Documento di Analisi e Riprogettazione Ricerca e Terza Missione anno 2021

Pagina creata da Dario Nardi
 
CONTINUA A LEGGERE
Documento di Analisi e Riprogettazione Ricerca e Terza Missione anno 2021
Documento di Analisi e Riprogettazione
          Ricerca e Terza Missione
                  anno 2021

Dipartimento di Studi Economici e Giuridici

Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

             Direttrice: Prof.ssa Lourdes Fernández del Moral Domínguez

                   Approvato dal Consiglio di Dipartimento del 14/07/2021
Documento di Analisi e Riprogettazione Ricerca e Terza Missione anno 2021
Sommario
1. LINEE STRATEGICHE DI RICERCA E TERZA MISSIONE............................................ 1
    1.1 Introduzione ............................................................................................................................. 1
    1.2 Obiettivi strategici .................................................................................................................... 2
    1.3 Indicatori, linee di azione e target ........................................................................................ 3
Obiettivo DiSEG Ricerca n. 1 - Miglioramento della produzione scientifica sotto il profilo quantitativo e qualitativo .... 3
Obiettivo DiSEG Ricerca n. 2 - Incremento dell’importo dei finanziamenti alla ricerca derivanti da bandi competitivi .. 5
Obiettivo DiSEG Ricerca n. 3 e Obiettivo Terza Missione n. 1 - Consolidare ed aumentare le collaborazioni con enti
   pubblici e privati nazionali ed esteri per iniziative comuni nei settori di ricerca del Dipartimento .............................. 6
Obiettivo DiSEG Ricerca n. 4 - Potenziamento dell’internazionalizzazione e delle azioni legate all’alta formazione ...... 6
Obiettivo DiSEG Terza Missione n. 2 - Potenziare le attività di Public engagement ......................................................... 7
    1.4 Ruoli e responsabilità............................................................................................................... 8
2. MONITORAGGIO DELLE ATTIVITÀ DI RICERCA E TERZA MISSIONE ............... 11
    OR.1 - Miglioramento complessivo del posizionamento nelle graduatorie nazionali della
    valutazione della ricerca .............................................................................................................. 11
Indicatore I.R.1.1 Miglioramento dei risultati della VQR ................................................................................................ 11
Indicatore I.R.1.2 Miglioramento degli indicatori della ricerca dei singoli docenti ......................................................... 14
Indicatore I.R.1.3 Monitoraggio della produzione scientifica totale e procapite dei docenti del Dipartimento ................ 16
Indicatore I.R.1.6 Incremento delle pubblicazioni dei docenti su rivista di fascia A e su case editrici di sicura rilevanza
   nazionale e internazionale ........................................................................................................................................... 24
    O.R.2 - Miglioramento delle performance nei finanziamenti competitivi .............................. 31
Indicatore I.R.2.3 Incremento della percentuale di successo nella partecipazione a bandi di ricerca competitivi nazionali e
   internazionali ............................................................................................................................................................... 31
Indicatore I.R.TM.2.4 Incremento delle entrate da bandi competitivi e per attività di conto terzi ................................... 32
    O.R.3 - Incremento dell’attrattività dei dottorati di ricerca .................................................... 35
Indicatore I.R.3.2 Numero di Dottorati accreditati dall’ANVUR ..................................................................................... 35
Indicatore I.R.3.3 Numero Dottorati interateneo, internazionali, innovativi e industriali secondo le definizioni inserite nelle
   linee guida dell’ANVUR............................................................................................................................................. 35
Indicatore I.R.3.4 Numero di borse di dottorato richieste all’Ateneo ............................................................................... 36
Indicatore I.R.3.5 Numero di borse di dottorato finanziate da soggetti privati e da enti pubblici .................................... 36
    OR.TM. 5 - Condivisione delle strategie di ricerca dell’Ateneo con i soggetti rappresentativi
    del territorio.................................................................................................................................. 37
Indicatore I.R.TM.5.1: Numero accordi quadro e convenzioni di ricerca stipulati con le associazioni di categoria ........ 37
Indicatore I.R.TM.5.2: Numero spin off universitari ........................................................................................................ 37
Indicatore I.R.TM.5.3: Numero convenzioni di ricerca con soggetti pubblici e privati ................................................... 37
    OR. 6 (O.TM.1) - Incrementare le reti di collaborazioni, per favorire il supporto alla ricerca e
    lo sviluppo di processi di trasferimento dei risultati della ricerca .......................................... 38
Indicatore I.TM.1.2 Numero accordi e convenzioni stipulati con altri attori istituzionali (Regione, Comune, Incubatori
   ecc.…)       38
    O.TM.2 - Promuovere e monitorare le attività e le iniziative senza scopo di lucro con valore
    educativo, culturale e di sviluppo della società. Valutare l’impatto sociale delle attività di
    Terza Missione.............................................................................................................................. 39
Indicatore I.TM.2.1 (I.R.TM.5.7bis): Numero di giornate di studio, convegni nazionali e internazionali organizzati in
   Ateneo di natura divulgativa e aperti alla comunità non scientifica/accademica ........................................................ 39
Indicatore I.R.TM.6.8 (I.R.1.7): Numero di giornate di studio, convegni nazionali e internazionali organizzati in Ateneo39
Indicatore I.TM.2.4: Numero partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (ad es.: manifestazione a
   Piazza del Plebiscito, caffè scientifici, festival, fiere scientifiche).............................................................................. 40
Indicatore I.TM.2.5: Numero di eventi pubblici (ad es. Notte dei Ricercatori, open day, ecc.) organizzati in autonomia o in
   collaborazione con altri soggetti esterni ...................................................................................................................... 40
    Monitoraggio attività del Contamination Lab (CLab) ............................................................. 41
3. MONITORAGGIO DELLE ATTIVITÀ DI INTERNAZIONALIZZAZIONE E DEI
DOTTORATI ................................................................................................................................... 43
    3.1 Monitoraggio internazionalizzazione ................................................................................... 43
Indicatore - Numero Visiting professor/researcher in entrata ........................................................................................... 43
Indicatore - Numero Visiting professor/researcher in uscita ............................................................................................ 43
Indicatore - % dottorandi stranieri iscritto al I anno ......................................................................................................... 43
Indicatore – Numero pubblicazioni con co-autori stranieri .............................................................................................. 44
    3.2 Monitoraggio Dottorati.......................................................................................................... 44
Indicatore - Rapporto fra gli iscritti al primo anno dei corsi di Dottorato con borsa di studio rispetto al totale dei docenti44
Indicatore - Proporzione degli iscritti al primo anno a un corso di Dottorato nell’anno di riferimento provenienti da altra
   Regione o dall’estero .................................................................................................................................................. 44
Indicatore - Proporzione di iscritti ai corsi di Dottorato industriale rispetto al totale degli iscritti al Dottorato ............... 45
Indicatore - Proporzione di Dottori di ricerca che hanno trascorso almeno 3 mesi all’estero .......................................... 45
Indicatore - Proporzione di studenti iscritti al primo anno dei Corsi di Dottorato che hanno conseguito il titolo di accesso
   all’estero    45
ALLEGATO 1 – GOVERNANCE E RISORSE, RICERCA E TERZA MISSIONE ............... 47
    Governance ................................................................................................................................... 47
Struttura organizzativa del Dipartimento .......................................................................................................................... 47
Consiglio di Dipartimento: ............................................................................................................................................... 47
Delegati del Dipartimento:................................................................................................................................................ 47
Commissioni 47
    Risorse umane .............................................................................................................................. 48
Personale docente per SSD e Settore Concorsuale ........................................................................................................... 48
Personale docente per SSD, Settore Concorsuale e Ruolo ............................................................................................... 49
Personale docente per Area ERC ...................................................................................................................................... 51
Personale docente per Area scientifica CUN .................................................................................................................... 51
Personale tecnico-amministrativo ..................................................................................................................................... 52
Collaboratori alla ricerca .................................................................................................................................................. 53
    Infrastrutture ............................................................................................................................... 53
Biblioteche e patrimonio bibliografico ............................................................................................................................. 53
Infrastrutture per i Dottorandi ........................................................................................................................................... 54
    Ricerca e Terza Missione: altre informazioni ........................................................................... 54
    Gruppi di Ricerca (2015-2020).................................................................................................... 54
    Premi e riconoscimenti scientifici - 2020 .................................................................................... 64
Direzione di enti o istituti di ricerca di alta qualificazione internazionale ........................................................................ 64
Responsabilità scientifica di Congressi nazionali e internazionali, non organizzati in Ateneo ........................................ 64
Responsabilità scientifica per progetti di ricerca internazionali e nazionali ammessi al finanziamento sulla base di bandi
   competitivi che prevedano la revisione tra pari ........................................................................................................... 64
Direzione e partecipazione a comitati editoriali di rivista, collane editoriali, enciclopedie e trattati di riconosciuto prestigio
                 64
Premi e riconoscimenti per l’attività scientifica, inclusa l’affiliazione ad accademie di riconosciuto prestigio nel settore65
Attribuzione di incarichi ufficiali di insegnamento o di ricerca presso Atenei e centri di ricerca pubblici o privati
   internazionali ............................................................................................................................................................... 66
    Altre attività di Public Engagement - 2020 ................................................................................ 66
Partecipazione a eventi pubblici di natura divulgativa (ad es. Notte dei Ricercatori, open day, ecc.) organizzati da altri
    soggetti esterni ............................................................................................................................................................ 66
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico; produzione di programmi radiofonici e televisivi;
    pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (escluso il sito
    istituzionale dell’Ateneo) ............................................................................................................................................ 66
Responsabilità/Partecipazione nell’ambito di progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio ....................... 67
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (escluse le attività di orientamento studenti delle scuole
    superiori) 67
1.     LINEE STRATEGICHE DI RICERCA E TERZA MISSIONE

1.1 Introduzione
    Il Dipartimento di Studi Economici e Giuridici (DiSEG), costituito nel 2013, aggrega diverse
competenze nell’ambito della ricerca e della didattica. Il DiSEG, come dettagliato nell’Allegato 1, si
compone di docenti, di ricercatori e afferenti a sei Aree CUN (AREA 01, AREA 07, AREA 10, AREA
11, AREA 12, AREA 13), due delle quali confluenti in settori bibliometrici (AREA 01 e AREA 07)
e le restanti in settori non bibliometrici. Nel periodo 2013- 2020 le risorse umane in termini numerici
sono rimaste invariate: 43 docenti e 4 unità di personale tecnico-amministrativo. Nel corpo docente
è da segnalare, oltre alla progressione nel ruolo di personale già strutturato l’ingresso, scaglionato nel
tempo, di 7 ricercatori di tipo A e B, che hanno numericamente compensato pensionamenti e
trasferimenti.

   Nell’ambito della progettazione delle attività di ricerca, la scelta di fondo è stata quella di puntare
sul potenziamento dell’interdisciplinarietà, per creare e valorizzare le sinergie tra tutte le aree del
Dipartimento. In questa ottica, nel nella SUA-RD 3013 erano stati individuati 4 obiettivi strategici,
con una serie di punti di attenzione e sotto-obiettivi e azioni:
 1. Miglioramento della Produzione Scientifica, sotto il profilo quantitativo e qualitativo
     Punti di attenzione e sotto-obiettivi:
       - consolidare le performance dei settori con buoni risultati nella VQR;
       - rafforzare la qualità della ricerca nei settori meno performanti;
       - ridurre il numero dei docenti inattivi;
       - consolidare/potenziare il carattere interdisciplinare della ricerca.
     Azioni:
       - stimolare i docenti dei settori con una più debole VQR a promuovere collaborazioni nel DiSEG e/o con altri
       Dipartimenti dell’Ateneo o di altri Atenei;
       - supportare le iniziative per ricerche afferenti ai bandi europei;
       - concedere contributi per le spese di pubblicazione e di editing di lavori di alta qualità editoriale.
 2. Incremento dell’importo dei finanziamenti alla Ricerca derivanti da bandi competitivi
  Punti di attenzione e sotto-obiettivi:
       - migliorare i parametri utilizzati per la valutazione dell’indice IRD3 della VQR;
       - consolidare/ incrementare i finanziamenti da bandi competitivi, con attenzione particolare a quelli relativi al
         programma Horizon 2020.
  Azioni:
      - adeguare la componente amministrativa da supporto alla gestione delle attività riguardanti l’Obiettivo;
       - incentivare la presentazione e la realizzazione di progetti nell’ambito di programmi europei.
 3. Consolidare ed aumentare le collaborazioni con enti pubblici e privati nazionali ed esteri
    per iniziative comuni nei settori di ricerca del Dipartimento
  Azioni:
       - sviluppo di iniziative con consorzi ed aziende presenti nel territorio;
       - sviluppo di iniziative con altre istituzioni universitarie e con istituzioni culturali locali e nazionali
       - sviluppo di iniziative con enti di ricerca internazionali od esteri.
 4. Potenziamento dell’internazionalizzazione e delle azioni legate all’alta formazione
  Punti di attenzione e sotto-obiettivi:
       - migliorare i parametri dei parametri legati all’internazionalizzazione della ricerca;
       - incrementare la mobilità in ingresso ed in uscita dei Docenti/Ricercatori del Dipartimento;
                                                                                                                      1
- incrementare il numero di studenti stranieri iscritti ai Corsi di Dottorato;
         - incrementare il numero di pubblicazioni con coautori stranieri.
   Azioni:
       - incentivare la permanenza di assegnisti, ricercatori e visiting professors stranieri presso il DiSEG;
        - incentivare il soggiorno dei docenti del DISEG presso Università e Istituzioni di Ricerca straniere.

    In merito alla Terza Missione, nel 2013 le Linee generali d’azione dell’Università degli Studi di
Napoli “Parthenope” prevedevano principalmente attività istituzionali di Terza Missione negli ambiti:
i) conto terzi; ii) Public Engagement; iii) Strutture di intermediazione. Le caratteristiche specifiche
del Dipartimento, in coerenza con il mix di risorse accademiche, competenze professionali e di ricerca
presenti al suo interno, hanno suggerito una progressiva focalizzazione delle iniziative di Terza
Missione del Dipartimento principalmente negli ambiti del conto terzi e del Public Engagement.
    Dopo l’approvazione del Piano strategico di Ateneo 2016-2022 (CdA e dal SA il 19/12/2016) e in
linea con la sua evoluzione, con l’integrazione delle attività di Terza Missione (CdA e dal SA il
18/12/2017) e la successiva revisione del Piano (SA 28/11/2018 e CdA 28/11/2018), il DiSEG ha
declinato gli obiettivi di Ricerca e Terza Missione in coerenza con le linee strategiche di Ateneo e le
caratteristiche del Dipartimento. In particolare, seguendo l’indicazione emersa nell’audizione con il
NdV, che ha avuto luogo il 13 marzo 2018, partendo da un’analisi delle azioni implementate e del
potenziale che il Dipartimento riteneva in grado di esprimere, è stata rafforzato e meglio chiarito il
collegamento delle attività di Terza Missione del DiSEG con le strategie di Ateneo. Nell’ambito della
progettazione delle attività di Terza Missione, il DiSEG si è prefisso di agire nell’ambito dei seguenti
obiettivi di Ateneo:
          O.TM.1: Incrementare le reti di collaborazioni, per favorire il supporto alla ricerca e lo sviluppo di processi di
          trasferimento dei risultati della ricerca. (ridenominato OR. 6 (O.TM.1))
          O.TM.2: Promuovere e monitorare le attività e le iniziative senza scopo di lucro con valore educativo, culturale
          e di sviluppo della società

   Sulla base delle analisi del presente DARPA, il DiSEG predisporrà per il prossimo ciclo di
programmazione un Piano Strategico 2022.

1.2 Obiettivi strategici
  Lo Schema che segue riporta gli obiettivi strategici di Ricerca e Terza Missione 2019-2022 del
DiSEG e attesta la loro integrazione con le linee del Piano Strategico di Ateneo.

                               Obiettivi strategici del Dipartimento
               e corrispondenze con Obiettivi del Piano strategico di Ateneo 2016-2022
                                       Obiettivo DiSEG Ricerca n. 1
            Miglioramento della produzione scientifica sotto il profilo quantitativo e qualitativo
 Obiettivo Piano strategico di Ateneo:
 O.R.1 - Miglioramento complessivo del posizionamento nelle graduatorie nazionali della valutazione della
     ricerca
                                       Obiettivo DiSEG Ricerca n. 2
           Incremento dell’importo dei finanziamenti alla ricerca derivanti da bandi competitivi
 Obiettivo Piano strategico di Ateneo:
 O.R.2 - Miglioramento delle performance nei finanziamenti competitivi
                       Obiettivo DiSEG Ricerca n. 3 e obiettivo Terza Missione n.1

                                                                                                                          2
Consolidare ed aumentare le collaborazioni con enti pubblici e privati nazionali ed esteri per iniziative
 comuni nei settori di ricerca del Dipartimento
 Obiettivi Piano strategico di Ateneo:
 O.R.TM 5 - Condivisione delle strategie di ricerca dell’Ateneo con i soggetti rappresentativi del territorio
 O.R.6 (O.TM.1) - Incrementare le reti di collaborazioni, per favorire il supporto alla ricerca e lo sviluppo di
 processi di trasferimento dei risultati della ricerca
                                          Obiettivo DiSEG Ricerca n. 4
         Potenziamento dell’internazionalizzazione e delle azioni legate all’alta formazione
 Obiettivo Piano strategico di Ateneo:
 O.R.3 - Incremento dell’attrattività dei dottorati di ricerca
                                    Obiettivo DiSEG Terza Missione n. 2
                                Potenziare le attività di Public engagement
 Obiettivo Piano strategico di Ateneo:
 O.TM.2: Promuovere e monitorare le attività e le iniziative senza scopo di lucro con valore educativo,
 culturale e di sviluppo della società. Valutare l’impatto sociale delle attività di Terza Missione

    Dal 2017 il DiSEG è impegnato nel progetto “CONTAMINATION LAB UNIPARTHENOPE –
La generazione di idee imprenditoriali attraverso la contaminazione di conoscenze, competenze e
talenti sui temi della Blue e della Circular Economy”. Finanziato nell’ambito del PNR 2015-2020
MIUR, Linea 2 Area Sud-Isole cod: CL16SKECBX, con un finanziamento di euro 293.750, il
Contamination Lab Uniparthenope (CLab) è un percorso di didattica innovativa sui temi della blue e
della circular economy per sviluppare il potenziale e la cultura imprenditoriale attraverso azioni di
contaminazione pilotata tra università e imprese, tra discipline e metodi didattici. In linea con il Piano
Strategico di Ateneo 2016-2022, che indica di favorire l’interazione con il sistema economico sociale,
il CLab si propone come frontiera di sviluppo a cui agganciare nuove opportunità di conoscenza e di
innovazione nei modelli di valorizzazione della cultura imprenditoriale, su cui costruire uno spazio
fisico e virtuale stimolante e multidisciplinare in cui fare incontrare idee e talenti, territorio, università
e imprese. Questa attività è da considerarsi in piena coerenza con gli obiettivi del Piano Strategico di
Ateneo: O.R.TM.5 Condivisione delle strategie di ricerca dell’Ateneo con i soggetti rappresentativi
del territorio (azione A.R.TM.5.3 Implementare interventi di stimolo all’imprenditorialità); O.TM.1
Incrementare le reti di collaborazione per favorire il supporto alla ricerca e lo sviluppo di processi di
trasferimento dei risultati della ricerca; O.TM.2 Promuovere e monitorare le attività e le iniziative
senza scopo di lucro con valore educativo, culturale e di sviluppo della società.

1.3     Indicatori, linee di azione e target
   Di seguito è riportata una sintesi della valutazione dei risultati raggiunti e delle linee di azione che
il DiSEG si propone per il 2020-2022. Per alcuni indicatori sono riportati dei target quantitativi. In
particolare, come dettagliato nei capitoli 2 e 3, i risultati raggiunti sono stati monitorati considerando
gli indicatori, stabiliti nel Piano Strategico di Ateneo e dal format fornito dal Presidio AQ per la
redazione del DARPA, che in modo più diretto consentono di misurare il grado di raggiungimento
degli obiettivi del Dipartimento (fase check) mentre le linee di azione e target (fase act) discendono
dalla evidenziazione degli scostamenti negativi dai target, dei punti di forza e di debolezza.

Obiettivo DiSEG Ricerca n. 1 - Miglioramento della produzione scientifica sotto il profilo
quantitativo e qualitativo
Obiettivo di Ateneo OR.1 - Miglioramento complessivo del posizionamento nelle graduatorie nazionali della
valutazione della ricerca

                                                                                                              3
Indicatori monitorati:
    I.R.1.1 Miglioramento dei risultati della VQR
    I.R.1.2 Miglioramento degli indicatori della ricerca dei singoli docenti
    I.R.1.3 Monitoraggio della produzione scientifica totale e procapite dei docenti del
       Dipartimento
    I.R.1.6 Incremento delle pubblicazioni dei docenti su rivista di fascia A e su case editrici di
       sicura rilevanza nazionale e internazionale
Risultati raggiunti e linee di azione
    Dall’analisi degli indicatori emerge una valutazione complessivamente positiva, un progressivo
miglioramento della produzione scientifica sotto il profilo quantitativo e qualitativo. Questo risultato
è da attribuire sia all’impegno dei docenti già in organico, sia alla politica di reclutamento del
Dipartimento che ha portato alla selezione di nuovi ricercatori (di tipo A e B) che hanno offerto un
contributo significativo.
    Nella selezione dei prodotti da conferire per la VQR del periodo 2015-2019 per ogni Dipartimento
dell’Ateneo è stato definito un intervallo, per il DiSEG da minimo di 111 a un massimo a 129. Il
numero di prodotti conferiti dal DiSEG è stato pari a 122.
    Alla luce di ciò, ed in attesa degli esiti della VQR-3 in corso, si ritiene di dover confermare le linee
di azione che hanno consentito un miglioramento della produttività quali-quantitativa del DISEG:
rafforzare la progettualità interdisciplinare, anche promuovendo un maggiore coinvolgimento di
studiosi di Aree con un numero esiguo di componenti, limitando quindi il rischio di isolamento. Si
ritiene, inoltre, di dover sfruttare le opportunità offerte dalle collaborazioni con studiosi sia di altri
Dipartimenti dell’Ateneo che di altre Università (nazionali ed estere) e selezionare nel reclutamento
ricercatori di elevato profilo e potenziale.
    Inoltre, è richiesto un ulteriore impegno nella partecipazione attiva ai progetti di ricerca ai
Professori Ordinari che non hanno i requisiti richiesti per l’accesso alla funzione di Commissari nella
ASN, e ai ricercatori, affinché tutti raggiungano i requisiti di accesso alla seconda fascia.
    Il Dipartimento, pur essendo esiguo il fondo di dotazione, si impegna a orientare le risorse per
supportare la pubblicazione su riviste di prestigio accessibili attraverso il pagamento di fee.
Target
    Nelle Tabelle 1 e 2, partendo dai risultati del triennio 2018-2020 sono indicati i valori target per i
trienni 2019-2021 e 2020-2022 degli indicatori della produzione scientifica (I.R.1.3. e I.R.1.6). Nella
Tabella 2.1, che considera solo le pubblicazioni su rivista di fascia A, sono riportati, invece, i dati
del 2020 e i target per gli anni 2021 e 2022. Tali valori sono frutto delle elaborazioni fornite
dall’Ateneo e si basano su calcoli statistici, caratterizzati da errori previsionali. Il dato indicato,
pertanto, è da ritenersi un valore medio oscillante in un intervallo di confidenza dell’80%. Si rimanda
al Capitolo 2 del presente documento per un’analisi dettagliata degli indicatori.

Tabella 1. Produzione scientifica totale e pro-capite dei docenti del Dipartimento (indicatore
I.R.1.3)

                                                   Dato Corrente        Target
                             I.R.1.3                2018-2020    2019-2021 2020-2022
                Contributi in rivista                   215         250        267
                Contributi in volume                    127         108        102
                                                                                                          4
Libri                                        18              25              29
                 Contributi in rivista pro-capite            4,92            5,76            6,10
                 Contributi in volume pro-capite             2,91            2,45            2,29
                 Libri pro-capite                            0,41            0,58            0,57

Tabella 2. Incremento delle pubblicazioni dei docenti su rivista di fascia A e su case editrici di
sicura rilevanza nazionale e internazionale

                                                                   Dato
                                                                                           Target
                                                                 corrente

                              I.R.1.6                           2018-2020       2019-2021       2020-2022
        Scopus                                                     100              95              99
        WOS                                                         63              69              78
        Scopus pro-capite                                          2,29            2,19            2,24
        WOS pro-capite                                             1,44             1,6             1,8

Tabella 2.1. Pubblicazioni dei docenti su rivista di fascia A totale e pro-capite

                                                                   Dato
                                                                                           Target
                                                                 corrente
                              I.R.1.6                               2020            2021            2022
        Fascia A                                                     40              51              55
        Fascia A pro-capite                                         0,92            1,18            1,29

Obiettivo DiSEG Ricerca n. 2 - Incremento dell’importo dei finanziamenti alla ricerca derivanti
da bandi competitivi
Obiettivo di Ateneo: O.R.2 - Miglioramento delle performance nei finanziamenti competitivi

Indicatori monitorati
    I.R.2.3 Incremento della percentuale di successo nella partecipazione a bandi di ricerca
       competitivi nazionali e internazionali
    I.R.TM.2.4 Incremento delle entrate da bandi competitivi e per attività di conto terzi

Risultati raggiunti e linee di azione
   Rispetto a questo obiettivo i risultati raggiunti non possono ritenersi ancora soddisfacenti: la
partecipazione a bandi competitivi e il tasso di successo sono ancora limitati.
   Dai dati contenuti nella Tabella 3 si evince che risulta necessario aumentare le probabilità di
acquisizione di finanziamenti tramite la partecipazione a bandi competitivi, incrementando il numero
di progetti presentati su base locale, nazionale e internazionale, anche attraverso approcci di ricerca
di natura interdisciplinare e tramite un maggiore ricorso alle reti di collaborazione a livello nazionale
e internazionale di cui fanno parte i docenti del DiSEG.
   La partecipazione a vario titolo dei docenti del DiSEG al nuovo programma per lo sviluppo di
Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN), il cui bando è stato pubblicato nel mese

                                                                                                            5
di ottobre 2020, potrebbe rappresentare una fonte di miglioramento delle performance nei
finanziamenti competitivi.
   Pur essendo desumibile un trend positivo per le entrate derivanti da progetti vincitori a bandi
competitivi e attività di conto terzi nell’arco degli anni 2014-2020, l’assenza di dati costanti nelle
singole annualità mette in evidenzia la necessità di un impegno maggiore da parte dei docenti del
DiSEG per consentire di raggiungere flussi di finanziamento più costanti e regolari nel tempo.

Tabella 3. Entrate derivanti da progetti di bandi competitivi e per attività di conto terzi
(indicatore I.R.TM.2.4)

                                                                                Dato
                                                                                                         Target
                                                                              corrente

                 I.R.TM.2.4                                    2019              2020             2021            2022
 Bandi competitivi                                               /                 /           230.128 €       239.060 €
 Conto terzi                                                 20.408 €              /            34.926 €        38.261 €

Obiettivo DiSEG Ricerca n. 3 e Obiettivo Terza Missione n. 1 - Consolidare ed aumentare le
collaborazioni con enti pubblici e privati nazionali ed esteri per iniziative comuni nei settori di
ricerca del Dipartimento
Obiettivi di Ateneo: O.R.TM 5 - Condivisione delle strategie di ricerca dell’Ateneo con i soggetti rappresentativi del
territorio e OR. 6 (O.TM.1) - Incrementare le reti di collaborazioni, per favorire il supporto alla ricerca e lo sviluppo di
processi di trasferimento dei risultati della ricerca

Indicatori monitorati
    Indicatore I.R.TM.5.3: Numero convenzioni di ricerca con soggetti pubblici e privati
    Indicatore I.TM.1.2 Numero accordi e convenzioni stipulati con altri attori istituzionali
       (Regione, Comune, Incubatori ecc.…)

Risultati raggiunti e linee di azione
    Dai dati contenuti nel presente DARPA e in quello degli anni 2019 e 2020, i risultati in termini di
numerosità e rilevanza delle convenzioni e accordi stipulati con soggetti pubblici e privati si può
considerare soddisfacente. Tuttavia, sul fronte degli accordi e delle convenzioni con altri attori
istituzionali l’impegno va potenziato poiché tali attori sono al momento unicamente coinvolti in
attività di Public Engagement (ad esempio, quali partner del Contamination Lab Università
Parthenope o di Giornate e Convegni organizzati in Ateneo dai docenti del DiSEG).

Obiettivo DiSEG Ricerca n. 4 - Potenziamento dell’internazionalizzazione e delle azioni legate
all’alta formazione
Obiettivo di Ateneo: O.R.3 - Incremento dell’attrattività dei dottorati di ricerca

Indicatori monitorati
    Indicatore I.R.3.2 Numero di Dottorati accreditati dall’ANVUR
    Indicatore I.R.3.3 Numero Dottorati inter-ateneo, internazionali, innovativi e industriali
       secondo le definizioni inserite nelle linee guida dell’ANVUR
    Indicatore I.R.3.4 Numero di borse di dottorato richieste all’Ateneo

                                                                                                                               6
    Indicatore I.R.3.5 Numero di borse di dottorato finanziate da soggetti privati e da enti
         pubblici
Risultati raggiunti e linee di azione
   I tre Dottorati di Ricerca del DiSEG, accreditati anche per il ciclo XXXVII con avvio nel novembre
2021, risultano ben consolidati e si segnalano per l’attrattività sul territorio.
   Si proseguirà, quindi, potenziando ulteriormente il processo di internazionalizzazione, attraverso
collaborazioni a livello scientifico, sotto forma di pubblicazione di lavori, seminari, soggiorni di
ricerca dei membri dei Collegi dei Docenti e dei dottorandi, soggiorni nell’ambito della mobilità
Erasmus+, e l’inserimento di membri stranieri all’interno dei Collegi docenti dei Dottorati, anche
come tutor o co-tutor di tesi di dottorato.
   Considerando il numero di borse, è necessario un ulteriore impegno sul fronte dei posti riservati a
dipendenti di aziende, puntando su azioni di promozione dei Dottorati per aumentarne l’attrattività
sul territorio, nonché su azioni di confronto e dialogo al fine di censire le esigenze di formazione dei
dipendenti di imprese principalmente locali.
   È necessario attivare un accurato monitoraggio dei risultati relativi all’internazionalizzazione. Le
pubblicazioni con co-autori stranieri e il numero di Visiting professor/researcher in entrata e in uscita
nel passato, pur essendo un utile indicatore dei progressi del DiSEG nell’ambito
dell’internazionalizzazione, non è stato oggetto di uno specifico monitoraggio. La Commissione per
l’Assicurazione della Qualità della Ricerca di Dipartimento procederà annualmente a rilevare i dati
in modo da poter valutare anche questi indicatori.

Obiettivo DiSEG Terza Missione n. 2 - Potenziare le attività di Public engagement
Obiettivo di Ateneo O.TM.2: Promuovere e monitorare le attività e le iniziative senza scopo di lucro con valore educativo,
culturale e di sviluppo della società. Valutare l’impatto sociale delle attività di Terza Missione.

Indicatori monitorati
    I.TM.2.1 (I.R.TM.5.7bis): Numero di giornate di studio, convegni nazionali e internazionali
       organizzati in Ateneo di natura divulgativa e aperti alla comunità non scientifica/accademica
    I.R.TM.6.8 (I.R.1.7): Numero di giornate di studio, convegni nazionali e internazionali
       organizzati in Ateneo
    I.TM.2.4: Numero partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (ad es.:
       manifestazione a Piazza del Plebiscito, caffè scientifici, festival, fiere scientifiche)
    I.TM.2.5: Numero di eventi pubblici (ad es. Notte dei Ricercatori, open day, ecc.) organizzati
       in autonomia o in collaborazione con altri soggetti esterni

Risultati raggiunti e linee di azione
    Rispetto a questo obiettivo i risultati raggiunti possono ritenersi parzialmente positivi.
    Come si evince dalla Tabella 5, il numero delle iniziative e attività svolte dai docenti del DiSEG
in relazione alle Giornate di Studio e ai Convegni nazionali e internazionali organizzati in Ateneo è
stato soddisfacente nel 2018 e nel 2019. Tuttavia, i dati del 2020 segnalano un forte rallentamento
delle attività legato ai vincoli posti dalla pandemia da COVID-19. La Tabella 4 e la Tabella 7
evidenziano dei dati stabili, mentre nella Tabella 6 si segnala un miglioramento nella partecipazione
attiva a incontri pubblici organizzati da altri soggetti.
    È ragionevole prevedere, anche per l’anno 2021, in virtù del perdurare dell’emergenza sanitaria,
che i dati relativi a questi indicatori difficilmente potranno subire un netto miglioramento, anche se

                                                                                                                        7
probabilmente potranno essere in ripresa rispetto al 2020 grazie all’acquisita competenza nell’utilizzo
delle piattaforme per teleconferenze. In tal senso, la ripresa dei momenti di divulgazione dei risultati
nell’ambito del progetto “CONTAMINATION LAB UNIPARTHENOPE, parzialmente interrotti
durante il 2020 causa pandemia da COVID-19, potrà contribuire al miglioramento degli indicatori
monitorati.
   Nello specifico, è comunque necessario un maggiore impegno da parte dei docenti del DiSEG
nell’organizzazione di momenti di incontro di natura divulgativa per promuovere le linee di ricerca
del Dipartimento ed incentivare di conseguenza il coinvolgimento di attori esterni al mondo
accademico.

Tabella 4. Numero di giornate di studio, convegni nazionali e internazionali organizzati in
Ateneo di natura divulgativa e aperti alla comunità non scientifica/accademica (I.TM.2.1
(I.R.TM.5.7bis))

                                                                            Dato corrente

                                                         2018-2019              2020
                 I.TM.2.1 (I.R.TM.5.7bis)                   2-3                   3

Tabella 5. Numero di giornate di studio, convegni nazionali e internazionali organizzati in
Ateneo (I.R.TM.6.8 (I.R.1.7))

                                                                            Dato corrente

                                                         2018-2019              2020
                    I.R.TM.6.8 (I.R.1.7)                   10-11                  4

Tabella 6. Numero partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
(I.TM.2.4)

                                                                            Dato corrente

                                                         2018-2019              2020
                          I.TM.2.4                          1-1                   3

Tabella 7. Numero di eventi pubblici organizzati in autonomia o in collaborazione con altri
soggetti esterni (I.TM.2.5)

                                                                            Dato corrente

                                                         2018-2019              2020
                          I.TM.2.5                          1-1                   /

1.4 Ruoli e responsabilità
  Nel 2015 è stata istituita la prima Commissione per l’Assicurazione della Qualità della Ricerca di
Dipartimento (CQ-RD) costituita 6 componenti (un referente per ogni Area CUN afferente al

                                                                                                      8
DISEG), di cui uno nella veste di Referente responsabile della Commissione, alla quale si aggiunge
il Direttore del Dipartimento. La CQ-RD resta in carica per un triennio e l’attuale Commissione,
nominata con D.D.D. n. 10/2019 delibera DISEG del 12/11/2019, risulta composta:

Direttrice del Dipartimento: Prof.ssa Lourdes Fernández del Moral Domínguez.
                             per l’Area A1: Dott.ssa Maria Rosaria Formica;
                             per l’Area A7: Prof. Flavio Boccia;
                             per l’Area A10: Prof.ssa Raffaella Antinucci;
                             per l’Area A11: Prof.ssa Viviana D’Aponte;
                             per l’Area A12: Dott. Gennaro Santorelli;
                             per l’Area A13: Prof. Massimiliano Agovino - delegato.

   Compito della CQ-RD è il monitoraggio e la verifica dello stato della ricerca del Dipartimento,
con l’obiettivo di indentificare eventuali correttivi se i traguardi di miglioramento prefissati non
risultino raggiunti. La Commissione si riunisce con cadenza semestrale e nel primo anno di vita si è
posta obiettivi soltanto qualitativi: raccolta della produzione scientifica degli studiosi del DISEG con
indicazione degli indicatori di qualità dei prodotti pubblicati nel corso del singolo anno di
monitoraggio (SCOPUS, WOS, fascia A, Q1, Q2, Q3). Obiettivo futuro sarà quello di offrire, in
aggiunta all’analisi qualitativa, un’analisi quantitativa per Area. Ciò al fine di costituire delle serie
storiche disaggregate per Area ed analizzarne il trend rispetto agli indicatori di qualità ASN. L’analisi
quantitativa per Area sarà complementare a quella aggregata del Dipartimento.
   È responsabilità della Commissione per l’Assicurazione della Qualità della Ricerca:
       - analizzare i dati relativi alla qualità della ricerca del Dipartimento;
       - proporre al CdD quali azioni intraprendere per consolidare e/o migliorare gli indicatori di
          qualità di cui alla programmazione di Ateneo evidenziando criticità e punti di forza;
       - monitorare con cadenza almeno semestrale l’andamento degli indicatori di ricerca;
       - valutare l’efficacia degli interventi di miglioramento proposti nel precedente riesame e
          proporre le azioni di miglioramento per l’anno successivo;
       - incentivare la collaborazione multidisciplinare e interdisciplinare tra i docenti e ricercatori
          al fine di potenziare il ruolo del Dipartimento nell’ambito della ricerca e dell’innovazione,
          in una prospettiva di miglioramento della qualità;
       - redigere il documento di riesame dettagliando le linee di ricerca identificate negli obiettivi,
          individuando inoltre le modalità e le tempistiche in maniera sintetica e i punti di forza e di
          debolezza con le eventuali azioni correttive.

   Nel 2018 è stato nominato quale Referente della Terza Missione del Dipartimento di Studi
Economici e Giuridici il Dott. Claudio Grimaldi (delibera DISEG del 20/11/2018). Il Referente per
la Terza Missione ha il compito di censire le attività di Terza Missione in cui sono coinvolti i docenti
del Dipartimento e di lavorare con i membri della Commissione Ricerca nella redazione della
documentazione necessaria per valutare, monitorare e riprogrammare le azioni di Terza Missione del
Dipartimento, deliberate nelle opportune sedi di discussione (Consigli di Dipartimento, riunioni con
i Delegati per la Terza Missione dei Dipartimenti dell’Ateneo, riunioni formali e informali con il
Delegato d’Ateneo per la Terza Missione).
   In data 14.07.2021, contestualmente all’approvazione del DARPA 2021, il Consiglio di
Dipartimento al fine di rendere il lavoro della CQ-RD e del delegato alla Terza Missione più efficiente

                                                                                                       9
ed efficace, evitando potenziali sovrapposizioni e ridondanze, propone di unificare i due organi (CQ-
RD e delegato alla Terza Missione) in un unico organo (da ora Commissione per l’Assicurazione
della Qualità della Ricerca e della Terza Missione), conservando le figure dei due delegati. I
componenti della CQ-RD offriranno il loro supporto in modo trasversale ad entrambi i delegati.
Pertanto, la nuova Commissione per l’Assicurazione della Qualità della Ricerca e della Terza
Missione risulta essere così composta:

Direttrice del Dipartimento: Prof.ssa Lourdes Fernández del Moral Domínguez.
    per l’Area A1: Dott.ssa Maria Rosaria Formica;
    per l’Area A7: Prof. Flavio Boccia;
    per l’Area A10: Prof.ssa Raffaella Antinucci;
    per l’Area A11: Prof.ssa Viviana D’Aponte;
    per l’Area A12: Dott. Gennaro Santorelli;
    per l’Area A13: Prof. Massimiliano Agovino – delegato alla Ricerca;
    Dott. Claudio Grimaldi – delegato alla Terza Missione.

   È responsabilità della Commissione per l’Assicurazione della Qualità della Ricerca e della Terza
 Missione:
- censire e analizzare i dati relativi alla Ricerca e alla Terza Missione del Dipartimento;
- proporre al CdD quali azioni intraprendere per consolidare e/o migliorare gli indicatori di qualità
   di cui alla programmazione di Ateneo evidenziando criticità e punti di forza;
- monitorare con cadenza almeno semestrale l’andamento degli indicatori di ricerca e terza
   missione;
- valutare l’efficacia degli interventi di miglioramento proposti nel precedente riesame e proporre le
   azioni di miglioramento per l’anno successivo;
- incentivare la collaborazione multidisciplinare e interdisciplinare tra i docenti e ricercatori al fine
   di potenziare il ruolo del Dipartimento nell’ambito della ricerca e dell’innovazione, in una
   prospettiva di miglioramento della qualità;
- redigere il documento di riesame dettagliando le linee di ricerca identificate negli obiettivi,
   individuando inoltre le modalità e le tempistiche in maniera sintetica e i punti di forza e di
   debolezza con le eventuali azioni correttive.

                                                                                                      10
2.     MONITORAGGIO DELLE ATTIVITÀ DI RICERCA E TERZA MISSIONE

OR.1 - Miglioramento complessivo del posizionamento nelle graduatorie nazionali della
valutazione della ricerca

Indicatore I.R.1.1 Miglioramento dei risultati della VQR
La VQR è la Valutazione della Qualità della Ricerca che si articola sulle 14 Aree disciplinari
identificate dal Comitato Universitario Nazionale (CUN). La prima edizione della VQR ha riguardato
il periodo 2004-2010, mentre la seconda edizione ha riguardato il periodo 2011-2014.

La terza edizione ha riguardato il periodo 2015-2019 ed è attualmente in corso. Il 29 novembre 2019
sono state pubblicate dal MIUR le Linee Guida per la valutazione della qualità della ricerca (VQR)
2015-2019 (DM 1110/2019). A tal proposito il Decreto prevede entro 45 giorni la pubblicazione del
Bando ANVUR, contenente le regole di dettaglio della procedura, ed entro il 31 luglio 2021 la
pubblicazione dei risultati. Siccome i dati della VQR 2015-2019 non sono ancora del tutto disponibili,
presentiamo, quale memoria storica della qualità della ricerca del DiSEG, i risultati della VQR 2004-
2010 e 2011-2014 e un primo dato della VQR 2015-2019.

Le variabili considerate nelle prime due VQR sono state le seguenti:
v = valutazione complessiva dei prodotti attesi;
n = numero prodotti attesi;
R = rapporto tra voto medio del dipartimento nell’Area e voto medio di Area (se R >1 il Dipartimento
è sopra la media nazionale);
Classe dim. = segmento dimensionale (P=piccolo, M= medio, G=grande);
X = frazione di prodotti “eccellenti” e “elevati” del DiSEG rispetto alla frazione di prodotti dell’area
per tutti i Dipartimenti della classe (X >1: sopra la media nazionale).
Fase di check
Riportiamo di seguito l’analisi dei risultati VQR del DiSEG. I risultati si riferiscono ai periodi 2004-
2010 (VQR_1) e 2011-2014 (VQR_2).
Le Tabelle 8 e 9 mostrano i risultati del periodo 2004-2010. Emerge una buona qualità della ricerca
(IRD1). Inoltre, è importante evidenziare che la natura multidisciplinare del DiSEG non ha ostacolato
la crescita della qualità scientifica del Dipartimento. Emergono alcuni punti di criticità per alcune
Aree. In particolare, l’Area 7 e l’Area 11 devono migliorare gli indicatori R ed I in modo tale da
avvicinarli alla media di Ateneo e nazionale. Altri punti di criticità sono i seguenti: limitata capacità
di attrarre risorse (IRD2) e limitata internazionalizzazione (IRD3).
Per quanto riguarda la VQR del periodo 2011-2014 (Tabella 10) verifichiamo che per l’Area 1 si
riscontrano dati positivi per entrambi gli indicatori (R e X), l’Area 12 è nella media nazionale, mentre
le restanti Aree sono quelle che presentano i valori più bassi degli indicatori. Si nota un netto
miglioramento per gli indicatori della qualità della ricerca (IRD1), con un valore di 5,98 ben superiore
a 4,63 della VQR precedente, e dell’indicatore di attrazione dei fondi (IRD3) con un valore di 1,02
anch’esso superiore al valore registrato nella VQR precedente (pari a 0.89).
È opportuno evidenziare che alcuni dei risultati poco favorevoli della VQR 2011-2014 sono dovuti
alle seguenti cause:

                                                                                                      11
   astensione dalla VQR2: sia nell’Area 11 che nell’Area 13 si sono verificate astensioni che
        certamente, vista la numerosità limitata dei gruppi, hanno contribuito ad un peggioramento
        degli indicatori nelle rispettive Aree;
       riduzione progressiva del personale docente del Dipartimento, per effetto del pensionamento,
        compensato solo in parte da nuove risorse, in prevalenza ricercatori. Il contributo scientifico
        di questi ultimi, benché elevato, non è stato valutato nella VQR2, ma lo sarà in sede di VQR3.
        Come chiaramente emerge dalla simulazione VQR3 (effettuata grazie all’indicatore VQR-
        like fornito dal cruscotto di valutazione di Ateneo per alcune Aree) il loro ingresso unito ad
        un incremento complessivo della qualità della produzione scientifica risulterà in un
        miglioramento significativo delle performance in termini di VQR del DiSEG;
       inasprimento della competizione per alcune Aree nel contesto nazionale (si veda il
        denominatore degli indicatori R).

La Tabella 11 riporta la comparazione dei risultati in chiave dinamica sui principali indicatori
confrontabili. Emerge un notevole miglioramento dell’Area 7 in entrambi gli indicatori, dal punto di
vista della qualità in termini “assoluti” (o in “volume”). Al contrario, in termini di posizione relativa
(R) il risultato non è ancora soddisfacente perché ancora < 1. L’Area 12 mostra dei lievi miglioramenti
in termini “assoluti” e relativi. Per l’Area 11 emerge un risultato non univoco: miglioramento del
voto medio (“assoluti”), ma peggioramento di R (posizione relativa). Infine, emerge un andamento
sfavorevole per l’Area 13 poiché si registra un peggioramento in entrambe le dimensioni.
Per la VQR_3, ancora in corso, è possibile riportare soltanto il dato sul numero di prodotti conferito
dal DiSEG. In particolare, per ogni Dipartimento dell’Ateneo è stato definito un intervallo di prodotti
conferibili e nel caso del DiSEG questo intervallo oscilla tra un valore minimo di prodotti pari a 111
e un valore massimo di prodotti pari a 129. Il numero di prodotti conferiti dal DiSEG, basando la
scelta non sulla numerosità totale disponibile ma su criteri di qualità (fascia A, quartili, numero di
citazioni, etc.), è stato pari a 122. Un valore superiore al valore medio di 2 unità ed indice dello sforzo
degli studiosi del DiSEG di aver puntato negli ultimi anni a riviste di qualità.

Tabella 8. VQR_1 Quadro sintetico – indicatori ottenuti sul triennio 2015-2017 dalla
simulazione progetto CRUI-UniBas

                                                I         R        X
                               Area 07          0,49      0,90     0,71
                               Area 13          0,64      1,25     1,53

Organico di Dipartimento sul quale è stata fatta la simulazione:

                                               numero docenti
                              Area 01          2
                              Area 07          5
                              Area 10          4
                              Area 11a         4
                              Area 12          17
                              Area 13          12
                                                                                                        12
Tabella 9. VQR_1 Quadro sintetico – indicatori principali

         Area              Voto medio                 R                        Classe dim.
                           (I=v/n)

         07                0,06                       0,09                     P
         11/a              0,34                       0,59                     P
         12                0,46                       0,92                     M
         13                0,50                       1,57                     P

Tabella 10.VQR_2 Quadro sintetico – indicatori principali

              Area      Voto          medio R                X             Classe dim.
                        (I=v/n)

              1         0,65                1,07             1,09          P
              7         0,37                0,63             0,41          P
              10        0,35                0,61             0,28          P
              11/a      0,18                0,32             0             P
              12        0,48                0,97             0,86          P
              13        0,28                0,6              0,57          P

Tabella 11. Confronto in chiave dinamica: VQR_1-VQR_2

 Area VQR_2                VQR1               Voto medio            VQR_2 VQR_1 R
      Voto           medio Voto         medio Variazione            R     R     Variazione
      (I=v/n)              (I=v/n)            %                                 %

 1      0,65                   -                  -                 1,07           -      -
 7      0,37                   0,06               516 %             0,63           0,09   600 %
 10     0,35                   -                  -                 0,61           -      -
 11/a   0,18                   0,34               -47 %             0,32           0,59   –45 %
 12     0,48                   0,46               4%                0,97           0,92   5%
 13     0,28                   0,50                – 44 %           0,6            1,57   –61 %

Fase di Act
Per quanto riguarda la VQR del periodo 2015-2019, anche se è presto per esprimere un giudizio di
valore è possibile, basandosi sul dato riferito al numero dei conferimenti, affermare che il DiSEG
mostra di aver intrapreso negli ultimi anni un cammino di crescita verso la qualità scientifica. I
prodotti presentati per la valutazione sono stati scelti tra la totalità dei prodotti effettivamente

                                                                                                  13
realizzati nel periodo 2015-2019, e nonostante molti di essi siano stati scartati sulla scorta di indici di
qualità, risultano essere piuttosto numerosi.

Indicatore I.R.1.2 Miglioramento degli indicatori della ricerca dei singoli docenti
In questa sezione viene presentata la percentuale di docenti strutturati in possesso dei requisiti di
accesso alla fascia superiore (per gli Ordinari vanno considerati i requisiti da Commissario). Questo
indicatore è calcolato sul periodo di estrazione 2005-2020 e tiene conto del superamento da parte
degli studiosi del DiSEG degli indicatori di produttività scientifica (valori soglia) previsti dal bando
per il settore concorsuale e la fascia per la quale si intende concorrere. Per accedere alla fascia
superiore è condizione necessaria – ma non sufficiente – che il candidato rispetti il requisito di
raggiungere almeno due su tre tra i valori soglia di produttività scientifica di settore e abbia almeno
3 tra i titoli indicati dalla Commissione. L’indicatore I.R.1.2 si basa solo sul superamento di almeno
due sui tre valori soglia di produttività scientifica che differiscono a seconda se si tratti di settori
bibliometrici e non bibliometrici. In particolare:

     settori bibliometrici: 1) il numero di articoli pubblicati negli ultimi 5 (II fascia)/10 (I fascia
      e Commissario) anni su riviste scientifiche contenute nelle banche dati “Scopus” e “WOS”;
      2) il numero di citazioni della produzione scientifica degli ultimi 10 (II fascia)/15 (I fascia e
      Commissario) anni rilevate dalle banche dati internazionali “Scopus” e “Web of Science; 3)
      l’indice h di Hirsch, rilevato nelle banche dati internazionali “Scopus” e“WOS”, calcolato con
      riferimento alle pubblicazioni degli ultimi 10 (II fascia)/15 (I fascia e Commissario) anni.
     settori non bibliometrici: 1) il numero di articoli su riviste scientifiche dotate di ISSN e di
      contributi in volume dotati di ISBN (o ISMN) pubblicati, rispettivamente, nei 5 (II fascia)/10
      (I fascia e Commissario) anni precedenti; 2) il numero di articoli su riviste appartenenti alla
      classe A pubblicati, rispettivamente, nei 10 (II fascia)/15 (I fascia e Commissario) anni
      precedenti; 3) il numero di libri (escluse le curatele) a uno o più autori dotati di ISBN (o
      ISMN) e pubblicati, rispettivamente, nei 10 (II fascia)/15 (I fascia e commissario) anni.
Fase di check

La Tabella 12.1 mostra il numero e la percentuale di docenti strutturati per posizioni afferenti al
DiSEG. Emerge una maggioranza, per il periodo 2005-2020, di Professori Ordinari, seguono i
Professori Associati, i ricercatori a tempo indeterminato e quelli a tempo determinato. Le Tabelle
12.2 e 12.3 riportano, rispettivamente, il numero e la percentuale di docenti in organico in possesso
dei requisiti di accesso alla fascia superiore; onde evitare duplicazioni di commenti si procede
all’illustrazione della sola Tabella 12.3.

La Tabella 12.3 mostra, in linea generale, dei risultati molto positivi. In particolare, emerge che il
50% dei ricercatori universitari del DiSEG presenta i requisiti di accesso alla seconda fascia, il 25%
i requisiti di accesso alla prima fascia e il 13% i requisiti di accesso alla funzione di Commissario
ASN. I risultati migliorano quando guardiamo ai dati riferiti ai ricercatori Legge 240/10 a tempo
determinato. In questo caso, il 100% presenta i requisiti di accesso alla seconda e alla prima fascia;
inoltre, ben il 17% presenta i requisiti di accesso alla funzione di Commissario. In estrema sintesi,
emerge una buona qualità scientifica dei ricercatori a tempo determinato e un’ottima qualità dei
giovani ricercatori (ricercatori di tipo A e di tipo B).

                                                                                                        14
Molto positiva la dinamica dei Professori Associati in quanto il 100% presenta i requisiti di accesso
sia alla prima fascia che alla funzione di Commissario ASN. Infine, un buon risultato è ottenuto anche
dai Professori di prima fascia del DiSEG, in quanto il 73% presenta i requisiti di accesso alla carica
di Commissario ASN.

Tabella 12.1. Numero e percentuale di docenti strutturati del DiSEG

                                                           numero       %
                            Ricercatori Universitari       8            19%
                            Ricercatori Legge 240/- t.det. 6            14%
                            Professori Associati           13           31%
                            Professori Ordinari            15           36%
                            totale                         42

Tabella 12.2. Percentuale di docenti strutturati in possesso dei requisiti di accesso alla fascia
superiore

                       Ricercatori     Ricercatori Legge Professori           Professori       Commis
                       Universitari    240/- t.det.      Associati            Ordinari         sario
 Ricercatori           *               *                 4                    2                1
 Universitari
 Ricercatori Legge *                   *                      6               6                1
 240/- t.det.
 Professori        *                   *                      *               13               13
 Associati
 Professori        *                   *                      *               *                11
 Ordinari

Tabella 12.3. Percentuale di strutturati in possesso dei requisiti di accesso alla fascia superiore

                       Ricercatori     Ricercatori Legge Professori           Professori      Commis
                       Universitari    240/10- t.det.    Associati            Ordinari        sario
 Ricercatori           /               /                 50%                  25%             13%
 Universitari
 Ricercatori        /                  /                      100%            100%            17%
 Legge      240/10-
 t.det. A e B
 Professori         /                  /                      /               100%            100%
 Associati
 Professori         /                  /                      /               /               73%
 Ordinari

Fase di act

I risultati raggiunti dagli studiosi del DiSEG in linea generale sono da ritenersi piuttosto buoni. Ottima
è la performance dei ricercatori a tempo determinato, dove una parte di essi presenta anche i requisiti
di accesso alla funzione di Commissario ASN. Lo stesso risultato è raggiunto dai Professori Associati

                                                                                                       15
Puoi anche leggere