienze 2030 obiettivo 3 - tutela salute e 19; approfondimenti sul virus e sul 3 Naturali benessere) vaccino La terza enciclica di Papa Francesco “Fratelli tutti”: - No ai populismi - Nessuno si salva da solo - No alla cultura dei muri - L‟amore costruisce ponti etica delle relazioni internazionali - Una governance globale per la La fratellanza universale e Religione questione dei migranti 2 l‟amicizia sociale - La buona politica - Una nuova logica del mercato l‟artigianato della pace e l‟importanza del perdono - La guerra come fallimento dell‟umanità - No alla pena di morte garantire la libertà religiosa 12 Documento del Consiglio di classe – V CL Liceo linguistico – a.s. 2020/2021 LICEO “P. L. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (SO)
L‟UE: - Die Europäische Union: Wortschatz - Die Länderder Europäische Union - Symboleder Europäischen Union - Euro-Münzenmit Länder-Symbolen- Costituzione, istituzioni dello - Die Gemeinsame Währung stato italiano, dell‟Unione - Die Tätigkeitsbereicheder Tedesco Europea e degli organismi 4 Europäischen Union internazionali; storia della - Die Einrichtungender Europäischen bandiera e dell‟inno nazionale Union - Europa-Olympiade - Quiz: Die EU und ICH (https://europa.eu/learning- corner/quiz_de) Italiano costituzione Diritti, doveri e libertà dei cittadini 4 Riflessioni specifiche sull‟art. 9, della Costituzione, con particolare riferimento alle problematiche Educazione al rispetto e alla specifiche dell‟attualità. valorizzazione del patrimonio Educazione alla cittadinanza Storia culturale e dei beni pubblici consapevole e attiva: 2 4 dell‟arte comuni; educazione al musei, gallerie d‟arte, pinacoteche, volontariato e alla cittadinanza spazi espositivi e monumenti: attiva identificazione e studio di specifiche facilitazioni d‟accesso dedicate a persone diversamente abili o con ridotta capacità motorio-sensoriale 1)gestire il ritmo della camminata sportiva in base allo spazio al tempo e alla morfologia del territorio. Scienze 2)L'importanza e la consapevolezza Educazione al benessere 2 motorie dell'attività sportiva per il benessere psicofisico: approfondimento sugli integratori(sani) al fine di svolgere una corretta pratica sportiva. Genesi e sviluppo di UE e ONU; Unione europea e organismi Filosofia Dichiarazione universale dei diritti 2 internazionali dell‟uomo Costituzione, istituzioni dello La nascita della Repubblica e la Storia 3 Stato italiano redazione della Costituzione Lingua e Lettura, comprensione e discussione Unione Europea e organismi letteratura di materiale autentico, visione di 2 2 internazionali inglese video in L2. Lingua e Visione di video in lingua, Unione Europea e organismi condivisione di materiale su letteratura 4 internazionali classroom con relativa discussione e francese lettura di brani con dibattiti. Ore totali I Ore totali II periodo: periodo: 17 21 Ore totali (I+II periodo) 38 [torna all‟indice] 13 Documento del Consiglio di classe – V CL Liceo linguistico – a.s. 2020/2021 LICEO “P. L. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (SO)
8. Macroargomenti delle discipline e attività CLIL I programmi dettagliati svolti, in parte in presenza e in parte in modalità DAD,saranno pubblicati sul sito web dell‟Istituto in data successiva al termine delle lezioni. DISCIPLINA MACROARGOMENTI La relazione come elemento costitutivo della persona. La Dottrina sociale della Chiesa. RELIGIONE La libertà; Il principio del bene comune. Etica e ambiente. Il Romanticismo. Manzoni e Leopardi. L‟età del realismo: Naturalismo e Verismo (Verga). Decadentismo e Simbolismo (D‟Annunzio e Pascoli). Divina Commedia: Il ITALIANO Paradiso. Il Novecento. Il Crepuscolarismo (Corazzini e Gozzano) L‟evoluzione del romanzo (Svevo, Tozzi, Calvino) e del teatro (Pirandello). L‟ Ermetismo (Ungaretti). The Romantic Age (W. Blake, W. Wordsworth, S.T. Coleridge, J. Keats, M. Shelley, J.Austen,); The Victorian Age (C. Dickens, O. Wilde, T. Hardy); The Modern Age (J. INGLESE (1a lingua) Joyce,G.Orwell); The Present Age (15 living writers from the English-speaking countries - 1 foreach student). Von den Anfängen bis zur Aufklärung: Die Germanen, Martin Luther, der Barock, die Aufklärung; Goethezeit: der Sturm und Drang, die Weimarer Klassik (Goethe, Schiller), die Romantik (Novalis, Eichendorff, Grimm); TEDESCO (2a lingua) Realismus: das Junge Deutschland, der Bürgerliche Realismus (Heine, Fontane); Die Moderne: Stilpluralismus (Rilke, Kafka); Weimarer Republik - Hitlerzeit - Exil (Kästner); Vom Nullpunkt bis zur Wende: BRD und DDR, die Mauer, Trümmerliteratur. Stendhal et Balzac; l‟âgeduRéalisme (Flaubert); l‟école naturaliste (Zola); Baudelaire et le Symbolisme; lespoètesmaudits (Verlaine et Rimbaud); FRANCESE (3a lingua) l‟espritnouveau (Apollinaire); lesavant-gardes (Breton); lesnovateurs (Proust, Gide); l‟existentialisme et l‟absurde (Sartre, Simone de Beauvoir, Camus, Ionesco, Beckett). Le cause della prima guerra mondiale: colonialismo europeo in Africa, imperialismo e nazionalismo, crisi degli imperi turco, asburgico, russo; La grande guerra e le sue conseguenze; Rivoluzione russa; Ascesa e affermazione del fascismo in Italia; La Germania nazista; La seconda guerra mondiale; L‟epoca della guerra fredda e il mondo STORIA bipolare; L‟Italia repubblicana: Liberazione, Repubblica, Costituente; Il confronto politico nell‟epoca della guerra fredda; Il miracolo economico; Conflitti e conquiste negli anni ‟60 e ‟70; Il ‟68, Piazza Fontana e la “Notte della Repubblica”; La decolonizzazione; La dissoluzione del sistema bipolare dopo l‟89 Natura e funzione della filosofia in Antonio Gramsci e Giovanni Paolo II; Hegel; Feuerbach; Marx; Positivismo ed evoluzionismo; Schopenhauer; Nietzsche; Freud e la FILOSOFIA psicanalisi; Bergson; L‟esistenzialismo di Sartre; Kierkegaard; Il romanzo polifonico di Dostoevskij; Bachtin: il concetto di essotopia; Temi di bioetica CHIMICA • Chimica organica: composti organici, classificazione, reazioni, isomeria • Idrocarburi e derivati funzionali BIOLOGIA • Biomolecole (lipidi, carboidrati, proteine, acidi nucleici): struttura chimica e SCIENZE NATURALI funzioni • Biochimica: processi metabolici (NAD+, FAD, trasportatori elettroni), ATP, glicolisi e respirazione cellulare, fermentazione alcolica e lattica, metabolismo di glucidi e proteine; fotosintesi. SCIENZE DELLA TERRA • Terremoti, interno della Terra e tettonica a placche (cenni) Insiemi numerici e funzioni – Funzioni e limiti – Funzioni e continuità – Funzioni e MATEMATICA derivate. Teoremi sulle derivate – Punti estremanti e punti di inflessione – Lo studio di funzione. Le cariche elettriche – Il campo elettrico e il potenziale – La corrente elettrica – Il FISICA campo magnetico - L‟induzione elettromagnetica – Le onde elettromagnetiche – La relatività e i quanti. 14 Documento del Consiglio di classe – V CL Liceo linguistico – a.s. 2020/2021 LICEO “P. L. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (SO)
Neoclassicismo, Romanticismo, Realismo, Preraffaelliti, Fotografia, Impressionismo, STORIA DELL‟ARTE Postimpressionismo. Aspetti fondamentali del sistema muscolare. Analisi dei diversi tipi di contrazione. Localizzazione di alcuni muscoli e studio dell‟azione svolta. I meccanismi energetici e le modalità di recupero.Principi di alimentazione e nutrizione umana, con particolare riferimento all‟importanza dei macronutrienti e micronutrienti ed i benefici SCIENZE MOTORIE E provenienti dalla loro assunzione per il mantenimento di un buono stato di salute. SPORTIVE Benessere e prevenzione: elementi di primo soccorso, lesioni accidentali e traumatiche, lesioni ossee, patologia muscolare e tendinea, principi di terapia. Metodiche di allenamento e benefici del movimento. Principi etici e sportivi: il doping, definizione ed etica sportiva, le sostanze e i metodi proibiti, sostanze non soggette a restrizioni (gli integratori alimentari), il doping nella vita di alcuni sportivi. Storia dell‟arte: H. Füssli, J. Constable, J.M.W. Turner, Pre-RaphaeltiteBrotherhood, ATTIVITÀ CLIL D.G. Rossetti. [torna all‟indice] 15 Documento del Consiglio di classe – V CL Liceo linguistico – a.s. 2020/2021 LICEO “P. L. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (SO)
9. Argomenti e testi del colloquio dell’Esame di Stato A. Argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell‟elaborato concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio di cui all‟articolo 18, comma 1, lettera a) della Ordinanza Ministeriale n. 53 del 03.03.2021. Nella riunione del giorno 22 aprile 2021 il Consiglio di Classeha definito l‟assegnazione dell‟elaborato concernente la disciplina caratterizzante e del docente di riferimento: Docente di Alunno Titolo dell’elaborato Docente disciplina di indirizzo riferimento 1 La figura della donna: ieri ed oggi. Caligari Irene – Nichile Giuseppina Vassallo Maria Angela Il tempo e le sue diverse 2 Caligari Irene – Nichile Giuseppina Passerini Irene concezioni. Rapporto tradizione ed 3 Caligari Irene – Nichile Giuseppina Passerini Irene innovazione. Il viaggio spaziale, temporale, 4 Caligari Irene – Nichile Giuseppina Vassallo Maria Angela onirico ed esistenziale. Il viaggio spaziale, temporale, 5 Caligari Irene – Nichile Giuseppina Schiumerini Pietro onirico ed esistenziale. 6 La figura della donna: ieri ed oggi. Caligari Irene – Nichile Giuseppina Schiumerini Pietro Il concetto di assurdo e di rivolta. 7 Caligari Irene – Nichile Giuseppina Vassallo Maria Angela Da alieno a individuo sociale. Il tempo e le sue diverse 8 Caligari Irene – Nichile Giuseppina Schiumerini Pietro concezioni. Rapporto tradizione ed 9 Caligari Irene – Nichile Giuseppina Passerini Irene innovazione. 10 La figura della donna: ieri ed oggi. Caligari Irene – Nichile Giuseppina Gazzola Sarah Il tempo e le sue diverse 11 Caligari Irene – Nichile Giuseppina Gazzola Sarah concezioni. Rapporto tradizione ed 12 Caligari Irene – Nichile Giuseppina Vassallo Maria Angela innovazione. Il concetto di assurdo e di rivolta. 13 Caligari Irene – Nichile Giuseppina Schiumerini Pietro Da alieno a individuo sociale. Il viaggio spaziale, temporale, 14 Caligari Irene – Nichile Giuseppina Gazzola Sarah onirico ed esistenziale. Il concetto di assurdo e di rivolta. 15 Caligari Irene – Nichile Giuseppina Gazzola Sarah Da alieno a individuo sociale. [torna all‟indice 16 Documento del Consiglio di classe – V CL Liceo linguistico – a.s. 2020/2021 LICEO “P. L. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (SO)
B. Testi oggetto di studio nell‟ambito dell‟insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio di cui all‟articolo 18, comma 1, lettera b) della Ordinanza Ministeriale n. 53 del 03.03.2021: Autore Titolo dell’opera Brano MADAME DE STAEL La traduzione alimenta le lettere G. BERCHET Il poeta e il suo pubblico BORSIERI Il programma del Conciliatore Lettera a D’Azeglio sul Romanticismo Dalla Lettera a M. Chauvet, Storia, poesia e romanzesco ADELCHI Coro dell’Atto III ADELCHI Coro dell’Atto IV A. MANZONI Il Cinque Maggio PROMESSI SPOSI Don Abbondio PROMESSI SPOSI Il riscatto di Renzo PROMESSI SPOSI Il sugo della storia PROMESSI SPOSI La morte di Don Rodrigo FERMO E LUCIA La morte di Don Rodrigo CANTI L’infinito, CANTI A Silvia CANTI Il sabato del villaggio Canto notturno di un pastore errante dell’Asia CANTI A se stesso G. LEOPARDI La ginestra o fiore del deserto (vv. 1- CANTI 51, 111-157, 297-317). Dialogo della Natura e di un OPERETTE MORALI Islandese ZIBALDONE La teoria del piacere La poetica e lostile dell’indefinito e ZIBALDONE del vago A. BOITO Lezione d’anatomia VITA DEI CAMPI Rosso Malpelo VITA DEI CAMPI La Roba AMANTE DI GRAMIGNA Prefazione CICLO DEI VINTI Prefazione G. VERGA MALAVOGLIA L’incipit del romanzo MALAVOGLIA L’affare dei lupini MALAVOGLIA L’espiazione dello zingaro MASTRO DON GESUALDO La morte di Gesualdo MYRICAE X Agosto MYRICAE Il tuono CANTI DI CASTEVECCHIO Il gelsomino notturno G. PASCOLI PRIMI POEMETTI Italy LA GRANDE PROLETARIA SI È La grande proletaria si è mossa MOSSA PIACERE Il ritratto di Andrea Sperelli VERGINI DELLE ROCCE Il programma del superuomo G. D‟ANNUNZIO ALCYONE La sera fiesolana La pioggia nel pineto NOTTURNO Il nuovo scriba UNA VITA Pesci e gabbiani I. SVEVO SENILITÀ Il carnevale: “una triste commedia” LA COSCIENZA DI ZENO La morte del padre 17 Documento del Consiglio di classe – V CL Liceo linguistico – a.s. 2020/2021 LICEO “P. L. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (SO)
UMORISMO L’esempio della vecchia UMORISMO La vita e la forma NOVELLE PER UN ANNO Il treno ha fischiato L. PIRANDELLO Maledetto sia Copernico IL FU MATTIA PASCAL Lo strappo nel cielo di carta La lanterninosofia UNO, NESSUNO, CENTOMILA La vita non conclude La desolazione del povero poeta S. CORAZZINI PICCOLO LIBRO INUTILE sentimentale G. GOZZANO COLLOQUI La signorina Felicita Dalla resistenza passiva alla TOZZI CON GLI OCCHI CHIUSI resistenza simbolica IL PORTO SEPOLTO San Martino del Carso G. UNGARETTI L’ALLEGRIA Soldati PARADISO Canto I PARADISO Canto III DANTE PARADISO Canto VI PARADISO Canto XVII PARADISO Canto XXXIII 10. Pianificazione delle attività della classe Le varie attività della classe sono state pianificate e illustrate nel Piano Educativo Didattico relativo all‟a.s. 2020/2021 predisposto dalla coordinatrice di classe e nel piano di lavoro individuale redatto dal singolo docente, in accordo con quanto deliberato dai rispettivi Coordinamenti Disciplinari; esse sono state costantemente e necessariamente riadattate in base alle indicazioni ministeriali emanate sulla base della evoluzione epidemiologica del Covid-19. In particolare, nel corso dell‟anno scolastico sono state effettivamentesvolte le seguenti attività: Partecipazione all‟attività promossa dall‟Ufficio Scolastico Territoriale presso l‟Auditorium di Morbegno per l‟inaugurazione dell‟anno scolastico, 7 ottobre 2020; partecipazione a uno spettacolo teatrale in lingua inglese in modalità online (compagnia Palketto Stage, febbraio 2021), su proposta della prof.ssa Caligari; 12 gennaio 2021: partecipazione da remoto, tramite la piattaforma Meet,a un incontro promosso dai volontari delle sezioni locali delle Associazioni Admo, Aido e del Comitato Maria Letizia Verga sul tema della sensibilizzazione alla donazione del midollo osseo, del sangue, degli organi e dei tessuti corporei; 23 e 26 aprile 2021: svolgimento delle prove Invalsi 12 maggio 2021: partecipazione da remoto, tramite la piattaforma Meet, all‟incontro PCTO con i referenti locali dell‟azienda Manpower sui temi relativi al personal branding, ai colloqui di lavoro e al curriculum vitae; attività ancora da effettuare (data e modalità da definire): partecipazione alla manifestazione “Insieme per...” organizzata dall‟Istituto. [torna all‟indice 18 Documento del Consiglio di classe – V CL Liceo linguistico – a.s. 2020/2021 LICEO “P. L. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (SO)
11. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) Tutti gli studenti hanno completato, nel corso del secondo biennio e dell‟ultimo anno scolastico, i percorsi previsti dal Miur per le competenze trasversali e per l‟orientamento. Per i dettagli relativi ai singoli percorsi svolti, si rimanda all‟elaborato riassuntivo predisposto da ogni studente. [torna all‟indice] 19 Documento del Consiglio di classe – V CL Liceo linguistico – a.s. 2020/2021 LICEO “P. L. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (SO)
12. Materiali e strumenti didattici La scuola dispone di tutte le attrezzature idonee allo svolgimento e alla presentazione dei materiali necessari per le lezioni frontali, partecipate e svolte con didattica laboratoriale. In particolare, oltre alle attrezzature presenti normalmente nelle aule, la classe 5 CL è dotata di LIM, può frequentare la palestra dell‟istituto e i laboratori di scienze naturali, chimica e fisica, lingue e di informatica. DISCIPLINE LIBRI DI TESTO RELIGIONE Simonetta Pasquali Alessandro Panizzoli, Segni dei tempi, Ed. La Scuola Alighieri Dante Divina Commedia. Paradiso (edizione a scelta) ITALIANO Langella, Frare, Motto-GrestiLetteratura.It 3 / Volume A+B Ed. B. Mondadori INGLESE (1a lingua) M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton, Performer Heritage, vol.1 e 2, Zanichelli U. Koithan, H. Schmitz et al., Aspekte Junior Kursbuch B2, Klett TEDESCO (2a lingua) U. Koithan, H. Schmitz et al., Aspekte Junior Übungsbuch B2, Klett A. Frassinetti, A. Rota, NichtnurLiteraturneu, Principato S. Accornero, M. Bertini, L. Giachino, La Grande Librairie, édition abrégée, FRANCESE (3a lingua) Mondadori Fossati – Luppi – Zanette, Parlare di storia. 3. Il Novecento e STORIA ilmondocontemporaneo FILOSOFIA Cioffi, Luppi, Vigorelli, Zanette, Bianchi, Arché 3, Pearson Bruno Mondadori Crippa M., Rusconi M., Nepgen D., Scienze Naturali, v. 4, Mondadori Scuola; SCIENZE NATURALI Nepgen D., Crippa M., Mantelli M., Scienze Naturali, v. 5, Mondadori Scuola MATEMATICA Re Fraschini, Grazzi, I principi della matematica, Atlas FISICA Amaldi, Le traiettorie della fisica.azzurro, Zanichelli Gillo Dorfles e AA.VV., Civiltà d’arte, edizione arancio vol. 2, dal Quattrocento STORIA DELL‟ARTE all'Impressionismo; vol. 3: dal Postimpressionismo a oggi, Atlas editore; Paola Gherardelli, Elisa Wiley Harrison, Art History – Clil, Zanichelli editore SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Fiorini G., Coretti S., Bocchi S., In movimento, Vol. U Ed. Marietti Scuola. 13. Attività extracurriculari ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO L‟Istituto ha fornito agli studenti il materiale illustrativo relativo a diverse facoltà universitarie,ai principali percorsi di specializzazione post diploma e ha favorito la partecipazione degli alunni ad incontri di orientamento organizzati dalle varie sedi universitarie. In particolare, gli studenti hanno ricevuto regolarmente tramite la propria casella istituzionale di posta elettronica (nome.cognome@nerviferrari.edu.it) gli inviti agli Open Day universitari online proposti dai principali atenei nazionali. Gli alunni hanno inoltre partecipato all‟iniziativa “Uni-Verso”, organizzata dalla Commissione Orientamento in collaborazione con alcuni ex alunni dell‟Istituto i quali, in qualità di studenti universitari o neolaureati, si sono resi disponibili a effettuare una serie di video- incontri, realizzando così una specifica attività di “tutoraggio”. CERTIFICAZIONI Alcuni studenti, nel corso del secondo biennio o dell‟ultimo anno, hanno conseguito le certificazioni linguistiche internazionali First eDelf, le quali sono già state o verranno registrate dal Consiglio di Classe secondo le disposizioni stabilite dal Collegio dei Docenti. [torna all‟indice] 20 Documento del Consiglio di classe – V CL Liceo linguistico – a.s. 2020/2021 LICEO “P. L. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (SO)
ASSEMBLEE D‟ISTITUTO E DI CLASSE Ad oggi sono state effettuate in totale un‟assemblea di Istituto, un‟ora di assemblee di classe per la discussione sull'andamento didattico ed un‟ora di assemblea in occasione delle elezioni dei rappresentanti di classe e d'Istituto. PARTECIPAZIONE AGLI ORGANI COLLEGIALI I rappresentanti degli studenti hanno regolarmente partecipato alle riunioni del Consiglio di Classe. VIAGGI D'ISTRUZIONE E ALTRE ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI A causa delle restrizioni imposte dall‟emergenza sanitaria Covid-19 non è stato possibile organizzare ed effettuare visite di istruzione; tuttavia, sono state proposte le seguenti attività a carattere extracurriculare: partecipazione individuale ai corsi pomeridiani per la preparazione agli esami per il conseguimento della certificazione linguistica FCEorganizzati dalla prof.ssa Irene Caligari; adesione individuale al progetto PCTO Eipass organizzato dal prof. Nicola Diliso; adesione individuale al progetto Unicredit, organizzato dalla prof.ssa Irene Passerini; partecipazione individuale all‟attività di orientamento in entrata rivolta ai ragazzi delle scuole medie, organizzata dalla Commissione Orientamento. [torna all‟indice] 21 Documento del Consiglio di classe – V CL Liceo linguistico – a.s. 2020/2021 LICEO “P. L. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (SO)
14. Attività di recupero Il Collegio Docenti, su proposta del Consiglio di Classe, ha deliberato lo svolgimento, alla fine del I periodo dell‟anno scolastico per gli alunni con giudizio di insufficienza - unitamente agli studenti della classe VBL- di un corso di recupero di 4 ore di matematica e di 4 ore di fisica. 15. Credito scolastico Per il corrente anno scolastico l‟ammissione a sostenere l‟Esame di Stato è disciplinata dall‟art. 3 e dall‟art. 4 della dell‟O.M. n. 53 del 3 marzo 2021, rispettivamente per i candidati interni e per quelli esterni. Sono ammessi in qualità di candidati interni gli studenti iscritti all‟ultimo anno di corso dei percorsi di istruzione secondaria di secondo grado presso istituzioni scolastiche statali e paritarie, anche in assenza dei requisiti di cui all‟articolo 13, comma 2, lettere b) e c) del Dlgs 62/2017. Le istituzioni scolastiche valutano le deroghe rispetto al requisito di frequenza di cui all‟articolo 13, comma 2, lettera a) del Dlgs 62/2017 ai sensi dell‟articolo 14, comma 7 del decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2009, n. 122, anche con riferimento alle specifiche situazioni dovute all‟emergenza epidemiologica. L‟ammissione all‟Esame di Stato è disposta, in sede di scrutinio finale, dal Consiglio di Classe. Il credito scolastico è attribuito secondo la tabella A allegata all‟O.M. Il Collegio Docenti ha stabilito il seguente criterio per l‟attribuzione del credito scolastico: - conseguono il punteggio più alto della banda di oscillazione relativa alla loro media scolastica gli studenti della classe quinta che siano ammessi all‟esame con proposta di voto sufficiente in tutte le discipline da parte dei singoli docenti. Diversamente glistudenti conseguono il punteggio più basso della banda tabellare. [torna all‟indice] 22 Documento del Consiglio di classe – V CL Liceo linguistico – a.s. 2020/2021 LICEO “P. L. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (SO)
Firme dei componenti del Consiglio di Classe DISCIPLINA DOCENTE FIRMA RELIGIONE Spina Riccardo ITALIANO Vassallo Maria Angela INGLESE Caligari Irene MADRELINGUA Pellegrino Sabrina INGLESE Elizabeth La Dirigente scolastica attesta e sottoscrive TEDESCO Bazzano Elena che il presente documento è stato elaborato e condiviso all‟unanimità da tutti i MADRELINGUA componenti del Consiglio di Classe durante Hautmann Bernadette TEDESCO la seduta tenutasi in data 10/05/2021. FRANCESE Nichile Giuseppina LA DIRIGENTE SCOLASTICA F.toProf.ssa Elisa Gusmeroli MADRELINGUA Fareh Ouarda FRANCESE STORIA Schiumerini Pietro FILOSOFIA Schiumerini Pietro SCIENZE NATURALI Corgatelli Gabriele MATEMATICA Passerini Irene FISICA Passerini Irene STORIA DELL‟ARTE Gazzola Sarah SCIENZE MOTORIE Cicco Donato E SPORTIVE [torna all‟indice] 23 Documento del Consiglio di classe – V CL Liceo linguistico – a.s. 2020/2021 LICEO “P. L. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (SO)
Puoi anche leggere